PDA

View Full Version : Apple aggiorna la linea iBook e Mac mini


Redazione di Hardware Upg
27-07-2005, 09:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15093.html

Aggiornamento della linea di prodotti Mac mini e iBook annunciata ieri dalla compagnia di Cupertino. Finalmente 512MB di memoria su tutti i sistemi

Click sul link per visualizzare la notizia.

JohnPetrucci
27-07-2005, 10:07
Book con processore PowerPC G4 a 1.42 GHz, 2,7 Kg di peso e prezzo di 1.369 Euro (IVA inclusa):
• Schermo TFT a 14.1 pollici;
• 512MB di memoria DDR SDRAM, espandibile fino ad un massimo di 1.5GB di memoria;
• Disco rigido Ultra ATA da 60GB;
• Connettività wireless AirPort Extreme 802.11g a 54 Mbps e Bluetooth 2.0+EDR;
• Due porte USB 2.0, FireWire 400,
• Supporto VGA video out, S-video e video composito;
• modem 56K v.92, Ethernet (10/100BASE-T);
• unità SuperDrive con caricamento a scomparsa (DVD±R/CD-RW).

E' assurdo vendere Hardware di questa tipologia modestissima soprattuto in ram e h.d., e schede video di fascia bassa quale è quella montata qui,una 9550 a 32mb, oltre il resto che non è nulla di speciale a questi prezzi.
Qui si va verso il triplo del valore reale :eek:
Ma è Apple quindi..... :ahahah: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Quanto vale un bel Pc autoassemblato a quel prezzo, 1369 eurozzi e chi se ne frega se non ha il bollino APPLE.

MaxFun73
27-07-2005, 10:14
Mac mini da 1.25 GHz, €539 (Iva inclusa) contro i 499$ americani
Mac mini da 1.42 GHz, €639 (Iva inclusa) contro i 599$ americani
Mac mini da 1.42 GHz, €739 (Iva inclusa) contro i 699$ americani
...
Ma ci prendono per il c..o? L'Euro è cambiato a circa 1.21$ quindi 499$ corrispondono a circa 413€, perchè dobbiamo pagarlo 126€ in +???

mauro.ant
27-07-2005, 10:21
Occhio che sull'apple store americano i prezzi sono tasse escluse

ripper71
27-07-2005, 10:24
credo che devi sempre aggiungere l'iva rispetto al prezzo u.s.a.

OverCLord
27-07-2005, 10:27
A me i mac mini sembrano sempre piu' una MAXI-ladrata!!!

Bongio2
27-07-2005, 10:28
Perche' i 499$ sono al netto delle tasse, i 539e comprendono l'iva al 20% e credo anche il 4% di tassa d'import...

zuLunis
27-07-2005, 10:29
rotfl, ma sono impazziti.. è un computer che fa schifo come componenti, e a quel prezzo ci si compra un pc con i controcazzi...

roan
27-07-2005, 10:29
Non dimentichiamoci che l'anno prossimo i G4 verranno sostituiti dai Pantium M!
Sinceramente sono rimasto molto deluso da Apple. Sarà pure bello Mac OS X, ma pagarlo 500 euro...
(in fondo è questa la differenza di prezzo tra un notebook normale e l'Ibook da 14")

Motosauro
27-07-2005, 10:33
IMHO il macmini per quanto bello e curato è completamente fuori prezzo: capirei 400, meglio ancora 350, ma 539 per quell'accrocchio della versione base, con una radeon 9200... A quel punto con meno soldi mi faccio un EPIA che è parimenti completamente passivo e ci metto la suse o xp

ripper71
27-07-2005, 10:37
l'ibook mi intriga, aspetterò la versione con il pentiumM, sperando che non lievitino i prezzi

MaxFun73
27-07-2005, 10:41
Perche' i 499$ sono al netto delle tasse, i 539e comprendono l'iva al 20% e credo anche il 4% di tassa d'import...
L'avevo pensato anche io, però nell'Apple Store USA da cui si può comprare il mac mini, non si fa menzione del fatto che i 499$ sono al netto delle tasse; cosa che invece è precisata nella sezione italiana.
Mah.. :muro:

cagnaluia
27-07-2005, 10:41
che schifo!

prezzi più alti e configurazioni si rinnovate ma essenzialmente gia vetuste!

e poi... e poi... 32MB VGA.... 32mb... bahhh :mad:

Leron
27-07-2005, 10:44
che schifo!

prezzi più alti e configurazioni si rinnovate ma essenzialmente gia vetuste!

e poi... e poi... 32MB VGA.... 32mb... bahhh :mad:
non posso che quotare (da cliente apple )

LucaTortuga
27-07-2005, 10:49
Stavo giusto aspettando l'aggiornamento.
Ho appena ordinato un iBook 12 e due MacMini per l'ufficio.
Ma cosa ve ne fate di più di 32 mb sulla scheda video??? Mistero...

teliripongo
27-07-2005, 10:51
Io con 800 euri mi son fatto il pc in sign... fate voi..

teliripongo
27-07-2005, 10:56
Stavo giusto aspettando l'aggiornamento.
Ho appena ordinato un iBook 12 e due MacMini per l'ufficio.
Ma cosa ve ne fate di più di 32 mb sulla scheda video??? Mistero...

Per farci ci si fa.. e come..
ma comunque mi dai una baracca da 32 mb??... fammela pagare quello ke vale!!!

Mastromuco
27-07-2005, 10:57
Per i Mac mini non vedo grosse prese per il sedere considerando il popò di software che ti danno assieme, ricordiamo che è più piccolo della stragrande maggioranza dei barebone in commercio (che comunque non ve li regalano).

Il problema degli ibook è che son rimasti quasi fermi e invece i prezzi sono rimasti quelli di 1 anno fa.

Ora si capisce perchè si voglia passare a Intel.

pt75
27-07-2005, 10:58
rotfl, ma sono impazziti.. è un computer che fa schifo come componenti, e a quel prezzo ci si compra un pc con i controcazzi...

Senza, offesa, ma che commento è questo?

Un Mac non è un PC. Se uno vuole un PC si compra un PC, se vuole un MAC si compra un MAC.
I PC costano mediamente meno dei MAC, non è una novità, perché questi ultimo hanno il SO incluso, una buona dotazione di programmi e perché sono Apple (ammesso e non concesso che la marcca giustifichi un aumento di prezzo a parità di prodotto. Si può essere d'accordo o meno, comunque sia c'è chi da valore alla marca, si vedano le svagonate di iPod che vengono venduti ogni mese pur essendo disponibili lettori con caratteristiche simili o superiori a prezzi inferiori).
Voglio dire, ci sono orologi casio da 30€ e orologi in plastica di philip stark - Fossil, essenzialme con la stessa elettronica, la stessa quantità di plastica e lo stesso display, che costano 200€. Se la logica fosse che l'orologio si usa solo per leggere l'ora la Fossil dovrebbe già essere fallita.
Se poi si vuole spendere poco, strategia assolutamente saggia e rispettabile, ci si prende un PC e fine. Non credo comunque che il target dei prodotti Apple sia il segmento di mercato che non è disposto a spendere più del minimo necessario.


che schifo!

prezzi più alti e configurazioni si rinnovate ma essenzialmente gia vetuste!

e poi... e poi... 32MB VGA.... 32mb... bahhh


Su questo concordo pienamente, i PowerBook erano venduti con configurazioni superiori già 2-2,5 anni fa.

sirus
27-07-2005, 10:58
ragazzi Dell Latitude D610 2,2Kg 14" 1440*1080 con X300 (paragonabile a 9550 che è una 9200 con supporto dx9 ;) ) 512MB ddr2-533 60GB uata (hitachi :D ) + pm 1.6 + wireless g e bt costa meno e va molto meglio :D (pesa meno e dura di più) non hanno senso gli ibook :O

ovviamente imho

Mastromuco
27-07-2005, 11:00
Io con 800 euri mi son fatto il pc in sign... fate voi..

Il tuo discorso non ha senso, non puoi confrontare un computer normale assemblato con un computer che è grande 10 volte di meno :)

Non per difendere Apple, ma sti discorsi non partono dagli stessi presupposti.

Al limite confrontamelo con un barebone no? :)

Lo ZiO NightFall
27-07-2005, 11:02
Apple conferma il suo stile: vendere design. E' questo il cavallo di battaglia e questo viene cavalcato. Solo che svilupapre soluzioni dal design originale costa, ed essendo una ditta ovviamente lo fa pagare al cliente.

L'unica considerazione valida a favore di Apple riguarda il software: se è vero che con gli stessi prezzi si comprano delle controparti PC decisamente più potenti, è altrettanto vero che se si comprasse ORIGINALE il software equivalente a iLife su PC non ce la si caverebbe con quei prezzi, anzi.

mikivit
27-07-2005, 11:04
Se si valutassero solo le caratteristiche hardware senza includere estetica, qualità costruttiva, facilità d'uso, servizi inclusi etc etc a questo punto si potrebbe dire che alcune macchine fiat sono uguali ad un alfa romeo e costano uguale.
Comunque se non si utlizza prima un Apple per un certo periodo di tempo non si può valutare la differenza (positiva o negativa). E cmq se la Apple è una delle poche aziende del settore che presenta risultati fiscali positivi ci sarà un motivo.
Alla fine il discorso di Steve Jobs è: il mio prodotto costa questo prezzo, secondo me è più bello e più funzionale di un Pc, ti piace? lo compri, non ti piace? Compra un Pc. Nessuno obbliga nessuno a comprarli.

LucaTortuga
27-07-2005, 11:05
Se la logica fosse che l'orologio si usa solo per leggere l'ora la Fossil dovrebbe già essere fallita.
Se poi si vuole spendere poco, strategia assolutamente saggia e rispettabile, ci si prende un PC e fine. Non credo comunque che il target dei prodotti Apple sia il segmento di mercato che non è disposto a spendere più del minimo necessario.


Parole sante! :mano: :read:

Leron
27-07-2005, 11:09
Apple conferma il suo stile: vendere design. E' questo il cavallo di battaglia e questo viene cavalcato. Solo che svilupapre soluzioni dal design originale costa, ed essendo una ditta ovviamente lo fa pagare al cliente.

L'unica considerazione valida a favore di Apple riguarda il software: se è vero che con gli stessi prezzi si comprano delle controparti PC decisamente più potenti, è altrettanto vero che se si comprasse ORIGINALE il software equivalente a iLife su PC non ce la si caverebbe con quei prezzi, anzi.
il discorso non si può generalizzare, fino a ieri potevamo anche farlo, ma resta il fatto che con gli ibook apple ha fatto un upgrade praticamente inesistente mantenendo prezzi invariati di un anno fa

questo giro lo ha sbagliato in pieno per quanto mi riguarda

YellowT
27-07-2005, 11:12
mi sembra che nessuno consideri le cose che in questi Apple sono importanti:

1. NEI PREZZI è INCLUSO UN MACELLO DI SOFTWARE: non so se siate tutti dei pirati ma solo il sistema operativo (con tutto quello che ha già dentro, che è tanta roba) + Ilife 2005 se li comprate separati vi costano più di 200 €. Tutto questo senza parlare del tipo di software (che ha cose che su windows vedremo solo il Longhorn, ma non voglio fare polemica).

2. Il mac mini nasce per essere "mini": confrontate i prezzi del mini con, che ne so, un barebone o un media center (che pure sono più grossi e brutti). Immaginatevi un mini vicino alla TV e poi immaginatevi un, come ha detto qualcuno, "Pc con i controcazzi". sarebbe bellissimo da vedere. Una scatola più grossa della tv.

3. A cosa vi serve un portatile? A me sembra che un portatile serva per essere usato in mobilità quindi autonomia elevata, resistenza, leggerezza, stile. Qualunque Ibook ha 5 ore di autonomia in 2 KG.

@sirus: come fai a dire che il tuo portatile va meglio? Hai forse fatto dei test su entrambi? Su che piattaforma, OSX o Windows? Resta il fatto che non sono direttamente confrontabili (linux a parte)

Leron
27-07-2005, 11:19
mi sembra che nessuno consideri le cose che in questi Apple sono importanti:

1. NEI PREZZI è INCLUSO UN MACELLO DI SOFTWARE: non so se siate tutti dei pirati ma solo il sistema operativo (con tutto quello che ha già dentro, che è tanta roba) + Ilife 2005 se li comprate separati vi costano più di 200 €. Tutto questo senza parlare del tipo di software (che ha cose che su windows vedremo solo il Longhorn, ma non voglio fare polemica).

2. Il mac mini nasce per essere "mini": confrontate i prezzi del mini con, che ne so, un barebone o un media center (che pure sono più grossi e brutti). Immaginatevi un mini vicino alla TV e poi immaginatevi un, come ha detto qualcuno, "Pc con i controcazzi". sarebbe bellissimo da vedere. Una scatola più grossa della tv.

3. A cosa vi serve un portatile? A me sembra che un portatile serva per essere usato in mobilità quindi autonomia elevata, resistenza, leggerezza, stile. Qualunque Ibook ha 5 ore di autonomia in 2 KG.

@sirus: come fai a dire che il tuo portatile va meglio? Hai forse fatto dei test su entrambi? Su che piattaforma, OSX o Windows? Resta il fatto che non sono direttamente confrontabili (linux a parte)
1) verissimo, allora perchè l'upgrade che c'è stato ieri mi da un portatile che in 3d è un chiodo come il precedente, surclassato da tutti i concorrenti, con una scheda video indecente allo stesso prezzo di un anno fa?

2)verissimo, completamente daccordo

3)ci mettevano una 9600 e avevano la stessa leggerezza, lo stesso stile la stessa resistenza e prestazioni 3d DECENTI, come la concorrenza
o tenevano lo stesso chip con 64mb di ram, almeno potevi farlo partire un gioco, non dico giocarci ma almeno farlo partire (non parlo del 12")

PS: attaccarsi alla scusa "l'ibook non è fatto per giocare" lascia il tempo che trova, bisogna confrontarlo con i suoi eguali e l'ibook ha una scheda video letteralmente inesistente (spacciata per nuova)

dennyv
27-07-2005, 11:20
mi sembra che nessuno consideri le cose che in questi Apple sono importanti:

1. NEI PREZZI è INCLUSO UN MACELLO DI SOFTWARE: non so se siate tutti dei pirati ma solo il sistema operativo (con tutto quello che ha già dentro, che è tanta roba) + Ilife 2005 se li comprate separati vi costano più di 200 €. Tutto questo senza parlare del tipo di software (che ha cose che su windows vedremo solo il Longhorn, ma non voglio fare polemica).

2. Il mac mini nasce per essere "mini": confrontate i prezzi del mini con, che ne so, un barebone o un media center (che pure sono più grossi e brutti). Immaginatevi un mini vicino alla TV e poi immaginatevi un, come ha detto qualcuno, "Pc con i controcazzi". sarebbe bellissimo da vedere. Una scatola più grossa della tv.

3. A cosa vi serve un portatile? A me sembra che un portatile serva per essere usato in mobilità quindi autonomia elevata, resistenza, leggerezza, stile. Qualunque Ibook ha 5 ore di autonomia in 2 KG.

@sirus: come fai a dire che il tuo portatile va meglio? Hai forse fatto dei test su entrambi? Su che piattaforma, OSX o Windows? Resta il fatto che non sono direttamente confrontabili (linux a parte)

Quoto in pieno! Scusate... c'è la gente che si lamenta della Radeon 9550 con 32MB quando molti conputer nella fascia di 1000€ l'hanno integrata... me lo trovate un portatile 12" di 2Kg con Radeon a 1000€?? Perfino il dell 12" (non ricordo nome) ha una misera intel integrata e costa molto di più!

Crystal1988
27-07-2005, 11:21
beh, se ci pensiamo bene la memoria di sistema va a 333mhz... mentre la scheda video a 400mhz.... quindi la differenza di velocità in questione non è molta, quindi si può usare benissimo la memoria di sistema che con 512mb va benissimo a mio parere.

^TiGeRShArK^
27-07-2005, 11:22
mi sembra che nessuno consideri le cose che in questi Apple sono importanti:

1. NEI PREZZI è INCLUSO UN MACELLO DI SOFTWARE: non so se siate tutti dei pirati ma solo il sistema operativo (con tutto quello che ha già dentro, che è tanta roba) + Ilife 2005 se li comprate separati vi costano più di 200 €. Tutto questo senza parlare del tipo di software (che ha cose che su windows vedremo solo il Longhorn, ma non voglio fare polemica).

2. Il mac mini nasce per essere "mini": confrontate i prezzi del mini con, che ne so, un barebone o un media center (che pure sono più grossi e brutti). Immaginatevi un mini vicino alla TV e poi immaginatevi un, come ha detto qualcuno, "Pc con i controcazzi". sarebbe bellissimo da vedere. Una scatola più grossa della tv.

3. A cosa vi serve un portatile? A me sembra che un portatile serva per essere usato in mobilità quindi autonomia elevata, resistenza, leggerezza, stile. Qualunque Ibook ha 5 ore di autonomia in 2 KG.

@sirus: come fai a dire che il tuo portatile va meglio? Hai forse fatto dei test su entrambi? Su che piattaforma, OSX o Windows? Resta il fatto che non sono direttamente confrontabili (linux a parte)
i prezzi sono assolutamente esagerati per le caratteristiche hardware e le prestazioni.
Un g4 a 1.4 è persino + lento di un celeron m a 1.4 in molte appz.
come autonomia credo ke sia un pò meglio del centrino a parità di batteria, ma nn di molto cmq.

Leron
27-07-2005, 11:23
Quoto in pieno! Scusate... c'è la gente che si lamenta della Radeon 9550 con 32MB quando molti conputer nella fascia di 1000€ l'hanno integrata... me lo trovate un portatile 12" di 2Kg con Radeon a 1000€?? Perfino il dell 12" (non ricordo nome) ha una misera intel integrata e costa molto di più!
con una condivisa da 64mb a wow ci si gioca, con una da 32mb cosa pensi che succeda? le textures da stoccare sono ben più di 32mb in qualunque gioco

tra lento e impossibile preferisco lento


non sto parlando dei 12", ma dei 14 e 15

Tenebra
27-07-2005, 11:25
Da felice possessore di iBook e pur nutrendo una grande simpatia per la Apple, l'aggiornamento appena fatto è risibile, sia nei prezzi che nelle dotazioni: soprattutto il comparto grafico del Mac Mini DOVEVA essere cambiato, per usufruire al meglio di Tiger.

Ma bisogna anche dire che non ci si poteva aspettare di più: l'anno prossimo ci sarà una completa rivoluzione di tutte le macchine Apple con l'inserimento di Intel, e le macchine appena rinnovate sono un "riempitivo" in attesa di quell'evento. Nulla di più. Tutti quelli che non compreranno macchine Apple quest'anno lo faranno all'uscita di quelle Intel-based, e sicuramente a Cupertino hanno già messo in conto che X mancate vendite quest'anno saranno compensate da X^10 l'anno prossimo, perchè l'avvento di una macchina con design Apple, con una versione di Mac Os X ancora migliorata, con prestazioni hardware superiori e con la probabile possibilità di dual boot, farà sfracelli nel mercato... personalmente, aspetto solo quello per cambiare il pc (e far proprio sparire il pc in favore di un Mac)

Leron
27-07-2005, 11:27
Da felice possessore di iBook e pur nutrendo una grande simpatia per la Apple, l'aggiornamento appena fatto è risibile, sia nei prezzi che nelle dotazioni: soprattutto il comparto grafico del Mac Mini DOVEVA essere cambiato, per usufruire al meglio di Tiger.

Ma bisogna anche dire che non ci si poteva aspettare di più: l'anno prossimo ci sarà una completa rivoluzione di tutte le macchine Apple con l'inserimento di Intel, e le macchine appena rinnovate sono un "riempitivo" in attesa di quell'evento. Nulla di più. Tutti quelli che non compreranno macchine Apple quest'anno lo faranno all'uscita di quelle Intel-based, e sicuramente a Cupertino hanno già messo in conto che X mancate vendite quest'anno saranno compensate da X^10 l'anno prossimo, perchè l'avvento di una macchina con design Apple, con una versione di Mac Os X ancora migliorata, con prestazioni hardware superiori e con la probabile possibilità di dual boot, farà sfracelli nel mercato... personalmente, aspetto solo quello per cambiare il pc (e far proprio sparire il pc in favore di un Mac)
quotissimo

Crystal1988
27-07-2005, 11:34
i prezzi sono assolutamente esagerati per le caratteristiche hardware e le prestazioni.
Un g4 a 1.4 è persino + lento di un celeron m a 1.4 in molte appz.
come autonomia credo ke sia un pò meglio del centrino a parità di batteria, ma nn di molto cmq.

Su questo non sono molto d'accordo... un Celeron non ha niente a che vedere con un g4... proprio 0. Due processori di ben diverso livello.

Leron
27-07-2005, 11:36
Su questo non sono molto d'accordo... un Celeron non ha niente a che vedere con un g4... proprio 0. Due processori di ben diverso livello.
celeronM non celeron ;)

subrahmanyam
27-07-2005, 11:38
Da felice possessore di iBook e pur nutrendo una grande simpatia per la Apple, l'aggiornamento appena fatto è risibile, sia nei prezzi che nelle dotazioni: soprattutto il comparto grafico del Mac Mini DOVEVA essere cambiato, per usufruire al meglio di Tiger.


quoto su mini, anche se le difficoltà per apple a modificare lo scatolo non devono essere poche

ma per iBook aggiornamento altroche risibile

j|!

Crystal1988
27-07-2005, 11:51
celeronM non celeron ;)

Si appunto, un celeronM per me non ci sta.

Mi sono fatto due conti sugli IBOOK... Mi sembra proprio che i prezzi siano invece molto giusti....

docvale
27-07-2005, 11:57
Da utente sia di mac che di pc (al lavoro), dico che, indipendentemente dalle preferenze sull'SO, il g4 non eccelle in prestazioni se confrontato ad es con un centrino, anzi, fin a partire dai tempi di accensione. Sulla stabilità non ne parliamo, si impalla molto più spesso. E poi si tratta tutto di hardware molto datato, per grossa parte invariato dal momento del debutto (con prezzi però sempre alti). Infine trovo ridicolo fare grossi annunci (7 giorni di preavviso!) di rinnovo macchine per poi dare solo wireless ed il minimo indispensabile di RAM (che prima era risibile). Ci fosse uno schermo wide per l'iBook (io lo preferisco al 4:3) almeno ci sarebbe la parvenza di qualcosa di più nuovo. Quanto al discorso mp3 l'iPod, che possiedo felicemente, offre a parità di prezzo non solo carattezistiche tecniche superiori, ma pure una maggiore qualità della compressione e quindi dell'audio (guardatevi certe recensioni tipo su AudioReview): qui siamo su un altro settore

Leron
27-07-2005, 12:00
Si appunto, un celeronM per me non ci sta.

Mi sono fatto due conti sugli IBOOK... Mi sembra proprio che i prezzi siano invece molto giusti....
beh insomma il g4 attuale non è che sia poi sto gran fulmine eh...

scorpionkkk
27-07-2005, 12:00
Ibook : aggiornamento assolutamente insufficiente

MacMini: Non capisco di cosa vi lamentiate.Chiacchiere su chiacchiere a destra e a manca poi nessuno (e sottolineo NESSUNO) riesce a trovare un computer delle stesse dimensioni con la stessa dotazione hardware e la stessa dotazione software.
Sono capaci anche i sassi a fare elenchi di computer che pesano 20Kg e hanno la scheda video più fica (sottinteso c'è windows xp piratato ovviamente).

Il barebone più stupido costa DA SOLO sui 200 euro .ci mancano ovviamente i fatidici 512 Mb di RAM a 50 euro (e sono buono),1 processore (facciamo 90 euro và),una scheda video (anche qui 90 euro).Siamo già sui530 euro..e mancano un sacco di cose che il macmini ha...ah ma dimenticavo,su questo forum la matematica è un opinione del fan di turno..

Per quanto mi riguarda il macmini va benissimo cosi com'è...

scorpionkkk
27-07-2005, 12:02
Da utente sia di mac che di pc (al lavoro), dico che, indipendentemente dalle preferenze sull'SO, il g4 non eccelle in prestazioni se confrontato ad es con un centrino, anzi, fin a partire dai tempi di accensione. Sulla stabilità non ne parliamo, si impalla molto più spesso. E poi si tratta tutto di hardware molto datato, per grossa parte invariato dal momento del debutto (con prezzi però sempre alti). Infine trovo ridicolo fare grossi annunci (7 giorni di preavviso!) di rinnovo macchine per poi dare solo wireless ed il minimo indispensabile di RAM (che prima era risibile). Ci fosse uno schermo wide per l'iBook (io lo preferisco al 4:3) almeno ci sarebbe la parvenza di qualcosa di più nuovo. Quanto al discorso mp3 l'iPod, che possiedo felicemente, offre a parità di prezzo non solo carattezistiche tecniche superiori, ma pure una maggiore qualità della compressione e quindi dell'audio (guardatevi certe recensioni tipo su AudioReview): qui siamo su un altro settore

ma il software non lo conta mai nessuno? Forse perchè è immateriale il costo tende a zero?

mackillers
27-07-2005, 12:04
mah io sul mac non ci gioco mai non ho mai avuto problemi con le vga.


a me tiger gira su di un powermac g4 400Mhz!!! con vga 16mb

scorpionkkk
27-07-2005, 12:05
i prezzi sono assolutamente esagerati per le caratteristiche hardware e le prestazioni.
Un g4 a 1.4 è persino + lento di un celeron m a 1.4 in molte appz.
come autonomia credo ke sia un pò meglio del centrino a parità di batteria, ma nn di molto cmq.


questo non vuol dire nulla..sarà anche più lento il G4..un chiodo allucinante..e le schede video faranno anche pena...ma resta il fatto che ancora,tra sofwtare e hardware,il prezzo e le dimensioni del macimini surclassano qualsiasi altra configurazione anche solo lontanamente analoga che sia vendibile sul mercato.
E, pur essendo dei chiodi hanno una dotazione di sofwtare che sul mercato viene venduta a 200 euro (Tiger + iLife).

ShinjiIkari
27-07-2005, 12:08
> beh, se ci pensiamo bene la memoria di sistema va a 333mhz... mentre la scheda video a 400mhz.... quindi la differenza di velocità in questione non è molta, quindi si può usare benissimo la memoria di sistema che con 512mb va benissimo a mio parere.

Ti sbagli non va a 333mhz, la memoria ram condivisa con la gpu ha senso su una piattaforma centrino con bus veloce e ddr400, non sul g4 che ha il bus sdr a 167mhz (mini e pb). Ti dirò di piu (e questa è una cosa che mi fa letteralmente vergognare per loro) il bus dei nuovi iBook non è a 167MHz come potrebbe lasciar supporre la presenza di ram DDR333 e di un modello da 1.42GHz, numero ottenibile fin'ora sempre con 167 x 8.5, ma bensi sono a 133mhz x 10 sul 1.33ghz, e 142mhz x 10 sul 1.42ghz! Io l'ho sempre detto che steve jobs fuma assai, c'è da chiedersi se il 14" non abbia il pci overcloccato vista la frequenza di bus fuori specifica!

:D

neverloser
27-07-2005, 12:08
Io sono MOLTO di parte Apple pur non essendo un vero e proprio fanatico. Stavolta benchè non avessi interessi diretti per l'acquisto delle 2 macchine, sono rimasto deluso. Molto. Si sapeva che grosso spazio d'aggiornamento non ce n'era (il processore innanzitutto) ma ciò che gli utenti chiedevano.... daglielo... la scheda a 64 MB sia sul MINI che sull'iBook.. e la RAM di base a 512.
Ok... non li hai messi... ma allora fai un bel taglio pesante ai prezzi e vedi che vendi un macello di computer in più.... così facendo sembra proprio si siano voluti mettere in crisi apposta... Mah... Chi li comprerà gli iBook??? Boh... e i Mac Mini? Si sono avvicinati paurosamente all'eMac e all'iMac. Il computer migliore in assoluto come qualità/prezzo è proprio l'iMac... Cara Apple... sei una multinazionale.. devi incassare soldi a vagonate... la verità è questa... ma allora FALLO BENE.. cacchioooooo abbassa 'sti prezzi..... se vuoi nuovi clienti... poi quando arriveranno gli Intel e (si spera) prestazioni competitive li rialzi...

subrahmanyam
27-07-2005, 12:15
Io sono MOLTO di parte Apple pur non essendo un vero e proprio fanatico. Stavolta benchè non avessi interessi diretti per l'acquisto delle 2 macchine, sono rimasto deluso. Molto. Si sapeva che grosso spazio d'aggiornamento non ce n'era (il processore innanzitutto) ma ciò che gli utenti chiedevano.... daglielo... la scheda a 64 MB sia sul MINI che sull'iBook.. e la RAM di base a 512.
Ok... non li hai messi... ma allora fai un bel taglio pesante ai prezzi e vedi che vendi un macello di computer in più.... così facendo sembra proprio si siano voluti mettere in crisi apposta... Mah... Chi li comprerà gli iBook??? Boh... e i Mac Mini? Si sono avvicinati paurosamente all'eMac e all'iMac. Il computer migliore in assoluto come qualità/prezzo è proprio l'iMac... Cara Apple... sei una multinazionale.. devi incassare soldi a vagonate... la verità è questa... ma allora FALLO BENE.. cacchioooooo abbassa 'sti prezzi..... se vuoi nuovi clienti... poi quando arriveranno gli Intel e (si spera) prestazioni competitive li rialzi...

nerverloser, se vuoi ripetizioni di marketing... chiedo soltanto 10€ l'ora :D

j|!

Xile
27-07-2005, 12:17
Ma le schede video intel non sono migliori alle 9200? Cioé supportano le dx9.0 e credo abbiano pure velocità maggiori. E poi io i cambi dei prezzi non li capisco...queste macchine non vengono fatte in Asia quindi il prezzo dovrebbe essere uniforme da tutte le parti?

ShinjiIkari
27-07-2005, 12:29
Xile, la 9550 non è male come scheda video per gli ibook (teoricamente va meglio delle 5200go dei powerbook) e non sarebbe male nemmeno sui mac mini quando li aggiorneranno, presumibilmente entro quest'anno (quello di ieri è solo un ritocco prezzi e configurazioni, nulla di hardware è cambiato). Il peccato sono i 32 mega di vram sugli ibook, ma ricordati sempre che ufficialmente l'ibook supporta solo il mirroring degli schermi quindi non deve gestire nulla di piu di un monitor a 1024x768. Le 9200 da 32 mega sui mini ce le portiamo appresso da un bel po', purtroppo è veramente ridicola per un computer che deve poter essere attaccato a schermi da 1920x1200 (ricordo che l'interfaccia grafica di osx lavora in 3d) vedrai che al prossimo aggiornamento le cambiano. Le Intel GMAxxx non sono adatte ai G4 per via del bus lento.

SuperCisco
27-07-2005, 13:00
ragazzi Dell Latitude D610 2,2Kg 14" 1440*1080 con X300 (paragonabile a 9550 che è una 9200 con supporto dx9 ;) ) 512MB ddr2-533 60GB uata (hitachi :D ) + pm 1.6 + wireless g e bt costa meno e va molto meglio :D (pesa meno e dura di più) non hanno senso gli ibook :O

ovviamente imho

Visti i precedenti ho contrallo e ho scoperto che costa più dell'ibook:

1115€ prezzo di partenza:
156€ monitor 1440*1080 e Ati X300
24€ HD da 60GB
108€ masterizzatore DVD
96€ trasporto

TOTALE 1500€ (e senza la batteria rimovibile con cui si ottine la tanto sbandiera autonomia da record, altrimenti si devono sborsare altri 144€)


L'ibook da 14" con masterizzatore DVD, G4 1,42ghz e Sudden Motion Sensor (salva l'HD in caso di caduta) viene 1369€ per tutti e 1286€ per studenti e isegnanti.

SuperCisco
27-07-2005, 13:02
N.B.
Questo è un confronto che ho accettato solo per amore di verità (riguardo al prezzo...) altrimenti non mi mai sarei nemmeno messo a fare uan cosa del genere.

Per me i computer non sono la semplice somma di alcuni componenti ma considero di estrema importanza anche il modo, la cura e i materiali con cui vengono costruiti e assemblati. E il S.O. fornito....

Due modi di vedere le cose totalmente diverso.

^TiGeRShArK^
27-07-2005, 13:04
Su questo non sono molto d'accordo... un Celeron non ha niente a che vedere con un g4... proprio 0. Due processori di ben diverso livello.
sbagli perkè a parità di frequenza un celeron m è + veloce di un g4.
Se nn ci credi vai a guardare un paio d test ke nn ho tempo ne voglia io d cercarli dopo averli postati decine di volte.

^TiGeRShArK^
27-07-2005, 13:04
questo non vuol dire nulla..sarà anche più lento il G4..un chiodo allucinante..e le schede video faranno anche pena...ma resta il fatto che ancora,tra sofwtare e hardware,il prezzo e le dimensioni del macimini surclassano qualsiasi altra configurazione anche solo lontanamente analoga che sia vendibile sul mercato.
E, pur essendo dei chiodi hanno una dotazione di sofwtare che sul mercato viene venduta a 200 euro (Tiger + iLife).
i mac mini vanno a batteria? pensavo si capisse ke stessi parlando dei portatili....

docvale
27-07-2005, 13:08
Cmq è incredibile che la minima notizia sugli Apple scateni questa raffica di commenti... forse è anche qui che si gioca il successo di questa ditta. Se accadesse per ogni produttore di portatili che incrementa la RAM questo sito sarebbe in stallo continuo. Quanto al mac mini, se la sua finalità è sfruttare l'estetica per l'integrazione in salotto, che venisse dotato di telecomando allora

canislupus
27-07-2005, 13:28
Beh che dire ?
Onestamente anche io mi aspettavo degli aggiornamenti più consistenti soprattutto per il mac mini al quale sono molto interessato (mi piace troppo il design pulito, la dimensione estremamente compatta e a quanto ho sentito dire anche la silenziosità che è ad alti livelli).
Come hanno detto molti i computer Apple sono mediamente più costosi di una soluzione di ugual livello e questo può essere giustificato dal fatto che stiamo parlando di computer assemblati con estrema cura, dal design veramente bello da vedere e con dei sw di ottima fattura. Ora è ovvio che esistano assemblati o pc di sottomarca che costino di meno, però non vi dovete mai dimenticare il valore aggiunto dato dall'estetica e dal parco sw che potreste trovare in un apple.
Gli ibook sicuramente sono meno potenti di tanti altri portatili di egual fascia di prezzo, però ripeto che bisogna capire bene quale siano i fattori determinanti nella scelta di un portatile. Per me è molto importante avere un'ottima autonomia, leggerezza, una bella estetica e magari anche del sw adatto per un utilizzo multimediale (per un utilizzo ludico preferisco in assoluto il pc desktop).
L'unica cosa su cui concordo è che forse il mac mini lo potevano lasciare a 500 euro di prezzo dato che mi sembra che l'unico aggiornamento sia stato solo l'upgrade di memoria (da 256 a 512 non credo che costi tantissimo... e mi sembra che te lo facciano appunto pagare tramite la differenza di prezzo).

P.S. Ci tengo a precisare che sono un pc user e che mi vorrei avvicinare al mondo apple per cercare di conoscerlo meglio. Non interpretate quindi i miei commenti come quelli di un fan pro apple xchè sbagliereste...

matteos
27-07-2005, 13:44
che dire:
iBook:tralasciando la velocità dei processori che ormai sono alla frutta,fino a giugno 2006 su questo versante non mi aspetto granchè,l'incremento della ram,la nuova scheda video,il masterizzatore DVD di serie sul 14"(finalmente),il bluetooth 2.0+EDR,il touchpad con scroll&sensore anticaduta;valgono l'aumento di 50€-100€ rispetto alla revision precedente.

Mac Mini:questo è un bell'enigma,hanno raddoppiato la ram ma aumentato il prezzo,in + hanno inserito un modello "superdrive" quando potevano benissimo lasciarne due,un pò come hanno fatto con l'iBook,sicuramente al momento il Mac Mini non è + un mac entry level come lo era prima.
per il discorso scheda video...forse problemi di dissipazione con un altra GPU...

ormai non resta che aspettare il debutto dei processori Intel per vedere qualcosa di interessante nel settore portatili di Apple

YellowT
27-07-2005, 13:47
A parte che non so quanti giochino sul mac... Comunque la mia esperienza con World of Warcraft è questa: il mio iBook è un G3 (G3, notare, non g4) 800 mhz, 640MB di ram e una radeon 7500 32MB. Il gioco chiaramente scattava, però ci ho giocato tutta la settimana gratuita, senza troppi casini. è ovvio che su un athlon 2500+ con 512 MB e radeon 9600XT andava meglio, però da qui a dire che senza 64 MB un portatile non ha senso ce ne vuole.

Non capisco poi chi dice che OSX si blocca molto più spesso, che è più lento ecc ecc. A me, con tiger 10.4.2 non si è mai, e dico veramente mai, bloccato in 6 mesi. le applicazioni che uso sono OpenOffice, DVD, iMovie, Itunes, Firefox, NVU ecc ecc.
In che cosa vi si blocca? Inoltre, attualmente uso tre sistemi (Win, OSX e Linux SUSE). Sinceramente dei tre, l'unico che mi si blocca qualche volta è windows, per problemi di qualche driver o applicazione appena installata.
Continuo a pensare che chi dice che i prezzi sono alti non considera tutti i software. La dotazione non eccelsa serve a mantenere i costi in linea nonostante la gran quantità di programmi.

ripper71
27-07-2005, 14:00
quote: "l barebone più stupido costa DA SOLO sui 200 euro .ci mancano ovviamente i fatidici 512 Mb di RAM a 50 euro (e sono buono),1 processore (facciamo 90 euro và,una scheda video (anche qui 90 euro).Siamo già sui530 euro..e mancano un sacco di cose che il macmini ha...ah ma dimenticavo,su questo forum la matematica è un opinione del fan di turno.."

hai ragione, la matematica è un'opinione, dal momento che il tuo conteggio ammonta a 430 euro...... magari aggiungiamoci un h.d. e ci avviciniamo al tuo calcolo così.....empirico....

SuperCisco
27-07-2005, 14:09
Probabilmente aveva conteggiato anche Windows OEM e si è dimenticato di scriverlo...

ripper71
27-07-2005, 14:14
si potrebbe essere, magari però prima di dare degli asini agli altri pensiamo su 2 volte...

Leron
27-07-2005, 14:16
A parte che non so quanti giochino sul mac... Comunque la mia esperienza con World of Warcraft è questa: il mio iBook è un G3 (G3, notare, non g4) 800 mhz, 640MB di ram e una radeon 7500 32MB. Il gioco chiaramente scattava, però ci ho giocato tutta la settimana gratuita, senza troppi casini. è ovvio che su un athlon 2500+ con 512 MB e radeon 9600XT andava meglio, però da qui a dire che senza 64 MB un portatile non ha senso ce ne vuole.
no che non ce ne vuole, dato che scatta uguale (per colpa delle textures che non ci stanno in ram)

sirus
27-07-2005, 14:17
Visti i precedenti ho contrallo e ho scoperto che costa più dell'ibook:

1115€ prezzo di partenza:
156€ monitor 1440*1080 e Ati X300
24€ HD da 60GB
108€ masterizzatore DVD
96€ trasporto

TOTALE 1500€ (e senza la batteria rimovibile con cui si ottine la tanto sbandiera autonomia da record, altrimenti si devono sborsare altri 144€)


L'ibook da 14" con masterizzatore DVD, G4 1,42ghz e Sudden Motion Sensor (salva l'HD in caso di caduta) viene 1369€ per tutti e 1286€ per studenti e isegnanti.

quando configuri un DELL mai usare la config minima proposta ma quelle predefinite di DELL ;) se usi la config presente a questo indirizzo (http://www1.euro.dell.com/content/products/RBIredirect.aspx?rbi=GKiitGAbBa2SB+6V9bxpR1OhCyNlaAES+t/c5CYa7fXo5CExn2c4q5PQ3D7reTotKb9NmZ6iy841YtxLqTOnCZeoUbIRf1zaH7TIWRdGSDakAWuBXprF/uDcLFFSA4U1KnXPiL+jJKMF4JO2ooXsgBEQY85/7xoEKO1vDaBzHKAKiiOFpka21C60suB0fk8SN8QKn+DVw3saTBknDEaeqQ==) ti accorgi che il prezzo cambia (diminuisce e con le stesse cose che hai detto tu) fino a 1403 € :rotfl: e solo la CPU (Pentium M 1,6 contro G4 1,42 :rotfl: ), 512MB DDR400 contro 512MB DDR333 sottosfruttate e masterizzatore Dual Layer NEC6500 nonché uno schermo anniluce superiore ne giustificano il piccolo sovrapprezzo :D

e lo sconto studenti (eventuale) non è ancora stato applicato ;)

poi se acquisti chiamando il commerciale invece che dal sito si spunta circa 70-80 di accessori aggiuntivi o sconto (sempre) :D

sirus
27-07-2005, 14:19
N.B.
Questo è un confronto che ho accettato solo per amore di verità (riguardo al prezzo...) altrimenti non mi mai sarei nemmeno messo a fare uan cosa del genere.

Per me i computer non sono la semplice somma di alcuni componenti ma considero di estrema importanza anche il modo, la cura e i materiali con cui vengono costruiti e assemblati. E il S.O. fornito....

Due modi di vedere le cose totalmente diverso.
ora non vorrei essere pesante ma se mi dici PowerBook OK sono fatti di ottimo materiale e la maggior parte dei PB li assembla ASUS ;) ma gli iBook sono fatti di plastica come tanti notebook e ovviamente non ne assembla manco mezzo apple, sono tutti assemblati da altri :O quindi non parliamo della qualità di assemblaggio che hanno i notebook mac che è la stessa dei notebook pc :asd:
il SO fornito con entrambi è ottimo direi ;)

sirus
27-07-2005, 14:21
comunque vorrei dire un'ultima cosetta ;)
i Mini hanno un ottimo rapporto qualità prezzo attualmente, hanno lo stesso HW degli iBook (grosso modo) e costano parecchio meno ;) mentre l'aggiornamento degli iBook è molto ma molto povero imho :O

stefanotv
27-07-2005, 14:27
ma ci hanno messo un'uscita audio 5/6/7.1??

(sui mac mini)

S.

matteos
27-07-2005, 14:28
ma ci hanno messo un'uscita audio 5/6/7.1??

S.
no

stefanotv
27-07-2005, 14:31
no

avevo dimenticato di specificare sui mac mini,
se comunque non l'avessero ancora fatta, per un prodotto che potrebbe stare molto bene in salotto è una gravissima mancanza......

S.

samslaves
27-07-2005, 14:56
Confirmation that new iBook Radeon 9550 has Tiger Core Image/Video Support - Earlier today I mentioned the new iBook line is using the Radeon 9550 graphics chip and guessed it had Tiger Core Image/Video support (since the desktop 9550 is based on the R3xx/9600 series) but wrote a contact at ATI who verified it does.
Apple's iBook graphics page mentions quartz extreme support but didn't mention Tiger Core Image/Core Video support.
(For those that missed the posts here earlier this year - although the OS X Tiger page listed a Mobility 9700/Desktop 9600XT or higher was required, the Mobility 9600 and non-XT 9600 also have Core Image/Video support in Tiger.)
Douglas Trachta sent a link to an X-Bit labs article on the desktop Radeon 9550 from a few months ago that might be of interest also. (I hope to have more info on the iBook's 9550 mobility chip/performance soon.)

samslaves
27-07-2005, 14:59
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20040328022222.html

Xile
27-07-2005, 15:13
quando configuri un DELL mai usare la config minima proposta ma quelle predefinite di DELL ;) se usi la config presente a questo indirizzo (http://www1.euro.dell.com/content/products/RBIredirect.aspx?rbi=GKiitGAbBa2SB+6V9bxpR1OhCyNlaAES+t/c5CYa7fXo5CExn2c4q5PQ3D7reTotKb9NmZ6iy841YtxLqTOnCZeoUbIRf1zaH7TIWRdGSDakAWuBXprF/uDcLFFSA4U1KnXPiL+jJKMF4JO2ooXsgBEQY85/7xoEKO1vDaBzHKAKiiOFpka21C60suB0fk8SN8QKn+DVw3saTBknDEaeqQ==) ti accorgi che il prezzo cambia (diminuisce e con le stesse cose che hai detto tu) fino a 1403 € :rotfl: e solo la CPU (Pentium M 1,6 contro G4 1,42 :rotfl: ), 512MB DDR400 contro 512MB DDR333 sottosfruttate e masterizzatore Dual Layer NEC6500 nonché uno schermo anniluce superiore ne giustificano il piccolo sovrapprezzo :D

e lo sconto studenti (eventuale) non è ancora stato applicato ;)

poi se acquisti chiamando il commerciale invece che dal sito si spunta circa 70-80 di accessori aggiuntivi o sconto (sempre) :D

Scusa forse non ho capito bene...vuoi dire che non bisogna scegliere la configurazione che ti fa spendere di meno ma la config che propone Dell? Poi in che senso "cambia"?

samslaves
27-07-2005, 15:13
- Airport e Bluetooth integrato nel Mac Mini;

- iPod Wireless (?) e Video (?) tra poco(?)

- Brevetto Universal Remote Control

- software http://centerstageproject.com/downloads.php

Cosa sta per succedere? :)

Beh sarebbe bello gettare il player DVD e il VCR. Avere un minimo di banda larga per scaricare movie HD sull'iPod e comodamente dalla poltrona comandare con un pad tipo quelli sottilissimi in Star Trek: TV LCD o al Plasma, impianto Hi-Fi, iPod e Mac Mini.

Questo sarebbe il vero mediacenter, e secondo me la direzione intrapresa e' questa.

samslaves
27-07-2005, 15:17
>DELL... e lo sconto studenti (eventuale) non è ancora stato applicato

Richiesto. Aspetto ancora la risposta dopo due anni.

SuperCisco
27-07-2005, 15:23
quando configuri un DELL mai usare la config minima proposta ma quelle predefinite di DELL ;) se usi la config presente a questo indirizzo (http://www1.euro.dell.com/content/products/RBIredirect.aspx?rbi=GKiitGAbBa2SB+6V9bxpR1OhCyNlaAES+t/c5CYa7fXo5CExn2c4q5PQ3D7reTotKb9NmZ6iy841YtxLqTOnCZeoUbIRf1zaH7TIWRdGSDakAWuBXprF/uDcLFFSA4U1KnXPiL+jJKMF4JO2ooXsgBEQY85/7xoEKO1vDaBzHKAKiiOFpka21C60suB0fk8SN8QKn+DVw3saTBknDEaeqQ==) ti accorgi che il prezzo cambia (diminuisce e con le stesse cose che hai detto tu) fino a 1403 € :rotfl: e solo la CPU (Pentium M 1,6 contro G4 1,42 :rotfl: ), 512MB DDR400 contro 512MB DDR333 sottosfruttate e masterizzatore Dual Layer NEC6500 nonché uno schermo anniluce superiore ne giustificano il piccolo sovrapprezzo :D

e lo sconto studenti (eventuale) non è ancora stato applicato ;)

poi se acquisti chiamando il commerciale invece che dal sito si spunta circa 70-80 di accessori aggiuntivi o sconto (sempre) :D

NON DIMINUISCE UN BEL NULLA!!!

Ti viene 1403€ perchè manca il trasporto pari a 96€!!!

Le cifre sono quelle che ho detto io!!!

SuperCisco
27-07-2005, 15:26
non parliamo della qualità di assemblaggio che hanno i notebook mac che è la stessa dei notebook pc

Questo lo dici tu. Io ho usato più di un anno il Dell 8400 e non c'è confronto.

In nulla.

SuperCisco
27-07-2005, 15:34
E aggiungo ancora un cosa: la prossima volta, prima di farcire i tuoi post di "emoticons" stupidi e fuori luogo, preoccupati di non raccontare "panzane"!!!

stefanotv
27-07-2005, 15:48
x Supercisco

beh se lo paragoni a un dell 8400 (tutta plastica) posso anche darti ragione,
ma se prendi un ibm, toshiba, sony la cosa è tutta da dimostrare...

SuperCisco
27-07-2005, 15:50
Sono d'accordo.

Mi sono sempre piaciuti i Vaio e i Thinkpad (i toshiba non li conosco).

E infatti costano più dei Dell...

Lud von Pipper
27-07-2005, 16:21
Stavo giusto aspettando l'aggiornamento.
Ho appena ordinato un iBook 12 e due MacMini per l'ufficio.
Ma cosa ve ne fate di più di 32 mb sulla scheda video??? Mistero...

Te lo spiego subito, ma tu quanta esperienza hai di OSX?

Per prima cosa OSX renderizza via hardware gran parte delle finestre sullo schermo, quindi, quando ne apri un pò, ecco che la memoria va in affanno (32mb) con conseguente rallentamento di tutto il sistema

Inoltre, e se usi Mac non ne potrai più fare a meno, c'è Exposè, che cicuccia memoria come un vampiro: apri quattro finestre e vedrai la scheda video in crisi.

Infine, una 9200 non è pienamennte compatibile con OSX 10.4 che richiede schede in grado di renderizzare via hardware tutte le innovazioni che sono state apportate: non solo la 9200 non le supporta oberando un processore che è obsoleto di suo, ma anche una 9600 del G5 con soli 64 mb va in crisi in quelle condizioni (sono tutte state portate a 128mbb).

Non paragonare l'hardware PC con quello Mac: i due SO sono mondi diversi e diverse sono le esigenze, così mentre un PC in pratica non usa la scheda viideo in 2D, un Mac ne fa un uso intensivo.

Fx
27-07-2005, 16:24
supercisco hai per caso da dire qualcosa sugli inspiron? ma poi ripeto come ho già detto altrove il fatto che la plastica sia di qualità inferiore non vuol dire che il laptop nel complesso sia di qualità inferiore, DATO CHE OLTRE ALLA SCATOLA C'E' ANCHE UN CONTENUTO, se qualcuno un giorno o l'altro si ricorda

Fx
27-07-2005, 16:27
Non paragonare l'hardware PC con quello Mac: i due SO sono mondi diversi e diverse sono le esigenze, così mentre un PC in pratica non usa la scheda viideo in 2D, un Mac ne fa un uso intensivo.

infatti soprattutto da qualche mese prima dell'uscita di tiger in particolare non avrebbero dovuto più vendere mac con meno di mezzo giga di ram e una scheda video decente... e invece apple va al risparmio perfino sui g5 da 3000 euro, dove come opzione di default ti mette una 9650... mah

LucaTortuga
27-07-2005, 17:00
Te lo spiego subito, ma tu quanta esperienza hai di OSX?


Non molta (2 anni), in effetti, ma basata sull'utilizzo giornaliero più che sulla teoria e sufficiente per capire che un iBook di due anni fa, con 256 Mb di ram, digerisce perfettamente Tiger e non si trova per niente in affanno con exposè, ci fossero pure 30 finestre aperte, così come il Powerbook in sign e come pure l'iMac che abbiamo in ufficio (anche lui con 256 Mb). Ora serve un altro portatile (iBook) e due pc scassoni finiranno in un cassonetto per essere sostituiti da 2 MacMini. Ciao ;)

SuperCisco
27-07-2005, 17:05
supercisco hai per caso da dire qualcosa sugli inspiron?

Gli inspiron sono dei "buoni" portatili, soprattutto nel rapporto prezzo/prestazioni, e fanno il loro dovere.

Ma, visto che non si può avere tutto, per certi aspetti non sono il top...E questo non solo rispetto ai Mac, ma anche rispetto a PC portatili come quelli citati qualche post più in su.

SuperCisco
27-07-2005, 17:08
...e invece apple va al risparmio perfino sui g5 da 3000 euro, dove come opzione di default ti mette una 9650... mah

Se non ti va bene metti una X850, non vedo il problema.

Se compro un dual G5 per fare editing audio non vedo perchè Apple deve mettermi (e farmi pagare!!!) chissà quale scheda video.

SuperCisco
27-07-2005, 17:19
Te lo spiego subito, ma tu quanta esperienza hai di OSX?

Per prima cosa OSX renderizza via hardware gran parte delle finestre sullo schermo, quindi, quando ne apri un pò, ecco che la memoria va in affanno (32mb) con conseguente rallentamento di tutto il sistema

Inoltre, e se usi Mac non ne potrai più fare a meno, c'è Exposè, che cicuccia memoria come un vampiro: apri quattro finestre e vedrai la scheda video in crisi.

Infine, una 9200 non è pienamennte compatibile con OSX 10.4 che richiede schede in grado di renderizzare via hardware tutte le innovazioni che sono state apportate: non solo la 9200 non le supporta oberando un processore che è obsoleto di suo, ma anche una 9600 del G5 con soli 64 mb va in crisi in quelle condizioni (sono tutte state portate a 128mbb).

Non paragonare l'hardware PC con quello Mac: i due SO sono mondi diversi e diverse sono le esigenze, così mentre un PC in pratica non usa la scheda viideo in 2D, un Mac ne fa un uso intensivo.

Parli di crisi e rallentamenti che conosci solo tu.

L'unica cosa vera che hai detto è che la Ati 9200 non supporta pienamente Core Imange.

Il resto non esiste nel modo più assoluto: si possono aprire anche 10 finestre senza probelmi e la radeon 9600 del G5 va benissimo con Tiger.

Leron
27-07-2005, 17:24
sinceramente pure io (che aborro dal più profondo la scelta fatta con la scheda video) non ho mai avuto problemi, neanche con l'imac g4 lamp

ma sinceramente, la scheda video mi serve anche per altro oltre che far girare il sistema operativo

biffuz
27-07-2005, 17:53
Piantatela con tutti 'sti discorsi sulle prestazioni: la verità è che i Mac sono belli perché funzionano...

Comunque, l'unica cosa che mi aspettavo da questo upgrade era la scomparsa delle unità combo, e invece sugli iBook 12" il masterizzatore DVD ancora non te la danno nemmeno come BTO...

scorpionkkk
27-07-2005, 17:57
quote: "l barebone più stupido costa DA SOLO sui 200 euro .ci mancano ovviamente i fatidici 512 Mb di RAM a 50 euro (e sono buono),1 processore (facciamo 90 euro và,una scheda video (anche qui 90 euro).Siamo già sui530 euro..e mancano un sacco di cose che il macmini ha...ah ma dimenticavo,su questo forum la matematica è un opinione del fan di turno.."

hai ragione, la matematica è un'opinione, dal momento che il tuo conteggio ammonta a 430 euro...... magari aggiungiamoci un h.d. e ci avviciniamo al tuo calcolo così.....empirico....

Al di là dell'errore di battitura sarebbe interessante capire cosa avresti da dire sull'argomento..non sono riuscito a capirlo

scorpionkkk
27-07-2005, 18:01
si potrebbe essere, magari però prima di dare degli asini agli altri pensiamo su 2 volte...

continuo a dirlo...asini...anzi..Asini..con la A maiuscola..perchè almeno io mi permetto,scrivemdo in fretta,di sbagliare una semplice addizione affinchè te e quelli come te possano corregermela in maniera trasparente...mentre gli asini che tanto difendi semplicemente cambiano le cifre,omettono gli addendi per pilotare un'addizione giusta formalmente ma sbagliata concettualmente.

understood?

Lud von Pipper
27-07-2005, 18:16
Oddio: arriva il solito fenomeno che che con il suo Mac Plus fa girare Tiger senza rallentamenti...
(o magari Win XP con un 486...) :mc:

...e non ti va bene metti una X850, non vedo il problema.

Come no: il mio collega ha aspettato 5 mesi la sua brava 9800pro che doveva arrivare via applestore gia inserita nel suo bravo G5 2ghz nuovo fiammante...
Alla fine li ha mandati a :ciapet: , ha preso il G5 in esposizione del rivenditore più vicino e poi si è pigliato una 9800 per conto suo (ovviamente buttando la "performanntissima" 9600 64): se lavori a 1600x1200 come minimo qualche problemino nasce ;)

Applestore: se li conosci (e hai qualche richiesta particolare) li eviti!!!

Se compro un dual G5 per fare editing audio non vedo perchè Apple deve mettermi (e farmi pagare!!!) chissà quale scheda video.

vedi sotto...


Parli di crisi e rallentamenti che conosci solo tu.

L'unica cosa vera che hai detto è che la Ati 9200 non supporta pienamente Core Imange.

Il resto non esiste nel modo più assoluto: si possono aprire anche 10 finestre senza probelmi e la radeon 9600 del G5 va benissimo con Tiger.

:read:

Parliamo ora di Dashboard, l'ambiente di lavoro dei widget, tralasciando tutte le questioni di "è nato prima l'uovo o la gallina" relative a Dashboard e Konfabulator. Avere alcuni programmini che eseguono calcoli, conversioni e ricerche sempre a portata di mano può essere una cosa interessante, se questi programmini non allocassero dai 9 ai 15MB di memoria di sistema anche quando non utilizzati. Va da sè che già solo cinque o sei widget aperti si traduce in circa 50-100 MB allocati. Come abbiamo accennato in precedenza Dashboard è caratterizzata da una modalità di gestione dei widget non proprio intuitiva, anche in questo caso si tratta di un problema dovuto alla forse prematura immissione di Tiger sul mercato.

:read:

Through our continued use of the mini, we still find it an excellent way to get introduced to OS X; although, we are still frustrated by its performance at higher resolutions, thanks to its meager 32MB of video memory. We've heard from many PC users that while they are tempted by the mini, they will wait for what will essentially be version 2, hoping that it will have more video memory, and maybe even an updated graphics core. Given that the current mini makes use of the Radeon 9200, we'd expect its successor to use ATI's X300, which would bring it compatibility with Core Image and Quartz Extreme 2D. With the mini having just been launched, don't hold your breath for an updated version anytime soon, however.


:read:

've already mentioned video memory as being a bottleneck under OS X, thanks to the OpenGL accelerated UI. But luckily, with a more expensive video card (note: it's a shame that even a $3000 G5 comes with a measly ATI Radeon 9600 - shame on you Apple), that problem can be resolved; although, only through the expenditure of more money.

...giusto per citare un paio di fonti "inaffidabili" che mi vengono in mente visto che qualunque cosa potrei dirti sul problema nascerebbe comunque solo dalla mia immaginazione, (soprattutto il fatto che la mia 9200 128mb fa girare il mio cubetto 8 volte più rapidamente che con la vecchia 32)

Se la matematica non è un opinione, 32 MB di ram video non bastano a far girare Exposè e Core Image con tutti i loro accrocchi: certo che se usi in monitor 640x480, fatte le dovute proporzioni, potresti anche starci...

L'unica cosa sensata che hai risposto è...

...oddio, non mi viene in mente nulla! :doh:

piantatela con tutti 'sti discorsi sulle prestazioni: la verità è che i Mac sono belli perché funzionano...
Vero, ma solo in parte: installa un paio di programmini shareware da internet e ammira come anche OSX va in bomba alla grande.
Sfido chiunque dei detrattori Windows (da utente mac) ad ammettere di non aver mai scaricato qualche programmino dalla rete: è ovvio che qualunque sistema che installi solo materiale certificato sarà sempre più solido di uno che ramazza tutto quello che gli passa davanti.
Alle volte resto stupito di come certi PC riescano anncora a funzionare con la roba che gli installano dentro.
E che dire dell'ultima edizione di Safari che quando ne ha voglia si chiude da sola?!?

Da quando uso il Mac, il mio entusiasmo si è ridimensionato parecchio: è un ottimo sistema, potremmo dire "Competent" in inglese, con ottime funzioni e alcune trovate geniali ma non è tutto oro quello che luccica.

LvP

Fx
27-07-2005, 18:45
Lud von Pipper, sono cose risapute, apprezzo la tua onestà intellettuale ma non penso purtroppo che ti trovi di fronte gli interlocutori adatti per parlarne nè tranquillamente nè onestamente...

sappi comunque che c'è anche chi sa dare il giusto peso ai vari interventi, sulla base degli argomenti portati

Leron
27-07-2005, 18:53
Piantatela con tutti 'sti discorsi sulle prestazioni: la verità è che i Mac sono belli perché funzionano...


ma che discorso è?

ShinjiIkari
27-07-2005, 19:01
SuperCisco, per l'ibook ok, possono anche bastare 32MB per il semplice fatto che piu di 1024x768 non può (ufficialmente) andare. Ma continuare a vendere i mini con 32MB di vram è uno scandalo, prova ad attaccarli a un cinema display HD e vedrai quanto soffre.

diabolik1981
27-07-2005, 19:50
Se non ti va bene metti una X850, non vedo il problema.

Se compro un dual G5 per fare editing audio non vedo perchè Apple deve mettermi (e farmi pagare!!!) chissà quale scheda video.


Perchè per quanto lo paghi quella scheda video è ampiamente ripagata, senza tener presente che Apple, come ogni altro assemblatore, la componentistica la paga meno di noi comuni mortali.

Xile
27-07-2005, 20:07
Ma usare chipset più aggiornati come le x300 non porterebbe benefici anche per via del consumo e del calore? Cioé dovrebbero essere costruiti con un processo produttivo migliore così come i chip di fascia alta.

sirus
27-07-2005, 20:13
SuperCisco, per l'ibook ok, possono anche bastare 32MB per il semplice fatto che piu di 1024x768 non può (ufficialmente) andare. Ma continuare a vendere i mini con 32MB di vram è uno scandalo, prova ad attaccarli a un cinema display HD e vedrai quanto soffre.
mi dispiace ma essendo degli LCD TFT cambiare la risoluzione nativa significa perdere in qualità :O un discorso simile si può fare con i CRT ma non gli LCD :muro:


Ma usare chipset più aggiornati come le x300 non porterebbe benefici anche per via del consumo e del calore? Cioé dovrebbero essere costruiti con un processo produttivo migliore così come i chip di fascia alta.

sia 9550 che X300 dovrebbero usare lo stesso processo produttivo a 0.11 micron nelle fonderie TSMC ;)

ShinjiIkari
27-07-2005, 21:04
>mi dispiace ma essendo degli LCD TFT cambiare la risoluzione nativa significa perdere in qualità un discorso simile si può fare con i CRT ma non gli LCD

Non ho capito cosa c'entri lcd/crt.

Criceto
27-07-2005, 21:11
Vero, ma solo in parte: installa un paio di programmini shareware da internet e ammira come anche OSX va in bomba alla grande.
Sfido chiunque dei detrattori Windows (da utente mac) ad ammettere di non aver mai scaricato qualche programmino dalla rete: è ovvio che qualunque sistema che installi solo materiale certificato sarà sempre più solido di uno che ramazza tutto quello che gli passa davanti.

Ma che dici?
Io non ho beccato nessun programma che mi ha tirato giù OS X finora, anche se con Tiger qualche volta il mio iBook si è inchiodato (con Panther non l'aveva mai fatto).

samslaves
27-07-2005, 21:37
>Vero, ma solo in parte: installa un paio di programmini shareware da internet e ammira come anche OSX va in bomba alla grande. <

Falso. Nessun shareware mi ha mai piantato il dual. Ho avuto dei KP solo da app quali iDVD, ma con Tiger non e' successo piu' nulla (che sia meno pignolo sulla memoria installata?). Le app si piantano e basta. Certo che se poi uno fa una cagata e pistola ne kernel (quando e' vietato e ti dicono di usare le apposite API) allora qual programma lo eviti, come in Win o in Linux.

falabrac
27-07-2005, 21:37
Ma che dici?
Io non ho beccato nessun programma che mi ha tirato giù OS X finora, anche se con Tiger qualche volta il mio iBook si è inchiodato (con Panther non l'aveva mai fatto).

Io si, VNCviewer: a schermo pieno si freeza OSX :(
Stranamente lo stesso problema lo rilevo anche su Slackware, ma basta un semplice kill ;)

samslaves
27-07-2005, 21:39
>E che dire dell'ultima edizione di Safari che quando ne ha voglia si chiude da sola?!?

Con un installazione ex novo di Tiger come dicevo nessuna app men che meno Safari si e' mai piantata. O sono molto fortunato o non sono abbastanza fesso da installare una major release sopra la precedente. E mi scuso con chi lo ha fatto.

samslaves
27-07-2005, 21:45
Un programma della Apple si pianta invece, ma non inchioda la macchina. Ma per farlo devo proprio bastonarlo:

XCode

cavolo ma e' un ambiente di sviluppo e su 8 ore uno o due chiusure le sopporti. Per bastonarlo intendo 8 ore di debug, start/stop, coding, doc browsing, searching e cazzate varie nel codice :)

Con Panther mi si inchiodava con dei KP anche se bootavo dal cd di diskwarrior quando i proci andavano sotto stress. con Tiger nisba e neppure la nuova versione di diskwarrior. Secondo me era un problema di memorie. Sono sempre le stesse ma forse, non so che dire, all'OS ora gli piacciono di piu'.

samslaves
27-07-2005, 21:49
COmunque, a parte le seghe mentali sugli iBooks e i Mini questo e' quello che conta per Apple e tutto quello che si porta dietro.

Apple today announced that it will supply 30,000 new iBook G4s to Broward County Public Schools for use by all of its K-12 students in the Ft. Lauderdale, FL area. "We're excited to work with Broward County to provide students with the best learning tools available," said Tim Cook, Apple's executive vice president of Worldwide Sales and Operations. "Thousands of schools across the country have improved academic achievement with the help of Apple's education solutions, and the addition of 30,000 iBooks will do much to help provide students with necessary 21st century skills."

According to the press release, Apple said that the new iBooks would greatly increase students' access to the latest technology for learning, authoring and communication.

"As one of the nation's leading school districts, Broward County Public Schools has long used technology to enhance teaching and learning," said Dr. Frank Till, superintendent of Broward County Public Schools. "The new iBooks are ideally suited to meet the needs of our students, and demonstrate Apple's commitment to education."

samslaves
27-07-2005, 21:50
Da Macity

Tra le più interessanti caratteristiche di Tiger vi è la capacità attraverso "Core Image" di far gestire direttamente alla scheda video alcune delle funzionalità di rendering e filtro delle immagini precedentemente assegnate al software ottenendo di fatto una riduzione dei tempi di attesa nell'elaborazione.

E' possibile applicare filtri ed effetti in tempo reale utili per manipolazioni DTP o video senza sovraccaricare il processore.

Dalle specifiche dei nuovi iBook presentati ieri non era chiaro se Core Image fosse implementato, veniva menzionato il solo supporto di Quart Extreme. Mentre ora ATI conferma direttamente anche il supporto alla gestione di parte degli effetti affidati alla sua GPU.

Attualmente nella pagina del sito Apple pagina dedicata a CoreImage a cui vi rimandiamo per un approfondimento, la 9550 non viene elencata tra le schede che supportano la caratteristica.
Per il momento troviamo:
- ATI Mobility Radeon 9700
- ATI Radeon 9600 XT, 9800 XT, X800 XT
- nVidia GeForce FX Go 5200
- nVidia GeForce FX 5200 Ultra
- nVidia GeForce 6800 Ultra DDL, 6800 GT DDL

Probabilmente la pagina verrà aggionata nei prossimi giorni.

biffuz
27-07-2005, 21:52
ma che discorso è?

Esattamente quello che ho detto: che i Mac hanno la tendenza a funzionare senza alcun tipo di "smanettamento".
Ad esempio, attacco la macchina fotografica e stampo foto perfette al primo colpo... non c'ero mai riuscito prima :D
Probabilmente se ci avessi messo un minimo d'impegno ci sarei riuscito anche sul PC, ma adesso che ho il Mac chi me lo fa fare???
Capisci, è questa la filosofia del Mac di oggi ;D
Altro esempio, i DVD... il Player incluso in OSX è semplicemente il migliore che abbia mai provato!
E ancora, la mia collezione di MP3 non è mai stata così ordinata, grazie a iTunes.
E ho anche fatto il montaggio di un piccolo video con iMovie, mai stato così facile, con la videocamera di un amico da regalare ad un altro amico per il suo compleanno.

Insomma, non è che il Mac ti permetta di fare più cose... però è più comodo!

samslaves
27-07-2005, 22:00
>Ad esempio, attacco la macchina fotografica e stampo foto perfette al primo colpo... non c'ero mai riuscito prima

Questo, quando sono passato a OS X ha colpito anche me: attacco la usb e senza rompere le palle su "nuova periferica rilevata" e menate varie mi ha aperto Image Capture con una preview di tutte le foto. L'esplusione e' un semplice Eject non un "rimuovi periferica" ed i successivi 2 dialoghi con 3+ opzioni e una lista di device (che l'utente medio non capisce) da rimuovere, che poi si riducono alla stessa macchina digitale. Questa e' semplicita' e ordine mentale di chi realizza ste cose.

samslaves
27-07-2005, 22:06
Prova questo. Hai una folder con N immagini. Le trascini su Preview che te le apre tutte. Apri il cassettino laterale di preview dove visualizza le tumbnails. Il tumbnails di quello che ti interessa lo trascini su iPhoto e l afoto viene aggiunta alla libreria di iPhoto. Il tumbnails della foto che vuoi eliminare lo trascini nel cestino e la foto, nel file system, finisce proprio nel cestino.

Una figata, si puo' dire. Una gestione degli eventi ed una interazione delle applicazioni che non ha eguali grazie alle API e agli Apple Events. Ecco dove Linux e Win falliscono, in queste apparentemente inutili cose che pero' dimostrano l'ordine e la pulizia di qualcosa ben pensato.

samslaves
27-07-2005, 22:08
thumbnails. mi correggo.

samslaves
27-07-2005, 22:23
Uno Smackdown

http://www.beust.com/smackdown.html?id=smackdown

in era di riduzione costi nella pubblica amministrazione e' utile leggere la risposta alla domanda

6) What is the cost of deployment and maintenance on your platform?

:)

^TiGeRShArK^
28-07-2005, 08:48
Esattamente quello che ho detto: che i Mac hanno la tendenza a funzionare senza alcun tipo di "smanettamento".
Ad esempio, attacco la macchina fotografica e stampo foto perfette al primo colpo... non c'ero mai riuscito prima :D
Probabilmente se ci avessi messo un minimo d'impegno ci sarei riuscito anche sul PC, ma adesso che ho il Mac chi me lo fa fare???
Capisci, è questa la filosofia del Mac di oggi ;D
Altro esempio, i DVD... il Player incluso in OSX è semplicemente il migliore che abbia mai provato!
E ancora, la mia collezione di MP3 non è mai stata così ordinata, grazie a iTunes.
E ho anche fatto il montaggio di un piccolo video con iMovie, mai stato così facile, con la videocamera di un amico da regalare ad un altro amico per il suo compleanno.

Insomma, non è che il Mac ti permetta di fare più cose... però è più comodo!

eh grazie...
hai un idea approssimativa della quantità di periferiche presenti x i mac e x i pc????
secondo te in windows sarebbe possibile integrare TUTTI i driver d tutte le periferike?
x quanto riguarda i programmi.... basta girare un pò e si trova tutto quello di cui si ha bisogno.....

cdimauro
28-07-2005, 08:50
1. NEI PREZZI è INCLUSO UN MACELLO DI SOFTWARE: non so se siate tutti dei pirati ma solo il sistema operativo (con tutto quello che ha già dentro, che è tanta roba) + Ilife 2005 se li comprate separati vi costano più di 200 €. Tutto questo senza parlare del tipo di software (che ha cose che su windows vedremo solo il Longhorn, ma non voglio fare polemica).
Non tirare in ballo Windows: MS non può inserire software a piacimento nei suoi s.o., pena l'intervento dell'anti-trust.
2. Il mac mini nasce per essere "mini": confrontate i prezzi del mini con, che ne so, un barebone o un media center (che pure sono più grossi e brutti). Immaginatevi un mini vicino alla TV e poi immaginatevi un, come ha detto qualcuno, "Pc con i controcazzi". sarebbe bellissimo da vedere. Una scatola più grossa della tv.
Me lo immagino, e sarebbe carino se avesse almeno l'uscita TV...

cdimauro
28-07-2005, 08:51
Ti sbagli non va a 333mhz, la memoria ram condivisa con la gpu ha senso su una piattaforma centrino con bus veloce e ddr400, non sul g4 che ha il bus sdr a 167mhz (mini e pb). Ti dirò di piu (e questa è una cosa che mi fa letteralmente vergognare per loro) il bus dei nuovi iBook non è a 167MHz come potrebbe lasciar supporre la presenza di ram DDR333 e di un modello da 1.42GHz, numero ottenibile fin'ora sempre con 167 x 8.5, ma bensi sono a 133mhz x 10 sul 1.33ghz, e 142mhz x 10 sul 1.42ghz! Io l'ho sempre detto che steve jobs fuma assai, c'è da chiedersi se il 14" non abbia il pci overcloccato vista la frequenza di bus fuori specifica!

:D
http://www.apple.com/ibook/specs.html

"Memory (DDR SDRAM) 512MB PC2700 (333MHz) DDR SDRAM; supports up to 1.5GB; 1 available expansion slot"

^TiGeRShArK^
28-07-2005, 09:03
Prova questo. Hai una folder con N immagini. Le trascini su Preview che te le apre tutte. Apri il cassettino laterale di preview dove visualizza le tumbnails. Il tumbnails di quello che ti interessa lo trascini su iPhoto e l afoto viene aggiunta alla libreria di iPhoto. Il tumbnails della foto che vuoi eliminare lo trascini nel cestino e la foto, nel file system, finisce proprio nel cestino.

Una figata, si puo' dire. Una gestione degli eventi ed una interazione delle applicazioni che non ha eguali grazie alle API e agli Apple Events. Ecco dove Linux e Win falliscono, in queste apparentemente inutili cose che pero' dimostrano l'ordine e la pulizia di qualcosa ben pensato.
....nn ho capito:confused:

ally
28-07-2005, 09:22
....nn ho capito:confused:

...a me sembra una cosa molto simile a cio' che accade con una cartella contenente immagini in WinXp...trascinare nel cestino...thumbnail...che c'è di strano?...

...ciao...

...vedo che nel paccheto iLife sono contenuti 5 programmi...oltre ad iTunes e iPhoto utilizzabili in maniera completa sono presenti iMovie GarageBand e iDvd...software che senza un ingresso audio e un masterizzatore dvd non sono propriamente fruibili o sbaglio?...

...ri ciao...

samslaves
28-07-2005, 09:30
>trascinare nel cestino...thumbnail...che c'è di strano?

Qui passi da Preview (l'applicazione). Per osservare le immagini ne trascini diciamo 20 in Preview (l'applicazione Anteprima penso sia in italiano) e le guardi alla loro dimensione. Nel cassetto laterale hai i thumnails. Quelle che ti piacciono le metti in iPhoto trascinando i thumbnails da Preview all'icona di iPhoto, quelle che vuoi eliminare trascinando i thumbnails nel cestino. Questo intendo per interoparabilita' tra le applicazioni.

ally
28-07-2005, 09:41
...anche trascinando il thumbnail di un immagine su paint questo ti apre il file...così come notepad ti apre un file di testo...

...ciao...

cagnaluia
28-07-2005, 09:48
...a me sembra una cosa molto simile a cio' che accade con una cartella contenente immagini in WinXp...trascinare nel cestino...thumbnail...che c'è di strano?...

...ciao...

...vedo che nel paccheto iLife sono contenuti 5 programmi...oltre ad iTunes e iPhoto utilizzabili in maniera completa sono presenti iMovie GarageBand e iDvd...software che senza un ingresso audio e un masterizzatore dvd non sono propriamente fruibili o sbaglio?...

...ri ciao...


no... iDVD e GarageBand sono fruibilissimi anche sneza nessun ingresso audio.

con iDVD mi creo i miei DVD di foto e video. con tutte le sue limitazioni... ma li creo, li vedo e sono anche molto belli.

con GarageBand suono gli strumenti e compongo cacatine...

iMovie nn lo uso.. quindi nn so che dirti..


Ciò che sento la mancanza sul MAC è un visualizzatore di immagini semplice che mi permetta di visualizzare le immagini di una cartella partendo da qualsiasi immagine senza dover selezionare quelle che voglio.. praticamente come ANTEPRIMA ma senza l'obbligo di selezione: insomma.. se ho una cartella mista.. è una palla ogni volta ordire le immagini, selezionarle... e guardarle..
in più nn tengo immagini su iPhoto che uso totalmente e solo per archiviare le fotografie che faccio.

SuperCisco
28-07-2005, 10:26
Oddio: arriva il solito fenomeno che che con il suo Mac Plus fa girare Tiger senza rallentamenti...
(o magari Win XP con un 486...) :mc:
Questa ironia del "menga" te la tieni per te. O parli con argomenti o taci.

Il mio mac-mini fa girare Tiger esattamente come Panter.

Le tue storie di "crisi" le smentisco categoricamente.
Come no: il mio collega ha aspettato 5 mesi la sua brava 9800pro che doveva arrivare via applestore gia inserita nel suo bravo G5 2ghz nuovo fiammante...
Alla fine li ha mandati a :ciapet: , ha preso il G5 in esposizione del rivenditore più vicino e poi si è pigliato una 9800 per conto suo (ovviamente buttando la "performanntissima" 9600 64): se lavori a 1600x1200 come minimo qualche problemino nasce ;)
Applestore: se li conosci (e hai qualche richiesta particolare) li eviti!!!

Bravo, cambia discorso...

Parliamo ora di Dashboard, l'ambiente di lavoro dei widget, tralasciando tutte le questioni di "è nato prima l'uovo o la gallina" relative a Dashboard e Konfabulator. Avere alcuni programmini che eseguono calcoli, conversioni e ricerche sempre a portata di mano può essere una cosa interessante, se questi programmini non allocassero dai 9 ai 15MB di memoria di sistema anche quando non utilizzati. Va da sè che già solo cinque o sei widget aperti si traduce in circa 50-100 MB allocati. Come abbiamo accennato in precedenza Dashboard è caratterizzata da una modalità di gestione dei widget non proprio intuitiva, anche in questo caso si tratta di un problema dovuto alla forse prematura immissione di Tiger sul mercato.
Cosa c'entra la memoria video con quella di sistema???

Hai le idee confuse.
Through our continued use of the mini, we still find it an excellent way to get introduced to OS X; although, we are still frustrated by its performance at higher resolutions, thanks to its meager 32MB of video memory. We've heard from many PC users that while they are tempted by the mini, they will wait for what will essentially be version 2, hoping that it will have more video memory, and maybe even an updated graphics core. Given that the current mini makes use of the Radeon 9200, we'd expect its successor to use ATI's X300, which would bring it compatibility with Core Image and Quartz Extreme 2D. With the mini having just been launched, don't hold your breath for an updated version anytime soon, however.
Quantifica "higher resolutions"... Di sicuro non è 1280*1024 perchè va benone.

Se poi ci si lamenta delle prestazioni a 1900*1200 allora, per carità, ci posso anche credere, ma chi ha uno schermo del genere può permettersi qualcosa di più del mac-mini...

Se la matematica non è un opinione, 32 MB di ram video non bastano a far girare Exposè e Core Image con tutti i loro accrocchi: certo che se usi in monitor 640x480, fatte le dovute proporzioni, potresti anche starci...
Qui stai delirando!!!

Exposè funziona benissimo e Core Image non ha "accrocchi", ti confondi con i Widget della Dashboard che però occupano memoria di sistema, non video!!!

Se invece ti riferisci agli effetti grafici di core image allora hai comunque "toppato" perchè 32mb bastano, è solo questione di avere una GPU programmabile:

http://www.apple.com/macosx/features/coreimage/

L'unica cosa sensata che hai risposto è...

...oddio, non mi viene in mente nulla! :doh:

Idem come sopra: PRETENDO ARGOMENTI, NON BUFFONATE!!!

E che dire dell'ultima edizione di Safari che quando ne ha voglia si chiude da sola?!?
Risolto subito con il primo update (10.4.1).

E comunque cosa c'entra???

bjt2
28-07-2005, 10:59
Su arstecnica, mi pare (comunque quell'articolo su Tiger di 22 pagine), è spiegato che Tigaer, come le altre precedenti versioni, usa una texture map per ogni finestra. Queste vanno a finire nella memoria video e nella RAM, grazie alla AGP aperture, quando questa finisce. E' chiaro che i sistemi pre-tiger, che usavano molto la CPU per il rendering, non beneficiavano molto da avere le texture in VRAM, piuttosto che in VRAM, perchè le elaborazioni svolte dalla CPU richedevano il trasferimento delle "texture" in RAM (infatti nell'articolo si cita come limitante le prestazioni la banda della RAM E della VRAM). Ma con il Core Image, che demanda moltissimo alla GPU, è comodo che le "texture" siano in VRAM, così da poterci accedere velocemente. In sostanza, per vedere drastici miglioramenti con Tiger, occorre avere una scheda video con molta RAM. IMHO alla Apple si stanno dando una martellata sui maroni...

samslaves
28-07-2005, 11:45
>..anche trascinando il thumbnail di un immagine su paint questo ti apre il file...così come notepad ti apre un file di testo... <

No. Non dai thumbnails del file system. Ma dai thumbnails di una applicazione. Il file system viene aggiornato di conseguenza, ma non ci metto mano.

ally
28-07-2005, 12:10
>..anche trascinando il thumbnail di un immagine su paint questo ti apre il file...così come notepad ti apre un file di testo... <

No. Non dai thumbnails del file system. Ma dai thumbnails di una applicazione. Il file system viene aggiornato di conseguenza, ma non ci metto mano.


...ma è una caratteristica di tutti i programmi che gestiscono le immagini o solo di questo pacchetto?...

...che ne pensi di quanto detto da cagnaluia?...s


Ciò che sento la mancanza sul MAC è un visualizzatore di immagini semplice che mi permetta di visualizzare le immagini di una cartella partendo da qualsiasi immagine senza dover selezionare quelle che voglio.. praticamente come ANTEPRIMA ma senza l'obbligo di selezione: insomma.. se ho una cartella mista.. è una palla ogni volta ordire le immagini, selezionarle... e guardarle..
in più nn tengo immagini su iPhoto che uso totalmente e solo per archiviare le fotografie che faccio.

sirus
28-07-2005, 13:14
>mi dispiace ma essendo degli LCD TFT cambiare la risoluzione nativa significa perdere in qualità un discorso simile si può fare con i CRT ma non gli LCD

Non ho capito cosa c'entri lcd/crt.
tu nel tuo post hai detto che il 14" non può ufficialmente superare i 1024*768...ma non è che non può ufficialmente, non può proprio, qualsiasi monitor LCD ha una risoluzione nativa che va rispettata, se la cambi perdi in qualità :O

idt_winchip
28-07-2005, 13:21
Da Macity

Tra le più interessanti caratteristiche di Tiger vi è la capacità attraverso "Core Image" di far gestire direttamente alla scheda video alcune delle funzionalità di rendering e filtro delle immagini precedentemente assegnate al software ottenendo di fatto una riduzione dei tempi di attesa nell'elaborazione.

E' possibile applicare filtri ed effetti in tempo reale utili per manipolazioni DTP o video senza sovraccaricare il processore.

Dalle specifiche dei nuovi iBook presentati ieri non era chiaro se Core Image fosse implementato, veniva menzionato il solo supporto di Quart Extreme. Mentre ora ATI conferma direttamente anche il supporto alla gestione di parte degli effetti affidati alla sua GPU.

Attualmente nella pagina del sito Apple pagina dedicata a CoreImage a cui vi rimandiamo per un approfondimento, la 9550 non viene elencata tra le schede che supportano la caratteristica.
Per il momento troviamo:
- ATI Mobility Radeon 9700
- ATI Radeon 9600 XT, 9800 XT, X800 XT
- nVidia GeForce FX Go 5200
- nVidia GeForce FX 5200 Ultra
- nVidia GeForce 6800 Ultra DDL, 6800 GT DDL

Probabilmente la pagina verrà aggionata nei prossimi giorni.

Una 9550 per quello che sò dovrebbe avere le stesse funzioni di una 9700..solo che ha il bus castrato..frequenze più basse e meno pipeline...
Cmq il fatto è questo: ma quanto gli costerà mai alla apple mettere 64mb di memoria che ho anche sulla mia disgraziata geforce 4 MX????
Mah.. :muro:

Lud von Pipper
28-07-2005, 15:03
Ma che dici?
Io non ho beccato nessun programma che mi ha tirato giù OS X finora, anche se con Tiger qualche volta il mio iBook si è inchiodato (con Panther non l'aveva mai fatto).

Falso. Nessun shareware mi ha mai piantato il dual. Ho avuto dei KP solo da app quali iDVD, ma con Tiger non e' successo piu' nulla (che sia meno pignolo sulla memoria installata?). Le app si piantano e basta. Certo che se poi uno fa una cagata e pistola ne kernel (quando e' vietato e ti dicono di usare le apposite API) allora qual programma lo eviti, come in Win o in Linux.

Mai provato Edonkey2000 per Mac, Peerguardian o Azurreus?
Sono shareware diffusissimi su windows (e assai piu solidi) ma sono anche i programmi che spesso creano casino sul sistema.
Sul OSX l'unica soluzione per le loro magagne è spesso il reset hardware.
Il fatto che la colpa sia dei programmi non giustifica una presunta superiore stabilità di OSX: anche su XP le ragioni dei crash sono le stesse ma la maggior diffusione di shareware su Windows è anche la principale ragione di instabilità che incontriamo su quella piattaforma.
Dubito che qualcuno soffra davvero di instabilità su XP con solo Office installato ed è anche vero che molte utility interessanti presenti con il pacchetto OSX evitano il ricorso a terze parti ma spesso non è così; l'altro giorno ho cercato di creare un file PDF con 64 immagini via Word e il programma è andato in crash fisso con un paio di reset hardware: perchè?
Perchè world deve convertire ogni singolo jpeg in formato proprietario andando ad occupare una marea di memoria. Colpa di OSX? No, ma per un utente "ignornte" il sistema è instabile, punto e basta.
Soluzione? Acrobat Pro, che costa ed è programma di terze parti, che se mal programmato può creare a sua volta problemi al sistemi.
Altra cosa sagggia sarebbe evitare di correre subito sul treno nuovo: se è difettoso non c'è stato modo ancora di testarlo con cura. OSX 10.3.9 è al momento certamente più "stabile" di OSX 10.4, del che non c'è da stupirsi. OSX 10.4.2 è probabilemente più stabile di 10.4.1 perchè tappa le falle che si sono rivelate con l'uso, e lo stesso vale per i vari Service Pack di Windows. Allo stesso modo vorrei sapere quanti utenti da ufficio che usano XP si sono dati la pena di aggiornare il sistema da quello presente su CD?
L'utente Apple è piiù "Fiducioso" delle novità che vengono proposte, ma che dire dell'instabilità di Safari prroposta con l'ultimo aggiornamento 10.3.9?
Apple è comunque al lavoro per migliorare le versioni di Safari disponibili su Mac OS X 10.3 e Mac OS X 10.4. Nella giornata di giovedì la compagnia di Cupertino ha chiesto agli sviluppatori di procedere con i test per Safari 2.0 Update 1 per Mac OS X 10.4 e Safari 1.3 Update 6 per Mac OS X 10.3.9. Dal momento che entrambi i nuovi aggiornamenti di safari sono basati sulla stessa versione di WebKit, la lista di bugfix è praticamente identica tra le due versioni.
Il software senza bug non esistee, per Apple come Microsoft.
Magari poi quegli stessi utenti usano internet solo per qualche escursione su questo o quel sito porno e poi si lamentano che il sistema è instabile (e hanno paura degli aggiornamenti on line perchè non capiscono cosa succede: sapete quanti ne vedo?) .
E quanti di noi scaricano tutto quello che ci pare interessante e utile da siti shareware senza poi nemmeno verificare se si tratti di release Beta?
Non c'è Firewall ne Antivirus chhe possa proteggerci da queste abitudini.

Bisogna mettersi il più possibile sopra le parti per dare un giudizio lucido su un SO e capire che la stabilità di un sistema è una scelta fatta a priori: posso accettare una certa instabilità quì e la per allargare le potenzialità del mio sistema e fare moltissime cose, oppure posso scegliere di restare solido come una roccia ma a rischio di non avere tutte quelle comodità che prima o poi tornano utili. Un programma mal progettato manda in palla qualsiasi SO, indipendentemente dalla gestione della memoria e soprattutto se non si prendono determinate precauzioni, (come loggarsi da User invece che da Admin)

Siamo quì per parlare il più possibile oggettivamennte di software e Hardware:non ci riduciamo a Fanboy di questa o quella squadra.
So di non poter convincere Supercisco, che, convinto come è di possedere la verità non quota un solo argomento a supporto delle sue tesi (per lui non serve), eppure smentisce con la certezza articoli pubblicati da autorevoli riviste del settore.
Se dobbiamo ridursi a questo allora tanto vale parlare di politica, calcio, donne, ben consci la bellezza è negli occhi di chi guarda. ;)

Lud von Pipper
28-07-2005, 15:29
Altro esempio, i DVD... il Player incluso in OSX è semplicemente il migliore che abbia mai provato!
Insomma, non è che il Mac ti permetta di fare più cose... però è più comodo!

Ti cito questo articolo in proposito:
DVD Player

I ranted about Panther's DVD player quite a bit in a previous article on the mini, and just as I expected, the issues I raised in that article have not been addressed by Tiger. Tiger's de-interlacer and scaler are absolutely horrible and unacceptable by today's standards. While I didn't conduct the same level of tests that I did for my review of the DVD player with the mini, all tests that I did run exhibited the same combing artifacts and poor scaler quality as I had seen in Panther. Given the fact that apparently many Mac users had complained about Panther's DVD player in the past, I'm quite surprised that it wasn't fixed in Tiger.

CPU utilization doesn't appear to be fixed either; DVD playback on the Mac mini continues to eat up a minimum of 40% of the machine's CPU time. Although, I haven't seen it peak at 65% since the upgrade to Tiger.

E qui (http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2349&p=5) c'è la citazione dell'articolo precedente.

Ancora una volta confermo di essere io stesso utente mac (anzi, al momento è l'unico computer che ho in casa), quindi non sono di parte.
Non voglio gettare fango sul sistema ma bisogna stare attenti alle affermazioni che si fanno.

Per quanto riguarda la comodità del sistema hai ragione finchè ci si limita alle cose più semplici, ma che mi dici dei DivX?
OSX fornisce soltanto una versione castrata di Quicktime, che non consente il full screen.
Se però decidi che non ti va di spendere soldi per l'upgrade alla versione full, che fai?
Hai provato a cercare in giro player alternativi?
Ce ne sono un paio, ma difficili da scovare, e certo per un utente inesperto sono fuori portata la dove per Windows qualsiasi rivista propone players nel CD allegato.

OSX è un eccellente SO con una interfaccia anni luce avanti rispetto a Windows, ma ha pregi e difetti e spesso la facilità d'uso nasce più dalla familiarità con il sistema piuttosto che dalla reale semplicità rispetto alla concorrenza.

sirus
28-07-2005, 17:03
Lud von Pipper :cry: mi è venuto da piangere quando ho letto il tuo commento :p quanto hai ragione :)

archibald tuttle
28-07-2005, 18:03
Hai provato a cercare in giro player alternativi?


sì, per cinque minuti, passati i quali ho installato vlc e mplayer e non ho più avuto problemi con nessun file, se non i real, per i quali ho installato real player (ma sono visibili anche con un plugin per mplayer) e i wmv, per i quali ho installato windows media player

vlc e mplayer sono ovviamente free e nel pacchetto comprendono già i codec

per la prossima volta in cui avrai bisogno di cercare qualcosa prova su versiontracker.com/macosx/
anche se google bastava e avanzava per la ricerca di cui sopra

YellowT
28-07-2005, 18:25
Ti cito questo articolo in proposito:

Ancora una volta confermo di essere io stesso utente mac (anzi, al momento è l'unico computer che ho in casa), quindi non sono di parte.
Non voglio gettare fango sul sistema ma bisogna stare attenti alle affermazioni che si fanno.

Per quanto riguarda la comodità del sistema hai ragione finchè ci si limita alle cose più semplici, ma che mi dici dei DivX?
OSX fornisce soltanto una versione castrata di Quicktime, che non consente il full screen.
Se però decidi che non ti va di spendere soldi per l'upgrade alla versione full, che fai?
Hai provato a cercare in giro player alternativi?
Ce ne sono un paio, ma difficili da scovare, e certo per un utente inesperto sono fuori portata la dove per Windows qualsiasi rivista propone players nel CD allegato.


Un paio? Ma tu sei veramente un mac user? Solo per farti un esempio hai: VLC, Mplayer, RealPlayer e addirittura MediaPlayer di Microsoft. Non mi dirai che sono difficili da scovare? :rolleyes:

poi per quanto riguarda i software, sarebbe sufficiente usare programmi nati per il mac. Solo hce chi viene da windows molte volte cerca gli stessi programmi che usava prima senza un minimo di apertura mentale. Solo per fare l'esempio del p2p, io uso Lopster (X11) e Limewire e non mi incasinano il sistema...

Criceto
28-07-2005, 18:51
Mai provato Edonkey2000 per Mac, Peerguardian o Azurreus?
Sono shareware diffusissimi su windows (e assai piu solidi) ma sono anche i programmi che spesso creano casino sul sistema.

Effettivamente Edonkey è il software per OS X più cane che abbia mai provato: può succhiare anche il 30% del processore (di un iBook), Azurreus anche è pesante perchè è scritto in Java, ma scarica come un treno senza problemi e rallenta solo marginalmente la macchina (di più quando scarica più veloce).

E no, nessuno dei due mi ha mai mandato in crash l'iBook.
Gli unici "freeze" che ho avuto di recente (con Tiger) è al "risveglio": apro lo schermo e non mi funzionano più tastiera e mouse e devo resettare (successo 4-5 volte, una anche con il 10.4.2 quindi il problema non l'hanno del tutto risolto).

biffuz
28-07-2005, 23:30
Vero, ma solo in parte: installa un paio di programmini shareware da internet e ammira come anche OSX va in bomba alla grande.

In un anno e mezzo OSX mi si è piantato in tre occasioni:
1) un driver bacato di una scheda wireless usb, con kernel panic
2) una volta si è piantato Warcraft III e sono rimasto con lo schermo nero: l'OS funzionava ancora, ma con l'input bloccato e lo schermo nero potevo farci ben poco... ho lasciato che finisse di scaricare un file poi l'ho spento normalmente
3) ho installato la patch che attiva la completa funzionalità dell'uscita video e che permette di risvegliare l'iBook dallo standby anche a monitor chiuso, e in quest'ultima modalità un paio di volte mi è capitato che non si risvegliasse più

Altri problemi che ho avuto:

4) una volta mi è capitato che l'unità ottica non espelleva un disco che non riusciva a leggere, ho dovuto spegnere la macchina e riaccenderla un paio di volte prima di "convincerla"
5) il Finder di Panther mi mostrava i nomi delle cartelle in inglese
6) installando i vari upgrade dovevo ogni volta ricompilarmi il PHP, visto che mi serve il modulo PostreSQL che non viene inserito dalla Apple

Ecco, questo è tutto (ma proprio tutto) quello che mi è capitato in un anno e mezzo.

Se dovessi elencare i problemi che nello stesso arco di tempo ho avuto con Windows (che ormai uso solo per giocare ai soliti 4-5 giochi e programmare software "normale") o Linux (che non uso praticamente mai) resterei a scrivere per una settimana. Quindi la mia frase originale "il Mac è bello perché funziona" può non essere vera in assoluto, ma in relativo è praticamente un dogma :D

biffuz
28-07-2005, 23:42
Ti cito questo articolo in proposito:

I ranted about Panther's DVD player quite a bit in a previous article on the mini, and just as I expected, the issues I raised in that article have not been addressed by Tiger. Tiger's de-interlacer and scaler are absolutely horrible and unacceptable by today's standards. While I didn't conduct the same level of tests that I did for my review of the DVD player with the mini, all tests that I did run exhibited the same combing artifacts and poor scaler quality as I had seen in Panther. Given the fact that apparently many Mac users had complained about Panther's DVD player in the past, I'm quite surprised that it wasn't fixed in Tiger.

CPU utilization doesn't appear to be fixed either; DVD playback on the Mac mini continues to eat up a minimum of 40% of the machine's CPU time. Although, I haven't seen it peak at 65% since the upgrade to Tiger.

Sulla qualità dell'immagine posso dirti che su qualche titolo di "seconda classe" (cioé film vecchi o serie TV) ho avuto qualche problema con il de-interlacer, ma lo scaler mi sembra ottimo. Ma la qualità di un player non si misura solo da quello: ad esempio nel seeking è semplicemente fantastico, (salta da una scena all'altra praticamente all'istante) e i menù funzionano magnificamente.
E poi, questo è l'unico notebook su cui sono riuscito a vedere le SEE del Signore degli Anelli usando solo la batteria :Prrr: (una alla volta, non tutte e tre di fila... anche perché chi riesce a guardarle tutte e tre di fila???)

Lud von Pipper
28-07-2005, 23:43
per la prossima volta in cui avrai bisogno di cercare qualcosa prova su versiontracker.com/macosx/
anche se google bastava e avanzava per la ricerca di cui sopra

Ovvio che bastava un minimo di ricerca, ma quanti non riescono a districarsi in mezzo a centiania di link?
Certo, per un utente smaliziato è molto facile andare sui siti giusti, per il resto si ritorna al discorso generale, e cioè che non si sa che cosa si stia installando e se creerà poi conflitti vari.

VLC e Mplayer sono i due unici esempi shareware che anche io ho torvato e per la verità solo il primo funziona a dovere.
Media Player legge solo files WMV e forse Realplayer è l'unico player che riesca a leggere tutto (più o meno).
Ben diverso dalle centinaia di progammi disponibili per Windows.

Il problema di Edonkey è emblematico di quello che dico: a me manda il sistema in crash, a te no, quindi in cosa ci differenziamo dal tanto vituperato mondo Windows?
Se il software non è solido le diverse configurazioni creano problemi, nonostante siano molto più limitate rispetto al mondo PC.
Certo, ci sono altri software P2P fatti meglio ma che cosa scarichi?
Se cerco musica o filmini recennti uno può valere l'altro, ma se serco roba rara è per forza sulle reti più affollate che vado per ampliare al massimo il ventaglio delle proposte (io per esempio cerco PDF di libri fuori produzione da anni).

Non attacchiamoci alle inezie però: il mio discorso è generale e penso di essere stato abbastanza chiaro su ciò che intendo. Un Mac o un PC sono sistemi solidi (ammesso che il secondo non sia messo insieme con lo sputo :rolleyes: ) tanto quanto l'utente gli ha permesso di essere, scegliendo con cura che cosa installare e il tipo di uso che intende farne. Ovvio che su Mac i drivers sono aggiornati da sistema e non singolarmente, ma non venitemi a dire che chi installa drivers beta o manomessi per la propria scheda video su PC (magari in cerca di un 1% di prestazioni in più) ragiona nell'ottica della stabilità: che senso ha a quel punto criticare XP?

biffuz
28-07-2005, 23:53
Dimenticavo:

Per quanto riguarda la comodità del sistema hai ragione finchè ci si limita alle cose più semplici, ma che mi dici dei DivX?
OSX fornisce soltanto una versione castrata di Quicktime, che non consente il full screen.
Se però decidi che non ti va di spendere soldi per l'upgrade alla versione full, che fai?
Hai provato a cercare in giro player alternativi?
Ce ne sono un paio, ma difficili da scovare, e certo per un utente inesperto sono fuori portata la dove per Windows qualsiasi rivista propone players nel CD allegato.

Su una cosa ti dò ragione, cioé che il Quicktime Player di serie è una fregatura bella e buona: niente DivX, niente fullscreen e in Panther la prima volta che lo avvii ti mostra la pubblicità della Pro. Per questo lo uso solo in casi disperati, altro che comprare la Pro...

Però la storia della mancanza di altri player te la potevi risparmiare, solo VLC basta e avanza per vedere tutto quello che vuoi e se vuoi fare il fico c'è MPlayer.

sirus
29-07-2005, 08:44
VLC RuleZZZ su tutti i SO :p io lo uso su Windows/Linux/BSD :O è semplicemente il Player che legge il maggior numero di formati ;) ed è anche ottimo :cool: grafica spartana (almeno per i sistemi che ho citato) senza fornzoli ma veramente funzionale :)

scusate l'ignoranza in materia ma http://www.divx.com non ha il codec per il Mac :eek: sono i distributori e non hanno almeno il codec, non il player che di per se è scandaloso :muro: ???

comunque devo dire che anche in Windows da quando ho formattato (perchè messo la SP2 su XP, in precedenza avevo formattato per mettere la SP1) non ho mai avuto un crash ;) ho solo dovuto aggiornare il driver della stampante che era incompatibile con il sistema di protezione della memoria di windows, una settimana dopo Canon ha rilasciato l'update :O

l'ultimo crash brutto che ho avuto con un SO era colpa mia, stavo facendo un programma "threadizzato" e ho sbagliato qualche cosuccia :what: Linux è crashato di brutto tanto che non potevo nemmeno accedere a nessuna delle altre tty disponibile :ops: reset HW e via :doh:

quindi come diceva Lud von Pipper prima, la stabilità di un SO dipende molto da chi c'è tra la sedia e la tastiera ;)

mamma mia quanti smile che ho messo :read: almeno i messaggi sono più allegri

matteos
29-07-2005, 09:28
scusate l'ignoranza in materia ma http://www.divx.com non ha il codec per il Mac :eek: sono i distributori e non hanno almeno il codec, non il player che di per se è scandaloso :muro: ???

se guardi bene dice che il divx 6.0 al momento non è disponibile per mac ma c'è il 5.2.1 che purtroppo con qualche file su tiger da dei problemi nel riprodurlo,non mi è mai capitato però ad alcuni si.
quello che è certo è che il team divx non è molto "sensibile" alla piattaforma mac...gli aggiornamenti escono sempre con lassi di tempo enormi rispetto alla piattaforma win :(

sirus
29-07-2005, 10:34
se guardi bene dice che il divx 6.0 al momento non è disponibile per mac ma c'è il 5.2.1 che purtroppo con qualche file su tiger da dei problemi nel riprodurlo,non mi è mai capitato però ad alcuni si.
quello che è certo è che il team divx non è molto "sensibile" alla piattaforma mac...gli aggiornamenti escono sempre con lassi di tempo enormi rispetto alla piattaforma win :(
e con il pinguino allora :cry:

samslaves
29-07-2005, 15:43
>Mai provato Edonkey2000 per Mac, Peerguardian o Azurreus?

Uso Aza manon ha mai crashato l'OS.

>Altra cosa sagggia sarebbe evitare di correre subito sul treno nuovo: se è difettoso non c'è stato modo ancora di testarlo con cura. OSX 10.3.9 è al momento certamente più "stabile" di OSX 10.4, del che non c'è da stupirsi.<

Ho clonato 10.3.9 su un disco fw esterno, quindi mi sono detto proviamo sto Tiger. Ora sono alla 10.4.2 e il disco fw e' stato brasato; tutto quello che usavo funziona su Tiger e come dicevo non ho ancora sofferto un KP mentre con la Panthera succedeva in casi di carico estremo sui proci; non l'ho mai capito ma secondo me e' una faccenda di ram anche se l'HW test dice: Tutto OK! Vatti a fidare.

Safari non mi ha ancora dato problemi. Comr dicevo parto da una installazione pulita, magari e' quello.

E se proprio devo dirla fino in fondo ho una Sun qui a lato cui il Gnome (Java desktop Sun) di solari 10 ogni tanto si blocca o non parte. Anche qui installazione pulita. Poi con Solaris 9 sono riuscito dopo un riavvio forzato a disintegrare la struttura dell'UFS... e via con una nuova installazione. Lasciamo perdere poi Suse 7.3 per Sparc...

Con Jaguar e Panther la GUI mi si incriccava spesso ma per ora tutto ok e continuo ad incrociare le dita. In quei casi la Apple si e' presa la sua dose di vaff... come Sun e M$.