View Full Version : Centrino Hardware Control: portatili sotto controllo
Redazione di Hardware Upg
27-07-2005, 16:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1326/centrino-hardware-control-portatili-sotto-controllo_index.html
Centrino Hardware Control è un'utility che permette un controllo preciso dei parametri relativi a tensione di alimentazione e frequenza di clock su sistemi notebook dotati di tecnologia Intel Centrino. Il livello di intervento è mediamente più elevato rispetto alle utility proprietrie fornite con i prodotti.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sgabello
27-07-2005, 17:44
"A questo indirizzo è disponibile un articolo dedicato ai principali parametri che influiscono sull'autonomia di funzionameno di un notebook con piattaforma Intel Centrino." Manca il link! :D
MasterGuru
27-07-2005, 19:22
e per i turion? Spero che faranno un programma simile anche per la cpu mobile dell'AMD
zerothehero
27-07-2005, 19:44
e per i turion? Spero che faranno un programma simile anche per la cpu mobile dell'AMD
rightmark cpu clock utility..
nicgalla
27-07-2005, 20:18
CHC è molto valido, lo uso da più di un mese sul mio Joybook 7000 e lavorando sui voltaggi della cpu (600 mhz a 0.7V e 1600 a 1.0V!!!) ho guadagnato una mezz'oretta in più di autonomia in media, raggiungendo così le 4 ore e mezzo con utilizzo basic....
Peccato che con i driver Intel Application Accelerator la sezione SMART non sia più accessibile
Appena installata!
Bhe.. che dire.. Ottima utility! :)
Però nel mio notebook Centrino, un'Acer Aspire serie 1680, dotato di Dothan 1.5Gh/2mb cache/fsb400 e provvisto di Radeon 9700, non riesce ad accedere alle impostazioni della GPU.. :( e devo dire sarebbe stato quasi perfetta.
Vedo di cercare ulteriori info...
Cmq sia UTILITY CONSIGLIATISSIMA!!!
prova a mettere gli Omega driver per la GPU così puoi impostare manualmente il clock :O
prova a mettere gli Omega driver per la GPU così puoi impostare manualmente il clock :O
Hai sonno?
Non ho bisogno di mettere gli Omega.. adesso va tutto benissimo :O
:cool:
Ma funzionerebbe anche sul mio celerno m 1.4Ghz? ho un acer aspire 3500
già....e sui celeron come si comporta?
il celeron m e' in verita' un banias da 1MB, percio' e' probabile che lo digerisca..
non so' se sono state disabilitate le funzioni avanzate di alimentazione, ma mi sembrerebbe assurdo...
comunque se provi, al massimo non funziona!
Symonjfox
28-07-2005, 20:21
Il celeron M non ha l'Enhanched Speedstep. Dubito che funzionerà la parte che modifica le frequenze, forse quelle relative al voltaggio (cmq abbassando di mezzo volt il vcore ha un impatto notevole sul calore generato).
Per i possessori di altre piattaforme consiglio:
ATHLON XP Mobile: Crystal CPU ID, dal quale si possono impostare moltiplicatori e voltaggi su molti portatili. Funziona anche sui fissi purché non Nforce.
ATHLON 64 (e SEMPRON) mobile e TURION: Rightmark CPU Clock Utility 1.6 in su.
Funziona anche sui PC fissi dove è stato attivato il Cool N Quite. Permette di variare Vcore e moltiplicatori. E' molto efficace. Su un Sempron 3000+ (palermo) ora ho 4x e 0,875 v e sta a meno di 40° (con 30° ambiente). Di default, al minimo stava a 5x e 1v, quindi il cambiamento è notevole.
e per i turion? Spero che faranno un programma simile anche per la cpu mobile dell'AMD
dal sito di CHC:
News: in a few weeks CHC will also support AMD CPU's
Ciao ;)
s
Appena installata!
Bhe.. che dire.. Ottima utility! :)
Però nel mio notebook Centrino, un'Acer Aspire serie 1680, dotato di Dothan 1.5Gh/2mb cache/fsb400 e provvisto di Radeon 9700, non riesce ad accedere alle impostazioni della GPU.. :( e devo dire sarebbe stato quasi perfetta.
ho lo stesso tuo portatile (1681 WLMi) e la parte GPU mi funziona... ma ho installato i driver aggiornati ATi al posto di quelli forniti di fabbrica.
Potrebbe essere quello?
ciao
s
ho lo stesso tuo portatile (1681 WLMi) e la parte GPU mi funziona... ma ho installato i driver aggiornati ATi al posto di quelli forniti di fabbrica.
Potrebbe essere quello?
ciao
s
Non so se con i driver di fabbrica funziona, io ho pure aggiornato tutto il software del portatile, Radeon compresa, con le ultime release appena qlk settimana fa.
Ad ogni modo, non so cosa e perchè, ma dopo un paio di riavvi della macchina, il CHC mi ha fatto accedere pure alle impostazioni video. ;)
Per i possessori di altre piattaforme consiglio:
ATHLON XP Mobile: Crystal CPU ID, dal quale si possono impostare moltiplicatori e voltaggi su molti portatili. Funziona anche sui fissi purché non Nforce.
ATHLON 64 (e SEMPRON) mobile e TURION: Rightmark CPU Clock Utility 1.6 in su.
Funziona anche sui PC fissi dove è stato attivato il Cool N Quite. Permette di variare Vcore e moltiplicatori. E' molto efficace. Su un Sempron 3000+ (palermo) ora ho 4x e 0,875 v e sta a meno di 40° (con 30° ambiente). Di default, al minimo stava a 5x e 1v, quindi il cambiamento è notevole.
s
Sottoscrivo e quoto!
Da possessore di muletto con xp2600-M@? e pc principale con Athlon64 3200+@? le alternative sono i sudetti software ;)
Ciauuz
CHC è molto valido, lo uso da più di un mese sul mio Joybook 7000 e lavorando sui voltaggi della cpu (600 mhz a 0.7V e 1600 a 1.0V!!!)
Cioè lo hai downvoltato???
Cioè lo hai downvoltato???
essì!!
Anch'io adesso sul portatile sto a 600 mhz a 0.700V e 1500mhz a 1.004V
(P-M 1.5Gh/dothan/400fsb/2mb cache)
Vantaggi?
+ durata delle batterie quando staccato dalla corrente,
e minor calore della cpu e quindi di tutto il notebook...
;) byez
Anch'io adesso sul portatile sto a 600 mhz a 0.700V e 1500mhz a 1.004V
(P-M 1.5Gh/dothan/400fsb/2mb cache)
sto provando anch'io gli stessi voltaggi... per ora tutto stabile, anche se esagerando sono riuscito a schiantare il PC :lamer: :p
ottimo programmino, praticamente ha trasformato il mio centrino in un low voltage, mica male :)
sto provando anch'io gli stessi voltaggi... per ora tutto stabile, anche se esagerando sono riuscito a schiantare il PC :lamer: :p
ottimo programmino, praticamente ha trasformato il mio centrino in un low voltage, mica male :)
;)
Infatti OTTIMO!!
PS: poi a me piace molto il nostro notebook, il 1681WLMi, col dothan da 1.5Gh..
infatti si comporta già bene di suo.. agendo poi su frequenza, voltaggi &CO. mi sto rendendo conto di quanto mi ci trovi bene adesso!!
ciauuz
PS: sdt!! anche tu a Bo.. anche tu iscritto nel 2001.. anche tu con i post contati.. anche tu con lo stesso Notebook.. qualcos'altro?? :)
CHC è molto valido, lo uso da più di un mese sul mio Joybook 7000 e lavorando sui voltaggi della cpu (600 mhz a 0.7V e 1600 a 1.0V!!!) ho guadagnato una mezz'oretta in più di autonomia in media, raggiungendo così le 4 ore e mezzo con utilizzo basic....
Peccato che con i driver Intel Application Accelerator la sezione SMART non sia più accessibile
bella questa utility!
Davvero moooolto bella!
Sono anche io al lavoro per trovare il punto di stabilità al minimo voltaggio....
per ora alla massima velocità in overclock (
[email protected]) va stabile a circa 1,2volt...
overclock e undervolt insieme!
mitica sta cpu!!!
:D
PS:tu hai "testato" e quindi poi impostato solo gli step minimi (6000mhz) e massimi (1.5ghz nel tuo caso) o anche i vari step intermedi?
CHC è molto valido, lo uso da più di un mese sul mio Joybook 7000 e lavorando sui voltaggi della cpu (600 mhz a 0.7V e 1600 a 1.0V!!!)
Vero spettacolo!
Anche io ho fatto un paio di test e l'ho al tepo stesso overcloccato e downvoltato:
0.7V a 677Mhz e
1.132 a 1900Mhz
(la cpu è un dothan 1700!!!)
Davvero simpatica questa utility... Decisamente simpatica.
Davvero mitica....
overcloccato e downvoltato allo stesso tempo!
un file excel vale piu' di mille parole!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.