PDA

View Full Version : Molti nuovi driver per schede video


Redazione di Hardware Upg
01-08-2005, 07:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15124.html

Rilasciate numerose nuove versioni di driver per schede video basate su chip ATI e NVIDIA, per differenti sistemi operativi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
01-08-2005, 07:59
77.37 77.74 77.77 Bella libertà di scelta :| O confusione?

Cmq per il momento tengo i 77.?? (i penultimi) che vanno bene con tutto; tanto mi sa che per la serie 6X00 hanno già smesso di apportare miglioramenti

Io intanto continuo ad avere la 6600gt che mi inchioda il boot a random, e la leadtek non butta fuori un bios corretto GRRRRRRR

pistolino
01-08-2005, 08:07
quali mi consigliate per la mia 6600GT?

Grazie :)

Firedraw
01-08-2005, 08:08
te la vendi?? Se si i driver consigliateli a me :D

[A+R]MaVro
01-08-2005, 08:27
77.37 77.74 77.77 Bella libertà di scelta :| O confusione?

Cmq per il momento tengo i 77.?? (i penultimi) che vanno bene con tutto; tanto mi sa che per la serie 6X00 hanno già smesso di apportare miglioramenti

Io intanto continuo ad avere la 6600gt che mi inchioda il boot a random, e la leadtek non butta fuori un bios corretto GRRRRRRR
Beato te che ti si inchioda solo il boot... a me con la tua stessa scheda (6600 GT TDH) escono le mitiche scheramate blu che non vedevo dai tempi di win98....

JohnPetrucci
01-08-2005, 10:14
Come vanno questi forceware 77.74 ufficiali whql?

Pistolpete
01-08-2005, 10:20
Quale meglio tra DNA e Omega per ATI??
Dai dai consigliate!

Fohrs
01-08-2005, 13:30
Ehi, anche a me la 6600GT da schermi blu. Non riuscivo a capire cosa fosse, ma è da quando l'ho montata che ho questi problemi. La mia è della PixelView.

gubanozzz
01-08-2005, 18:50
Ah, vedo che non sono il solo ad avere problemi con la 6600 GT della Leadtek.

E io che pensavo che fosse colpa della scheda mamma non proprio nuova ( A7V 333) con AGP 4X

Aggiornando il bios e i driver del chipset ho risolto buona parte dei problemi, ma ne rimane ancora qualcuno a Splinter Cell



...prima o poi i nodi vengono al pettine

supermauri83
01-08-2005, 19:57
ma com'è che sul sito nvidia.com non trovo i driver 77.74? ce stanno solo i 77.72..

mjordan
02-08-2005, 20:54
MaVro']Beato te che ti si inchioda solo il boot... a me con la tua stessa scheda (6600 GT TDH) escono le mitiche scheramate blu che non vedevo dai tempi di win98....

Sembra piu' un problema hardware che non uno software.

mjordan
02-08-2005, 20:55
Mi fa sorridere leggere nella news "driver per diversi sistemi operativi" e poi vedere invece che sono soltanto diverse versioni di Windows... :mad:

Linux neanche a citarlo :mad:

cdimauro
03-08-2005, 07:27
Quando arriverà al 95% di diffusione, magari cominceranno a citarlo... :asd:

IL PAPA
03-08-2005, 07:37
Quando arriverà al 95% di diffusione, magari cominceranno a citarlo... :asd:

mi sa che purtroppo hai ragione, anche se probabilmente basterebbe un 10% ;)

mjordan
04-08-2005, 06:27
Quando arriverà al 95% di diffusione, magari cominceranno a citarlo... :asd:

Inutile polemica. Sai dirmi qual'è la percentuale di utenti MacOSX e quella degli utenti Linux?

IL PAPA
04-08-2005, 07:09
Inutile polemica. Sai dirmi qual'è la percentuale di utenti MacOSX e quella degli utenti Linux?

Beh, però alla fine sarebbe giusto da parte dei programmatori creare dei drivers adeguati anche per linux, alla fine anche un utente linux acquista ATI ed avrebbe in via del tutto teorica diritto ad un supporto software, per quanti pochi possano essere.

cdimauro
04-08-2005, 08:52
Inutile polemica. Sai dirmi qual'è la percentuale di utenti MacOSX e quella degli utenti Linux?
Nessuna polemica: pura e semplice constatazione della realtà.

OS X e Linux assieme non arrivano neppure al 10%.

cdimauro
04-08-2005, 08:54
Beh, però alla fine sarebbe giusto da parte dei programmatori creare dei drivers adeguati anche per linux, alla fine anche un utente linux acquista ATI ed avrebbe in via del tutto teorica diritto ad un supporto software, per quanti pochi possano essere.
Anche gli utenti di AROS, BeOS, NewOS, PetroOS, SkyOS, Zeta, ecc. ecc. ne avrebbero diritto...

mjordan
04-08-2005, 20:18
Nessuna polemica: pura e semplice constatazione della realtà.

OS X e Linux assieme non arrivano neppure al 10%.

Ripeto la domanda. Qual è la percentuale di utilizzatori OSX e quella degli utenti Linux.

mjordan
04-08-2005, 20:20
Beh, però alla fine sarebbe giusto da parte dei programmatori creare dei drivers adeguati anche per linux, alla fine anche un utente linux acquista ATI ed avrebbe in via del tutto teorica diritto ad un supporto software, per quanti pochi possano essere.

E' quello che sto cercando di dire. Anche perchè ATI ha già sviluppato i driver e ha dichiarato il suo supporto. Quindi è un'atteggiamento un po' deludente.

IL PAPA
05-08-2005, 07:26
Anche gli utenti di AROS, BeOS, NewOS, PetroOS, SkyOS, Zeta, ecc. ecc. ne avrebbero diritto...

ma certo! tutti coloro che acquistano un prodotto hanno diritto ad un software di supporto che interfacci l'hardware che hanno pagato al loro software, solo che se parliamo della community linux dati alla mano possiamo dire sia molto + estesa, ad esempio di quella Zeta; non che gli utlizzatori di Zeta valgano di meno eh? ma in questo caso oltre al produttore della vga dovrebbero mettersici dietro anche i programmatori dell'os, dato che la realtà è molto più marginale rispetto a quella Linux.

bjt2
05-08-2005, 08:26
Il problema non è il numero di utilizzatori di un OS, ma il fatto che ATI si fregi del supporto di Linux, lo pubblicizzi e poi nei fatti non è supportato decentemente. ATI non ha mai detto nè pubblicizzato che avrebbe supportato Beos, ecc. Quindi giustamente non se ne può pretendere il supporto. Ma se dichiara che le sue schede supportano Linux e poi il supporto non è decente, quantomeno la si può accusare di pubblicità ingannevole. Tutto qui, IMHO.

cdimauro
05-08-2005, 09:21
Ripeto la domanda. Qual è la percentuale di utilizzatori OSX e quella degli utenti Linux.
http://www.macnewsworld.com/story/42718.html

"Kuznetsky pointed out that OS X has a 2.7 percent market share of client operating environments worldwide. Linux's share is 2.6 percent, and Microsoft (Nasdaq: MSFT) Windows holds the rest of the pie"

Fanno poco più del 5%, come vedi...

cdimauro
05-08-2005, 09:24
E' quello che sto cercando di dire. Anche perchè ATI ha già sviluppato i driver e ha dichiarato il suo supporto. Quindi è un'atteggiamento un po' deludente.
Fa quel che può. D'altra parte tu quante risorse potresti dedicare a un mercato che GLOBALMENTE rappresenta soltanto il 2,6%?

Come programmatore preferistei sviluppare per questa sparuta minoranza o per la percentuale bulgara di cui gode Windows?
Sto parlando in generale, chiaramente: poi ci possono anche essere delle piccolissime, ma molto remunerative, nicchie di mercato...

cdimauro
05-08-2005, 09:29
ma certo! tutti coloro che acquistano un prodotto hanno diritto ad un software di supporto che interfacci l'hardware che hanno pagato al loro software, solo che se parliamo della community linux dati alla mano possiamo dire sia molto + estesa, ad esempio di quella Zeta; non che gli utlizzatori di Zeta valgano di meno eh? ma in questo caso oltre al produttore della vga dovrebbero mettersici dietro anche i programmatori dell'os, dato che la realtà è molto più marginale rispetto a quella Linux.
Tu te la sentiresti di supportare una percentuale microscopica di utenti? E' già tanto che Ati abbia offerto un supporto, per scarso che sia, alla comunità Linux.

Sarebbe bello veder supportate tutte le piattaforme, ma nel mondo reale bisogna purtroppo scontrarsi con la dura legge dei (grandi) numeri...

cdimauro
05-08-2005, 09:37
Il problema non è il numero di utilizzatori di un OS, ma il fatto che ATI si fregi del supporto di Linux, lo pubblicizzi e poi nei fatti non è supportato decentemente. ATI non ha mai detto nè pubblicizzato che avrebbe supportato Beos, ecc. Quindi giustamente non se ne può pretendere il supporto. Ma se dichiara che le sue schede supportano Linux e poi il supporto non è decente, quantomeno la si può accusare di pubblicità ingannevole. Tutto qui, IMHO.
Fa quel che può: https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27

"Linux Drivers for ATI products

ATI actively assists qualified 3rd party Linux developers writing software for the majority of ATI products by providing them with development kits and information.

We have also made every attempt to provide hardware 2D acceleration for all shipping products and will continue to assist XFree86 developers with their work.
[...]
2D Graphics Acceleration
Full-featured and optimized XFree86 drivers are available on the ATI website for the following product families ONLY:
RADEON 8500 and later retail products
MOBILITY RADEON 9000 and later mobile products
FireGL 8800/8700 and later workstation products

XFree86 currently provides hardware 2D acceleration for most ATI graphics adapters. For new products it normally takes at least 12 weeks from retail product shipment for driver support to be become publicly available.
[...]
3D Graphics Acceleration

ATI has made the necessary hardware and programming information available to Linux developers for the development of hardware 3D acceleration.
RADEON 8500 and later:Hardware 3D provided by ATI Proprietary Linux Driver (NOT Open Source). Open source 3D drivers should be available or under development from the DRI Project.
RADEON 7500 3D drivers are available from the DRI Project.
RADEON 7200
RADEON 7000
RAGE 128
RAGE PRO 3D support is a work in progress from the UTAH-GLX Project.
[...]
Video Playback

XFree86 uses the XVideo (or Xv) extension to enable hardware video overlay, which is used to accelerate the playback of video clips. The following drivers all support video playback using Xv.
ATI Proprietary Linux Driver
DRI Project
GATOS Project

The ATI Proprietary Linux Driver also allows OpenGL to be used as an overlay (mutually exclusive with Xv, however).

Some ATI hardware has DVD acceleration features. However, this functionality is NOT currently available in any Linux driver that we know of. ATI is investigating the possibility of providing these features in a future driver release.
[...]
Video Capture

Video capture under XFree86 is currently handled using the Video4Linux2 (or V4L2) API, which should be available for 2.2.x and later kernels. It is included with most current Linux distributions.
We are not aware of any V4L capture driver for ATI TV WONDER USB.
[...]
"

bjt2
05-08-2005, 12:30
Ok, il lavoro lo hanno fatto. La mia voleva essere una "giustificazione" agli utenti che si lamentano, non una critica ad ATI. Daltronde non so come sono i drivers: ho una red hat 7.3 ed una radeon 7000 ed uso il driver che mi ha suggerito il configuratore automatico... non mi serve l'accelerazione...

mjordan
05-08-2005, 22:44
Il problema non è il numero di utilizzatori di un OS, ma il fatto che ATI si fregi del supporto di Linux, lo pubblicizzi e poi nei fatti non è supportato decentemente. ATI non ha mai detto nè pubblicizzato che avrebbe supportato Beos, ecc. Quindi giustamente non se ne può pretendere il supporto. Ma se dichiara che le sue schede supportano Linux e poi il supporto non è decente, quantomeno la si può accusare di pubblicità ingannevole. Tutto qui, IMHO.

Esatto. La questione sta tutta qui. A me come utente delle questioni di ATI non mi frega una ceppa. Andare a guardare le questioni interne di ATI non mi interessa. Io sono un utente ATI scontento e vedo gli utenti nVidia felici. Punto. Le questioni economiche, percentuali e compagnia bella sono cazzi dei manager di ATI. Se non se lo possono permettere almeno che non prendessero per il sedere gli utenti. Anche perchè lo stesso discorso vale pure per nVidia. Se vado su nVforum (il forum ufficiale di nVidia) addirittura gli sviluppatori dei driver parlano con gli utenti del supporto Linux e se hai dei problemi te lo risolvono loro spiegandoti il da farsi. Addirittura ho visto rilasciare delle patch che poi sono state incluse nei driver ufficiali e sono state scritte da un paio di sviluppatori in seguito alle richieste di un utente :eek: Sono rimasto sconvolto per l'efficienza del supporto e soprattutto per la qualità...

mjordan
05-08-2005, 22:53
Tu te la sentiresti di supportare una percentuale microscopica di utenti? E' già tanto che Ati abbia offerto un supporto, per scarso che sia, alla comunità Linux.


nVidia lo fa. A me come utente basta guardare questo. Non devo difendere nessuno. Se Linux è microscopico, nvidia supporta anche FreeBSD, che è nanoscopico. Non vedo perchè le cose che valgono per ATI non debbano valere per nVidia. Le tue questioni valgono solo se ti dimentichi di essere un utente. Se fossi un'economista (di ATI) ti darei ragione. Mi spiace ma io sono un semplice acquirente.


Sarebbe bello veder supportate tutte le piattaforme, ma nel mondo reale bisogna purtroppo scontrarsi con la dura legge dei (grandi) numeri...

Sarebbe bello vedere che ciò che si dichiara supportato lo sia veramente.
Appunto. Il 2.6% su un mercato mondiale è un grande numero. E' una percentuale. Che sia piccola come percentuale nel mercato globale è un grande numero. Non pretendo di supportare lo 0.000000000000002 di Zeta. Ma il 2.6% di Linux per cui hai preso in considerazione il supporto (evidentemente non è poi cosi piccolo come numero visto che è stato preso in considerazione).

mjordan
05-08-2005, 22:59
Oracle supporta Linux con il suo database. IBM supporta Linux con WebSphere. Alias supporta Linux con Maya. Softimage supporta Linux con Softimage|XSI. Sun supporta Linux nonostante è il padre di Solaris. E sono tutte applicazioni ancora piu' di nicchia (e costosissime) di un piccolo driver per una scheda grafica. Per ATI vale la legge dei grandi numeri. :asd: :asd:

cdimauro
08-08-2005, 06:36
nVidia lo fa. A me come utente basta guardare questo. Non devo difendere nessuno. Se Linux è microscopico, nvidia supporta anche FreeBSD, che è nanoscopico. Non vedo perchè le cose che valgono per ATI non debbano valere per nVidia. Le tue questioni valgono solo se ti dimentichi di essere un utente. Se fossi un'economista (di ATI) ti darei ragione. Mi spiace ma io sono un semplice acquirente.
E come acquirente puoi sempre informarti prima di comprare qualcosa se ha il supporto per Linux, FreeBSD o qualunque altro s.o...
Sarebbe bello vedere che ciò che si dichiara supportato lo sia veramente.
Mi fai vedere dove sta scritto che Ati offre un supporto "completo" e "paragonabile a quello per Windows" per Linux? Non mi risulta.
Appunto. Il 2.6% su un mercato mondiale è un grande numero. E' una percentuale. Che sia piccola come percentuale nel mercato globale è un grande numero. Non pretendo di supportare lo 0.000000000000002 di Zeta. Ma il 2.6% di Linux per cui hai preso in considerazione il supporto (evidentemente non è poi cosi piccolo come numero visto che è stato preso in considerazione).
A parte il discorso sul "supporto" di cui sopra, Apple ha un nome e un prestigio nel campo dell'informatica che dura da 30 anni. Linux chi lo conosce?

cdimauro
08-08-2005, 06:41
Oracle supporta Linux con il suo database. IBM supporta Linux con WebSphere.
Richiedono l'uso dell'accelerazione video?
Alias supporta Linux con Maya. Softimage supporta Linux con Softimage|XSI.
Quanti sono gli utenti Linux che usano Maya o SOftImage? Sono paragonabile a quelli Mac, che hanno fatto della grafica il loro settore di punta?
Sun supporta Linux nonostante è il padre di Solaris.
Ai server non serve :D l'accelerazione video...
E sono tutte applicazioni ancora piu' di nicchia (e costosissime) di un piccolo driver per una scheda grafica. Per ATI vale la legge dei grandi numeri. :asd: :asd:
Esattamente. E comunque il supporto c'è. Puoi dirmi che non è ai livelli di quello offerto da nVidia, ma c'è.
Vuol dire che Ati ha deciso di investire per Linux tenendo in considerazione la quota di mercato che ricopre. Non c'è niente di male in ciò: se non è soddisfacente basta rivolgersi alla concorrenza...

IL PAPA
08-08-2005, 07:41
Tu te la sentiresti di supportare una percentuale microscopica di utenti? E' già tanto che Ati abbia offerto un supporto, per scarso che sia, alla comunità Linux.

Sarebbe bello veder supportate tutte le piattaforme, ma nel mondo reale bisogna purtroppo scontrarsi con la dura legge dei (grandi) numeri...

per l'appunto, è quello che ho detto anch'io. :)

mjordan
08-08-2005, 15:20
Richiedono l'uso dell'accelerazione video?

Quanti sono gli utenti Linux che usano Maya o SOftImage? Sono paragonabile a quelli Mac, che hanno fatto della grafica il loro settore di punta?

Ai server non serve :D l'accelerazione video...

Esattamente. E comunque il supporto c'è. Puoi dirmi che non è ai livelli di quello offerto da nVidia, ma c'è.
Vuol dire che Ati ha deciso di investire per Linux tenendo in considerazione la quota di mercato che ricopre. Non c'è niente di male in ciò: se non è soddisfacente basta rivolgersi alla concorrenza...

cdimauro, ampia un pochino lo spettro visivo quando leggi e rispondi. Non mi stavo riferendo all'accelerazione video, mi riferivo al "supporto" in se, a testimonianza del fatto che dire "il business si fa con i grandi numeri" comprende anche Linux. Visto che produttori "di grandi numeri" supportano pienamente Linux. Per quanto riguarda la concorrenza sono d'accordo. Passo alla concorrenza. Questo è ragionare da cliente, non giustificare con le strategie di marketing di un produttore che a me non riguardano.

mjordan
08-08-2005, 15:50
Quanti sono gli utenti Linux che usano Maya o SOftImage? Sono paragonabile a quelli Mac, che hanno fatto della grafica il loro settore di punta?


Ti rispondo proprio con una precisazione di Ton Roosendaal che mi è arrivata adesso sulla devlist di Blender:


- Linux & OSX workstations seem to become a standard for 3D artists. Talking with the larger studios (ILM, DigitalDomain, Dreamworks) confirmed that. MS seems to aim more for the mass-market media & game consumers.


Se poi vogliamo dirla tutta, Titanic è stato fatto con cluster funzionanti su RedHat Linux, mentre Pixar Marionette usato in tutti i film Pixar gira su workstation Unix. Quindi la risposta è si.


Esattamente. E comunque il supporto c'è. Puoi dirmi che non è ai livelli di quello offerto da nVidia, ma c'è.
Vuol dire che Ati ha deciso di investire per Linux tenendo in considerazione la quota di mercato che ricopre. Non c'è niente di male in ciò: se non è soddisfacente basta rivolgersi alla concorrenza...

Una ATI X800XT sotto Linux gira con le stesse performance di una ATI 8500 sotto Windows. Chiamalo supporto. Io lo chiamo "presa per il culo". Senza contare zero supporto a GLSL. Per me la parola "supporto" ha modo di esistere quando un prodotto funziona con un SO per come è stato progettato. O quando i problemi vengono risolti a breve tempo. Questa è la definizione di "supporto". I driver attuali non sono progettati per "supportare il supporto Linux" ma per "abbozzarlo" dichiarando ciò che non è vero. A questo punto sono meglio i driver VGA generici di X.org 4.2.x :asd: :asd: :asd:

cdimauro
08-08-2005, 17:35
cdimauro, ampia un pochino lo spettro visivo quando leggi e rispondi.
Se non sei abbastanza chiaro non è colpa mia: se vuoi delle risposte mirate da parte mia, aggiungi i dettagli necessari e sta sicuro che non mancheranno... ;)
Non mi stavo riferendo all'accelerazione video, mi riferivo al "supporto" in se, a testimonianza del fatto che dire "il business si fa con i grandi numeri" comprende anche Linux. Visto che produttori "di grandi numeri" supportano pienamente Linux.
Benissimo, ma come hai detto prima, nVidia supporta anche FreeBSD, che di numeri ne ha decisamente pochi.
Quindi per nVidia, per quanto riguarda piattaforme diverse da Windows, non sembra essere una questione di numeri, ma di diversificazione...
Per quanto riguarda la concorrenza sono d'accordo. Passo alla concorrenza. Questo è ragionare da cliente, non giustificare con le strategie di marketing di un produttore che a me non riguardano.
Questo è ragionare. ;)

cdimauro
08-08-2005, 17:39
Ti rispondo proprio con una precisazione di Ton Roosendaal che mi è arrivata adesso sulla devlist di Blender:

Se poi vogliamo dirla tutta, Titanic è stato fatto con cluster funzionanti su RedHat Linux, mentre Pixar Marionette usato in tutti i film Pixar gira su workstation Unix. Quindi la risposta è si.
Secondo me non bisogna confondere la modellazione, che ormai richiede come il pane l'accelerazione video hardware, dal puro rendering, a cui interessa esclusivamente la presenza di CPU performanti...
Una ATI X800XT sotto Linux gira con le stesse performance di una ATI 8500 sotto Windows.
Ma almeno gira. Come gira pure su XP x64. La mia 8500 su questo s.o. gira in "versione 1990"...
Chiamalo supporto. Io lo chiamo "presa per il culo". Senza contare zero supporto a GLSL. Per me la parola "supporto" ha modo di esistere quando un prodotto funziona con un SO per come è stato progettato. O quando i problemi vengono risolti a breve tempo. Questa è la definizione di "supporto".
E' la tua definizione.
I driver attuali non sono progettati per "supportare il supporto Linux" ma per "abbozzarlo" dichiarando ciò che non è vero. A questo punto sono meglio i driver VGA generici di X.org 4.2.x :asd: :asd: :asd:
OK, ne prendiamo atto: la concorrenza ti aspetta... ;)

mjordan
09-08-2005, 02:55
Secondo me non bisogna confondere la modellazione, che ormai richiede come il pane l'accelerazione video hardware, dal puro rendering, a cui interessa esclusivamente la presenza di CPU performanti...


Veramente le schede grafiche professionali accelerano anche i render in GPU, ecco perchè costano un botto. Ed ecco perchè nei driver hanno il supporto ai programmi di grafica 3D piu' diffusi.


Ma almeno gira. Come gira pure su XP x64. La mia 8500 su questo s.o. gira in "versione 1990"...


Si va bhè, cosi non si va avanti però... Sembra che devi sostenere a tutti i costi un produttore. Una scheda gira pure con dei driver VGA generici.


E' la tua definizione.


E' la definizione di chiunque acquista un prodotto e non funziona come dichiarato.
Se io sul driver trovo "Linux support" mi aspetto che funzioni con Linux in tutto e per tutto.
Altrimenti sulla scatola devono mettere quello che è in realtà il prodotto:"Works bad in Linux with our shity drivers". Allora l'avrei chiamato supporto. Supporto di merda, certo, ma supporto. Cosi' invece è una presa per il sedere perchè dichiarano di supportare Linux quando il supporto è incompleto/mancante.

cdimauro
09-08-2005, 05:25
Veramente le schede grafiche professionali accelerano anche i render in GPU, ecco perchè costano un botto. Ed ecco perchè nei driver hanno il supporto ai programmi di grafica 3D piu' diffusi.
Se mi parli di modellazione e preview, sì: per il render si usa solamente la CPU...
Si va bhè, cosi non si va avanti però... Sembra che devi sostenere a tutti i costi un produttore. Una scheda gira pure con dei driver VGA generici.
Non devo sostenere nessuno: Ati mi ha lasciato a piedi per quanto riguarda i driver per XP x64 per la mia 8500.
E' la definizione di chiunque acquista un prodotto e non funziona come dichiarato.
Se io sul driver trovo "Linux support" mi aspetto che funzioni con Linux in tutto e per tutto.
Altrimenti sulla scatola devono mettere quello che è in realtà il prodotto:"Works bad in Linux with our shity drivers". Allora l'avrei chiamato supporto. Supporto di merda, certo, ma supporto. Cosi' invece è una presa per il sedere perchè dichiarano di supportare Linux quando il supporto è incompleto/mancante.
Allora dovresti dirgli di specificare cosa supportano di Linux nei loro prodotti. Nel loro sito è scritto chiaramente.
Perché per supporto, appunto, si può intendere qualunque cosa...

mjordan
09-08-2005, 06:30
Se mi parli di modellazione e preview, sì: per il render si usa solamente la CPU...


Hai mai sentito parlare di nVidia Gelato? Probabilmente no.
http://maxunderground.com/archives/002505_mental_ray_33_takes_advantage_of_hardware_acceleration.html

Questa è vecchia di un anno fa e già si supportava il rendering accelerato:
http://www.mentalimages.com/1_1_news/news_texte/040419.html
ed ora c'è Mental Ray 3.4 ... Questa è la press release di MR 3.3 ...

Addirittura adesso con Gelato 2.0, la tecnologia Sorbetto e il plugin per 3D Studio Max Amaretto è possibile fare il rendering in realtime del lighting nelle preview e assistire i calcoli offline:
http://film.nvidia.com/page/gelato.html

cdimauro
10-08-2005, 03:41
No, è la prima volta che ne sento parlare. Ho letto i link e ho scaricato un po' di materiale e sembra interessante.
Ho visto che supporta il raytracing, ma bisogna vedere cosa è possibile fare, quali limiti ha nello gestire scene complesse e materiali, e soprattutto come si sposa con gli engine di rendering attuali.
Non ho visto, invece, menzionato alcunché sul radiosity.

IL PAPA
10-08-2005, 07:56
Hai mai sentito parlare di nVidia Gelato? Probabilmente no.
http://maxunderground.com/archives/002505_mental_ray_33_takes_advantage_of_hardware_acceleration.html

Questa è vecchia di un anno fa e già si supportava il rendering accelerato:
http://www.mentalimages.com/1_1_news/news_texte/040419.html
ed ora c'è Mental Ray 3.4 ... Questa è la press release di MR 3.3 ...

Addirittura adesso con Gelato 2.0, la tecnologia Sorbetto e il plugin per 3D Studio Max Amaretto è possibile fare il rendering in realtime del lighting nelle preview e assistire i calcoli offline:
http://film.nvidia.com/page/gelato.html

Certo che dei nomi + carini li potevano scegliere, poi parlano male di Windows Vista ;) :)

mjordan
11-08-2005, 05:15
Certo che dei nomi + carini li potevano scegliere, poi parlano male di Windows Vista ;) :)

Perchè, a me il Gelato piace tanto. Il sorbetto pure. E l'amaretto dopo un lauto pasto ci sta da Dio. :sofico:

IL PAPA
11-08-2005, 08:18
Perchè, a me il Gelato piace tanto. Il sorbetto pure. E l'amaretto dopo un lauto pasto ci sta da Dio. :sofico:

eh eh eh ci avrei giurato ;) fine OT :p