PDA

View Full Version : zio bill contro i pirati


m0rph3us
27-07-2005, 11:35
A partire da oggi, gli utenti che intendono effettuare il download di aggiornamenti per Windows Xp devono preventivamente verificare di essere in possesso di una copia legale del sistema operativo.
personalmente ma non capisco xche non sono riuscito ad autenticare la mia copia.
questa e la Fonte (http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_63216,00.html)
per come la vedo io:
tutti a linux

lukkissimo
27-07-2005, 11:43
per come la vedo io:
tutti a linux

ti quoto in pieno :D

raga nn me ne vogliate ma se Microsoft vuole davvero eliminare la pirateria lascerà completamante campo libero a linux e segnerà finamlmete l'era dell'Open source!

71104
27-07-2005, 12:18
allora tutti a ReactOS casomai!!! :D
quando sarà finito almeno... :mbe:

alientek
27-07-2005, 12:47
tutti a linux
quoto in pieno anch'io, microzozz si da con la zappa sui piedi :D
comunque ho già sentito che si può aggirare il controllo :sofico:

m0rph3us
27-07-2005, 13:17
a e come si fa?

Spectrum7glr
27-07-2005, 13:31
scusate ma secondo voi non hanno il diritto di fare così? senza contare che la limitazione si riferisce alle componenti aggiuntive e non alle patch di sicurezza che contiuneranno ad essere disponibili anche per chi possiede copie illegali...nessuno vi costringe ad acquistare Windows e pagare per un prodotto è la cosa più normale del mondo esattamente come voi vi fate pagare per il lavoro che fate...se non volete pagare ci sono un sacco di alternative gratuite ma non mi sembra il caso di lamentarsi delle politiche di una ditta i cui prodotti non avete mai pagato: mi sembrate quelli che si infilano a "straforo" in una cena completamente offerta e si lamentano per il servizio :rolleyes:

grunge
27-07-2005, 13:35
scusate ma secondo voi non hanno il diritto di fare così? senza contare che la limitazione si riferisce alle componenti aggiuntive e non alle patch di sicurezza che contiuneranno ad essere disponibili anche per chi possiede copie illegali...nessuno vi costringe ad acquistare Windows e pagare per un prodotto è la cosa più normale del mondo esattamente come voi vi fate pagare per il lavoro che fate...se non volete pagare ci sono un sacco di alternative gratuite ma non mi sembra il caso di lamentarsi delle politiche di una ditta i cui prodotti non avete mai pagato.

Guarda mio caro che io l'ho acquistato regolarmente e mi sono preso un nuovo pc senza sistema operativo apposta perchè ne avevo acquistato uno in precedenza. Siccome l'installazione e la registrazione era stata fatta per il pc vecchio ora NON più utilizzabile, secondo te come dovrei fare ora visto che per un pc una solo copia di winXP è attivabile?

Ciao

PeK
27-07-2005, 13:35
skyOs o BeOs rullano di più

Spectrum7glr
27-07-2005, 13:39
Guarda mio caro che io l'ho acquistato regolarmente e mi sono preso un nuovo pc senza sistema operativo apposta perchè ne avevo acquistato uno in precedenza. Siccome l'installazione e la registrazione era stata fatta per il pc vecchio ora NON più utilizzabile, secondo te come dovrei fare ora visto che per un pc una solo copia di winXP è attivabile?

Ciao


bè potevi acquistare un nuovo sistema OEM oppure acquistarti una versione Retail...la licenza è chiara se acquisti la versione OEM risparmi ma sai anche che quando cambi PC (o il componente a cui la licenza è legata: puoi acquistare legalmente copie di win XP legate ad un tastiera...e per conferma puoi telefonare anche alla MS) devi acquistare un'altra copia.

insomma se acquisti il PC una volta ogni morte di papa vai di OEM e con un centinaio di euro te la cavi...se cambi il PC una volta ogni 6 mesi acquisti una copia retail e sei a posto...l'avessi fatto nel 2002 all'uscita di WinXP adesso avresti ancora la tua copia di win installabile dove e come vuoi.

lukkissimo
27-07-2005, 13:44
scusate ma secondo voi non hanno il diritto di fare così? senza contare che la limitazione si riferisce alle componenti aggiuntive e non alle patch di sicurezza che contiuneranno ad essere disponibili anche per chi possiede copie illegali...nessuno vi costringe ad acquistare Windows e pagare per un prodotto è la cosa più normale del mondo esattamente come voi vi fate pagare per il lavoro che fate...se non volete pagare ci sono un sacco di alternative gratuite ma non mi sembra il caso di lamentarsi delle politiche di una ditta i cui prodotti non avete mai pagato: mi sembrate quelli che si infilano a "straforo" in una cena completamente offerta e si lamentano per il servizio :rolleyes:

Ma per carità, e chi vuole rubare il lavoro degli altri, io dico una cosa semplicissima: nella maggior parte delle realtà aziendali tutti usano Windows, lo usano perchè tutti a casa abbiamo Windows e la maggior parte lo ha pirata, però fino a d'ora a microsoft è andata bene, bene perchè? Perchè se tutti usiamo Win a lovoro (dove le licenze sono d'obbligo) chiederemo di avere Win, ma se microsoft incomincia a tirare su i dazi doganali, molti utenti si sposteranno verso un sistema open source e la situazione inevitabilmente si ribalterà. Comunque sia nn si può ancora per molto combattere un sistema open source, o microsoft cmbierà atteggiamento o il futuro sarà Linux o chi per lui garantirà libertà.

Spectrum7glr
27-07-2005, 13:53
Ma per carità, e chi vuole rubare il lavoro degli altri, io dico una cosa semplicissima: nella maggior parte delle realtà aziendali tutti usano Windows, lo usano perchè tutti a casa abbiamo Windows e la maggior parte lo ha pirata, però fino a d'ora a microsoft è andata bene, bene perchè? Perchè se tutti usiamo Win a lovoro (dove le licenze sono d'obbligo) chiederemo di avere Win, ma se microsoft incomincia a tirare su i dazi doganali, molti utenti si sposteranno verso un sistema open source e la situazione inevitabilmente si ribalterà. Comunque sia nn si può ancora per molto combattere un sistema open source, o microsoft cmbierà atteggiamento o il futuro sarà Linux o chi per lui garantirà libertà.

ma che discorsi sono? a parte il fatto che i PC che acquistano gli utenti medi (il 90%: quelli che acquistano il PC da Mediaworld, da CHL o nelle altre grosse catene commerciali) sono ormai accompagnati da licenze originali OEM (nessun rivenditore rischia più di ricevere una visita della finanza) il fatto che ti obblighino a pagare quello che avresti sempre dovuto pagare non mi sembra uno scandalo...se poi molti utenti si sposteranno verso il mondo open source non lo so (ma ne dubito: il 90% delle persone che acquistano un PC nuovo oggigiorno alla fine si ritrovano una licenza OEM regolare) ma non lo faranno certo perchè anelano a concetti altisonanti come la libertà: lo faranno perchè "la pacchia è finita"...non confondiamo la cioccolata (libertà) con la m... (la voglia di fregare il lavoro del prossimo)

m0rph3us
27-07-2005, 14:00
ma tu lo sai quanto costa una licenza di xp pro singola x chi non l'acquistata col pc.
355 euri.
e bo ti dico appena so come si fa scracco come del resto fanno tutti.
calcola che mi era capitata tra le mani una versione di xp del ministero con scadenza 2115.
ed io dovrei pagare
zio bill :Prrr:

Spectrum7glr
27-07-2005, 14:03
ma tu lo sai quanto costa una licenza di xp pro singola x chi non l'acquistata col pc.
355 euri.
e bo ti dico appena so come si fa scracco come del resto fanno tutti.
calcola che mi era capitata tra le mani una versione di xp del ministero con scadenza 2115.
ed io dovrei pagare
zio bill :Prrr:

lo so perchè ne ho 2...ho 2 Pc, li cambio spesso e mi è conveniente più della OEM...questione di punti di vista, ma non vuol dire che il tuo ragionamento sia giustificabile (anche perchè non paghi solo zio bill): se ti senti a posto così buon per te ma criticare le politiche commerciali di un'azienda non vale secondo me a sentirsi meglio con la propria coscienza.

GuardaKeTipo
27-07-2005, 14:08
Beh... a dire il vero tutti vendono pc con Win in versione OEM perchè sanno di rivolgersi ad un pubblico che sa esclusivamente dell'esistenza di Windows e di nient'altro.
Mi spiego: i negozi vendono ciò che il pubblico richiede.

Al giorno d'oggi, però, moltissimi giovani, anche in età di 14-15 anni, hanno molta dimestichezza col pc e sempre più persone preferiscono aggiornare una macchina che comprarne una totalmente nuova. Basta osservare il modding: prima nessuno sapeva smontare un pc, ora sempre più persone montano e smontano come se il pc fosse fatto di lego.

Il pubblico preferisce ovviamente risparmiare, e al di là di avere un sistema stabile, instabile, velocissimo o un po' più lento... comprano ciò ke fa un tantino spendere di meno.
A questo punto spectrum, tirando un po' le somme :rolleyes: cosa dici che accadrà?

m0rph3us
27-07-2005, 14:08
vabbe senti i discorsi da brave persone li sanno fare tutti.
e voglio proprio sapere chi e che non scarica dai p2p.
e se tu non hai mai scaricato un mp3?
ed e la stessa cosa.

lukkissimo
27-07-2005, 14:23
la libertà a cui mi riferisco è proprio quella che tu qui mi confermi


ma che discorsi sono? a parte il fatto che i PC che acquistano gli utenti medi (il 90%: quelli che acquistano il PC da Mediaworld, da CHL o nelle altre grosse catene commerciali) sono ormai accompagnati da licenze originali OEM (nessun rivenditore rischia più di ricevere una visita della finanza) --- il 90% delle persone che acquistano un PC nuovo oggigiorno alla fine si ritrovano una licenza OEM regolare)

per quale motivo devo acquistare 1000 euro di pc e una licenza per utilizzarlo?

chi mi vieta di poter cambiare hardware ogni mese?
perchè devo legare la licenza ad una componente che poi sarò costretto a tirarmi dietro se mi si vorrà concedere ancora di utilizzare il pc?

Ho utilizzato software craccato e lo ammetto senza remore, tu hai avuto tutto originale? cd - giochi - software?
Se si allora le mie scuse ed ammetto le mie colpe, se no mi dispiace ma che razza di predica vai a fare?

cmq nn me ne volere :mano:

Spectrum7glr
27-07-2005, 14:23
vabbe senti i discorsi da brave persone li sanno fare tutti.
e voglio proprio sapere chi e che non scarica dai p2p.
e se tu non hai mai scaricato un mp3?
ed e la stessa cosa.

credici o no parli con la persona sbagliata...parli con uno che acquista oltre 50 CD originali all'anno, che i giochi li acquista dopo aver provato le Demo (esistono apposta) in versione originale, che acquista e licenze per i software shareware che utilizza (anche qui le puoi provare e vedere se valgono i soldi che ti chiedono valutandoli in rapporto ai prodotti gratuiti)...sarò strano ma sinceramente se uno non mi pagasse sul mio lavoro credo che mi girerebbero non poco e cerco di comportarmi in modo che ad altri non girino.
Certo agli albori (i tempi di Napster ed Audioglobe) gli MP3 li scaricavo anch'io (e comunque non certo quello che potevo trovare facilmente in un negozio di dischi)..ma da quando esistono servizi come iTunes se proprio non ho voglia di acquistare un disco scarico la canzone che mi interessa e pago quello che scarico...tutto costa e per acquistrlo devi rinunciare ad altre cose (personalmente esco di meno o risparmio sulle spese voluttuarie se devo spendere i soldi in altre cose) ma mi sembra il modo corretto di procedere: non stiamo parlando del pane, parliamo di programmi e canzoni.

Spectrum7glr
27-07-2005, 14:27
la libertà a cui mi riferisco è proprio quella che tu qui mi confermi




per quale motivo devo acquistare 1000 euro di pc e una licenza per utilizzarlo?

chi mi vieta di poter cambiare hardware ogni mese?
perchè devo legare la licenza ad una componente che poi sarò costretto a tirarmi dietro se mi si vorrà concedere ancora di utilizzare il pc?

Ho utilizzato software craccato e lo ammetto senza remore, tu hai avuto tutto originale? cd - giochi - software?
Se si allora le mie scuse ed ammetto le mie colpe, se no mi dispiace ma che razza di predica vai a fare?

cmq nn me ne volere :mano:


nessun problema: stiamo solo discutendo :)

cmq le licenze OEM sono acquistabili anche in abbinamento a specifici componenti...se garantisci che il componente che risulta da fattura d'acquisto è ancora presente nel nuovo PC puoi tranquillamente migrare il SO (basta che ne installi uno per volta: leggi la licenza ed è scritto chiaramente :) ), mentre ad esempio questa possibilità non è concessa per Office (che non a caso NON può essere venduto in versione OEM se non accompagnato da una macchina completa)...non è così dura rimanere legali :)

P.S.
non ho sempre avuto tutto originale...ma appena posso acquisto quello che utilizzo ed allo stato attuale qualunque cosa sui mie PC è regolarmente licenziata...d'altra parte esistono un sacco di alternative gratuite e se proprio non si ha bisogno di tutte le feature dei programmi commerciali/shareware perchè incaponirsi con crack, serial et similia? solo per rischiare di beccarsi trojan? caso pratico: un scco di gente ha winrar craccato...perchè? non vanno bene zipgenius o izarc? solo per avere il programma più famoso? serve dvvero? molta gente non si fa nemmeno queste domande e si lamenta del costo del software sentndosi poi legittimata a craccarlo.

lukkissimo
27-07-2005, 14:36
nessun problema: stiamo solo discutendo :)

cmq le licenze OEM sono acquistabili anche in abbinamento a specifici componenti...se garantisci che il componente che risulta da fattura d'acquisto è ancora presente nel nuovo PC puoi tranquillamente migrare il SO (basta che ne installi uno per volta: leggi la licenza ed è scritto chiaramente :) ), mentre ad esempio questa possibilità non è concessa per Office (che non a caso NON può essere venduto in versione OEM se non accompagnato da una macchina completa)...non è così dura rimanere legali :)

però cmq sia sono obbligato a portarmi sempre quel pezzo di hardware dietro,
e come tu meglio di ma saprai è meglio installare un sistema pulito che magari aggiornare il 98 a 2000, mettere il service pack 4, aggiornare a Win Xp, mettere il service pack 2.... sai che casino :eek:

P.s.
Hai pagato i diritti al gioco the day of tentacle (mi sembra si chiamasse così) per utilzzare publicamente la foto del tuo avatar? :p

Spectrum7glr
27-07-2005, 14:40
romalmente l'aggiornamento si installa esattamente come il software normale...solo in fase di installazione ti chiede di inserire il vecchio CD per controllare che tutto sia in ordine a livello di licenza (almeno così operava una volta...adesso non so visto che ho versioni retail full da un po').
Per i service pack MS non ti impedisce di integrarli nel CD di installazione e le procedure di verifica al massimo involgono il disco originale nudo e crudo :)

P.S.
si è Day of the Tentacle...e sì lo ammetto: non ne ho pagato i diritti ma non dirlo in giro :D

m0rph3us
27-07-2005, 14:43
vabbe staremo solo discutendo pero mi vedo paragonato ad un morto di fame che elemosina il cibo quando magari potrei ribattere che dal mio punto di vista in un paese in cui tuutti infrangono una regola quello che la segue e un faggiano.
pero non e questo il punto secondo me.
io credo che la liberta sia di scegliere ognuno cio che riteniamo giusto assumendoci le nostre responsabilita.
e quindi vi dico che per me e partita la caccia al crack xche penso una cosa:
ogni volta che esce una protezione nuova poi dopo un po esce pure il crack.
alla faccia di zio bill

m0rph3us
27-07-2005, 16:10
allora raga una prima soluzione trovata sul web e:
Basta DISATTIVARE da Internet Explorer "Windows Genuine Advantage", andando nel menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET, PROGRAMMI e GESTIONE COMPONENTI AGGIUNTIVI.

cmq Spectrum7glr scusa x prima.

Spectrum7glr
27-07-2005, 16:14
vabbe staremo solo discutendo pero mi vedo paragonato ad un morto di fame che elemosina il cibo quando magari potrei ribattere che dal mio punto di vista in un paese in cui tuutti infrangono una regola quello che la segue e un faggiano.
pero non e questo il punto secondo me.
io credo che la liberta sia di scegliere ognuno cio che riteniamo giusto assumendoci le nostre responsabilita.
e quindi vi dico che per me e partita la caccia al crack xche penso una cosa:
ogni volta che esce una protezione nuova poi dopo un po esce pure il crack.
alla faccia di zio bill


...se la libertà per te è poter scegliere di infrangere la legge allora è anche inutile discutere...cmq è proprio il fatto che la gente pensa che è da scemi rispettare le leggi che rende il nostro un paese di m... salvo poi lamentarsi quando le cose non funzionano: ma con che diritto ci si lamenta ti domando? stai tranquillo che se te facessi il programmatore ti starebbero sulle balle certi discorsi

m0rph3us
27-07-2005, 16:20
bo vabbe non mi va di iniziare una polemica e te l'ho gia detto scusa x prima.
pero vorrei solo dirti che per me liberta e poter scegliere di sbagliare assumendomene le responsabilita.
cmq rispetto il tuo punto di vista anche se e molto lontano dal mio.

e x il trucco
zio bill ari :Prrr:

lukkissimo
27-07-2005, 16:22
vabbe staremo solo discutendo pero mi vedo paragonato ad un morto di fame che elemosina il cibo quando magari potrei ribattere che dal mio punto di vista in un paese in cui tuutti infrangono una regola quello che la segue e un faggiano.
pero non e questo il punto secondo me.
io credo che la liberta sia di scegliere ognuno cio che riteniamo giusto assumendoci le nostre responsabilita.
e quindi vi dico che per me e partita la caccia al crack xche penso una cosa:
ogni volta che esce una protezione nuova poi dopo un po esce pure il crack.
alla faccia di zio bill

il problema di fondo non è il fatto di essere faggiano, e tu ne convieni, anche perchè se una cosa è sbagliata nn c'è ragione di farla solo perchè lo fanno tutti, il vero problema, e qui ritoniamo ad alzare una polemica infinita, sta nell'effettivo costo dei prodotti: perchè un CD deve costare 20 euro? perchè un DVD ne deve costare 30 od un gioco 50? Spectrum ha ragione, esistono molte altrnative free, su alcune cose, ma su molte altre no, per esempio io sono costretto a portarmi spesso il lavoro a casa e necessito di Adobe professional, ma è giusto secondo te (spectrum) che la licenza costi 700 euro? E poi la politica di un'azienda come microsoft che ha per anni imposto il suo monopolio se permetti mi sta un pò sui c******i!

Kiba
27-07-2005, 16:23
allora raga una prima soluzione trovata sul web e:
Basta DISATTIVARE da Internet Explorer "Windows Genuine Advantage", andando nel menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET, PROGRAMMI e GESTIONE COMPONENTI AGGIUNTIVI.

cmq Spectrum7glr scusa x prima.
Per adesso funziona ma è fin troppo facile aggirare così la protezione :p ....non credo ci metteranno molto a tappare sta falla :stordita:

m0rph3us
27-07-2005, 16:27
be ma lo sai che non lo so.
questa storia dell'autenticazione e iniziata a febbraio in norvegia ed altri due stati e finora non hanno tappato questa falla e vabbe che ancora non eravamo arrivati noi italiani :D ma che ne so magari aspettando di introdurlo stabilmente su vista x ora chiudono un occhio.
speriamo

Spectrum7glr
27-07-2005, 16:35
il problema di fondo non è il fatto di essere faggiano, e tu ne convieni, anche perchè se una cosa è sbagliata nn c'è ragione di farla solo perchè lo fanno tutti, il vero problema, e qui ritoniamo ad alzare una polemica infinita, sta nell'effettivo costo dei prodotti: perchè un CD deve costare 20 euro? perchè un DVD ne deve costare 30 od un gioco 50? Spectrum ha ragione, esistono molte altrnative free, su alcune cose, ma su molte altre no, per esempio io sono costretto a portarmi spesso il lavoro a casa e necessito di Adobe professional, ma è giusto secondo te (spectrum) che la licenza costi 700 euro? E poi la politica di un'azienda come microsoft che ha per anni imposto il suo monopolio se permetti mi sta un pò sui c******i!

guarda sul discorso del costo si potrebbe discutere all'infinito senza contare che noi non siamo in condizione di stabilire quanto la pirateria costi a chi pirata non è e quanto questo prezzo sia il frutto del monopolio o comuqnue di un mercato evidentementein una situazione non normale...è anche vero però che normalmente le aziende non acquistano 1 sola licenza di un programma e che se un programma serve ad un dipendente per lavorare è la stessa azienda che se ne dovrebbe fare carico (sfruttando anche i pacchetti di licenze che acquista...MS ad esempio ne ha a bizzeffe di offerte per le aziende che possono rendere meno gravoso il costo del software). ..ed il costo del software è un costo che l'azienda deve mettere in conto e che dev'essere ammortizzato nel prezzo del prodotto (o servizio) finito.

sui 700€ in sè e per sè non so che dirti: mi sembrano esagerati, ma non sono in posizione di poter dire queli siano i costi di sviluppo e di supporto che l'azienda deve supportare...d'altra parte è vero che il reader è gratuito e lo usano tutti ma è così per una precisa scelta dell'azienda che vuole allargare il mercato di chi acquista la versione completa e vuole imporlo come standard e quanto è vasto il mercato di chi produce i documenti PDF (è su questi che Adobe guadagna)? siamo sicuri che 700€ non siano effetivamente un costo proprozionato ai costi considerando l'ampiezza reale del mercato di riferimento (che è quello degli sviluppatori e non dei fruitori dei documenti PDF)?

m0rph3us
27-07-2005, 16:49
cmq raga non e completo quello che vi ho detto prima.
questo e completo:
http://www.ydea.com/article447.html
tocca trovare quel file io l'ho trovato su dc

lukkissimo
27-07-2005, 18:30
guarda sul discorso del costo si potrebbe discutere all'infinito senza contare che noi non siamo in condizione di stabilire quanto la pirateria costi a chi pirata non è e quanto questo prezzo sia il frutto del monopolio o comuqnue di un mercato evidentementein una situazione non normale...è anche vero però che normalmente le aziende non acquistano 1 sola licenza di un programma e che se un programma serve ad un dipendente per lavorare è la stessa azienda che se ne dovrebbe fare carico (sfruttando anche i pacchetti di licenze che acquista...MS ad esempio ne ha a bizzeffe di offerte per le aziende che possono rendere meno gravoso il costo del software). ..ed il costo del software è un costo che l'azienda deve mettere in conto e che dev'essere ammortizzato nel prezzo del prodotto (o servizio) finito.

sui 700€ in sè e per sè non so che dirti: mi sembrano esagerati, ma non sono in posizione di poter dire queli siano i costi di sviluppo e di supporto che l'azienda deve supportare...d'altra parte è vero che il reader è gratuito e lo usano tutti ma è così per una precisa scelta dell'azienda che vuole allargare il mercato di chi acquista la versione completa e vuole imporlo come standard e quanto è vasto il mercato di chi produce i documenti PDF (è su questi che Adobe guadagna)? siamo sicuri che 700€ non siano effetivamente un costo proprozionato ai costi considerando l'ampiezza reale del mercato di riferimento (che è quello degli sviluppatori e non dei fruitori dei documenti PDF)?

Certo questa è un discorso che potrebbe andare avanti all'infinito però ci terrei a puntualizzare solamente una cosa: la stragrande maggioranza di utenti home a cui è rivolto il mondo dell'informatica e dell'intrattenimento muldimediale e ludico è giovanissimo, questi sono consumatori che non possono accollarsi spese proibitive per l'acquisto di cd, giochi, dvd, la pirateria ormai è una piaga enorme, nn convieni con me che se il prezzo dei prodotti fosse sufficentemente basso da sconsiglire il ricorso all'illegalità, questo nn sarebbe un bene? ad esempio se un cd fosse venduto a 7-8 euro (e un cd finito costa si è no 1 euro) io sarei il primo ad acquistare solo originale (si risparmierebbe la rogna di cercare il file giusto, che si senta bene, che nn contenga virus, e soprattutto si risparmierebbero pure i 50 e passa euro che al mese si danno a Telecom!); non pensi che una prova in tal senso vada fatta? :)

P.s. Per il discorso di adobe: la licenza costa 670€, (ho provato software alternativi quali maestro ed altri), ho la necessità di creare ed editare file pdf e nn solo di leggerli (quindi il reader nn mi serve :cry: )

no_side_fx
30-07-2005, 15:47
Lasciate perdere le procedure di morpheus che sono totalmente inutili, in rete circolano già java script per internet explorer in grado di bypassare totalmente il nuovo WGA di microsoft sia per i download, sia per windows update. Già testati.

no_side_fx
30-07-2005, 15:50
è solo una grande bufala come ai tempi dell'uscita del service pack 1 che non si poteva installare su sistemi operativi non originali, il tutto poi è stato risolto con una semplice crack facilmente reperibile in rete........con questo nuovo windows genuine advantage è la stessa cosa.........LOL

m0rph3us
30-07-2005, 15:55
ma tu parli della dll modificata legitcheclcontrol?

no_side_fx
30-07-2005, 16:40
no niente del genere, però siccome non mi fido (e penso che sia fuorilegge) postare mezzi e procedure di craccaggio su forum pubblici, posso darti una dritta cerca con google: rafael rivera windows genuine advantage+javascript=workar, se hai dimestichezza con l'inglese troverai la soluzione.

no_side_fx
30-07-2005, 16:42
anzi facciamo così va:
http://www.extended64.com/blogs/rafael/archive/2005/07/27/1026.aspx

m0rph3us
30-07-2005, 16:56
calcola che questa al momento e il quarto metodo x fregare ms.
e sono state tutte provate. :D
certo che se queste sono le procedure di sicurezza di zio bill ...
vabbe
ciao

no_side_fx
30-07-2005, 17:15
lo so anch' io ne ho provati diversi di metodi, ma ti assicurare che questo funziona perfettamente al 100% ed è l'unico per quanto ne so. Gli altri funzionano solo per i download e non anche per windows update.
Ciao

pistolino
30-07-2005, 17:50
calcola che questa al momento e il quarto metodo x fregare ms.
e sono state tutte provate. :D
certo che se queste sono le procedure di sicurezza di zio bill ...
vabbe
ciao

ci credo che IE è un colabrodo...l'hanno creato gli stessi che hanno creato il WGA :D
E incredibile che la soluzione per eludere il sistema non è una ma ce ne sono almeno 5 :rolleyes:

niko974
30-07-2005, 18:00
A partire da oggi, gli utenti che intendono effettuare il download di aggiornamenti per Windows Xp devono preventivamente verificare di essere in possesso di una copia legale del sistema operativo.
personalmente ma non capisco xche non sono riuscito ad autenticare la mia copia.
questa e la Fonte (http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_63216,00.html)
per come la vedo io:
tutti a linux
nel momento in cui parlo i pirati han gia battuto bill gates!