PDA

View Full Version : Intercettazioni telefoniche record in Italia


recoil
29-07-2005, 14:14
so che qualcuno troverà troppo di parte la fonte ma sull'altro forum il link era al sito di Avvenire e non ho trovato la notizia su repubblica ecc.
http://www.db.avvenire.it/avvenire/edizione_2005_07_29/articolo_565143.html

Italiani sempre più spiati. Ogni anno nel nostro Paese più di 300mila utenze telefoniche finisco infatti sotto controllo. Una pratica sempre più diffusa che costringe gli operatori a realizzare nuove centrali di ascolto per venire incontro alle continue richieste delle Procure. Non solo, intorno alle intercettazioni c'è poi un giro d'affari, assai redditizio, legato ai servizi di trascrizione. Lo stato dell'arte dice che il totale delle intercettazioni fatte in Italia è ad oggi superiore alla somma di tutte le intercettazioni che vengono compiute negli altri Paesi occidentali. Solo per fare un esempio la Procura di Lecce, fino a qualche tempo fa, in un anno, disponeva un numero di intercettazioni superiore a quello degli Stati Uniti. E così, oltre a essere la nazione con il maggior numero di forze di polizia (una divisa ogni 170 abitanti), l'Italia è anche capofila delle spiate telefoniche. Ci sono anche gli abusi: è lo stesso ministero della Giustizia ad averlo confermato in una recente riunione con tutti i procuratori della Repubblica. Per esempio, negli anni scorsi una piccola procura come quella di San Remo ha mediamente attivato cento postazioni di ascolto, un dato rilevante se paragonato a procure che sono in zone di grande criminalità mafiosa e che invece hanno denunciato al massimo 10 o 15 postazioni attive. Accanto alle intercettazioni è nato poi il grande business delle trascrizioni e delle ricerche incrociate delle telefonate, che fa gola a tanti. Non ci sono infatti basi d'asta da rispettare: il 90% degli incarichi, infatti, è affidato dalle procure in base a scelte fatte, su richiesta del Pm che è titolare dell'inchiesta, insindacabilmente dal procuratore capo. Una regola che però è contestata dal ministero e dagli ispettori del Tesoro perché violerebbe la normativa europea in materia. Ma nessun procuratore, o quasi, ha ritenuto di adeguarsi alle indicazioni. Delle intercettazioni telefoniche soltanto una minima parte, si pensa che non si superi il 5%, finisce nei documenti relativi ai processi in corso.
Per le intercettazioni la Tim utilizza a tal fine ben 5mila linee. Tanto che tre mesi fa, con un fax inviato alle Procure di tutta Italia, alla Direzione nazionale antimafia e al ministero della Giustizia, la società telefonica ha annunciato il «tutto esaurito», in attesa che diventi operativo un nuovo sistema che permetta un aumento di duemila postazioni. Tutte le nuove richieste vengono messe in coda, tranne quelle urgentissime a disposizione della Direzione investigativa antimafia alla quale è stato lasciato uno spazio per 20 linee. Nel 2004 il guardasigilli Roberto Castelli ha denunciato una spesa per le intercettazioni telefoniche vicina ai 300 milioni di euro. Non è un dato esatto, ma è il risultato di una analisi. La sola Telecom, che da sola gestisce circa il 70% dei telefoni fissi, intercetta ogni anno almeno centomila utenze. La Tim, che controlla circa il 36 per cento della telefonia mobile, intercetta ogni anno almeno 140mila linee e fornisce alla magistratura almeno 120mila tabulati (cioè l'elenco completo delle chiamate fatte o ricevute da un telefonino) e addirittura due milioni di «anagrafici», cioè di certificati che rivelano a chi è intestata una data utenza. Tenendo presente che Tim ha circa 23 milioni di utenti, significa che quasi il 10% degli abbonati ha ricevuto le attenzioni della magistratura. A questi dati vanno aggiunte le percentuali (che si ritiene siano simili a quelle di Tim) da calcolare sui 21 milioni di utenti Vodafone, i nove milioni di utenti Wind e i tre milioni di utenti «3». Una stima di 300 mila utenze
tenute sotto controllo ogni anno è dunque realistica.


è incredibile, non pensavo fossero così tante!!!!
da notare la parte in grassetto che mi ha lasciato con l'amaro in bocca

non è già stato detto vero? le uniche intercettazioni di cui ricordo in questi giorni sono quelle di Fazio

zerothehero
29-07-2005, 14:15
Come mai ti stupisci? L'italia è forse uno dei paesi con il più alto numero di intercettazioni telefoniche, molto più dell'america o di altri paesi.. :)
Qua tutti conoscono la NSA ma non conoscono l'italia.. :sofico:

zerothehero
29-07-2005, 14:18
occhio quindi se volete delinquere a quanto dite al telefono... :) ok che le autorità di pubblica sicurezza devono avere l'autorizzazione del magistrato..ma come dire questa autorizzazione ce l'hanno sempre.. :fagiano:

recoil
29-07-2005, 14:24
sono sopreso perché 300.000 è un numero enorme, pensavo che fossimo intorno alle decine di migliaia, non alle centinaia!
data la recente notizia del presidente del Genoa intercettato mentre parlava con il tizio dell'altra squadra mi chiedevo se TUTTI i dirigenti e calciatori di A e B sono intercettati
credo di si, dopotutto sarebbero un migliaio in tutto, ovvero meno del 1% del totale!!

igiolo
29-07-2005, 22:27
non mi da nessun fastidio..e se potrà mai servire a qualcosa..tanto meglio...;)

Heinlein
30-07-2005, 10:05
Tenendo presente che Tim ha circa 23 milioni di utenti, significa che quasi il 10% degli abbonati ha ricevuto le attenzioni della magistratura. A questi dati vanno aggiunte le percentuali (che si ritiene siano simili a quelle di Tim) da calcolare sui 21 milioni di utenti Vodafone, i nove milioni di utenti Wind e i tre milioni di utenti «3». Una stima di 300 mila utenze
tenute sotto controllo ogni anno è dunque realistica.


23+21+9+3= 56 milioni di utenze cellulari. Una per abitante, compresi i neonati e i moribondi.

Stime realistiche, sisisi... ma mi facessero il piacere... :D

Il dieci per cento di sospetti criminali degni di attenzione? Ah, e come facciamo, a reggerci, con un criminale ogni dieci abitanti?

Avvenire... non è mica per caso il giornale dove scriveva tale Gianpiero Fiorani... e dove scrive tale Blondet, quello che vede il diavolo spuntare anche dalla tazza del cesso? Quotidiano autorevole! :D

Onisem
30-07-2005, 15:42
Il numero è ancor più impressionante e sorgono ancora più dubbi sull'opportunità della cosa, se si considera che le intercettazioni costano un occhio della testa.

sbomberino
31-07-2005, 01:07
non mi da nessun fastidio..e se potrà mai servire a qualcosa..tanto meglio...;)

beh a me si!
sai che bello quando parlo di cavoli miei con amici o magari racconto di problemi personali e dall'altra parte c'è uno che ascolta?

igiolo
31-07-2005, 01:10
beh a me si!
sai che bello quando parlo di cavoli miei con amici o magari racconto di problemi personali e dall'altra parte c'è uno che ascolta?
Stai pur tranquillo che a meno che tu nn stia progettando un attentato nn frega,con rispetto parlando,niente a nessuno..:D

KenMasters
31-07-2005, 01:13
w il voip :)

FAM
31-07-2005, 01:26
23+21+9+3= 56 milioni di utenze cellulari. Una per abitante, compresi i neonati e i moribondi.

Stime realistiche, sisisi... ma mi facessero il piacere... :D

C'è chi ha più numeri, e poi ci sono i numeri "abbandonati" ma mai disattivati che *ovviamente* non vengono mai rimossi ;)

sbomberino
31-07-2005, 01:28
Stai pur tranquillo che a meno che tu nn stia progettando un attentato nn frega,con rispetto parlando,niente a nessuno..:D

è il principio che è sbagliato, non il caso specifico.
Dovremmo essere un paese democratico, almeno questo che vorremmo credere... la "esportiamo" pure la democrazia...
e poi con la scusa "della sicurezza" cominciamo a privarci della libertà... un pezzetto per volta, e siamo noi a chiederlo...

igiolo
31-07-2005, 01:31
è il principio che è sbagliato, non il caso specifico.
Dovremmo essere un paese democratico, almeno questo che vorremmo credere... la "esportiamo" pure la democrazia...
e poi con la scusa "della sicurezza" cominciamo a privarci della libertà... un pezzetto per volta, e siamo noi a chiederlo...
In linea di massima hai ragione,ma come tu stesso hai detto nel caso specifico...

Heinlein
01-08-2005, 08:53
C'è chi ha più numeri, e poi ci sono i numeri "abbandonati" ma mai disattivati che *ovviamente* non vengono mai rimossi ;)

Si, si capisce bene che nel numero sono comprese anche le SIM ricaricabili che vengono lasciate scadere. Ma, appunto, perchè lasciate scadere non dovrebbero essere contate come utenze attive, visto che in nessun modo è possibile riutilizzarle!

E invece vengono contate ancora come attive, così la clientela è gonfiata, a beneficio del parco buoi degli azionisti delle compagnie telefoniche... ecco un bell'imbroglio!

medicina
01-08-2005, 12:46
A me 820 al giorno sembrano poche, non tante...

zerothehero
01-08-2005, 13:58
è il principio che è sbagliato, non il caso specifico.
Dovremmo essere un paese democratico, almeno questo che vorremmo credere... la "esportiamo" pure la democrazia...
e poi con la scusa "della sicurezza" cominciamo a privarci della libertà... un pezzetto per volta, e siamo noi a chiederlo...


L'uso o l'abuso delle intercettazioni telefoniche in italia c'è almeno da 20anni....ma è il sistema cardine su cui si basa in nostro paese per la giustizia e il reperimento di prove..credo che verosimilmente tutte le istituzioni, i magistrati e le forze politiche siano intercettati.

sbomberino
01-08-2005, 14:12
L'uso o l'abuso delle intercettazioni telefoniche in italia c'è almeno da 20anni....ma è il sistema cardine su cui si basa in nostro paese per la giustizia e il reperimento di prove..credo che verosimilmente tutte le istituzioni, i magistrati e le forze politiche siano intercettati.

ma finchè sarà regolamentato io avrò la possibilità di denunciare eventuali abusi.
io temo invece che, con la scusa della sicurezza, certe pratiche diverranno da "fuori legge" a "legali e leggittime".

gourmet
01-08-2005, 14:13
Lo ripeto anche qui.. il nostro è diventato uno stato di polizia!!

recoil
16-08-2005, 18:43
Avvenire... non è mica per caso il giornale dove scriveva tale Gianpiero Fiorani... e dove scrive tale Blondet, quello che vede il diavolo spuntare anche dalla tazza del cesso? Quotidiano autorevole! :D

la stessa notizia la postata anche punto informatico ho poi scoperto
avrei linkato volentieri altri giornali se solo avessero pubblicato la notizia

una notizia di libero l'avrebbero criticata certi utenti, una di repubblica altri. non si può commentare la notizia e basta?

sempreio
16-08-2005, 18:47
sono sopreso perché 300.000 è un numero enorme, pensavo che fossimo intorno alle decine di migliaia, non alle centinaia!
data la recente notizia del presidente del Genoa intercettato mentre parlava con il tizio dell'altra squadra mi chiedevo se TUTTI i dirigenti e calciatori di A e B sono intercettati
credo di si, dopotutto sarebbero un migliaio in tutto, ovvero meno del 1% del totale!!


semplicemente perchè la criminalità organizzata al sud è capace di cambiare scheda telefonica ogni giorno, in più sono controllati anche tutti i parenti :rolleyes:

FabioGreggio
16-08-2005, 19:21
è il principio che è sbagliato, non il caso specifico.
Dovremmo essere un paese democratico, almeno questo che vorremmo credere... la "esportiamo" pure la democrazia...
e poi con la scusa "della sicurezza" cominciamo a privarci della libertà... un pezzetto per volta, e siamo noi a chiederlo...

Se le intercettazioni servono a "cuccare" furboni come Fazio o Ricucci, ben vengano.
Forse le intercettazioni sono molte perchè nel nostro paese c'è un alto grado di corruzione nelle alte sfere.
Se si fosse terminato un certo lavoro agli inizi degli anni 90 forse oggi saremmo un paese quasi normale.
Invece gli inquisiti e i condannati hanno formato una coalizione dove ci sono 60 indagati eletti e 90 dei loro avvocati eletti pure loro.
Qundi intercettiamo pure.
Le toghe saranno rosse, ma gli italiani non sono dei coglioni.

Fabio Greggio

HolidayEquipe™
16-08-2005, 21:46
qui credo prorpio che tutti vogliate la botte piena e la moglie ubriaca...
vorreste tutti i cattivi in carcere senza intercettazioni...
le intercettazioni ci devono essere per forza e per tutti...perche' in italia ci sono troppi insospettabili...
e' un prezzo da pagare...
il punto casomai e' un altro...dove finisce l'uso e dove comincia l'abuso?...
...questo non lo puo' sapere nessuno...ma io personalmente se avessi il carbone bagnato, ovviamentesarei contrario alle intercettazioni...