View Full Version : Le raccomandate ora si mandano direttamente dal pc
Redazione di Hardware Upg
27-07-2005, 15:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15100.html
Un accordo siglato tra Microsoft Italia e Poste Italiane permette l'invio di raccomandate utilizzando comodamente il proprio pc.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Soul_to_Soul
27-07-2005, 16:10
Servizi simili erano già disponibili, ma avere integrato un menu apposito in word o in excel è davvero grandioso...il sovrapprezzo poi non mi sembra affatto pesante...
Naturalmente, scommetto che molti preferirebbero consegnare la loro posta brevi manu solo per non dare soddisfazione a Microsoft...
Invece a me il sovrapprezzo sembra pesante, considerando che probabilmente questo sistema costa meno a tutti quanti dovrebbero incentivarlo maggiormente. L'italia non è messa cosi male come si crede con l'informatizzazione dei servizi delle P.A., ma finchè la stragtegia è quella di far pagare di più la "comodità" id fare una raccomandata a casa, anzichè meno perchè produrre il servizio costa di meno, allora non si andrà mai tanto lontano.
Anyway, ben venga!
Sharpnel
27-07-2005, 16:16
O magari i tantissimi utenti che usano Mac, Linux o non usano Office, no?
aspetta aspetta... io ho già sentito i soliti che sono partiti in tromba con le solite cose, tipo che "se non abususasse della sua posizione predominante non avrebbe mai il controllo totale di un servizio di questo tipo".
da qualche parte c'è scritto che poste italiane ha concesso in esclusiva il servizio a microsoft (cosa che tra l'altro in un mercato che si definisce tale potrebbe anche accadere: io ti fornisco certe condizioni e tu mi fornisci l'esclusiva)?
se non offre servizi nuovi, non fa un cazzo, se offre servizi nuovi, si inventano le cose per dire che è peggio di quando non li offriva... siamo alle cozzeee :D
Invece a me il sovrapprezzo sembra pesante, considerando che probabilmente questo sistema costa meno a tutti quanti dovrebbero incentivarlo maggiormente.
in più a carico delle poste c'è la stampa del foglio e della busta, e l'imbustamento, mi viene difficile pensare che costi di meno che prendere la busta già fatta e finita e metterla nel sacco
Credevo si trattasse della posta elettronica certificata con valore legale. Invece, non si tratta altro che di delegare alle Poste la gestione di pezzi di alberi morti. Mi fa venire in mente certa gente che si fa stampare la posta elettronica dalla segretaria per leggerla!
Senza contare che, secondo me, un servizio pubblico non dovrebbe dipendere dal possesso di oscuri e costosi programmi di nicchia dal futuro dubbio come Word e Excel.
Senza contare che, secondo me, un servizio pubblico non dovrebbe dipendere dal possesso di oscuri e costosi programmi di nicchia dal futuro dubbio come Word e Excel.
cos'è che dicevo poc'anzi? :tapiro:
Scusa FX, visto che appena senti odore di Microsoft parti in quarta a criticare le critiche prima ancora che queste esistano, ti faccio una proposta. Apriamo un forum apposito, lo riempiamo di cose come "M$ SUXX!!! LiNuX ROOOLZ!!!", e poi ti lasciamo lì da solo a divertirti. Almeno altrove si riuscirà a discorrere amabilmente, no?
L'idea sarebbe bella, ma a me non toglie l'obbligo di andare alle poste
quando sto male a spedire il certificato medico all'INPS...entro max due giorni... :muro:
Mi ricordo bene infatti le file alla posta con la febbre....
Che schifo di sistema... all' estero il medico manda lui tramite il fax il certificato all'INPS estera..
DevilsAdvocate
27-07-2005, 16:34
se non offre servizi nuovi, non fa un cazzo, se offre servizi nuovi, si inventano le cose per dire che è peggio di quando non li offriva... siamo alle cozzeee :D
Parli di Poste Italiane? Postepay e' stata una grandissima invenzione!!!
Se invece parli di MS..... chi le ha mai chiesto di offrire servizi?
Buon software semmai.... :rolleyes:
Postepay e' stata una grandissima invenzione
Beh, oddio, le carte di credito virtuali ormai ci sono in tutti i paesi, dovevano adeguarsi in qualche modo. Tra l'altro come servizio è assai osceno, 1 una volta 2 mi ritrovo con doppio addebito.
simone1974
27-07-2005, 16:43
L'idea sarebbe bella, ma a me non toglie l'obbligo di andare alle poste
quando sto male a spedire il certificato medico all'INPS...entro max due giorni... :muro:
Mi ricordo bene infatti le file alla posta con la febbre....
Che schifo di sistema... all' estero il medico manda lui tramite il fax il certificato all'INPS estera..
Io vado direttamente all'INPS e inbuco il certificato nel terminale a lettura automatica!
Riguardo poste e MS. Proprio oggi parlavo con un collega che le Poste sono in strettissimissima collaborazione con mamma MS e che tutti i progetti software sviluppati per loro devono basarsi su tecnologie MS ;)
Non mi sembra una grande trovata semplicemente perchè si presuppone il fatto di avere Word e Excel.Io che uso OpenOffice perchè sono fuori?
Perchè non ho la plug in?E non venitemi a dire che OpenOffice è inferiore a MS Office.
"Poste Italiane si occupa della stampa, dell'imbustamento e ...."
E la privacy, dove va a finire? :mbe:
simone1974
27-07-2005, 16:47
Non mi sembra una grande trovata semplicemente perchè si presuppone il fatto di avere Word e Excel.Io che uso OpenOffice perchè sono fuori?
Perchè non ho la plug in?E non venitemi a dire che OpenOffice è inferiore a MS Office.
E' una questione commerciale.
Soul_to_Soul
27-07-2005, 16:53
Fan100, non parlare a sproposito.
Nessuno ti taglia fuori, solo che al momento Poste Italiane ha scelto come partner Microsoft, e di conseguenza si adegua.
Microsoft fornirà i plug-in necessari per l'integrazione con il suo software (come qualcuno ha fatto notare, Microsoft fornisce il software di integrazione e NON il servizio).
Se io fossi stato Poste Italiane avrei scelto Microsoft come partner, in modo da assicurarmi la fetta di utenti più grande.
Anche tu avresti fatto la stessa cosa, o sei disposto a negarlo?
In ogni caso, nessuno vieta al Sig. Openoffice di proporre a Poste Italiane un plug-in per i suoi prodotti: la notizia non parla di alcuna esclusiva.
Prima di aprire la bocca a caso, leggete le news.
Senza aggiungervi nulla di fuorviante, please.
O magari i tantissimi utenti che usano Mac, Linux o non usano Office, no?
Ma uno che si informa prima di parlare no??
Queste raccomandate si possono ANCHE mandare tramite web da qualsiasi piattaforma!
DevilsAdvocate
27-07-2005, 16:57
Dove hai letto che si possono mandare via web? la notizia non lo riporta....
Soul_to_Soul
27-07-2005, 16:58
Beh certo, con quello piratato si deve SEMPRE PRETENDERE di poter fare tutto, no?
konqueror
27-07-2005, 17:10
Servizi simili erano già disponibili, ma avere integrato un menu apposito in word o in excel è davvero grandioso...il sovrapprezzo poi non mi sembra affatto pesante...
Naturalmente, scommetto che molti preferirebbero consegnare la loro posta brevi manu solo per non dare soddisfazione a Microsoft...
infatti 50centesimi di sovrapprezzo sono pochi, eviti di andare alla posta ed eviti di fare la fila soprattutto
Graphicmaniac
27-07-2005, 17:55
Scusate ma io il sovrapprezzo proprio non lo vedo :''
software gratis
e paghi la raccomandata 3,5 euro anzikè 3,2, una busta imbottita costa 20 centesimi, fate un pò voi, aggiungeteci la benzina per arrivare all'uffivcio postale, l'eventuale costo del parcheggio e l'azzeramento del tempo di attesa, bhe credo che di sovrapprezzo infondo non ci sia davvero nulla, semmai il contrario
p.s io comuqnue ho la posta sotto casa mia :D
In ogni caso, nessuno vieta al Sig. Openoffice di proporre a Poste Italiane un plug-in per i suoi prodotti: la notizia non parla di alcuna esclusiva.
Prima di aprire la bocca a caso, leggete le news.
io odio quelli che appena si dice la parola "microsoft" vanno in tilt cerebrale, perchè alla fin fine in tutto questo rumore che si fa le opposizioni REALI a microsoft diventano una tra le tante isterie dei soliti fanatici linux o mac.
e basta gridare al lupo al lupo... ma contate fino a 10 prima di postare, su
magilvia
27-07-2005, 18:25
FX ti rendi conto che stai dando contro ai fan boy con la vemenza di un fan boy ? Hai presente la storia della pagliuzza e della trave ?
Scusa FX, visto che appena senti odore di Microsoft parti in quarta a criticare le critiche prima ancora che queste esistano, ti faccio una proposta. Apriamo un forum apposito, lo riempiamo di cose come "M$ SUXX!!! LiNuX ROOOLZ!!!", e poi ti lasciamo lì da solo a divertirti. Almeno altrove si riuscirà a discorrere amabilmente, no?
LOL quoto
Nessuno ti taglia fuori, solo che al momento Poste Italiane ha scelto come partner Microsoft, e di conseguenza si adegua.
E invece io che uso openoffice mi sento tagliato fuori perchè non andrò mai a comprare office solo per questo servizio.
Se io fossi stato Poste Italiane avrei scelto Microsoft come partner, in modo da assicurarmi la fetta di utenti più grande.
Anche tu avresti fatto la stessa cosa, o sei disposto a negarlo?
E invece sbagli perchè appunto se avessero scelto Ooo avrebbero coperto un bacino più grande in quanto tutti gli utenti office possono scaricarsi e usare openoffice mentre non vale il contrario.
resta il fatto che far pagare di più un servizio che ha loro costa meno mi sembra una boiata. Guardate l'esempio delle banche: un bonifico fatto via internet costa la metà o meno di quello della filiale.
Il mio parere è che siccome si è messa di mezzo un'ulteriore azienda (MS), bisogna far guadagnare pure questa, azzerando la riduzione del costo. E qui si torna al: era meglio usare software gratuito, aperto, opppure più semplicemente un software a se stante che non covesse necessariamente interfacciarsi con un programma office
Andre_Santarell
27-07-2005, 18:36
a me il sovrapprezzo sembra davvero molto molto alto
faccio infatti notare che da 2.8euro si passa a 3.5euro (+1/4 del totale.. mi sembra considerevole se proporzionato al prezzo)
inoltre non capisco perché parlarne così tanto..ieri era addirittura al tg 5 questa notizia :)
ma la posta raccomandata online esiste da tanto tanto tempo :) non mi pare una notizia così rilevante
anche xké la novità consiste solo nel supporto di microsoft credo..
attendo commenti
ciao
Andrea
anche xké la novità consiste solo nel supporto di microsoft credo..
Andrea
Capito il servizio al tg5? A parte il fatto che considerarlo un tg ormai è da folli (e lo dico in generale, non per questa notizia :rolleyes: )
FX ti rendi conto che stai dando contro ai fan boy con la vemenza di un fan boy ? Hai presente la storia della pagliuzza e della trave ?
tu fai parte di quelli, è ovvio che devi dire così... basta quotare questa frase per rendersene conto:
E invece sbagli perchè appunto se avessero scelto Ooo avrebbero coperto un bacino più grande in quanto tutti gli utenti office possono scaricarsi e usare openoffice mentre non vale il contrario.
non sapete tenere i piedi per terra, ripeto, fate il gioco di ms
dotlinux
27-07-2005, 19:10
Leggerlo da me sembrerá assurdo ma ...
Onestamente dobbiamo dire che il servizio é stato offerto soprattutto per venire incontro alle aziende.
Aziende che nel 99% dei casi utilizzano Office (giustamente)!
Avró fatto in 9 anni migliaia di istallazioni di sistemi linux in aziende medio-grandi, tutte limitate al lato server.
Pensate veramente che cercare di portare linux sui desktop gli faccia bene?
Anche nei paesi nordici, paladini dell'Open, linux ha attecchito solo a livello server. Non fatevi infinocchiare da quello che si dice in giro. ;)
NO flame plz
sinceramente è da molto tempo ke è possibile inviare raccomandate online dal sito di Posteitaliane, e il prezzo è sempre stato di 3,50€ minimo, in realtà credo ke la news è solo la disponibilità di un plug-in x Office, nessuno si lamenta se una softwarehouse sviluppa un plig-in x photoshop e nn lo rende disponibile anke x corel
nicgalla
27-07-2005, 19:28
sembre più Microsoft toccherà beccarci amici, nelle automobili, nella televisione via internet e ora anche nei servizi postali....
Non si tratta di colpevolizzare MS a tutti i costi, se fa dei buoni prodotti ben venga. Sarei tuttavia ben più contento che la P.A. usasse Linux e software O.O. così pagheremmo meno tasse e saremmo liberi da formati proprietari che impediscono la concorrenza
maxithron
27-07-2005, 19:33
sembre più Microsoft toccherà beccarci amici, nelle automobili, nella televisione via internet e ora anche nei servizi postali....
Non si tratta di colpevolizzare MS a tutti i costi, se fa dei buoni prodotti ben venga. Sarei tuttavia ben più contento che la P.A. usasse Linux e software O.O. così pagheremmo meno tasse e saremmo liberi da formati proprietari che impediscono la concorrenza
OT
non ci credo più in queste affermazioni. Sono solo fantasie, dimostrate dal fatto che quando una casa fa un modulo closed per il kernel per far funzionare la scheda video, tutti che non si fanno più problemi sulla "filosofia" ma lo buttano sul pratico e lo installano dicendo "casa_del_caso rulez". e se non ci credete date uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985247
/OT
Mmmm! Io non riesco a capire tutto questo astio verso ms verso poste verso pinco verso pallino!!!
Poste sta ampliando un servizio e cerca di dare maggiore comodità;
Oramai il computer è a portata di molti e si sta integrando con tutto e, ragionando da imprenditore, se devo offrire un servizio telematico su vasta scala ho bisogno di un software prima di tutto conosciuto e diffuso e quale è l'alternativa a office di microsoft? E badate bene che non parlo solo di valore del software ma di base installata.
Certo, altre alernative a office ci sono ma quanto sono diffuse o conosciute? Penso che il mio concetto sia chiaro.
Se avete una ditta che copre tutto il territorio italiano ed europeo a chi vi rivolgete per diffondere un servizio? a openOffice perchè è meglio e gratuito ma lo usano 4 gatti o a office che fa schifo è microsoft abbasso il monopolio?
Per il sovraprezzo alcuni commenti mi sembrano fuori luogo! Non mi sembra cosi elevato.
Mettetevi nei panni di una persona che lavora e i suoi orari non coincidano con l'apertura degli sportelli, che per arrivare al piu vicino officio postale ci metta almeno mezzora, posto auto coda disagi da traffico.ecc!
quei 50 cent o quell'euro in piu li si spendono in macchina e anche di piu!
E poi mica è obbligatorio spedire raccomandate in questo modo; è solo una scelta in piu che ha il cliente e ben venga
ma poi la cosa assurda è:
se facevano una widget per tiger / un plugin per iLife, apple è sempre avanti
se facevano un plugin per OOO, quant'è figo OOO
se terze parti facevano un plugin per office, bell'idea
se lo fa microsoft, una valanga di menate
oh, lo volete in OOO? scrivete il plugin per OOO, mi sa che ci fate anche i soldi. e poi arriverà quello che usa staroffice e farà le stesse menate, e così via.
la cosa bella di chi usa sistemi alternativi è che poi pretende che le cose vengano sviluppate anche per lui, ma solo per lui, delle altre minoranze chissenefrega... nessuno si è ricordato infatti che oltre a openoffice esistono altre suite analoghe
per inciso, uso openoffice, e ho una decina di macchine linux, non per questo ogni cosa mi metto a sbattere i piedi per terra a ogni cosa che fa microsoft
Non si tratta di colpevolizzare MS a tutti i costi, se fa dei buoni prodotti ben venga. Sarei tuttavia ben più contento che la P.A. usasse Linux e software O.O. così pagheremmo meno tasse e saremmo liberi da formati proprietari che impediscono la concorrenza
Questo e' tutto da dimostrare (anzi, in molti casi si e' gia' dimostrato il contrario).
Nel costo del software non va contata solo la licenza, anzi, e' il costo di gran lunga minore, ma va contata anche la produttivita', il costo dell'assistenza, la formazione del personale.
maxithron
27-07-2005, 19:47
Questo e' tutto da dimostrare (anzi, in molti casi si e' gia' dimostrato il contrario).
Nel costo del software non va contata solo la licenza, anzi, e' il costo di gran lunga minore, ma va contata anche la produttivita', il costo dell'assistenza, la formazione del personale.
ehh no caro Fek :O
questo la dice lunga sulle mire monopolistiche bla bla bla !!
Leggerlo da me sembrerá assurdo ma ...
Onestamente dobbiamo dire che il servizio é stato offerto soprattutto per venire incontro alle aziende.
Aziende che nel 99% dei casi utilizzano Office (giustamente)!
Avró fatto in 9 anni migliaia di istallazioni di sistemi linux in aziende medio-grandi, tutte limitate al lato server.
Pensate veramente che cercare di portare linux sui desktop gli faccia bene?
Anche nei paesi nordici, paladini dell'Open, linux ha attecchito solo a livello server. Non fatevi infinocchiare da quello che si dice in giro. ;)
NO flame plz
Niente flame, però informati prima di parlare. è risaputo, ed è una notizia che google ti può confermare, che nel settore delle grandi aziende openofice ha il 14% di mercato... Il link qui sotto è uno dei tanti, il primo che ho trovato...
http://www.mcjohn.it/modules/news/article.php?storyid=14
Riguardo poi all'adozione di linux o comunque di software open solo a livello server, ti basta guardare nella sezione Linux di questo forum, nella sottosezione news. Moltissime pubbliche amministrazioni stanno atttuando o progettano il passaggio (in primis monaco) e nel nord europa alcuni politici lungimiranti hanno dichiarato che per i contatti tra PA e cittadini si devono usare per legge solo format aperti. Non sono previsioni, è già realtà, trovi tutto nella sezione del forum che ti ho indicato...
le poste invece vanno al contrario annunciando che solo chi ha la suite MS può usare un servizio, servizio che sarà più costoso della controparte sportellistica. Da sempre l'informatizzazione ha ridotto i costi. Qui invece...
Andre_Santarell
27-07-2005, 20:11
Capito il servizio al tg5? A parte il fatto che considerarlo un tg ormai è da folli (e lo dico in generale, non per questa notizia :rolleyes: )
quel servizio mi è sembrato più uno spot per poste italiane che altro.. mi ha lasciato abbastanza stupito.. ho pensato quasi fosse uno di quei servizi a pagamento che via via fanno
ma mi ha stupito che lo presentassero come novità assoluta:) ripeto, esiste da molti mesi come servizio :)
non capisco xké dare alla notizia tanto rilievo in un telegiornale dopo mesi e mesi che tale servizio esisteva già
a mio giudizio poi il discorso plugin è ininfluente..
uno anche prima poteva scrivere il tutto direttamente sul form delle poste.. quindi alla fine il ruolo del plugin è molto molto marginale :)
Andre_Santarell
27-07-2005, 20:15
sembre più Microsoft toccherà beccarci amici, nelle automobili, nella televisione via internet e ora anche nei servizi postali....
Non si tratta di colpevolizzare MS a tutti i costi, se fa dei buoni prodotti ben venga. Sarei tuttavia ben più contento che la P.A. usasse Linux e software O.O. così pagheremmo meno tasse e saremmo liberi da formati proprietari che impediscono la concorrenza
non c'entra.. microsoft credo abbia solo un ritorno d'immagine, e nessun altro guadagno.. faccio infatti notare che tale servizio costava 3.5 euro (ossia il 25% in più mica noccioline della raccomandata normale) anche prima che microsoft lasciasse il plugin
ciao :)
Niente flame, però informati prima di parlare. è risaputo, ed è una notizia che google ti può confermare, che nel settore delle grandi aziende openofice ha il 14% di mercato... Il link qui sotto è uno dei tanti, il primo che ho trovato...
senza flame, il servizio non si rivolge solo alle grandi aziende e tantomeno quella ricerca mi sembra sia contestualizzata all'Italia.
Riguardo poi all'adozione di linux o comunque di software open solo a livello server, ti basta guardare nella sezione Linux di questo forum, nella sottosezione news. Moltissime pubbliche amministrazioni stanno atttuando o progettano il passaggio (in primis monaco) e nel nord europa alcuni politici lungimiranti hanno dichiarato che per i contatti tra PA e cittadini si devono usare per legge solo format aperti. Non sono previsioni, è già realtà, trovi tutto nella sezione del forum che ti ho indicato...
ma al di là del sensazionalismo, il moltissimo rimane una percentuale estremamente ridotta. la quantità non è data da chi fa più clamore, ma dai numeri, e purtroppo i numeri dicono altro. di Monaco non a caso si sente parlare da anni... fin quando si sente parlare dei singoli casi, allora vuol dire che la diffusione è ancora estremamente ridotta.
le poste invece vanno al contrario annunciando che solo chi ha la suite MS può usare un servizio, servizio che sarà più costoso della controparte sportellistica. Da sempre l'informatizzazione ha ridotto i costi. Qui invece...
qui invece ci sono dei costi che non consideri, pur essendo già stato detto. se si trattava di inviare un fax era un paio di maniche (è lecito aspettarsi che costi di meno farlo in via telematica che allo sportello) ma qui in più c'è anche, come già detto:
- la stampa della lettera
- la stampa sulla busta del destinatario
- l'imbustamento
questi passaggi hanno un costo, che se vai a sensazione non cogli, ma c'è. però ripeto al di là delle sensazioni contano i dati oggettivi. il servizio costa di più perchè E' UN SERVIZIO DIVERSO rispetto a quello erogato allo sportello, più ricco e conseguentemente più costoso.
inutile rilevare che la controparte sul web invece non abbia suscitato nessun clamore per i suoi costi, identici a quelli del servizio in office. =)
Andre_Santarell
27-07-2005, 20:28
Mmmm! Io non riesco a capire tutto questo astio verso ms verso poste verso pinco verso pallino!!!
Poste sta ampliando un servizio e cerca di dare maggiore comodità;
Per il sovraprezzo alcuni commenti mi sembrano fuori luogo! Non mi sembra cosi elevato.
Mettetevi nei panni di una persona che lavora e i suoi orari non coincidano con l'apertura degli sportelli, che per arrivare al piu vicino officio postale ci metta almeno mezzora, posto auto coda disagi da traffico.ecc!
quei 50 cent o quell'euro in piu li si spendono in macchina e anche di piu!
E poi mica è obbligatorio spedire raccomandate in questo modo; è solo una scelta in piu che ha il cliente e ben venga
ciao, rispetto il tuo punto di vista ma vorrei far notare che a luogo si parla che l'italia è indietro nelle tecnologie e nello sviluppo.. beh ovviamente l'utilizzo di internet può dare un grosso aiuto
ora, un servizio online costa cmq alle poste spa molto poco xké non devono impiegare una persona allo sportello (e il processo di stampa delle raccomandate online è tutto automatico) inoltre si parla di migliorare il servizio delle poste,
è l'ente stesso che dovrebbe limitare le code alle poste, cosa che non fa xké non può permetterselo :) allora che almeno utilizzi un servizio online a costo pari, non dico superiore, ma pari a quello della raccomandata standard.
inoltre un aumento del 25% mi sembra molto molto elevato in senso assoluto su ogni prodotto
poi certo, sempre meglio che niente è :)
ma ciò non toglie che a tariffe più competitive il servizio sarebbe nettamente migliore sia x chi manda online sia x chi fa meno fila alle poste :)
poste italiane spa mi pare che sia una società che bada molto alla propria immagine, i volantini pubblicitari son molto belli.. ma quando poi uno spedisce in j3 spesso i ritardi sono folli :( e le stesse raccomandate arrivano ben oltre 4
giorni lavorativi.. la cosa meglio delle poste è la parte bancaria.. (postepay e conto bancoposta) ma per le spedizioni nonc'è confronto con gli altri corrieri, e anche le tariffe sono ormai molto alte :(
Il problema di fondo e la non interoperabilità del servizio con tutte le piattaforme.
Ora che la maggioranza di utenti di Ms possa spingere le poste italiane a fornire un plug in solo per i prodotti MS lo posso capire, tuttavia ritengo che escludere in questo modo tutti coloro che usano Linux, Mac OS, Solaris , etc... etc.. potrebbe avere conseguenze in futuro...
Non era meglio una versione via Web? (magari in Java o simile... in fondo si tratta di scrivere testo ed allegare al massimo qualche immagine o la firma digitale... non si può certo spedire un oggetto fisico sulla rete dati)
si ma questa è semplicemente uno sportello postale sul pc (per giunta per sole raccomandate).
una bella publicita per le poste.
samslaves
27-07-2005, 21:20
Funziona solo con Windows ! E OS X e Linux e
samslaves
27-07-2005, 21:22
Solaris.
Le solite fesserie che sforna la buracrazia italiana pappa e ciccia con una societa' che si inventa di tutto per affossare cose che esistono da decenni.
UNO SCHIFO.
samslaves
27-07-2005, 21:28
>Non era meglio una versione via Web?
Eh no! Noi fessi italiani, credendo che un certificato microsoft sia la cosa che esista piu' vicina a Dio dopo il papa, sopratutto ad alti livelli ci facciamo infinocchiare con il .NET che a ben vedere (vedere eWeek) non ha poi penetrato il mercato un gran che, visto che Java continua ad essere preferito. Ma Java cavolo e'? Il lavato mentale microsoft ha detto che e' meglio .NET quindi cosi' sia.
Come dice Dvorak (fino a ieri anti-apple ed oggi totalmente convertito) la fine della M$ e' all'orizzonte, lontana, ma visibile. Questo conferma le solite strategie fallimentari dell'Italia: dovranno rifare tutto un giorno, investendo altri fantamilioni.
samslaves
27-07-2005, 21:29
scusate: Papa.
paolor_it
27-07-2005, 21:55
Mamma mia, la fiera delle mistificaazioni! E tutto questo perchè Microsoft ha sviluppato un applicativo che fa interagire i suoi programmi con le poste! bah...
Comunque, poco sopra ho letto di tutti quelli che esaltano Open office, in merito credo sia il caso di spendere 2 parole.
Poichè gli utenti maggiormente interessati da questo servizio sono aziende (con consistenti moli di posta) se non ricordo male la licenza free di open office vale solo per utenti "domestici", non per le aziende.
Oltretutto il pacchetto Office è di gran lunga il più diffuso sul mercato, mi pare naturale che sia proprio la Microsoft a cercare le partnership più innovative.
Peraltro, io uso office da moolti anni, e guardacaso mi sono trovato sempre molto bene. Sarà che tendo a valorizzarlo per il fatto che l'ho pagato, ma non sento affatto il bisogno di passare ad OO.
Comunque, al di là di tutto la raccomandata via web mi sembra una cosa ancora piuttosto prematura, almeno finchè non prenderà seriamente piede la firma digitale.
>Non era meglio una versione via Web?
Eh no! Noi fessi italiani, credendo che un certificato microsoft sia la cosa che esista piu' vicina a Dio dopo il papa, sopratutto ad alti livelli ci facciamo infinocchiare con il .NET che a ben vedere (vedere eWeek) non ha poi penetrato il mercato un gran che, visto che Java continua ad essere preferito. Ma Java cavolo e'? Il lavato mentale microsoft ha detto che e' meglio .NET quindi cosi' sia.
Se non fosse che Java e .NET sono due cose totalmente differenti e non in competizione diretta.
facciamo propaganda:
a tutti quelli che hanno ADSL alice (con probabile RID bancario);
sulla bolletta di maggio potete leggere l'avviso che telecom italia, da luglio, non mandera' piu' la fattura cartacea, ma che questa sara' emessa e visualizzabile gratuitamente (probabilmente connettendosi direttamente) sul sito 187, mentre dovra' essere fatta esplicita richiesta per ottenerla cartacea.
Tutto questo pubblicizzando il fatto che si risparmieranno le spese di emissione e spedizione fattura.
Una sentenza del 02/2005 ha dato ragione ad un cliente telecom sulla inappropriatezza della contabilizzazione delle spese spedizione fattura (circa 2 euro se non ricordo), in quanto la legge dell'IVA all'art. 21 c.8 chiaramente scrive: “Le spese di spedizione fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo:”
logicamente non bisogna aspettarsi che telecom emanera' fatture cartacee senza far pagare in qualche modo questa operazione, pero' mi sembrava giusto segnalare la questione per dare l'opportunita' a tutti di farsi un'opinione..
samslaves
27-07-2005, 22:18
>Se non fosse che Java e .NET sono due cose totalmente differenti e non in competizione diretta.
Le JSF sono state proprio introdotte per semplificare la vita come fa VS .Net.
Cmq se dovessi realizzare una applicazione simile non obbligherei a scaricare un .exe che mi da tanto da sviluppatore di siti porno. Farei una web app. Per realizzare questa web app non userei .NET ma Java Enterprise ora con la JSF. Intendevo dire questo. I risultati sarebbero gli stessi, ma con un parco utenti che include anche gli sfigati di Linux, OS X, Solaris ecc... alla faccia dell'open invece. Qui ci vuole una interrogazione dei Radicali o dei Verdi :)
samslaves
27-07-2005, 22:27
Ma ho la soluzione al problema: per gli utenti di OS X scaricare un torrent di Virtual PC 7 e un torrent di Windows 200 e si e' a cavallo. Per Linux il torrent di VMWare e il torrent di Windows 2000. Tanto pantalone ha gia' pagato per un servizio pubblico di cui non puo' valersi, ragion per cui reputo corretto rivalermi su M$ (che ha convinto il contraente ad adottare una soluzione closed) usando "a uffa" i suoi programmi per usare gli altrimenti inutilizzabili servizi da lei sviluppati.
Che ne dite?
samslaves
27-07-2005, 22:29
VMWare, con tutte le scuse agli sviluppatori di VMWare, intendevo Virtual PC per Windows.
>Se non fosse che Java e .NET sono due cose totalmente differenti e non in competizione diretta.
Le JSF sono state proprio introdotte per semplificare la vita come fa VS .Net.
Java e' un linguaggio, .NET e' un framework per l'interoperabilita' di componenti fra diversi linguaggi. Vedi un po' tu quanto sono simili.
E' come paragonare un'automobile ad un jet e lamentarsi che l'F117 Stealth non ha avuto una grande penetrazione nel mercato delle auto familiari. Un progetto fallimentare.
Che ne dite?
Dico che l'apologia di reato e' illegale, lo sapevi?
io mi tiro indietro... Il plugin di MS è solo l'aggiuntina e probabilmente permetterà tramite stampa unione di mandre 1000 raccomandate a 1000 persone con un paio di click. Aumento di comodità, certo, però avrei comunque preferito che fosse adattato a tutti i sistemi, se non altro per orientamento al futuro... le poste si focalizzano, in questo caso, sul solo presente e può essere una strategia come un'altra.
Sono comunque convinto che una grande azienda che ha tutti i requisiti per usare il servizio e che manda un sacco di raccomandate continuerà ad usare il sistema tradizionale che in fin dei conti costa meno. Lo dico perchè l'azienda conpra le buste e i fogli di carat anche per altri scopi e dovrà continuare a comprarli. Inoltre il dipendente che va in posta con la carta ptbusiness non fa code ed essendo alla posta per altri servizi (vedi pacchi, bollettiini o che altro) manderà anche le raccomandate...
bello si, ma a questi costi poco utile, non mi verrete a dire che alle poste una risma di carta e una busta costano quanto a noi... Comprandone miliardi di pezzi le pagheranno un niente...
gropiuz73
27-07-2005, 23:07
il punto è che per usufruire di un servizio PUBBLICO che definisco normale, non da fantascienza, l'ente delle poste (che sarà privatizzato ma offre un servizio pubblico ESCLUSIVO) ti costringe a comprare microsoft (che sia windows o office). Non si tratta di essere contro microsoft per capire l'illeggitimità dell'operazione.
Tra le altre cose Non c'è alternativa alle poste.
Quindi un monopolio nel monopolio.
Pensate a quanti studi e aziende mandano decine di raccomandate giornalmente... il business è pronto.
Forse il problema è che qui nella provincia Italia si pensa che questo tipo di servizio sia un optional... ma così non è. Insomma potrebbe diventare una cosa molto ordinaria come inviare una mail, un sms, fare una chiamata al cell. Pensate se per fare tutte queste cose ci obbligassero ad usare solo i prodotti di una casa produttrice....
la cosa meglio delle poste è la parte bancaria.. (postepay e conto bancoposta) ma per le spedizioni nonc'è confronto con gli altri corrieri, e anche le tariffe sono ormai molto alte
Se fai un confronto, il bancoposta ormai ha perso molto del suo appeal iniziale: il tasso è sceso di brutto, ora il bancomat si paga, gli altri conti hannno reagito. Per farti un esempio guarda i conti di IWbank (che tralaltro si appoggia agli sportelli poste), il benefit bonus del sanpaolo o il genius di unicredit: costano meno e il servizio è decisamente più professionale (ti parlo da possessore di bancoposta e di un conto sanpaolo).
D'accordissimo sulle affermazioni sulla Postepay... :)
magilvia
27-07-2005, 23:14
tu fai parte di quelli, è ovvio che devi dire così... basta quotare questa frase per rendersene conto:
Non direi. Io ho presentato un fatto. Se tu puoi confutarmelo con altri fatti o argomentazioni allora stiamo discutendo. Se non usi nient'altro che un'accusa di favoreggiamento allora stai spammando.
dotlinux
27-07-2005, 23:58
YellowT invece di screditare chi certe cose le fa per lavoro da tanti anni vatti ad informare cosa hanno passato a linux a Monaco! ;)
Java e' un linguaggio, .NET e' un framework per l'interoperabilita' di componenti fra diversi linguaggi. Vedi un po' tu quanto sono simili.
E' come paragonare un'automobile ad un jet e lamentarsi che l'F117 Stealth non ha avuto una grande penetrazione nel mercato delle auto familiari. Un progetto fallimentare.
Ritengo che l'utente 'samslaves' avesse voluto intendere semplicemente che, in termini di web-application, si sarebbe potuto avere lo stesso prodotto usando tecnologia java. Nello specifico usare la piattaforma J2EE(e quindi JSP) al posto di quella .NET.
ps: mi permetto di consigliarti, per evitare fastidiose gastriti, di essere più elastico nel valutare le risposte degli utenti che non sono palesemente dotati del tuo stesso grado di conoscenze.
Ma le poste non impediscono a nessuno di mandare raccomandate. C'è sempre il vecchio sistema: si scrive la lettera con Openoffice, si stampa, si imbusta e si va in posta per spedirla. Il plugin per Office è una possibilità in più, spetta poi a Sun, a Apple ecc. stringere accordi analoghi per implementare la funzionalità all'interno dei loro software.
Sono d'accordo sul fatto che una versione via web sarebbe stata accessibile a tutti, ma c'è da considerare che in ambito aziendale c'è molta inerzia ed è molto più facile invogliare la gente a utilizzare questa funzione all'interno di un programma che già conosce come Word piuttosto che far scrivere le raccomandate via web.
Edit: ho appena verificato che il servizio per l'invio di raccomandate via web esiste, come altri avevano in precedenza fatto notare. Quindi direi che nessuno può lamentarsi che ci sia discriminazione verso chi non utilizza i programmi Microsoft. Rimane il fatto che il plugin è comunque una comodità in più, che sarà sicuramente gradita a chi utilizza Office.
>Non era meglio una versione via Web?
Eh no! Noi fessi italiani, credendo che un certificato microsoft sia la cosa che esista piu' vicina a Dio dopo il papa, sopratutto ad alti livelli ci facciamo infinocchiare con il .NET che a ben vedere (vedere eWeek) non ha poi penetrato il mercato un gran che, visto che Java continua ad essere preferito. Ma Java cavolo e'? Il lavato mentale microsoft ha detto che e' meglio .NET quindi cosi' sia.
Come dice Dvorak (fino a ieri anti-apple ed oggi totalmente convertito) la fine della M$ e' all'orizzonte, lontana, ma visibile. Questo conferma le solite strategie fallimentari dell'Italia: dovranno rifare tutto un giorno, investendo altri fantamilioni.
Se le poste avessero optato per una web-application possibilmente multipiattaforma.....quindi utilizzando tecnologia jsp per la creazione delle pagine dinamiche; avrebbero dovuto rinunciare ad una buona parte di introiti che l'accordo con microsoft invece gli garantisce.
Comunque, partendo dal presupposto che le poste sono una istituzione commerciale e non umanitaria, forse avrebbero potuto rivolgersi alla SUN piuttosto che a Microsoft(magari sarebbero entrati meno soldi.....però si sarebbero accontentate(almeno in teoria) anche le minoranze etniche).
Andre_Santarell
28-07-2005, 00:30
Se fai un confronto, il bancoposta ormai ha perso molto del suo appeal iniziale: il tasso è sceso di brutto, ora il bancomat si paga, gli altri conti hannno reagito. Per farti un esempio guarda i conti di IWbank (che tralaltro si appoggia agli sportelli poste), il benefit bonus del sanpaolo o il genius di unicredit: costano meno e il servizio è decisamente più professionale (ti parlo da possessore di bancoposta e di un conto sanpaolo).
D'accordissimo sulle affermazioni sulla Postepay... :)
ti ringrazio molto per il tuo post :) domani inizio subito ad informarmi per le varie condizioni dei conti che mi hai segnalato :)
a presto e grazie ancora
ciao
Andrea :)
NightStalker
28-07-2005, 00:45
Openoffice :-(
vabbe a me sta notizia da il sapore di occasione mancata... vabbe altro giro altro regalo, tanto di raccomandate ne faccio veramente poche :D
canislupus
28-07-2005, 00:56
Onestamente non capisco perchè ci sia tutto questo astio in questa news.
Le poste italiane (società per azioni in maggioranza detenuta dal ministero del Tesoro) ha fatto un accordo con MS per integrare all'interno di un prodotto MS un plugin per creare le raccomandate. Onestamente non ci vedo nulla di male. Infatti è MS che si è fatta carico di tutte le spese per realizzare il plugin e integrarlo in una sua suite. Come è stato giustamente detto non c'è un accordo di esclusiva e chi sviluppa Open Office o Star Office o qualsiasi altra suite, può tranquillamente realizzare tale plugin e chiedere alle poste italiane di inserirlo nel proprio sito per il download.
Quello che molti forse non hanno capito è che le poste avranno dato solo delle direttive per realizzare il plugin in conformità alle loro specifiche aziendali e dato uno spazio dove renderlo disponibile. Se altre aziende faranno la stessa cosa di MS non credo che le poste non daranno questo spazio.
Trovo assurdo chi sostiene che si dovesse fare un plugin per OO (e chi lo realizzava ? Le poste ?) perchè così la gente si scaricava OO e usava una suite alternativa ad Office.
Io di solito ho condannato pesantemente MS per le sue politiche da monopolista, ma qua il discorso è ben diverso. Infatti Office non ti viene fornito con il SO, ma lo acquisti te privatamente (quindi si tratta di una tua scelta). Se MS decide di fornire dei plugin aggiuntivi per un suo sw commerciale che tu hai scelto di comprare, non vedo dove sia il problema.
Per quanto riguarda il discorso di far passare tutti i lavoratori a linux vi dico che avrebbe cmq un costo in formazione veramente pesante e inoltre ci sono sw specifici che purtroppo girano solo su piattaforma windows (visto di persona).
@gropiuz73
Chi costringe chi ? Scusami ma non credo che un'azienda spenda qualcosa come 500 euro solo per mandare delle raccomandate. Se hai già Office, mi spieghi perchè non dovrebbe esistere un simile plugin ? Il plugin lo fa la MS, non le poste. Se Open Office realizza un plugin simile non credo che ci saranno problemi a metterlo sul sito delle poste.
questo topic per alcuni versi è veramente scandaloso
c'è da una parte chi spiega che:
a) il rapporto tra poste e ms NON E' ESCLUSIVO: se qualcuno fa un plugin per OOO (che ad es. potrebbe anche solo fare da interfaccia tra OOO e il servizio di poste via web) ce lo si trova anche in OOO. facile.
b) poste OFFRE GIA' un servizio analogo VIA WEB.
c) OVVIAMENTE NON TI SERVE OFFICE PER MANDARE UNA RACCOMANDATA, come cazzo si fa a dire che la posta "per usufruire di un servizio PUBBLICO ti costringe a comprare microsoft"? puoi mandarle allo sportello e via web, e a me sia da una parte che dall'altra non mi chiedono di mostrare lo scontrino attestante l'acquisto di un prodotto MS per poter inviare la raccomandata.
dall'altra c'è invece che continua a insistere ignorando completamente quanto dicono i primi andando avanti con i soliti luoghi comuni preconfezionati - come il sottoscritto aveva largamente anticipato (dato che conosce i suoi polli, quando si parla di ms si sa dove qualcuno va sempre a parare).
senza parole :)
perfetto spaccato di polemica italica
qualunque cosa si faccia, tutti giù a criticare ... e il bello che viene fatto senza neanche informarsi!!! tutto a priori!!!
splendido!
E se per telefonare da cellulare ai telefoni fissi di Telecom Italia si potesse usare solo un modello Nokia? Che ci sarebbe di male? I Nokia sono i più diffusi, quindi ogni concepibile critica gli venga rivolta è sicuramente pretestuosa e dettata da invidia. E se non ce l'hai, puoi sempre trovare un telefono a gettone ed usare quello. Oh, insomma! Stay Normal!
Vedo che il tema è parecchio caldo tra amici di mamma MS e Linux ultras :D
Io dico la mia:
1) Per chi ha una piccola attività un pacchetto office come openoffice GRATIS è una vera manna dal cielo!
2) La possibilità di mandare raccomandate in questo modo, sempre stando in ambito lavorativo, è assolutamente uno spettacolo! E' veloce, comodo, pratico e ad una azienda costa molto meno che mandare una segretaria in posta!!!
Forse, per la massima compatibilità, avrei preferito al posto del menù dentro a office, un programmino stand alone... magari qualcosa tipo stampante virtuale...
neuromate
28-07-2005, 09:06
Scusate ma non riesco a capire dove sta il problema...
dal sito delle poste:
"Caratteristiche del documento
Il testo della raccomandata può essere inserito in due modi:
1) scrivendo direttamente online mentre si è collegati al sito (lunghezza massima: 2 pagine in formato A4).
2) allegando un file già preparato e memorizzato sul computer (lunghezza massima: 18 pagine in formato A4).
Il file può essere in formato doc, txt, tif, xls o jpg e avere una dimensione massima di 3 MB"
Non mi sembra che sia un servizio disponibile solo per utenti MS, certo per quelli c'è la comodità del plug in sviluppato da MS, ma questo non credo vieti a terze parti di sviluppare plug in per altri pacchetti.
Ciao,
Fulvio.
PS
il "plugin" di MS sono solo una trentina di mega!!! :eek:
cdimauro
28-07-2005, 09:07
E non venitemi a dire che OpenOffice è inferiore a MS Office.
Se lo usi per giocarci un po', non c'è differenza. Se lo usi seriamente perché magari ci lavori tutti i giorni (e non soltanto per farti la somma di 4 numeri o scrivere la letterina a babbo natale), ti accorgi che non è neppure in grado di "allacciare i calzari" a Office...
cdimauro
28-07-2005, 09:10
Non direi. Io ho presentato un fatto. Se tu puoi confutarmelo con altri fatti o argomentazioni allora stiamo discutendo. Se non usi nient'altro che un'accusa di favoreggiamento allora stai spammando.
I fatti sono che MS ha sviluppato dei plug-in per i PROPRI prodotti e che permettono ai SUOI utenti di poter spedire le raccomandate comodamente da casa.
Le dietrologie e gli anatemi contro MS e Poste Italiane sono semplicemente il frutto della mente contorta di fanatici che quando vedono MS vedono il diavolo, QUALUNQUE COSA essa faccia. Usare la testa? Un optional: l'importante è dare sempre e comunque addosso a MS & soci...
E se per telefonare da cellulare ai telefoni fissi di Telecom Italia si potesse usare solo un modello Nokia? Che ci sarebbe di male? I Nokia sono i più diffusi, quindi ogni concepibile critica gli venga rivolta è sicuramente pretestuosa e dettata da invidia. E se non ce l'hai, puoi sempre trovare un telefono a gettone ed usare quello. Oh, insomma! Stay Normal!
E se invece di scrivere post "at cazzum" leggessi bene la news e ti informassi meglio e magari leggessi anke i post inviati precedentemente?
Le raccomandate si possono mandare tranquillamente da un ufficio postale, si possono inoltre inviare ONLINE ATTRAVERSO IL SITO WWW.POSTE.IT qui (http://www.poste.it/online/postaraccomandataonline/) dove puoi creart anke una rubrica di indirizzi e fare invii multipli.
Le poste nn constringono ad usare Office x usufruire di un servizio, il servizio di raccomandate online delle poste esiste da qualke anno oramai e si puù sfruttare attraverso il link ke ho inserito sopra
possiamo dire ke x sto plug-in semplicemente un bel giorno qualcuno della MS si è svegliato e si è kiesto:"ma xkè nn forniamo ai NOSTRI utenti Office una funzione in più sviluppiano un plug-in x sfruttare il servizio offerto dalle poste x l'invio delle raccomandare online?"
samslaves
28-07-2005, 09:25
>dico che l'apologia di reato e' illegale, lo sapevi?
Si. Ma anche la discriminazione.
Per .NET. Lo so che e' 'un set di frameworks. Parlo di poter costruire un servizio web usufrubile da tutti. La stessa cosa la fai con Java (che ha compiuto 10 anni) e ti costa meno; se poi vogliono semplificarsi la vita e spendere ancora meno della suite Java Enterprise (1800 eurozzi) si prendono WebObjects che costa la meta' e si basa sempre su Java; non penso che M$ riuscira' a fare qualcosa di paragonabile ad un servizio come iTMS con .NET, o l'avrebbe gia' fatto.
All'occorrenza mi procuro VPC e WIN2000.
Ritengo che l'utente 'samslaves' avesse voluto intendere semplicemente che, in termini di web-application, si sarebbe potuto avere lo stesso prodotto usando tecnologia java. Nello specifico usare la piattaforma J2EE(e quindi JSP) al posto di quella .NET.
Samslaves ha scritto una cosa errata infatti.
ps: mi permetto di consigliarti, per evitare fastidiose gastriti, di essere più elastico nel valutare le risposte degli utenti che non sono palesemente dotati del tuo stesso grado di conoscenze.
La tua gastrite non e' un problema mio.
>dico che l'apologia di reato e' illegale, lo sapevi?
Si. Ma anche la discriminazione.
Parlane col tuo avvocato.
Per .NET. Lo so che e' 'un set di frameworks. Parlo di poter costruire un servizio web usufrubile da tutti. La stessa cosa la fai con Java (che ha compiuto 10 anni) e ti costa meno; se poi vogliono semplificarsi la vita e spendere ancora meno della suite Java Enterprise (1800 eurozzi) si prendono WebObjects che costa la meta' e si basa sempre su Java; non penso che M$ riuscira' a fare qualcosa di paragonabile ad un servizio come iTMS con .NET, o l'avrebbe gia' fatto.
Sul fatto che sviluppare in Java piuttosto che con il framework .NET costi meno possiamo metterci a discutere e sarebbe una discussione anche interessante, e per nulla scontata con una risposta molto simile a "dipende dai casi".
Sul fatto che MS potesse sviluppare in Java, credo che una azienda abbia la Liberta' di decidere quali strumenti usare per lo sviluppo. Oppure nel tuo Mondo Ideale Libero le aziende devono sviluppare solo quello che vuoi tu e con gli strumenti che vuoi tu? Altrimenti consigli di rubargli il lavoro?
E se invece di scrivere post "at cazzum" leggessi bene la news e ti informassi meglio e magari leggessi anke i post inviati precedentemente?
Le raccomandate si possono mandare tranquillamente da un ufficio postale, si possono inoltre inviare ONLINE ATTRAVERSO IL SITO WWW.POSTE.IT qui (http://www.poste.it/online/postaraccomandataonline/) dove puoi creart anke una rubrica di indirizzi e fare invii multipli.
Liviux fa ironia nei suoi post e anche molto intelligente. Ben vengano i suoi post, anche visto quanto molta gente prenda MS sul serio tanto da farsi venire le gastriti :)
marcoland
28-07-2005, 09:38
quel servizio mi è sembrato più uno spot per poste italiane che altro.. mi ha lasciato abbastanza stupito.. ho pensato quasi fosse uno di quei servizi a pagamento che via via fanno
ma mi ha stupito che lo presentassero come novità assoluta:) ripeto, esiste da molti mesi come servizio :)
non capisco xké dare alla notizia tanto rilievo in un telegiornale dopo mesi e mesi che tale servizio esisteva già
a mio giudizio poi il discorso plugin è ininfluente..
uno anche prima poteva scrivere il tutto direttamente sul form delle poste.. quindi alla fine il ruolo del plugin è molto molto marginale :)
Ciao Andrea, io non mi stupisco più di tanto. Non sono pessimista, ma stiamo pur sempre parlando di Italia. L'informazione sui progressi e sulle ricerche bisogna andarserli a cercare (oppure esserne artefici! ;) ) e la situazione informatica è veramente penosa. Il livello culturale di base è scarsissimo. Al tg5 hanno spacciato per novità assoluta la notizia perchè sono loro stessi convinti di questa cosa.
La classe dei giornalisti in generale poi non sta dietro alle novità, ma alle nuove tendenze. Ovviamente sono scelte aziendali e non tutti seguono questa filosofia (per fortuna). A parte i vari documentari e i tg particolari (Leonardo e Neapolis in prima fila, non me ne voglia nessuno se ho citato solo questi due di Rai3) o riviste dedicate non c'è altro modo che tirarsi su le maniche e fare da sè. Ovviamente, però, nel mirino ci sono le fette di mercato più grosse e il tg5 fa almeno una decina di milioni di telespettatori a sera...tra questi ci sarà una buona parte che è rimasta colpita dalla notizia.
Questo e' tutto da dimostrare (anzi, in molti casi si e' gia' dimostrato il contrario).
Nel costo del software non va contata solo la licenza, anzi, e' il costo di gran lunga minore, ma va contata anche la produttivita', il costo dell'assistenza, la formazione del personale.
Ciao fek,
per un plug-in si muove tutto questo?
Commento # 9 di: e.cera pubblicato il 27 Luglio 2005, 17:32
L'idea sarebbe bella, ma a me non toglie l'obbligo di andare alle poste
quando sto male a spedire il certificato medico all'INPS...entro max due giorni...
Mi ricordo bene infatti le file alla posta con la febbre....
Che schifo di sistema... all' estero il medico manda lui tramite il fax il certificato all'INPS estera..
La legge c'è ia da tempo. Le procedure anche. La trasmissione via internet dei certificati medici doveva iniziare a giugno. E' slittata a
fine anno. Pare, ripeto, pare per certe resistenze lobbstiche.....
No per intenzione della P.A.
Samslaves ha scritto una cosa errata infatti.
La tua gastrite non e' un problema mio.
Il mio stato di salute è(per tua sfortuna) ottimo. :tie:
Il messaggio era volto a sottolineare che per quanto asserisci(nei tuoi molteplici interventi) di essere stufo delle solite diatribe gratuite contro microsoft(concordo).....continui sempre a sguazzarci.
Per me sei libero di fare quello che vuoi....ma almeno non lamentarti.
Liviux fa ironia nei suoi post e anche molto intelligente. Ben vengano i suoi post, anche visto quanto molta gente prenda MS sul serio tanto da farsi venire le gastriti :)
se il suo post era ironico mi scuso
Il mio stato di salute è(per tua sfortuna) ottimo. :tie:
Il messaggio era volto a sottolineare che per quanto asserisci(nei tuoi molteplici interventi) di essere stufo delle solite diatribe gratuite contro microsoft(concordo).....continui sempre a sguazzarci.
Per me sei libero di fare quello che vuoi....ma almeno non lamentarti.
Sono felice per il tuo ottimo stato di salute :)
Sarei ancora piu' felice se invece del tuo attacco "ad personam", apportassi anche qualche argomento ai fini della discussione. Ma se preferisci costruirti teorie su dove sguazzo (di solito nella vasca da bagno), o del perche' rispondo a post palesemente disinformativi, fai pure. Magari a qualcuno interesseranno anche, a me no.
Se hai qualche altra rimostranza su come scrivo, sarei felice di ascoltarle in PM.
cdimauro
28-07-2005, 10:21
Si. Ma anche la discriminazione.
A quando FinalCutPro e iLife per Windows?
AHAHAHHAHAHA cidimauro mi hai anticipato stavo finendo di leggere i nuovi post per scrivere la stessa cosa HAHAHAHHAHA
dai su, siamo seri...
cmq per il discorso del rilievo mediatico che ha avuto l'iniziativa:
a) le notizie in questo periodo latitano, per sentire parlare dell'incidente sul lavoro preferisco sapere che ora posso mandare le raccomandate anche così
b) è un servizio in più di un servizio pubblico, quindi si presuppone che comunque un certo interesse ci sia
detto questo, caso a parte non mi sembra proprio che sia MS ad avere un grande spazio mediatico, pur essendo il primo colosso informatico... non è una lamentela eh, non è che mi interessa avere più notizie su MS, però ad es. ogni settimana quando esce la speculazione sul rumor che magari potrebbe uscire o essere aggiornato il tal prodotto di apple perchè dentro quel file lì si è trovata una traccia a me viene da ridere... e alla fine sulla stampa di settore non so chi ha più spazio, anche se quando si scrive di MS si parla di notizie e non di rumor, mentre invece quando si parla di apple una notizia su due è un rumor più o meno fondato... fateci caso...
Andre_Santarell
28-07-2005, 11:03
come ha già fatto notare marcoland di cui condivido le opinioni, il problema è che il tg5 ha presentato questa notizia come novità assoluta.. finalmente niente più fila ecc ecc
ma sono anni che questo servizio costoso esiste :) quindi la novità è solo il supporto microsoft che come dissi fin dall'iniziomipare quasi irrilevante e non degno di un servizio apposito al telegiornale
anche xké cmq i giornalisti erano davvero convinti che il servizio delle raccomandate online fosse disponibile da pochigiornigrazie all'accordo con microsoft..
ma dove?
per quanto riguarda la questione microsoft come detto da altri non vedo il problema dove sia.. ogni casa può fare i plugin che vuole x i propri prodotti e mi pare che sono stato il primo a far notare che c'è la comoda interfaccia via web altrimenti
il fatto scandaloso è ripeto, il presentare la raccomandata online come novità assoluta
sarebbe come se dicessero: grande rivoluzione ati presenta la sua prima scheda 3d con ventola :) ma sono anni che ati produce vgas 3d di alto livello :)
Sono felice per il tuo ottimo stato di salute :)
Sarei ancora piu' felice se invece del tuo attacco "ad personam", apportassi anche qualche argomento ai fini della discussione. Ma se preferisci costruirti teorie su dove sguazzo (di solito nella vasca da bagno), o del perche' rispondo a post palesemente disinformativi, fai pure. Magari a qualcuno interesseranno anche, a me no.
Se hai qualche altra rimostranza su come scrivo, sarei felice di ascoltarle in PM.
Guarda fek, mi dispiace se in passato ci sono stati screzi...sinceramente ti rispetto sia come persona e soprattutto per le tue competenze.
Per quanto riguarda il mio contributo a questa discussione...bè che c'è da aggiungere?....chi usa prodotti microsoft sarà contento di avere un plug-in specifico per la suite di prodotti office; chi invece non rientra in tale categoria può comunque inviare raccomandate via web.
Ergo, non vedo alcun bisogno di commentare ulteriormente tale notizia; al massimo ci saranno le solite persone a cui stà sulle scatole microsoft che continueranno a spammare dicendo che vogliono il dominio del mondo.
Se poi vogliamo spostare l'asse del discorso, prendendo spunto dall'input dell'utente 'samslaves'.....potremmo discutere fino a domani mattina se è meglio tecnologia java oppure .net.
ps: probabilmente il motivo delle nostre incomprensioni è che io ragiono sulla base dei motivi che si celano dietro una certa scelta(forse per deformazione professionale) e tu guardi il prodotto finale....giudicandolo buono finchè non è palesemente "male" senza ombra di dubbio.(capisco che è un concetto oscuro....ma penso che mi hai capito).
paditora
28-07-2005, 11:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15100.html
Un accordo siglato tra Microsoft Italia e Poste Italiane permette l'invio di raccomandate utilizzando comodamente il proprio pc.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Uhm cioè 3.5 euro più l'euro di commissione della postepay arriviamo a 4.5 euro.
Ma non conviene andare in posta e usare il metodo tradizionale?
Ok la comodità ma a me non piace buttare i soldi a vanvera.
Comunque vedo che quì nessuno si pone il problema della sicurezza dei dati "sensibili" trasmessi mediante il plug-in sviluppato da microsoft o il modulo web preimpostato dalle poste. :rolleyes:
samslaves
28-07-2005, 11:41
>Parlane col tuo avvocato.
Faccio prima a scaricare i torrents.
>Sul fatto che sviluppare in Java piuttosto che con il framework .NET costi meno possiamo metterci a discutere e sarebbe una discussione anche interessante, e per nulla scontata con una risposta molto simile a "dipende dai casi". <
http://www.beust.com/smackdown.html?id=smackdown
domanda 6)
>Sul fatto che MS potesse sviluppare in Java, credo che una azienda abbia la Liberta' di decidere quali strumenti usare per lo sviluppo<
??? M$ usare Java ??? M$ usa la sua tecnologia. Il punto e' che secondo me non si e' sentita la Sun. Mi piacerebbe sapere se c'e' stato un bando per presentare un progetto. Sicuramente no. Hanno scelto M$ e basta, perche' qualcuno anche alle poste ci ha guadagnato. E io mi scarico il torrent, perche' dovrei rimetterci?
Il punto e' che secondo me non si e' sentita la Sun. Mi piacerebbe sapere se c'e' stato un bando per presentare un progetto. Sicuramente no. Hanno scelto M$ e basta, perche' qualcuno anche alle poste ci ha guadagnato.
Su questo concordo pienamente con te!....nella sezione bandi delle poste non c'è menzione a tale appalto...link: http://www.poste.it/azienda/fornituregarealloggi.shtml
Ma, a questo punto, è un problema di "mala"-amministrazione!(e non microsoft "cattiva").....al massimo, microsoft potrebbe aver unto gli ingranaggi! :rolleyes: (purtroppo i dietro le quinte sono tutti così nelle amministrazioni pubbliche).
maxithron
28-07-2005, 11:55
>CUT<
.
editalo va.... ;)
editalo va.... ;)
Guarda....ho "ritoccato" senza alterare minimamente il senso originale! :D(però per editarlo bene dovresti anche tu modificare il quote :D )
maxithron
28-07-2005, 12:06
Guarda....ho "ritoccato" senza alterare minimamente il senso originale! :D
io mi riferisco alla parte dove tu ipotizzi che ci siano state tangenti. Non lo dico per me, ma per te, è meglio se lo editi, non dimenticare che siamo in un forum pubblico.
Guarda fek, mi dispiace se in passato ci sono stati screzi...sinceramente ti rispetto sia come persona e soprattutto per le tue competenze.
Ti giuro che non mi ricordo neppure se fra me e te ci sono stati mai screzi :)
io mi riferisco alla parte dove tu ipotizzi che ci siano state tangenti. Non lo dico per me, ma per te, è meglio se lo editi, non dimenticare che siamo in un forum pubblico.
E vorrei anche ricordare ad altri che vantarsi di infrangere la legge su un forum pubblico non e' un'idea furbissima.
??? M$ usare Java ??? M$ usa la sua tecnologia. Il punto e' che secondo me non si e' sentita la Sun. Mi piacerebbe sapere se c'e' stato un bando per presentare un progetto. Sicuramente no. Hanno scelto M$ e basta, perche' qualcuno anche alle poste ci ha guadagnato. E io mi scarico il torrent, perche' dovrei rimetterci?
E certo, la prossima volta che Microsoft decide di scrivere un plugin per un suo prodotto, un organismo super-partes deve consultare la Sun, oppure magari deve consultare anche te.
Ormai e' delirio.
Cercherò di tenere a freno l'ironia, perchè mi rendo conto che a volte i miei commenti non sono affatto chiari. Spero che fosse almeno chiaro che scherzavo chiamando MS Office "oscuro software di nicchia"!
Tutto sommato, però, mi pare che pur sfiorando la rissa in questa discussione siamo arrivati da qualche parte. Mi pare che alcuni punti si possano condividere:
MS può sviluppare tutti i plugin che vuole per i suoi prodotti, non ha alcun "obbligo morale" di portarli su piattaforme altrui, e nulla si può obiettare sul prezzo. Al massimo, è tenuta a far sì che i suoi prodotti non inficino il funzionamento di prodotti altrui.
Le Poste Italiane (il vero obiettivo delle critiche) forniscono un servizio pubblico che, per sua natura, deve essere erogato senza discriminare fra i cittadini. Un servizio di base (via Web) esiste da mesi e discrimina solo (com'è ovvio) chi non ha un computer o una connessione Internet. Viste le limitazioni di tale accesso, le Poste cosa fanno? Vanno da una società estera a farsi sviluppare un modulo apposito per superarle e per ottenere maggiore facilità d'uso, a patto di usare proprio i prodotti di quella società, che in tal modo ottengono un vantaggio competitivo sulla concorrenza. Quanto vale questo per MS? Quali sono i contenuti dell'accordo? Sono passati di mano dei soldi? Perchè non adottare tecnologie (tipo Acrobat) disponibili su piattaforme diverse e da fornitori diversi, in modo da non inquinare il mercato? Non mi pare che abbiamo ricevuto risposte soddisfacenti.
Sulla qualità del Tg5 non metto becco, non essendo assolutamente qualificato per parlare. Guardavo solo TeleKabul, ma adesso che non ci sono più i Talebani non mi interessa più. (psss... era una battuta. Ridete!)
P.S. Per damxxx: non so chi sia questo utente che ha scelto l'infelice nomignolo di "cazzum", ma ti assicuro che non ce l'avevo con lui.
io mi riferisco alla parte dove tu ipotizzi che ci siano state tangenti. Non lo dico per me, ma per te, è meglio se lo editi, non dimenticare che siamo in un forum pubblico.
Ho ritoccato il mio post aggiungendo dei condizionali(in questo modo intendo che 'forse' ci possono essere stati meccanismi 'oscuri' ).....questo basta per cautelarmi da eventuali denunce per calunnia. ;)
Ti giuro che non mi ricordo neppure se fra me e te ci sono stati mai screzi
:ubriachi:
E vorrei anche ricordare ad altri che vantarsi di infrangere la legge su un forum pubblico non e' un'idea furbissima.
:asd:
canislupus
28-07-2005, 13:45
@liviux
Se OpenOffice o chiunque altro deciderà di sviluppare un plugin per mandare le raccomandate tramite il proprio programma, non credo che le poste faranno orecchie da mercante (in fondo per loro è utile che questa possibilità sia estesa a tutti).
Non capisco quindi perchè si continui a denigrare quello che ha fatto MS o il fatto che le Poste abbiano deciso di collaborare per realizzare un plugin per una suite che conta un largo uso.
P.S. Prima di essere tacciato per fanatico di windows, ci tengo a precisare che uso spesso linux e mi ci trovo molto bene. Il mio commento quindi non può essere di parte, ma considerato solo una riflessione basati sui dati oggettivi e non su una sorta di fanatismo informatico.
Sulla qualità del Tg5 non metto becco, non essendo assolutamente qualificato per parlare. Guardavo solo TeleKabul, ma adesso che non ci sono più i Talebani non mi interessa più. (psss... era una battuta. Ridete!)
Tu un giorno o l'altro mi farai soffocare dal ridere :D
si continua a confondere "discriminazione" con "requisiti minimi". non è che adesso le poste solo perchè sono un servizio pubblico devono spendere mille mila milioni per sviluppare lo stesso plugin per TUTTE LE SUITE DI OFFICE AUTOMATION ESISTENTI AL MONDO (e poi: perchè solo le suite di office automation? e se volessi spedire la raccomandata che ho creato con un programma di fotocomposizione? oppure con notepad! e così via...), bensì DEVONO DARE LA POSSIBILITA' A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO SVILUPPARE UN PLUGIN ANALOGO DI FORNIRE IL SERVIZIO.
semplice, rigoroso, concreto.
l'unica cosa contestabile imho è il perchè sviluppare un plugin specifico per office al posto di una stampante virtuale, come qualcuno ha correttamente detto, però prima di arrivare a questa conclusione bisognerebbe analizzare il plugin nel dettaglio: se sono 30 mb può essere che sia qualcosa di più dello "stampa su raccomandata"...
voltron: per quanto riguarda il discorso della sicurezza, suppongo che la questione sia stata ovviamente presa in considerazione; per accertarsene bisognerebbe analizzare la cosa sul campo, è inutile star qui a fare supposizioni altrimenti
su, un volontario che fa l'inviato speciale per hwupgrade? :D
Questo e' tutto da dimostrare (anzi, in molti casi si e' gia' dimostrato il contrario).
Nel costo del software non va contata solo la licenza, anzi, e' il costo di gran lunga minore, ma va contata anche la produttivita', il costo dell'assistenza, la formazione del personale.si, ma una volta fatto lo sforzo iniziale con i soldi/risorse risparmiati dopo un po' hai ammortizzato le spese e da quel momento in poi è tutto risparmiato. analogamente alle lampade ad basso consumo, spendi di più per le lampadine ma poi i soldi spesi in più all'inizio li recuperi con gli interessi perchè pagherai meno la bolletta elettrica e la lampada durerà di più
si, ma una volta fatto lo sforzo iniziale con i soldi/risorse risparmiati dopo un po' hai ammortizzato le spese e da quel momento in poi è tutto risparmiato. analogamente alle lampade ad basso consumo, spendi di più per le lampadine ma poi i soldi spesi in più all'inizio li recuperi con gli interessi perchè pagherai meno la bolletta elettrica e la lampada durerà di più
E' tutto da dimostrare che "consumino meno". E i costi di assistenza sono altissimi. Non c'e' solo la licenza.
piuttosto io migliorerei il sistema delle spedizioni, perchè i soldi li vogliono subito, ma anche noi vogliamo i servizi decenti :muro:
canislupus
28-07-2005, 22:58
@Fx
Non ho letto da nessuna parte che il plugin sia stato realizzato da Poste Italiane. Secondo me l'ha realizzato MS dietro le direttive di poste italiane (in pratica le Poste gli hanno detto quali requisiti doveva avere per essere accettato dalla burocrazia postale).
@midian
Probabilmente sono io che sono fortunato, ma tutti i pacchi che ho inviato sono sempre arrivati ovunque in 3 giorni. Se provi ad usare corrieri privati, il costo ti assicuro che lievita pesantemente.
Probabilmente sono io che sono fortunato, ma tutti i pacchi che ho inviato sono sempre arrivati ovunque in 3 giorni. Se provi ad usare corrieri privati, il costo ti assicuro che lievita pesantemente.
comunque a me un ogeto preso su ebay con PC 3 è arrivato dopo 7 GG!!!!
E' tutto da dimostrare che "consumino meno". E i costi di assistenza sono altissimi. Non c'e' solo la licenza.dove vado in vacanza in calabria anni fa cambiarono i lampioni e le lampade e i consumi si sono abbassati in maniera rilevante come dimostrato dal bilancio.
in quanto hai costi aggiuntivi, mi fai qualche esempio pratico?
si stava riferendo a office, in quanto in un'azienda normale i costi delle licenze sono una piccola parte dei costi, e sempre in un'azienda normale basta che ci sia una volta un problema ad aprire un file creato con ms office che usa qualche feature avanzata che OOO non implementa che il costo del problema pareggia il costo della licenza
poi, al di là dell'enunciazione generale, ci sono i casi specifici.
io ho OOO ma per alcune cose sono ancora costretto ad usare office, perchè OOO pur essendo un buon prodotto è cmq da paragonare a un office di parecchie versioni addietro.
cdimauro
29-07-2005, 08:18
Faccio prima a scaricare i torrents.
??? M$ usare Java ??? M$ usa la sua tecnologia. Il punto e' che secondo me non si e' sentita la Sun. Mi piacerebbe sapere se c'e' stato un bando per presentare un progetto. Sicuramente no. Hanno scelto M$ e basta, perche' qualcuno anche alle poste ci ha guadagnato. E io mi scarico il torrent, perche' dovrei rimetterci?
Questa volta sono serio:
a quando FinalCutPro e iLife per Windows?
Adesso, per coerenza con la tua linea di pensiero, rispondi alla mia domanda. Altrimenti ti aggiungo alla lista dei troll.
dove vado in vacanza in calabria anni fa cambiarono i lampioni e le lampade e i consumi si sono abbassati in maniera rilevante come dimostrato dal bilancio.
in quanto hai costi aggiuntivi, mi fai qualche esempio pratico?
Usare Linux per compiti Desktop e' piu' o meno costoso alla lunga per un utente normale che usare Windows? In media.
Altro esempio pratico, io sono un niubbo di Linux, l'ho sempre trovato complesso ed ho sempre fatto fatica a trovare informazioni per la soluzione dei miei vari problemi. E' colpa mia e solo mia. Se io perdo due ore di lavoro dietro a Linux per un qualche motivo, che non avrei perso dietro a Windows, la mia azienda ha gia' speso piu' soldi in termini di produttivita' di quanti ne avrebbe risparmiati non pagando la licenza. Se poi aggiungi che per risolvere il problema che io non sono stato in grado di risolvere (perche' e' colpa mia che non conosco Linux, e come me la stragrande maggioranza degli utenti niubbi) la mia azienda deve pagare un supporto specifico per Linux, vedi come i "consumi" crescono.
Certo, potrei imparare Linux per bene, perdere moltissimo tempo per sfruttare a dovere un sistema operativo flessibilissimo. Ma potrei spendere quel tempo invece aggiornandomi sul mio lavoro e non sullo strumento, scegliendo strumenti piu' semplici. Ripeto, e' colpa mia che sono niubbo, ma per la mia azienda Linux rappresenterebbe un costo non indifferente.
Andre_Santarell
29-07-2005, 09:50
@Fx
@midian
Probabilmente sono io che sono fortunato, ma tutti i pacchi che ho inviato sono sempre arrivati ovunque in 3 giorni. Se provi ad usare corrieri privati, il costo ti assicuro che lievita pesantemente.
sostanzialmente dipende da quante spedizioni fai :) se spedisci e ricevi molto come me vedrai che spesso i j3 arrivano in 7 10 giorni lavorativi, e i j1 in due tre giorni..
falso l'ultimo tuo punto a mio giudizio, se fai un abbonamento conqualsiasi corriere privato i costisono pari o inferiori a poste italiane.
un esempio?
vai su ebay e clicca in basso su eboost (canale privilegiato di sda e più rapido ma alla fine sempre delle poste)
guarda le tariffe e vedrai che per il j1 assicurato il costo è di 9euro :)
anche corrieri come executive sono molto competitivi e se hai partita iva è molto buono anche dhl :)
ciao :)
Usare Linux per compiti Desktop e' piu' o meno costoso alla lunga per un utente normale che usare Windows? In media.
Secondo me, proprio in un ambito aziendale dove configurazioni e aggiornamenti hardware e software sono gestiti da un amministratore di sistema e non dall'utente finale, Linux può avere un costo di gestione inferiore. Se l'amministratore è capace (requisito necessario su qualunque OS), la configurazione iniziale e la replica di immagini su PC multipli dovrebbe avere più o meno lo stesso costo. Poi,
L'utente non può sputtanare il sistema. Al massimo può rovinare i propri file, il cui backup è facilmente automatizzabile.
Virus e malware vari non possono sputtanare il sistema. Perlomeno, la probabilità è ordini di grandezza inferiore a quella in ambiente Windows.
Anche volendo violare le norme aziendali, l'utente non trova giochi da installare sul suo PC Linux. Mi spiace colpirti nel tuo core business, fek, ma questo è un punto a favore di Linux, agli occhi di un dirigente.
Naturalmente, esistono molte figure professionali per le quali queste limitazioni non sono accettabili. Ma c'è moltissima gente che già lavora sotto restrizioni simili in ambiente Windows, e non sempre questo basta per avere macchine stabili.
liviux, come ho già detto, secondo me dipende strettamente dai casi: dipende cosa ci si deve fare, dipende dall'elasticità dei dipendenti (per esperienza diretta ti dico che c'è gente, tendenzialmente un po' su d'età, che c'ha messo 2 anni ad imparare office e le poche differenze che ha openoffice per le poche funzioni che usano loro li mettono in crisi - te ne dico una, stupidissima: il salvataggio... il fatto che di default non salvi in .DOC li mette in crisi, perchè quando trasferiscono un documento non riescono ad aprirlo in office! tanto per dirti il livello com'è...), dipende da com'è strutturata l'azienda (se c'è un sysadmin e se c'è uno che può gestire linux), dipende da come gestiscono eventuali problemi (su windows una serie di cose le si risolve "alla buona" o per esperienza, su linux se non lo conosci devi rompere le balle ogni volta al sysadmin, anche per le stupidate), e non per ultimo dipende dall'hardware, perchè un conto è se prendi un pc già pensando che dopo ci installi linux, un conto è prendere un pc che hai già lì e metterci sopra linux (a me non è mai capitato riconoscesse tutto anche su macchine certificate, ti lascio immaginare sugli assemblati o sui pc di marca da 4 soldi)...
io di lavoro non faccio il consulente però ogni tanto mi interpellano, e spingo il più possibile su linux e l'open in genere, però bisogna saper capire bene la situazione e sapere se si può "osare". ovvio che se si parla di server ho molti meno dubbi, sul versante desktop è ancora difficile pensare a una penetrazione estesa... come ho detto forse in un altro topic, per me fare mille distro disperde troppo le energie, dovrebbero concentrare le forze su pochi ma ben caratterizzati progetti se davvero si vuole fare concorrenza sul segmento desktop (ovvero sul segmento utonto :D )
Io invece di lavoro faccio proprio il consulente. Ah, a proposito. Dovrei star lavorando... :doh:
Comunque ti do ragione su tutta la linea, perchè di situazioni nelle quali l'Open Source non era proponibile ne ho viste diverse. E non mi permetto di dare degli "utonti" a gente che, semplicemente, fa un mestiere diverso dal mio ed ha altre competenze. Alla fine, bisogna valutare cosa porta meglio a casa la pagnotta. Certo che spiace buttare via soldi in licenze e servizi di assistenza che non si useranno mai, solo perchè dall'ufficio accanto mandano le mail in formato Word per chiedere dove andare a pranzo...
E mo' basta.
P.S.: Certo che, quando si va fuori topico, si finisce sempre sulle stesse due o tre diatribe. Ci dev'essere un attrattore strano nello spazio dei forum...
Secondo me, proprio in un ambito aziendale dove configurazioni e aggiornamenti hardware e software sono gestiti da un amministratore di sistema e non dall'utente finale, Linux può avere un costo di gestione inferiore. Se l'amministratore è capace (requisito necessario su qualunque OS), la configurazione iniziale e la replica di immagini su PC multipli dovrebbe avere più o meno lo stesso costo.
Liviux, io stavo proprio parlando in un realta' in cui il PC mi viene dato gia' installato.
Gian Enrico
29-07-2005, 23:11
L'ho provato............. è eccezionale, veramente.
canislupus
30-07-2005, 00:47
@Andre_Santarell
Beh è ovvio che sei fai un abbonamento con un corriere espresso si presume che tu abbia un volume di spedizioni e ricezione di pacchi veramente consistente e allora in quel caso ci sono degli sconti anche di una certa portata.
Per il fatto dei 7 giorni io ti ho semplicemente riportato la mia esperienza che ovviamente è relativa a pochi pacchi, però in varie parti d'Italia. Di solito i tempi sono sempre stati rispettati (forse una volta ci ha messo 4 giorni anzichè 3 giorni, ma avevo portato il pacco al pomeriggio). E' ovvio che poi il servizio perfetto sempre non esiste e può accadere che ci siano dei ritardi (d'altra parte il nr di pacchi spediti è qualcosa di assurdo), l'unica cosa è di non fare di tutta un'erba un fascio... ;)
@midian
Ma i 7 giorni sono da quando hai pagato o da quando ti è stato dato il tracking number ? Inoltre se la spedizione supera i giorni previsti come max per la consegna è possibile anche chiedere il rimborso (sicuramente però la burocrazia farebbe demordere chiunque).
@liviux e fx
Concordo pienamente con voi. Linux ha un grande potenziale, ma chi non è molto avvezzo all'uso dei pc ha già molti problemi con windows (anche quando passa dal 200 all'xp... visto di persona), quindi educare un dipendente all'utilizzo di una piattaforma totalmente diversa richiederebbe una formazione di un certo livello che potrebbe risultare ancora più gravosa dell'acquisto della licenza (che prevede degli sconti abbastanza importanti se si parla di realtà di un certo peso).
Sul fatto di limitare le distribuzioni sono d'accordo che aiuterebbe ad avere un sistema più omogeneo (anche se dietro gli abbellimenti grafici e qualche tool specifico, la base è sempre la stessa), però in questo modo si rischierebbe di avere meno alternative adattabili alle esigenze di ognuno.
@midian
Ma i 7 giorni sono da quando hai pagato o da quando ti è stato dato il tracking number ? Inoltre se la spedizione supera i giorni previsti come max per la consegna è possibile anche chiedere il rimborso (sicuramente però la burocrazia farebbe demordere chiunque).
da quando è stato dato il tracking, cioe subito dopo la spedizione ;)
cdimauro
01-08-2005, 08:08
Secondo me, proprio in un ambito aziendale dove configurazioni e aggiornamenti hardware e software sono gestiti da un amministratore di sistema e non dall'utente finale, Linux può avere un costo di gestione inferiore. Se l'amministratore è capace (requisito necessario su qualunque OS), la configurazione iniziale e la replica di immagini su PC multipli dovrebbe avere più o meno lo stesso costo. Poi,
L'utente non può sputtanare il sistema. Al massimo può rovinare i propri file, il cui backup è facilmente automatizzabile.
Virus e malware vari non possono sputtanare il sistema. Perlomeno, la probabilità è ordini di grandezza inferiore a quella in ambiente Windows.
Anche volendo violare le norme aziendali, l'utente non trova giochi da installare sul suo PC Linux. Mi spiace colpirti nel tuo core business, fek, ma questo è un punto a favore di Linux, agli occhi di un dirigente.
Naturalmente, esistono molte figure professionali per le quali queste limitazioni non sono accettabili. Ma c'è moltissima gente che già lavora sotto restrizioni simili in ambiente Windows, e non sempre questo basta per avere macchine stabili.
I problemi che hai elencato si risolvono, appunto, utilizzando gli account limitati di Windows.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.