PDA

View Full Version : Bootload e WinXP


salvodel
27-07-2005, 12:13
Salve a tutti. Per l'ennesima volta tento di entrare nel mondo di Linux e per l'ennesima volta il pinguino vuole mettere a prova la mia pazienza, le mie basse conoscenze informatiche e la mia indecisione su chi odiare di piu(Linux, Windows o i PC in generale)?
Il problema è il seguente: ho appena installato Fedora Core 4 per Ath64 su un portatile con WinXP nelle sue belle partizioni. Finita l'installazione va tutto liscio(ovviamente al secondo tentativo) ma quando provo a tornare indietro nel mio vecchio mondo mi si blocca il PC.
Infatti quando tento di accedere a Linux tutto ok quando invece cerco di lanciare win mi esce questa scritta e si blocca il portatile:

Booting 'Windows XP'

rootnoverify (hd0,4)
chainloader +1

Che significa e cosa posso fare per accedere a windows?
Confido in voi
Grazie a tutti

maxithron
27-07-2005, 13:07
devi solo essere sicuro che hd0,4 sia la tua partizione di windows. Se non lo carica, quasi sicuramente non è quella la partizione.

salvodel
27-07-2005, 13:19
Ti grazie per la risposta celere e quasi confortante. Ti sparo immediatamente due domande:

1 - Come faccio a capire dove sta windows?

2 - Una volta che l'ho capito devo solo cambiare il numero relativo in hd0,x?

Se faccio un tentativo perche mi sembra fosse hd0,3 cosa rischio?
Grazie mille!

salvodel
27-07-2005, 13:24
Ho appena scoperto come fare a capire dove si trova win....bastava un po di logica:
se installo win e dopo faccio un apartizione per linux dove si trovera windows? In hda1, ELEMENTARE.
Visto che mi sono gasato ora provo a modificare il bootloader.....spero che quando leggerai questo msg nonpensarai che ormai è irrimediabile quello che sto per fare.
Grazie e rispondimi lo stesso.....accendero un altro computer!

maxithron
27-07-2005, 13:28
Ho appena scoperto come fare a capire dove si trova win....bastava un po di logica:
se installo win e dopo faccio un apartizione per linux dove si trovera windows? In hda1, ELEMENTARE.
Visto che mi sono gasato ora provo a modificare il bootloader.....spero che quando leggerai questo msg nonpensarai che ormai è irrimediabile quello che sto per fare.
Grazie e rispondimi lo stesso.....accendero un altro computer!

avvia semplicemente linux e da root digita:

fdisk -l /dev/hda

ti indicherà tutte le partizioni del disco.

salvodel
27-07-2005, 13:46
Questo è quello che mi appare dicitando il tuo comando:

Disk /dev/hda: 60.0 GB, 60011642880 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 7296 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 513 2818 18522913+ 17 HPFS/NTFS nascosto
/dev/hda2 2819 7296 35969535 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda3 * 1 13 104391 83 Linux
/dev/hda4 14 512 4008217+ 8e Linux LVM
/dev/hda5 2819 7296 35969503+ 7 HPFS/NTFS

Partition table entries are not in disk order


Quindi avevo dedotto bene che si trovavva nel 1 :D (sono troppo bravo :D )
A parte gli scherzi sono andato nel bootloader e ho provato con hd0,1 e mi ha dato lo stesso identico risultato. Sarà colpa del fatto che è nascosto :confused: ?
Forse ho detto una cavolata ma almeno cosi ti fai due risati mentre mi aiuti :help:
Grazie mille

salvodel
27-07-2005, 14:18
Ho notato che non sono il primo a cui capita.

Girando ho trovato questo problema capitato ad ajez in cui dice:

ho scoperto l'arcano. allora:
se durante l'installazione create o modificate le partizioni, il progr crea o modifica le partizioni usando delle geometrie sbagliate. infatti dopo il bios accedeva al disco in modalità LARGE. mi è bastato mettere LBA, come deve essere per il mio hdd, e windows è ripartito. poi da winzozz con partition magic ho tolto e creato le partizioni linux correttamente e ho reinstallato linux. adesso funziona tutto senza aver perso dati. spero che ilsensine metta questa faq nell'apposita sezione. salumi e spero di esservi stato utile.

Sono andato sul mio BIOS e alla voce LBA potevo scegliere tra AUTO - LARGE - DISABLE......ho messo disable ed il risultato è questo:

rootnoverify (hd0,1)

error 18: selected cylinder exeedes maximum supported by bios :confused: :confused: :confused:
AIUTAMI non mi abbandonare
Le sto provando di tutte :mc:

maxithron
27-07-2005, 14:23
Ho notato che non sono il primo a cui capita.

Girando ho trovato questo problema capitato ad ajez in cui dice:

ho scoperto l'arcano. allora:
se durante l'installazione create o modificate le partizioni, il progr crea o modifica le partizioni usando delle geometrie sbagliate. infatti dopo il bios accedeva al disco in modalità LARGE. mi è bastato mettere LBA, come deve essere per il mio hdd, e windows è ripartito. poi da winzozz con partition magic ho tolto e creato le partizioni linux correttamente e ho reinstallato linux. adesso funziona tutto senza aver perso dati. spero che ilsensine metta questa faq nell'apposita sezione. salumi e spero di esservi stato utile.

Sono andato sul mio BIOS e alla voce LBA potevo scegliere tra AUTO - LARGE - DISABLE......ho messo disable ed il risultato è questo:

rootnoverify (hd0,1)

error 18: selected cylinder exeedes maximum supported by bios :confused: :confused: :confused:
AIUTAMI non mi abbandonare
Le sto provando di tutte :mc:

lol :D No, non ti abbandono, ma non devi scegliere `disable` dal bios :)

Anzi, non pensare al bios, la tua soluzione è nel risultato di fdisk -l che hai postato ;) Leggilo attentamente che ci sei vicino :)

ilsensine
27-07-2005, 14:24
Il tuo problema è simile a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982992
...e c'è sempre lo zampino della FC4.

Nel tuo caso la partizione sembra corretta (hd0,4=hda5) (a meno che non si tratti di hda1, ma grub la riporta "nascosta"), ma non è marcata come "avviabile" (l'asterisco che vedi vicino hda3). grub ignora l'attributo "avviabile", ma il loader di windows no. Credo che devi semplicemente rendere "avviabile" hda5, lo puoi fare anche tramite fdisk di linux (ha una guida interna; lancia fdisk /dev/hda ).

ilsensine
27-07-2005, 14:28
Credo che devi semplicemente rendere "avviabile" hda5, lo puoi fare anche tramite fdisk di linux (ha una guida interna; lancia fdisk /dev/hda ).
Umm [dubbio] Qualcuno sa se ha senso marcare una "logica" come "avviabile"? :D

ilsensine
27-07-2005, 14:31
A parte gli scherzi sono andato nel bootloader e ho provato con hd0,1 e mi ha dato lo stesso identico risultato. Sarà colpa del fatto che è nascosto :confused: ?
hd0,1 corrisponde ad hda2.
Se vuoi provare hda1 (io lo farei) usa hd(0,0).
C'è sempre quel dettaglio che è nascosta, speriamo che non se ne accorga nessuno :)

salvodel
27-07-2005, 14:49
:D BINGO :D

Era (hd0,0) e tu come facevi a saperlo :confused: ???Palla di cristallo???? :eek:
Scherzo perche i guai non sono finiti.
Faccio la modifica e lancio XP...parte....carica due lineette e poi esce la schermata di partition magick se non mi sbaglio con due righe
xmnt2000 program not fount AUTOEXEC
autoch program not fount AUTOEXEC
dura due secondi dopo di che schermata blu e blocco totale del PC :mc: :mc:
Se prima nutrivo molte speranze di successo anche grazie al tuo aiuto ora credo che la situazione sia critica.
:help: :help: :help:

ilsensine
27-07-2005, 15:07
Credo che devi "scoprire" la partizione.

L'unico dubbio che continuo a nutrire è -- come mai la partizione avviabile è stata impostata su hda3? :mbe: Non avrai detto _tu_ a Fedora di installare lì grub, invece che sul mbr?

salvodel
27-07-2005, 15:15
Credo che devi "scoprire" la partizione.

E come si fa?

L'unico dubbio che continuo a nutrire è -- come mai la partizione avviabile è stata impostata su hda3? :mbe: Non avrai detto _tu_ a Fedora di installare lì grub, invece che sul mbr?

Secondo te andavo a dire cose del genere :sofico: ?Gli ho detto di fare tutto in automatico :D !
Cmq prima di abbandonarmi perche ti rompi mi dici la soluzione piu veloce per formattare e reinstallare XP?Ho un po di file importanti sulla prima partizione di win ma non fondamentali...limportante è non perdere la seconda!!!! :stordita:

DanieleC88
27-07-2005, 15:15
Perché usi GRUB e non LILO?
Anyway, puoi anche usare il bootloader di Windows XP per caricare Linux, se non riesci a fare l'inverso. Ti passo un paio di link.
http://guide.debianizzati.org/index.php/Dual_Boot_Linux-Windows
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Dual_Boot_from_Windows_Bootloader_(NTLDR)_and_why

DanieleC88
27-07-2005, 15:17
Cmq prima di abbandonarmi perche ti rompi mi dici la soluzione piu veloce per formattare e reinstallare XP?
Non ti sembra una soluzione un po' drastica? Formattare e reinstallare... al massimo reinstallare il bootloader di Windows XP sul master boot record! Prova con "fdisk /mbr". Dovrebbe andare.

salvodel
27-07-2005, 15:24
Non ti sembra una soluzione un po' drastica? Formattare e reinstallare... al massimo reinstallare il bootloader di Windows XP sul master boot record! Prova con "fdisk /mbr". Dovrebbe andare.


Come faccio a reinstallare il bootloader di WindowsXP?
ho fatto fdisk /mbr e questo è il risultato:

[root@localhost ~]# fdisk /mbr

Impossibile aprire /mbr
[root@localhost ~]#


Forse non lo dovevo fare da linux? :help: :help: :help:
Non è una soluzione drastica ma una soluzione disperata!

ilsensine
27-07-2005, 16:06
E come si fa?
Il tuo potente Partition Magic non è in grado? :D
Sempre con fdisk, cambiando l'id di partizione da 17 (HPFS/NTFS nascosto) a 7 (HPFS/NTFS).
Provalo 'sto benedetto fdisk, non morde (se non fai pastrocchi e _leggi_bene_ prima di "premere invio" :D )



Secondo te andavo a dire cose del genere :sofico: ?Gli ho detto di fare tutto in automatico :D !
Ok chiamerò la FC4 come "Mandrake Edition" :D


Cmq prima di abbandonarmi perche ti rompi mi dici la soluzione piu veloce per formattare e reinstallare XP?Ho un po di file importanti sulla prima partizione di win ma non fondamentali...limportante è non perdere la seconda!!!! :stordita:
Che ti frega di quei file; hai fatto un backup prima di creare quella polpetta di tabella delle partizioni che ti ritrovi, VERO? :mbe: :sofico:

ilsensine
27-07-2005, 16:10
Scusa ma mi devi chiarire un dubbio alquanto importante che ho visto solo ora...


Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 513 2818 18522913+ 17 HPFS/NTFS nascosto
...
/dev/hda3 * 1 13 104391 83 Linux
/dev/hda4 14 512 4008217+ 8e Linux LVM

Le partizioni di linux (hda3 e hda4) sono all'_inizio_ del disco. Escludendo che WinXP sia talmente idiota da lasciare un buco iniziale perché spera che l'utente lo usi per installarci linux, ed escludendo che la Fedora sia così disperata da aver veramente assoldato tutti gli scarti della Mandrake, mi devi spiegare chi ha fatto quel buco.

DanieleC88
27-07-2005, 16:12
Forse non lo dovevo fare da linux? :help: :help: :help:
Si, lo dovevi fare da Windows. ;)

ilsensine
27-07-2005, 16:18
[root@localhost ~]# fdisk /mbr
Impossibile aprire /mbr
[root@localhost ~]#
MAMMAAAAA me lo metto come signature!!!!
:asd: :sofico: :ciapet: :yeah: :ahahah: :rotfl: :rotfl:

DanieleC88
27-07-2005, 16:23
MAMMAAAAA me lo metto come signature!!!!
:asd: :sofico: :ciapet: :yeah: :ahahah: :rotfl: :rotfl:
E dai! :D :D
LOL ^^
Ma non essere così cattivo... :asd:
Dai, c'è sempre una prima volta. :D

salvodel
27-07-2005, 16:26
Scusa ma mi devi chiarire un dubbio alquanto importante che ho visto solo ora...


Le partizioni di linux (hda3 e hda4) sono all'_inizio_ del disco. Escludendo che WinXP sia talmente idiota da lasciare un buco iniziale perché spera che l'utente lo usi per installarci linux, ed escludendo che la Fedora sia così disperata da aver veramente assoldato tutti gli scarti della Mandrake, mi devi spiegare chi ha fatto quel buco.


Con Partition Magik ho fatto la partizione. Quando eseguo la partizione mi viene chiesto di farla prima di c:
A questo punto ho lasciato fare tutto in automatico al programma di installazione. Ha creato lui le partizioni che voleva nella parte di hd che avevo precedentemente dedicato a linux!

Ora il problema è utilizzare fdisk....da dove?Da linux? e cosa devo fare?

ilsensine
27-07-2005, 16:28
Con Partition Magik ho fatto la partizione
mmm...hai usato PMagic per fare spazio a linux...l'hai fatto facendo spazio all'_inizio_ del disco, _riducendo_ C:...e poi sei partito a installare linux, _senza_ controllare che Windows fosse ancora avviabile dopo aver utilizzato PMagic?


Ora il problema è utilizzare fdisk....da dove?Da linux? e cosa devo fare?
Fermo. Non andare avanti finché non mi hai chiarito questa cosa.

salvodel
27-07-2005, 16:29
Si, lo dovevi fare da Windows. ;)


A questo punto la domanda sorge spontanea:
mi state aiutando o vi state divertendo a vedermi correre dentro una ruota come un criceto?

Se riuscissi ad andare sotto DOS credi che avrei aperto un post qualche ora fa?

salvodel
27-07-2005, 16:33
mmm...hai usato PMagic per fare spazio a linux...l'hai fatto facendo spazio all'_inizio_ del disco, _riducendo_ C:...e poi sei partito a installare linux, _senza_ controllare che Windows fosse ancora avviabile dopo aver utilizzato PMagic?


Fermo. Non andare avanti finché non mi hai chiarito questa cosa.


Il punto è questo: nella fase di preparazione PM mi chiedeva se volevo rendere attiva la nuova partizione appena creata. Visto che avevo fatto la procedura latre volte pensavo che mi ero comportato sempre allo stesso modo.
Oviamente dopo che ha finito XP non è partito. A quel punto ho installato Fedora pensando che lei avrebbe gestito il bootloader!
Evidentemente è qui il problema! E come si risolve?
Grazie

DanieleC88
27-07-2005, 16:37
A questo punto la domanda sorge spontanea:
mi state aiutando o vi state divertendo a vedermi correre dentro una ruota come un criceto?

Se riuscissi ad andare sotto DOS credi che avrei aperto un post qualche ora fa?
No, ero serio. Cercavo di aiutarti. Prova a farlo dal CD di installazione di Winzozz.

ilsensine
27-07-2005, 16:53
Il punto è questo: nella fase di preparazione PM mi chiedeva se volevo rendere attiva la nuova partizione appena creata.
Non è corretto, ma visto che avresti installato grub sull'mbr non sarebbe stato un problema.
Comunque questo dice chi ha nascosto la partizione: PMagic. E ha fatto probabilmente anche un'altro casino, vedi sotto (non è colpa sua, ma tua, però non sapevi una certa cosa).

Visto che avevo fatto la procedura latre volte pensavo che mi ero comportato sempre allo stesso modo.
Oviamente dopo che ha finito XP non è partito.
Non è partito sia perché il suo loader non "vedeva" più la "sua" partizione attiva, sia per un altro motivo.
La procedura di boot sui nostri fornelletti è alquanto penosa. Il bootloader ha miseri 512 byte, con i quali deve caricare il resto. 512 byte sono pochi, quindi quello che si fa è caricare un loader intermedio, più grande, situato in una posizione _fissa_ del disco. Non si può fare altro, tipo sfogliare un file system, solo con così pochi byte. Questo potrebbe essere la causa che ora ti impedisce di avviare il sistema (hai spostato la parte iniziale della partizione di avvio di windows, quella che contiene probabilmente i settori critici).

Puoi verificarlo facilmente, facendo ricomparire la partizione e verificando che non cambia un tubo (nb fai questa prova _dopo_ il backup, vedi più sotto):
fdisk /dev/hda
Premi il tasto t seguito da <invio>
Premi 1<invio>
Premi 7<invio>
Premi w<invio>
Se anche questo non funziona, allora purtroppo credo di aver ragione.
(Se funziona, il loader di windows è "furbo" e ragiona per posizioni relative -- potrebbe essere, ma non mi risulta ne nessun loader sia così intelligente...)

La soluzione corretta ora è in effetti reinstallare windows; risolvi il problema alla radice (potrebbe anche esserci qualche altra complicazione che mi sfugge, boh). Possibilmente piallando le partizioni, ora alquanto incasinate, e ricreandole ex-novo (se vorrai reinstallare linux, risarva spazio da subito _dopo_ le partizioni di Windows; se proprio vuoi crearlo in seguito, crealo almeno alla _fine_ del disco).
Prima di procedere però, per evitare danni ulteriori ai tuoi dati (che fortunatamente fino ad ora dovrebbero essere al sicuro), salvali da qualche parte. Il fatto che hai Fedora complica le cose: è l'_unica_ distribuzione a non distribuire il driver per leggere ntfs. Quindi:
1) Installi il driver ntfs per Fedora. E' già compilato, non dovrebbe essere difficile.
2) Usi un live cd di knoppix per tirare fuori i dati.
3) Sfidi la fortuna e reinstalli XP
A te la scelta; se ti serve aiuto per i punti 1 e 2 siamo qui.

PiloZ
27-07-2005, 17:10
ripensato :rolleyes:

salvodel
27-07-2005, 19:10
Puoi verificarlo facilmente, facendo ricomparire la partizione e verificando che non cambia un tubo (nb fai questa prova _dopo_ il backup, vedi più sotto):
fdisk /dev/hda
Premi il tasto t seguito da <invio>
Premi 1<invio>
Premi 7<invio>
Premi w<invio>
Se anche questo non funziona, allora purtroppo credo di aver ragione.
(Se funziona, il loader di windows è "furbo" e ragiona per posizioni relative -- potrebbe essere, ma non mi risulta ne nessun loader sia così intelligente...)




Purtroppo sono sotto windows......ed è tutta colpa tua! :mad:

Ho fatto la procedura che mi hai descritto ed è partito al primo colpo. Dopo che è partito l'avvio di winXP è uscita la schermata di PM in cui diceva che era completata l'operazione. Dopo di che è apparsa la schermata di log di win. Ora mi ha fatto l'installazione di una periferica hardware e mi chiede di riavviare.....che faccio riavvio?? :confused:
Paura e se poi non riparte.....rimango per tutta la vita con il portatile acceso! :mbe:
Cmq ti ringrazio tanto per la disponibilita in questo lungo e caldo pomeriggio.

salvodel
27-07-2005, 19:33
Adesso sistemo un po di cose e poi provo a tornare sotto linux.
Ti posso chiedere un ulteriore informazione?Anzi ho una serie di quesiti. Forse abuso della tua gentilezza ma io provo a chiedere:

1 come faccio ad installare i driver ATI?C'è una guida ma non so se va bene per la mia scheda. Si riferisce all'installazione dei soli driver proprietari per schede ATI Radeon r200/r300 e FireGL ed io ho una Redeon Mobility 9700 M11 ma riconosciuta come 9600 M10. Sotto win devo modificare i catalyst e sottolinux :confused: ?

2 modificare la frequenza della CPU? Sotto win utilizzo speedswitchXP e va benissimo; sotto linux dovrei utilizzare cpufreq come espresso in una guida ma non riesco a trovare questa dir :/<sorgenti kernel>/Documentation/cpu-freq/
Qual'è la dir dei sorgenti o se cambia a secondo della distro come si potrebbe chiamare?

Per ora mi fermo e provo a riavviare il pc :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:

salvodel
27-07-2005, 20:33
Mi sono appena reso conto di aver fatto delle figuracce tutto il pomeriggio: le guide le hai scritte tu :stordita:
Congratulazioni.

Aggiungo un altra domanda:

3 compilare il kernel: non mi è chiaro questo passo:n /boot ci sarà un file tipo "config-2.4.18-xxx-xx" questo file contiene la configurazione usata per il kernel di default, copiare questo file con "cp /boot/config-2.4.18-xyz /usr/src/linux/.config" fatto ciò avrete caricato la vostra vecchia configurazione che cosa sto facendo? inoltre se vado avanti ottengo questo:

[root@localhost linux]# make menuconfig
make: *** No rule to make target `menuconfig'. Stop.
[root@localhost linux]#

Persevero negli errori/orrori?

DanieleC88
27-07-2005, 23:09
che cosa sto facendo?
Stai copiando il file di configurazione che è stato generato da "make menuconfig" o uno dei suoi sostituti al momento della configurazione del kernel che stai usando, prima che questo venisse compilato. In pratica basta copiare /boot/config col nome di /usr/src/linux/.config (usa "cp /boot/config /usr/src/linux/.config").
inoltre se vado avanti ottengo questo:

[root@localhost linux]# make menuconfig
make: *** No rule to make target `menuconfig'. Stop.
[root@localhost linux]#
Strano, non dovrebbe succedere questo. Ora mi sorgono spontanee due domande:
- 1) hai installato i sorgenti del kernel, vero? (di solito il pacchetto si chiama kernel-source o ha un nome simile)
- 2) a che ti serve ricompilare il kernel, ora?
Persevero negli errori/orrori?
Tutti commettono degli errori, agli inizi. Ci siamo anche per questo. ;)

ilsensine
28-07-2005, 08:13
Questa volta ti è andata bene, la prossima stai più attento ;)
Anche io quando ero agli inizi con linux ho rischiato di perdere file importantissimi, sempre per colpa di PMagic. Mi ha salvato il bootloader che usavo, del quale non ricordo il nome, che ha insistito per farmi salvare su floppy uno snapshot della mia corrente tabella di partizioni.
Il tutto per non sprecare mezz'oretta per non fare una copia dei file importanti?


1 come faccio ad installare i driver ATI?C'è una guida ma non so se va bene per la mia scheda. Si riferisce all'installazione dei soli driver proprietari per schede ATI Radeon r200/r300 e FireGL ed io ho una Redeon Mobility 9700 M11 ma riconosciuta come 9600 M10. Sotto win devo modificare i catalyst e sottolinux :confused: ?

2 modificare la frequenza della CPU? Sotto win utilizzo speedswitchXP e va benissimo; sotto linux dovrei utilizzare cpufreq come espresso in una guida ma non riesco a trovare questa dir :/<sorgenti kernel>/Documentation/cpu-freq/
Qual'è la dir dei sorgenti o se cambia a secondo della distro come si potrebbe chiamare?
Non ho quei dispositivi, ma molti ne hanno parlato sul forum.

Non ti consiglio di buttarti subito sulla compilazione del kernel; credo inoltre che il kernel della FC4 già contenga tutti i driver che possono servirti.

salvodel
28-07-2005, 10:09
Ma nella tua guida si ricompila il kernel per togliere le parti che non servono per allegerirlo. Io volevo togliere e non aggiungere. Cmq se mi sconsigli di ricompilare non lo faccio.
Per il problema della cpu? Sotto linux le ventole vanno sempre quasi al massimo e non riesco a controllare le temperature. Sotto win restano molto spesso spente e so a che temp e a che frequenza lavoro.
Sotto linux mi basterebbe impostare il processore al minimo. Un aiutino?
Grazie

DanieleC88
28-07-2005, 10:47
So che con 'sensors' si può monitorare la temperatura della CPU, ma per regolarla non so che dirti, perché non ci ho mai provato.

ilsensine
28-07-2005, 10:59
Per il problema della cpu? Sotto linux le ventole vanno sempre quasi al massimo e non riesco a controllare le temperature. Sotto win restano molto spesso spente e so a che temp e a che frequenza lavoro.
Sotto linux mi basterebbe impostare il processore al minimo. Un aiutino?
Grazie
Come ti ho detto non ne so molto, ma su internet trovi molte informazioni:
http://www.google.it/search?hl=it&ie=ISO-8859-1&q=cpufreq+%22Fedora%22&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Ad esempio questo tizio aveva il problema opposto al tuo:
http://forums.fedoraforum.org/printthread.php?t=63914