PDA

View Full Version : Linux, semantica e pronuncia


WebWolf
31-07-2005, 16:53
Sarà il caldo torrido o solo una domenica di fine Luglio in cui non si ha nulla da fare (a parte sperare che la cpu non bolla), ma mi sono balzati alla mente numerosi episodi, più o meno quotidiani, che mi accadono spesso in ambienti Linux.

Vi racconto questo preambolo (tanto che c'avete da fa' a quest'ora):

Mi chiamano che la conessione internet era saltata. Chiedo di controllare il gateway da remoto. M chiedono come e rispondo che sul pc doveva esserci un programma per la connessione. Per telefono dico che il programma si chiama 'piutitiuai' (putty).
Mi rispondono che non c'è. Io dico che c'è.... insomma dopo un quasi 5 minuti esclamano (non me ne vorrete, ma era un donna): "Ah, ma è 'putti'! Come lo diceva lei non esisteva!"

Quindi?

Quindi molto spesso noi linuxiani usiamo termini tecnici con una loro pronuncia e un loro accento e spessissimo i non addetti ai lavori li pronunciano in un altro modo.

Dunque?

Dunque, orsù, postate tutte le pronunce più impossibili che avete sentito riguardo al mondo linux.

La mia più bella è stata di un 'collega' che, non conoscendomi, per fare il furbo, mi chiese se conoscevo il sistema 'lainux' !!! :cry:

X3noN
31-07-2005, 18:44
io nonostante pronunci il 99% delle parole inglesi in inglese, il pi-iu-ti-ti-uai, lo chiamo affettuosamente:

il figlio di PUTTI!!! :D :D :D :D :D

Fil9998
31-07-2005, 19:09
io al lavoro manco ci arrivo a proporre linux ...
e lavoro in una azienda italiana da 25.000 dipendeti di cui il 70% lavora solo di applicativi office e simil office!!

spesso siamo ancora al
.... dove l'hai salvato ??
sul tuo desktop

:confused: DOVE ??
tu mi metti sempre le cose nei posti più incasinati ed improbabili solo per far vedere che di PC ne sai dippiù (!!! :cool: ) :oink: :fagiano:

mi alzo ... click ...


ma me lo potevi dire che lo avevi messo sullo SCHERMO!!

Lascio immaginare la figura da scienziato della NASA che ho fatto quando sul mio portatile hanno visto KDE in inglese :D :D :D


ciao

WebWolf
31-07-2005, 19:35
io al lavoro manco ci arrivo a proporre linux ...


Beh, quando mi chiedono consigli per nuove soluzioni o applicativi, com me esordiscono sempre così: << A parte Linux, come possiamo fare? >>

Poi è la stessa (sigh, ho il 'capo' donna) che un giorno doveva vedere un orario dei treni e invece di accendere il pc le ha fatto usare il io portatile che era gia' in rete.

Le ho detto che avevo Firefox che praticamente era uguale a explorer.

Alla fine mi dice: "Bella la barra delle applicazioni in basso, me la metti anche sul mio".

Spiacente, cocca, non credo che Windows supporti il kde. (ovviamente cocca l'ho omesso)

E sono sicuro che se le avessi detto di usare Linux sul mio portatile non ci si sarebbe mai avvicinata.

Purtroppo questo è ancora il più grosso limite non solo di Linux, ma di tutto l'open source: per il 90% delle aziende se un'applicazione non costa almeno 3-4 mila euro non può funzionare oppure non è all'altezza di ciò che è richiesto.

Poi ogni tanto, nel gelo della sala server, faccio una carezza al firewall SuSe e sospiro pensando a tutti i soldi che sputtanano inutilmente (sorry per la licenza) ai piani superiori.

Fil9998
31-07-2005, 19:56
io sono uno degli utonti che usa il server ... ma confermo che le "testine" sono quelle che dici te ... ergo io da utonto chiedo soluzioni tecniche migliori (/oddio talvolta mi spingo a proporre nomi ...), tu da tecnico le proponi ... loro ... da esperti del "più costa e più vale" kassano e si rimane nel medesimo fango perchè "non esistono altre soluzioni tecniche proponibili" .... avanti; armata brancaleone !!!! :muro: :muro: :muro:

Al massimo vedendo KDE m'hanno detto .. che belle icone che hai sul PC :muro: :muro: :muro: Comunque quella del collega saputo che ormai parla una parola inglese su cinque perchè fa figo e merita avanzamenti che me lo chiama LAINUX è capitata pure a me ... ... ... in ste mani siamo messi ... ... ... apparire ... apparire ...

maxithron
01-08-2005, 10:14
Avete toccato un tasto molto serio in questo topic `leggero`.

Mi riferisco al fatto che spesso, la non adozione di Linux in ambienti lavorativi, è dovuta al fatto che la maggior parte delle persone che lo spingono, come prima `qualità` decantano la lode del gratis. Sbagliatissimo. Nei miei ormai 7 anni di esperienza come azienda autonoma, questo concetto l'ho capito molto bene e mi aiuta a contribuire, cliente dopo cliente, al passaggio (dove palesemente possibile) su sistemi linux. Tutto questo ovviamente non avviene per opera di beneficenza; riusciamo a stipulare dei contratti di assistenza molto soddisfacenti e anche meno impegnativi visto il ridursi di interventi dovuti a virus, file di sistema erroneamente cancellati, tentativi da parte "dell'esperto di turno" di installare il programmone per far colpo sulla segretaria etc...

cmq, per tornare IT, vi cito un fatto abbastanza simpatico:

tizio: allora dimmi come devo fare per scrivere delle cose in formato testo

io: se hai il word usa quello altrimenti puoi utilizzare il notepad

tizio: il word non ci sta e il notepad non so cosa sia

io: ok, il notepad è il blocco note ...
(e prima che potessi dirgli come aprirlo)....

tizio: ah, ok, ma una volta scritto poi come lo porto sul pc?

io: :huh:
(poi ho realizzato che stava per scrivere su un blocco note cartaceo.......)