View Full Version : New: Fuji S5600 (S5200) - S9500 (S9000)
Fuji S5600 (S5200):
http://www.dpreview.com/news/0507/05072802fuji_s5200z.asp
http://www.dpreview.com/news/0507/Fuji/fuji_S5600zfrontback-001.jpg
http://www.dpreview.com/news/0507/Fuji/fuji_S5600zspecsview-001.jpg
Fuji S9500 (S9000):
http://www.dpreview.com/news/0507/05072803fuji_s9000z.asp
http://www.dpreview.com/news/0507/Fuji/fuji_s9500zfrontback-001.jpg
http://www.dpreview.com/news/0507/Fuji/fuji_s9500zspecsview-001.jpg
I presupposti x 2 ottime macchine ci sono tutti...
Non vedo l'ora di leggere una bella rece! ;)
Venticello
28-07-2005, 11:48
Secondo me non ci sono per nulla, 9Mp su un sensore da 1/1,6"...5MP su uno da 1/2,5"...ma le case i sensori invece di farli più grandi li fanno più piccoli? La A40 che avevo l'anno scorso su un sensore da 1/2,7" ne aveva appena 2 di MP e già aveva problemi di rumore a 400 ISO, mi posso immaginare qui che succede a 1600 ISO...i mosaici fa, non le foto :D
mike1964
06-08-2005, 17:05
Secondo me non ci sono per nulla, 9Mp su un sensore da 1/1,6"...5MP su uno da 1/2,5"...ma le case i sensori invece di farli più grandi li fanno più piccoli? La A40 che avevo l'anno scorso su un sensore da 1/2,7" ne aveva appena 2 di MP e già aveva problemi di rumore a 400 ISO, mi posso immaginare qui che succede a 1600 ISO...i mosaici fa, non le foto :D
Discorso assolutamente giusto, almeno in teoria; sta di fatto che uno dei punti di forza delle nuove Fuji sarà propria l'assenza di rumore digitale; entrambe arrivano a 1600 ISO. Ancora non ci sono prove, ma in rete si trova molto materiale sulla Fuji F10, che adotta lo stesso tipo di sensore (SR V generazione). Si tratta di una macchinetta microscopica, punta e scatta, con zoometto 3x, eppure produce foto a 1600 iso paragonabili a quelle delle reflex, e fino a 400 iso è praticamente esente da rumore; praticamente la Fuji l'ha usata come test prima di lanciare le nuove s5600 e s9500, che si spera siano almeno allo stesso livello di una compattina... :)
Insomma, la Fuji stavolta ha davvero fatto un passo avanti; un passo vero, sostanziale, non di quelli che si limitano ad aggiungere un pixel o una funzioncina più o meno inutile; se la cosa funziona come deve le altre Case saranno costrette a rincorrere, e mi aspetto reflex digitali da almeno 6400 iso, per ristabilire le distanze con le compatte.
mike1964
06-08-2005, 17:15
I presupposti x 2 ottime macchine ci sono tutti...
Non vedo l'ora di leggere una bella rece! ;)
Per intanto puoi cominciare a leggerti il manuale della s5600 messo on lin da Fuji (in inglese, ma si capisce benissimo...): http://home.fujifilm.com/products/digital/lineup/s5600/images/fx_s5600.pdf
;)
Se il rumore di queste due nuove fotocamere sarà al livello della f10, saranno due punti di riferimento per la loro fascia di mercato.
Peccato che continuino ad usare le xd come memorie, se passassero alle CF secondo me guadagnerebbero clienti.
Vediamo a che prezzo arriveranno sul mercato italiano.
marklevi
07-08-2005, 03:42
notevolissimo, nella 9000, il selettore che consente di cambiare al volo il tipo di misurazione esposimetrica... ;) ed almeno ha una ghiera... la 5600 no... :muro:
Bisognerà anche vedere a che prezzi saranno commercializzate.
chemako_87
07-08-2005, 16:43
Bisognerà anche vedere a che prezzi saranno commercializzate.
Da quello che ho sentito pare che negli usa la s9500 partirà con un prezzo di listino di 699$.
mike1964
07-08-2005, 17:06
la s5600 a circa 399 dollari (se dicevano 400 facevano proma...)
morph_it
07-08-2005, 22:14
ooooh mike...volevo rispondere, ma hai già detto tutto.
P.S. "di là" son morphosis
Spostato in Fotografia digitale in generale
MOVED!!
>bYeZ<
chemako_87
08-08-2005, 23:51
Se il rumore di queste due nuove fotocamere sarà al livello della f10, saranno due punti di riferimento per la loro fascia di mercato.
Peccato che continuino ad usare le xd come memorie, se passassero alle CF secondo me guadagnerebbero clienti.
Vediamo a che prezzo arriveranno sul mercato italiano.
Cmq la s9500 oltre che per le xd ha anche uno slot per CF type I e II
Venticello
09-08-2005, 07:49
Discorso assolutamente giusto, almeno in teoria; sta di fatto che uno dei punti di forza delle nuove Fuji sarà propria l'assenza di rumore digitale; entrambe arrivano a 1600 ISO.
Beh, è una questione di "relatività", le attuali compatte con range 100-400 vanno bene fino a 200, la F10 arriva a 1600, è normale che lavori bene fino a 400.
Ancora non ci sono prove, ma in rete si trova molto materiale sulla Fuji F10, che adotta lo stesso tipo di sensore (SR V generazione). Si tratta di una macchinetta microscopica, punta e scatta, con zoometto 3x, eppure produce foto a 1600 iso paragonabili a quelle delle reflex
Dai...non giochiamo... :D vai su dpreview e guardati qualche sample a 1600 di una 300D o una 350D...senza nemmeno scomodare la 20D.
se la cosa funziona come deve le altre Case saranno costrette a rincorrere, e mi aspetto reflex digitali da almeno 6400 iso, per ristabilire le distanze con le compatte.
Senti, saranno pure sensori evoluti, tutto quelo che ti pare, ma da qui a dar fastidio ad una reflex ce ne vuole, una fotocamera digitale non è solo sensore e MP.
mike1964
09-08-2005, 08:03
Dai...non giochiamo... :D
Senti, saranno pure sensori evoluti, tutto quelo che ti pare, ma da qui a dar fastidio ad una reflex ce ne vuole, una fotocamera digitale non è solo sensore e MP.
Non stavo scherzando; hai visto qualche prova in rete? ci sono cose impressionanti (parlo della f10 che è una macchinetta da taschino)
Riguardo alla questione delle reflex che non sono solamente sensore e MP sono completamente d'accordo con te; è ovvio che una compatta non potrà mai competere globalmente con una reflex. Ciò però non significa che, quando non sia necessaria tutta la potenzialità di una reflex, quest'ultima non possa essere infastidita da una buona compatta. :)
ciccio83a
19-08-2005, 14:31
Se riescono davvero a produrre una compatta con livelli di rumore simili ad una reflex, lascio perdere di raccogliere i soldi per la 350D e mi faccio la 5600... :sofico:
A me "basta" un iso 800 accettabile... :rolleyes:
la s5600, se davvero costerà meno di 400 euro, mi potrebbe interessare molto.
Mi è presa la passione per la fotografia, e la pur buona Nikon 5600 comincia ad andarmi "stretta". Però non ho intenzione di spendere i soldi necessari ad una reflex digitale (tra i 6 ed i 900 euro come minimo :doh: )
Questa S5600 sembra una buona via di mezzo.
morph_it
19-08-2005, 17:38
...se fossi in te allora partirei per una vacanza con i soldi della 350D
queste sono immagini della s9000, ma la 5600 non dovrebbe discostarsi poi molto.
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/index.php?page=sample_images&lpage=/digital/cameras/range.php&flash=7
http://computers.livedoor.com/series_detail?id=17177
A parte gli scherzi, io penso che una reflex sia una questione di necessità, al di là del rumore o meno, la flessibilità i una 350D non è avvicinabile da una compatta. Se non sei un professionista o se quest'arte per te è un hobby, allora, penso che una s5600 oppure meglio una s9500, possano essere una valida alternativa.
Tieni presente che una reflex è piuttosto ingombrante, se non per il corpo, almeno per le ottiche che dovresti portarti dietro. Ti assicuro che molte volte non è incoraggiante.
Se al contrario vuoi fare un passo notevole, una reflex è dobbligo.
...se fossi in te allora partirei per una vacanza con i soldi della 350D
queste sono immagini della s9000, ma la 5600 non dovrebbe discostarsi poi molto.
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/index.php?page=sample_images&lpage=/digital/cameras/range.php&flash=7
http://computers.livedoor.com/series_detail?id=17177
A parte gli scherzi, io penso che una reflex sia una questione di necessità, al di là del rumore o meno, la flessibilità i una 350D non è avvicinabile da una compatta. Se non sei un professionista o se quest'arte per te è un hobby, allora, penso che una s5600 oppure meglio una s9500, possano essere una valida alternativa.
Tieni presente che una reflex è piuttosto ingombrante, se non per il corpo, almeno per le ottiche che dovresti portarti dietro. Ti assicuro che molte volte non è incoraggiante.
Se al contrario vuoi fare un passo notevole, una reflex è dobbligo.
le immagini ad ISO 80 fanno davvero paura.
SOpra i 200 ISO invece il rumore si fa sentire, ma direi che il livello è davvero buono.
ciccio83a
19-08-2005, 20:20
Ma secondo voi cos'è meglio una fotocamera che ha buoni rendimenti ad iso alti(ad es. iso 800) ma senza stabilizzatore oppure una fotocamera che non sale a più di iso 200 per avere foto accettabili, ma ha lo stabilizzatore di immagine?
Ma secondo voi cos'è meglio una fotocamera che ha buoni rendimenti ad iso alti(ad es. iso 800) ma senza stabilizzatore oppure una fotocamera che non sale a più di iso 200 per avere foto accettabili, ma ha lo stabilizzatore di immagine?
beh, dipende anche dal tipo di scatti che devi fare. Se scatti prevalentemente in ambiente illuminato, anche se notturno, avere ISO superiori a 400 serve a poco, mentre uno stabilizzatore ti aiuta sugli zoom.
morph_it
19-08-2005, 21:09
beh, dipende anche dal tipo di scatti che devi fare. Se scatti prevalentemente in ambiente illuminato, anche se notturno, avere ISO superiori a 400 serve a poco, mentre uno stabilizzatore ti aiuta sugli zoom.
In linea di massima sono daccordissimo, ma è anche vero che in un ambiente ben illuminato, posso settare un tempo di scatto brevissimo, per cui l'uso dello stabilizzatore è meno indispensabile.
In linea di massima sono daccordissimo, ma è anche vero che in un ambiente ben illuminato, posso settare un tempo di scatto brevissimo, per cui l'uso dello stabilizzatore è meno indispensabile.
non si discute, per carità.
Non volevo far passare lo stabilizzatore come indispensabile. Volevo solo chiarire che un ISO elevato non è poi così utile (anche perchè introduce irrimediabilmente rumore)
mike1964
19-08-2005, 21:44
E' sempre meglio avere diaframmi luminosi e iso alti e puliti; lo stabilizzatore nasce per mettere una pezza a queste mancanze; ma riesce a metterla solo fino a un certo punto, infatti può bloccare il tremolio delle mani ma non i soggetti in movimento, che vengno mossi anche se si usa lo stabilizzatore. Ci vogliono tempi veloci per foto nitide, non c'è niente da fare :)
Ci vogliono tempi veloci per foto nitide, non c'è niente da fare :)
certo, e per avere tempi veloci cosa serve ?
Buona luce ! ;)
morph_it
19-08-2005, 22:10
...o alti ISO
...o alti ISO
che però introducono rumore, specie sulle compatte ;)
E' un cane che si morde la coda :p
mike1964
19-08-2005, 23:47
Ragazzi, ma avete letto anche la prima pagina del 3D? :confused: si stava parlando delle nuove Fuji s5600 e s9500, la cui principale caratteristica è proprio di aver adottato un sensore nuovo che genera pochissimo rumore e consente sensibilità iso fino a 1600; a 400 iso praticamente non c'è ancora rumore, sembra una 100 iso; a 1600 iso hanno un rumore paragonabile a quello prodotto da una buona compatta a 400 iso; la fuji f10, che adotta lo stesso tipo di sensore, ha ricevuto il premio EISA 2005 quale miglior fototocamera compatta principalmente per tale ragione; quindi, mai come in questo caso, è possibile utilizzare tempi brevi anche con poca luce ;)
ciccio83a
20-08-2005, 01:18
Mike ha colto in pieno il centro del mio discorso... :)
E alla fine mi sa che è meglio avere iso elevati con basso rumore... anche se farne una che ha sia questo sensore "silenzioso" e anche lo stabilizzatore sarebbe stato il top.
fabiannit
20-08-2005, 09:01
Non stavo scherzando; hai visto qualche prova in rete? ci sono cose impressionanti (parlo della f10 che è una macchinetta da taschino)
Riguardo alla questione delle reflex che non sono solamente sensore e MP sono completamente d'accordo con te; è ovvio che una compatta non potrà mai competere globalmente con una reflex. Ciò però non significa che, quando non sia necessaria tutta la potenzialità di una reflex, quest'ultima non possa essere infastidita da una buona compatta. :)
Non ci credevo ma guardando foto al varie iso qui:
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f10-review/
sono rimasto cosi: :eek:
ciccio83a
20-08-2005, 12:22
Adesso aspetto di vedere come vengono le foto della 9 mp, in genere sensori così potenti soffrono di più il rumore rispetto ad un 5 mp.
Appena trovare le foto fatte con la 9500, postate il link... ;)
Pugaciov
20-08-2005, 14:14
Si, viste anch'io.
Io devo rimpiazzare l'A70, già sono indeciso se tornare\continuare su Canon con l'A95 o se prendere una di queste belle compatte con zoom ottico degno di nota, tipo la S5500. Come se non bastasse adesso esce anche la S5600. Dipende tutto da quanto costerà, la S5500 si trova a poco più di 250 €, se la S5600 costerà sui 350 € (la vedo dura, voi che dite? :() posso farci un pensierino, altrimenti prenderò in considerazione solo la S5500.
Si, viste anch'io.
Io devo rimpiazzare l'A70, già sono indeciso se tornare\continuare su Canon con l'A95 o se prendere una di queste belle compatte con zoom ottico degno di nota, tipo la S5500. Come se non bastasse adesso esce anche la S5600. Dipende tutto da quanto costerà, la S5500 si trova a poco più di 250 €, se la S5600 costerà sui 350 € (la vedo dura, voi che dite? :() posso farci un pensierino, altrimenti prenderò in considerazione solo la S5500.
beh, io tanto "compatte" queste non le chiamerei ;)
Cmq da quanto ho capito la S5600 dovrebbe venire 399 euro di listino o giù di li.
solarlord
24-08-2005, 15:00
Eccovi accontentati :cool:
S9000/9500
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2005/08/22/2123.html
http://computers.livedoor.com/series_detail?id=17177
http://big5.pconline.com.cn/b5/www.pconline.com.cn/digital/dc/pingce/0508/690180_19.html (questo mi va molto lento)
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/index.php?page=sample_images&lpage=/digital/cameras/range.php&flash=6
s5600
http://home.fujifilm.com/products/digital/lineup/s5600/sample.html
Buona visione :D
DoctorDoomIII
24-08-2005, 15:16
Eccovi accontentati :cool:
S9000/9500
Buona visione :D
E ce lo dici così ?!?!?!?!
Grazie mille. :D
DoctorDoomIII
24-08-2005, 15:22
Niente male il gatto a 400 iso. :D
Invece deludenti gli 800 iso, sembrano peggio della F10 :(
Anche se ovviamente l'ideale sarrebbe un raffronto con altri apparecchi sulla stessa foto.
Bello anche il raffronto dei vari valori iso nelle ultime fotografie con lo stesso soggetto.
Purtroppo i 1600 sono inusabili.
Accettabili in casi di emergenza gli 800.
Fino ai 400 invece direi che la resa è sicuramente di buon livello soprattutto paragonandola a quelle delle concorrenti.
Venticello
24-08-2005, 15:22
Eccovi accontentati :cool:
S9000/9500
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2005/08/22/2123.html
http://computers.livedoor.com/series_detail?id=17177
http://big5.pconline.com.cn/b5/www.pconline.com.cn/digital/dc/pingce/0508/690180_19.html (questo mi va molto lento)
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/index.php?page=sample_images&lpage=/digital/cameras/range.php&flash=6
s5600
http://home.fujifilm.com/products/digital/lineup/s5600/sample.html
Buona visione :D
Beh, non sembra male, diciamo che a 1600 ISO fa quello che le altre fotocamere compatte fanno già a 400. Un bel passo avanti nelle compatte, soprattutto per l'ottica che parte da 28mm.
Coyote74
24-08-2005, 15:24
Eccovi accontentati :cool:
S9000/9500
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2005/08/22/2123.html
http://computers.livedoor.com/series_detail?id=17177
http://big5.pconline.com.cn/b5/www.pconline.com.cn/digital/dc/pingce/0508/690180_19.html (questo mi va molto lento)
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/index.php?page=sample_images&lpage=/digital/cameras/range.php&flash=6
s5600
http://home.fujifilm.com/products/digital/lineup/s5600/sample.html
Buona visione :D
Bah, sarà... ma a 800 in entrambe le macchine vedo un sacco di rumore, per non parlare del 1600, inguardabile. Da come l'avevate messa sembrava fossero esenti da rumore anche a 800, ma le foto mi pare che parlino chiaro. A bassi ISO le foto sono invece ottime, ma da qui a paragonare la resa a quella di reflex quali la Eos350D o la Nikon D70s, ce ne passa di acqua sotto i ponti :rolleyes:
DoctorDoomIII
24-08-2005, 15:31
Bah, sarà... ma a 800 in entrambe le macchine vedo un sacco di rumore, per non parlare del 1600, inguardabile. Da come l'avevate messa sembrava fossero esenti da rumore anche a 800, ma le foto mi pare che parlino chiaro. A bassi ISO le foto sono invece ottime, ma da qui a paragonare la resa a quella di reflex quali la Eos350D o la Nikon D70s, ce ne passa di acqua sotto i ponti :rolleyes:
Le reflex sono ancora molto distanti e penso lo resteranno sempre.
La distanza si è assottigliata per le foto in condizioni "ideali" dove la resa delle digitali compatte ora è sicuramente apprezzabile.
Cmq in tante compatte si vede rumore a 200 iso, quindi il passo avanti di fuji c'è ed è visibile, diciamo che hanno circa raddoppiato i valori usabili.
Fino a 200 ora si può stare abbastanza tranquilli.
Speriamo che non si faccia sentire la mancanza dello stabilizzatore, proprio in quelle scene serali dove l'uso dei 400 iso fuji sarebbe accettabile ma in cui si rischia cmq di avere la necessità di tempi troppo lunghi per un uso senza cavalletto.
DoctorDoomIII
24-08-2005, 15:34
Tra l'altro il raffronto con e senza flash della 5600 è strano.
Nel senso che in altre foto esempio portate da fuji il "real photo" sembrava rendere molto di più sul fronte naturalezza, in questo esempio invece per certi aspetti è da preferire quella con il flash... strano.
DoctorDoomIII
24-08-2005, 15:43
Eccovi accontentati :cool:
S9000/9500
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2005/08/22/2123.html
http://computers.livedoor.com/series_detail?id=17177
http://big5.pconline.com.cn/b5/www.pconline.com.cn/digital/dc/pingce/0508/690180_19.html (questo mi va molto lento)
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/index.php?page=sample_images&lpage=/digital/cameras/range.php&flash=6
s5600
http://home.fujifilm.com/products/digital/lineup/s5600/sample.html
Buona visione :D
Alla fine direi che la foto che rappresenta VERAMENTE BENE le capacità della 9500 è questa:
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/sample_images/large/4.jpg
200 iso, rumore bassissimo, grande naturalezza pur in condizioni di luce decisamente scarsa.
Però un dubbio ce l'ho, soprattutto vedendo le altre foto (a partire dalla 5 dello stesso sito)... ma questa è stata fatta a mano o con un cavalletto ?
Se la macchina riesce ad avere tempi di scatto così rapidi in quelle condizioni da poterla fare a mano (anche se probabilmente in modalità 28mm) direi che il risultato è sicuramente apprezzabile.
Se invece hanno usato un cavalletto, beh....
ciccio83a
24-08-2005, 15:50
Niente da fare... :rolleyes: passo!!
Mi aspettavo di più da queste macchine...
Mi sa che prima di dicembre passo ad una reflex, ancora le compatte devono fare molta strada e magari ingrandire il sensore. :mad:
Venticello
24-08-2005, 15:52
Alla fine direi che la foto che rappresenta VERAMENTE BENE le capacità della 9500 è questa:
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/sample_images/large/4.jpg
200 iso, rumore bassissimo, grande naturalezza pur in condizioni di luce decisamente scarsa.
Però un dubbio ce l'ho, soprattutto vedendo le altre foto (a partire dalla 5 dello stesso sito)... ma questa è stata fatta a mano o con un cavalletto ?
Se la macchina riesce ad avere tempi di scatto così rapidi in quelle condizioni da poterla fare a mano (anche se probabilmente in modalità 28mm) direi che il risultato è sicuramente apprezzabile.
Se invece hanno usato un cavalletto, beh....
I dati exif dicono 1/5 come tempo di scatto, la focale 8mm ma bisogna vedere in relaizone al formato 1/16" del sensore a quanto corrisponde sul 35mm. Secondo me è stata fatta sul treppiede, 1/5 a mano libera è troppo lento e lì non c'è traccia nemmeno di micromosso.
Coyote74
24-08-2005, 15:52
Alla fine direi che la foto che rappresenta VERAMENTE BENE le capacità della 9500 è questa:
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/sample_images/large/4.jpg
200 iso, rumore bassissimo, grande naturalezza pur in condizioni di luce decisamente scarsa.
Però un dubbio ce l'ho, soprattutto vedendo le altre foto (a partire dalla 5 dello stesso sito)... ma questa è stata fatta a mano o con un cavalletto ?
Se la macchina riesce ad avere tempi di scatto così rapidi in quelle condizioni da poterla fare a mano (anche se probabilmente in modalità 28mm) direi che il risultato è sicuramente apprezzabile.
Se invece hanno usato un cavalletto, beh....
Si, il primo piano è reso molto, molto bene, ma lo sfondo sembra artefatto... quasi quasi sembra il fondale di un videogame :D Potrei però sbagliare visto che vedo l'immagine da un portatile con schermo LCD.
ciccio83a
24-08-2005, 15:56
Si, il primo piano è reso molto, molto bene, ma lo sfondo sembra artefatto... quasi quasi sembra il fondale di un videogame :D Potrei però sbagliare visto che vedo l'immagine da un portatile con schermo LCD.
lo sfondo lo vedi così per l'effetto sfuocato che si ottiene aprendo il diaframma al massimo...
DoctorDoomIII
24-08-2005, 16:03
I dati exif dicono 1/5 come tempo di scatto, la focale 8mm ma bisogna vedere in relaizone al formato 1/16" del sensore a quanto corrisponde sul 35mm. Secondo me è stata fatta sul treppiede, 1/5 a mano libera è troppo lento e lì non c'è traccia nemmeno di micromosso.
Hai trascritto perfettamente i miei dubbi. :)
DoctorDoomIII
24-08-2005, 16:04
Si, il primo piano è reso molto, molto bene, ma lo sfondo sembra artefatto... quasi quasi sembra il fondale di un videogame :D Potrei però sbagliare visto che vedo l'immagine da un portatile con schermo LCD.
Potrebbe dipendere da una scelta voluta sulla messa a fuoco, magari anche per ridurre il rumore (in genere più visibile nelle zone scure).
Coyote74
24-08-2005, 16:34
lo sfondo lo vedi così per l'effetto sfuocato che si ottiene aprendo il diaframma al massimo...
Si, lo so che aprendo il diaframma si accorcai la profondità di campo :cool:
Quello che mi ha colpito non è il fatto dello sfocato, ma proprio una certa finzione dei dettagli e della resa cromatica sullo sfondo. Insomma, quella casa sembra una texture creata da un grafico... ma probabilmente se non l'avete notato è perchè dipende dal mio monitor :)
Bah, sarà... ma a 800 in entrambe le macchine vedo un sacco di rumore, per non parlare del 1600, inguardabile. Da come l'avevate messa sembrava fossero esenti da rumore anche a 800, ma le foto mi pare che parlino chiaro. A bassi ISO le foto sono invece ottime, ma da qui a paragonare la resa a quella di reflex quali la Eos350D o la Nikon D70s, ce ne passa di acqua sotto i ponti :rolleyes:
stiamo parlando di prodotti che, ottiche aggiuntive a parte, costano almeno il doppio.
Assurdo cercare di paragonarli IMHO
Niente da fare... :rolleyes: passo!!
Mi aspettavo di più da queste macchine...
Mi sa che prima di dicembre passo ad una reflex, ancora le compatte devono fare molta strada e magari ingrandire il sensore. :mad:
non si riuscirebbe a tenerle sotto i 500 euro.
Coyote74
24-08-2005, 17:32
stiamo parlando di prodotti che, ottiche aggiuntive a parte, costano almeno il doppio.
Assurdo cercare di paragonarli IMHO
Scusa eh, ma ho sentito prezzi sui 700€ per la 9500... se pensi che ho pagato 890€ la 350D in kit con obiettivo 18-55 e battery grip, non mi pare proprio che la forchetta sia così ampia, anzi. Oltretutto la 9500 è tutt'altro che compatta, ha dimensioni che si avvicinano molto alle reflex.
marklevi
24-08-2005, 17:41
si sente che canon butterà fuori una 3000d a 500 euro.
morph_it
24-08-2005, 18:51
il confronto con la 350d e con la d70 non regge in effetti.
ma con la 300d con la e300 e con la pentax ist lo regge eccome.
Se hai preso la 350d ad 890€ con la lente in kit e con il BG sei stato fortunato, poichè i prezzi di mercato non sono proprio questi (anzi se mi mandi il link te ne sarei grato perchè ci stò facendo un pensierino:D).
Tra l'altro il 18-55mm non è certo tra le migliori ottiche in commercio, anzi.
Se gli affianchi anche il 55-200mm (altro fondo di bottiglia) sei già sopra ai mille euro. E non sei ancora vicino ai 28-300mm (nel senso di copertura focale) della s9000.
La qualità è un'altra è vero, ma anche il prodotto appartiene ad un'altra fascia di mercato, ovvero gente che vuole una fotocamera molto versatile e pratica.
Poi non so se hai letto la risoluzione della s9000, su pconline (che in verità non conosco per cui non so se è affidabile) ci sono le tabelle con la risoluzione orizzontale e verticale nell'ordine delle 2000 linee. La 350d con la lente in kit arriva a 1800 e 1600. lo shutter lag è di 0.01s. Mi pare che ci siamo.
Dunque secondo me il vantaggio delle reflex è un altro (a patto di spendere altri soldi). Poi non è che il mondo è impazzito all'improvviso. In tutti i forum si parla della s9000 come "dslr killer", un motivo ci sarà.
Il prezzo ufficiale, raccomandato da fuji è 699€. Che come prezzo di lancio non è affatto male. Vi ricordate quanto costava la 350d all'uscita?
Della 3000d se ne parla da parecchio ma ancora niente (anno appena presentato la 5d è la 1DIIN). Dubito però che costerà 500€...guarda la d50...si dicevano le stesse cose prima che uscisse.
Poi non voglio difendere la s9000 a tutti i costi, infatti anche io vedo l'effetto coriandolo a 1600iso. Tenete però conto che è su 9mpx, cioè quando la stampate 15x20 dovrebbe essere più che utilizzabile.
Anch'io (possessore di una s5000), non sono sicuro della scelta di passare a questa o ad una reflex...però devo riconoscere che è un'ottima alternativa.
Coyote74
24-08-2005, 19:00
Poi non so se hai letto la risoluzione della s9000, su pconline (che in verità non conosco per cui non so se è affidabile) ci sono le tabelle con la risoluzione orizzontale e verticale nell'ordine delle 2000 linee. La 650d con la lente in kit arriva a 1800 e 1600.
Scusa, questa non l'ho capita... se ti riferisci alla 350d (Ma hai scritto 650d, quindi può darsi che ti riferisci a un'altra macchina), ti posso dire pure che con la sua ottica del kit, gli 8Mp di risoluzione li sfrutta sempre tutti e comunque. Non ha mica lo zoom digitale :confused:
Coyote74
24-08-2005, 19:03
Tra l'altro il 18-55mm non è certo tra le migliori ottiche in commercio, anzi.
E su questo ti do pienamente ragione... è pessima se raffrontata al livello della macchina. Già solo il 28-80 che avevo in kit sulla vecchia Eos 300 (non digitale) era un altro mondo. Ma resta comunque un obbiettivo che non ha nulla da invidiare a quelle compatte.
morph_it
24-08-2005, 19:21
si , mi ero acorto dell'errore 650d (intendevo proprio 350d).
Il raffronto con della capacità risolutiva era solo per dire che se quei valori sono reali, la s9000 è dotata di un'ottica di prima qualità, che se non a livello delle migliori ottiche in commerci per reflex, di sicuro sono paragonabili con quelle in kit.
Poi tutto quello che dico potrebbe essere aria fritta! Stiamo discutendo di cose che ancora devono essere verificate, ma qui il discorso credo che si sia spostato (in maniera più interessante, direi) verso la considerazione che, se esistesse una "compattona" con le caratteristiche che la s9000 promette di avere, sarebbe una scelta preferibile (o meno) rispetto ad una "tradizionale" dreflex.
Secondo me in questo caso si, lo sarebbe. Con tutti i vantaggi che rimangono comuque ad appannaggio delle reflex. Prendi me, uno squattrinato con la "costosa" passione per la fotografia, dovrei spendere mille euro per una reflex a cui poi dovrei pure aggiungere altre ottiche per ottenere il massimo dall'acquisto e portarmi dietro tutte le volte 4/5 kg di materiale...oppure...una ipotetica fuji s9000 che in 700€ (penso che il prezzo a qualche mese sarà nell'ordine delle 600/650€), mi dà molti benefici di una reflex, con un'ottica dalla lunghezza focale eccezzionale (anche se la luminosità non è tra le migliori) e dalla resa qualitativa notevole?
Non saprei risponderti, anzi si, preferirei la seconda.
Per quanto riguarda la tua affermazione sullo zoom digitale, non l'ho capita. Anche con l'utilizzo di quello (che negli scatti alla massima risoluzione è cmq disattivato), la risoluzione delle linee rimane la stessa.
E poi a parte tutto, il solo fatto di stare qui a discutere se la s9000 sia meglio di una 350d, mi pare già un notevole passo avanti.
Io non mi permetterei mai (sarei un pazzo) di confrontarla con la migliore reflex entrylevel che il mercato offre. Ma rispetto al resto, forse si.
ciccio83a
24-08-2005, 19:22
Tra l'altro il 18-55mm non è certo tra le migliori ottiche in commercio, anzi.
Se gli affianchi anche il 55-200mm (altro fondo di bottiglia) sei già sopra ai mille euro. E non sei ancora vicino ai 28-300mm (nel senso di copertura focale) della s9000.
Solo per correttezza di informazione ti ricordo che la 350 ha un fov di 1.6x perciò il 55-200 in realtà è un 88-320... ;)
morph_it
24-08-2005, 19:25
Solo per correttezza di informazione ti ricordo che la 350 ha un fov di 1.6x perciò il 55-200 in realtà è un 88-320... ;)
;)
ciccio83a
24-08-2005, 19:26
si , mi ero acorto dell'errore 650d (intendevo proprio 350d).
Il raffronto con della capacità risolutiva era solo per dire che se quei valori sono reali, la s9000 è dotata di un'ottica di prima qualità, che se non a livello delle migliori ottiche in commerci per reflex, di sicuro sono paragonabili con quelle in kit.
Poi tutto quello che dico potrebbe essere aria fritta! Stiamo discutendo di cose che ancora devono essere verificate, ma qui il discorso credo che si sia spostato (in maniera più interessante, direi) verso la considerazione che, se esistesse una "compattona" con le caratteristiche che la s9000 promette di avere, sarebbe una scelta preferibile (o meno) rispetto ad una "tradizionale" dreflex.
Secondo me in questo caso si, lo sarebbe. Con tutti i vantaggi che rimangono comuque ad appannaggio delle reflex. Prendi me, uno squattrinato con la "costosa" passione per la fotografia, dovrei spendere mille euro per una reflex a cui poi dovrei pure aggiungere altre ottiche per ottenere il massimo dall'acquisto e portarmi dietro tutte le volte 4/5 kg di materiale...oppure...una ipotetica fuji s9000 che in 700€ (penso che il prezzo a qualche mese sarà nell'ordine delle 600/650€), mi dà molti benefici di una reflex, con un'ottica dalla lunghezza focale eccezzionale (anche se la luminosità non è tra le migliori) e dalla resa qualitativa notevole?
Non saprei risponderti, anzi si, preferirei la seconda.
Per quanto riguarda la tua affermazione sullo zoom digitale, non l'ho capita. Anche con l'utilizzo di quello (che negli scatti alla massima risoluzione è cmq disattivato), la risoluzione delle linee rimane la stessa.
A questo punto preferisco farmi una 300D usata, ma ancora in garanzia che potrei trovare a 450€ solo corpo, poi ci comprerei un 18-55 e un 70-300...
Penso che con 600€ faccio tutto, ma almeno ho una macchina neanche paragonabile a qualsiasi compatta.
Scusa eh, ma ho sentito prezzi sui 700€ per la 9500... se pensi che ho pagato 890€ la 350D in kit con obiettivo 18-55 e battery grip, non mi pare proprio che la forchetta sia così ampia, anzi. Oltretutto la 9500 è tutt'altro che compatta, ha dimensioni che si avvicinano molto alle reflex.
da quanto sentivo la 9500 dovrebbe stare poco sopra i 600 euro.
Cmq che la 350D abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo è cosa risaputa, ma alla fine si spendono sempre e comunque un migliaio di euro per usarla come si deve ;)
morph_it
24-08-2005, 19:42
A questo punto preferisco farmi una 300D usata, ma ancora in garanzia che potrei trovare a 450€ solo corpo, poi ci comprerei un 18-55 e un 70-300...
mmmmh, in questo caso non lo sò.
Già l'acquisto dell'usato rende il paragone meno efficace: tra sei mesi acquisto una s9000 a 400€ e siamo punto e a capo.
Però capisco quello che intendi...e ti darei pure ragione se non fosse che, dovresti comprare un'altra batteria almeno, il 18-55mm lo escluderei, anche se fosse per me acquisterei solo il 50mm f1.4, dovresti andare, avendo risparmiato con il corpo usato, su qualcosa di più evoluto e già cominci a parlare di 200€, che se non sbaglio è quello che costa il 70-300mm sigma apo macro II sigma (è rimani pur sempre in una fascia economica), e ti manca sempre un'ottica per le focali più corte! Diciamo però che tieni il 18-55mm...ed in ogni caso ti rimane un buco critico tra i 55mm ed i 70mm!
...se pensi che il corpo lo paghi 450€ (madubito che lo trovi con garanzia ed in ottime condizoni) devi cmq spendere almeno 800€. (ammenochè non prenda anche le ottiche usate) 200€ per il 70-300mm e 100€ per il 18-55mm, 50€ per la batteria.
Ed alla fine sei proprio sicuro di avere notevoli vantaggi rispetto ad una fotocamera compatta con le caratteristiche della s9000?
La 350d è parecchio migliore della 300d, forse la seconda rimane superiore nell'ergonomia.
Cmq questa tua considerazione è quello che stò cercando di valutare anch'io... ;)
ciccio83a
25-08-2005, 00:42
mmmmh, in questo caso non lo sò.
Già l'acquisto dell'usato rende il paragone meno efficace: tra sei mesi acquisto una s9000 a 400€ e siamo punto e a capo.
Però capisco quello che intendi...e ti darei pure ragione se non fosse che, dovresti comprare un'altra batteria almeno, il 18-55mm lo escluderei, anche se fosse per me acquisterei solo il 50mm f1.4, dovresti andare, avendo risparmiato con il corpo usato, su qualcosa di più evoluto e già cominci a parlare di 200€, che se non sbaglio è quello che costa il 70-300mm sigma apo macro II sigma (è rimani pur sempre in una fascia economica), e ti manca sempre un'ottica per le focali più corte! Diciamo però che tieni il 18-55mm...ed in ogni caso ti rimane un buco critico tra i 55mm ed i 70mm!
...se pensi che il corpo lo paghi 450€ (madubito che lo trovi con garanzia ed in ottime condizoni) devi cmq spendere almeno 800€. (ammenochè non prenda anche le ottiche usate) 200€ per il 70-300mm e 100€ per il 18-55mm, 50€ per la batteria.
Ed alla fine sei proprio sicuro di avere notevoli vantaggi rispetto ad una fotocamera compatta con le caratteristiche della s9000?
La 350d è parecchio migliore della 300d, forse la seconda rimane superiore nell'ergonomia.
Cmq questa tua considerazione è quello che stò cercando di valutare anch'io... ;)
Con ottiche migliori le varie 300d/350D si esaltano, ma cmq con le ottiche "economiche" si riescono ad ottenere risultati in definizione non paragonabili alle compatte.
Senza dimenticare il basso livello di rumore che generano i sensori delle reflex.
Per quanto riguarda le ottiche, ricordati che si possono rivendere e che non perdono di valore come le compatte.
mike1964
25-08-2005, 06:38
Con ottiche migliori le varie 300d/350D si esaltano, ma cmq con le ottiche "economiche" si riescono ad ottenere risultati in definizione non paragonabili alle compatte.
Senza dimenticare il basso livello di rumore che generano i sensori delle reflex.
Questa della superiorità ottica degli obiettivi per reflex, sempre e comunque, è una cosa che sento spesso; ma siete davvero così sicuri? io leggo di reflex che con gli obiettivi "standard" arrivano a risoluzioni di 1500 - 1600 coppie di linee, mentre parecchie compattone arrivano a 2000 e anche oltre. Quindi a un certo punto non mi ci ritrovo più :confused:
Per quanto concerne il basso rumore è appunto una delle caratteristiche di queste nuove Fuji, che tra l'altro hanno anche il formato Raw (non dimentichiamolo) che permette di ottenere foto della massima qualità possibile, superando i limiti del Jpg, esattamente come le reflex.
:)
morph_it
25-08-2005, 08:20
eh eh eh mike continuiamo la battaglia :D
dovresti allungare la sign con s5600 ed s9500 :D
Vero che con della buone ottiche si esaltano, ma ci risiamo, devi spendere soldi, è perdi il termine di paragone (il budget) del confronto.
Non è vero che le ottiche mantengono la loro quotazione. Vale per ottiche di un certo pregio o più rare e ricercate...prova a rivendere il 18-55mm sia quello canon che il corrispettivo sigma. Su ebay se ne trovano a bizzeffe a 50€, cioè la metà del prezzo di acquisto.
E poi ti invito ad andare a rivedere le foto (se ce l'hai guarda direttamente le tue) della 300d ad alti ISO, lì più che l'ottica conta il sensore...rimmarrà sempre superiore ad una compattona per molte cose (pentaprisma, possibilità di scelta delle ottiche, qualità di costruzione, sistema di messa a fuoco), ma ha già perso (non nel senso che vanno peggio) due vantaggi, l'utilizzo degli alti iso ed il ritardo dello scatto (mi stò basando su dati forniti) ed in più se l'ottica è davvero così efficiente, si eguagliano anche nell'acquisto base.
Venticello
25-08-2005, 08:55
Per come la vedo io, in base alla mia esperienza (ho avuto 4 compatte digitali prima di passare ad una reflex), non conviene spendere più di 400€ per una compatta, oltre questa cifra imho conviene andare su una reflex. E' vero, la reflex in un taschino non ci sta, ma mi sembra che pure queste compattone che si atteggiano a reflex non sono poi molto più "portabili". Si dice anche che le reflex siano più complicate da usare, ma anche questo non è vero, tutte hanno la modalità "scimmia" per essere usate come compattone punta e scatta. E non è nemmeno troppo vero il fatto che costa di più perchè bisogna comprarsi gli obiettivi, perchè a parte che gli obiettivi si possono sempre comprare in seguito, dilungando quindi la spesa nel tempo, un corpo 300D (che ancora si trova nuovo) + un 18-125 o un 18-200 Sigma (zoom tuttofare che non saranno il massimo ma sono sicuramente superiori alle lenti utilizzate nelle compatte) non arrivano a costare molto di più di una compattona "prosumer" ma danno risultati decisamente migliori, senza contare poi che chi ha già una reflex può riusare gli obiettivi che ha senza spese aggiuntive.
morph_it
25-08-2005, 09:04
hai ragione, ma qui si parlava di una compattona che avesse le caratteristiche che la s9000 promette di avere. Non delle compattone che hai potuto avere tu prima della reflex. Per questo ne stiamo parlando. Non siamo tutti "scemi" da pensare che una compatta qualsiasi possa essere un'alternativa alle reflex.
Non sono sicuro che tutte le ottiche reflex siano davvero meglio di tutte le ottiche delle compatte, secondo me è un luogo comune.
Per la portabilità sono daccordo a metà, nel senso che è vero che queste similreflex sono grandi, ma direi sempre la metà di una reflex come la 300D o la d70 (la 350d è già più compatta) e poi oltre il corpo, ti devi anche portare le ottiche, almeno due o il 18-200 che se non sbaglio è grandicello.
Per la difficoltà di utilizzo, credo che chi acquisti una reflex lo faccia senza tenere in considerazione la modalità "scimmia" (bellissimo), che te fai, se lo usi significa che non avevo bisogno di una reflex.
Coyote74
25-08-2005, 09:19
Per come la vedo io, in base alla mia esperienza (ho avuto 4 compatte digitali prima di passare ad una reflex), non conviene spendere più di 400€ per una compatta, oltre questa cifra imho conviene andare su una reflex. E' vero, la reflex in un taschino non ci sta, ma mi sembra che pure queste compattone che si atteggiano a reflex non sono poi molto più "portabili". Si dice anche che le reflex siano più complicate da usare, ma anche questo non è vero, tutte hanno la modalità "scimmia" per essere usate come compattone punta e scatta. E non è nemmeno troppo vero il fatto che costa di più perchè bisogna comprarsi gli obiettivi, perchè a parte che gli obiettivi si possono sempre comprare in seguito, dilungando quindi la spesa nel tempo, un corpo 300D (che ancora si trova nuovo) + un 18-125 o un 18-200 Sigma (zoom tuttofare che non saranno il massimo ma sono sicuramente superiori alle lenti utilizzate nelle compatte) non arrivano a costare molto di più di una compattona "prosumer" ma danno risultati decisamente migliori, senza contare poi che chi ha già una reflex può riusare gli obiettivi che ha senza spese aggiuntive.
Verissimo il discorso sulla riutilizzabilità delle ottiche nelle reflex, anche se bisogna dire che è un discorso che riguarda solo persone che hanno già avuto delle macchine fotografiche della stessa tipologia e della stessa casa, oppure utenti che guardano al futuro. Non per niente io le compattone non le ho neppure prese in considerazione quando ho deciso di passare al digitale, proprio perchè essendo già in possesso di una reflex tradizionale Canon, acquistando una Eos350D avrei avuto comunque la possibilità di riutilizzare le vecchie ottiche. In realtà cercavo proprio solo il corpo macchina al principio, poi gironzolando in cerca di prezzi convenienti mi sono ritrovato a Montecarlo e ho trovato il Kit Limeted Edition della 350D che comprendeva corpo, 18-55 e battery grip allo stesso prezzo a cui avevo trovato il solo corpo macchina fino a quel momento (890€) e non ci ho pensato su due volte, nonostante il 18-55 sia un po' scadente (a caval donato non si guarda in faccia :D ).
Tra l'altro vorrei segnalarvi che a Montecarlo si riescono a trovare ottimi affari nel campo tecnologico, quindi se vi capita di passarci fate un giro nei negozi e nei centri commerciali... ad esempio allo Fnac dovrebbero ancora avere il favoloso Cinema Display della Apple (22") in vendita a 700€ (se non ricordo male), un vero affare. Ve lo segnalo perchè quando l'ho visto a quel prezzo sono rimasto scioccato e magari qualcuno di voi che è in cerca di tale monitor e nelle vacanze estive si ritrova dalle parti del principato potrebbe essere interessato ;)
Venticello
25-08-2005, 10:17
hai ragione, ma qui si parlava di una compattona che avesse le caratteristiche che la s9000 promette di avere. Non delle compattone che hai potuto avere tu prima della reflex. Per questo ne stiamo parlando. Non siamo tutti "scemi" da pensare che una compatta qualsiasi possa essere un'alternativa alle reflex.
Se parliamo di compatte per carità, la S9000 almeno stando a quello che ho visto e letto finora da una pista a tutte, su questo non ci piove, ma qualcuno che le vorrebbe come alternativa alla reflex c'è e qui il paragone secondo me è un pò troppo azzardato vista la versatilità di utilizzo che offrono le reflex.
Non sono sicuro che tutte le ottiche reflex siano davvero meglio di tutte le ottiche delle compatte, secondo me è un luogo comune.
Dai, anche il più economico degli obiettivi costa quanto una compatta di fascia medio/bassa...ci sarà un motivo no?
Per la portabilità sono daccordo a metà, nel senso che è vero che queste similreflex sono grandi, ma direi sempre la metà di una reflex come la 300D o la d70 (la 350d è già più compatta) e poi oltre il corpo, ti devi anche portare le ottiche, almeno due o il 18-200 che se non sbaglio è grandicello.
Ma scusa, mica è detto che devi sempre andare in giro con tutta l'attrezzatura al completo, dipende da quello che andrai a fotografare. Il 18-125 Sigma ce l'ho, è grande quanto il 28-80 USM Canon e come copertura focale già basta per il 99,9% delle situazioni fotografiche più comuni, con una resa tra l'altro più che onesta considerato il prezzo (circa 250€) e l'ampia escursione focale.
Per la difficoltà di utilizzo, credo che chi acquisti una reflex lo faccia senza tenere in considerazione la modalità "scimmia" (bellissimo), che te fai, se lo usi significa che non avevo bisogno di una reflex.
Ma è naturale che sia così, volevo solo sfatare il mito secondo cui le reflex sono complicate da usare facendo presente che volendo possono essere usate come delle semplici punta e scatta.
DoctorDoomIII
25-08-2005, 10:58
ma qualcuno che le vorrebbe come alternativa alla reflex c'è e qui il paragone secondo me è un pò troppo azzardato vista la versatilità di utilizzo che offrono le reflex.
Condivido i punti del discorso di entrambi.
Però attenzione, il la 9000 la considero un'alternativa alla reflex, alla mia reflex.
L'alternativa di una macchina compatta, turistica, adatta a mille usi e situazioni.
Mi è capitato di fare viaggi di 2 settimane e francamente l'idea di portarmi dietro la reflex e due obbiettivi per un peso intorno ai 2/2,5kg mi esalta veramente poco.
La reflex la userò sempre per uscite brevi, di 1-2 giorni, dedicate alla fotografia, con tanto di cavalletto.
Ma per l'uso turistico le compatte di oggi le trovo ideali, di qualità (soprattutto la fuji 9000) di dimensioni e peso accettabili (anche in mano, troppo piccole per certi aspetti è peggio) e con zoom che coprono molte situazioni.
Tra l'altro in molte è compreso anche lo stabilizzatore ottico, è vero che nelle reflex serve meno per diversi motivi, ma considerate quanto costano gli obbiettivi dotati di questi meccanismi...
morph_it
25-08-2005, 11:03
tutto vero quello che hai risposto,
solo che
Dai, anche il più economico degli obiettivi costa quanto una compatta di fascia medio/bassa...ci sarà un motivo no?
io non mi riferisco alle compatte in genere ma alle simil reflex o compattone o come vuoi chiamarle. Prendi l'ottica di una FZ-20 con f2.8 su tutta la focale ed è un 12x (35-420mm credo) stabilizzato. Quanto lo pagheresti su una reflex?
Continuo a ripetere che è ovvio che una reflex sia superiore soprattutto come investimento futuro, però non è detto che una "compattona" non possa essere un'altrenativa. ;)
Venticello
25-08-2005, 11:34
tutto vero quello che hai risposto,
solo che
io non mi riferisco alle compatte in genere ma alle simil reflex o compattone o come vuoi chiamarle. Prendi l'ottica di una FZ-20 con f2.8 su tutta la focale ed è un 12x (35-420mm credo) stabilizzato. Quanto lo pagheresti su una reflex?
Gli zummoni 3000x si fa presto a farli sui sensori microscopici delle compatte, secondo te sennò perchè invece di aumentare le dimensioni del sensore (cosa che comporterebbe un reale aumento della qualità delle foto, come dimostrano le reflex) i costruttori aumentano i MP?
Continuo a ripetere che è ovvio che una reflex sia superiore soprattutto come investimento futuro, però non è detto che una "compattona" non possa essere un'altrenativa. ;)
Sarebbe un'alternativa se ci fosse una ragionevole differenza di prezzo, ma visto che mediamente tra compatte "prosumer" e reflex ci stanno si e no 150€ di differenza per me non vale la pena. Poi vabbè, io parlo da appassionato che ha avuto la prima reflex a 13 anni, ma penso che comunque cercare di avere il massimo con la cifra che si ha a disposizione sia un obiettivo di tutti, no?
mike1964
25-08-2005, 11:41
Tra l'altro in molte è compreso anche lo stabilizzatore ottico, è vero che nelle reflex serve meno per diversi motivi, ma considerate quanto costano gli obbiettivi dotati di questi meccanismi...
Veramente nelle reflex serve di più, a causa dello specchio che introduce vibrazioni al momento dello scatto (e che nelle compattone non c'è); inoltre gli obiettivi delle refelx, a meno di non spendere uno sproposito, generalmente sono meno luminosi (quanti 300mm con apertura attorno a f3 ci sono per reflex, e quanto costano?) e questo comporta la necessità di tempi di scatto più lunghi, di cui ancora una maggiore utilità dello stabilizzatore rispetto alle compattone che possono aprire di più il diaframma e utilizzare un tempo più rapido per contrastare il micromosso ;)
DoctorDoomIII
25-08-2005, 11:46
Veramente nelle reflex serve di più, a causa dello specchio che introduce vibrazioni al momento dello scatto (e che nelle compattone non c'è); inoltre gli obiettivi delle refelx, a meno di non spendere uno sproposito, generalmente sono meno luminosi (quanti 300mm con apertura attorno a f3 ci sono per reflex, e quanto costano?) e questo comporta la necessità di tempi di scatto più lunghi, di cui ancora una maggiore utilità dello stabilizzatore rispetto alle compattone che possono aprire di più il diaframma e utilizzare un tempo più rapido per contrastare il micromosso ;)
Si scusa l'equivoco.
Serve però di meno perchè avendo sensori più grandi e potendo usare valori ISO più alti si possono impostare nelle medesime situazioni tempi di scatto più rapidi, anche se perdi qualcosa negli obiettivi in generale recuperi con le dimensioni degli stessi (tranne alcuni casi come l'fz20 che se la cava decisamente bene).
Meccanicamente hai sicuramente ragione.
Rimane il fatto che purtroppo gli obiettivi con stabilizzatore per le reflex costano decisamente tanto. :(
mike1964
25-08-2005, 11:53
Alla fine direi che la foto che rappresenta VERAMENTE BENE le capacità della 9500 è questa:
http://www.fujifilm.co.uk/digital/cameras/s9500/sample_images/large/4.jpg
200 iso, rumore bassissimo, grande naturalezza pur in condizioni di luce decisamente scarsa.
Però un dubbio ce l'ho, soprattutto vedendo le altre foto (a partire dalla 5 dello stesso sito)... ma questa è stata fatta a mano o con un cavalletto ?
Se la macchina riesce ad avere tempi di scatto così rapidi in quelle condizioni da poterla fare a mano (anche se probabilmente in modalità 28mm) direi che il risultato è sicuramente apprezzabile.
Se invece hanno usato un cavalletto, beh....
La foto numero 5, secondo i dati exif, è stata scattata a 1/27 di secondo, f3.4, focale equivalente 50mm; direi che ci siamo, specie se si considera l'assenza dello specchio reflex e, di conseguenza, l'assenza di vibrazioni al momento dello scatto. Comunque una foto così con un po' di mano ferma si può scattare benissimo anche con una reflex ad 1/27 di secondo.
La foto numero 4 è stata chiaramente scattata col sincroflash; il flesh ha provveduto a congelare la ragazza e lo sfondo è stato impressionato dal tempo lungo. Credo che si possa scattare anche a mano libera (io personalmente avrei aumentato gli iso, aperto il diaframma e scattato con almeno 1/30 di secondo)
:)
solarlord
25-08-2005, 12:53
Per la difficoltà di utilizzo, credo che chi acquisti una reflex lo faccia senza tenere in considerazione la modalità "scimmia" (bellissimo), che te fai, se lo usi significa che non avevo bisogno di una reflex.
Non sono completamente daccordo. Io ho una bella reflex a pellicola che mi permette di impostare manualmente quello che voglio, e spesso uso queste possibilita' per fare foto particolari. Ma quando devo fare semplicemente delle normali foto ricordo con amici e paesaggi, che me ne frega? Metto su automatico e tanti saluti, le foto vengono perfette. E poi quando deve usare la fotocamera mia mamma o mia nonna, vado a comprarne una apposta? Non sarebbero in grado di usarla altrimenti.
Secondo me fanno bene a mettere anche la modalita' automatica, la rendono versatile.
morph_it
25-08-2005, 13:18
Non sono completamente daccordo. Io ho una bella reflex a pellicola che mi permette di impostare manualmente quello che voglio, e spesso uso queste possibilita' per fare foto particolari. Ma quando devo fare semplicemente delle normali foto ricordo con amici e paesaggi, che me ne frega? Metto su automatico e tanti saluti, le foto vengono perfette. E poi quando deve usare la fotocamera mia mamma o mia nonna, vado a comprarne una apposta? Non sarebbero in grado di usarla altrimenti.
Secondo me fanno bene a mettere anche la modalita' automatica, la rendono versatile.
E' una questione di opinioni, ma secondo me non avevi bisogno di una reflex per fare le foto ricordo da stampare 10x15 (o tenere nel PC o su DVD nel digitale).
Per qualcuno non è un problema spndere più di mille euro per scattare foto ai compleanni con gli amici, per altri si. Varrebbe la pena allora anche inserirci la modalità video. Poi scusa, ma quando sei con gli amici tiri fuori il tuo bazzucone? io non me lo porterei dietro in quei casi. Infatti conosco molti professionisti (per lavoro) che hanno sempre con loro anche una compattina.
solarlord
25-08-2005, 13:49
E' una questione di opinioni, ma secondo me non avevi bisogno di una reflex per fare le foto ricordo da stampare 10x15 (o tenere nel PC o su DVD nel digitale).
Per qualcuno non è un problema spndere più di mille euro per scattare foto ai compleanni con gli amici, per altri si. Varrebbe la pena allora anche inserirci la modalità video. Poi scusa, ma quando sei con gli amici tiri fuori il tuo bazzucone? io non me lo porterei dietro in quei casi. Infatti conosco molti professionisti (per lavoro) che hanno sempre con loro anche una compattina.
Veramente io ho specificato che ho una reflex a pellicola, che e' mooooolto piu' economica di una digitale (ovviamente non parlo di quelle dei fotografi esperti ;) ). Ma non importa, il discorso era per le reflex in generale. Come ho detto, in famiglia viene usata da tutti per varie cose, sia in manuale che in automatico. Non capisco perche' se devo fare una foto alla torta devo tirare fuori una compattina, mentre se devo fare la foto particolare (che ne so, una macro ai giochi di fumo delle candele appena spente :p ) allora tiro fuori la reflex. Qual'e' il problema di usare sempre la stessa? Perche' se ho una reflex devo anche essere costretto a comprare la compatta (sempre che non mi dia fastidio portarmela dietro)?
Io cercavo solo di puntualizzare che mettere la modalita' auto sulle reflex non e' completamente inutile, poi se uno la vuole usare la usa, altrimenti no. :)
morph_it
25-08-2005, 14:00
si, la mia era più che altro na provocazione.
Avevo letto che avevi quella a pellicola, ma ho tralasciato, poichè tranne qualche raro appassionato, ormai tutti si rivolgono ad una digitale.
Non è che per fare la foto alla torta tiri fuori la compattina e per fare la foto ai giochi di fumo delle candele (bella immagina), la reflex. E che, qui sottolineo IMHO, se fai spesso foto alle torte e poche foto alle candele, in generale non hai necessità della reflex.
Secondo me l'automatico su una macchina professionale è pressocchè inutile, poichè vorrai sempre avere il controllo della situazione, almeno questo è quello che penso io.
Poi volevo dire che in quelle situazioni non la porterei solo perchè se faccio una festa con gli amici, avrei paura che con tutto il casino chissà cosa potrebbe succederle. E comunque sarei sempre preso dalla paura che qualcuno, per sbaglio, combini qualche casino.
mike1964
25-08-2005, 14:44
Si scusa l'equivoco.
Serve però di meno perchè avendo sensori più grandi e potendo usare valori ISO più alti si possono impostare nelle medesime situazioni tempi di scatto più rapidi, anche se perdi qualcosa negli obiettivi in generale recuperi con le dimensioni degli stessi (tranne alcuni casi come l'fz20 che se la cava decisamente bene).
In linea generale hai ragione; ma nel nostro caso stiamo parlando da tante pagine delle nuve fuji s5600 e s9500 proprio perchè consentono alto iso (fino a 1600) e poco rumore: una autentica (graditissima) novità per questo tipo di macchine fotografiche, visto che ad oggi ci arrivavano solo le reflex :)
ciccio83a
25-08-2005, 15:39
In linea generale hai ragione; ma nel nostro caso stiamo parlando da tante pagine delle nuve fuji s5600 e s9500 proprio perchè consentono alto iso (fino a 1600) e poco rumore: una autentica (graditissima) novità per questo tipo di macchine fotografiche, visto che ad oggi ci arrivavano solo le reflex :)
Faccio solo un appunto, cioè è vero che generano meno rumore ad iso alti rispetto alle altre compatte, ma ancora siamo lontani dai livelli delle reflex e onestamente vedo le foto ad iso alti un pò pastrocchiate (poco definite) come se ci fosse passata una sorta di neat image... :(
DoctorDoomIII
26-08-2005, 09:00
Faccio solo un appunto, cioè è vero che generano meno rumore ad iso alti rispetto alle altre compatte, ma ancora siamo lontani dai livelli delle reflex e onestamente vedo le foto ad iso alti un pò pastrocchiate (poco definite) come se ci fosse passata una sorta di neat image... :(
Può essere perchè il realphoto/natural light è in parte anche una funzione software del processore, il ccd sarà sicuramente di ultima generazione ma una postelaborazione dell'immagine c'è sicuramente.
Il fatto è che c'è anche nelle altre fotocamere (parlo della stessa categoria) ma qui il risultato finale raggiunto è sicuramente superiore.
morph_it
26-08-2005, 09:33
confermo che c'è ed è evidente. Ma (potrei dire una c*****a), mi pare che anche alcune reflex abbiano un flitro.
DoctorDoomIII
26-08-2005, 10:03
Una recensione (piuttosto incomprensibile in cecoslovacco...):
http://www.fotografovani.cz/art/forec_amater/fujifilm-finepix-s9500-r.html?pos=0
Interessanti i raffronti ISO che confermano l'usabilità al massimo a 400 iso.
ciccio83a
26-08-2005, 10:15
da quello che ho visto le compatte normali arrivano max a iso 200 per fare foto accettabili, queste nuove fuji arrivano a iso 400, invece le reflex hanno un ottima resa anche ad iso 800 soprattutto dalla 350D in su...
Coyote74
26-08-2005, 10:31
da quello che ho visto le compatte normali arrivano max a iso 200 per fare foto accettabili, queste nuove fuji arrivano a iso 400, invece le reflex hanno un ottima resa anche ad iso 800 soprattutto dalla 350D in su...
Eh, si... sono proprio due mondi a parte :)
mike1964
27-08-2005, 23:53
Una recensione (piuttosto incomprensibile in cecoslovacco...):
http://www.fotografovani.cz/art/forec_amater/fujifilm-finepix-s9500-r.html?pos=0
Interessanti i raffronti ISO che confermano l'usabilità al massimo a 400 iso.
Non sono d'accordo; su quel sito ci sono delle foto scattate davvero in maniera penosa, specie quelle a 1600 iso.
Chiedo scusa se riporto quanto ho già scritto su un altro forum, ma non ho tempo per riformulare tutto il discorso:
-1) tanto per cominciare, fino ad ora non ho ancora visto una vera "foto da 1600 iso", cioè una foto che effettivamente avesse necessità di essere scattata a 1600 iso; ho visto invece foto scattate in pieno sole, con diaframmi chiusi al massimo e tempi di otturazione velocissimi (che sarebbero venute bene tranquillamente a 100 iso), oppure foto notturne in cui ormai la luce non c'è più e che, data ugualmente la necessità di un cavalletto, sarebbero venute meglio a sensibilità più basse (vecchia regola risaputa dai tempi in cui si scattava a pellicola).
-2) la foto notturna della piazza col cavaliere rappresenta una condizione estrema di scatto in cui normalmente gli esposimetri hanno difficoltà; non si può pretendere, davvero, in condizioni del genere, di puntare e scattare; la s9500 è una macchina rivolta a fotoamatori, cioè gente che sa come si fotografa; e chi fotografa sa che con le foto notturne generalmente si compensa l'esposizione, sottoesponendo un po' per non far bruciare eccessivamente le alte luci; perchè il recensore deve scattare come uno che non ha mai preso una macchina fotografica in mano? oltretutto ha usato anche un modo di misurazione della luce meno preciso di quello a segmenti; come pure in quella del campanile.
-3) in ogni caso è chiaro che con 1600 iso siamo ai limiti estremi della macchina, quindi è una sensibilità che va usata quando serve e con cognizione di causa; il sensore è sollecitato al massimo ed ovviamente ha una risposta meno accomodante rispetto a quella che fornisce in condizioni meno esasperate; fare foto a 1/2000 o 1/4000 con diaframma chiuso e 1600 iso non ha senso, non è per quello che la macchina è stata progettata.
Credo che sapremo come va davvero questa macchina solo quando qualcuno che la sa adoperare la prenderà in mano e comincerà a scattare foto come si deve; per il momento posso solo dire che, nonostante tutto, ho visto un obiettivo che produce meno aberrazioni rispetto a quello standard di una reflex (guardatevi le foto con la statua del cavaliere) e un livello di rumore davvero basso nell'unica foto più decente scattata su questi siti (quella dei girasoli).
morph_it
28-08-2005, 21:51
Chiedo scusa se riporto quanto ho già scritto su un altro forum :D
Pr rendervi effetivamente conto di quello che dice mike, provate a cliccare su i vari crop a 1600iso ed avrete una bella sorpresa.
Poi salvate l'immagine, riducete la (sovra)esposizione di un paio di stop e riguardate lìimmagine avrete un'altra bella sorpresa e un' idea di come potrebbero essere gli scatti a 1600iso della s9000, meglio della E-300 (sul serio) che rovate sullo steso sito.
Da un'altra parte l'abbiamo già fatto, ma non so se posso riportare il link di un'altro forum.
vabbè vi faccio vedere l'esempio. é stata corretta solo l'esposizione. Partendo da un jpeg.
http://img349.imageshack.us/img349/8420/senzatitolo17fx3vt.png
mike1964
28-08-2005, 23:38
Hai scaricato anche la foto integrale della e-300?
morph_it
28-08-2005, 23:57
si, mike, ed è decisamente scattata meglio. Il campanile forse un pelino sottoesposta, ma potrebbe dipendere dal mio monitor, poichè il rapporto luce/ombra mi pare corretto.
Questo è il link
http://www.fotografovani.cz/art/forec_amater/olympus-e-300-r.html?pos=3
Vuoi saere qual'è il bello, che nela foto con il cavaliere (della E-300), la zone che hanno scelto per il crop è quella in cui è presente meno rumore. Ovviamnete non è una cosa voluta. visto che scelgono quello per tutte le review.
Ho appena guardato le varie foto di esempio a diversi valori di ISO della s9500 e sinceramente speravo meglio. Per carità i 400 ISO sono usabilissimi (molto meglio di tutte le compatte presenti sul mercato), ma gli 800 sono al limite e i 1600 sono improponibili.
Anche i dettagli non sono il massimo, secondo me è il processo che riduce il rumore a farne perdere (come succede anche per altre fotocamere).
Cambierei la mia G6 con la s9500 solo per il grandangolo (interessanti i 28mm) e per lo zoom (300mm bastano per la maggior parte delle necessità).
Aspettiamo il prezzo in Europa, sarà interessante solo se rimarrà sotto i 600€, altrimenti meglio una reflex (e con l'uscita della Canon 5d spero in una diminuzione di prezzo della 350d).
ciccio83a
29-08-2005, 12:05
Ho appena guardato le varie foto di esempio a diversi valori di ISO della s9500 e sinceramente speravo meglio. Per carità i 400 ISO sono usabilissimi (molto meglio di tutte le compatte presenti sul mercato), ma gli 800 sono al limite e i 1600 sono improponibili.
Anche i dettagli non sono il massimo, secondo me è il processo che riduce il rumore a farne perdere (come succede anche per altre fotocamere).
Cambierei la mia G6 con la s9500 solo per il grandangolo (interessanti i 28mm) e per lo zoom (300mm bastano per la maggior parte delle necessità).
Aspettiamo il prezzo in Europa, sarà interessante solo se rimarrà sotto i 600€, altrimenti meglio una reflex (e con l'uscita della Canon 5d spero in una diminuzione di prezzo della 350d).
tutto vero, ma per il calo della 350d non ci conterei troppo in quanto la 5d fa parte di un altro segmento.
Invece so che presto verrà presentata la 3000d che dovrebbe costare meno della 350D... Speriamo bene.
DoctorDoomIII
29-08-2005, 13:24
tutto vero, ma per il calo della 350d non ci conterei troppo in quanto la 5d fa parte di un altro segmento.
Invece so che presto verrà presentata la 3000d che dovrebbe costare meno della 350D... Speriamo bene.
Già, la 3000d, a diciamo 700 (600-650 on street) euro darà un'altra grossa scossa al mercato.
Magari vedremo anche più produzione di obiettivi e un calo anche in quel comparto con offerte di prodotti economici ma di qualità superiore.
Ma la 3000d è prevista veramente o è una leggenda metropolitana? :what:
marklevi
29-08-2005, 18:26
OT. canon ormai ha una tale potenza economica... e poi il sensore 6mp della d60-10d 300d ha ripagato tutti i costi di progettazione. solo che, come per la 300d, sarà castrata in molte fuzioni. a quel punto una 350d usata (chi passerà alla nuova 20-30d).
tiamomagirati
25-07-2006, 22:12
c'è qualcuno che ha comprato la fuji 5600 ed ha fatto una recenzione?
Vorrei acquistarla
marklevi
26-07-2006, 00:37
ti consiglio un giro sul forum di photo4u.it, sezione fuji.
dì che ti ho mandato io :D
la 5600 è molto buona ad un prezzo veramente concorrenziale.
MA CHE SONO STI CROP???
CHE SONO I VALORI DI ISO???
mike1964
14-09-2006, 13:35
la 5600 è molto buona ad un prezzo veramente concorrenziale.
Ultimamente l'ho trovata a 200 euro! nuova! :eek: :eek: :eek:
marklevi
14-09-2006, 22:52
MA CHE SONO STI CROP???
CHE SONO I VALORI DI ISO???
i crop sono dei ritagli per valutare i dettagli delle immagini
il valore iso è la sensibilità. iso 800 è 2 volte + sensibile di iso 400 e 4 volte + sensibile di iso 200...
ad aumentare degli iso aumenta il rumore elettronico
Ciao Mike :)
capito. ma la sensibilità si può regolare nella 5600???
Gabriyzf
15-09-2006, 07:46
capito. ma la sensibilità si può regolare nella 5600???
ovvio: da 64 a 1600 iso.
ma do dove si fa e in base a che cosa?? cioè in base a quale criterio? luce?
Gabriyzf
15-09-2006, 08:33
sì: ti consiglio comunque un manuale di fotografia, per avere almeno delle nozioni basilari.
vorrei ma nn ho tanto tempo libero. almeno col forum, qualche operazione riesco a semplificarla e poi non devo fare foto eccezionali, è solo per sapere...
marklevi
15-09-2006, 20:15
se sei in una situazione a rischio di avere foto mossa (esempio a grandi linee... tempo di esposizione 1/30s senza zoom, 1/400s a tutto zoom..) alzi gli iso :D
io l'iso ce l'avevo impostato su auto. di preciso come li dovrei utilizzare?
tiamomagirati
08-10-2006, 09:07
gentilmente mi dite che tipo di memory card devo comprare e quanto costa all'incirca?
Grazie
vi risulta che il flash della s9500 ha un numero guida circa = 16 ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.