View Full Version : quale box acquisizione video analogico?
Ciao a tutti,
ho intenzione di salvare i video vhs più importanti.
Avendo anche un notebook mi sono orientato sui box di acquisizione (per via della connessione usb).
Senza voler spendere una follia, la scelta nei negozi in zona sarebbe tra Pinnacle Box DV dazzle DVC 90 e Terratec grabster 250.
Quale è la migliore scelta tra i due?
Un grazie e a presto.
:help:
Ciao a tutti,
ho intenzione di salvare i video vhs più importanti.
Avendo anche un notebook mi sono orientato sui box di acquisizione (per via della connessione usb).
Senza voler spendere una follia, la scelta nei negozi in zona sarebbe tra Pinnacle Box DV dazzle DVC 90 e Terratec grabster 250.
Quale è la migliore scelta tra i due?
Un grazie e a presto.
:help:
Tra i due "mali" è meglio segliere il minore ...... cioè la Grabster di Terratec. Quindi, vai su quest'ultima...
Mi intrometto un attimo :D io ho comprato una Terratec Grabster 400 Mobile proprio per riversare le VHS su DVD ma il risultato è terribile! tutto pieno di tremolii e bordi traballanti e non riesco a capire il perche, il problema potrebbe essere il vecchio VCR anche se sulla Tv non si vedono difetti ? :)
Mi Vida mi scuserà ma, appena dopo aver scritto il messaggio di apertura della discussione mi sono letto un pò di pareri sulle schede di acquisizione e le relative connessioni (usb e firewire).
Sono pertanto arrivato alla conclusione che tutto quanto è collegabile con usb è bene scartarlo.
Sto pertanto optando per una scheda interna di qualità accettabile (costo sui 100 euro).
Chi mi consiglia per la scelta?
P.S. Faccio presente che i video digitali sono già in grado di acquisirli perchè ho già una scheda ad hoc.
Un saluto a tutti. :cool:
carlinox
10-08-2005, 12:39
Ciao a tutti,
ho intenzione di salvare i video vhs più importanti.
Avendo anche un notebook mi sono orientato sui box di acquisizione (per via della connessione usb).
Senza voler spendere una follia, la scelta nei negozi in zona sarebbe tra Pinnacle Box DV dazzle DVC 90 e Terratec grabster 250.
Quale è la migliore scelta tra i due?
Un grazie e a presto.
:help:
Io ho acquistato il box esterno Plextor convertX.
Acquisisce via usb 2 in formato mpeg-2, mpeg-4 e DivX
genodave
11-08-2005, 19:18
Mi intrometto un attimo :D io ho comprato una Terratec Grabster 400 Mobile proprio per riversare le VHS su DVD ma il risultato è terribile! tutto pieno di tremolii e bordi traballanti e non riesco a capire il perche, il problema potrebbe essere il vecchio VCR anche se sulla Tv non si vedono difetti ? :)
purtroppo è proprio la scheda a fare schifo.
Ho letto una recensione su Video Digitale ed effettivamente la classificavano mediocre, specialmente per l'audio.
Purtroppo bisogna fare ricerche e documentarsi sui forum (questo) prima di comprare queste skede.
E si potrebbe aprire anche un 3d specifico dove si raccolgono impressioni ed esperienze visto che l'argomento è trattato molte volte.
Che dici Mivida?
purtroppo è proprio la scheda a fare schifo.
Ho letto una recensione su Video Digitale ed effettivamente la classificavano mediocre, specialmente per l'audio.
Purtroppo bisogna fare ricerche e documentarsi sui forum (questo) prima di comprare queste skede.
E si potrebbe aprire anche un 3d specifico dove si raccolgono impressioni ed esperienze visto che l'argomento è trattato molte volte.
Che dici Mivida?
Mah, io tempo fà una recensione su Pc Professionale ed una su Videomakers dove ne parlavano abbastanza bene :mbe:
genodave
14-08-2005, 22:46
:boh:
essential__60
14-08-2005, 23:10
Non solo la scheda ma anche il soft utilizzato è importante.
Se la scheda è usb che sià assolutamente USB2.
Per l'acquisizione tutte o quasi usano i chip conexant quindi le differenze sono abbastanza minime in hardware. La vera differenza la fà il soft. Raramante quelli in dotazione sono validi.
Io ho una sk video con il VIVO (video in e out) una Kword DVB-T con ingressi composito e s-vhs. Se le utilizzo con PowerVCRII di Cyberlink e con WinDVR3 di Intervideo acquisendo in formato DVD 720x576 MPEG2 pal 6000-7000 KBits/sec e audio Mpeg1-LayerII 48k 224Kbs i risultati sono buoni e sono già pronti per essere trasformanti in dvd.
Certo se attaccate una videocamera il segnale è ottimo, con un vhs dipende dalla qualità del nastro e del vcr, al massimo resta uguale, se è scadente non migliora di sicuro ...
Dei due soft nei siti dei venditori deovreste trovare le versioni try.
Provare per credere..... (con quei settaggi. se usate risoluzioni minori e bitrate più bassi ovvio che viene una fetecchia.........)
:D
Il problema è che le Grabster 400 funzionano solo con il software a corredo tutti gli altri non la riconoscono come dichiara la stessa Terratec :doh:
essential__60
14-08-2005, 23:37
Il problema è che le Grabster 400 funzionano solo con il software a corredo tutti gli altri non la riconoscono come dichiara la stessa Terratec :doh:
Aiai...
:cry:
essential__60
14-08-2005, 23:41
Il problema è che le Grabster 400 funzionano solo con il software a corredo tutti gli altri non la riconoscono come dichiara la stessa Terratec :doh:
Non è sche il soft in dotazione ti fà scegliere un profilo high quality con quelle caratteristiche (pal dvd mpeg2 720x576 video interlacciato brate 8000-9000 ecc?). Non usare divx o altro perchè il pc non c'è la fà ad alte risoluzioni.. Se c'è prova...
Non è sche il soft in dotazione ti fà scegliere un profilo high quality con quelle caratteristiche (pal dvd mpeg2 720x576 video interlacciato brate 8000-9000 ecc?). Non usare divx o altro perchè il pc non c'è la fà ad alte risoluzioni.. Se c'è prova...
Si che cè ma non è esagerato usando la VHS come sorgente ? :)
Sinclair63
15-08-2005, 07:44
Tra i due "mali" è meglio segliere il minore ...... cioè la Grabster di Terratec. Quindi, vai su quest'ultima...
Quoto, ce l'ha un'amico e ne parla abbastanza bene! ;)
carlinox
16-08-2005, 08:13
Perché non prendere in considerazione il box esterno Plextor ConvertX?
La Plextor generalmente produce hardware di buona qualità.
Anche io volevo un aggeggio che mi permettesse la cattura del video analogico e dopo essermi letto qualche forum ho optato per il suddetto.
Il video acquisito in digitale è di ottima qualità. Ho provato per il momento solo l'acquisizione in formato DivX, anche se è in grado di catturare anche in modalità mpeg-1, mpeg-2, mpeg-4.
Nessun problema nel sincronismo audio-video ed il software a corredo mi sembra abbastanza buono.
Inconvenienti: il file prodotto in DivX (alla massima qualità) è tuttaltro che compatto. Tanto per intenderci, una registrazione di una trasmissione TV di circa 2 ore ha generato un file di circa 4GB!
essential__60
16-08-2005, 14:57
Perché non prendere in considerazione il box esterno Plextor ConvertX?
Inconvenienti: il file prodotto in DivX (alla massima qualità) è tuttaltro che compatto. Tanto per intenderci, una registrazione di una trasmissione TV di circa 2 ore ha generato un file di circa 4GB!
Ecco perchè è sembre meglio acquisire in formato dvd massima qualità e solo successivamante convertirlo in altri formati....
carlinox
17-08-2005, 09:33
Ma io ho acquistato un'unità di cattura esterna DivX proprio per evitare di perdere tempo col post-processing.
Probabilmente esistono schede di acquisizione più professionali ma sono meno diffuse e costano di più.
Questa dovrebbe esserne un esempio:
http://www.dspr.com/www/products/video/compression/pci_encoder/4_channel_h264_pci_encoder.htm#Overview:
essential__60
17-08-2005, 12:39
Ma io ho acquistato un'unità di cattura esterna DivX proprio per evitare di perdere tempo col post-processing.
Probabilmente esistono schede di acquisizione più professionali ma sono meno diffuse e costano di più.
Questa dovrebbe esserne un esempio:
http://www.dspr.com/www/products/video/compression/pci_encoder/4_channel_h264_pci_encoder.htm#Overview:
Hai ragione, però qulasiasi codec hardware fà il lavoro in tempo reale in una singola passata, mentre il codec software se usato in due passate da un risultato superiore, c'è poco da fare....
Quindi se la qualità ti basta, va bene il primo, se vuoi il risultato massimo ci devi perdere tempo...
:D
Hai ragione, però qulasiasi codec hardware fà il lavoro in tempo reale in una singola passata, mentre il codec software se usato in due passate da un risultato superiore, c'è poco da fare......... :D
:confused: :confused: :what: :what:
Scusa, ma questa me la devi proprio spiegare.........
Tornando sull'argomento (e passato un pò di tempo ma, le ferie......) e rispondendo all'amico papo56, torno a ribadire quanto scritto: con riferimento ai prodotti elencati, ho indicato il "male minore"....
Quì si potrebbe aprire la solita discussione infinita, con riferimento la qualità che si vuole ottenere, i supporti originali e quelli di destinazione, i soldi a budget, etc. etc.
E' chiaro che un prodotto che effettui codifica HARDWARE è consigliabile, purchè sia un prodotto "serio".
Ma tutti i prodotti potrebbero andare bene oppure non essere indicati.....
Partiamo da alcune indicazioni:
- hai solo video su VHS o altro?
- quante sono, queste VHS (non mi interessa il numero, ma sapere se sono poche o tante)?
- che qualità vuoi ottenere?
- hai intenzione di editarle oppure salvarle così come sono?
- Questo "prodotto" che vuoi acquistare, lo dovrai usare solo per questo scopo oppure avrà un futuro?
Scusa per le tante domande (ne avrei ancora, ma mi limito), ma servono per indicarti con maggiore precisione il prodotto che cerchi.
ciao
Per genodave: si potrebbe aprire una discussione così come tu l'hai indicata, ma, come avrai notato, alcuni "quesiti" vengono riproposti in continuazione, anche se, in cima alla pagina, c'è o meno la discussione specifica.... Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.