View Full Version : Scelta obiettivo 18-55 per EOS350D
Ciao a tutti,
premetto che prima di postare ho cercato nel forum ma ho trovato dei consigli "un po' troppo costosi"... :sofico:
Ora spiego:
Sono deciso ad acquistare una Canon EOS 350D e dato che ho sentito parlare maluccio dell'ottica in dotazione, mi chiedevo se ci fosse qualcosa di migliore da abbinare al solo corpo macchina invece di acquistare il kit.
Domande del genere ho visto che sono già state fatte solo che i consigli che ho trovato sono riferiti ad obiettivi costosi e non alla mia portata.
Quello del kit costerebbe circa 100 euro e l'unica alternativa con prezzo simile è un sigma 18-50 f3,5-5,6... esistono alternative, magari prodotti migliori ma che non costino oltre 250/300 euro???
Nel caso non ci fosse alternativa, tra i due obiettivi citati quale è "il meno peggio"?
Premetto che non sono un professionista ma dato che sto facendo un bell'acquisto preferirei farlo per bene... senza però stravolgere la cifra a disposizione ovvero 1000 euro per macchina e ottica...
Ciao e grazie!
Stigmata
27-07-2005, 18:29
il 18-55 del kit non è affatto male... poi se guardi il rapporto prezzo/prestazioni direi che è ottimo...
certo non è un'ottica pro... risulta un po' morbido e non particolarmente luminoso, ma nell'uso di tutti i giorni non avrai assolutamente nessun ripensamento.
se invece vuoi per forza prendere una lente qualitativamente migliore la scelta è ampia, ma i costi inevitabilmente si alzano, a meno di andare sull'usato.
per farti un esempio, la mia attuale configurazione è canon eos 10D (700e solo corpo, comprata usata) + tokina 20-35 f/2,8 (250e sempre usato). però ho una lente mooolto meno versatile del 18-55 kit.
Ciao, grazie per la risposta... per quanto riguarda invece l'ottica della sigma cosa ne pensi?
Ha gli stessi valori e più o meno anche il prezzo è lo stesso... cosa compreresti tu?
Ciao e grazie ancora!
Stigmata
27-07-2005, 20:57
non saprei dirti, non l'ho mai usata.
se vuoi un consiglio vai a dare un'occhiata a www.pbase.com/cameras
ci trovi migliaia di foto indicizzate per fotocamera o lente, e ti puoi fare un'idea di come lavora il sigma che t'interessa ;)
fidati, è un gran bel sito.
altrimenti su www.fredmiranda.com/reviews ci sono recensioni di molte lenti, ma è in inglese e occhio la gente che scrive è abbastanza esigente in termini di qualità, tant'è che il sigma 18-50mm f3.5-5.6 prende un voto basso.
se ti serve altro chiedi pure ;)
ciao e buon acquisto!
Venticello
28-07-2005, 08:17
Ciao, grazie per la risposta... per quanto riguarda invece l'ottica della sigma cosa ne pensi?
Ha gli stessi valori e più o meno anche il prezzo è lo stesso... cosa compreresti tu?
Ciao e grazie ancora!
Lascia perdere, costa quanto quello originale Canon ed è molto peggio. Purtroppo non ci sono alternative, si passa dai 100€ del 18-55 Canon ai 400 e passa del 18-50. Potresti forse considerare il 18-125 Sigma, io lo uso su una D30 con risultati tutto sommato buoni per quello che costa (l'ho trovato a 270€ a Roma), è un buon obiettivo tuttofare, ideale quando sei in giro e non vuoi/puoi portarti troppa attrezzatura dietro.
Ciao, grazie a tutti per le risposte... adesso vado a dare un'occhiata ai siti che mi ha consigliato Stigmata...
Invece Venticello mi consigli di stare su quello in kit anziché di prendere il Sigma della stessa fascia di prezzo?
La mia idea era di prendere il corpo macchina più il kit Sigma con il 18-55 ed il 55-200 a circa 250 euro ma effettivamente non ne parlano molto bene...
Devo dire però che non ho sentito neanche parlare bene di obiettivi che coprono molte focali perché dicono essere costosi e scarsini... E' il caso anche del 18-125??? I commenti negativi a dire il vero li ho sentiti in riferimento a dei 18-200...
Come avrete capito non me ne intendo molto, infatti passo da una digitale compatta ad una reflex e ci sono molte cose che sto cominciando a conoscere solo ora...
Ciao a tutti e grazie per i consigli...
PS effettivamente allora avevo ragione io, per un 18-55 si passa dai 100 euro di canon kit e sigma base, di colpo a più di 400 euro per qualcosa di più serio... purtroppo non ci sono vie di mezzo!
Grazie ancora :)
Ottimo il sito con gli esempi di foto catalogati per obiettivi e macchina fotografica...
Grazie per il link Stigmata! :)
Stigmata
28-07-2005, 09:46
de nada ;)
cmq prendi la 350d con la lente kit, che va benissimo per iniziare.
quando poi avrai il bisogno di un upgrade ti guarderai in giro alla ricerca di una lente che ti soddisfi. non diventare matto prima del necessario :asd:
direi che sono ormai convinto per il 18-55 kit, però poi vorrei comprare subito anche un 55-200 in modo da poter fare delle belle foto da subito...
Vale lo stesso discorso per di prima per il 18-55 di canon o sigma? Anche per quella focale è meglio quello fornito in kit?
Ho appena guardato i prezzi di entrambi... il canon costa circa 250 euro mentre il sigma costa circa 150... Questi 100 euro di differenza sono spesi bene oppure in quel caso farei meglio a badare al risparmio?
Ciao e grazie!
Venticello
28-07-2005, 11:13
direi che sono ormai convinto per il 18-55 kit, però poi vorrei comprare subito anche un 55-200 in modo da poter fare delle belle foto da subito...
Vale lo stesso discorso per di prima per il 18-55 di canon o sigma? Anche per quella focale è meglio quello fornito in kit?
Ho appena guardato i prezzi di entrambi... il canon costa circa 250 euro mentre il sigma costa circa 150... Questi 100 euro di differenza sono spesi bene oppure in quel caso farei meglio a badare al risparmio?
Ciao e grazie!
Guarda, io sto operando in questo modo, mi sono preso il 18-125 come ottica tuttofare in modo che:
1- ho un'obiettivo low cost che da solo mi permette di affrontare più o meno tutte le situazioni, in modo da non dovermi portare tutta la borsa dietro e non dover effettuare cambi di obiettivo che oltre a far perdere tempo possono far entrare polvere sl sensore (e quando stai all'aperto, magari in spiaggia, è un rischio molto concreto)
2- utilizzandolo cerco di capire quali sono le focali che utlizzo di più per poter fare un acquisto di qualità più mirato alle mie esigenze (e infatti sto raccogliendo fondi per il 17-40L :D ), in modo da evitare di comprare obiettivi "a priori" che poi magari scopro non essermi utili.
Stigmata
28-07-2005, 11:36
mi pare che ti hai già qualche lente, lui invece deve prendere la prima...
la lente che ho usato di più (uso il passato perchè me l'hanno rubata :muro: ) era il 28-135 IS solo che non ha grandangolo, l'equivalente è infatti 45-215 circa. sicuramente la ricomprerò appena trovo una buona offerta :)
bellachioma
28-07-2005, 12:14
direi che sono ormai convinto per il 18-55 kit, però poi vorrei comprare subito anche un 55-200 in modo da poter fare delle belle foto da subito...
Vale lo stesso discorso per di prima per il 18-55 di canon o sigma? Anche per quella focale è meglio quello fornito in kit?
Ho appena guardato i prezzi di entrambi... il canon costa circa 250 euro mentre il sigma costa circa 150... Questi 100 euro di differenza sono spesi bene oppure in quel caso farei meglio a badare al risparmio?
Ciao e grazie!
Io penso che la tua propensione all'acquisto ha una forte componente emozionale (capisco, capita anche a me e fin troppe volte ;) ). L'obiettivo standard non è un gran che (quantomento non al livello della produzione media e media-alta Canon), soprattutto in termini di luminosità, che è indice di una realizzazione economica.
La luminosità fa la differenza tra una foto corretta ed una mossa (senza considerare gli aspetti della profondità di campo, che malgrado le focali ridotte rispetto al 35mm, ha ancora senso usarla in modo creativo.
E' po' come avere una Ferrari con un motore della Punto (anche la più potente): ci vai in giro, ma non potrai mai sfruttare la macchina al massimo delle potenzialità.
IMHO: o affronti una spesa superiore per un obiettivo all'altezza o riconsidererei la possibita di acquistare una compatta top.
Saluti
Lorenzo
Stigmata
28-07-2005, 12:28
Io penso che la tua propensione all'acquisto ha una forte componente emozionale (capisco, capita anche a me e fin troppe volte ;) ). L'obiettivo standard non è un gran che (quantomento non al livello della produzione media e media-alta Canon), soprattutto in termini di luminosità, che è indice di una realizzazione economica.
basta saperlo usare, per esempio a f/8 - f/11 rende benissimo.
poi mi spieghi per favore il discorso "non luminosissimo = fatto male"?
il 70-200 f/4L non sarebbe una buona lente? eh già, è f/4...
oppure il 28-135 f/3.5-5.6 IS USM non è una buona lente? devo andare avanti?
La luminosità fa la differenza tra una foto corretta ed una mossa (senza considerare gli aspetti della profondità di campo, che malgrado le focali ridotte rispetto al 35mm, ha ancora senso usarla in modo creativo.
E' po' come avere una Ferrari con un motore della Punto (anche la più potente): ci vai in giro, ma non potrai mai sfruttare la macchina al massimo delle potenzialità.
ma guarda te, pensavo che fosse il tempo di esposizione a creare il rischio di una foto mossa. al massimo si alzano gli iso, e con una 350D non hai nessun problema.
per il resto... :confused: :confused: :confused:
IMHO: o affronti una spesa superiore per un obiettivo all'altezza o riconsidererei la possibita di acquistare una compatta top.
Saluti
Lorenzo
no comment :rotfl:
bellachioma
28-07-2005, 13:08
Stigmata, sono sopreso dalla tua risposta. Non era mia intenzione provovare disturbi gastrici.
f8 o 11 è l'apretura in cui TUTTI gli obiettivi rendono al meglio, ma non si può certo parla di una generosa apertura. Certo, in condizioni ottimali di luce e volendo tutto a fuoco, va benissimo. In condizioni critiche, estreme o semplicemente volendo sfruttare lo sfocamento dietro il soggetto, non è l'obiettivo più adatto.
f4 per un telezoom è una buona apertura, in considerazione anche della costanza, ce ne sono anche di più luminosi ma il costo e le dimensioni li rendono oggetti proibitivi.
3,5-5,6 per un 28-135 è una luminosità mediocre.
Quanto al tempo di esposizione esso ècorrelato all'apertura.
Ripescando nella teoria della fotografia la corretta esposizione di una foto si ottiene ad un determinato EV, al quale corrisponde una ampia serie (teoricamente infinita) di coppie tempo-diaframma che consentono il passaggio della medesiam quantità di luce.
E' sufficiente osservate un esposimetro manuale per rendersene conto.
Ovviamente il risultato "ottico" cambia: con diaframmi aperti si avrà meno profondità di campo (utile nei ritratti) ed un tempo più breve, con diaframmi chiusi si avrà invece un'elevata profondità di campo ma richedono tempi di esposizione più lunghi, con il rischio (concreto con tempi superiori a 1/lunghezza focale) di avere una foto mossa.
L'uso di una sensibilità maggiore, come saprai, non è indolore per la qualità della foto.Ricordo di aver fotografato le vie e le piazze di Copenaghen di notte con una pellicola 400 iso tirata a 3200 con un obiettivo 85 f1,5, di notte e mano libera. Ovviamente le foto erano sgranate ma assolutamente in real time.
Comunque per usare lo stesso tempo con un 5,6 rispetto ad un 2,8, si deve portare l'iso a 400, ovvero a parità di iso se con un 2,8 fortografi a 1/60 con un 5,6 devi usare 1/15 ed un trepiede. Fai tu le conclusioni.
Considerando che esistono compatte con obiettivi zoom dalla luminosità superiore al Canon serie, e in virtù che è sempre l'obiettivo a fare la foto, non escluderei di considerarle. A meno che l'amico klorte non desideri prima o poi entrare nel "tunnel" del cambio ottica.
Saluti
Lorenzo
Venticello
28-07-2005, 13:15
3,5-5,6 per un 28-135 è una luminosità mediocre.
Esistono zoom 28-135 con luminosità superiore? Al max trovi il 24-135 Sigma (2,8-4, 1/2 stop scarso in più) ma non mi sognerei mai di paragonarlo al 28-135 Canon.
Considerando che esistono compatte con obiettivi zoom dalla luminosità superiore al Canon serie, e in virtù che è sempre l'obiettivo a fare la foto, non escluderei di considerarle. A meno che l'amico klorte non desideri prima o poi entrare nel "tunnel" del cambio ottica.
Saluti
Lorenzo
Quello che dici è vero, ma solo sulla pellicola, dove il supporto su cui registri è uguale per tutti (una T-Max 400iso è sempre una T-Max sia su una Zenith che su una Contax), sul digitale il 50% della foto lo fa l'obiettivo, l'altro 50% lo fa il sensore e tutto il software di elaborazione che c'è dietro.
bellachioma
28-07-2005, 13:51
Esistono zoom 28-135 con luminosità superiore? Al max trovi il 24-135 Sigma (2,8-4, 1/2 stop scarso in più) ma non mi sognerei mai di paragonarlo al 28-135 Canon.
Ovviamente le mie osservazioni non tengono conto della qualità del progetto obiettivo: sono solo relative alla luminosità e quindi alla versatilità.
Il Sigma (che mai ho provato e quindi può essere la ciofeca più grande della terra o l'illuminazione dei fotografi) ha 1/2 step di vantaggio a 24mm e 1 a 135, dove francamente una maggiore luminosità è decisamente più utile.
E' vero che maggiore è l'apertura maggiori sono le distorsioni, ma la differenza è tra fare o non fare la foto (se ti metti a cambiare l'iso il soggetto è bello che scappato).
Ma l'argomento trattava soprattutto l'ottica kit da 3,5-5,6, a mio avviso poco versatile, anche il funzione del range focale.
Quello che dici è vero, ma solo sulla pellicola, dove il supporto su cui registri è uguale per tutti (una T-Max 400iso è sempre una T-Max sia su una Zenith che su una Contax), sul digitale il 50% della foto lo fa l'obiettivo, l'altro 50% lo fa il sensore e tutto il software di elaborazione che c'è dietro.
E' presumibile che queste percentuali rispondino al vero (anche se personalmente darei qualcosina in più all'ottica) . Però stiamo parlando di un investimento importante, per il quale è giusto richiede il no (o il più realistico low) compromise.
Saluti
Lorenzo
Ciao,
ho letto un po' i vostri commenti e devo dire che non penso che una compatta faccia al caso mio... Ora possiedo una pentax e devo dire che sono poco soddisfatto, oltre che dalla resa delle foto, dalla mancanza assoluta di regolazioni...
Non sono un genio della fotografia ma conosco qualche fondamento in più di quelli che usano la classica compatta tutta megapixel che puntano e scattano con una mano mentre camminano...
E' per questo che ho cominciato ad approfondire il discorso di una reflex. Ci sono delle buone macchine, chiamiamole vie di mezzo, tra le compatte e le reflex ma la mancanza di poter sostituire gli obiettivi mi ha frenato dato che il prezzo è simile ad una macchina tipo eos300d, eos350d e nikon D70 varie...
Purtroppo sono negato per gli obiettivi perché appunto sono un aspetto nuovo che sto prendendo in considerazione.
Diciamo dunque che il 18-55 originale vada bene per me, il dubbio ora rimane nella scelta del 55-200. Sono appunto indeciso tra il sigma da 150 euro ed il canon da 250 circa. I valori dichiarati mi sembrano simili ed un non esperto come me fatica a capire dove stia la differenza che si quantifica nei 100 euro...
Un 18-125 potrebbe essere anche una alternativa (come mi suggerite) ma preferirei avere due obiettivi dedicati... ed avere più range utile circa allo stesso prezzo.
Non metto in dubbio la maggiore comodità, ma anche se la sostituzione dell'ottica è una cosa delicata, non penso che sia una cosa poi così frequente e comunque macchinosa da fare. L'obiettivo lo monterei in base al contesto ma non penso in una giornata di mettermi a cambiarlo 10 volte... (almeno spero)... :p
Diverso sarebbe stato usare un 18-200 che ingloba "entrambi gli obiettivi", ma ne ho sentito parlare molto male e sinceramente non mi fiderei a comprarlo... Magari per un neofita come me sarebbe l'ideale, ma come fidarsi sentendo tutti che ne parlano male?
Comunque sono pronto all'ordine, mi manca solo da scegliere quindi per il teleobiettivo... preferisco infatti comprarlo subito e subire la mazzata della spesa una volta sola (900 euro o 1000/1100 euro cambiano poco) piuttosto che dover comprarlo poi a parte...
Quindi quale dei due:
1) SIGMA
2) CANON
Ciao a tutti, grazie per i consigli... Non ho quasi mai postato nella categoria fotografia e devo dire che siete molto disponibili... grazie!
Spero di poter ricambiare con qualche consiglio, magari in un area che conosco un po' meglio della fotografia... :sofico:
bellachioma
28-07-2005, 14:15
La butto lì:
io acquisterei un 18-125 (o giù di lì) come consigliato da Venticello come ottica tutto fare e sempre in canna, e un focale fissa tipo 50 1,4 (sempre giù di lì) per qualche ritratto ben fatto.
Saluti
Lorenzo
Comunque le mie felicitazioni per l'acquisto, non nascondo la mia invidia :cry:
La butto lì:
io acquisterei un 18-125 (o giù di lì) come consigliato da Venticello come ottica tutto fare e sempre in canna, e un focale fissa tipo 50 1,4 (sempre giù di lì) per qualche ritratto ben fatto.
Sicuramente non penso, almeno per ora, di comprare una ottica fissa da 50 quando quella focale è già compresa nello zoom 18-125... non discuto sulla qualità... ma penso che un non esperto come me non lo apprezzerebbe da subito ma penso che magari ne sentirò la necessità più avanti... penso che mi mancherebbe di più un teleobiettivo.
Effettivamente una EOS350D + un sigma 18-125 non costa molto di più di un kit EOS350D con 18-55 perciò potrei farci un pensierino...
Ma tu quale teleobiettivo mi consiglieresti tra i due sopra? Si equivalgono? Vale la pena spendere 100 euro in più per il canon?
Scusate le 1000 domande ma comprandolo subito (quando lo si trova nei kit vari) costa meno che comprarlo successivamente... perciò....
Grazie ancora ;)
Mi stupisce che nessuno ti abbia chiesto quali focali tu usassi ora con la compattina, comunque TUTTI agli inizi siamo affascinati dai lunghi teleobiettivi perchè sono grossi e costosi, solo che poi con l'andare del tempo ci accorgiamo che (a meno di essere fotografi di sport o animalisti) la maggior parte del tempo i teleobiettivi restano a prendere la polvere sugli scaffali o nelle borse e che la maggior parte delle foto le facciamo con le focali da 35 a 100 mm (come giustamente si sono accorte le case costruttrici che non a caso montano questa escursione di focali sulla maggior parte delle compatte).
Quindi personalmente ritengo valido sia il consiglio di comprare l'ottica del Kit che costa 100 euro e li vale senz'altro tutti come pure del Sigma 18-125, poi se ti accorgi di avere limitazioni in qualche senso puoi sempre correggere il tiro comprando l'ottica che ti serve e non rimpiangi certo la spesa fatta per l'ottica universale.
Il discorso compatta "prosumer" lo lascerei abbondantemente perdere ;)
bellachioma
28-07-2005, 15:18
Mi stupisce che nessuno ti abbia chiesto quali focali tu usassi ora con la compattina, comunque TUTTI agli inizi siamo affascinati dai lunghi teleobiettivi perchè sono grossi e costosi, solo che poi con l'andare del tempo ci accorgiamo che (a meno di essere fotografi di sport o animalisti) la maggior parte del tempo i teleobiettivi restano a prendere la polvere sugli scaffali o nelle borse e che la maggior parte delle foto le facciamo con le focali da 35 a 100 mm (come giustamente si sono accorte le case costruttrici che non a caso montano questa escursione di focali sulla maggior parte delle compatte).
Quindi personalmente ritengo valido sia il consiglio di comprare l'ottica del Kit che costa 100 euro e li vale senz'altro tutti come pure del Sigma 18-125, poi se ti accorgi di avere limitazioni in qualche senso puoi sempre correggere il tiro comprando l'ottica che ti serve e non rimpiangi certo la spesa fatta per l'ottica universale.
Il discorso compatta "prosumer" lo lascerei abbondantemente perdere ;)
Permettimi di dissentire parzialmente con te. Che l'ottica Kit valga tutti i 100 € che costa non è edificante per l'oggetto stesso. Il corto range focale abbinato ad una scarsa luminosità lo rende, ribadisco, assai limitato.
Con il 18-135 2,8-4 si guadagna in versatilità sia come range focale che come luminosità, rendendo utilizzabile in più occasioni l'apparecchio. Come qualità finale credo che le due ottiche sostanzialmente si sovrappongano.
Personalmente, e questo è ovviamente dettato dalle preferenze personali, ai medi e corti zoom ho sempre preferito l'ottica fissa "normale" che concede più qualità e luminosità, obbligandomi a fare solo qualche passo avanti o indietro per comporre la foto.
Per il prosumer non sono così drastico, la qualità è spesso molto elevata. La distinzione con le reflex andrebbe fatta per destinazione d'uso più che per prestazioni (sempre che si sia d'accordo su cosa intendere per prosumer).
Per il resto concordo assolutamente.
SAluti
Lorenzo
Mi stupisce che nessuno ti abbia chiesto quali focali tu usassi ora con la compattina, comunque TUTTI agli inizi siamo affascinati dai lunghi teleobiettivi perchè sono grossi e costosi, solo che poi con l'andare del tempo ci accorgiamo che (a meno di essere fotografi di sport o animalisti) la maggior parte del tempo i teleobiettivi restano a prendere la polvere sugli scaffali o nelle borse e che la maggior parte delle foto le facciamo con le focali da 35 a 100 mm (come giustamente si sono accorte le case costruttrici che non a caso montano questa escursione di focali sulla maggior parte delle compatte).
Quindi personalmente ritengo valido sia il consiglio di comprare l'ottica del Kit che costa 100 euro e li vale senz'altro tutti come pure del Sigma 18-125, poi se ti accorgi di avere limitazioni in qualche senso puoi sempre correggere il tiro comprando l'ottica che ti serve e non rimpiangi certo la spesa fatta per l'ottica universale.
Il discorso compatta "prosumer" lo lascerei abbondantemente perdere ;)
Se effettivamente l'ottica 18-125 è veramente valida sarebbe molto versatile per le focali che copre ed eviterebbe di girare con troppo materiale al seguito. Ma penso che già da subito un teleobiettivo sarebbe da comprare. Non è che sono affascinato da obiettivi costi ed ingombranti (io infatti cerco proprio il contrario), il fatto è che non mi va di spendere 900 euro per la macchina fotografica e poi avere ancora qualcosa che manca (come mancava alla compatta, infatti lo zoom era un limite).
Concordo che non è un obiettivo da usare tutti i giorni ma è sicuramente utile (infatti non pretendo un 300-800, ma un piccolo 55-200 equivalente ad un 80-300) e penso che lo comprerei comunque, rimane sempre la scelta tra quale dei due... :(
Ciaooo :)
.............
Per il prosumer non sono così drastico, la qualità è spesso molto elevata. La distinzione con le reflex andrebbe fatta per destinazione d'uso più che per prestazioni (sempre che si sia d'accordo su cosa intendere per prosumer).
Per il resto concordo assolutamente.
SAluti
Lorenzo
Sulla parte che ho tagliato siamo sostanzialmente d'accordo a parte che con i 100 Euro del 18-55 ci compri una bottiglia di Brunello di Montalcino quindi per un'obiettivo sono senz'altro pochi soldi ;)
Per le prosumer intendo le 8MP tipo 8800 ecc. che hanno si una resa elevata però SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in condizioni di luce ottimali e costano ad oggi quanto se non più di una reflex entry level quindi come ho detto lascerei abbondantemente perdere, se si scende di categoria tipo una G6 o un FZ20 visto che costano intorno ai 500/600 Euro ancora ci siamo però vale sempre il discorso di prima, poi dipende da quale uso uno intende fare della propria macchina fotografica, io ad esempio per fare le foto ricordo e istantanee a mio figlio non cambierei per niente al mondo la mia Ixus perchè mi da la qualità che mi basta ed è sufficientemente piccola da portarla sempre ma proprio sempre con me.
Ciao
Ciao a tutti,
navigando un po', soprattutto nel sito che mi ha consigliato Stigmata, e nei siti dei vari produttori, devo dire che sono convinto di quello che andrò ad acquistare.
Ho optato per la EOS350D solo corpo alla quale abbinerò l'obiettivo SIGMA 18-125. Il prezzo mi sembra buono e i commenti ricevuti anche perciò lo "scenoso" teleobiettivo lo lascio da parte per il momento e magari lo comprerò più avanti.
Poco fa ho trovato un paio di siti elencati nella sezione consigli per gli acquisti e i prezzi mi sembrano ottimi... adesso mi resta da capire come funziona il discorso della garanzia dato che sono in italia ma abbastanza lontani da casa mia... o meglio, uno è a 70 km ma il prezzo è più alto di 80 euro perciò penso di comprare in un negozio on-line che ha sede a San Marino...
Speriamo in bene... Ciao e grazie ancora a tutti...
PS già che ci siamo se conoscete qualche posto che fa dei buoni prezzi fatemi sapere... ;)
Stigmata
28-07-2005, 16:38
direi che hai fatto una buona scelta :)
tra l'altro su fredmiranda, in questa pagina (http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=257&sort=7&cat=37&page=2), la lente prende 7.5 come "overall rating" e viene raccomandata dall'88% della gente che l'ha usata... non male direi :D
Ciao a tutti,
navigando un po', soprattutto nel sito che mi ha consigliato Stigmata, e nei siti dei vari produttori, devo dire che sono convinto di quello che andrò ad acquistare.
Ho optato per la EOS350D solo corpo alla quale abbinerò l'obiettivo SIGMA 18-125. Il prezzo mi sembra buono e i commenti ricevuti anche perciò lo "scenoso" teleobiettivo lo lascio da parte per il momento e magari lo comprerò più avanti.
Poco fa ho trovato un paio di siti elencati nella sezione consigli per gli acquisti e i prezzi mi sembrano ottimi... adesso mi resta da capire come funziona il discorso della garanzia dato che sono in italia ma abbastanza lontani da casa mia... o meglio, uno è a 70 km ma il prezzo è più alto di 80 euro perciò penso di comprare in un negozio on-line che ha sede a San Marino...
Speriamo in bene... Ciao e grazie ancora a tutti...
PS già che ci siamo se conoscete qualche posto che fa dei buoni prezzi fatemi sapere... ;)
Per Canon basta che hai la garanzia europea e la macchina te la riparano in garanzia in qualsiasi centro assistenza canon, per Sigma non saprei.....
Per Canon basta che hai la garanzia europea e la macchina te la riparano in garanzia in qualsiasi centro assistenza canon, per Sigma non saprei.....
Quindi non c'è bisogno di fare riferimento al punto vendita? Cioè se vedo che non funziona bene da subito posso andare in un centro canon e nel caso di guasto ci pensano loro a sistemarla o a farmene avere una nuova? Se fosse così sarebbe davvero un ottima cosa... e potrei risparmia qualcosa comprando dal negozio di San Marino!
Ciaoooo :)
Quindi non c'è bisogno di fare riferimento al punto vendita? Cioè se vedo che non funziona bene da subito posso andare in un centro canon e nel caso di guasto ci pensano loro a sistemarla o a farmene avere una nuova? Se fosse così sarebbe davvero un ottima cosa... e potrei risparmia qualcosa comprando dal negozio di San Marino!
Ciaoooo :)
Certo, se hai un centro assistenza vicino ti conviene senz'altro, per la nuova legge sulle garanzie, il primo riferimento resta il negozio, però non esclude gli altri, è una agevolazione, comunque si parla di riparazioni, per una macchina da sostituire perchè non funzionante da subito :sgrat sgrat: il riferimento resta il negozio (credo) anche se la seccatura resta solo il dover spedire la macchina e comunque la macchina la puoi comprare anche in un paese CEE e la garanzia vale con gli stessi termini.
Certo, se hai un centro assistenza vicino ti conviene senz'altro, per la nuova legge sulle garanzie, il primo riferimento resta il negozio, però non esclude gli altri, è una agevolazione, comunque si parla di riparazioni, per una macchina da sostituire perchè non funzionante da subito :sgrat sgrat: il riferimento resta il negozio (credo) anche se la seccatura resta solo il dover spedire la macchina e comunque la macchina la puoi comprare anche in un paese CEE e la garanzia vale con gli stessi termini.
Grazie delle info... cmq sul sito di San Marino è specificato che la macchina ha la garanzia Italiana...
Cmq ho mandato loro una mail perché c'è scritto che la fotocamera non è disponibile ma è in arrivo... Se mi rispondono velocemente bene, altrimenti mi butto sul negozio di Lecco e se sono più veloci ed esaurienti nelle risposte vorrà dire che spenderò qualcosina in più ma andrò a comprare da loro (sono 40 euro di differenza e non 80 come ho indicato prima...).
Ciaooo
Fotocamera ed obiettivo acquistati... ora aspetto solo che arrivino a casa in settimana...
Grazie ancora per i consigli! ;)
La fotocamera e l'obiettivo sono arrivati e ho già avuto modo di provarli... sono veramente soddisfatto dell'acquisto, grazie a tutti per gli ottimi consigli! :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.