PDA

View Full Version : Nuovi Pentium 4 Con FSB 1066 Mhz


nipp
30-07-2005, 12:43
ma quando escono questi gioiellini ??io mi sono preso l'abit aa8xe apposta perchè volevo montare un p4 ed andare con il bus a 1066....

-se il bus è a 1066, la ram per andare alla stessa velocità del bus, quanto dovrà andare ??

-io posso montare solo DDR2 da 533mhz di FSB....dite che se più avanti aggiornassi il bios, la mia piastra supporterebbe le DDR2 + veloci delle 533mhz?

-ora ho un p4 3.2 ghz, dal bios è di default(non voglio overcloccare) di FSB 200 per il processore, e la ram che è una DDR2 533mhz, gira a 270 di FSB; ecco ora chiedo, ma non conviene in fatto di prestazioni avere sia ram che cpu alla stessa velocità ? non è meglio che calo il FSB della ram e la porto a 200 come quello della cpu ?

gear7th
30-07-2005, 13:19
Per il momento ci sono solo i Pentium 4 EE 3,46GHz e 3,73GHz con FSB1066. Infatti anch'io avevo cambiato l'ordine da una P5AD2 Premium a una P5AD2-E Premium proprio per poter sfruttare i processori con bus a 1066MHz. Speravo che con i Pentuim D 8xx arrivasse questo aumento di bus e invece....:muro: :muro: :muro: :muro:.

nipp
30-07-2005, 13:30
ma costa molto l'extreme edition (quello col bus a 1066)?
inoltre quanto scalderà ?!?!? :cry:

se il bus è a 1066, la ram per andare alla stessa velocità del bus, quanto dovrà andare ??

-io posso montare solo DDR2 da 533mhz di FSB....dite che se più avanti aggiornassi il bios, la mia piastra supporterebbe le DDR2 + veloci delle 533mhz?

-ora ho un p4 3.2 ghz, dal bios è di default(non voglio overcloccare) di FSB 200 per il processore, e la ram che è una DDR2 533mhz, gira a 270 di FSB; ecco ora chiedo, ma non conviene in fatto di prestazioni avere sia ram che cpu alla stessa velocità ? non è meglio che calo il FSB della ram e la porto a 200 come quello della cpu ?

OverClocK79®
30-07-2005, 13:33
nn credo usciranno +
gli unici erano gli EE
ma è stata una mossa inutile
molti prendono i P4 + bassi di freq come il tuo
impostano il molty a 14X e FSB 1066
ottenendo così un EE 3733

ovviamente serve un raff e un ali adeguato

BYEZZZZZZZZZZZZZ

nipp
30-07-2005, 14:02
si ma come fai a sbloccare il moltiplicatore ?
inoltre a quanto deve andare il mio per avere il bus a 1066 ?
ora è a 200x16....
inoltre per il discorso delle ram nessuno ne sa niente ??

[Excalibur]Quello_Vero
30-07-2005, 14:28
si ma come fai a sbloccare il moltiplicatore ?Si attiva da bios con il cpu lock free, ma il tuo processore non può. Non è un vero e proprio "sblocco", c'è solo la possibilità di portarlo a 14x.
Ecco un esempio di ciò che accennava Overclock79:
http://img266.imageshack.us/img266/8200/cpuza2664xh.th.png (http://img266.imageshack.us/my.php?image=cpuza2664xh.png)http://img187.imageshack.us/img187/5673/cpuzb2667xe.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=cpuzb2667xe.png)

inoltre a quanto deve andare il mio per avere il bus a 1066 ?
ora è a 200x16....I bus Intel sono quad-pumped(FSB speed=4xFSB freq). Cioè per avere la FSB speed di 1066 dovresti impostare la frequenza FSB a 266 MHz. NON farlo, il processore si porterebbe a 4.30 GHz e il sistema non partirebbe neanche (puoi farlo solo alzando il Vcore e con un raffreddamento a liquido almeno).
inoltre per il discorso delle ram nessuno ne sa niente ??
se il bus è a 1066, la ram per andare alla stessa velocità del bus, quanto dovrà andare ?? DRAM frequency [533] nel BIOS. Cioè la frequenza della ram sarà impostata a 266 MHz come la frequenza del FSB. Ovvero moltiplicatore DRAM:FSB=1:1. Era questo che intendevi?

nipp
30-07-2005, 18:42
ok, ma tenendolo di default a 200 il fsb del processore, la mia ram ora va a 270 di fsb, io volevo chiedere se abbassando la ram a 200 ottenngo maggiori prestazioni che a tenerla in asincrono con la cpu a 270 come è adesso....

[Excalibur]Quello_Vero
31-07-2005, 00:56
ok, ma tenendolo di default a 200 il fsb del processore, la mia ram ora va a 270 di fsb, io volevo chiedere se abbassando la ram a 200 ottenngo maggiori prestazioni che a tenerla in asincrono con la cpu a 270 come è adesso....Ti potrei rispondere subito, ma non lo faccio volutamente.
Prendi Sandra e fai il test Memory bandwidth; poi Everest e fai i test ram read, write, latency.
Poi metti le ram in sincrono a 200 MHz e rifai i test. Poi magari torna qui e dicci che hai ottenuto, se ne può discutere.

OverClocK79®
31-07-2005, 09:20
fai come ti ha detto exalibur
cmq se riuscissi a scendere a 200 abbassando magari i timings
IMHO guadagni qlkosa

BYEZZZZZZZZZZZ

nipp
31-07-2005, 09:54
allora....ho messo la ram a 200 come la cpu, non ho fatto nessun test perchè non ho quei programmi, riguardo ai timings:non so ne cosa sono, e ne dove li posso settare....
quindi ogni consiglio è molto ben accetto.....

OverClocK79®
31-07-2005, 10:25
fai na cosa
scarica cpu-z
lo trovi su http://www.cpuid.org/cpuz.php

e ci posti le 2 skermate riguardanti le memorie
:)
poi ti spieghiamo

BYEZZZZZZZZZZZ

nipp
31-07-2005, 10:53
non ho mai postato immagini, ora ci provo.....

OverClocK79®
31-07-2005, 11:07
ecco
allora nella prima skermata vedi i timings delle tue attuali memorie
come sono impostati da BIOS

IMHO a 200mhz possono reggere qlkosa di + spinto
tipo io proverei un 3.0-4-4-8
tanto per cominciare.....

per variare i timings devi andare in bios e impostarli manualmente

BYEZZZZZZZZZZZZ

[Excalibur]Quello_Vero
31-07-2005, 11:15
Bravo nipp.
Vedi la schermata dove sono riportati gli "SPD timings"? Quelli sono i dati scritti "di fabbrica" su un piccolo chip a parte (sempre sul modulo di memoria) che indica al BIOS quali sarebbero i timings di default per una certa frequenza di funzionamento. Tieni presente che questi sono sempre molto "laschi", in modo da non creare instabilità, quindi solitamente possono essere abbassati senza provocare crash (ovviamente ogni sistema è una storia a sè, occorre solo provare).
Sull'altra schermata (la prima) vengono invece riportati i timings ATTUALMENTE in uso: 4-3-3-6.
Dato che dalla SPD table si vede che le tue memorie tengono CAS3 a 266 MHz, sicuramente tengono CAS3 anche a 200 MHz (dato che è inferiore la frequenza).
Quindi la prima cosa da provare a cambiare sarebbe il primo dei parametri: vai nel BIOS e setta CAS latency = 3.
Con cpu-z i timings dovrebbero diventare così 3-3-3-6.
Poi puoi provare ad abbassare il RAS precharge a 2, per esempio.

Per ogni impostazione, giusto per chiarirti le differenze prestazionali, scaricati quei programmi che ti ho detto. (Fai una ricerca con Google: Sisoft Sandra lite e Lavalys Everest Home).

nipp
31-07-2005, 11:22
il problema è che ho la linea a 56k....sono programmi grandi ??

[Excalibur]Quello_Vero
31-07-2005, 12:46
3 MB Everest e 8 MB Sandra. In un'oretta ce la fai... ;) . E' un utile sacrificio.
Le versioni giuste (quelle free) sono Everest Home e Sandra Lite, ok? Così non rischi di sabgliare.

nipp
01-08-2005, 06:11
ok ora scarico, ma intanto guardate se questa è la sezione del mio bios dove posso modificare i timings e ditemi esattamente i numeri in colonna che voi provereste a inserire....

intanto ho scaricato i programmini, ma come faccio a testare le memorie con questi software ?!

[Excalibur]Quello_Vero
01-08-2005, 09:25
Dram Timing selectable [manual]
e proverei con questa serie (stesso ordine con cui le vedi nel BIOS di cui hai postato la foto):
3-8-3-3;
3-6-3-3;
3-6-3-2.

Per i test: in Sandra devi fare il "benchmark bandwidth memoria".
In Everest: Benchmark-> memoria in lettura/scrittura/latenza. (Ottimi risultati sono quelli con lettura e scrittura ALTI e latenze BASSE).

mirkobob
01-08-2005, 10:21
ma abbassando i timings non si rischia di buttare le memorie?

Cioe' quale' il rischio massimo che si corre?

grazie ciao

nipp
01-08-2005, 12:17
in che senso buttare le memorie ?!!?!? :confused:

non usatemi come "cavia" per esperimenti sulla resistenza delle memorie !!
con quelle che le ho pagate 'ste DDR2 !!

a parte gli scherzi, si rischiano le memorie ??

[Excalibur]Quello_Vero
01-08-2005, 15:20
No, dai per favore, non so dove mirkobob abbia sentito questa assurdità, ma abbassando solo i timings non succede nulla. Peraltro stai lavorando a 200-266 MHz, che per delle DDRII è una frequenza MOLTO seduta.

Cioe' quale' il rischio massimo che si corre?Il rischio maggiore che si corre è che il PC non faccia il boot. Vuol dire che le memorie non riescono a funzionare con timings così tirati e occorre tornare nel BIOS per fare un "passo indietro".

Le memorie si possono "bruciare" quando si dà un'alimentazione troppo alta ad una frequenza elevata e di conseguenza non riescono a dissipare tutto il calore generato.

mirkobob
01-08-2005, 16:55
io ho memorie pc3200 vdata (400)

di deault ero procio/memorie 200/200

adesso overcloccando sono a 220/220

Quindi fuori frequenza di 20mhz, se abbasso pure i timings non rischio di bruciare?

OverClocK79®
01-08-2005, 18:37
ma abbassando i timings non si rischia di buttare le memorie?

Cioe' quale' il rischio massimo che si corre?

grazie ciao

nn si brucia nulla
le DDR si fotto solo se le overvolti le overclokki pesantemente e nn le raffreddi a dovere
con leggeri OC e VDDR default nn succede nulla
nella peggiore delle ipotesi con timings sbagliati si possono corrompere dei file
ma se fai memtest prima nn succede nulla

bYEZZZZZZZZZZZZZ

nipp
01-08-2005, 20:10
Quello_Vero']Dram Timing selectable [manual]
e proverei con questa serie (stesso ordine con cui le vedi nel BIOS di cui hai postato la foto):
3-8-3-3;
3-6-3-3;
3-6-3-2.

Per i test: in Sandra devi fare il "benchmark bandwidth memoria".
In Everest: Benchmark-> memoria in lettura/scrittura/latenza. (Ottimi risultati sono quelli con lettura e scrittura ALTI e latenze BASSE).

si, ma quale in teoria di queste 3 è la migliore ??
perchè leggendo dei numeri io non capisco qual'è la + "spinta" e quella + "leggera" ?

così inizio da quella + light e pian piano passo alla migliore....

OverClocK79®
01-08-2005, 20:57
numeri + bassi
signifca maggiori prestazioni
numeri + alti peggiori prestazioni
essendo LATENZE ossia tempi di attesa
+ bassi sono meglio è

l'ultimo è il migliore

BYEZZZZZZZZZZZZ

nipp
02-08-2005, 20:02
allora, vi mostro intanto questi risultati ottenuti con everest :

----------------------------------------------------------

CPU : 200 MHZ
RAM : 270 MHZ

RAM IN LETTURA : 5852 MB/S
RAM IN SCRITTURA : 2056 MB/S
LATENZA : 87.9 n/S

----------------------------------------------------------

CPU : 200 MHZ
RAM :2OO MHZ

RAM IN LETTURA : 5461 MB/S
RAM IN SCRITTURA : 1717 MB/S
LATENZA : 94.9 n/S

----------------------------------------------------------

allora, intanto noto che la memoria legge + cose con la ram + alta in frequenza nonostante non sia in sincrono con la cpu, però scrive meno di quando è in sincrono......
la latenza è maggiore quando è in sincrono a 200mhz con la cpu, ma cos'è la latenza ?? :help:

[Excalibur]Quello_Vero
02-08-2005, 21:33
la latenza è maggiore quando è in sincrono a 200mhz con la cpu, ma cos'è la latenza ?? :help:Detto in modo molto semplificato, rappresenta il tempo che il processore deve aspettare prima di ricevere i dati che ha richiesto alla ram. Quindi, più basso è, meglio è.
La latenza totale si abbassa cercando di abbassare quei timings che ti sono stati indicati qualche post addietro.
Ovviamente, abbassando abbassando, arriverai ad un punto in cui Windows non partirà più, o il sistema si bloccherà durante l'esecuzione dei programmi: vuol dire che è stato oltrepassato il limite di temporizzazione della logica all'interno della ram per quella data frequenza e quella data tensione di alimentazione.
allora, intanto noto che la memoria legge + cose con la ram + alta in frequenza nonostante non sia in sincrono con la cpu, però scrive meno di quando è in sincrono...... Guarda meglio... Adesso vedi anche tu che con una frequenza più alta, è migliore (nel senso che si riescono a scrivere più dati in un secondo) sia la lettura che la scrittura. Non è vero che "scrive di meno" a 270 MHz.

nipp
02-08-2005, 21:51
quindi è meglio che le tengo in Asincrono con il processore a 533mhz...

ora a 533 posso provare ad abbassare i timings ?

[Excalibur]Quello_Vero
02-08-2005, 22:25
Si, però ricorda che quella serie da provare che ti avevo indicato era per i 200 MHz. Non fare confusione... ;) Comunque si, puoi provarla lo stesso.

Ti ricordi da dove eravamo partiti? Dalla tabella SPD timings indicata da cpu-z.
Tu mi pare avessi postato solo l'immagine con la colonna degli spd per i 200 MHz.
Cpu-z ti indica anche un'altra colonna per i 266 MHz?

In ogni caso, la "sgrossatura" più importante sarebbe quella sul primo parametro, il CAS latency. Di solito è difficile abbassarlo con le DDR2. Infatti io te l'ho tenuto a 3. :D

nipp
05-08-2005, 07:58
ora sto tenendo la cpu e la ram a 225 mhz di bus

praticamente invece di 3.2ghz sono a 3.6ghz, il voltaggio della cpu l'ho alzato leggermente mandandolo da 1.5 a 1.7, dite che basta ?

ora volevo modificare i timings con queste impostazioni CPU+RAM A 225MHZ

3-8-3-3;
3-6-3-3;
3-6-3-2.

OverClocK79®
05-08-2005, 08:44
era proprio necessario alzare il Vcore????
1.7 è tantino

BYEZZZZZZZZZZZZZ

nipp
05-08-2005, 09:45
scusa ho sbagliato a scrivere !!
ho alzato il vcore da 1.3500 v a 1.3750 v, dite che basta ?
se lo mettevo a 1.7 chissà che temperature !

cmq ora i miei ram timigs sono :

cas latency time :-------------------------4
act. to precharge delay :------------------6
ras to cas delay---------------------------3
ras precharge delay-----------------------3

questi sono i valori che ho di default con il procio e la ram a 225mhz....
non mi sembrano altissimi, datemi dei consigli !!

ps : cpuZ mi segna nella frequenza della cpu 3.1ghz...è normale ? inoltre mi segna il vcore a 0,5 v !!!??? è sicuramente sballato !! :stordita:

OverClocK79®
05-08-2005, 09:48
cmq nn fare solo EVEREST come test....
fai anke qlk benk 3D tipo 3Dmark
magari il 2001 che è + sensibile a queste cose del 2003 e 2005 + GPU dipendenti.....

per il Vcore lo hai toccato di niente
quindi va bene......

ma il tuo nn si può mettere a 14X di molty?
il passo da 3.6 a 3733 è niente
mi posti la PRIMA skermata di CPU-Z??? 1.29
BYEZZZZZZZZZZZZZ

[Excalibur]Quello_Vero
05-08-2005, 09:48
sono a 3.6ghz, il voltaggio della cpu l'ho alzato leggermente mandandolo da 1.5 a 1.7, dite che basta ?Ma qui qualcuno ti ha detto per caso di alzare il Vcore in quella maniera? Guarda che già a 1.5V i Pentium4 arrivano a 4GHz. A 1.7V rischi di bruciare tutto. Il Vcore di default è 1.40V, e per stare a 3.6 GHz basta e avanza.
Quindi per favore riportalo a 1.4V, al max 1.45V se proprio DEVI overvoltare.

EDIT: come non detto, mi hai preceduto con la correzione :D .

PS:Non riesci ad abbassare il CAS a 3?

OverClocK79®
05-08-2005, 09:49
Quello_Vero']Ma qui qualcuno ti ha detto per caso di alzare il Vcore in quella maniera?

ehmmmm
si è corretto :p
ha detto che è passato da 1.350 a 1.375 ;)

BYEZZZZZZZZZZZ

[Excalibur]Quello_Vero
05-08-2005, 09:52
Si, ho visto, è che non vi sto dietro... ;)
E poi sto per andare in vacanza, quindi ho i riflessi "lenti"... :D
...ma il tuo nn si può mettere a 14X di molty?No, purtroppo. Niente 14x per i 3.2 GHz.
cpuZ mi segna nella frequenza della cpu 3.1ghz...è normale ? inoltre mi segna il vcore a 0,5 v !!!??? è sicuramente sballato !!Come ha detto OverClocK79®, scarica l'ultima versione 1.29.

nipp
05-08-2005, 10:00
ecco la mia schermata di cpuz......

per i timings, che mi dite ??

i 3d mark non li ho, quindi non posso farli.....

nel bios ho notato queste voci :
-memory hole a 15m 16m (enable/disable) di default è disable, lo lascio così ?
-init display first (pci express/pci) qui era settato su pci e io ho messo pci ex

[Excalibur]Quello_Vero
05-08-2005, 10:04
No 14x fisso da BIOS, ma EIST si, dato che è uno step E0... cmq è la versione 1.29 di cpu-z, giusto?
Per i timings te l'ho già detto...
Quello_Vero']PS:Non riesci ad abbassare il CAS a 3?

OverClocK79®
05-08-2005, 10:22
mmmmmmmm
ma adesso lui è 14X siamo sicuri che nn si possa forzare???
se l'EIST glielo piazza a 14 io credo si possa bloccarlo a quella freq....
nn credi????
magari con qlk RMClock o CLocKGen???

se si potesse
io imposterei l'FSB 266 sincrono con le DDR2......

BYEZZZZZZZZZZZZ

nipp
05-08-2005, 10:24
da bios il moltiplicatore non si può sbloccare, cio ho guardato....se ci sono altrim modi non lo so...

ecco alcuni risultati sempre con cpu e ram a 225 mhz :

timings : 4633
ram in lettura -->6001 mb/s
ram in scrittura -->1889 mb/s
latenza -->86 ns

timings : 3633
ram in lettura -->5962 mb/s
ram in scrittura -->1962 mb/s
latenza -->88.2 ns

che faccio, è meglio la prima o la seconda configurazione ?
inoltre non posso abbassare l'"act.to precharge delay" che è a 6 ?

ps : io ho la versione 1.29 di cpuZ

OverClocK79®
05-08-2005, 10:42
il vcore scazza perchè hai una ABIT che ha una sua misurazione particolare....
per il discorso della BW nn è indicativa
i CL bassi aiutano per i game ed altre applicazioni
prova il 3Dmark 2001 (bastano i primi 4 test e basta)
e vedi la diff da timing bassi e alti......

per il molty io proverei con qlk soft
se in EIST va a 14X è indice che in qlk modo si può forzare.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

X666X
05-08-2005, 21:00
il vcore scazza perchè hai una ABIT che ha una sua misurazione particolare....
per il discorso della BW nn è indicativa
i CL bassi aiutano per i game ed altre applicazioni
prova il 3Dmark 2001 (bastano i primi 4 test e basta)
e vedi la diff da timing bassi e alti......

per il molty io proverei con qlk soft
se in EIST va a 14X è indice che in qlk modo si può forzare.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

salve ragazzi ho letto l'interessante discussione :)

io ho un 530J quindi step E0, e ho il molti fisso a 15! ma x portarlo a 14 e alzare FSB im mopdo maggiore come faccio :confused: Over che cos'è

questo EIST :confused:

Grazie ;)

OverClocK79®
05-08-2005, 21:12
se nn ricordo male
Enhanced Intel SpeedStep Tecnology

ossia a riposo la cpu torna a 14X di molty e 2.8Ghz di freq per consumare meno
ma lo hanno dal 3.2 in su se nn ricordo male......
sul 3.0 nn avrebbe molto senso....

BYEZZZZZZZZZ

X666X
05-08-2005, 21:31
se nn ricordo male
Enhanced Intel SpeedStep Tecnology

ossia a riposo la cpu torna a 14X di molty e 2.8Ghz di freq per consumare meno
ma lo hanno dal 3.2 in su se nn ricordo male......
sul 3.0 nn avrebbe molto senso....

BYEZZZZZZZZZ

Senso lo ha per chi volesse overclokkare... :sofico:
Se ti va prova a leggere qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1174/2.html

penso che la serie 5x0J abbia questa funzionalità, ho appena riavviato il mio sistema e sul bios c'è la voce Enhanced C1 control ;)

Grazie :)

edit: la funzionalità è impostata su AUTO, ( al max posso disibilitare) ma non riesco a trovare il sistema pe mettere a x14 il molti :confused:

OverClocK79®
05-08-2005, 21:42
si bhe la J è lo step + avanzato con + ottimizzazioni ma nn ricorso se ha l'EIST
ha altri tipi di ottimizzazioni.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

X666X
06-08-2005, 13:39
Siccome la osa mi ha incuriosito :po fatto una piccola ricerca sul sito INTEL, e mi è spuntatat fuori questa tabella http://www.intel.com/products/processor_number/info.htm

il che significa che la serie 5xx non abbia l' EIST vero o proprio ma Enhanced C1 Control che è qualcosa di simile...

Se Over, Nipp o Excalibur confermano quello che ho detto e penso, e avendo io come loro questo EC1 control come si fa a portare sto benedetto molti a 14 :confused:

Grazie ciao

nipp
06-08-2005, 16:25
io ho guardato nel bios e ho questa voce che penso sia quella che dici tu, solo scritta in modo diverso....

-C1E FUNCTION

sarebbe troppo bello disabilitarlo per sbloccare il molti...
ma a che serve sto c1e function...

X666X
06-08-2005, 23:04
io ho guardato nel bios e ho questa voce che penso sia quella che dici tu, solo scritta in modo diverso....

-C1E FUNCTION

sarebbe troppo bello disabilitarlo per sbloccare il molti...
ma a che serve sto c1e function...

Disabilitarlo si può, ma non è che sblocchi il molti...

praticamente funziona come l'EIST :stordita:

ma tu come hai fatto a portare il molti del tuo procio a x14 quando di default è 16 ??? :help:

nipp
07-08-2005, 09:14
il mio è a 16, non a 14 !
è cpuZ che ogni tanto lo da a 16 o a 14....
ma se disabilito il c1e control, il mio processore andrà sempre a 3.6ghz senza "rallentare" nelle fasi + tranquille?

X666X
07-08-2005, 14:22
il mio è a 16, non a 14 !
è cpuZ che ogni tanto lo da a 16 o a 14....
ma se disabilito il c1e control, il mio processore andrà sempre a 3.6ghz senza "rallentare" nelle fasi + tranquille?

Ah è cpu-z che sballa??
Per il C1E non so che dirti :stordita: