View Full Version : UFFICIALE: limiteranno la banda al p2p.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54373&r=PI
Zodd_Il_nosferatu
29-07-2005, 04:21
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54373&r=PI
si ma tanto prima o poi usciranno programmi che supereranno questo ostacolo... o almeno spero :help:
cioè questi che fanno...invece di aumentare la struttura per garantire a ognuno di fare quello che vuole con la propria flat..la vanno a limitare per "agevolare" quelli che dovrebbero comprare film in streaming e altre cazzate? :doh:
mi viene quasi da ridere
per la serie come suicidarsi!!! :D
TonyManero
29-07-2005, 07:21
IMHO abbiamo scaricato, rubato film, giochi, musica e altro per anni... prima o poi finirà... e dovremo solo essere contenti di averlo potuto fare...
Personalmente se dovessi fare il conto di quanto ho rubato... di quanti giochi ho scaricato quanta musica che altrimenti avrei dovuto comprare... passerei benissimo le 1000euro... e parlo solo di giochi e musica che se non fosse stato possibile scaricare avrei DOVUTO comprare...
Inoltre, ora che non scarico più, pago una flat che, economicamente parlando, ha un prezzo che è stato deciso ancghe per tener conto di chi scarica 24H fisse...
Quindi, sempre IMHO, ben venga il filtro Peer to Peer... :rolleyes:
e con questo filtro p2p mi pare anche ovvio che la banda in upload non aumenterà mai sarebbe un controsenso :muro:
e chissene frega di avere una 24mbit e in up 0,256...
ma che ben venga il filtro p2p, ma sti cazzi :mad:
cioè questi che fanno...invece di aumentare la struttura per garantire a ognuno di fare quello che vuole con la propria flat..la vanno a limitare per "agevolare" quelli che dovrebbero comprare film in streaming e altre cazzate?
E' buffo vedere come si ritengono "cazzate" le cose regolarmente acquistate da altri utenti, mentre "sacrosanta" e "fondata su diritto divino" la propria e spesso illegale attività di download dai circuiti peer to peer.
Con ciò non voglio dire che l'azione dei provider sia giusta o esente da critiche, però bisogna mettersi anche nell'ottica di chi cerca di arginare un traffico che danneggia, a volte pesantemente, un'altra fascia di utenza, spesso più redditizia per il provider stesso.
Le tappe dell'attuazione della limitazione di banda dovranno essere ben studiate e chiare anche all'utenza, pena un passaggio in massa a quei provider che saranno accreditati di non affidarsi al sistema progettato da Cisco.
sirbone72
29-07-2005, 08:43
In realtà, ad oggi il vero problema non èp la banda degli utenti ma le infrastrtutture di chi dovrebbe fornire servizi.
L'altra sera, ho provato ad accedere al videonotiziario ANSA e non ci sono riuscito non perché non avessi banda a mia disposizione ma perché il server aveva raggiunto il numero massimo di utenti collegabili...
A che cosa mi server avere megabit di banda se poi non ci sono servizi disponibili?
idem per me ieri sera..volevo aggiornare mcafee e xp ma non riusciva neanche a caricare l'update...scaricava a 1,5 k/s...andavo meglio col 56k!
sicuramente si potranno aggirare queste barriere ma non sarà semplice e soprattutto non credo sia una cosa molto trasparente al service provider...
una spiegazione: se limiteranno il p2p, vuol dire che limiteranno la porta ftp?
perchè se è così mi viene il dubbio che anche i download normali verranno rallentati...
massimo78
29-07-2005, 09:00
IMHO abbiamo scaricato, rubato film, giochi, musica e altro per anni... prima o poi finirà... e dovremo solo essere contenti di averlo potuto fare...
Personalmente se dovessi fare il conto di quanto ho rubato... di quanti giochi ho scaricato quanta musica che altrimenti avrei dovuto comprare... passerei benissimo le 1000euro... e parlo solo di giochi e musica che se non fosse stato possibile scaricare avrei DOVUTO comprare...
Inoltre, ora che non scarico più, pago una flat che, economicamente parlando, ha un prezzo che è stato deciso ancghe per tener conto di chi scarica 24H fisse...
Quindi, sempre IMHO, ben venga il filtro Peer to Peer... :rolleyes:
posso farti notare che :
1) Non tutti scaricano software pirata, c'è anche chi ha il diritto di scaricarsi 8 gb di iso di linux (tanto per dirne una).
2) Un utente ha stipulato un contratto, e benchè gli ISP si siano fatti male i conti (visto che non riescono ad erogare neppure un fottuto megabit reale) con quale diritto, si prendono la libertà di decidere in che modo l'utente che gia ha pagato, deve trovarsi a usare la banda?
3) Sai che se uno facesse causa, verso tale restrizione probabilmente vincerebbe, siccome loro dovrebbero telefonarti avvisarti dei cambiamenti e chiederti se vuoi confermare il tuo abbonamento?
massimo78
29-07-2005, 09:03
BlackList dei Provider
non è un atto anarchico , è solo far conoscere a gli altri chi è che agisce in modo subdolo, e scorretto verso chi gli da i soldi per "riempirsi la pancia".
in questo link qui
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1088399&tid=1088399&p=1&r=PI
stanno raccogliendo la lista nera dei provider da EVITARE :
vi riassumo in breve..
- Tiscali
- Libero/Wind
- Telvia
- Tin.it
- Alice
se ne riscontrate altri segnalate...
poi si valuterà quali convengono.
io spero che eutelia con la sua vol@ non dia questi problemi visto che vogliamo attivare il voip...
mi fanno letteralmente schifo...
pistolino
29-07-2005, 09:09
La gente che adesso ha la 4 mega, Fastweb ecc...IMHO ripiegherà su offerte più economiche a velocità inferiori (640 a 20€) e gli incassi di telecozz e Company diminuiranno.
La gente vuole la 4 mega per il P2P, mica per lo streaming e comprare i film :rolleyes:
Secondo me si buttano la zappa sui piedi da soli poi....ad altri il parere :)
La gente che adesso ha la 4 mega, Fastweb ecc...IMHO ripiegherà su offerte più economiche a velocità inferiori (640 a 20€) e gli incassi di telecozz e Company diminuiranno.
La gente vuole la 4 mega per il P2P, mica per lo streaming e comprare i film :rolleyes:
Secondo me si buttano la zappa sui piedi da soli poi....ad altri il parere :)
bhe non tutti la prendono per il p2p...a noi serve soprattutto per il remote desktop, la webcam e trasmissioni via IP...
cmq non capisco i provider: ti propongono sempre più megabit, giocano fra di loro al raddoppio, arrivano all'ADSL2 e poi ti limitano la banda perchè si lamentano dei download!!!
MA SE SONO LORO AD AVERTI INCORAGGIATO A PRENDERE PIU MEGABIT....
posso farti notare che :
1) Non tutti scaricano software pirata, c'è anche chi ha il diritto di scaricarsi 8 gb di iso di linux (tanto per dirne una).
2) Un utente ha stipulato un contratto, e benchè gli ISP si siano fatti male i conti (visto che non riescono ad erogare neppure un fottuto megabit reale) con quale diritto, si prendono la libertà di decidere in che modo l'utente che gia ha pagato, deve trovarsi a usare la banda?
3) Sai che se uno facesse causa, verso tale restrizione probabilmente vincerebbe, siccome loro dovrebbero telefonarti avvisarti dei cambiamenti e chiederti se vuoi confermare il tuo abbonamento?
L'avrei voluto dire io.
subvertigo
29-07-2005, 09:31
BlackList dei Provider
non è un atto anarchico , è solo far conoscere a gli altri chi è che agisce in modo subdolo, e scorretto verso chi gli da i soldi per "riempirsi la pancia".
in questo link qui
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1088399&tid=1088399&p=1&r=PI
stanno raccogliendo la lista nera dei provider da EVITARE :
vi riassumo in breve..
- Tiscali
- Libero/Wind
- Telvia
- Tin.it
- Alice
se ne riscontrate altri segnalate...
poi si valuterà quali convengono.
ovvero tutti!!!
E' buffo vedere come si ritengono "cazzate" le cose regolarmente acquistate da altri utenti, mentre "sacrosanta" e "fondata su diritto divino" la propria e spesso illegale attività di download dai circuiti peer to peer.
da che pulpito viene la predica.... :doh:
la cosa buffa è come nonstante che paghi un canone per una flat ti venga limitato il servizio...e che invece ti venga aperto al 100% appena sborsi altri soldi per comprare servizi aggiuntivi, questa è la cosa buffa non che posso utilizzare un p2p per scaricarmi quello che mi pare. Mi pare ci siano delle leggi contro il p2p a scopo di lucro e non mi pare che un isp abbia l'autorità per dirmi cosa è giusto fare o no con la mia linea, ma vedi te :muro:
TonyManero
29-07-2005, 10:19
posso farti notare che :
1) Non tutti scaricano software pirata, c'è anche chi ha il diritto di scaricarsi 8 gb di iso di linux (tanto per dirne una).
2) Un utente ha stipulato un contratto, e benchè gli ISP si siano fatti male i conti (visto che non riescono ad erogare neppure un fottuto megabit reale) con quale diritto, si prendono la libertà di decidere in che modo l'utente che gia ha pagato, deve trovarsi a usare la banda?
3) Sai che se uno facesse causa, verso tale restrizione probabilmente vincerebbe, siccome loro dovrebbero telefonarti avvisarti dei cambiamenti e chiederti se vuoi confermare il tuo abbonamento?
1) Secondo te dal mulo è stata scaricata più volte l'ultima versione di linux o la Guerra dei Mondi? ;)
2) Non ne hanno il diritto... infatti la situazione si evolverà con contratti basati sui Mb e non sui minuti di connessione... e sarebbe anche l'ora....
3) Verissimo....
fastweb e tele2 hanno messo questo blocco?
la cosa buffa è come nonstante che paghi un canone per una flat ti venga limitato il servizio...e che invece ti venga aperto al 100% appena sborsi altri soldi per comprare servizi aggiuntivi, questa è la cosa buffa non che posso utilizzare un p2p per scaricarmi quello che mi pare. Mi pare ci siano delle leggi contro il p2p a scopo di lucro e non mi pare che un isp abbia l'autorità per dirmi cosa è giusto fare o no con la mia linea, ma vedi te :muro:
hai firmato un contratto: trova qualche voce che obblighi il provider a ritornare sui suoi passi e impugna la causa se veramente sei sicuro che non possano fare ciò che faranno.
da che pulpito viene la predica.... :doh:
Con ciò cosa intendi? solo perchè ho fastweb credi che sia un downloader incallito? sbagli
Non mi lamento se cercano di bloccare o meglio limitare un'attività che danneggia altre utenze, anche se sono io stesso ad usufruire del p2p (in verità, ultimamente ne faccio un uso modestissimo e sono mesi che non accedo ai vari hub di dc++ se non per chattare con amici e quando scarico con adunanza lo faccio per qualche programma o qualche canzone non certo lasciando acceso il pc 24/24h)
in realta libero sulla sua rete distakkata dalla telecom ke io sappia nn ce blocco.
be io sto scaricando debian 9gb da bitorrent....eh rompimaroni....
generals
29-07-2005, 11:00
E' cmq una limitazione ad un servizio che l'utente paga profumatamente e per di più sinora fatta in modo occulto. soprattutto perchè è una limitazione non in grado di discriminare tra trasferimenti di files legali e non. Anche io penso che eventuali e future cause giudiziarie potrebbero agevolmente ottenere la vittoria contro i provider. Infine non conterà più, per molti utenti, avere tanti mbit in download e tutti si orienteranno verso 640 che però sono libere (Aammesso che ce ne saranno :cry: ).CIAO
Senz’altro, una decisione del genere provocherebbe diverse lamentele.
Mi interessa anche quanto sarebbe legale perché, per esempio, il contratto di un operatore dice:
“La velocità di navigazione riportata nel Contratto è puramente indicativa. Essa dipende dal livello di congestione della rete e dal server cui il Cliente è collegato, nonché dalle prestazioni del computer in dotazione.”
Non si parla di limitazioni hardware o software.
Sarebbe come impedirmi di pronunciare certe parole quando uso il telefono.
E secondo, il p2p non si usa soltanto per scaricare i film !
massimo78
29-07-2005, 11:14
ovvero tutti!!!
no fastweb non pare.. spero
massimo78
29-07-2005, 11:18
1) Secondo te dal mulo è stata scaricata più volte l'ultima versione di linux o la Guerra dei Mondi? ;)
Non mi interessa affatto.
NESSUNO può affermare "noi ladri". Chiunque sia parli per SE non per gli altri.
(non ce l'ho con te, ma è bene generalizzare)
Se io rubo una mela, non ho alcun diritto di affermare che lo facciano tutti.
Se "X" utenti scaricano dai p2p film o software copyrighted, sicuramente saranno dei "fuori legge". Ma fin tanto che non li colgono sul fatto nessuno ha il diritto di accusare. Ne noi, ne le major.
Specie visto che "modi" legali per beccarli pochi ne esistono.
Anche comprare una penna in cartoleria, può essere pericoloso quando l'acquista Unabomber... non per questo si vieta la vendita di penne.
Se "X" utenti scaricano dai p2p film o software copyrighted, sicuramente saranno dei "fuori legge". Ma fin tanto che non li colgono sul fatto nessuno ha il diritto di accusare. Ne noi, ne le major.
Specie visto che "modi" legali per beccarli pochi ne esistono.
Anche comprare una penna in cartoleria, può essere pericoloso quando l'acquista Unabomber... non per questo si vieta la vendita di penne.
giustissimo...ma credo che senza vie legali non sia possibile far nulla! magari dietro alle loro decisioni c'è pure un intervento del governo..in poilitica c'è sempre qualcuno che ci perde...
TonyManero
29-07-2005, 11:28
Non mi interessa affatto.
NESSUNO può affermare "noi ladri". Chiunque sia parli per SE non per gli altri.
(non ce l'ho con te, ma è bene generalizzare)
Se io rubo una mela, non ho alcun diritto di affermare che lo facciano tutti.
Se "X" utenti scaricano dai p2p film o software copyrighted, sicuramente saranno dei "fuori legge". Ma fin tanto che non li colgono sul fatto nessuno ha il diritto di accusare. Ne noi, ne le major.
Specie visto che "modi" legali per beccarli pochi ne esistono.
Anche comprare una penna in cartoleria, può essere pericoloso quando l'acquista Unabomber... non per questo si vieta la vendita di penne.
E' così che funziona... rassegnati :D
Allora dovresti lamentati per il fatto che se vai allo stadio non puoi introdurre una bottiglia di vetro perchè ci sono dei dementi che la userebbero per tirarla in testa ad un giocatore... è solo un esempio ma ce ne sono milioni... ;)
L'esempio della mela? Se 9 persone su 10 rubassero mele... riterrei giusto che il venditore smettesse di esporle fuori dal negozio e anche che al limite le vendesse solo su ordinazione o comunque altri vincoli... è un fatto che la gente gliele ruba.. ed è un fatto che deve tutelarsi... al limite anche a discapito dei pochi onesti, se è l'unico modo.
massimo78
29-07-2005, 11:30
E' così che funziona... rassegnati :D
Allora dovresti lamentati per il fatto che se vai allo stadio non puoi introdurre una bottiglia di vetro perchè ci sono dei dementi che la usano per tirarla... è solo un esempio ma ce ne sono milioni... ;)
guarda che non è quello il vero motivo per cui non ti fanno accedere :asd:
altrimenti perchè all'interno dello stadio vendono le boccette ? :)
TonyManero
29-07-2005, 11:33
guarda che non è quello il vero motivo per cui non ti fanno accedere :asd:
altrimenti perchè all'interno dello stadio vendono le boccette ? :)
Guarda non sono mai stato ad una partita di calcio... so che hai concerti bottiglia di vetro->no bottiglia di plastica->si... ma comunque è lo stesso discorso di un coltello.... lo posso interodurre? no... allora chi ha un coltello solo perchè è appassionato si deve lamentare?????? ;)
Pugaciov
29-07-2005, 11:34
IMHO abbiamo scaricato, rubato film, giochi, musica e altro per anni... prima o poi finirà... e dovremo solo essere contenti di averlo potuto fare...
Io non ho mai avuto il piacere\la possibilità di farlo (o meglio, non ho potuto scaricare troppa roba :D), dato che sarò coperto da ADSL solo da Settembre.
Se fosse un blocco serio, m'incazzerei tantissimo.
E mi fregerebbe poco di tutti i discorsi sulla legalità. Voglio dire, prova a metterti nei miei panni...
massimo78
29-07-2005, 11:37
Guarda non sono mai stato ad una partita di calcio... so che hai concerti bottiglia di vetro->no bottiglia di plastica->si... ma comunque è lo stesso discorso di un coltello.... lo posso interodurre? no... allora chi ha un coltello solo perchè è appassionato si deve lamentare?????? ;)
il problema dei stadi è ben diverso... lì si parla di criminalità "vera" che uccide la gente... non che "penalizza" una società con miliardi di dollari come capitale.
Qui parliamo di un fenomeno paragonato a vietare la vendita di masterizzatori , siccome vengono usati per masterizzare le copie... lo troveresti ragionevole?
E' un capriccio, semplicemente, le major impaccate di soldi, pagano per ottenere un rimedio, anche là dove non possono averlo.
Si tratta di "comprare l'erba voglio", e fin ora sembra ci stiano riuscendo...
E' buffo vedere come si ritengono "cazzate" le cose regolarmente acquistate da altri utenti, mentre "sacrosanta" e "fondata su diritto divino" la propria e spesso illegale attività di download dai circuiti peer to peer.
Con ciò non voglio dire che l'azione dei provider sia giusta o esente da critiche, però bisogna mettersi anche nell'ottica di chi cerca di arginare un traffico che danneggia, a volte pesantemente, un'altra fascia di utenza, spesso più redditizia per il provider stesso.
Le tappe dell'attuazione della limitazione di banda dovranno essere ben studiate e chiare anche all'utenza, pena un passaggio in massa a quei provider che saranno accreditati di non affidarsi al sistema progettato da Cisco.
A me sta altamente sul caz*o questo tipo di politica! Se volete bloccare il traffico illegale di materiale coperto da copyright, INVESTITE su metodi di protezione, non rompete le pal*e chiudendo UM MEZZO di comunicazione!! :mad:
Io so solo che nella mia associazione, utilizziamo il Peer to peer per condividere tra soci documenti di alcune decine di Mb che sarebbe impossibile spedirsi per posta... adesso che metteranno i filtri ed io non potrò utilizzare IL MEZZO DI COMUNICAZIONE che ho pagato, chiederò di disdire il mio abbonamento e voglio vedere se si azzarderanno a dirmi che non posso disdire entro il primo anno!!! :ncomment:
Beh io dico chissenefrega :D
Sapete quanto me ne frega di tenere acceso il pc un po' di più?
"Lo scenario probabile", dice Zucca, "sarà che l'utente invece di scaricare l'MP3 in un minuto ce ne metterà due".
Che facciano quel cacchio che vogliono, anzi con questa politica del limitare passano loro dalla parte del torto e mi farò ancora meno scrupoli quando scaricherò un mp3. ;)
Major, vi piacevano i tempi in cui i ragazzini spendevano tutta la loro paghetta mensile per comprarsi un cd che lo facevate pagare 40 mila lire? Nostalgia? :Prrr:
A me sta altamente sul caz*o questo tipo di politica! Se volete bloccare il traffico illegale di materiale coperto da copyright, INVESTITE su metodi di protezione, non rompete le pal*e chiudendo UM MEZZO di comunicazione!! :mad:
Io so solo che nella mia associazione, utilizziamo il Peer to peer per condividere tra soci documenti di alcune decine di Mb che sarebbe impossibile spedirsi per posta... adesso che metteranno i filtri ed io non potrò utilizzare IL MEZZO DI COMUNICAZIONE che ho pagato, chiederò di disdire il mio abbonamento e voglio vedere se si azzarderanno a dirmi che non posso disdire entro il primo anno!!! :ncomment:
ci sono migliaia di modi per spedire un file non utilizzando il p2p, quindi non vedo il problema ...
Ripeto: non dico che sia corretto il modo di procedere dei provider ma è solo la logica conseguenza di un uso smodato della banda da parte di chi fa p2p che alla fine danneggia i clienti che generano maggiori introiti ai provider
Una cosa comunque è certa. Ci stanno provando in mille modi ma non riescono a fermare questo fenomeno. Hanno provato con lo spauracchio Urbani, ogni tanto dicono di aver arrestato qualcuno (che però alla fine è sempre uno che ci guadagnava, non sono ancora riusciti ad arrestare o multare qualcuno che scaricava per sè senza guadagnarci), ora provano con sto filtro... Si stanno un po' ridicolizzando, ma tanto come si è visto a loro non interessa l'immagine, interessa solo fare le pubblicità dove "scaricare è un reato, si va in prigione" e tutte le altre buffonate. Lo sanno anche loro che poi la gente si mette a ridere :D
Burlindo
29-07-2005, 13:27
Mah... chi scarica per uso personale non dovrebbe essere perseguito (ed invece...), e come quando ci si scambiano i cd tra amici... chi dice ad un amico di no perchè è illegale? Peccato che leggislatori non ci arrivano... beh loro fanno quello che gli dicono di fare le potenti multinazionali... se dicono che il cittadino deve essere schiacciato loro lo fanno... Una volta qualcuno mi parlo' di democrazia.... Chissà cosa voleva dire... Nei miei più reconditi meandri della memoria mi sembrava che l'italia fosse una republica democratica... Mah... mi sbaglio sicuramente...
Schum4k3r
29-07-2005, 13:37
mah sarebbe interessante sapere in ke misura limiteranno la banda p2p.
xke ad esempio se cmq lasciano scaricare a 80k/s(vecchia adsl 640k) penso ke puo andare anche bene visto che riesci a prendere anche file grandi magari mettendoci un po di piu. E penso nn si muore nessuno se un file invece di averlo oggi ce l'hai domani. Limitando la banda p2p forse si riescono ad avere altri vantaggi come piu mb a meno euro, chissa.
L'articolo parla anche di "bandwidth blocking", non so se è il mio caso:
con tin diverse volte al giorno ho dei blocchi totali di circa un minuto
in cui non riesco a navigare nè a downloadare.
La linea non casca ma si bloccano totalmente DL e UL.
E se sto usando il mulo o winmx mi cascano anche i file che sto
scaricando!!
Il tecnico tin, interpellato per questi blocchi, la prima cosa che mi ha
chiesto è se uso programmi di file-sharing...
hai firmato un contratto: trova qualche voce che obblighi il provider a ritornare sui suoi passi e impugna la causa se veramente sei sicuro che non possano fare ciò che faranno.
se tutti dovessero pensarla in questa maniera vigliacca caro mio staremo ancora con €67 al mese per una 1,2mbit :O è proprio grazie a chi come me ed altri che hanno un cervello per ragionare e sà di cosa parla che è giusto non star sempre a subire come dei caproni (http://www.antidigitaldivide.org/ <---- docet)
Trovami in un contratto Adsl dove invece l'asterisco che dice che la banda è piena solament se acquisti servizi aggiuntivi. :doh:
E proprio perchè ho firmato un contratto dove non vi è alcun riferimento a limitazioni del servizio senza preavviso all'utente che, come ha già scritto qualcuno sopra, dovrebbero avvisare i propri clienti se vogliono confermare o meno il contratto..per non parlare del fattore privacy sollavato dallo stesso punto-informatico......
ps: nn mi pare che fastempire sia solo una community di gioco online :rotfl:
ma è solo la logica conseguenza di un uso smodato della banda da parte di chi fa p2p che alla fine danneggia i clienti che generano maggiori introiti ai provider
ascolta bello in questi 5 anni chi ha dato i maggiori introiti ai provider sono proprio quelli che pagavano €67 per una 1,2mb e nn li pagavano per scaricare la posta. :mad:
L'articolo parla anche di "bandwidth blocking", non so se è il mio caso:
con tin diverse volte al giorno ho dei blocchi totali di circa un minuto
in cui non riesco a navigare nè a downloadare.
La linea non casca ma si bloccano totalmente DL e UL.
E se sto usando il mulo o winmx mi cascano anche i file che sto
scaricando!!
Il tecnico tin, interpellato per questi blocchi, la prima cosa che mi ha
chiesto è se uso programmi di file-sharing...
Anche a me la settimana scorsa succedeva così, ma è per il fatto che stanno upgradando le linee e quindi stanno facendo dei test e dei lavori, non è di certo per il filtro p2p. Anche perchè a me non fa più così. Scarico un casino e va sempre bene.
L'articolo parla anche di "bandwidth blocking", non so se è il mio caso:
con tin diverse volte al giorno ho dei blocchi totali di circa un minuto
in cui non riesco a navigare nè a downloadare.
La linea non casca ma si bloccano totalmente DL e UL.
E se sto usando il mulo o winmx mi cascano anche i file che sto
scaricando!!
Il tecnico tin, interpellato per questi blocchi, la prima cosa che mi ha
chiesto è se uso programmi di file-sharing...
se la portante nn cade ma tu nn navighi + sono problemi di atm e dopo lupgrade a 4 mega ce ne sono stati parekki di questi problemi su numerose linee...io è da maggio ke ho la atm ballerina.
Heinlein
29-07-2005, 15:05
L'articolo parla anche di "bandwidth blocking", non so se è il mio caso:
con tin diverse volte al giorno ho dei blocchi totali di circa un minuto
in cui non riesco a navigare nè a downloadare.
La linea non casca ma si bloccano totalmente DL e UL.
E se sto usando il mulo o winmx mi cascano anche i file che sto
scaricando!!
Il tecnico tin, interpellato per questi blocchi, la prima cosa che mi ha
chiesto è se uso programmi di file-sharing...
Succede anche a me che ho fatto Alice Flat... almeno un paio di volte al giorno!
se tutti dovessero pensarla in questa maniera vigliacca caro mio staremo ancora con €67 al mese per una 1,2mbit :O
"maniera vigliacca"? ti ho solo detto che se credi in quello che dici, dimostralo prostestando a chi di dovere, rivolgendoti ad un tribunale o all'associazione dei consumatori.
è proprio grazie a chi come me ed altri che hanno un cervello per ragionare e sà di cosa parla che è giusto non star sempre a subire come dei caproni (http://www.antidigitaldivide.org/ <---- docet)
Subire cosa? la volontà di chi cerca di difendere i propri serivizi da chi ne abusa illegalmente? Non ho detto che sia giusto quel che stanno progettando di fare, ho solo detto di porsi nella loro ottica, cioè di aziende che mirano ai profitti, non certo all'interesse dell'utente che non vede l'ora di scaricarsi l'ultimo film/gioco.
Sono curioso di sapere come reagiresti tu e quali operazioni adotteresti oltre ad ampliare le infrastrutture, mossa che si riperquoterebbe direttamente sulle utenze in forma di aumenti contrattuali.
Trovami in un contratto Adsl dove invece l'asterisco che dice che la banda è piena solament se acquisti servizi aggiuntivi. :doh:
Riformula, non ha senso compiuto
E proprio perchè ho firmato un contratto dove non vi è alcun riferimento a limitazioni del servizio senza preavviso all'utente che, come ha già scritto qualcuno sopra, dovrebbero avvisare i propri clienti se vogliono confermare o meno il contratto..per non parlare del fattore privacy sollavato dallo stesso punto-informatico......
Questo ragionamento sarebbe valido solo se le modifiche apportate dai provider si riperquotessero su attività legali e il p2p solo in minima parte lo è: ingiustamente, i pochi utenti che usufruivano legalmente dei circuiti di share pagheranno anche per chi non ha saputo regolarsi.
ps: nn mi pare che fastempire sia solo una community di gioco online :rotfl:
principalmente sì
ascolta bello in questi 5 anni chi ha dato i maggiori introiti ai provider sono proprio quelli che pagavano €67 per una 1,2mb e nn li pagavano per scaricare la posta. :mad:
Fino a poche settimane la maggior parte delle utenze residenziali era abbonata con contratti a consumo e questo la dice lunga sulla veridicità delle tue affermazioni; inoltre, proprio Fastweb, da molti considerato il regno del p2p,
basa il suo fatturato per la maggior parte su servizi offerti alle aziende ...
Fino a poche settimane la maggior parte delle utenze residenziali era abbonata con contratti a consumo e questo la dice lunga sulla veridicità delle tue affermazioni; inoltre, proprio Fastweb, da molti considerato il regno del p2p,
basa il suo fatturato per la maggior parte su servizi offerti alle aziende ...
ascolta nn voglio mettermi qui a dar retta al tuo flame, ma conviene che ti informi prima di parlare e rivolgerti meno arrogantemente se vuoi confrontarti con me (con frasi tipo: "Riformula, non ha senso compiuto" non vai da nessuna parte, ti sforzi un attimino e vedi che ci arrivi)
la maggior parte degli introiti fin'ora li hanno avuti dagli utenti flat alle tariffe che avevano circa 3 mesi fà
edit:
Subire cosa? la volontà di chi cerca di difendere i propri serivizi da chi ne abusa illegalmente? Non ho detto che sia giusto quel che stanno progettando di fare, ho solo detto di porsi nella loro ottica, cioè di aziende che mirano ai profitti, non certo all'interesse dell'utente che non vede l'ora di scaricarsi l'ultimo film/gioco.
forse nn ci siamo capiti, di come uso la mia banda non è loro interesse..potrei mettermi a scaricare iso di linux via torrent tutto il tempo...etc...etc... non è loro competenza e NEANCHE AUTORITA' dirmi cosa è giusto fare col servizio che offrono loro, ti è chiaro questo semplice concetto? io pago una flat per star connesso 24/24 con per una certa banda non per farmi dire cosa devo comprare da loro...e cosa devo fare. :doh:
Anche a me la settimana scorsa succedeva così, ma è per il fatto che stanno upgradando le linee e quindi stanno facendo dei test e dei lavori, non è di certo per il filtro p2p. Anche perchè a me non fa più così. Scarico un casino e va sempre bene.
se la portante nn cade ma tu nn navighi + sono problemi di atm e dopo lupgrade a 4 mega ce ne sono stati parekki di questi problemi su numerose linee...io è da maggio ke ho la atm ballerina.
a me è + di un mese che lo fa, e sinceramente mi sono rotto..
p.s. che cos'è 'atm?'
ascolta nn voglio mettermi qui a dar retta al tuo flame, ma conviene che ti informi prima di parlare e rivolgerti meno arrogantemente se vuoi confrontarti con me (con frasi tipo: "Riformula, non ha senso compiuto"
se tutti dovessero pensarla in questa maniera vigliacca caro mio
è proprio grazie a chi come me ed altri che hanno un cervello per ragionare e sà di cosa parla che è giusto non star sempre a subire come dei caproni
Non ho iniziato io a rivolegermi presupponendo e insinuando che il mio interlocutore sia vigliacco o non abbia un cervello per ragionare o non sappia di cosa stia parlando. E poi cosa dovevo dire? "Riscrivi che non ho capito nulla perchè non ha senso quel che leggo?"
la maggior parte degli introiti fin'ora li hanno avuti dagli utenti flat alle tariffe che avevano circa 3 mesi fà
evidentemente loro non sono della stessa opinione
forse nn ci siamo capiti, di come uso la mia banda non è loro interesse..potrei mettermi a scaricare iso di linux via torrent tutto il tempo...etc...etc... non è loro competenza e NEANCHE AUTORITA' dirmi cosa è giusto fare col servizio che offrono loro, ti è chiaro questo semplice concetto? io pago una flat per star connesso 24/24 con per una certa banda non per farmi dire cosa devo comprare da loro...e cosa devo fare. :doh:
Stanno solo attuando una soluzione al loro problema: su se sia giusta o non non mi espresso. Do you understand?
Do you understand?
guarda che non c'è bisogno dei tuoi interventi per capire cosa abbia scritto punto-informatico..vorrei solo fartelo notare :fagiano: :stordita: :fagiano:
e ricordati che il cliente ha sempre ragione...in una maniera o nell'altra ;)
Da questo si capisce che i provider non sanno fare i conti e se precuperare banda devono utilizzare questi metodi siamo messi proprio male.
Comunque se vogliono limitare la banda p2p che la limitino pure, però non essendoci nel contratto una postilla del genere io potrei disdire per "malfunzionamento" della linea o chiedere uno sconto sul canone.
Altra cosa sui "servizi aggiuntivi": si pagano 40 € per avere solo la linea adsl, se devo pagare degli extra per vedere scaricare film e musica sinceramente un po le palle mi girano. Non parlimo poi della qualità che è inferiore rispetto a satellite e digitale terrestre (che odio) e per giunta costano di meno (SKY base costa 20 € al mese se non sbaglio) mentre il DT è gratis e paghi quello che vedi.
a mio avviso il discorso dell'occupazione di banda non è reale.
Più probabile un bell'interessamento delle major che sono una lobby che quanto a potere se la gioca con quella delle armi :muro: Basta pnsare a quello che è successo in Canada,ultima frontiera per gli scaricatori.
E tanto è inutile parlare di disdette dei contratti e cose simili:se tutti i provider fanno la stessa scelta(cosa che ritengo molto probabile,proprio per le major) gli utenti p2p vengono messi con le spalle contro il muro.Stiamo a vedere. :rolleyes:
a mio avviso il discorso dell'occupazione di banda non è reale.
Più probabile un bell'interessamento delle major che sono una lobby che quanto a potere se la gioca con quella delle armi :muro: Basta pnsare a quello che è successo in Canada,ultima frontiera per gli scaricatori.
E tanto è inutile parlare di disdette dei contratti e cose simili:se tutti i provider fanno la stessa scelta(cosa che ritengo molto probabile,proprio per le major) gli utenti p2p vengono messi con le spalle contro il muro.Stiamo a vedere. :rolleyes:
Sulla disdetta ti do ragione, ma potrebbe accadere come ha detto qualcuno (non ricordo chi): una migrazione di massa ai tagli di banda che costano di meno. Se pensi che gran parte degli utenti adsl utilizza la connessione per fare p2p, in soldoni significa il quasi dimezzamento delle entrate. Se i provider ci mettono con le spalle al muro, noi possiamo metterli con il :ciapet: per terra.
Basta pnsare a quello che è successo in Canada,ultima frontiera per gli scaricatori.
scusa, ma non sono al corrente; cos'è successo in Canada ?
Star trek
29-07-2005, 20:29
1) Secondo te dal mulo è stata scaricata più volte l'ultima versione di linux o la Guerra dei Mondi? ;)
Si ok però facendo in quel modo crei problemi anche a chi non centra....Per esempio prorpio chi si vuole scaricare tutto il software libero....
Sulla disdetta ti do ragione, ma potrebbe accadere come ha detto qualcuno (non ricordo chi): una migrazione di massa ai tagli di banda che costano di meno. Se pensi che gran parte degli utenti adsl utilizza la connessione per fare p2p, in soldoni significa il quasi dimezzamento delle entrate. Se i provider ci mettono con le spalle al muro, noi possiamo metterli con il :ciapet: per terra.
Certo farò anche io così,a prescindere dalla limitazione o meno del p2p.Sta di fatto che qualcuno sta dicendo che la nuova 640 di alice ha un UL di 150 kbit e non 256;inoltre se stringono bene i rubinetti voglio vedere la gente che scarica a 10-15 KB al secondo. :muro:
@ Justnet:il Canada era rimasto l'unico grande Paese con una normativa molto vecchia per svariati anni,tanto che i canadesi prendevano per i fondelli americani e inglesi su diversi siti che scrivevane delle retate di RIAA e MPAA;poi tutto d'un tratto il Canada si è adeguato alle + severe normative.Non ti dico come ci sono rimasti i Canadesi. :sofico:
REPERGOGIAN
30-07-2005, 08:33
:muro:
Fatemi capire bene...
Limitano la banda per il p2p, cioè se per esempio io ho l'adsl 1,2, potrei scaricare a 160, ma con i programmi p2p potrò scaricare al massimo a 80 per esempio... E' così?
Beh se fosse così per me non sarebbe un problema, tanto con emule o edonkey non vado mai oltre i 40-50kb :D
Se io rubo una mela, non ho alcun diritto di affermare che lo facciano tutti.
Se "X" utenti scaricano dai p2p film o software copyrighted, sicuramente saranno dei "fuori legge". Ma fin tanto che non li colgono sul fatto nessuno ha il diritto di accusare. Ne noi, ne le major.
Specie visto che "modi" legali per beccarli pochi ne esistono.
Anche comprare una penna in cartoleria, può essere pericoloso quando l'acquista Unabomber... non per questo si vieta la vendita di penne.
Pienamente d'accordo
billo978
30-07-2005, 15:37
posso farti notare che :
1) Non tutti scaricano software pirata, c'è anche chi ha il diritto di scaricarsi 8 gb di iso di linux (tanto per dirne una).
Aridaje con 'sto Linux! Mo' pare che l'utenza p2p stia sempre a scaricare le distribuzioni di Linux! Non facciamo finta di non sapere che il p2p è nato e cresciuto perché ci si trova anche e soprattutto materiale illegale.
2) Un utente ha stipulato un contratto, e benchè gli ISP si siano fatti male i conti (visto che non riescono ad erogare neppure un fottuto megabit reale) con quale diritto, si prendono la libertà di decidere in che modo l'utente che gia ha pagato, deve trovarsi a usare la banda?
Gira la questione dall'altra parte: con quale diritto l'utente scarica (e quindi copia) materiale che al 99% è pirata?
Aridaje con 'sto Linux! Mo' pare che l'utenza p2p stia sempre a scaricare le distribuzioni di Linux! Non facciamo finta di non sapere che il p2p è nato e cresciuto perché ci si trova anche e soprattutto materiale illegale.
Gira la questione dall'altra parte: con quale diritto l'utente scarica (e quindi copia) materiale che al 99% è pirata?
Scusami ma se un provider mi offre un servizio (adsl) come io lo utilizzo non sono fatti suoi (intendo utilizzo legale o illegale). Se il mio utilizzo crea problemi è la telecom di turno (o libero o wind) che è in torto in quanto non sono in grado di offriri un servizio per cui io pago profumatamente. Se mi vuoi limitare il servizio mi diminuisci il prezzo del canone.
Comunque vorrei capire come fa il trabicolo dellla ciso a sapere cosa è p2p e cosa non lo è. Controlla il traffico? I programmi attivi sul pc? (cose che non possono fare)
Star trek
30-07-2005, 17:44
Scusami ma se un provider mi offre un servizio (adsl) come io lo utilizzo non sono fatti suoi (intendo utilizzo legale o illegale). Se il mio utilizzo crea problemi è la telecom di turno (o libero o wind) che è in torto in quanto non sono in grado di offriri un servizio per cui io pago profumatamente. Se mi vuoi limitare il servizio mi diminuisci il prezzo del canone.
Comunque vorrei capire come fa il trabicolo dellla ciso a sapere cosa è p2p e cosa non lo è. Controlla il traffico? I programmi attivi sul pc? (cose che non possono fare)
Esatto.E come la storia del bollo auto che paghi per usare la macchina tutto l'anno però devi poi tacere se ti piantano il blocco a targhe alterne per un totale di 2 mesi/anno.E dulcis in fundo ti modificano l'imposta del bollo in tassa di prorpietà così non puoi dire nulla anche se ti piantano il blocco macchina per un mese filato......
Aridaje con 'sto Linux! Mo' pare che l'utenza p2p stia sempre a scaricare le distribuzioni di Linux! Non facciamo finta di non sapere che il p2p è nato e cresciuto perché ci si trova anche e soprattutto materiale illegale.
Non è vero. Ci sono tante ditte e privati che usano proprio e-mule per scambio dei dati e file grossi. E, secondo, tramite e-mule trovi tantissimi file open source o dai privati senza copyright.
canislupus
31-07-2005, 01:38
Onestamente non sono molto d'accordo con questa politica di filtro.
Il P2P è ovvio che sia usato per scaricare in prevalenza materiale illegale, ma non è questo il punto reale della questione. Il punto è che se un utente paga 40 euro per una connessione a 1 Mbit questa deve andare a quella velocità indipendentemente dall'uso che ne faccia. Se infatti il provider decide di applicare un filtro che taglia le gambe ad un determinato servizio (in questo caso il P2P, ma potrebbe anche essere al traffico FTP), l'utente ha il DIRITTO di saperlo ed eventualmente chiedere uno sconto oppure disdire l'abbonamento xchè le condizioni contrattuali sono state modificate.
I filtri al P2P a me sembrano un modo per i provider per limitare il consumo di banda (che stranamente è sempre molto poca per il nr di utenti che hanno) e nel contempo far vedere alle varie major che stanno cercando di arginare il problema P2P. Quello che alcuni non vogliono comprendere è che se io acquisto un servizio, tu non puoi cambiarne le condizioni limitando le mie possibilità e pretendere che io continui a pagare senza batter ciglio (pensate se io sottoscrivo un contratto telefonico e a un certo punto il mio gestore decide di non farmi più parlare con chi non è della mia stessa rete telefonica ? Certo può farlo, ma DEVE comunicarlo !!!).
Qui si sta chiedendo INFORMAZIONE e nulla di più. Noi abbiamo dei diritti e non possono essere sitematicamente schiacciati dal gigante di turno. :mad: :mad: :mad:
Internet deve essere LIBERA e ogni internauta deve essere LIBERO di fare cio' che gli pare con la propria adsl, certo assumendosi poi le proprie responsabilita'. Mica le Ferrari si vendono col motore limitato, sta alla coscienza di ciascuno decidere se fare i 350 in autostrada o meno, e lo stesso deve valere per la 4 megabit.
Si, ma vi ricordate come era andata con la SIAE e la tassa sui supporti vergini. Alla fine è passata e se compriamo in Italia dovremo pagarla nonostante che sicuramente non tutti fanno le copie illecite. Ho paura che troveranno qualche giustificazione e metodo. Sarebbe forse opportuno prepararsi in tempo per una risposta legale e coordinata con le associazioni dei consumatori.
Minipaolo
31-07-2005, 17:01
Il contratto che ho sottoscritto (in realtà l'ho ricevuto per posta quando il servizio era già attivo) non parla di alcuna limitazione alla banda da parte del provider.
E' chiaro che se la mia linea dovesse subire qualsiasi limitazione avrei il diritto di disdire immediatamente! (e poi? Rimango con la 56k? )
Comunque è un metodo simpatico per ovviare all'insufficienza di strutture da parte dei providers.
E' del tutto inutile protestare o nascondersi dietro alla presunta regolarità del p2p: un freno al fenomeno della pirateria, prima o poi, lo dovevano pur mettere. Sono solo curioso di valutarne l'effettiva efficienza! Oltretutto è chiaro che in questo modo i providers tenderanno a farsi concorrenza sui prezzi prima che sulla banda offerta... il che mi pare un buon traguardo per noi consumatori.
Star trek
31-07-2005, 17:23
Il contratto che ho sottoscritto (in realtà l'ho ricevuto per posta quando il servizio era già attivo) non parla di alcuna limitazione alla banda da parte del provider.
E' chiaro che se la mia linea dovesse subire qualsiasi limitazione avrei il diritto di disdire immediatamente! (e poi? Rimango con la 56k? )
beh la dsl non è di vitale im portanza o sbaglio??
sbomberino
31-07-2005, 18:05
è un falso problema...
esistono già software p2p che usano le porte standard per scaricare dati (ants per dire usa la 443)
e non credo che i povider arrivino pure a limitare il traffico per la navigazione http/https a meno che non vogliano suicidarsi.
canislupus
31-07-2005, 18:17
sbomberino i provider possono analizzando il traffico capire se su quella porta il flusso dei dati è stato generato da un programma P2P oppure da un semplice browser. In pratica ogni pacchetto ha un'informazione che dice chi ha richiesto quell'invio o la sua ricezione. Questo vuol dire che se Emule o Bittorrent inviano dei dati anche attraverso la porta 80 (quella dei browser) questi apparrecchi della Cisco riescono ugualmente a limitarne il traffico.
@Minipaolo
Non penso che limitando il download personale si limiti realmente la pirateria. In passato le persone andavano per strada a prendere quello che gli servivano, ora invece lo fanno scaricando. La differenza sta nel fatto che se tutti dovessero tornare a "rifornirsi" dagli ambulanti, la criminalità organizzata tornerebbe nuovamente alla ribalta nella produzione di materiale illecito e il danno sarebbe ancora maggiore (perchè tali proventi sicuramente andrebbero a finanziare altre attività illecite ben peggiori).
Insomma non credo che proibendo a destra e a sinistra si riesca ad arginare il problema. Si deve capire quali siano le reali cause che lo hanno generato: TROPPI SOLDI anche per prodotti scadenti !!!
sbomberino i provider possono analizzando il traffico capire se su quella porta il flusso dei dati è stato generato da un programma P2P oppure da un semplice browser. In pratica ogni pacchetto ha un'informazione che dice chi ha richiesto quell'invio o la sua ricezione. Questo vuol dire che se Emule o Bittorrent inviano dei dati anche attraverso la porta 80 (quella dei browser) questi apparrecchi della Cisco riescono ugualmente a limitarne il traffico.
Quindi è come se controllassero quello che si dicono due che parlano al telefono: non possono farlo, perchè non viene rispettata la legge sulla privacy.
sbomberino
01-08-2005, 00:04
[QUOTE=canislupus]sbomberino i provider possono analizzando il traffico capire se su quella porta il flusso dei dati è stato generato da un programma P2P oppure da un semplice browser. In pratica ogni pacchetto ha un'informazione che dice chi ha richiesto quell'invio o la sua ricezione. Questo vuol dire che se Emule o Bittorrent inviano dei dati anche attraverso la porta 80 (quella dei browser) questi apparrecchi della Cisco riescono ugualmente a limitarne il traffico.
[QUOTE]
Non sono un esperto di reti e switch, ma lavoro come sistemista, quindi la mia è solo una riflessione.
in teoria è possibile vedere nel pacchetto e capire se e che tipo di browser ad esempio si utilizza,
ma si complicherebbero la vita, anche perchè il protocollo ssl è criptato (per citare Ants).
Io non credo arrivino a tanto, anche perchè switch cosi intelligenti costano non poco e richiederebbe da parte loro uno sforzo notevole.
Per me e per comodità meteranno un "tappo" su tutte le porte che non siano le canoniche http,https,ftp,smtp,pop3,imap.
Scusate si lamentano che non hanno banda e poi cercano di fare abbonare la gente alla 4Mbit offrendola fino a dicembre allo stesso prezzo della 640? andate a vedere www.alice.it . :rolleyes:
canislupus
01-08-2005, 08:17
@WLF
Loro non vedono quello che stai trasferendo, ma solo il tipo di dati.
Quindi anche una possibile causa per violazione della privacy la vedo un po' difficile.
Per il discorso delle connessioni con sempre più Mbit in download è chiaro che si tratti solo di una specchietto per le allodole xchè spesso non ci sono le risorse per reggere una simile velocità e la prova è data dl fatto che molti che sono passati alla 4 Mbit vanno anche peggio della 1 Mbit !!!
@sbomberino
Beh certo con sw che criptano l'invio dei dati può diventare molto difficile, ma non credo che sia impossibile. Ricordati infatti che implementerebbero questi controlli per due motivi:
1) Limitare il traffico sul P2P che gli occupa la maggior parte delle risorse e non gli porta alcun profitto
2) Azzittire le major discografiche e cinematografiche che chiedono di continuo un maggior controllo sullo scambio dei files
Tangenti musicali
La Sony dovrà pagare 10 milioni d $ per un caso di bustarelle distribuite alle radio
Musica: presunte "bustarelle" alle radio, Sony patteggia multa da 10 mln $
NEW YORK - La Sony BMG, una delle più grandi etichette discografiche mondiali, ha accettato di pagare una multa da 10 milioni di dollari per chiudere le contestazioni partite dalle indagini della Procura di New York per un caso di presunte "bustarelle" distribuite ai network radiofonici americani. A renderlo noto il procuratore Eliot Spitzer, che in una conferenza stampa ha dichiarato: ''Invece di trasmettere musica sulla base della qualita' e della competizione artistica, alcune radio provvedevano alla messa in onda di canzoni solo perchè opportunamente foraggiate''. L'azione di Spitzer continuerà nei confronti di altri tre colossi del settore: Universal Music, EMI Group e Warner Music. (Agr)
sbomberino
01-08-2005, 09:51
x Ttt : non è una novità che le case discografiche "spingano" nelle radio i loro brani... purtroppo... :(
x canislupus :
consideriamo che il boom delle adsl è dovuto soprattutto al p2p...
è anche vero che provider tipo telecom stanno spingendo con le loro offerte (vedi alice e i prodotti on-demand).
Credo che alla fine limteranno le sole porte "conosciute" per i software p2p senza andare a controllare pacchetto per pacchetto, conviene a tutti.
da una parte fanno contente le major, limitano l'utente medio (e poco smaliziato) che sperano abbandoni il p2p a favore delle loro offerte (alla fine pochi euro per un film su alice sono anche accettabili), dall'altra si assicurano anche gli introiti degli utenti più smanettoni che troveranno il modo di continuare a scaricare pagando una 6mb.
@WLF
Loro non vedono quello che stai trasferendo, ma solo il tipo di dati.
Quindi anche una possibile causa per violazione della privacy la vedo un po' difficile.
Per il discorso delle connessioni con sempre più Mbit in download è chiaro che si tratti solo di una specchietto per le allodole xchè spesso non ci sono le risorse per reggere una simile velocità e la prova è data dl fatto che molti che sono passati alla 4 Mbit vanno anche peggio della 1 Mbit !!!
@sbomberino
Beh certo con sw che criptano l'invio dei dati può diventare molto difficile, ma non credo che sia impossibile. Ricordati infatti che implementerebbero questi controlli per due motivi:
1) Limitare il traffico sul P2P che gli occupa la maggior parte delle risorse e non gli porta alcun profitto
2) Azzittire le major discografiche e cinematografiche che chiedono di continuo un maggior controllo sullo scambio dei files
Ho capito che non vedono se scarico un mp3 o un film, ma in qualche modo analizzano il traffico. Scusa ma tu per tipo di dato cosa intendi?
Quando arriveremo a questo punto, il p2p sarà già più avanti e sfrutterà altre porte.... e i provider avranno speso centinaia di milioni di euro per aggiornare i server con unsistema già obsoleto....
Curioso come si stia cercando di combattere la pirateria....
Prima invece di diminuire il prezzo dei cd originali aumentano quello dei supporti vergini, poi cercano di limitare la connettività.... in questo modo non fanno altro che aumentare la volontà da parte degli utenti ad andare contro le regole..... più insitono in questo modo è più ci rimetteranno sul lungo periodo!!
Contenti loro...
Prima invece di diminuire il prezzo dei cd originali aumentano quello dei supporti vergini, poi cercano di limitare la connettività.... in questo modo non fanno altro che aumentare la volontà da parte degli utenti ad andare contro le regole..... più insitono in questo modo è più ci rimetteranno sul lungo periodo!!
Contenti loro...
speriamo solo che non mettono una tassa sulla linea adsl, come hanno fatto sui cd vergini (e pure sugli hd o no?)
conan_75
01-08-2005, 10:38
Troppo semplice.
Basterà andare su un provider piccolo che non adotterà questi sistemi per attirare verso di se la clientela.
Aruba non mi pare nella lista, vero? :D :D
canislupus
01-08-2005, 10:44
@sbomberino
Beh pochi euro dipende... Ricordati che si tratta sempre di prodotti in streaming che vuol dire che una volta visto il film, non te lo trovi più all'interno del pc e non hai possibilità di rivederlo quando vuoi. Sulla musica digitale poi se pensi che il servizio migliore lo da l'apple e ti trovi con un brano compresso (quindi perdita di dettaglio sonoro anche se impercettibile), a 1 euro, con limitazioni sulla sua riproduzione e copia e con in più l'onere della spesa del download.
Insomma direi che per ora le offerte non sono molto adeguate.
Chiudere le porte standard che vengono usate dai vari client P2P penso che non porterebbe alcun vantaggio ai provider xchè i programmi stessi spesso in automatico cambiano il range di porta se questo ha dei problemi.
@WLF
In pratica ogni pacchetto che viaggia in internet ha al suo interno le informazioni che ti fanno capire chi l'ha inviato o ricevuto (quindi anche il programma che lo ha richiesto o inviato). In base a queste informazioni il provider può in automatico bloccare quei dati che sono stati generati da un sw P2P. Quindi non importa se il sw in questione usa per esempio la porta 4662 o la porta 80 (mascherandosi come un browser) xchè questi sistemi lo bloccherebbero ugualmente (ovviamente se invece la richiesta parte da un browser il traffico non viene bloccato).
Secondo me cmq se dovessero mettere questi sistemi limiteranno parzialmente il download illegale xchè esistono anche i ftp (e quelli li puoi avviare anche con il browser), siti online, irc, im... Certo questi ultimi sistemi sono sicuramente meno efficaci dei sw P2P, ma uno che vuole piratare non si fa di questi problemi.
@gian79
Anche io sono convinto che questi sistemi servano solo per aggirare il problema. Se invece si cercasse di diffondere i contenuti multimediali a prezzi decisamente bassi, allora sono sicuramente che la pirateria diminuirebbe moltissimo (per esempio potrebbero diffondere i film sia nuovi che vecchi anche tramite internet e magari a prezzi accessibili tipo 4-5 euro l'uno).
@Ttt
Beh la tassa la vedrei come volersi dare una zappa sui piedi. Per esempio la tassa sui supporti vergini ha danneggiato solo chi li vende onestamente in Italia, ma chi ne fa un largo uso ha ovviato rivolgendosi all'estero (quindi si è affossato il mercato interno e non si è cmq giunti allo scopo di limitare la pirateria). Se mettessero una tassa sull'Adsl, gli abbonamenti dimininuirebbero sensibilmente perchè uno dovrebbe comprare una connessione dalla qualità bassa, limitata in alcune sue funzioni e perdipiù tassata per un reato che non si è magari mai commesso.
Avrò pure la libertà di fare quel c***o che mi pare con la mia linea. Se mi beccano a scambiare musica o film me la pago io la multa di 1500€, non la paga il provider!
Tanto poi questa faccenda dei filtri non servirà a molto... in poco tempo troveranno modi per fregarlo, magari perdermo qualche kb/s, ma comunque non riusciranno a bloccare il p2p...
Sono d'accordo sul fatto dell'avvertimento. Sul contratto c'è scritto chiaro che in caso di cambiamenti ti avvertono e chiedono se vuoi mantenere o meno il contratto.
Non posso fare quello che gli pare e controllare i pacchetti che escono dal mio computer... se permetti i pacchetti sono miei...
In pratica ogni pacchetto che viaggia in internet ha al suo interno le informazioni che ti fanno capire chi l'ha inviato o ricevuto (quindi anche il programma che lo ha richiesto o inviato). In base a queste informazioni il provider può in automatico bloccare quei dati che sono stati generati da un sw P2P.
Ma in questo modo come possono capire se si tratta di scambio dei file con copyright o no? Basta usare il p2p e sei bloccato ?
Bloccano solo i pacchetti che sono mandati dal programma p2p.
I programmi p2p marcano i solo pacchetti e così il filtro li riconosce e blocca
canislupus
01-08-2005, 20:42
Certo non possono sapere se stai facendo un uso legale o meno del P2P, ma a loro non interessa. Per loro è importante SOLO limitare il traffico. A chi tra poco sosterrà che sul p2p c'è SOLO materiale illegale, faccio presente che quasi tutte le distro linux ora hanno anche dei link torrent e anche altri siti stanno pensando a questo sistema per diffondere i propri files anzichè avere dei server con connessioni assurde.
Questi è già stato detto anche varie volte.... purtroppo bisognerebbe farlo capire a chi mette filtri e varie...
Purtroppo è una tecnologia (scambio di file) e come tutte le tecnologie può essere usata bene (esempio iso di linux) o male (film, musica)
I Provider invece di limitare lo scambio di file illegali (troppo difficile) hanno semplificato bloccando a monte lo scambio di tutti i file tramite p2p
sbomberino
01-08-2005, 21:01
Faccio una riflessione...
di fatto non lo bloccano, limitano la banda a disposizione su determinate porte.
non credo, come già ho detto, che andranno a vedere il traffico pacchetto per pacchetto, anche perchè costerebbe troppo in termini di risorse hardware.
Pensate a Telecom: mette un bel "switchone" cisco che taglia la banda sulla porta 4662 (1 si fa per dire... diciamo che ne mette un paio su ogni nodo).
Se dovesse mettersi ad ispezionare ogni pacchetto su ogni porta, l'apparato morirebbe presto, vista la mole di traffico e di utenti da gestire (pensate a quanti abbonati ha telecom...) oppure congestionerebbe troppo la rete (non solo le porte incriminate) e la fruitura del servizio da parte degli utenti.
Certo ne potrebbe mettere più di 10, 100, 1000... ma il gioco vale la candela? Sapete quanto costa un solo slot di uno switch cisco con prestazioni del genere?
Le aziende ragionano in termini di utili e profitti, non si occupano di moralizzare gli utenti.
Investire milioni di euro per una cosa del genere quanto profitto porterebbe?
sbomberino
01-08-2005, 21:04
aggiugno :
ammesso che facciano davvero una cosa del genere,
mettono dei "filtri" sui programmi che non siano software conosciuti al momento, tipo iexpolorer, outlook, mozilla ecc...
domani esce un nuovo browser XX e magari un nuovo client ftp XYZ, un nuovo client di posta ecc... che fanno? si mettono ad aggiornare la lista dei software "buoni"?
troppo macchinoso e dispendioso per coma la vedo io...
ovviamente è solo una mia impressione ;)
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54373&r=PI
xboxlive ha una struttura p2p! non e' che ci saranno problemi?
sbomberino
01-08-2005, 21:36
xboxlive ha una struttura p2p! non e' che ci saranno problemi?
azz...
mi hai dato un altro spunto...
pensate ai tempi di latenza esagerati nel multiplayer se ogni pacchetto viene "controllato" da un apparato in mezzo...
una cosa simile x la telecom sarebbe il suicidio
dunque il prodotto utilizzato dovrebbe essere questo : http://www.cisco.com/en/US/products/ps6151/
ho dato una letta veloce e tra le righe ho letto
• Flexible models that dynamically change a policy by individual subscriber based on quotas that trigger events to an OSS. For example, allowing 1 GB of peer-to-peer (P2P) downloads per day after which usage would be separately metered and billed using different metrics.
credo sia possibile che il router sia in grado di rilalire fino allo strato di trasporto per analizzare i segmenti (udp o tcp) per vedere la porta di sorg. e dest. del pacchetto e eventualmente bloccarla. ma se fosse così il problema mi sembra facilmente arginabile :D
attendo cmq il parere di utenti + esperti, ciao ciao
canislupus
05-08-2005, 17:57
L'ADSL in Italia sta diventando sempre di più una presa in giro:
1) tariffe mediamente più alte rispetto ad altri paesi (Francia in testa)
2) Bande teoriche alte, ma che nei fatti spesso deludono
3) Banda upload limitata onde impedire fenomeno del p2p (certo e se devo mandare mail pesanti o controllare il mio pc da remoto tramite sw com pc anywhere ?)
4) Limiti sempre maggiori all'utilizzo della propria connessione (non devi superare tot GB al mese e non devi usare quel sw p2p per + di tot tempo).
5) Abbonamento obbligatorio di un anno senza possibilità di rescissione anticipata (ovviamente puoi rescindere pagando i restanti canoni... certo facciamo beneficienza...)
Meno male che le chiamano abbonamenti adsl flat, io li chiamerei furti legalizzati.
Se questa deve essere la tecnologia che farà crescere l'Italia (insieme al digitale terrestre), allora voglio sempre di più cambiare nazione. :mad:
Loro contano sul fatto che per molti l'adsl flat è divenuta una esigenza per cui possono fare il bello e cattivo tempo.
Provate ad usare per queste appplicazioni le porte 80/21/443.
Grazie all'autore del 3d per l'informazione!
Già se n'era parlato qualche mese fa, ma adesso sembra che stiano facendo sul serio. Per quanto mi riguarda, se questo ridicolo progetto andrà in porto, ritorno alla 640K... Ci fanno pagare un canone sovradimensionato, paghiamo una tassa alla SIAE su tutti i supporti di memoria, indiferentmente dall'uso che ne faremmo e adesso anche questa trovata del filtro spia e blocca... Stiamo diventando tutti protagonisti in un film di Fantozzi!? :doh:
ciao
probabilmente la soluzione a quell'affare e` usare trasmissioni che sembrano https..
in sostanza se prima bastava cambiare porta su una 'permessa', dopo, oltre a quello, bisognera` anche incapsulare tutto in un protocollo 'permesso'
Ants mi pare funzioni gia` cosi`
Ma cmq seriamente secondo me ci si sta fasciando la testa prima d averla sbattuta. Abbiamo tutti ormai qualche megabit di download. Se limitano a 40 KB/s o 80 KB/s, per esempio, torniamo semplicemente alla situazione di 1-2 anni fa dove quelle erano le velocita` max delle adsl. Si scaricava uguale. Tuttora io piu` di quei pochi KB/s non faccio, e dell'upgrade me ne sono accorto unicamente perche` tiscali ha dato 512 in upload! Il down se me lo lasciavano come era nn mi cambiava una fava, difatti non mi accorgerei nemmeno se mettessero i tanto temuti limiti sulle porte p2p...
canislupus
07-08-2005, 13:00
Vedi Pardo il problema non è avere 4 Mbit o 1 Mbit, il problema è che se io pago per una 4 Mbit ESIGO di avere una 4 Mbit. Mi vuoi limitare il traffico o la banda ? Bene, puoi farlo ma mi devi anche diminuire il canone perchè mi stai dando un servizio inferiore. Non si può pretendere di salvaguardare i propri interessi e nel contempo guadagnare sempre le stesse cifre (sarebbe troppo comodo).
Io al momento ho una Adsl 1 Mbit (teoricamente 4, ma solo a livello di portante xchè in centrale ancora sono a 1 Mbit) e non mi cambierebbe nulla a passare a 2/4/6 o 12 Mbit, però se io con 1 Mbit devo pagare come quella persona che ha una 12 Mbit onestamente la cosa mi fa inc..zare e anche molto. Non mi piace essere truffato e preso in giro.
Grazie all'autore del 3d per l'informazione!
Già se n'era parlato qualche mese fa, ma adesso sembra che stiano facendo sul serio. Per quanto mi riguarda, se questo ridicolo progetto andrà in porto, ritorno alla 640K... Ci fanno pagare un canone sovradimensionato, paghiamo una tassa alla SIAE su tutti i supporti di memoria, indiferentmente dall'uso che ne faremmo e adesso anche questa trovata del filtro spia e blocca... Stiamo diventando tutti protagonisti in un film di Fantozzi!? :doh:
ciao
La tassa SIAE nn dovrebbe essere messa su supporti ma pagata nel canone adsl tanto per essere onesti, quindi dai provider ma vaglielo a dire
E' sempre il povero cittadino che viene fregato e deve pagare a destra e sinistra sono associazioni nate per truffare e lo stato avalla.
Torneremo tutti al 56k.
Inoltre guardacaso tutto ha inizio da quando i portali hanno iniziato a distribuire in maniera massiccia file multimediali :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.