PDA

View Full Version : Richiesta rimborso su EBAY


VegetaSSJ5
27-07-2005, 15:03
Ciao ragazzi ho comprato un paio di occhiali su ebay e mi hanno dato una sola! Gli occhiali sono falsi e completamente rovinati; inindossabili! Così ho aperto una controversia che si è conclusa con la mia richiesta di rimborso su ebay visto che quel figlio di putt@na del truffatore si ostina nel dire che lui ha ragione. Ora mi è arrivata l'email di ebay che devo firmare ed inviare via fax ad un loro numero, però c'è scritto che devo inviare anche una copia del documento che attesti l'avvenuto pagamento con scritto chiaramente il nome del destinatario.
Io ho pagato quel bastardo con una ricarica postepay fatta online dal sito bancoposta. Però quando si fa la ricarica postepay non c'è scritto il nome dell'intestatario, ma solo il numero della carta. Quindi se io stampo la schermata della ricevuta dell'operazione e la invio ad ebay loro la accetteranno? Secondo me quelli troveranno la scusa per non rimborsarmi...

J3X
27-07-2005, 15:08
che io sappia eBay sconsiglia il pagamento con carte prepagate... :(
quindi credo sarà difficile dimostrare il pagamento
qui:
http://pages.ebay.it/help/confidence/purchase-protection.html
dice:
I programmi non offrono alcuna copertura per gli oggetti pagati utilizzando contanti, servizi di trasferimento immediato del pagamento o per cui in cui il pagamento è stato effettuato mediante ricarica di una carta di credito prepagata.
leggi quella pagina, spero ti vada bene, ovvio...
però, ragazzi,,, per queste cose, occhiali, scarpe, maglie e jeans alla moda etcetc... state davvero mooooolto attenti perchè le contraffazioni sono frequenti ;)



edit: nel testo hanno scritto : "...o per cui in cui il pagamento..." ma credo sarebbe stato meglio aggiungere "su cui" :mbe: , e lo so...! potevo risparmiarmi questo edit :D

VegetaSSJ5
27-07-2005, 15:33
però, ragazzi,,, per queste cose, occhiali, scarpe, maglie e jeans alla moda etcetc... state davvero mooooolto attenti perchè le contraffazioni sono frequenti ;)
non è il fatto che gli occhiali sono falsi che mi fa incazzare, alla fine sono fatti bene (se non fosse per il fatto che il colore grigio è dato da una pellicola grigia che si stacca molto facilmente). il fatto è che quegli occhiali sono proprio usurati, la scritta oakley daventi non si legge perchè è usurata, sono completamente graffiati e chi più ne ha più ne metta! insomma quegli occhiali sono da buttare, non da vendere su ebay! non se li metterebbe neanche un muratore per lavorare...
inoltre in contemporanea all'asta che poi ho vinto io lui ha venduto anche un altro paio di occhiali ad un altro utente il quale è stato truffato anche lui (non mi ha spiegato il motivo, non so se erano falsi o inindossabili come i miei). il truffatore ha ricevuto 2 feedback negativi ed è stato sospeso da ebay. come pretende di avere ragione quel bastardo?!?

VegetaSSJ5
27-07-2005, 15:35
comunque J3X tu mi dici che quei ladri di ebay non mi rimborsano? ma insomma è possibile che un truffatore dà le fregature su ebay e la passa tranquillamente liscia come se nulla fosse e io non posso fare niente?!? mi stanno venendo certi nervi.....
:incazzed:

J3X
27-07-2005, 15:41
avrà anche torto (anzi ha anche torto) ma caso vuole che per comodità l'hai pagato nella maniera sbagliata, e il max che puoi fare è feedback negativo e segnalazione ad ebay, anche se non è una bella soddisfazione... :rolleyes:

Anche io uso spesso postepay come pagamento, ma sto attento a cosa e da chi compro, leggo tutti i commenti feedback e la descrizione dell'oggetto... a volte ad esempio se c'è scritto : per qualsiasi dubbio contattatemi prima di fare offerte, e l'asta è riferita ad un dvd, un gioco, una indimento alla moda, significa che è masterizzato o falso, ci vogliono un pò di occhi aperti e convincersi del fatto che nessuno ti regala nulla, e che se qualcuno più fregarti dal vivo figurati su ebay :)
(ciò non toglie che su ebay ci sia un buon numero di utenti corretti ;) )

J3X
27-07-2005, 15:48
comunque J3X tu mi dici che quei ladri di ebay non mi rimborsano? ma insomma è possibile che un truffatore dà le fregature su ebay e la passa tranquillamente liscia come se nulla fosse e io non posso fare niente?!? mi stanno venendo certi nervi.....
:incazzed:
ebay ha messo su un sistema di vendite con delle regole, che come tali (purtroppo) possono essere facilmente violate, e quindi non c'è garanzia totale nè per l'acquirente nè per il venditore.
(per farti un esempio, ho dovuto mettere all'asta 3 volte lo stesso combo lg, il primo ha fatto un'offerta e ha detto che già l'ha avuto in regalo, il secondo che credeva fosse un dvdrw e al terzo tentativo nessuno l'ha preso... certi nervi pure io...!).

Purtroppo non è ebay che fa schifo, è la comunità, acquirenti e venditori disonesti che lo rendono uno schifo, perchè come sistema andrebbe anche benissimo se il comportamento di tutti fosse corretto...
ok, tu mi dici: "se uno usufruisce di ebay per acquisti e vendite vorrei un minimo di protezione", eh, ma se da una parte c'è la disonestà e dall'altra caso vuole che non è stata rispettata una regola, ebay potrebbe ammonire la disonestà, ma non può proteggere chi non rispetta le sue leggi...
spero di essermi fatto capire ;)

VegetaSSJ5
27-07-2005, 19:31
ti capisco ma penso che ebay debba rendersi conto che il pagamento con postepay è veramente una svolta e dovrebbe prendere accordi con le poste per risalire immediatamente al proprietario di una carta. questo penso sia fattibile, ma evidentemente ebay non lo fa perchè vuole favorire paypal , che se non erro è di sua proprietà... :rolleyes:

DarkSiDE
27-07-2005, 19:51
ti capisco ma penso che ebay debba rendersi conto che il pagamento con postepay è veramente una svolta e dovrebbe prendere accordi con le poste per risalire immediatamente al proprietario di una carta. questo penso sia fattibile, ma evidentemente ebay non lo fa perchè vuole favorire paypal , che se non erro è di sua proprietà... :rolleyes:

sto su ebay da 4 anni, quotidianamente da 1 e mezzo, te lo dico molto apertamente: nn hai alcuna speranza di rivedere i soldi

ebay non muoverà un dito per i tuoi soldi, al max sospenderà il tizio, stop
se vuoi PROVARE a fare qualcosa e te la senti, vai dalla postale e lo denunci, magari se la fa sotto e ti rimborsa, non puoi nemmeno dimostrare di averlo pagato

con paypal avresti riavuto i soldi indietro in 10/15gg, con la postepay non puoi nemmeno dimostrare di averlo pagato :)

DarkSiDE
27-07-2005, 19:55
ma evidentemente ebay non lo fa perchè vuole favorire paypal , che se non erro è di sua proprietà... :rolleyes:


esatto

mi dici il numero dell'asta, anche in pvt se preferisci :)

VegetaSSJ5
27-07-2005, 20:01
con paypal avresti riavuto i soldi indietro in 10/15gg, con la postepay non puoi nemmeno dimostrare di averlo pagato :)
la cosa che mi rode le palle è questa! io l'ho pagato versando i soldi sulla sua postepay ed ebay deve essere in grado di risalire al proprietario di una carta postepay!

questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5401915751) è l'asta.

ulk
27-07-2005, 20:23
la cosa che mi rode le palle è questa! io l'ho pagato versando i soldi sulla sua postepay ed ebay deve essere in grado di risalire al proprietario di una carta postepay!

questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5401915751) è l'asta.


SI può risalire all'intestatario della carta postepay sapendo il numero, questo in tutti gli uffici postali.

:fagiano:

kingv
27-07-2005, 21:30
evidentemente ebay non lo fa perchè vuole favorire paypal , che se non erro è di sua proprietà... :rolleyes:


sarà ma se fai il confronto dal lato utente paypal è gratuito (se compri), ti offre il programma di protezione di ebay e puoi fare il pagamento senza muoverti dal pc al posto che andare in posta.... ;)

felixmarra
27-07-2005, 21:37
Io ho pagato quel bastardo con una ricarica postepay fatta online dal sito bancoposta. Però quando si fa la ricarica postepay non c'è scritto il nome dell'intestatario, ma solo il numero della carta. Quindi se io stampo la schermata della ricevuta dell'operazione e la invio ad ebay loro la accetteranno?
non è questione di scusa, se vi ostinate a pagare con la ricarica postepay questi sono i problemi. Non c'è il nome e cognome della persona a cui hai fatto il pagamento, quindi non puoi dimostrare NIENTE.
Ovvio che non ti rimborseranno nulla...

Un motivo ci sarà se hanno fatto un avviso pubblico per sconsigliare il pagamento su carta postepay e lo ricordano ogni volta che fai un'offerta (di pagare con pagamenti SICURI).

Mi spiace.

felixmarra
27-07-2005, 21:40
quei ladri di ebay
non sono loro i ladri, loro sono chiarissimi, lo sbaglio l'hai fatto tu, non nell'acquistare, ma nel metodo scelto per il pagamento.

felixmarra
27-07-2005, 21:45
la cosa che mi rode le palle è questa! io l'ho pagato versando i soldi sulla sua postepay ed ebay deve essere in grado di risalire al proprietario di una carta postepay!
e dove sta scritto? e poi anche quando? la intesto a mio zio e tanti saluti bello :)

La postepay è una svolta... sarà ma ho i miei dubbi (nome, cognome, numero di carta... che mi manca? la scadenza? dura 4 anni, un pò di tentativi e la trovo, o scade nel 2007 o nel 2008, facile 2008, 12 tentativi al massimo e te la uso nei siti dove non è richiesto il CVV)... ma va usata per il suo scopo, ossia CARTA DI CREDITO e null'altro.

Non è manco assicurata, se ti fregano i soldi ciao ciao...

felixmarra
27-07-2005, 21:47
SI può risalire all'intestatario della carta postepay sapendo il numero, questo in tutti gli uffici postali.

:fagiano:
cioè, io mi invento un numero di carta, vado all'ufficio e provo a vedere se ha un intestatario? Ma questa è FOLLIA pura...

VegetaSSJ5
27-07-2005, 21:53
SI può risalire all'intestatario della carta postepay sapendo il numero, questo in tutti gli uffici postali.

:fagiano:
ma se fosse così perchè quei maledetti di ebay non riconoscono postepay come metodo di pagamento?
credo proprio che questa sia la conferma che ebay stia cercando di creare malcontento intorno a questa postepay... :rolleyes:

juninho85
27-07-2005, 21:56
che io sappia eBay sconsiglia il pagamento con carte prepagate... :(
quindi credo sarà difficile dimostrare il pagamento
qui:
http://pages.ebay.it/help/confidence/purchase-protection.html
dice:
I programmi non offrono alcuna copertura per gli oggetti pagati utilizzando contanti, servizi di trasferimento immediato del pagamento o per cui in cui il pagamento è stato effettuato mediante ricarica di una carta di credito prepagata.
leggi quella pagina, spero ti vada bene, ovvio...
però, ragazzi,,, per queste cose, occhiali, scarpe, maglie e jeans alla moda etcetc... state davvero mooooolto attenti perchè le contraffazioni sono frequenti ;)



edit: nel testo hanno scritto : "...o per cui in cui il pagamento..." ma credo sarebbe stato meglio aggiungere "su cui" :mbe: , e lo so...! potevo risparmiarmi questo edit :D
se non hai pagato con paypal non hai diritto a nessun risarcimento;)

VegetaSSJ5
27-07-2005, 22:02
se non hai pagato con paypal non hai diritto a nessun risarcimento;)
bene allora se è così facile truffare su ebay comincio a farlo pure io!

anzi non voglio manco truffare, mi metto a vendere i link dei siti dove farsi arrivare roba stratosferica per pochi euro. oggi cercando il nokia 8800 è uscito uno che vendeva il link a un sito che permette di averlo per pochi euro a 150 euro e l'asta partiva da un euro... che idioti... :rolleyes:

ulk
27-07-2005, 22:14
cioè, io mi invento un numero di carta, vado all'ufficio e provo a vedere se ha un intestatario? Ma questa è FOLLIA pura...


Affatto io non ho postepay e per pagare chi aveva postepay andavo sempre all'ufficio postale, mi veniva rilasciata anche la ricevuta e il nome dell'intestario appariva sul display.

Basta una scusa per sapere chi è l'intestario della carta, del tipo ho questo numero ma non sono sicuro devo ricaricare una mia amica che è senza soldi, non sono sicuro di avere capito il numero.. può verificare.

:Prrr:

felixmarra
27-07-2005, 22:23
ma se fosse così perchè quei maledetti di ebay non riconoscono postepay come metodo di pagamento?
credo proprio che questa sia la conferma che ebay stia cercando di creare malcontento intorno a questa postepay... :rolleyes:
ridaglie con i maledetti a ebay... fosse colpa loro.
Io invece credo proprio che non hai capito cosa sia una postepay...

felixmarra
27-07-2005, 22:24
se non hai pagato con paypal non hai diritto a nessun risarcimento;)
anche con bonifico o con qualsiasi altra forma di pagamento SICURA puoi avere il risarcimento.

felixmarra
27-07-2005, 22:28
Basta una scusa per sapere chi è l'intestario della carta
fantascienza... ma lo sanno che è una carta di credito vera e propria oppure no? secondo me sfugge sto particolare. Roba da denuncia...

Si fanno mille paranoie ad usare carte di credito su internet (che sono sempre assicurate) perchè "bisogna dare i propri dati" (transazioni sicure e criptate) e poi danno i dati al primo che passa su internet.

Geniale!

VegetaSSJ5
27-07-2005, 22:28
anche con bonifico o con qualsiasi altra forma di pagamento SICURA puoi avere il risarcimento.
felixmarra perchè dici che postepay non è sicura? perchè può averla intestata mio zio? e allora un cc bancario non può averlo intestato mio zio?

juninho85
27-07-2005, 22:29
anche con bonifico o con qualsiasi altra forma di pagamento SICURA puoi avere il risarcimento.
questo da sempre?

ulk
27-07-2005, 22:45
fantascienza... ma lo sanno che è una carta di credito vera e propria oppure no? secondo me sfugge sto particolare. Roba da denuncia...

Si fanno mille paranoie ad usare carte di credito su internet (che sono sempre assicurate) perchè "bisogna dare i propri dati" (transazioni sicure e criptate) e poi danno i dati al primo che passa su internet.

Geniale!


Realtà la privacy non ha niente a che vedere in queste cose, visualizzi solo nome e cognome dell'intestatario non il suo patrimonio oa ltri dati sensibili.

:fagiano:

felixmarra
27-07-2005, 22:50
felixmarra perchè dici che postepay non è sicura? perchè può averla intestata mio zio? e allora un cc bancario non può averlo intestato mio zio?
puoi anche farlo, ma io faccio il bonifico solo alla persone a cui devo pagare, non ad un terzo.
In sostanza, a me rimane una ricevuta bancaria con su scritto a chi ho fatto il pagamento e per quale motivo (causale), con postepay non hai niente, capito?

Nel primo caso non c'è manco bisogno di ebay, fai una causa davanti al giudice di pace dopo aver fatto denuncia per frode nel secondo non puoi perchè hai una ricevuta di una ricarica (che non è un pagamento) verso ignoti (non c'è nome) e senza motivo (non c'è causale).

Ora a te decidere se postepay è sicura o meno.

felixmarra
27-07-2005, 22:51
questo da sempre?
da quando c'è il programma anti frodi, prima potevi farlo con una regolare denuncia.

felixmarra
27-07-2005, 22:53
Realtà la privacy non ha niente a che vedere in queste cose, visualizzi solo nome e cognome dell'intestatario non il suo patrimonio oa ltri dati sensibili.

:fagiano:
non mi frega niente della privacy, stanno dando l'intestatario di una normale carta di credito, come ho scritto prima è abbastanza facile indovinare la data di scadenza quindi è possibile usare la carta di credito nei siti dove non è richiesto il cvv2 (e ce ne sono ancora molti).
In più la carta non è manco assicurata...

ulk
27-07-2005, 22:58
non mi frega niente della privacy, stanno dando l'intestatario di una normale carta di credito, come ho scritto prima è abbastanza facile indovinare la data di scadenza quindi è possibile usare la carta di credito nei siti dove non è richiesto il cvv2 (e ce ne sono ancora molti).
In più la carta non è manco assicurata...


Boh la postepay serve proprio per le piccole spese, ricaricarla è facile, ma con il solo numero non si fa niente serve il pin :mbe:

felixmarra
27-07-2005, 23:03
Boh la postepay serve proprio per le piccole spese, ricaricarla è facile, ma con il solo numero non si fa niente serve il pin :mbe:
per comprare online serve:
nome e cognome dell'intestatario
numero di carta
scadenza
per molti, ma non tutti i siti, anche il cvv2

quindi ho quasi tutto per usarla, indovino la scandenza e via.

il pin serve solo per prelevare dagli atm.

chiaro il problema?

ulk
27-07-2005, 23:52
per comprare online serve:
nome e cognome dell'intestatario
numero di carta
scadenza
per molti, ma non tutti i siti, anche il cvv2

quindi ho quasi tutto per usarla, indovino la scandenza e via.

il pin serve solo per prelevare dagli atm.

chiaro il problema?


Boh io non la possiedo, ho sempre ricaricato gli altri per acuisti sia su ebay che sul mercatino.

Trovo strano che sia così facile prelevare dei soldi dalla carta perchè tutti mi hanno sempre fornito nome dell'intesstario della carta e numero ovviamente per ricaricare; del resto se qualcuno mi da un numero sbagliato che certezza ho che finisca al titolare della carta, io prima di ricaricare qualcuno chiedo la verifica all'impiegato delle poste.. è un attimo sbagliare con tutta quella sequenza di numeri.


:O

felixmarra
28-07-2005, 00:00
Trovo strano che sia così facile prelevare dei soldi dalla carta
infatti non lo è, prelevare soldi non puoi, ti serve la banda magnetica della scheda e il pin.

Io parlo di USARE la carta... usarla per fare pagamenti.

ulk
28-07-2005, 00:05
infatti non lo è, prelevare soldi non puoi, ti serve la banda magnetica della scheda e il pin.

Io parlo di USARE la carta... usarla per fare pagamenti.

Ma ammesso che si possa fare, basta comunque non lasciarci troppi soldi, tra le altre cose credo che gli acquisti non dell'intestario possano essere contestati.

:fagiano:

felixmarra
28-07-2005, 00:17
tra le altre cose credo che gli acquisti non dell'intestario possano essere contestati.

non è assicurata, quindi ti attacchi se te la usano.