PDA

View Full Version : Nuovi monitor flessibili da Philips


Redazione di Hardware Upg
29-07-2005, 09:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/15115.html

Philips continua nel progetto dei monitor flessibili, che vedremo sempre più spesso nel futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Muscy_87
29-07-2005, 10:07
dalla foto non sembra monocromatico (b/n?) ma sembra che abbia una scala di grigi; o forse sono io che ho interpretato male la parola "monocromia"?

die81
29-07-2005, 10:08
the future is now ;)

ciop71
29-07-2005, 10:12
Bellissimo!!
Questo è il futuro, altro che lcd o plasma.
Mi immagino un 17" da 40 grammi...

magilvia
29-07-2005, 10:12
Bellissimo!! E' il mio sogno non vedo l'ora che arrivi!!! Ci pensate poter leggere giornali, libri, riviste, documenti, PDF con la comodità della carta e la potenza del formato elettronico ? Ricerche, indici, segnalibri, note, correzioni, aggiornamenti istantanei ecc ecc.
Fantastico!

fdg1
29-07-2005, 10:20
Dire quanto sia spettacolare e suggestivo è poco: certo, la comodità di display di questo tipo è indiscutibile (il consumo, tra l'altro, dovrebbe essere bassissimo).
Speriamo che vengano utilizzati in larga scala molto presto.

trecca
29-07-2005, 10:24
spettacolare :eek: :ave:

Dix 3
29-07-2005, 10:24
Polimeri???
:confused:

Ma non erano i monitor oled???

poaret
29-07-2005, 10:26
Anche la batteria é sottile 0,1 mm?A proposito,é quel cerchietto a sinistra?

sanxius
29-07-2005, 10:28
Polimeri???
:confused:

Ma non erano i monitor oled???

la divisione della Philips è la Polymervision Division....

non dice nulla dei materiali utilizzati...

:D

trecca
29-07-2005, 10:30
Polimeri???
:confused:

Ma non erano i monitor oled???

OLED sta per Organic Light Emitter Diode. Si tratta di un dispositivo elettronico costituito da una serie di film sottili di materiale organico interposti tra due elettrodi. Con una bassa tensione (2-10V tipicamente) applicata agli elettrodi, il sandwich di polimeri organici emette luce.

tratto da questo articolo
http://www.lithium.it/dream0020p1.asp

:)

Trykx
29-07-2005, 10:35
Anche la batteria é sottile 0,1 mm?A proposito,é quel cerchietto a sinistra?

Penso che il cerchietto sulla sx serva per archiviarlo in un raccoglitore ad anelli ;)

bjt2
29-07-2005, 10:38
Non richiede corrente, perchè viene "programmata" l'immagine e questa resta fino alla successiva riprogrammazione. Inoltre non è retroilluminato.

Banus
29-07-2005, 10:42
Polimeri???
:confused:

Ma non erano i monitor oled???
Dovrebbero essere la stessa cosa. Un modo per realizzare display OLED è appunto l'uso di polimeri, l'altro è l'uso di piccole molecole, ma è meno promettente (oltre ad essere più vecchio).
http://en.wikipedia.org/wiki/OLED#Two_main_directions

I grigi che si vedono nello schermo probabilmente sono resi con effetti di retinatura, quindi la risoluzione dello schermo deve già essere relativamente alta. Mi immagino l'uso di schermi simili per la carta elettronica... sarebbe una rivoluzione :D

poverociccio
29-07-2005, 10:43
finalmente ce l'hanno fatta....
lessi di questo progetto nel 97-98, all'epoca lo standard domestico non era neanche il 17'' flat e i primissimi plasma si vendevano a più di 40 milioni (Pioneer). Philips all'epoca dichiarava che i primi esemplari come questo dell'articolo dovevano apparire sul mercato entro il 2001!L'utilizzo finale dovrebbe permettere di trasportare in una 24 ore un display grande quanto una parete (non c'è limite alle grandezze che può avere) o di tenere in un portafoglio un monitor, non si sà mai potrebbe servire.....
Occio ragazzi: se qualcuno vuole vendervi un plasma da 42'' a più di 2000 euro, sappiate che vi stà DERUBANDO

Firedraw
29-07-2005, 10:48
guarda che è flessiile mica ppiegabile come un giornale!!!

Seci aggiungono pure un touch screen sarebbe una figata.....

sorte
29-07-2005, 10:52
Non sono la stessa cosa.
Gli OLED sono polimeri che emettono Luce (OrganicLlight-Emitting Diode); eliminando quindi il bisogno di retroilluminazione. Seppur consumando meno dei classici LCD gli OLED hanno comunque bisogno di un'alimentazione costante per visualizzare le informazioni.
Nel progetto mostrato da philips in questo articolo credo si tratti di e-paper... dovrebbero essere nanoparticelle tra due strati polimerici che una volta orientate non hanno bisogno di corrente per visualizzare l'immagine, se non quando si rende necessario modificare l'immagine. In tal caso il consume di corrente e' realmente minimo.

vink
29-07-2005, 10:52
I display OLED sono un'altra cosa.
Se non vengono alimentati si spengono.
Questi monitor flessibili (e-paper) mantengono l'immagine quando cessa l'alimentazione. Questo consente un enorme risparmio di energia o addirittura la possibilità di essere utilizzati senza alimentazione.
Potremmo immaginare, ad esempio, una locandina pubblicitaria che viene "cambiata" di volta in volta da un addetto che con un palmare si collega giusto il tempo di aggiornare l'immagine.
È impressionante vedere come è stato stropicciato il foglio e come funzioni perfettamente.

Special
29-07-2005, 10:52
Oh!
Finalmente una vera novità!
Complimenti a philips e a questo suo progetto!

RedDrake
29-07-2005, 10:56
immagino che tra qualche anno questi monitor, anche a colori,
saranno onnipresenti (come si vedeva in un film di fantascienza
anche sulle scatole dei biscotti)...
e pensare che ora se vogliamo avere un lcd dobbiamo
cacciare bei soldini (ma non tanti rispetto al passato)
è il futuro che tutti immaginiamo che si realizza,
speriamo solo che non sia invece troppo simile a Blade Runner

Special
29-07-2005, 10:56
I display OLED sono un'altra cosa.
Potremmo immaginare, ad esempio, una locandina pubblicitaria che viene "cambiata" di volta in volta da un addetto che con un palmare si collega giusto il tempo di aggiornare l'immagine.

Io penso a un giornale che la mattina colleghi al pc e si aggiorna all'edizione di oggi, o a un libro unico per gli studenti, invece di spendere cifre astronomiche, spendi una sola volta e poi aggiorni le pagine a seconda della materia!
I campi di applicazione sono infiniti!

dnarod
29-07-2005, 11:19
Non richiede corrente, perchè viene "programmata" l'immagine e questa resta fino alla successiva riprogrammazione. Inoltre non è retroilluminato.

ci vorra poco a mettere un led dietro, il layout rimarra sempre snellissimo; questa cosa mi fa pensare a portatili iperportatili a elettrodomestici fantascientifici, giornali, libri.....fraquesto e il wireless network non passeranno molti anni prima che tutti abbiano un palmare piu potente del mio pc integrato nel cell lol....

Sig. Stroboscopico
29-07-2005, 11:20
Soccia...

Che sbrago!

*__*

robydad
29-07-2005, 11:33
fico :eek:

mi ricordo di qualcuno che disse che usava il wireless per leggersi gli articoli di hwupgrade in bagno con il portatile... beh, questo è decisamente + comodo :D

peciuz
29-07-2005, 11:46
finalmente posso cambiare le tappezzeria........ :sofico:

scusate ma un bello "sticazzi" non credo sia sprecato....... :)

Motosauro
29-07-2005, 11:49
Sottoscrivo.

È da qualche anno che seguo gli sviluppi dell'e-ink e questo sembra davvero promettente (non come il Libriè)

soft_karma
29-07-2005, 12:24
Ragazzi, questi sono il futuro. Ricordo che ne lessi qualche tempo fa e ne vantavano il costo irrisorio di corrente, specialmente per utilizzi cui il monitor è per parecchio tempo fermo sull'immagine (ci credo :P).
Mi immagino l'utilizzo in cellulari, anche se probabilmente con l'arrivo dei palmari multifunzione lo schermo è molto più utilizzato rispetto a prima.

Cmq spero di vederli presto in giro, magari nel giro di un paio d'anni si arriverà alla commercializzazione o comunque ai primi modelli di test.

dnarod
29-07-2005, 12:30
io lo utilizzerei anche in scala di grigi su un portatile.....ma avete idea un noteb con quello schermo da 13, un via che consuma zero, tutto low consumo, che durata di batterie??? sara la volta buona, magari mi decido a comprarmi un portatile, chissa se produrli costa piu o meno degli schermi tradizionali.....tolta la spesa per la ricerca intendo...

Spidernik84
29-07-2005, 12:33
finalmente posso cambiare le tappezzeria........ :sofico:

AHAHAH già mi vedo l'adolescente-geek con le pareti piene di porno! Appena la mamma tocca la maniglia le pareti si trasformano all'istante in fotografie di panorami montani...LOL :stordita: :ciapet:

jedi1
29-07-2005, 12:39
io lo voglio sulla carta igienica!!!!

Wonder
29-07-2005, 12:53
si e io come preservativo

devilman79
29-07-2005, 13:00
Io penso a un giornale che la mattina colleghi al pc e si aggiorna all'edizione di oggi, o a un libro unico per gli studenti, invece di spendere cifre astronomiche, spendi una sola volta e poi aggiorni le pagine a seconda della materia!
I campi di applicazione sono infiniti!

belle idee, però non penso che le case editrici di libri rinunceranno alle "cifre astronomiche"!!! (probabilmente ogni volta pagherai per poter scaricare il contenuto, e sicuramente visto che è una novità, spenderai ancora di più!! :D )

sbaffo
29-07-2005, 13:10
Io lo voglio da incollare sulla targa e quando c'è un autovelox diventa un bel "vaff..." :rotfl:
oppure per gli esami... :sbav:

teliripongo
29-07-2005, 13:14
troppo troppo troppo figo,
ma che interfaccia ha?

daedin89
29-07-2005, 13:18
Questa è la vera evoluzione tecnologica...non la corsa ai Mhz....niente da dire contro i Mhz ^^ ciao e continuate cosi!!!!!!!

poverociccio
29-07-2005, 14:22
dopo le tastiere ecco che toccherà ai monitor: tutto sempre più flessibile e meno hard.nel 2010 il nostro sito si chiamerà www.flexupgrade.it

per Firedraw

"guarda che è flessiile mica ppiegabile come un giornale!!! "


hai capito bene quanto sono 100 micron?
stiamo parlando dello spessore di una banconota, non di una carta bancomat, e se è flessibile nel portafoglio te lo metti eccome, e non solo 1

Banus
29-07-2005, 14:28
hai capito bene quanto sono 100 micron?
stiamo parlando dello spessore di una banconota, non di una carta bancomat, e se è flessibile nel portafoglio te lo metti eccome, e non solo 1
Non è però possibile piegarlo come una banconota :p
Le specifiche parlano di 0.75 cm di raggio:
http://www.polymervision.com/Technology/CurrentSpecifications/Index.html

Freeride
29-07-2005, 14:38
Che senso ha "affiggere un giornale" ?
Cioè, tutti nelle piazze a leggere giornali elettronici appesi su per i muri come necrologi? :D

Freeride
29-07-2005, 14:42
troppo troppo troppo figo,
ma che interfaccia ha?
Sarò a matrice, poi ci interfacci quello che vuoi.

atomo37
29-07-2005, 15:18
un giorno avremo giornali così che si srotoleranno per essere letti!

poverociccio
29-07-2005, 15:33
fai la prova e vedrai che ci stà, certo non ti ci siederai su mettendolo nelle tasche di dietro, ma di starci ci stà.Fai la prova con una carta telefonica telecom (che ad occhio mi sembra di spessore maggiore),nel mio portafoglio ci stà tranquillamente con una curvatura di 1 cm.
Se mantiene le aspettative sarà una rivoluzione totale,visualizzare informazioni senza dipendere dai limiti dell'ingombro, del peso, e dell'ecologia: avere 10 monitor sulla scrivania e riporli a fine giornata nel cassetto come se fosse un semplice quaderno;
o arrotolarlo all'interno di particolari telefoni cell. come fanno vedere qui:
http://www.polymervision.com/ProductsApplications/Vision/Index.html

moe0123456789
29-07-2005, 16:25
okkei ne prenoto un lotto... ma avete idea di cosa significhi?? sbaaaaaaaav

zephyr83
29-07-2005, 17:57
è da tanto che aspetto questa meraviglia! Io verrei vedere un "display" del genere su un cellulare. Finalmente potremmo avere cellulari "piccoli" con display enormi!!!!

JohnPetrucci
29-07-2005, 18:40
Molto interessante in prospettiva futura.

zephyr83
29-07-2005, 18:53
Sarebbe bello un aggeggino del genere!!! :sofico:
http://img130.imageshack.us/img130/1156/12073015ub.jpg

Special
29-07-2005, 19:13
belle idee, però non penso che le case editrici di libri rinunceranno alle "cifre astronomiche"!!! (probabilmente ogni volta pagherai per poter scaricare il contenuto, e sicuramente visto che è una novità, spenderai ancora di più!! :D )
C'avevo pensato anche io... ma avevo pensato anche al fatto che sarei subito ricorso alla dovute contromisure :asd:
Avete mica visto il mio mulo da qualche parte? :asd:

un giorno avremo giornali così che si srotoleranno per essere letti!
Sembrano quelle citazioni storiche :asd:

MCA
30-07-2005, 15:45
Brava Philips!... Bel passo in avanti...

:)

gian_luca
31-07-2005, 08:50
solo un piccolo appunto
ci sono i tempi dio risposta?
i materiali che creod usino hanno latenze di secondi, e aumentano notevolmente all'aumentare della dimensione del "foglio" data la resistenza al trasporto ionico dei polimeri conduttori

dnarod
31-07-2005, 09:20
ma, forse lo stiamo mitizzando troppo.....ricordiamo che c e anche l alimentazione e il supporto da tenere presente.....allo stato attuale dell evoluzione, cioe finche non inventeranno l alimentazione wireless :rolleyes: :ciapet: :sofico: , ce lo vedo benissimo in portatili e soprattutto palmari, oltreche elettrodomestici e servizi alla colllettivita, ma nulla di piu......

biffuz
31-07-2005, 11:06
io già mi immagino gli sboroni che in spiaggia tirano fuori il telefonino nuovo con schermo 40", e se tu non ce l'hai ti danno dello sfigato :D

mjordan
02-08-2005, 11:57
dalla foto non sembra monocromatico (b/n?) ma sembra che abbia una scala di grigi; o forse sono io che ho interpretato male la parola "monocromia"?

Hai interpretato male. "Monocromatico" si intende un solo colore, non importa quante "tonalità di quel colore" si utilizzano. Quindi questo è un monitor monocromatico.

mjordan
02-08-2005, 12:00
io già mi immagino gli sboroni che in spiaggia tirano fuori il telefonino nuovo con schermo 40", e se tu non ce l'hai ti danno dello sfigato :D

Sai le botte che prendono, quei tipi :asd: :asd: