PDA

View Full Version : Disponibile NeroLinux 2.0.0.2


Redazione di Hardware Upg
28-07-2005, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15102.html

Nero, società conosciutissima per lo sviluppo dell'omonimo software di masterizzazione, annuncia la disponibilità di NeroLinux 2.0.0.2.
Questa versione propone agli utenti linux le medesime funzionalità oggi disponibili nelle release dedicate a Windows.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
28-07-2005, 08:24
Sotto linux finora ho usato i tool già presenti nella distro quelle poche volte che ho dovuto masterizzare qualcosa.
Nero cosa aggiunge per la cifra che costa?
C'è una demo anche per linux?

Chissà poi se gira sulla 9.3 x86_64 ...
:huh:

Motosauro
28-07-2005, 08:28
P.S.
Il link nella notizia è malformato:

http://http//www.nero.com/eng/NeroLINUX.html

Mysticdelta
28-07-2005, 08:30
sviluppo dell'omonito software...

omonimo...c'e' un piccolo errore di battitura :)

Ollo
28-07-2005, 08:39
Ma stiamo parlando di Nero Burning Rom? Lo chiedo perchè se è quello la società che lo produce è la Ahead, invece dalla news sembra che sia prodotto da una società che si chama anch'essa Nero

scipione
28-07-2005, 08:47
La societa che produce Nero Burning Rom ha recentemente cambiato nome da Ahead a Nero.

CIAo

demon77
28-07-2005, 09:09
Mah... come già detto nelle distro linux sono già inclusi software di masterizzazione bellissimi, che lo prendi a fare il nero?

NeroAzzurro
28-07-2005, 09:25
lo sapevate che per scaricare Nero linux bisogna acquistare la versione per windows?

DevilsAdvocate
28-07-2005, 09:45
K3b rulla da dio su questa gentoo.... mi ha pure riconosciuto perfettamente alcuni
CD da 90 minuti che con nero davano problemi (erano visti come 80 minuti...) e
rispetto a Nero manca solo express, ma visto che e' piu' semplice il programma base
non se ne sente la mancanza.......

Bulfio
28-07-2005, 10:06
Si, in effetti K3B è veramente completo (anche se la normalizzazione dei volumi pare funzionare solo con i wave e non con gli mp3...boh..).
Vedremo se riuscirà nel suo intento..
Comunque è un buon segno che le software house si stiano aprendo al mercato Linux, questo può solo significare che l'espansione c'è.

Fx
28-07-2005, 10:34
Viene garantito il supporto alle seguenti distribuzioni: Red Hat 7.2, 7.3, 8.0, 9.0 e Enterprise Linux 3.0

considerando che dopo la red hat 9 sono uscite le fedora core 1, 2, 3 e ora la 4, e che ora c'è la red hat enterprise linux 4, direi che sono rimasti un pelino indietro, eh =)

tommy781
28-07-2005, 10:37
anche per windows non mancano i programmi free validi eppure tutti si procurano il Nero...

Dario78
28-07-2005, 11:28
Secondo me, dopo la decisione (legittima) di Microsoft di chiudere le porte ai sistemi non originali, il numero sempre crescente di software house che rilasciano versioni Linux dei loro sistemi testimonia che anche fra gli "addetti ai lavori" c'è la convinzione che il passaggio massiccio a linux è inevitabile. Speriamo che qui in Italia non si perda il treno del cambiamento e ci si organizzi per diffondere la conoscenza e l'uso dei sistemi Linux anche nelle pubbliche amministrazioni (come stanno già facendo in altri paesi) e nelle scuole! :sperem:

araknis
28-07-2005, 11:35
Tutti dite che K3b è bellissimo... Ma allora eprchè cacchio non funziona a me? E' come se non riconoscesse il mio masterizzatore ASUS... :O
Ho provato di tutto, ma sono giunto alla conclusione che forse c'è un bug nelle librerie di masterizzazione su cui si appoggia K3b (mi sembra siano libcd-qualcosa). Boh...

Khana
28-07-2005, 12:05
"Viene garantito il supporto alle seguenti distribuzioni: Red Hat 7.2, 7.3, 8.0, 9.0 e Enterprise Linux 3.0, SuSE 8.0, 8.1, 8.2, 9.0, 9.1 e 9.2, Debian 3.0."

Considerate anche che sta frase non vuole dire niente...
Le compatibilità vanno date per kernel, librerie, al massimo versione KDE/Gnome (che sono ricapitolative delle librerie) e, in questo caso, sulla versione di Cdrecord.
Perché presumo sia, come Kb3, basato su Cdrecord, vero?
Oppure si sono inventati un nuovo modulo kernel per la masterizzazione?

maxithron
28-07-2005, 12:10
Tutti dite che K3b è bellissimo... Ma allora eprchè cacchio non funziona a me? E' come se non riconoscesse il mio masterizzatore ASUS... :O
Ho provato di tutto, ma sono giunto alla conclusione che forse c'è un bug nelle librerie di masterizzazione su cui si appoggia K3b (mi sembra siano libcd-qualcosa). Boh...

prova ad aprire il 3d nella sezione apposita (se non lo hai già fatto). Magari ti si riesce a dare una mano per risolvere il problema.

Khana
28-07-2005, 12:13
P.S.
Il link nella notizia è malformato:

http://http//www.nero.com/eng/NeroLINUX.html

E finisce sulla pagina Office di Microzozz!!! :D

Motosauro
28-07-2005, 12:38
A me finisce su repubblica.it :?:

DevilsAdvocate
28-07-2005, 13:11
Tutti dite che K3b è bellissimo... Ma allora eprchè cacchio non funziona a me? E' come se non riconoscesse il mio masterizzatore ASUS... :O
Ho provato di tutto, ma sono giunto alla conclusione che forse c'è un bug nelle librerie di masterizzazione su cui si appoggia K3b (mi sembra siano libcd-qualcosa). Boh...

Hai usato "impostazioni di masterizzazione CD e DVD" (il tool compreso in
k3b che richiede privilegi di root)? E' quello che fa il riconoscimento.
Cerca inoltre una versione recente, attualmente io uso la 12.2 (ma mi andava
bene gia' dalla 11.18)

M@arco_000
28-07-2005, 13:27
Nero, società conosciutissima per lo sviluppo dell'omonito software di masterizzazione...

:D

Bulfio
28-07-2005, 13:35
@araknis:
Basta andare a vedere nella pagina dei known bugs: se c'è il tuo masterizzatore allora hai ragione, ma mi sembra molto ma molto improbabile che sia così. Anzi è più probabile che sbagli qualcosa nella configurazione.

sirus
28-07-2005, 14:01
lo sto provando da un po' (la versione vecchia) invece di K3B e GnomeBacker, a parte la grafica abbastanza scadente è ottimo come SW, quasi all'altezza del nero per windows come qualità :)

hardskin1
28-07-2005, 14:40
Molto bene. Credevo che il rilascio della precedente versione fosse solo un esperimento senza vita propria ed invece... Lodevole che con una sola licenza si ha diritto sia alla versione Windows che Linux.

Khana
28-07-2005, 16:03
Lodevole?!
E chi non usa windows cosa fa?

sirus
28-07-2005, 17:10
si compra il software per windows e scarica la versione per linux (per ora) poi forse si potrà acquistare il download ;)

bist
28-07-2005, 18:19
"Viene garantito il supporto alle seguenti distribuzioni: Red Hat 7.2, 7.3, 8.0, 9.0 e Enterprise Linux 3.0, SuSE 8.0, 8.1, 8.2, 9.0, 9.1 e 9.2, Debian 3.0."

Considerate anche che sta frase non vuole dire niente...
Le compatibilità vanno date per kernel, librerie, al massimo versione KDE/Gnome (che sono ricapitolative delle librerie) e, in questo caso, sulla versione di Cdrecord.

Ok, ma loro hanno testato Nero su quelle distro e garantiscono che su quelle funziona. Ovvero sui kernel, librerie ecc. ecc. già presenti in quelle distro (chiaro che si possono cambiare).

considerando che dopo la red hat 9 sono uscite le fedora core 1, 2, 3 e ora la 4, e che ora c'è la red hat enterprise linux 4, direi che sono rimasti un pelino indietro, eh =)
Ci sono talmente tante distro e versioni che non possono testarle tutte. Su quelle il funzionamente è garantito. Sulle altre dovrebbe andare, al massimo ci sarà da aggiornare qualche componente, oppure va e basta. Oppure non ci sono i binari a 64 bit :(

Fx
28-07-2005, 21:07
Ci sono talmente tante distro e versioni che non possono testarle tutte. Su quelle il funzionamente è garantito. Sulle altre dovrebbe andare, al massimo ci sarà da aggiornare qualche componente, oppure va e basta. Oppure non ci sono i binari a 64 bit :(

sono perfettamente d'accordo però dai è ridicolo che lo testino sulla red hat 7.2 e non sulla fedora... posso capire che ci sia ancora in giro qualche red hat 9 (su un paio di pc ce l'ho ma non faccio testo perchè praticamente non ne faccio uso desktop), e mi sta bene che lo testi anche per questa distro se hai tempo che t'avanza, ma se sai mettere le priorità al posto giusto per prima cosa ti premuri che funzioni per le varie fedora (va bene, la 4 te l'abbuono, anche la 1 e la 2... ma cavolo, almeno per una versione) e poi se hai tempo da buttar via per le vecchie versioni... per la red hat enterprise 4 vabbè, posso capire, non è uscita da molto, ma ripeto sul versante desktop potevano stabilire meglio le priorità

cmq detto fra noi... tutte 'ste distro, che continuano a moltiplicarsi... non è troppo dispersivo? al posto che disperdere le energie non sarebbe più furbo concentrarsi su poche e ben caratterizzate distro? stesso dicasi per i vari pacchetti eh... non di rado capita che si facciano "doppioni" per contrasti interni ai team di sviluppo... poi non ultimo l'attacco del tale di freebsd a linux è la cigliegina sulla torta, a casa mia si chiamano "guerre fra poveri", e intanto ms sghignazza e ringrazia

bist
29-07-2005, 00:28
sono perfettamente d'accordo però dai è ridicolo che lo testino sulla red hat 7.2 e non sulla fedora... posso capire che ci sia ancora in giro qualche red hat 9 (su un paio di pc ce l'ho ma non faccio testo perchè praticamente non ne faccio uso desktop), e mi sta bene che lo testi anche per questa distro se hai tempo che t'avanza, ma se sai mettere le priorità al posto giusto per prima cosa ti premuri che funzioni per le varie fedora (va bene, la 4 te l'abbuono, anche la 1 e la 2... ma cavolo, almeno per una versione) e poi se hai tempo da buttar via per le vecchie versioni... per la red hat enterprise 4 vabbè, posso capire, non è uscita da molto, ma ripeto sul versante desktop potevano stabilire meglio le priorità
Vedo 3 spiegazioni per queste scelte:
1 - la Ahead (Nero?) ha sbagliato
2 - la Red Hat è più diffusa della Fedora (in effetti Red Hat dovrebbe essere tra le più gettonate insieme a Suse e Mandrake, ma potrei sbagliarmi)
3 - una via di mezzo tra 1 e 2 :)

cmq detto fra noi... tutte 'ste distro, che continuano a moltiplicarsi... non è troppo dispersivo? al posto che disperdere le energie non sarebbe più furbo concentrarsi su poche e ben caratterizzate distro? stesso dicasi per i vari pacchetti eh... non di rado capita che si facciano "doppioni" per contrasti interni ai team di sviluppo... poi non ultimo l'attacco del tale di freebsd a linux è la cigliegina sulla torta, a casa mia si chiamano "guerre fra poveri", e intanto ms sghignazza e ringrazia
Questo è un discorso che è un po' OT con questo thread, comunque ti do sostanzialmente ragione.

La questione è però complicata.

Sinceramente la moltitudine di distro diverse non mi crea problemi, una volta che si sa più o meno per cosa differiscono le varie Gentoo, Slackware, Red Hat, Mandrake, Suse, Knoppix, Debian, Ubuntu... è anche interessante e dà più possibilità di scelta. L'importante imo è che queste distribuzioni siano perfettamente compatibili tra di loro, ovvero che il pacchetto X non debba essere modificato perché altrimenti sulla distro Y non va, ecc.

Per i pacchetti invece ti do molta ragione: ad esempio ci sono triliardi di terminali virtuali, decine di software che fanno la stessa identica cosa, e ok che è bello avere scelta, ma qui spesso si cade nel ridicolo. E anch'io penso che sarebbe più costruttivo concentrarsi sul migliorare una singola applicazione piuttosto che disperdere le energie in n software identici e ugualmente incompleti. Il punto però è che i vari sviluppatori di questi pacchetti fanno tutto nel loro tempo libero, nessuno li paga se non in pacche sulle spalle virtuali... e dato che non sono pagati hanno anche il diritto di fare un po' quello che gli pare del loro tempo libero, ed è certamente molto più divertente mettersi a sviluppare un altro server grafico da zero piuttosto che risolvere i bug di Xorg, con i suoi megabyte su megabyte di codice per giunta scritto da altri (sia chiaro che questo è solo un esempio ma se ne potrebbero fare moltissimi, e comunque a volte è meglio avere la scelta, vedi GTK/Gnome vs QT/KDE).

Per FreeBSD vs Linux, si parla proprio di kernel diversi che hanno in comune il fatto di essere Unix, quindi è normale che ci siano i sostenitori dell'uno e i sostenitori dell'altro (w i microkernel!!).