PDA

View Full Version : Cieli "bruciati"


Gabriyzf
27-07-2005, 08:16
Salve a tutti: ho una kodak dx 4530 e mi capita spesso che in foto con il cielo non perfettamente azzurro e magari un paesaggio con tanto verde nella parte bassa della foto la mia macchina fotografica tende a far diventare tutto slavato e grigio il cielo. E' colpa del sistema di esposizione?Ci sarebbe qualche trucco per ovviare all'inconveniente?
Io ho provato a bloccare l'esposizione sul cielo e questo viene bene, ma purtroppo la parte bassa della foto diventa scura.
E' colpa della macchina fotografica?
La mia kodak non ha praticamente controlli manuali.
Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti.

the_joe
27-07-2005, 08:25
Salve a tutti: ho una kodak dx 4530 e mi capita spesso che in foto con il cielo non perfettamente azzurro e magari un paesaggio con tanto verde nella parte bassa della foto la mia macchina fotografica tende a far diventare tutto slavato e grigio il cielo. E' colpa del sistema di esposizione?Ci sarebbe qualche trucco per ovviare all'inconveniente?
Io ho provato a bloccare l'esposizione sul cielo e questo viene bene, ma purtroppo la parte bassa della foto diventa scura.
E' colpa della macchina fotografica?
La mia kodak non ha praticamente controlli manuali.
Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti.
Non è colpa della macchina, il fatto è che c'è troppa differenza di luminosità fra cielo e terra quindi se esponi bene per uno, sottoesponi o sovraesponi per l'altro, purtroppo i sensori delle macchine digitali sopportano meno della pellicola questi dislivelli di esposizione, l'unico modo per rendere al meglio il tutto sarebbe di usare dei filtri degradanti che hanno una parte scura che degrada progressivamente in trasparente, ne esistono con diversi fattori di conversione, ma non sono certamente di semplice utilizzo.
In alternativa puoi provare a sottoesporre leggermente la foto esponendo al meglio per le alte luci e poi recuperare qualcosa nelle ombre agendo in post produzione sui livelli, facendop così però è probabile che compaia un po' di rumore elettronico nelle parti che vengono schiarite.

Gabriyzf
27-07-2005, 08:31
Grazie 1000.
Ma che tu sappia, visto che la mia è una macchina fotografica economica, qualcosa di più "serio" potrebbe attenuare il problema oppure per qualsiasi digitale bisogna sottostare a queste limitazioni?
Grazie ancora.

the_joe
27-07-2005, 08:50
Grazie 1000.
Ma che tu sappia, visto che la mia è una macchina fotografica economica, qualcosa di più "serio" potrebbe attenuare il problema oppure per qualsiasi digitale bisogna sottostare a queste limitazioni?
Grazie ancora.
Certamente con una reflex avresti più possibilità di intervento, come montare un filtro polarizzatore che scurisce un po' il cielo, i filtri degradanti e un miglior sensore, tieni però conto che al momento il digitale (se si esclude la fuji S3pro che ha un sensore particolare) non è molto tollerante nei casi di forti differenze di luminosità, un sensore migliore può leggermente appianare queste differenze, ma bisogna andare sulle reflex per avere un sensore degno di tale nome.

Ripeto, il metodo migliore resta sottoesporre leggermente le foto in modo da avere colori più saturi sia nelle luci che nelle ombre e recuperare poi qualcosa nelle ombre agendo sui livelli ;) il digitale è più critico per quanto riguarda la resa delle alte luci rispetto alle ombre pertanto è sempre indicato esporre al meglio per le luci e recuperare le ombre in post produzione, facendo così qualcosa dalle ombre si recupera, dalle luci bruciate invece non si riesce a recuperare niente.

Gabriyzf
27-07-2005, 08:52
Di nuovo grazie 1000, sei stato molto chiaro e proverò a fare come hai detto, ciao.

geipeg
27-07-2005, 12:29
Ma soprattutto evita foto panoramiche durante le ore centrali del giorno, in cui la luce è più alta e perpendicolare al terreno e scatta lasciandoti alle spalle il sole o orientandoti in maniera che la palla del sole rimanga abbondantemente al di fuori del tuo angolo visivo.
In altri casi ho risolto discretamente applicando il Filtro fotografico Blu al 25% di Photoshop.

Buone foto!