View Full Version : Installazione di WinXp
Sto cercando di installare winxp su un nuovo pc ma ho un piccolo problema il pc è senza floppy è l'hd è un SATA. Senza floppy non mi fa installare i driver del controller SATA e non mi vede l'HD.
Cosa posso fare?
intendi senza lettore floppy ?
purtroppo devi trovarne uno perche la funzione x l'installazione Sata riconosce solo i floppy :boh:
intendi senza lettore floppy ?
purtroppo devi trovarne uno perche la funzione x l'installazione Sata riconosce solo i floppy :boh:
Cioè senza il lettore floppy non lo posso installare...?
ma porc........ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
un lettore floppy usb andrebbe bene?
un lettore floppy usb andrebbe bene?
si che va bene
in teoria andrebbe bene anche una penna usb ma bisogna vedere le opzioni del tuo bios
ma se non erro dopo aver premuto F6 non dice inserire floppy disck nell'unità A ?
almeno sul mio pc fa cosi !:what:
plikojim
27-07-2005, 15:08
ma se non erro dopo aver premuto F6 non dice inserire floppy disck nell'unità A ?
almeno sul mio pc fa cosi !:what:
mi sà che hai ragione
mi sà che hai ragione
si ma alcune schede mardi hanno l'emulazione del floppy su memorie rimovibili usb
Un commento al volo: SATA, il nuovo standard per i dischi, ha bisogno del floppy (il più vecchio supporto rimovibile ancora in circolazione) per funzionare. E' grottesco, assurdo, stupido, ridicolo. Non trovate?
Io ho assemblato tempo fa due pc, entrambi coi dischi SATA, e i proprietari si sono stupìti che io, da anni senza lettore floppy nel mio pc, gliene avessi montato uno. Con che faccia spiegare che il loro hard disk, nuovo di zecca, non funziona senza il floppy mentre il mio, "vecchio" ata qualunque, funziona a dovere?
Un commento al volo: SATA, il nuovo standard per i dischi, ha bisogno del floppy (il più vecchio supporto rimovibile ancora in circolazione) per funzionare. E' grottesco, assurdo, stupido, ridicolo. Non trovate?
Io ho assemblato tempo fa due pc, entrambi coi dischi SATA, e i proprietari si sono stupìti che io, da anni senza lettore floppy nel mio pc, gliene avessi montato uno. Con che faccia spiegare che il loro hard disk, nuovo di zecca, non funziona senza il floppy mentre il mio, "vecchio" ata qualunque, funziona a dovere?
si cmq la soluzione c'è
creare un cd con nlite ed integrare i driver sata
non sono sicuro che pero funzionerà .... xkè i driver integrati cn nLite penso vengano installati dopo il riavvio del sistema e non prima ... quindi non credo verranno installati al fine di far riconoscere la presenza dell'hd .
Almeno cosi credo ? Voi che dite ?
plikojim
27-07-2005, 17:11
la soluzione più veloce è reperire un'unità floppy e utilizzarla per l'installazione
le altre sono a titolo sperimentale
Trovo assurdo che in fase installazione il "reperire" driver alternativi siano soggetti al solo floppy
guardare qui (http://forum.socketzone.com/post-1105.html)
si cmq la soluzione c'è
creare un cd con nlite ed integrare i driver sata
Lo so, nLite - benchè un po' troppo instabile - sarebbe anche un buon prodotto, ma facciamo una breve ipotesi esplicativa.
Tizio non ha il pc. Va in un negozio, compra dei pezzi (ma non il floppy, che non gli serve), compra Windows (escludo che compri o si procuri un altro OS per praticità), torna a casa, assembla, accende, mette il cd di XP originale e... non può crearsi un floppy perchè non lo ha, non può integrare i driver perchè non ha ancora il sistema operativo per farlo, non può installare tale sistema perchè non ha il floppy (e si ricomincia dalla terz'ultima domanda). ;)
Dico io, possibile che nessuna casa si sia posta questa domanda? Che poi non è una gran cosa: basterebbe che schede madri con controller SATA e hard disk SATA fossero sempre venduti con un cd di driver già pronti e che Windows leggesse tale cd dopo la schermata che si chiama con F6, no?
Invece tutto questo impiccio di floppy da creare, driver da integrare e casini da risolvere per far funzionare qualcosa che, teoricamente, è innovativo e recente, lo trovo solo molto illogico, tutto qua.
Lo so, nLite - benchè un po' troppo instabile - sarebbe anche un buon prodotto, ma facciamo una breve ipotesi esplicativa.
Tizio non ha il pc. Va in un negozio, compra dei pezzi (ma non il floppy, che non gli serve), compra Windows (escludo che compri o si procuri un altro OS per praticità), torna a casa, assembla, accende, mette il cd di XP originale e... non può crearsi un floppy perchè non lo ha, non può integrare i driver perchè non ha ancora il sistema operativo per farlo, non può installare tale sistema perchè non ha il floppy (e si ricomincia dalla terz'ultima domanda). ;)
Dico io, possibile che nessuna casa si sia posta questa domanda? Che poi non è una gran cosa: basterebbe che schede madri con controller SATA e hard disk SATA fossero sempre venduti con un cd di driver già pronti e che Windows leggesse tale cd dopo la schermata che si chiama con F6, no?
Invece tutto questo impiccio di floppy da creare, driver da integrare e casini da risolvere per far funzionare qualcosa che, teoricamente, è innovativo e recente, lo trovo solo molto illogico, tutto qua.
si hai ragione
Un commento al volo: SATA, il nuovo standard per i dischi, ha bisogno del floppy (il più vecchio supporto rimovibile ancora in circolazione) per funzionare. E' grottesco, assurdo, stupido, ridicolo. Non trovate?
Io ho assemblato tempo fa due pc, entrambi coi dischi SATA, e i proprietari si sono stupìti che io, da anni senza lettore floppy nel mio pc, gliene avessi montato uno. Con che faccia spiegare che il loro hard disk, nuovo di zecca, non funziona senza il floppy mentre il mio, "vecchio" ata qualunque, funziona a dovere?
Allora, premesso che un floppy non si nega a nessuno :asd: la colpa non è delle nuove tecnologie :read: ma del sistema operativo che non prevede altra opzione che il floppy drive.
guardare qui (http://forum.socketzone.com/post-1105.html)
Utile :mano:
Utile :mano:
Grazie a tutti era proprio questa la soluzione che cercavo....
il punto ora è un altro non riesco a fare un cd di boot :mc: :mc:
Mi spiego:
1 - ho il cd di winzozz originale
2 - con il programma isobuster prendo l'immagine di boot
3 - masterizzo il tutto con nero inserendo l'immagine di boot, tutto il contenuto del disco di winzozz, e mettendo come opzioni avanzate no emulazione nel carica segmento di settore(hex) 07C0, e nel numero di settori caricati 4 (tutto questo preso da una guida di pc professionale)
4 - masterizzo il tutto su un riscrivibile ma il pc non parte....
qualche suggerimento?
prova a leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=980414&highlight=bootable
fammi sapere
beh io ci provo e speriamo di non dover comprare un odioso floppy grazie di tutto ti faccio sapere come va.
Secondo te se faccio i dischi riscrivibili ci sono problemi? Sai con tutte le prove fatte oggi avrei consumato una 10 di cdr :muro: :muro: :muro:
beh io ci provo e speriamo di non dover comprare un odioso floppy grazie di tutto ti faccio sapere come va.
Secondo te se faccio i dischi riscrivibili ci sono problemi? Sai con tutte le prove fatte oggi avrei consumato una 10 di cdr :muro: :muro: :muro:
non ci dovrebbero essere problemi
a meno che il riscrivibile non sia un pò "provato" da molte riscritture, in tal caso potrebbe dare un pò i numeri
Grazie a tutti ci ho provato seguendo le varie istruzioni ma nisba .....
alla fine ho ceduto ho comprato un lettore di smartcarde floppy 3.5" usb e tutto è andato :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.