View Full Version : Asus A8N-SLI Premium: la seconda evoluzione delle piattaforme nForce 4 SLI
Redazione di Hardware Upg
01-08-2005, 11:52
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1330/index.html
Asus propone, con la versione Platinum, la propria seconda revision di scheda madre A8N-SLI, per processori AMD Athlon 64 e chipset NVIDIA nForce 4 SLI. Raffreddamento completamente passivo e switch SLI digitali le due principali novità implementate
Click sul link per visualizzare l'articolo.
da quanto ho potuto capire quindi è una rev. 2.0 con dissipatore fanless?
Freeride
01-08-2005, 12:19
Che cos'è lo "switch digitale"?
lucasantu
01-08-2005, 12:22
comprata insieme al 4400+ X2 :D
in attesa che arrivi sono già sotto sbavo
pippomostarda
01-08-2005, 12:42
e quindi la platinum dove si colloca?
Come gia indicato in altro thread, ho da poco effettuata un'installazione di prova della scheda in questione, corredata di due VGA "GAINWARD 7800 GTX Golden Sample", vorrei sottolineare il fatto che quella posta sull'attacco
PCIEX16_1 (quello di colore celeste) va a toccare alcuni piccoli condensatori (un gruppo di 4) posti alla base dello zoccolo.
E' necessario, quindi, procedere ad un adattamento dello scheda
mediante la rimozione di un minimo lembo di PCB (2 mm. circa) dalla VGA stessa .
Sarei molto grato al Sig.Corsini se potesse dare un chiarimento su una determinata voce nel BIOS di questa mo.bo.
Più precisamente mi riferisco a quella riportata nel menù:
Advanced->SLI Configuration->SLI Broadcast Aperture
(valore di default : [disabled])
cosa riguarda?
Grazie e complimenti per la recensione.
MasterJukey
01-08-2005, 13:22
E rispetto alla DFI (con parità di componenti installati) ? ... mumble ...
Cm mai non l avete presa in confronto con la DFI ?
Continuo a preferire le soluzioni DFI visto il Vdimm superiore.. chi ha RAM con Chip UTT o BH5 si attacca???? e non so voi ma i 270 cas 2-2-2-5 sono timings che a me interessano... e non poco certo i TCCD vai in sincrono a frequenze elevate ma le differenze tra sincrono e asincrono non si vedono poi molto nei bench.... questa a mio parere è una scheda votata non troppo all'overclock tralasciando soluzioni con RAM che montano chip TCCD ovviamente...
+Benito+
01-08-2005, 14:06
domanda probabilmente stupida: ma nelle schede "vecchie" basta avere che so due 6600 GT qualsiasi per poterle mettere in sli oppure ci vogliono versioni speciali o identiche anche come produttore e basta usare il ponticello sulla scheda madre per configurarle in sli?
x la redazione
attenzione: il link per l'articolo sulla scheda albatron in realtà rimanda al sito asus!
armenico11
01-08-2005, 16:34
non mi piace l'audio meglio il sound blaster lIve 1024 dula MSI DIAMOND ed il fatto che Asus consideri le schede madri x AMD di seconda fascia rispetto a quelle per Intel PENTIUM IV
BASTA andare a vedere con che enfasi presentano le nuove schede madri A.I LIFE per i Pentium che montano chip audio molto più evoluti
Andrea Aquarius
01-08-2005, 18:54
Una considerazione:
Come mi è capitato di leggere altrove, i test di overclock sono stati effettuati con un valore per il moltiplicatore della cpu, improponibile:
si poteva tentare di farlo salire a step, fino a 6 o 7 con una cpu che lo permettesse.
La Asus è fortemente limitata nella gestione dell'overclock, dipendentemente dalla revision della scheda stessa: basta fare un giro sul forum per rendersene conto.
Per cui non comprendo il senso di un tale test:
Chi terrebbe il processore downcloccato a 1800mhz, per incrementare il bus?
Dato che tali articoli vengono letti da persone con livelli di competenza tra i più disparati, e possono influenzare anche le vendite dei prodotti (qualora ci si fidi delle recensioni), vorrei esortare chi fa questi test a chiarire il significato di una tale metodologia.
JohnPetrucci
01-08-2005, 19:11
Una considerazione:
Come mi è capitato di leggere altrove, i test di overclock sono stati effettuati con un valore per il moltiplicatore della cpu, improponibile:
si poteva tentare di farlo salire a step, fino a 6 o 7 con una cpu che lo permettesse.
La Asus è fortemente limitata nella gestione dell'overclock, dipendentemente dalla revision della scheda stessa: basta fare un giro sul forum per rendersene conto.
Per cui non comprendo il senso di un tale test:
Chi terrebbe il processore downcloccato a 1800mhz, per incrementare il bus?
Dato che tali articoli vengono letti da persone con livelli di competenza tra i più disparati, e possono influenzare anche le vendite dei prodotti (qualora ci si fidi delle recensioni), vorrei esortare chi fa questi test a chiarire il significato di una tale metodologia.
Straquoto.
E dopo aver provato e inveito come non mai, alle stranezze e magagne della Asus A8n-Sli deluxe, la quale con molti a 10x non mi arriva a più di 250 di bus, non posso certo prendere in considerazione un bus da 360 preso con molti a 5x, ma che scherziamo?
E' questo l'unico modo di salvare la faccia ad Asus in overclock?
Il vcore da 1,55 è insufficiente per overclock come si deve in molti casi.
La vdimm da 3v nulla di eccezionale e insufficiente per ram utt e bh.
E se è schizzinosa con diverse marche di ram come la precedente deluxe, siamo di fronte ad una scheda costosissima e deludente in overclock, altro che buona o ottima! :muro:
JohnPetrucci
01-08-2005, 19:21
Sottolineo inoltre che rispetto ad una Dfi con Nf4, siamo lontani anni luce, questi i dati della dfi forniti da voi:
Frequenza di bus a passi di 1 Mhz sino a 456 Mhz
Voltaggio Core sino a 2.108V come massimo
Voltaggio DDR sino a 4V
Voltaggio Chipset sino a 1.8V
Voltaggio LDT sino a 1.5V
Pur se i 440 sono stati presi con molti a 4x(sulla dfi da voi testata), Asus resta lontana e di parecchio, non giustificabile dunque il suo costo e nulla di eccezionale in overclock, inoltre non credo risulti tanto più stabile della pessima A8n-sli Deluxe in tal senso.
Se consideriamo che io con una Msi k8n neo2 Platinum raggiungo con molti a 8x tranquillamente i 325mhz e parliamo dell'acerbo chipset nf3 ultra. :muro:
OverClocK79®
01-08-2005, 19:53
Una considerazione:
Come mi è capitato di leggere altrove, i test di overclock sono stati effettuati con un valore per il moltiplicatore della cpu, improponibile:
si poteva tentare di farlo salire a step, fino a 6 o 7 con una cpu che lo permettesse.
La Asus è fortemente limitata nella gestione dell'overclock, dipendentemente dalla revision della scheda stessa: basta fare un giro sul forum per rendersene conto.
Per cui non comprendo il senso di un tale test:
Chi terrebbe il processore downcloccato a 1800mhz, per incrementare il bus?
:confused: :mbe:
guarda che da che mondo e mondo si fa così
se devi testare una mobo e NON la cpu
si sta dentro o sotto la freq nominale
si abbassa il molty e si sale il + possibile in HTT
in questo modo nn si è fermati dal possibile limite della CPU
e si raggiunge invece il limite della mobo
e cmq lo hanno anke detto
discorso diverso va fatto per l'OC sincrono con le DDR dove HTT e DDR coincidono in frequenza.....
la Premium cmq sale MOLTO MEGLIO rispetto alle vekkie versioni SLI e SLI DLX
che avevano problemi con molte mem a salire a 1T
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
P.S. ciò nn toglie che la DFI sia la + votata all'OC raggiungendo VDIMM e VDDR maggiori......ma questa IMHO è una delle migliori soluzioni per chi vuole OC cmq buoni con un okkio al silenzio
Questi nForce non mi piacciono... non voglio farmi delle seghe mentali per raffreddare anche il chipset.
Andrea Aquarius
01-08-2005, 23:47
OverClocK79® , capisco che per testare le potenzialità di un bus è necessario escludere il contributo della cpu.
La questione a cui io mi riferisco è stata compresa appieno da chi ti ha preceduto nei commenti ed è infatti diversa da una semplice constatazione tecnica.
L'oveclock, nel senso comune di noi tutti (credo che per te sia la stessa cosa), è considerato una pratica che permette di ottenere prestazioni superiori con l'hardware a disposizione. Downcloccare il processore non è utile ai fini di un overclock, dato che di overclock si parla; titoletto: "Overclock e conclusioni" non "overclock del bus e conclusioni".
Aumentare il bus, inoltre, non ti permette di conoscere il limite di una mobo, che si raggiunge aumentando anche il moltiplicatore.
Per ovviare ai colli di bottiglia, basta utilizzare cpu che reggano alte frequenze già testate e memorie in grado di reggere alte frequenze su altre mobo e compatibili con quella in oggetto. Ti sembra strano o impossibile? non credo.
Il solito sistema del controllo positivo.
Spero che queste delucidazioni servano a capirci meglio.
Per questa mobo si può davvero esprimere un commento come questo?:
"I test di overclock hanno permesso di raggiungere una frequenza di bus di 366 MHz; è un risultato leggermente superiore ai 350 MHz fatti registrare dalla scheda madre Albatron K8SLI, e comunque tale da garantire elevati margini di flessibilità in overclock"
"Elevati margini di flessibilità di overclock" Più leggo questa frase e più resto perplesso.... sono abituato a leggere articoli scientifici e l'ingenuità l'ho perduta da un pezzo.
Paolo Corsini
02-08-2005, 07:49
Buongiorno a tutti,
osservazione sull'overclock recepita; personalmente credo che i test di questo tipo alla ricerca della massima frequenza di clock tollerata da un abbinamento scheda madre + processore siano troppo dipendenti dalla bontà o meno del processore, ma in ogni caso concordo sul fatto che possa essere un valore in più utile per l'analisi.
A questo punto lavorerei in questo modo nei prossimi test di schede madri nForce 4 SLI (ne ho altre 2 in test in questi giorni in redazione):
1) analisi via frequenza di bus massima, diminuendo il moltiplicatore;
2) analisi via frequenza di bus, con moltiplicatore della cpu di default e ricerca della massima frequenza di clock tollerata.
Penso di usare cpu Athlon 64 dal clock il più possibile basso per quest'ultimo tipo di test, ma prima farò alcuni test in merito.
Sinceramente avevo in mente di aggiungere test di questo tipo, ma ero restio a motivo della possibile eccessiva influenza del solo processore nell'analisi; del resto, stiamo testando schede madri in questo caso, non cpu.
JohnPetrucci
02-08-2005, 09:39
Buongiorno a tutti,
osservazione sull'overclock recepita; personalmente credo che i test di questo tipo alla ricerca della massima frequenza di clock tollerata da un abbinamento scheda madre + processore siano troppo dipendenti dalla bontà o meno del processore, ma in ogni caso concordo sul fatto che possa essere un valore in più utile per l'analisi.
A questo punto lavorerei in questo modo nei prossimi test di schede madri nForce 4 SLI (ne ho altre 2 in test in questi giorni in redazione):
1) analisi via frequenza di bus massima, diminuendo il moltiplicatore;
2) analisi via frequenza di bus, con moltiplicatore della cpu di default e ricerca della massima frequenza di clock tollerata.
Penso di usare cpu Athlon 64 dal clock il più possibile basso per quest'ultimo tipo di test, ma prima farò alcuni test in merito.
Sinceramente avevo in mente di aggiungere test di questo tipo, ma ero restio a motivo della possibile eccessiva influenza del solo processore nell'analisi; del resto, stiamo testando schede madri in questo caso, non cpu.
Ottimo, giusto impostare i test a molti più basso possibile per ottenere il massimo bus, ma altrettanto giusto testare la capacità di overclock con molti default, per evidenziare eventuali pecche della mobo stessa su una cpu molto tollerante all'overclock e dunque già testata su altre motherboards.
Quindi concorderei e apprezzerei una simile scelta, visto quello che mi è successo con la A8n-sli Deluxe appunto, che a molti default è deludente in overclock; mi sarei evitato volentieri di averci a che fare con una mobo simile. ;)
In effetti... Testare una mobo con molti basso, significa non stressare la circuiteria di alimentazione e l'alimentatore stesso. Usando un moltiplicatore "normale" con un esemplare di CPU che regge alti clock, significa provare le capacità di overclock della scheda in situazione reale e cioè con la sezione VRM, l'alimentatore, le piste, le ventole ecc, con un carico il più possibile vicino alla situazione reale di overclock: maggior calore, chipset che si raffredda meno efficacemente, perchè le VRM e le piste scaldano, i VRM sotto sforzo possono emettere interferenze o non filtrare più bene quelle della rete, ecc...
ma io non capisco...da quando in qua tutti i componenti sono buoni solo se sono overclockabili :muro: posso capire che c'è gente interessata ma non si può dire che questa scheda non vada bene solo perchè è limitata in OC...per persone che non fanno OC è splendida!!! :rolleyes:
OverClocK79®
02-08-2005, 11:23
Spero che queste delucidazioni servano a capirci meglio.
Per questa mobo si può davvero esprimere un commento come questo?:
"I test di overclock hanno permesso di raggiungere una frequenza di bus di 366 MHz; è un risultato leggermente superiore ai 350 MHz fatti registrare dalla scheda madre Albatron K8SLI, e comunque tale da garantire elevati margini di flessibilità in overclock"
"Elevati margini di flessibilità di overclock" Più leggo questa frase e più resto perplesso.... sono abituato a leggere articoli scientifici e l'ingenuità l'ho perduta da un pezzo.
ok recepito.....
solo che anke sulla mia mobo per fare OC faccio cosi
prima abbasso il molti in maniera da stare SOTTO alla freq nominale e trovo il limite di mobo e DDR
SENZA farmi limitare dalla CPU
poi porto tutto a default e salgo di HTT trovando il limite della CPU
solitamente nn si arriva mai assieme al limite HTT e CPU
trovato il limite della CPU combino quello dell'HTT con la freq finale.....
da quando faccio questi test
lo stesso limite raggiunto a molty basso lo è anke a quello normale
faccio un esempio per chiarire....
abbasso il molty a 7 o 8 e salgo di HTT e di mem
mettiamo che trovo che la mobo e ram diventano istabili a 275
sono a 7 o 8 quindi sono cmq sotto la freq nominale del mio 3500+
fatto questo torno a 11
e salgo di htt mettiamo mi si blokki a 11x250
insomma il limite della CPU è 2750mhz......
perfetto
abbasso il molty a 10X metto HTT e DDR a 275mhz e sono apposto
sto utilizzando al limite sia cpu che mobo
certo magari in futuro come dice Paolo entrambi i test nn sarebbero male
ma credo che la procedura fino a qui usata sia cmq corretta :)
perchè appunto si analizza LA MOBO e nn il resto
BYEZZZZZZZZZ
ok recepito.....
solo che anke sulla mia mobo per fare OC faccio cosi
prima abbasso il molti in maniera da stare SOTTO alla freq nominale e trovo il limite di mobo e DDR
SENZA farmi limitare dalla CPU
poi porto tutto a default e salgo di HTT trovando il limite della CPU
solitamente nn si arriva mai assieme al limite HTT e CPU
trovato il limite della CPU combino quello dell'HTT con la freq finale.....
da quando faccio questi test
lo stesso limite raggiunto a molty basso lo è anke a quello normale
faccio un esempio per chiarire....
abbasso il molty a 7 o 8 e salgo di HTT e di mem
mettiamo che trovo che la mobo e ram diventano istabili a 275
sono a 7 o 8 quindi sono cmq sotto la freq nominale del mio 3500+
fatto questo torno a 11
e salgo di htt mettiamo mi si blokki a 11x250
insomma il limite della CPU è 2750mhz......
perfetto
abbasso il molty a 10X metto HTT e DDR a 275mhz e sono apposto
sto utilizzando al limite sia cpu che mobo
certo magari in futuro come dice Paolo entrambi i test nn sarebbero male
ma credo che la procedura fino a qui usata sia cmq corretta :)
perchè appunto si analizza LA MOBO e nn il resto
BYEZZZZZZZZZ
quoto in toto ;)
JohnPetrucci
02-08-2005, 11:37
ok recepito.....
solo che anke sulla mia mobo per fare OC faccio cosi
prima abbasso il molti in maniera da stare SOTTO alla freq nominale e trovo il limite di mobo e DDR
SENZA farmi limitare dalla CPU
poi porto tutto a default e salgo di HTT trovando il limite della CPU
solitamente nn si arriva mai assieme al limite HTT e CPU
trovato il limite della CPU combino quello dell'HTT con la freq finale.....
da quando faccio questi test
lo stesso limite raggiunto a molty basso lo è anke a quello normale
faccio un esempio per chiarire....
abbasso il molty a 7 o 8 e salgo di HTT e di mem
mettiamo che trovo che la mobo e ram diventano istabili a 275
sono a 7 o 8 quindi sono cmq sotto la freq nominale del mio 3500+
fatto questo torno a 11
e salgo di htt mettiamo mi si blokki a 11x250
insomma il limite della CPU è 2750mhz......
perfetto
abbasso il molty a 10X metto HTT e DDR a 275mhz e sono apposto
sto utilizzando al limite sia cpu che mobo
certo magari in futuro come dice Paolo entrambi i test nn sarebbero male
ma credo che la procedura fino a qui usata sia cmq corretta :)
perchè appunto si analizza LA MOBO e nn il resto
BYEZZZZZZZZZ
Questa procedura provala su una a8n-sli deluxe e poi mi fai sapere come va, perchè a me non è andata affatto bene(pur cambiando parecchi bios), ecco perchè assieme all'altro utente abbiamo fatto rilevare che pur usando un molti default(10x) e aggiungo un htt da 3x, la scheda in questione difficilmente raggiunge i 250mhz ed è pure instabile, in giro i forum che confermano tale anomalia Asus non mancano, credimi.
P.S. La stessa cpu testata su una msi k8n neo2 prende tranquillamente e stabilmente 260x10 con htt a 4x con volt 1,55.
Questa procedura provala su una a8n-sli deluxe e poi mi fai sapere come va, perchè a me non è andata affatto bene(pur cambiando parecchi bios), ecco perchè assieme all'altro utente abbiamo fatto rilevare che pur usando un molti default e aggiungo un htt da 3x, la scheda in questione difficilmente supera i 250mhz, in giro i forum che confermano tale anomalia Asus non mancano, credimi.
P.S. La stessa cpu testata su una msi k8n neo2 prende tranquillamente e stabilmente 260x10 con htt a 4x.
sul forum si parla di A8N SLI Deluxe ;) questa Premium è la Rev2.0 ;) comunque non si deve giudicare la bontà di una mobo dalla sua cloccabilità :rolleyes:
JohnPetrucci
02-08-2005, 11:43
sul forum si parla di A8N SLI Deluxe ;) questa Premium è la Rev2.0 ;) comunque non si deve giudicare la bontà di una mobo dalla sua cloccabilità :rolleyes:
Siamo daccordo, ma non puoi negare che la mobo ottiene maggior valore e considerazione da parte dell'utenza interessata a questa funzione se va bene in overclock, e inoltre qui nello specifico stiamo commentando la parte dell'articolo chiamata "overclock e conclusioni", mi pare. ;)
JohnPetrucci
02-08-2005, 11:47
Inoltre le differenze rispetto alla deluxe in termini di overclock, come si evince dall'articolo sono trascurabili. ;)
beh ho sentito commenti del tipo: questa mobo è mediocre perché in OC non va bene (tutto da dimostrare dato che sino ad ora si conoscono i risultati della deluxe) ma non è logico, questa mobo a default ottiene risultati superiori alle altre mobo del test e in OC va bene quanto basta per un'utenza non esigente, non si può dire che in generale è mediocre :(
anche quando sono state messe a confronto la verione Deluxe e la DFI la prima a default aveva risultati migliori ;) ma in OC andava meno imho non è una mobo mediocre solo perchè in OC non si comporta come la DFI che viene presa da un'utenza esigente in OC ;) e basta
ci sono stati casi di "utonti" sul forum che si sono dotati di DFI e non sono riusciti ad occare per niente, appunto perché la DFI richiede utenze non previste da ASUS ;)
JohnPetrucci
02-08-2005, 12:07
Dei test aggiuntivi su questo articolo con moltiplicatore della cpu a default potrebbero sciogliere il dubbio se questa scheda soffra o meno dei problemi riscontrati su modelli precedenti.
Sull'overclok ribadisco è mirato ad un'utenza di nicchia, ma è pur sempre una funzione importante e aggiuntiva che aggiunge valore alla scheda, anche perchè un domani chi acquista una scheda trascurando questa funzione, potrebbe rimanere deluso quando deciderà per vari motivi di utilizzarla.
JohnPetrucci
02-08-2005, 12:14
ci sono stati casi di "utonti" sul forum che si sono dotati di DFI e non sono riusciti ad occare per niente, appunto perché la DFI richiede utenze non previste da ASUS ;)
Purtroppo gli utonti stanno d'appertutto, anche su Dfi. :D
OverClocK79®
02-08-2005, 13:36
Questa procedura provala su una a8n-sli deluxe e poi mi fai sapere come va, perchè a me non è andata affatto bene(pur cambiando parecchi bios), ecco perchè assieme all'altro utente abbiamo fatto rilevare che pur usando un molti default(10x) e aggiungo un htt da 3x, la scheda in questione difficilmente raggiunge i 250mhz ed è pure instabile, in giro i forum che confermano tale anomalia Asus non mancano, credimi.
P.S. La stessa cpu testata su una msi k8n neo2 prende tranquillamente e stabilmente 260x10 con htt a 4x con volt 1,55.
io sto parlando della Premium appunto.....
senza contare che la Premium come già detto è stata rivista e corretta
infatti raggiunge FSB + elevati anke con ram a T1 rispetto alla DLX che invece si ferma prima e spesso rogna.....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
zerothehero
02-08-2005, 18:14
Sottolineo inoltre che rispetto ad una Dfi con Nf4, siamo lontani anni luce, questi i dati della dfi forniti da voi:
Frequenza di bus a passi di 1 Mhz sino a 456 Mhz
Voltaggio Core sino a 2.108V come massimo
Voltaggio DDR sino a 4V
Voltaggio Chipset sino a 1.8V
Voltaggio LDT sino a 1.5V
Pur se i 440 sono stati presi con molti a 4x(sulla dfi da voi testata), Asus resta lontana e di parecchio, non giustificabile dunque il suo costo e nulla di eccezionale in overclock, inoltre non credo risulti tanto più stabile della pessima A8n-sli Deluxe in tal senso.
Se consideriamo che io con una Msi k8n neo2 Platinum raggiungo con molti a 8x tranquillamente i 325mhz e parliamo dell'acerbo chipset nf3 ultra. :muro:
Non tutti sono interessati a valori "stellari" di overcloccaggio..io guardo con molto più interesse questa scheda madre che gestisce un ottimo aumento del bus (366), che ha un ottimo design rispetto a quello orribile della dfi e sopratutto che ha un raffreddamento passivo rispetto alla ventola fantozziana a 3000rpm del chipset..poi se uno vuole overclock esagerati si compri pure la dfi..ma adesso sembra che l'unico criterio per valutare una scheda madre sia l'overclock.. :confused:
Che caspita servirà poi i 4volt alle ram..solo per qualche bench di mezzo secondo?
Per non parlare dei 2 volt per un processore che ne richiede 1.4.. :doh:
Non tutti sono interessati a valori "stellari" di overcloccaggio..io guardo con molto più interesse questa scheda madre che gestisce un ottimo aumento del bus (366), che ha un ottimo design rispetto a quello orribile della dfi e sopratutto che ha un raffreddamento passivo rispetto alla ventola fantozziana a 3000rpm del chipset..poi se uno vuole overclock esagerati si compri pure la dfi..ma adesso sembra che l'unico criterio per valutare una scheda madre sia l'overclock.. :confused:
Che caspita servirà poi i 4volt alle ram..solo per qualche bench di mezzo secondo?
Per non parlare dei 2 volt per un processore che ne richiede 1.4.. :doh:
quello che ho detto pure io ;)
intanto le RAM in Daily use le tieni al massimo a 3.2V anche su DFI ;) e devono essere BH5 o UTT ;)
con questa ASUS fai un bel 275*10 e via ;) stai a VCDef con un po' di fortuna e con i TCCD vai in sincrono a 2.8V e 2.5-4-4-8 o anche 2.5-3-3-6 ;) (GSkill RuleZ :asd: )
Andrea Aquarius
03-08-2005, 10:29
Ragazzi io leggo sempre i commenti sugli articoli di questo bellissimo sito di tecnolgia. Per quanto quelli letti fin'ora fossero competenti, sono spesso fuori tema.
Infatti la mia critica, non riguarda la bontà della scheda in termini assoluti.
La mia critica non associava nemmeno, impropriamente, capacità di overclock e qualità.
Infine la mia critica non affermava che testare il limite della mobo, escludendo altri contributi, fosse una procedura errata.
La critica riferita al paragrafo sull'overclock (ovvero su un tema specifico) contestava il fatto che si possa considerare la asus in questione, una scheda con buoni margini di overclock, sulla base di quella singola prova.
Perchè noi tutti sappiamo che, anche chi si intende di overclock come OverClocK79®, una volta trovata una buona cpu ( non limitante) non si accontenterà di alzare il solo bus.
E accade a volte che, pur con un processore da overclock già testato e con ram da overclock già testate, la mobo non salga di moltiplicatore, pur essendo in grado di salire di bus.
--Il bus non è l'unico limite della motherboard testabile in oc--
Ora se questa scheda è la rev.02 e si dovesse comportare meglio delle precedenti, ben venga. Non possiamo che gioirne.
Infine voglio ringraziare la redazione che ha voluto prendere in considerazione le critiche espresse da alcuni di noi.
Sulla A8NSLI-Deluxe il problema del ventolino del chipset è che
gira troppo veloce (8000-9000RPM) e questo
oltre a fare casino si porta dentro un casino di polvere. Sostituito con
un dissipatore passivo ZALMAN ZMNb47j.
Qualcuno invece sa se questa motherboard è in grado di
fare boot da dischi connessi alla porta firewire? Con la A8NSLI-Deluxe
non c'e' stato verso..., fa solo il boot da USB.
armenico11
03-08-2005, 15:07
un po di prezzi
MSIK8 SLI diamond 141 euro
DFI LANPARTY SLI-DR rev 2.0 184 euro
Asus sli premium 166 euro
poi non la puoi confrontare con un Albatron che costerà si e no 120 euro
Alla fine ,per carità.è la solita Asus che sei costretto a comprare se nel Pc ci devi mettere un po' di roba ,,però cavolo quanto te lo fanno pagare il nome Asus Quanto all'overclock ,sarà un opinione sbagliata ,ma si è sempre detto che una scheda più permette l'overclock più i componenti usati sono buoni
JohnPetrucci
03-08-2005, 16:07
un po di prezzi
MSIK8 SLI diamond 141 euro
DFI LANPARTY SLI-DR rev 2.0 184 euro
Asus sli premium 166 euro
poi non la puoi confrontare con un Albatron che costerà si e no 120 euro
Alla fine ,per carità.è la solita Asus che sei costretto a comprare se nel Pc ci devi mettere un po' di roba ,,però cavolo quanto te lo fanno pagare il nome Asus Quanto all'overclock ,sarà un opinione sbagliata ,ma si è sempre detto che una scheda più permette l'overclock più i componenti usati sono buoni
Parole sante! ;)
un po di prezzi
MSIK8 SLI diamond 141 euro
DFI LANPARTY SLI-DR rev 2.0 184 euro
Asus sli premium 166 euro
poi non la puoi confrontare con un Albatron che costerà si e no 120 euro
Alla fine ,per carità.è la solita Asus che sei costretto a comprare se nel Pc ci devi mettere un po' di roba ,,però cavolo quanto te lo fanno pagare il nome Asus Quanto all'overclock ,sarà un opinione sbagliata ,ma si è sempre detto che una scheda più permette l'overclock più i componenti usati sono buoni
Scusa ma dove avresti visto la K8N SLI Diamond a 141Euro?
thecatman
07-08-2005, 21:07
quando un test con cpu dual core?
SuperSandro
11-08-2005, 13:03
Dovendo cambiare PC (per ora ho un Athlon 2600+), da parecchio tempo sto consultando cataloghi, listini ecc. Ora ho deciso: subito dopo le ferie comprerò un PC nuovo basato sulla scheda Asus A8N-SLI-Premium per i seguenti motivi:
1) (Sembra) l'unica capace di supportare *esplicitamente* (vedi sito Asus http://usa.asus.com/prog/spec.asp?m=A8N-SLI%20Premium&langs=09) gli Athlon dual core.
2) Invece di montare subito un dual core (circa 600 euro) per ora metto su l'Athlon più stupido in commercio (Athlon64 3000+ circa 140 euro). Nel frattempo faccio esperienza e dopo Natale ugrado verso Athlon dual core, che dovrebbe essere sceso a circa 450 euro (almeno spero...).
3) A parità di spesa, quindi, inizio spendendo poco (e poi mi reservo di regalare l'Athlon 3000+ a chi mi è simpatico... :) )
Domanda:
Mi aiutate a selezionare la RAM (1 giga) in modo da ritrovarla idonea anche per il futuro dual core?
Non mi interessa giocare, ma solo lavorare su prodotti multimediali. Inoltre desidero lavorare su quattro monitor. Ciò sembrerebbe possibile (vedi http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us domanda: "Can A8N-SLI Deluxe support four monitors output?") anche se non è specificato se le due schede video devono essere uguali.
Grazie (vi farò sapere...)
Sarei molto curioso di sapere a che temp sta il dissy passivo sull'NF4, e non la temp della MB che è cosa diversa....
Dobermann75
18-08-2005, 00:59
3) A parità di spesa, quindi, inizio spendendo poco (e poi mi reservo di regalare l'Athlon 3000+ a chi mi è simpatico... :) )
Mi aiutate a selezionare la RAM (1 giga) in modo da ritrovarla idonea anche per il futuro dual core?
Grazie (vi farò sapere...)
L'ho appena ordinata anch'io... io penso di riutilizzae le ram che usavo sulla k8n neo2 plat., cioè due banchi di Mushkin ddr433 level2... speriamo bene,
eventualmente posto il risultato...
ciao
Andrea
P.s: spero di esserti simpatico.. per il regalo di Natale :Prrr:
cut
sign irregolare :read:
Dobermann75
18-08-2005, 11:55
sign irregolare :read:
:muro: cioè?
maldepanza
18-08-2005, 12:06
Piccolo appunto: nel finale dell'articolo si parla di 1.8v di possibilità per il chipset, quando invece raggiunge i 1.6v max.
ciao
Dobermann75
18-08-2005, 12:20
Sarei molto curioso di sapere a che temp sta il dissy passivo sull'NF4, e non la temp della MB che è cosa diversa....
Appena arriva la scheda, monto e provo... poi posto i risultati... :cool:
ciao
andrea
:muro: cioè?
massimo 3 righe di testo a 1024x768 nella firma ;)
Dobermann75
18-08-2005, 14:58
massimo 3 righe di testo a 1024x768 nella firma ;)
thks :ciapet:
ciao
thks :ciapet:
ciao
:fuck:
alano987
21-08-2005, 16:26
ho deciso di comprare questa scheda madre in abbinamento ad un 4400+ x2.. ed una 7800gtx
quello che nn so è se aggiungendo una seconda 7800gtx in sli nn si crei un collo di bottiglia da parte del processore......
perchè altrimenti passerei a due 6800 gt oppure 6600gt
complimenti per l'articolo
"SLI broadcast aperture" che sarebbe? Come la setto?
Ho cercato sul web e pare sia una sorta di OC delle VGA, è vero?
Su quale principio si basa questo OC delle VGA tramite l'attivazione
della "SLI broadcast aperture"?
Grazie per le delucidazioni
Silvio_BKK
10-10-2005, 07:39
come si puo sapere se e' possibile installare MAXtreme per le mitiche schede quadro fx ?
gabrybo82
17-03-2007, 17:29
Ciao,
ho acquistato un pò meno di un anno fa un pc basato su questa scheda madre e così configurato:
Amd Athlon 64 3200+, 1 GB DDR 400, 3 HD 80 GB Hitachi SATA 2
Scheda video Radeon X 1600 512 MB.
Ho recentemente collegato a questa scheda un nuovo impianto 5.1, l'Empire R451, solo che ho dei problemi nel farlo funzionare...
Ho seguito tutte le istruzioni per il collegamento..
Nessun problema nel collegare le 5 casse al sub, mentre il collegamento tra sub e scheda madre mi sta facendo un pò impazzire.
Ho seguito le istruzioni a monitor fornite dal programma allegato sul cd della scheda madre, che, una volta indicatogli di essere n possesso di un 5.1, ha fornito chiare spiegezioni su come collegare l'impianto al pc..
Solo che...l'impianto non funziona.. Suonano solo due casse e non come dovrebbero...Le altre e il sub sono muti...
Ho già verificato la continuità elettrica dei cavi e la corretta connessione di tutte le casse al sub...
Qualcuno mi sa dare qualche dritta per risolvere questo problema?
Ciao ciao Gabry
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.