View Full Version : nVidia G70 non vi ha impressionato? Che ne direste di G80?
bartolino3200
27-07-2005, 18:09
Come riportato sul sito amdplanet nVidia avrebbe lasciato trapelare già qualcosa sul futuro chip G80.
Grandi le novità come processo costruttivo del chip, 90nm la shader architecture unificata, il supporto la WGF 2.0 e frequenze di core anche fino a 1GHz.
Il link alla notizia:
http://news.amdplanet.it/archivio/news/1/3872
Wizard77
27-07-2005, 18:23
per quanto riguarda gli shader unificati
Un secondo tema di notevole interesse mutuato dalle più recenti architetture delle console è quello dell'architettura a shader unificati. NVIDIA prevede di adottare questo modello in future generazioni dei propri chip video desktop per PC?
Faccio alcune premesse indispensabili: lo unified programming model, il modello di programmazione unificato, presentato da Microsoft nelle proprie API è un'idea eccellente. L'API tuttavia dice di avere un approccio unificato alla programmazione, non come questo approccio debba avvenire via hardware all'interno della GPU. Per questo motivo, l'API non dice in nessun modo che la programmazione debba avvenire con un'architettura unificata, o con pixel e vertex shader separati: l'importante per l'API è il risultato finale generato a video.
Per meglio capire i benefici o i limiti di un'architettura a shader unificati bisogna premettere che tipo di carico ed elaborazioni vengano svolte dagli shader:
* vertex shader: si tratta di operazioni soprattutto in floating point
* pixel shader: buona parte del workload è legato alle textures
Le due tipologie di operazioni sono quindi molto diverse tra di loro; un'architettura unificata permette di ottenere, sia per pixel che per vertex shader, dei valori prestazionali di picco che sono più elevati rispetto ad un'architettura con shader separati. La spiegazione è ovvia: c'è un'unica risorsa hardware per elaborare pixel e vertex shader, di potenza complessivamente più elevata rispetto a quanto singolarmente sono in grado di elaborare i singoli pixel pipeline e vertex pipeline di un'architettura non unificata.
Il vantaggio in termini di prestazioni massime, tuttavia, si scontra con i limiti propri di come i calcoli su pixel e vertex shader debbano venir eseguiti. L'obiettivo di un'architettura unificata è quella di cercare di saturare sempre e comunque le risorse hardware disponibili, eseguendo sia pixel che vertex shader. Se il chip video non è in grado di occupare sempre lo shader unificato con calcoli da eseguire, bilanciando l'esecuzione di pixel e vertex shader a seconda di quanto richiesto dalla scena per essere generata correttamente, si corre il rischio di avere colli di bottiglia e un non ottimale sfruttamento.
Pensando al mondo delle console, dove la piattaforma hardware non viene modificata per i mediamente 5 anni del proprio ciclo di vita, l'approccio unificato per pixel e vertex pipeline può avere senso in quanto i games developer continueranno ad utilizzare la stessa piattaforma per anni. Personalmente, tuttavia, credo che al momento attuale l'approccio con architetture separate sia preferibile, sia per l'approccio più semplice alla programmazione, sia per le prestazioni.
La programmazione con architettura unificata è su carta più semplice rispetto ad una con architettura separata, almeno ad una prima analisi superficiale. Se si vuole cercare di ottenere la massima efficienza dal proprio codice, sfruttando al meglio l'architettura unificata, ci si accorge però di come questo possa richiedere al programmatore, soprattutto nel breve periodo, uno sforzo ancor più importante che nella programmazione con pixel e vertex pipeline separate.
L'approccio con architettura unificata, quindi, potrà diventare applicabile con benefici tangibili all'architettura delle GPU per PC nel momento in cui i programmatori saranno in grado di sfruttare al meglio questa risorsa hardware, senza dover necessariamente impiegare molto tempo nell'ottimizzazione del codice.
Alcune indiscrezioni, che riporto nella forma di rumors non confermati, dicono che alcuni games developer stanno programmando titoli per Xbox 2 utilizzando l'architettura unificata per i soli pixel shader, passando al processore della console le operazioni legate ai vertex shader.
bartolino3200
27-07-2005, 20:04
per quanto riguarda gli shader unificati
Direi che il tuo intervento è azzeccato!!!
E' tratto dall' intervista fatta qui su hwupgrade?
Sai me la sono persa :doh: vado subito a rimediare e me la leggo tutta!!!
Wizard77
27-07-2005, 20:07
Direi che il tuo intervento è azzeccato!!!
E' tratto dall' intervista fatta qui su hwupgrade?
Sai me la sono persa :doh: vado subito a rimediare e me la leggo tutta!!!
si tratta dall'intervista fatta da su hwupgrade
bartolino3200
31-07-2005, 10:16
si tratta dall'intervista fatta da su hwupgrade
Appunto, interessantissima.
Dark Schneider
31-07-2005, 12:03
Non mi ha impressionato. Ma non mi aspettavo chissà che cosa.Mi aspettavo un buon potenziamento di NV40 e niente di rivoluzionario.
Certo a me interessa tantissimo l'architettura unificata ed infatti i miei occhi sono puntati per R620 e NV50. Appuntamento tra un anno o poco più in concomitanza con Longhorn. :)
Come riportato sul sito amdplanet nVidia avrebbe lasciato trapelare già qualcosa sul futuro chip G80.
Grandi le novità come processo costruttivo del chip, 90nm la shader architecture unificata, il supporto la WGF 2.0 e frequenze di core anche fino a 1GHz.
Il link alla notizia:
http://news.amdplanet.it/archivio/news/1/3872
La trovo una possibilita' molto ma molto remota.
Dark Schneider
31-07-2005, 14:46
La trovo una possibilita' molto ma molto remota.
Intendi il core ad 1 Ghz? Quello è impossibile in effetti.
Però qlc mi fa pensare che NV50 avrà 500 milioni di transistor...almeno Kirk nell'intervista ad HwUpgrade ha detto che nel giro di un anno si potrà pensare a gpu di tale complessità. :) Non ha detto che il prossimo chip video avrà 500 milioni di transistor, però fa capire che non è una cosa impensabile tra un anno(per me li avrà).
Come riportato sul sito amdplanet nVidia avrebbe lasciato trapelare già qualcosa sul futuro chip G80.
Grandi le novità come processo costruttivo del chip, 90nm la shader architecture unificata, il supporto la WGF 2.0 e frequenze di core anche fino a 1GHz.
Il link alla notizia:
http://news.amdplanet.it/archivio/news/1/3872
:sbavvv: :sbavvv:
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
OvErClOck82
31-07-2005, 21:14
:sbavvv: :sbavvv:
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
aspetta e spera :Prrr:
bartolino3200
24-08-2005, 19:45
aspetta e spera :Prrr:
Io non mi sorprenderei poi così tanto.
bartolino3200
26-08-2005, 16:28
Intendi il core ad 1 Ghz? Quello è impossibile in effetti.
Però qlc mi fa pensare che NV50 avrà 500 milioni di transistor...almeno Kirk nell'intervista ad HwUpgrade ha detto che nel giro di un anno si potrà pensare a gpu di tale complessità. :) Non ha detto che il prossimo chip video avrà 500 milioni di transistor, però fa capire che non è una cosa impensabile tra un anno(per me li avrà).
COnsidera che già r520 si vociferà avrà core a 800 MHz...
conan_75
26-08-2005, 16:47
Io sinceramente ero piacevolmente rimasto impressionato dalla 6800Ultra; questa 7800GTX puzza di vecchio anche se è appena uscita.
Dopo R520 penso Nvidia tiri fuori un'altra scheda "da leoni", quindi stiamo a vedere.
bartolino3200
26-08-2005, 17:45
Io sinceramente ero piacevolmente rimasto impressionato dalla 6800Ultra; questa 7800GTX puzza di vecchio anche se è appena uscita.
Dopo R520 penso Nvidia tiri fuori un'altra scheda "da leoni", quindi stiamo a vedere.
Come ti ho anche scritto sull' altro 3d ribadisco: "Ati intanto è ancora ferma a X800 o sbaglio?
Il suo progettino intermedio quale è stato X850XT PE ?
Per quanto riguarda la 7800 Ultra si vocifera di un core nuovo con processo produttivo differente, ovvio solo voci."
DarKilleR
26-08-2005, 19:20
un chip del genere è improponibile per almeno un altro anno e mezzo....
bartolino dove hai trovato le voci di un nuovo chip completamente differente per la 7800 Ultra???
tutte le news che ho letto parlano di G70 leggermente modificato e frequenze + alte, sempre a 0.11 nm e 24 pipe.
ed in oltre le WGF 2.0 saranno implementate sulla prossima generazione di schede video e non l'attuale...mi sembra è scritto anche sull'intervista.
Come ti ho anche scritto sull' altro 3d ribadisco: "Ati intanto è ancora ferma a X800 o sbaglio? (commento malizioso da fanboy :rolleyes: )
peccato che quel "progettino" fatto per contrastare la 6800 ultra dia del filo da torcere in quanto a prestazioni alla 7800 GTX...che naturalmente attualmente è superiore.
bartolino3200
26-08-2005, 19:38
un chip del genere è improponibile per almeno un altro anno e mezzo....
bartolino dove hai trovato le voci di un nuovo chip completamente differente per la 7800 Ultra???
tutte le news che ho letto parlano di G70 leggermente modificato e frequenze + alte, sempre a 0.11 nm e 24 pipe.
ed in oltre le WGF 2.0 saranno implementate sulla prossima generazione di schede video e non l'attuale...mi sembra è scritto anche sull'intervista.
(commento malizioso da fanboy :rolleyes: )
peccato che quel "progettino" fatto per contrastare la 6800 ultra dia del filo da torcere in quanto a prestazioni alla 7800 GTX...che naturalmente attualmente è superiore.
E che te devo dì, se lo dici tu so' fanboy, evviva Roma Capitale d' Italia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.