PDA

View Full Version : Ho deciso... passo a Linux!


krisc1
27-07-2005, 23:43
Dopo anni e anni di monopolio Windows nel mio PC..... ho deciso di passare a Linux... da dove inizio??? Quale versione devo installare? Potreste dirmi il + nuovo Linux Free (con relativo link di downloads) e il miglior Linux Non Free?

Scusate la domanda banale.... ma... :mc:

Grazie!

SergioL68
28-07-2005, 00:03
Prova una Suse, una Mandriva o un Knoppix.
Fai partire il mulo (se mi consentite) con le parole Suse 9.3 Pro

Artemisyu
28-07-2005, 00:04
Dopo anni e anni di monopolio Windows nel mio PC..... ho deciso di passare a Linux... da dove inizio??? Quale versione devo installare? Potreste dirmi il + nuovo Linux Free (con relativo link di downloads) e il miglior Linux Non Free?

Scusate la domanda banale.... ma... :mc:

Grazie!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637691
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=386441
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637843

ciao ciao!

krisc1
28-07-2005, 01:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637691
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=386441
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637843

ciao ciao!

Ops... scusate!!! Cercavo proprio le Faq (immaginavo che ci fosse una cosa del genere!)... però cercavo un post con la scritta "Importante:"... non avevo fatto caso alle due righe in alto!!!

Grazie!

PS: cancellate questo post.... odio le domande inutili e fatte miliardi di volte!!! Mi assumo le mie colpe (mi sono distratto!).... CANCELLATEMI!!!!!

wubby
28-07-2005, 06:56
Scarica Knoppix (liveCD) e dai uno sguardo al mondo linux. :D

krisc1
28-07-2005, 08:19
Scarica Knoppix (liveCD) e dai uno sguardo al mondo linux. :D

2 anni fa avevo usato Knoppix.... ma vorrei proprio fare il salto di qualità! Quella è una versione che si avvia da cd e non si installa... ora leggo con calma le guide!

Grazie!

DanieleC88
28-07-2005, 09:12
Veramente la Knoppix la si può anche installare... ;)

Artemisyu
28-07-2005, 11:19
Veramente la Knoppix la si può anche installare... ;)

Ma, so per esperienza diretta (ci sto bestemmiando da due giorni sul pc della mia ragazza) ti istalla 130kg di robaccia che poi non si disinstalla?

Mi spieghi che ci fa lei con eclipse piuttosto che con kdevelop piuttosto che con emacs? :D
Eppure a disinstallarli vengono fuori una sfilza di errori. Qualcuno per far stare la 4.0 tutta su un dvd deve aver cencellato arbitrariamente alcune cartelle, come /usr/share/info, /usr/share/doc-base e qualcos'altro... che per togliere i programmi sono indispensabili, ma evidentemente knopper ha deciso che erano superflue :D

ciao ciao!

Fil9998
28-07-2005, 11:23
Knoppix è una OTTIMA distro da installata.
Linux 100% ... una Debian di razza già svezzata e pronta all'uso.

apri console e digita: sudo knoppix-installer ... scegli una OLD debian Type installation oppure una Knoppix installation a seconda del PC e dei tuoi gusti.
e stai apposto.
Knoppix è uscito in DVD versione 4.0 .

Non credo che avrai necesittà di installare altro ...


PS: non sradicare Winozz per ora e tienti il dual boot ...
i "salti drastici di stile di vita" non sono nè duraturi nè idolori.

Artemisyu
28-07-2005, 11:35
Knoppix è uscito in DVD versione 4.0 .
Non credo che avrai necesittà di installare altro ...

Al massimo avrà necessità di rimuovere... e li sono bestemmie che partono.

ciao ciao!

DanieleC88
28-07-2005, 11:40
Ma, so per esperienza diretta (ci sto bestemmiando da due giorni sul pc della mia ragazza) ti istalla 130kg di robaccia che poi non si disinstalla?
Non te la prendere, era tanto per precisare! ;)

Artemisyu
28-07-2005, 11:45
Non te la prendere, era tanto per precisare! ;)

Sicuramente si... ma purtroppo trovo la knoppix tanto ottima da liveCD quanto lenta, pachidermica e poco ottimizzata quando è installata sul pc.

La 4.0 su dvd da live è un missile, molto più veloce delle vecchie knoppix e molto più veloce di mepis o kanotix, mentre da installare pare di usare suse 9.2, tanto è lenta.
Senza considerare il problemino della disistallazione: di default installala dal web server, al data server, a qualsiasi cosa possibile per l'uso server, compresi sistemi pazzeschi di monitoraggio rete, per passare agli ambienti di sviluppo più assurdi per finire con miliaia di giochi inutili e di emulatori per piattaforme più strane (e l'unico buono è qemu)...
E non si riesce a disinstallare quasi niente, perchè evidentemente hanno masturbato tutte le directory per far stare tutto in 4gb.

un vero peccato. :(

ciao ciao!

Fil9998
28-07-2005, 12:08
c'è anche la 4.0 "light" su CD ...

Artemisyu
28-07-2005, 12:18
c'è anche la 4.0 "light" su CD ...

Non so quanto è meglio...
Trovavo pietosa la Knoppix installata anche nelle precedenti versioni :)

ciao ciao!

P4d0Z
28-07-2005, 12:29
Ma perchè non installare debian pura? Io ho provato kubuntu e debian e non ho trovato nessuna differenza tra le 2... Non so quanto knoppix sia diversa ma è basata anche quella su debian... :confused:

Artemisyu
28-07-2005, 12:30
Ma perchè non installare debian pura? Io ho provato kubuntu e debian e non ho trovato nessuna differenza tra le 2... Non so quanto knoppix sia diversa ma è basata anche quella su debian... :confused:

Debian pure rulez.... :D

repository di sid permettendo... dato che da ultimo sono una porcheria :D

ciao ciao!

maxithron
28-07-2005, 12:32
scusate, a proposito della "pesantezza", ma un banale apt-get remove nome pacchetto non basta?

NemesisQ3A
28-07-2005, 13:01
Ma perchè non installare debian pura? Io ho provato kubuntu e debian e non ho trovato nessuna differenza tra le 2... Non so quanto knoppix sia diversa ma è basata anche quella su debian... :confused:

Dipende se installi debian con un netinstall partendo dal sistema base, installando il pacchetto base di kde, gnome, xfce, fluxbox o quella che preferisci tu ed installi i restanti componenti uno per uno successivamente, in base alle necessità.
In questo caso c'è poi una bella differenza tra kubuntu e debian :D
Se invece selezioni "Ambiente Desktop" in fase di installazioni allora effettivamente si assomigliano abbastanza, anche se debian risulta ancora in buona parte da configurare mentre kubuntu è già molto più "personalizzata" dai distributori.
Senza dimenticare però la maturità dei pacchetti, anche la versione più spinta di debian monta pacchetti molto più vecchi di una qualsiasi kubuntu/ubuntu (e qui chiaramente la stabilità ci guadagna in maniera incredibile).

Artemisyu
28-07-2005, 15:16
scusate, a proposito della "pesantezza", ma un banale apt-get remove nome pacchetto non basta?

Se, almeno bastasse.... in knoppix più della metà degli applicativi che si tentano di rimuovere danno errore alla rimozione, e rimangono li mezzi rimossi e mezzi no a bloccarti apt, che anche con apt-get -f install non riesce a risolvere le dipendenze.

Questo perchè già di suo knoppix è un miscuglio tra woody, sarge e sid e quindi con librerie di versioni diverse messe a coesistere, spesso con differenze anche notevoli nelle dipendenze, ma soprattutto perchè le directory /usr/share/info, /usr/share/doc e /usr/share/doc-base sono state deliberatamente rimosse, evidentemente per risparmiare spazio.

In sostanza, un mare di problemi :(

ciao ciao!

VegetaSSJ5
28-07-2005, 17:15
krisc1 pruoi specificare l'hardware del tuo pc? (tutto)

PiloZ
28-07-2005, 18:02
Se invece selezioni "Ambiente Desktop" in fase di installazioni allora effettivamente si assomigliano abbastanza, anche se debian risulta ancora in buona parte da configurare mentre kubuntu è già molto più "personalizzata" dai distributori.
ecco che così si differenziano due tipi di persone:
Quelle che stanno pian piano capendo come funziona il sistema perchè a mano se lo configurano e quelle che abituate ad usare gui e trovarsi il sistema pronto all'uso imparano poco e al primo problemuccio non sanno che pesci prendere.

Esempio:
X server non parte più... chi arriva prima a capire su quale file bisogna metter mano..quello che ha installato debian o ubuntu?

Io che passo a linux con l'impegno di imparare a pieno il funzionamento del sistema non trovo molto sensato passare per Ubuntu, lo vedo tempo sprecato.
E' anche vero che chi non ha invece tempo da perdere e vuole solo usare linux perchè magari solo stufo di winzoz fa bene ad usare ubuntu :)

Cià

NemesisQ3A
28-07-2005, 18:54
E' anche vero che chi non ha invece tempo da perdere e vuole solo usare linux perchè magari solo stufo di winzoz fa bene ad usare ubuntu :)

Cià

Dunque, premesso che ovviamente mi trovi daccordo e nonostante il fatto che io sia ormai da tempo un utente (diciamo medio utente) di debian, ultimamente ho dato un occhiata anche a distribuzioni "All inclusive" come ubuntu (in particolare kubuntu vista la mia predilezione per kde). Devo dire che mi sono trovato malissimo......... prima ho provato la versione AMD64, e se accedevo a home konqueror esplodeva 1 volta si e 1 no :mbe: ... sarà la versione a 64bit un pò acerba mi sono detto, e ho installato la versione i386... peccato che faceva la stessa identica cosa.
E qui il mio eterno dilemma... meglio stabile o meglio aggiornatissimo? Negli anni la stabilità è diventata sempre + importante per me ma non poter utilizzare alcune chikke come il DE più aggiornato un pò mi spiace.
Ma come risolvere? A volte ho pensato di prendere e fare una bella netinstall di debian, e compilarmi manualmente il DE più aggiornato, ma poi quando ne fanno una nuova versione che faccio, ricompilo da capo? e chi ha tempo?
Ho anche pensato di mettere i repository di kubuntu da debian e installare la sua versione di kde, ma non ho idea di ciò che accadrebbe, mi ci vorrebbe un tutor online... :rolleyes:

PiloZ
28-07-2005, 19:22
si prima che postassi avevo già visto che probabilmente la pensavi come me visto l'immagine del debian clan :D

sarò di parte ma io continuo sempre a vedere debian come distro stabile ma allo stesso tempo aggiornata. Si ubunutu con rep più aggiornati ma non so perchè non arrivo mai a capire quella grande neccessità che alcune persona hanno di volere KDE assolutamente oggi quando sui rep debian non è che ci arrivi l'anno seguente.

Certo che fa piacere avere una distro aggornata, ma non a tal punto da arrivare a sceglierla per quel motivo.
Imho guarda windows che preferirei che sia più stabile anche se magari a discapito della sua aggiornabilità.
Soprattutto la libertà di aggiornare un DE quando mi pare e piace non me la toglie comunque nessuno :)

P4d0Z
28-07-2005, 19:27
E' che ubuntu è di moda... Ed è quasi come se facesse più figo avere ubu... :rolleyes:

PiloZ
28-07-2005, 19:33
E' che ubuntu è di moda... Ed è quasi come se facesse più figo avere ubu... :rolleyes:
strano ma ho sempre visto dire il contrario :rolleyes:

se poi si usa una distro perchè va di moda.. /* no comment * /:doh:

VegetaSSJ5
28-07-2005, 19:42
Esempio:
X server non parte più... chi arriva prima a capire su quale file bisogna metter mano..quello che ha installato debian o ubuntu?
quello che ha installato slackware... :ciapet:

PiloZ
28-07-2005, 19:52
quello che ha installato slackware... :ciapet:
anche, perchè no :D
ma se cambia distro dopo la slackware è difficile che passi a ubuntu, a meno di provarla per farsi un idea e poter dare il suo giudizio come ho fatto io :)

mykol
28-07-2005, 19:56
io, da una vita ormai, uso anche Knoppix, sia Live sia installata, ma di problemi pochissimi e mi trovo veramente bene. con ubunti tutti hanno problemi, ma tutti la provano e la consigliano .... mah ...
comunque con knoppix (immagino con tutte le derivate knoppix) basta selezionare (mi pare in sources.conf od apt-.conf, ora non ce l'hoi sottomano) il tipo di distro (stable, unstable, testing) scegliere i repository e poi dare apt-get dist-upgrade ed il gioco è fatto
knoppix 3.4 DVD la sto trasferendo sull'altro PC per masterizzarla

NemesisQ3A
28-07-2005, 20:01
Piloz, mi faresti un piacere, posteresti la il tuo ATTUALE sources.list? :read:

VegetaSSJ5
28-07-2005, 20:19
ragazzi stiamo andando molto OT. ripeto la mia domanda all'autore del thread: puoi specificare il tuo hardware (nei dettagli, che ne so tipo il modem che usi per connetterti ad internet, il chipset della tua scheda madre ecc..)

NemesisQ3A
28-07-2005, 20:26
ragazzi stiamo andando molto OT. ripeto la mia domanda all'autore del thread: puoi specificare il tuo hardware (nei dettagli, che ne so tipo il modem che usi per connetterti ad internet, il chipset della tua scheda madre ecc..)

scusa... se non ci fossi tu che ci bacchetti :cry: :p

VegetaSSJ5
28-07-2005, 20:33
scusa... se non ci fossi tu che ci bacchetti :cry: :p
http://www.unico-net.co.jp/~obj/image/pic00001.jpg

PiloZ
28-07-2005, 21:10
Piloz, mi faresti un piacere, posteresti la il tuo ATTUALE sources.list? :read:
:ot:

sta nel debian clan :doh:
:)

krisc1
28-07-2005, 21:47
krisc1 pruoi specificare l'hardware del tuo pc? (tutto)

E' il notebook in firma.... ci sono problemi???

VegetaSSJ5
29-07-2005, 00:00
E' il notebook in firma.... ci sono problemi???
serve sapere l'hardware per sapere se è supportato dalla distribuzione che hai intenzione di mettere (ti consiglio mandriva o suse). comunque, hai l'adsl? il modem è ethernet o usb?

krisc1
29-07-2005, 01:27
serve sapere l'hardware per sapere se è supportato dalla distribuzione che hai intenzione di mettere (ti consiglio mandriva o suse). comunque, hai l'adsl? il modem è ethernet o usb?

Modem ADSL USB

Scusa ma per l'hardware dovrei vedere le varie schede integrate che ha il mio notebook? Dove trovo l'elenco dell'hardware supportato? Oltre la scheda audio/video... è un casino vedere tutto ciò che il mio note ha!!! Suppongo che il problema riguardi soprattutto Wireless/Bluetooth/Lettore di supporti digitali !!!

Artemisyu
29-07-2005, 01:37
Modem ADSL USB

Scusa ma per l'hardware dovrei vedere le varie schede integrate che ha il mio notebook? Dove trovo l'elenco dell'hardware supportato? Oltre la scheda audio/video... è un casino vedere tutto ciò che il mio note ha!!! Suppongo che il problema riguardi soprattutto Wireless/Bluetooth/Lettore di supporti digitali !!!

Per il lettore supporti digitali non credo sia un grosso problema, così come per il blutooth.
Piuttosto temo che, non essendo il tuo portatile un centrino, ci sarà da bestemmiare parecchio con il wireless.

Scordati di far funzionare il winmodem integrato però così come dovrai penare parecchio, e solo a distro installata, non live, con il modem usb, sempre che sia tra quelli supportati.

ciao ciao!

krisc1
29-07-2005, 02:03
Non avevo letto bene i vari messaggi, quando ho qualche minuto in + faccio un elenco di tutto!

Nel frattempo cercavo di scaricare Mandriva... ma ho trovato Mandriva 2005 Limited Edition .... dal titolo suppongo che sia una edizione limitata :eek: ... in che cosa è limitata? Dove trovo una versione completa?

Grazie!

Artemisyu
29-07-2005, 02:06
Non avevo letto bene i vari messaggi, quando ho qualche minuto in + faccio un elenco di tutto!

Nel frattempo cercavo di scaricare Mandriva... ma ho trovato Mandriva 2005 Limited Edition .... dal titolo suppongo che sia una edizione limitata :eek: ... in che cosa è limitata? Dove trovo una versione completa?

Grazie!

Ehm... no :)
Limited Edition vuol dire che è meglio :)

è come per le macchine, a volta capita che quando fanno una versione speciale la chiamano "limited" :)

ciao ciao!

krisc1
29-07-2005, 02:32
Ehm... no :)
Limited Edition vuol dire che è meglio :)

è come per le macchine, a volta capita che quando fanno una versione speciale la chiamano "limited" :)

ciao ciao!

Ops!!! Si vede che ancora sono legato a M$ e vedo versioni limitate??? :D

PS: non ricordo chi mi aveva consigliato di non togliere Windows.... bè... diciamo che era logico!!! All'inizio specialemente non avrebbe senso... inoltre per alcuni programmi/driver... windows resta obbligatorio! :muro:

Fil9998
29-07-2005, 08:45
riguardo al mio consiglio di ieri su Knoppix 4.0
mi devo ricredere ...
ho provato un poco ieri ... è effettivamente en macello disinstallare ... :doh: :doh:

mi è morta la knoppix dei miei personali Campi Elisi ... :cry: :cry:

Per il resto sul portatile tuo ... deb o suse secondo me... ma ti hanno risposto di già forumers più autorevoli. :read: :D

NemesisQ3A
29-07-2005, 09:22
[...] inoltre per alcuni programmi/driver... windows resta obbligatorio! :muro:
azz... l'ha ordinato il dottore? Spett allora che lo devo reinstallare... ma dove l'ho messo? Non trovo il cd di windows!!!
A ecco, l'ho trovato, faceva da zeppa al tavolino, ora però mi balla il tavolo!
Meglio windows installato o il tavolo stabile? Come sono indeciso... :stordita:

DanieleC88
29-07-2005, 10:43
quello che ha installato slackware... :ciapet:
Infatti PiloZ prima di Debian ha usato anche Slackware. ;)

DanieleC88
29-07-2005, 10:44
azz... l'ha ordinato il dottore? Spett allora che lo devo reinstallare... ma dove l'ho messo? Non trovo il cd di windows!!!
A ecco, l'ho trovato, faceva da zeppa al tavolino, ora però mi balla il tavolo!
Meglio windows installato o il tavolo stabile? Come sono indeciso... :stordita:
:rotfl: LOL XD :D

krisc1
29-07-2005, 10:48
:asd: azz... l'ha ordinato il dottore? Spett allora che lo devo reinstallare... ma dove l'ho messo? Non trovo il cd di windows!!!
A ecco, l'ho trovato, faceva da zeppa al tavolino, ora però mi balla il tavolo!
Meglio windows installato o il tavolo stabile? Come sono indeciso... :stordita:

Va bè dai!!! E' normale che se devo programmare in dot.net (M$) non posso farlo sotto linux!!!! Inoltre nella guida è stato detto che alcune periferiche con i drivers (non liberi!!!) non possono essere utilizzate sotto Linux.... quindi non mi sembra di aver detto chissà che cosa! :Prrr:

Cmq.... bella battuta!

Artemisyu
29-07-2005, 10:52
:asd:

Va bè dai!!! E' normale che se devo programmare in dot.net (M$) non posso farlo sotto linux!!!!

e Mono develop cosa ci sta li a fare allora? :D :D

Artemisyu
29-07-2005, 10:54
ho provato un poco ieri ... è effettivamente en macello disinstallare ... :doh: :doh:
mi è morta la knoppix dei miei personali Campi Elisi ... :cry: :cry:

ghiiiiii :sofico:
come avevo detto io :D

Un vero peccato comunque. se avessero messo una paio di applicazioni in meno (per esempio eclipse: mi risulta ancora alieno il principio che possa portare una livecd a contenere un ambiente di sviluppo del genere :D) e un paio di directory in più knoppix sarebbe stata davvero quasi perfetta :(

C'è da vedere se anche la verisione lite su un solo cd ha gli stessi problemi o no.

ciao ciao!

krisc1
29-07-2005, 11:00
e Mono develop cosa ci sta li a fare allora? :D :D

Non lo conosco ... suppongo che sia un programma simile al dot.net.... ma se un'azienda mi chiede un programma in dot net (magari x continuare un loro progetto già iniziato)... che faccio??? Gli dico ... NO! O Linux o niente?

Bisogna essere obbiettivi e guardare cosa cerca il mercato... non si può sempre decidere nero o bianco.... a volte bianco... e molte volte nero (la pagnotta la vogliamo guadagnare tutti!!!)

Artemisyu
29-07-2005, 11:04
Non lo conosco ... suppongo che sia un programma simile al dot.net.... ma se un'azienda mi chiede un programma in dot net (magari x continuare un loro progetto già iniziato)... che faccio??? Gli dico ... NO! O Linux o niente?

Bisogna essere obbiettivi e guardare cosa cerca il mercato... non si può sempre decidere nero o bianco.... a volte bianco... e molte volte nero (la pagnotta la vogliamo guadagnare tutti!!!)

Un, spetta... mono è un ambiente di sviluppo .NET, e funziona.
Se un azienda di passa un progetto in .NET da completare, e vuole che questo, per esempio, porti ad avere un applicazione che giri su piattaforme windows, penso che tu debba usare windows.

Anche se ci sono degli esempi di applicazioni sviluppare in ambiente linux e compilate con windows e quindi operative su windows, come eMule, aMule, Azureus, e più nello specifico tutte le applicazioni multipiattaforma, che vengono sviluppate solitamente in ambiente linux è poi portate con pochi sforzi (e a volte nessuno) all'esterno.

ciao ciao!

krisc1
29-07-2005, 11:10
Un, spetta... mono è un ambiente di sviluppo .NET, e funziona.
Se un azienda di passa un progetto in .NET da completare, e vuole che questo, per esempio, porti ad avere un applicazione che giri su piattaforme windows, penso che tu debba usare windows.

Anche se ci sono degli esempi di applicazioni sviluppare in ambiente linux e compilate con windows e quindi operative su windows, come eMule, aMule, Azureus, e più nello specifico tutte le applicazioni multipiattaforma, che vengono sviluppate solitamente in ambiente linux è poi portate con pochi sforzi (e a volte nessuno) all'esterno.

ciao ciao!

Ok... grazie della spiegazione... cmq il dot net era solo un esempio.... il concetto è che secondo me non è possibile buttare Windows se si lavora nel mondo informatico.... si può magari evitarlo quando è possibile... ma non lo si può certo buttare!

Artemisyu
29-07-2005, 11:13
Ok... grazie della spiegazione... cmq il dot net era solo un esempio.... il concetto è che secondo me non è possibile buttare Windows se si lavora nel mondo informatico.... si può magari evitarlo quando è possibile... ma non lo si può certo buttare!

Se si lavora nel mondo informatico volendo lo si può anche buttare... è se si lavoro nel mondo del design che purtroppo diventa indispensabile.
Alcuni programmi di material design e cam non ci sono per linux, e sono roba molto tosta.
Se invece vuoi giocare, anche in quel caso te lo devi tenere :D

ciao ciao!