PDA

View Full Version : SCSI: chi mi illumina?


mpec82
28-07-2005, 12:33
Non so praticamente cosa siano e sul forum non ho trovato guide, che mi sapete dire? Quali sono i vantaggi? i costi? ecc :fagiano:

Ritmodromo
28-07-2005, 12:40
SCSI (si pronuncia scasi), acronimo per Small Computer Systems Interface, identifica una speciale interfaccia per le comunicazioni fra il computer e le sue periferiche, ad esempio dischi rigidi, unità CD-ROM, oppure i masterizzatori. Rispetto all'interfaccia EIDE, (Enhanced Integrated Drive Electronics) i dispositivi SCSI forniscono tipicamente una velocità di trasmissione dei dati superiore, consentendo inoltre di collegare un maggior numero di dispositivi. L'interfaccia viene fornita dal controller SCSI, che generalmente consiste in una scheda inserita in uno slot di espansione del computer (i più recenti sono PCI).
Gli Hd hanno una velocità di 10000 Rpm e ora ci sono anche i 15000 Rpm quindi immaginati un pò il transfer-rate!!!
Ma i costi non sono proprio alla portata di tutti!!!!

mpec82
28-07-2005, 14:15
Ma come sono fatti i dischi scsi? che tipo di collegamento hanno?

Hwupgr
28-07-2005, 16:05
Ma come sono fatti i dischi scsi? che tipo di collegamento hanno?

Ce ne sono diversi di connettori con diversa forma piedinatura ecc., comunque
i dischi sono come quelli Eide solo che a bordo hanno più elettronica, i connettori più comuni Scsi su Hd/masterizzatori di qualche anno fa erano simili agli Eide solo che avevano 50 pin.

CRL
28-07-2005, 16:14
Ma come sono fatti i dischi scsi? che tipo di collegamento hanno?
A vedersi dall'esterno sono uguali, almeno da sopra, ma sotto si vede subito che hanno una elettronica molto più sviluppata ed estesa, ripetto a aquella degli EIDE che è ridotta all'osso. L'attacco c'è da 68pin o da 80pin, quest'ultimo usato per l'hot swap, cioè la connessione/disconnessione a caldo. Ci sono comunque adattatori 80-->68. Le vecchie interfacce erano con contatti a 50pin, ma direi che dai 18GB in su non si trovano più.
I controller avevano prima attacchi a 50pin, oggi solo a 68pin, ed i cavi lo stesso.
Il grosso del beneficio non viene tanto dal transfer, in cui gli scsi 15K faranno non più di un 30-40% in più di un buon eide, ma nel tempo di accesso ai dati, decisamente ridotto, e nella gestione della coda, e di conseguenza in lettura casuale un ottimo scsi può essere anche 4 volte più veloce di un comune eide.
Queste differenze si amplificano col raid, perchè gli eide, ancora, perdono l'NCQ ed il TCQ se messi in raid, mentre gli scsi no.
Tra le limitazioni bisogna ricordare che la pci32, quella comune che abbiamo tutti, ha una banda massima di 132MB/sec, che quindi comunque non può essere superata (quella reale è un buon 10-15% inferiore).
Gli scsi sono dischi pensati molto per i server, o comunque per applicazion con forti carichi di lavoro, e sono progettati per un uso 24h-365gg/anno, a differenza degli eide, che sono pensati per 8h-300gg/anno.
La garanzia è per tutti di 5 anni.
Il costo di un 36GB 10K è pari a quello di un Raptor, mentre i 15K sono decisamente più cari, ed i migliori superano i 7€/GB.
In ogni caso con 150-200€ si può allestire un sistema funzionale, con buone prestazioni ed anche aperto ad eventuali espansioni.

- CRL -