PDA

View Full Version : sempron 2400+ e L3


antonio russo
28-07-2005, 11:21
ciao, ho provato a fare la modifica degli L12 al sempron 2400+ colmandoli con la vernice elettroconduttiva ma la cosa non funziona:

a) da bios si vede che il moltiplicatore è sbloccato (5x-22.5x ma questo dipende dalla mobo Asus a7v880) ma impostandolo a valori diversi da 10x (quello di fabbrica) il pc si blocca.

b)la modifica @mobile non funziona proprio (visto da cpuz e altri)

mi chiedo se dipende dalla configurazione degli L3 che nel mio processore sono:

CAAAC e non AAAAC come nelle varie guide viste in rete (C=chiuso A=aperto)


Cosa consigliate, tento di aprire il primo L3?
oppure cosa faccio, almeno x cambiare il moltiplicatore?

grazie 1000!

Furla
28-07-2005, 12:06
la mod agli L12 serve ad impostare un fsb default diverso da quello di fabbrica, ma a te non serve perché il tuo sempron è già a 166. probabilmente tu ti riferisci alla mod agli L5 (accanto agli L12) ;)

sulle mobo dotate di chipset nforce2 la mod @mobile non ha effetto perché tale chipset non supporta le istruzioni 3DNow, fatte per consentire, nei sistemi notebook, di variare il moltiplicatore da windows automaticamente, a seconda del carico e della potenza di calcolo necessaria.

se vuoi cambiare anche il moltiplicatore ed hai una mobo nforce2, l'unica possibilità è quella di moddare gli L6 secondo la seguente tabella:

http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Overclock/Immagini/SbloccareMoltiplicatore/tabella5fc.jpg


puoi eseguire la modifica anche ponticellando i pin del processore (si può fare sia tra il socket e il processore che direttamente sul retro dellla mobo, come vedi in questa pagina (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Controllo_Moltiplicatori/pag2.asp);

la scomodità è che in entrambi i casi per cambiare moltiplicatore dovrai ogni volta smontare tutto, a meno che tu non voglia costruire un circuito che parta con dei fili dal retro della mobo con un bel pannellino con cui cortocircuiti i pin che vuoi :D

antonio russo
28-07-2005, 12:52
si, intendevo gli L5 :doh:

no, il chipset è via quindi non credo sia quello il problema.

per quanto riguarda il circuito esterno, l'ho già fatto :D ma un po' più serio, ovviamente. era su una ecs e serviva per cambiare il moltiplicatore.

intanto grazie, proverò!