View Full Version : [info] Golf V
cagnaluia
30-07-2005, 11:57
Ciao.
Ne valutavo l acquisto (un usato) e prima di comprarla volevo qualche vostro parere.
(Mi piacerebbe con la trazione integrale)
Una motorizzazione diesel, nn necessariamente potente. Il 1.9 potrebbe andare molto bene. Parca nei consumi e prestazioni nn certo da supersportiva ma che nn manchino.
1. Ci sono 1.6 diesel in vista?
2. Rispetto alla serie precedende la qualità degli interni è peggiore|invariata|migliore?
3. Sempre rispetto alla serie precendente, l abitabilità è migliorata? dietro stanno comode almeno 2 persone adulte?
4. Chi ne ha una (diesel) e proviene da un auto diversa (quale?) cosa ne pensa?
5. Che ne ha una (diesel) e proviene dalla serie precedente cosa ne pensa?
6. Quali allestimenti ci sono? Comfortline e Sportline... vale la pena Sportline?
7. Quali valide alternative alla Golf? Io nn ne ho trovate. (non ditemi la Alfa147, che mi viene da piangere...)
8. Le sospensioni posteriori sono uguali sia per 4motion che per i modelli 2WD ?
9. Sempre in merito alle sospensioni, io odio i setting troppo morbidi.. insomma.. nn ho 50anni, per questo: i KW Variant 2, molto ambiti nella serie precedente, sono gli stessi per questa?
10.. altro nn mi viene in mente.. per ora... dite la vostra!
:)
ah.. la somma da spendere sono i classici 15mila euro ( +/- 1000). Spendere di più su un auto specialmente per un giovane equivale a buttare sulla spazzatura soldi.
L'auto è l'esempio più REALE di un investimento a perdere! Tu la compri e nemmeno un giro di ruota fuori dalla concessionaria gia vale 1/4 in meno!
(parte casi eccezionali.... di vetture d'epoca)
:)
1. Ci sono 1.6 diesel in vista?
Non mi pare, almeno non a breve.
2. Rispetto alla serie precedende la qualità degli interni è
peggiore|invariata|migliore?
Peggiorata non poco, la serie precedente era veramente ben fatta, la V invece ha gli interni costruiti con plastiche di qualita' visibilmente piu' scarsa. Non te lo dico per sentito dire, ma perche' ho due amici rispettivamente con la Golf IV GTi TDi e la Golf V 2.0TDi sportline e salgo spesso su entrambe.
3. Sempre rispetto alla serie precendente, l abitabilità è migliorata? dietro stanno comode almeno 2 persone adulte?
L'abitabilita' e' buona, ci si sta sia con le gambe, sia con la testa, e' pero' stretta in 3.
4. Chi ne ha una (diesel) e proviene da un auto diversa (quale?) cosa ne pensa?
La 2.0 va forte senza sforzo, il motore e' meno brusco del vecchio 1.9 da 150CV e ha un range di utilizzo un po' piu' ampio, anche se ovviamente va meno per via dei 23/24CV in meno. Sta meglio in strada della vecchia serie.
5. Che ne ha una (diesel) e proviene dalla serie precedente cosa ne pensa?
Non ho ne' una ne' l'altra, pero' te l'ho detto, le finiture sono deludenti.
6. Quali allestimenti ci sono? Comfortline e Sportline... vale la pena Sportline?
Boh
7. Quali valide alternative alla Golf? Io nn ne ho trovate. (non ditemi la Alfa147, che mi viene da piangere...)
Astra, Leon... dipede da cosa cerchi in un'auto.
8. Le sospensioni posteriori sono uguali sia per 4motion che per i modelli 2WD ?
Boh
9. Sempre in merito alle sospensioni, io odio i setting troppo morbidi.. insomma.. nn ho 50anni, per questo: i KW Variant 2, molto ambiti nella serie precedente, sono gli stessi per questa?
Boh
10.. altro nn mi viene in mente.. per ora... dite la vostra!
Io prima di prenderla valuterei bene la cosa, non e' una grama macchina, ma non vale tutti quei soldi, a questo punto e' meglio la BMW 320Td compact, che e' bruttina, ma ha la trazione posteriore, un gram motore ed e' fatta veramente bene, meglio della serie 1. Oppure una 320d berlina, se ne trovano tante usate a cifre abbordabili, basta cercarne una con pochi Km e tenuta decentemente.
cagnaluia
30-07-2005, 12:28
sai che hai ragione! :)
cagnaluia
30-07-2005, 12:34
...a questo punto e' meglio la BMW 320Td compact, che e' bruttina, ma ha la trazione posteriore, un gram motore ed e' fatta veramente bene, meglio della serie 1. Oppure una 320d berlina, se ne trovano tante usate a cifre abbordabili, basta cercarne una con pochi Km e tenuta decentemente.
Gli sforzi di stile di BMW (generalmente) mi piacciono (e le serie 3 sono il rifermento), ma nn posso tollerare un aborto come le compact! Che come aggravante hanno dalla loro il costo similissimo alle berline ma il culo troncato. no!
La serie 1.. beh.. la serie uno è un altro capolavoro di incompetenza! Sai.. ogni volta che la vedo di lato.. mi torna in mente.. sai quell automobile che si vedeva sui cartoni animati una volta.. qui cartoni.. millemiglia.. con yoghi e bubu c'erano.. il cane che ringhiava... ricordi? e tutti avevano delle automobili particolarissime.. c'era la donnina del gruppo con la macchina rosa e l'ombrellino... ecco.. la serie 1 somiglia tanto al carrofunebre dei nani... quello nero.. hai presente? beh.. se mai avrai occasione di rivedere qui capolavori di hanna e barbera.. ti tornerà in mente il discorso... :D
Quanta strada fai all'anno ?
cagnaluia
30-07-2005, 14:55
Quanta strada fai all'anno ?
tra i 15.000 e i 20.000... ma ogni anno sono di piu
Per quei Km ... io prenderei il 1.6 FSI ... considera che il 1.9 TDI è proprio piantato :O ...
Topomoto
30-07-2005, 15:35
Per quei Km ... io prenderei il 1.6 FSI ... considera che il 1.9 TDI è proprio piantato :O ...
Il 1.9 TDI ha 105cv, contro i 115 del 1.6 FSI, ma ha una coppia enormemente più grande (circa 10 kgm in più). Come si fa a dire che è piantato? :confused:
Oltretutto i consumi sono parecchio più bassi....
Ciao.
Ne valutavo l acquisto (un usato) e prima di comprarla volevo qualche vostro parere.
(Mi piacerebbe con la trazione integrale)
Una motorizzazione diesel, nn necessariamente potente. Il 1.9 potrebbe andare molto bene. Parca nei consumi e prestazioni nn certo da supersportiva ma che nn manchino.
1. Ci sono 1.6 diesel in vista?
2. Rispetto alla serie precedende la qualità degli interni è peggiore|invariata|migliore?
3. Sempre rispetto alla serie precendente, l abitabilità è migliorata? dietro stanno comode almeno 2 persone adulte?
4. Chi ne ha una (diesel) e proviene da un auto diversa (quale?) cosa ne pensa?
5. Che ne ha una (diesel) e proviene dalla serie precedente cosa ne pensa?
6. Quali allestimenti ci sono? Comfortline e Sportline... vale la pena Sportline?
7. Quali valide alternative alla Golf? Io nn ne ho trovate. (non ditemi la Alfa147, che mi viene da piangere...)
8. Le sospensioni posteriori sono uguali sia per 4motion che per i modelli 2WD ?
9. Sempre in merito alle sospensioni, io odio i setting troppo morbidi.. insomma.. nn ho 50anni, per questo: i KW Variant 2, molto ambiti nella serie precedente, sono gli stessi per questa?
10.. altro nn mi viene in mente.. per ora... dite la vostra!
ah.. la somma da spendere sono i classici 15mila euro ( +/- 1000). Spendere di più su un auto specialmente per un giovane equivale a buttare sulla spazzatura soldi.
L'auto è l'esempio più REALE di un investimento a perdere! Tu la compri e nemmeno un giro di ruota fuori dalla concessionaria gia vale 1/4 in meno!
(parte casi eccezionali.... di vetture d'epoca)
Mi pare tu abbia le idee poco chiare :D
Vuoi una Golf V...ok
La vorresti con trazione integrale...ok....la 4motion esiste solo col 1.9 TDI o col 2.0 TDI (anche 2.0 FSI, ma la lascerei stare...). La cerchi usata, quindi le eventuali motorizzazioni future credo ti debbano importare molto poco.
Per quanto riguarda gli interni, io dal vivo ancora non l'ho vista, ma ho letto le prove sulle riviste ed ha sempre preso OTTIMI (ma veramente ottimi) voti sia come materiali che come assemblaggio.
Veniamo ai prezzi: ammesso di trovarla usata, visto che è un'auto abbastanza recente e la 4motion è anche poco diffusa, a 15.000 euro la vedo dura....nuova costa sui 23.000.
Il 1.9 TDI ha 105cv, contro i 115 del 1.6 FSI, ma ha una coppia enormemente più grande (circa 10 kgm in più). Come si fa a dire che è piantato? :confused:
Oltretutto i consumi sono parecchio più bassi....
più che altro sarebe da guardare la curva di potenza, la coppia alle ruote è paragonabile sia nei benzina che nei diesel perchè questi ultimi utilizzano rapporti più lunghi (anche se per ridurre i consumi spesso si usano rapporti in proporzione un pò più lunghi sui benzina anche se naturalmente parecchio più corti come valore assoluto), inoltre il diesel pesa 70Kg in più
la trazione con frizione Haldex però io non riesco a chiamarla integrale :stordita:
Topomoto
30-07-2005, 16:03
più che altro sarebe da guardare la curva di potenza, la coppia alle ruote è paragonabile sia nei benzina che nei diesel perchè questi ultimi utilizzano rapporti più lunghi (anche se per ridurre i consumi spesso si usano rapporti in proporzione un pò più lunghi sui benzina anche se naturalmente parecchio più corti come valore assoluto), inoltre il diesel pesa 70Kg in più
Se guardi i tempi in ripresa di un diesel, e li confronti con quelli di un benzina di potenza simile, troverai differenze abissali.
Se si parla di 15,8kgm (1.6FSI) o di 25,5kgm (1.9TDI) non c'è rapporto che tenga, e la coppia alle ruote non è assolutamente paragonabile (oltretutto è ad un numero di giri molto inferiore, quindi più sfruttabile).
la coppia alla ruota è paragonabile perchè il diesel per raggiungere le stesse velocità al regime di potenza massima deve avere rapporti più lunghi del 50%, in realtà la differenza è leggermente inferiore perchè per ridurre i consumi sui benzina si utilizzano rapporti in proporzione leggermente più lunghi, quindi alla fine la coppia massima disponibile alla ruote è solo leggermente superiore nel diesel che però ha meno CV ed è più pesante
Topomoto
30-07-2005, 17:35
la coppia alla ruota è paragonabile perchè il diesel per raggiungere le stesse velocità al regime di potenza massima deve avere rapporti più lunghi del 50%, in realtà la differenza è leggermente inferiore perchè per ridurre i consumi sui benzina si utilizzano rapporti in proporzione leggermente più lunghi, quindi alla fine la coppia massima disponibile alla ruote è solo leggermente superiore nel diesel che però ha meno CV ed è più pesante
Mi chiedo se tu abbia mai guidato un'auto diesel, visto che, soprattutto nella guida di tutti i giorni, la coppia in più c'è eccome e si avverte chiaramente.
cagnaluia
30-07-2005, 18:11
Mi pare tu abbia le idee poco chiare :D
le idee le ho chiarissime.. le domande che ho posto sono solo domande... e l'automobile nn la compro certo di questo periodo.. magari ad ottobre.. come anche a gennaio 2006... ;)
Daltronde io sto solo valutando... e valuto chiedendo a chi di Golf V ne sa qualcosa piu di me.
è una sensazione dovuta a diversi fattori, ad esempio se col diesel cambi a 3000 giri lo stai tirando a un regime medio alto, se invece cambi a 3000 giri sul benzina sei ben al di sotto non solo del regime di potenza massima ma anche di quello di coppia massima, prendendo ad esempio i motori di prima i 2000 nel diesel equivalgono ai 3000 nel benzina, i 3000 ai 4500 e così via, quindi fare un confronto ad esempio cambiando a 2500 nel diesel e a 3000 nel benzina non ha senso
ad esempio ecco la curva di potenza adimensionalizzata di un motore diesel e un ciclo otto di pari potenza (by aceto876)
http://img99.exs.cx/img99/6861/Immagine42.jpg
maggiori informazioni le trovi in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=825020)
Topomoto
30-07-2005, 18:21
le idee le ho chiarissime.. le domande che ho posto sono solo domande... e l'automobile nn la compro certo di questo periodo.. magari ad ottobre.. come anche a gennaio 2006... ;)
Daltronde io sto solo valutando... e valuto chiedendo a chi di Golf V ne sa qualcosa piu di me.
Il problema è che la 4motion mi pare sia in commercio da pochi mesi (forse verso la fine del 2004, ma posso sbagliare), e sperare di trovarne una con un anno di vita a 15.000 euro mi pare utopia, anche se la prendi a ottobre.
Allora... parlo da possessore di golf 4 e un mio amico ha la 5 (GTI 2.0 tubbbbo! :sbav: )
Occhio a non confondere finiture con i materiali: le prime sono indubbiamente migliori sulla 5, mentre sui materiali c'è da fare un distinguo... Le prime golf 5 che ho visto non avevao il cassettino illuminato, né aveva la serratura con la chiave. La golf del mio amico invece ha entrambi questi dettagli...
L'unica parte dei materiali che in effetti non è "all'altezza" del resto è la parte bassa della plancia (dura al tatto e quindi in apparenza "povera") e i pannelli della portiera (senza le luci di ingombro)...
Esternamente invece c'è ancora un po' da lavorare sulla golf 5 in quanto gli assemblaggi delle lamiere non sempre sono buoni e più di una volta ho visto "luci" variabili (portellone o cofano non perfettamente allineati al resto della vettura)...
Per il resto i passi avanti ci sono e si vedono...
Se interessa ho un articolo di Auto dove mettono a confronto proprio golf4 e 5 dal punto di vista finiture e materiali! ;)
Confronto tra auto segmento C (tra cui golf 5) (http://digilander.libero.it/arosati76/auto.gif)
Confronto qualità Golf 4 vs Golf 5 (parte A) (http://digilander.libero.it/arosati76/auto2.gif)
Confronto qualità Golf 4 vs Golf 5 (parte B) (http://digilander.libero.it/arosati76/auto3.gif)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.