View Full Version : Quanto fà la vostra macchina ?
Goldrake_xyz
26-07-2005, 19:40
Da oggi potete calcolarlo ! :D
Così non rischiate di prendere una bella multa con l'autovelox ! :Prrr:
Il programma prevede di conoscere :
- la misura delle ruote, x calcolare la circonferenza delle stesse.
- il rapporto al cambio della marcia più alta (o della marcia che preferite).
- il rapporto al ponte.
- il numero di giri del motore.
Come risposta si ha la max velocità teorica, e altre cosine del genere.
Il programma è stato scritto in C, ma essendo solo di calcolo, può
essere tradotto in quasi tutti i linguaggi del mondo, compresa la
calcolatrice programmabile ti 89 e simili :fagiano:
Good Luck ! :asd:
Goldrake_xyz
26-07-2005, 19:43
/* Conoscendo il rapporto di trasmissione frà motore e ruota
calcolare la velocità teorica nelle singole marce.
Sapendo la potenza del motore, calcolare la coppia al motore
e alla ruota, nel caso ideale e nel caso reale.
1 cv = 75 Kgm/s ; Joule=N*m ; 1 Watt = 1 Joule/s
*/
# include <stdio.h>
# include <math.h>
# define Pi 3.141592654 /* pi-greco */
/* Parametri delle gomme per automobili: (175/65 R14 82T)
175 = larghezza sbattistrada in millimetri
65 = percentuale del rapporto altezza della spalla / sbattistrada
R = struttura radiale
14 = diametro del cerchione in pollici (inches)
82 = indice di carico massimo (475kg. per ruota)
T = codice di velocit… massima (190 Km/h)
*/
float pgomma (int ai, int bi, int ci)
{ float a,b,c;
float h,cm,ra,pe;
a=(float)ai; /* millimetri larghezza sbattistrada */
b=(float)bi; /* rapporto % altezza spalla/largh.sbattistrada */
c=(float)ci; /* diametro cerchione in pollicini (inches) */
cm=c/39.3701 ; /* diametro cerchione in metri */
h=b*a/100.0 ; /* millimetri altezza spalla gomma */
ra=(h/1000.0)+(cm/2.0); /* raggio ruota in metri */
pe=ra*2.0*Pi; /* perimetro ruota in metri */
return pe;
}
void calc1 (void)
{ float pm,gg,rp,r1,rt,no;
float pkw,pkn,pmn,gs,Eg,Co;
float peg,gr1,vs1,Eg1,Co1,F;
pm = 75.0 ; /* CV */
gg = 5500.0 ; /* giri/minuto */
rp = 3.38 ; /* rapporto al ponte */
r1 = 1.02 ; /* rapporto al cambio */
no = 0.85 ; /* rendimento totale della trasmissione */
pkw=pm*75.0*9.8/1.0E+3; /* kw potenza motore */
gs=gg/60.0; /* giri/sec. motore */
Eg=pkw*(1000.0)/gs; /* Joule/giro (di motore) */
Co=Eg/(2.0*Pi); /* N*m coppia motore */
pmn=pm*no; /* cv potenza alla ruota */
pkn=pmn*75.0*9.8/1.0E+3; /* kw potenza alla ruota */
rt=rp*r1; /* rapporto di tras. tot. */
gr1=gs/rt; /* giri/sec. alla ruorta */
Eg1=pkn*(1000.0)/gr1; /* Joule/giro (di ruota) */
Co1=Eg1/(2.0*Pi); /* Coppia in Nùm alla ruota */
peg=pgomma(175,65,14); /* perimetro gomma in metri */
vs1=peg*gr1; /* m/s velocit… alla ruota */
F=Eg1/peg; /* Newton */
printf("Potenza motore = %.1f cv %.2f kw \n",pm,pkw);
printf("Giri motore = %.0f g/min %.2f g/sec \n",gg,gs);
printf("Energia motore = %.2f Kgm/g %.2f N*m/g \n",Eg/9.8,Eg);
printf("Coppia motore = %.2f Kgm %.2f N*n \n",Co/9.8,Co);
printf("Rendimento cambio = %.2f \n",no);
printf("Potenza alla ruota = %.2f cv %.2f kw \n",pmn,pkn);
printf("rapporto al cambio = %.3f ",r1);
printf("al ponte = %.3f ",rp); printf("totale = %.5f \n",rt);
printf("numero giri ruota = %.2f g/min %.2f g/sec.\n",gr1*60.0,gr1);
printf("Energia ruota = %.2f Kgm/g %.2f N*m/g \n",Eg1/9.8,Eg1);
printf("Coppia alla ruota = %.2f Kgm %.2f N*m \n",Co1/9.8,Co1);
printf("Perimetro gomma = %.2f metri \n",peg);
printf("Velocit… ruota = %.2f Km/h %.2f m/s \n",vs1*3.6,vs1);
printf("Forza di spinta = %.2f Kg %.1f N \n",F/9.8,F);
}
main()
{ printf("\n");
calc1();
return 0;
}
peccato non tenga conto della resistenza aerodinamica...:D:D
FabioD77
26-07-2005, 19:59
peccato non tenga conto della resistenza aerodinamica...:D:D
Hai appena distrutto un uomo!!!! :D :D
chandler8_2
26-07-2005, 20:04
e cmq non è che da oggi si può fare perchè c'è il programmino!
diciamo che da oggi lo potrebbero fare quasi tutti...
Hai appena distrutto un uomo!!!! :D :D
ma no dai, sono sicuro che la prende come una critica atta a farlo migliorare, leggendo quello che ha detto ora deve fare un programma che tenga conto del cx della macchina!!!
e cmq non è che da oggi si può fare perchè c'è il programmino!
diciamo che da oggi lo potrebbero fare quasi tutti...
io direi che lo possono fare tutti, tutti conoscono queste semplici cose:
- la misura delle ruote, x calcolare la circonferenza delle stesse.
- il rapporto al cambio della marcia più alta (o della marcia che preferite).
- il rapporto al ponte.
- il numero di giri del motore.
a parte l'ultima che è piu difficile da ottenere il resto non si puo non sapere!:D:D
cmq dai, in realtà hai fatto un ottimo lavoro, congrats!;);)
ma quello in avatar è un M249?
(5700/(0.78*3.8))*1.93m=3.65Km/min=220Km/h :p
ci ho messo 1/10 del tempo che ci avrei messo compilando il programma :D
Topomoto
26-07-2005, 20:11
peccato non tenga conto della resistenza aerodinamica...:D:D
Mettiamoci pure anche l'attrito tra pneumatici e asfalto, la sezione dei pneumatici, l'umidità dell'aria...... :)
Ma le auto con la 6a lunga, secondo quel programmino fanno i 300km/h? :sofico:
peccato non tenga conto della resistenza aerodinamica...:D:D
ti giuro che sono morto :asd: :asd: :asd:
FabioD77
26-07-2005, 22:13
Mettiamoci pure anche l'attrito tra pneumatici e asfalto, la sezione dei pneumatici, l'umidità dell'aria...... :)
Ma le auto con la 6a lunga, secondo quel programmino fanno i 300km/h? :sofico:
Allora, se Goldrake_xyz non è morto prima le cose sono due:
- con questo tuo post si è ammazzato sul serio
- passerà tutta la notte ad aggiornare il programma :D
ti giuro che sono morto :asd: :asd: :asd:
azz!adesso ti avrò sulla coscenza!:(:(
però il fatto che io parli con uno morto...è un miracolo! accorrete fedeli!:D:D:D
Mettiamoci pure anche l'attrito tra pneumatici e asfalto, la sezione dei pneumatici, l'umidità dell'aria...... :)
Ma le auto con la 6a lunga, secondo quel programmino fanno i 300km/h? :sofico:
si vabbè non l'ho fatta lunga perchè sennò poverino lo uccidevo per davvero!!
non voglio aver gente sulla coscenza! (ma è coscenza o coscIenza?:confused: )
85kimeruccio
27-07-2005, 00:58
tutte ste seghe.. esco.. accendo.. parto e vedo.. quanti calcoli :D
mpattera
27-07-2005, 09:27
peccato non tenga conto della resistenza aerodinamica...:D:D
scusa cosa serve? per sapere la velocità del mezzo, a noi basta conoscere la velocità di rotazione delle ruote e la loro lunghezza, la resistenza aerodinamica e tutti gli altri attriti contribuiscono a rendere più difficoltoso per il motore salire di giri, ma questo è insignificante ai fini del calcolo.
Topomoto
27-07-2005, 09:34
scusa cosa serve? per sapere la velocità del mezzo, a noi basta conoscere la velocità di rotazione delle ruote e la loro lunghezza, la resistenza aerodinamica e tutti gli altri attriti contribuiscono a rendere più difficoltoso per il motore salire di giri, ma questo è insignificante ai fini del calcolo.
L'ha scritto anche l'autore del post...velocità TEORICA.
Se non fosse per la resistenza aerodinamica e per i vari attriti, non ci sarebbe limite alla velocità raggiungibile da un mezzo (sarebbe solo in funzione dei rapporti).
scusa cosa serve? per sapere la velocità del mezzo, a noi basta conoscere la velocità di rotazione delle ruote e la loro lunghezza, la resistenza aerodinamica e tutti gli altri attriti contribuiscono a rendere più difficoltoso per il motore salire di giri, ma questo è insignificante ai fini del calcolo.
Infatti, il tachimetro dell'auto se ne frega della resistenza dell'aria, conta quanti giri fa una ruota in un determinato periodo e calcola la velocità, se la ruota fa 1000 giri al minuto ed ha una circonferenza di un metro la tua macchina fa i 60km/h sia con vento a favore che col vento contrario che in salita o in discesa ;)
Goldrake_xyz
27-07-2005, 18:35
Allora, se Goldrake_xyz non è morto prima le cose sono due:
- con questo tuo post si è ammazzato sul serio
- passerà tutta la notte ad aggiornare il programma :D
Purtroppo (x voi) sono ancora vivo ! :sofico:
Era chiaro che intendevo la velocità Teorica ! :O
(Trascurando tutti gli attriti)
A presto ... :sperem:
Fradetti
27-07-2005, 18:39
Purtroppo (x voi) sono ancora vivo ! :sofico:
Era chiaro che intendevo la velocità Teorica ! :O
(Trascurando tutti gli attriti)
A presto ... :sperem:
quindi noi in realtà col tuo programma sapremo la velocità della nostra macchina volante nel vuoto :D
ziozetti
27-07-2005, 19:15
quindi noi in realtà col tuo programma sapremo la velocità della nostra macchina volante nel vuoto :D
Mentre per avere un valore approssimato abbastanza affidabile potrebbe funzionare la formula www.quattroruote.it?
:D
lnessuno
27-07-2005, 20:34
Mentre per avere un valore approssimato abbastanza affidabile potrebbe funzionare la formula www.quattroruote.it?
:D
no, perchè non tiene conto della quantità di pasta e fagioli che ha ingerito il guidatore prima di mettersi al volante :O
quindi noi in realtà col tuo programma sapremo la velocità della nostra macchina volante nel vuoto :D
un banco prova virtuale insomma :p :D
Purtroppo (x voi) sono ancora vivo ! :sofico:
Era chiaro che intendevo la velocità Teorica ! :O
(Trascurando tutti gli attriti)
A presto ... :sperem:
perchè purtroppo?
a me fa piacere non averti ucciso!sarei vissuto nel rimorso:D
e così ora puoi perdere notti a implementeare la resistenza aerodinamica nel tuo programma!:D
perchè purtroppo?
a me fa piacere non averti ucciso!sarei vissuto nel rimorso:D
e così ora puoi perdere notti a implementeare la resistenza aerodinamica nel tuo programma!:DResistenza aerodinamica: ce ne passa di differenza tra un cubo alto 3 metri con le ruote e una enzo filante filante...
Peso: una lotus elisè non pesa come un hummer... o sbaglio?
Voi dite che se una macchina ha determinate caratteristiche identiche ad un altra, anche se il peso e la resistenza aerodinamica è molto differente, la velocità massima sarà la stessa e cambia solo il tempo nel raggiungerla???
ziozetti
28-07-2005, 08:48
Resistenza aerodinamica: ce ne passa di differenza tra un cubo alto 3 metri con le ruote e una enzo filante filante...
Peso: una lotus elisè non pesa come un hummer... o sbaglio?
Voi dite che se una macchina ha determinate caratteristiche identiche ad un altra, anche se il peso e la resistenza aerodinamica è molto differente, la velocità massima sarà la stessa e cambia solo il tempo nel raggiungerla???
Il peso non dovrebbe essere relativamente ininfluente?
Comunque non ho ancora capito cosa c'entrano il peso e la resistenza aerodinamica con il discorso dell'autore del topic.
Se la vostra auto viaggia in 5a a 3000 giri farà sempre la stessa velocità sia che sia carica con 5 passeggeri + bagagliaio sia che viaggi con il solo guidatore sia che viaggi con vento favorevole sia che viaggi con vento contrario sia in salita che in discesa.
Non è mica un programma per calcolare le diverse potenzialità fra auto diverse, serve per calcolare la velocità di un mezzo in base ai numeri di giri del motore, poi è naturale che se vuoi misurare la velocità massima effettivamente raggiungibile devi tenere conto di altri fattori, ma non credo fosse questo l'intento dell'autore, anche perchè sono talmente tante le variabili e quindi i modelli matematici da implementare che credo sia quasi impossibile da realizzare.
Topomoto
28-07-2005, 09:51
Comunque non ho ancora capito cosa c'entrano il peso e la resistenza aerodinamica con il discorso dell'autore del topic.
Se la vostra auto viaggia in 5a a 3000 giri farà sempre la stessa velocità sia che sia carica con 5 passeggeri + bagagliaio sia che viaggi con il solo guidatore sia che viaggi con vento favorevole sia che viaggi con vento contrario sia in salita che in discesa.
Non è mica un programma per calcolare le diverse potenzialità fra auto diverse, serve per calcolare la velocità di un mezzo in base ai numeri di giri del motore, poi è naturale che se vuoi misurare la velocità massima effettivamente raggiungibile devi tenere conto di altri fattori, ma non credo fosse questo l'intento dell'autore, anche perchè sono talmente tante le variabili e quindi i modelli matematici da implementare che credo sia quasi impossibile da realizzare.
C'entra il fatto che non puoi sapere qual'è il numero massimo di giri raggiungibile con la marcia più alta innestata.
Come tu dici, puoi calcolare la velocità in una certa marcia ad un dato numero di giri. Ma non è detto che, in 5a, riesca ad arrivare a 3000 giri (o a 4000...o a 5000) perchè questo dipende da molti altri fattori.
C'entra il fatto che non puoi sapere qual'è il numero massimo di giri raggiungibile con la marcia più alta innestata.
Come tu dici, puoi calcolare la velocità in una certa marcia ad un dato numero di giri. Ma non è detto che, in 5a, riesca ad arrivare a 3000 giri (o a 4000...o a 5000) perchè questo dipende da molti altri fattori.
Infatti l'autore ha detto velocità massima teorica anche perchè come ho scritto per conoscere la velocità massima reale bisognerebbe tener conto di tali e tanti fattori che sarebbe un po' come per le previsioni del tempo che ci vogliono supercomputer, pensa solo a come cambia il rendimento del motore quindi il numero di giri raggiungibile cambiando la temperatura o la pressione atmosferica o la scorrevolezza dei vari tipi di ruote o asfalto o qualsiasi altra cosa ti venga in mente ;)
Topomoto
28-07-2005, 10:11
Infatti l'autore ha detto velocità massima teorica anche perchè come ho scritto per conoscere la velocità massima reale bisognerebbe tener conto di tali e tanti fattori che sarebbe un po' come per le previsioni del tempo che ci vogliono supercomputer, pensa solo a come cambia il rendimento del motore quindi il numero di giri raggiungibile cambiando la temperatura o la pressione atmosferica o la scorrevolezza dei vari tipi di ruote o asfalto o qualsiasi altra cosa ti venga in mente ;)
E' esattamente ciò che ho scritto negli altri miei post :p
ninja750
28-07-2005, 11:48
Ci vuole necessariamente un coefficiente moltiplicativo "CX" e "Sezione frontale" :O
mpattera
28-07-2005, 12:11
questo programma fonisce la velocità del mezzo, in base al numero di giri del motore e al rapporto di riduzione. stop.
poi non è detto che con l'ultima marcia si arrivi al massimo dei giri (in genere non si va oltre il regime di potenza massima, e poi non è neanche detto che lo si raggiunga) e quindi si arrivi alla velocità che il programma indica.
per conoscere la velocità massima reale, si prova e si vede a che regime si arriva, dopodichè si fa il calcolo.
Topomoto
28-07-2005, 12:27
questo programma fonisce la velocità del mezzo, in base al numero di giri del motore e al rapporto di riduzione. stop.
poi non è detto che con l'ultima marcia si arrivi al massimo dei giri (in genere non si va oltre il regime di potenza massima, e poi non è neanche detto che lo si raggiunga) e quindi si arrivi alla velocità che il programma indica.
Infatti in moltissimi casi (in tutte le auto in cui c'è la 5a o 6a "lunga", o "di riposo") non ci si arriva proprio al regime di potenza massima ;)
per conoscere la velocità massima reale, si prova e si vede a che regime si arriva, dopodichè si fa il calcolo.
Vista l'approssimazione nel leggere il contagiri, per la velocità massima ci si può basare benissimo sul tachimetro :D
Altrimenti GPS, che è abbastanza preciso ;)
quindi noi in realtà col tuo programma sapremo la velocità della nostra macchina volante nel vuoto :D
utile! :O :Prrr:
ZigoZago
28-07-2005, 12:55
Ci sono troppe variabili che influenzano la velocità :doh:
per rispondere la mia fa circa i 210km/h x 100cv(74kw)
ciao
Ci sono troppe variabili che influenzano la velocità :doh:
per rispondere la mia fa circa i 210km/h x 100cv(74kw)
ciao
Per esempio la mia ha 101 cv. e fa 200km/h.
10 di differenza non sono pochi ;)
ZigoZago
29-07-2005, 13:17
Per esempio la mia ha 101 cv. e fa 200km/h.
10 di differenza non sono pochi ;)
ops anche la mia è 101cv :stordita:
appunto ci sono tanti punti che influenzano la velocità, chessoio, autostrada in discesa, peso dell'auto (forse influenza più che altro l'accelerazione), le gomme, aerodinamica come si diceva ecc..
provati una volta anche perchè sentivo dal cofano uno strano rumore, avete presente quello di un'ubriaco mentre si scola un bottiglione di fino tutto d'un fiato? :gluglu: :D
ops anche la mia è 101cv :stordita: E' si... quel cavallo in più è Varenne! :D
ZigoZago
29-07-2005, 15:09
E' si... quel cavallo in più è Varenne! :D
già :asd:
Tanto con il clima se ne vanno a donnine più di qualcuno :stordita:
-kurgan-
29-07-2005, 15:14
Ci sono troppe variabili che influenzano la velocità :doh:
per rispondere la mia fa circa i 210km/h x 100cv(74kw)
ciao
che macchina hai? :confused:
deve essere molto leggera!
la mia fa pure i 210km/h, per 137cv/99kw.. è una 206.
ninja750
29-07-2005, 15:31
Certo che se confrontate le velocità indicate da strumenti diversi... è come confrontare mele con banane :D
-kurgan-
29-07-2005, 15:36
Certo che se confrontate le velocità indicate da strumenti diversi... è come confrontare mele con banane :D
i 210km/h della 206gti non sono certo di tachimetro, sono reali ;)
che macchina hai? :confused:
deve essere molto leggera!
la mia fa pure i 210km/h, per 137cv/99kw.. è una 206.
Non centrano molto i cv... se mettono la 5 lunga arriverebbe anche a 230 ;)
FastFreddy
29-07-2005, 17:56
Il peso non dovrebbe essere relativamente ininfluente?
Ha una sua influenza anche il peso, perchè aumenta il carico sui pneumatici e quindi l'attrito...
Anche se in maniera inferiore rispetto alla resistenza aerodinamica (dovuto principalmente al fatto che la resistenza aerodinamica aumenta in maniera esponenziale rispetto alla velocità, mentre l'attrito si può semplificare come lineare)
Anche se in maniera inferiore rispetto alla resistenza aerodinamica (dovuto principalmente al fatto che la resistenza aerodinamica aumenta in maniera esponenziale rispetto alla velocità, mentre l'attrito si può semplificare come lineare)Ti sbagli... l'attrito influisce nella prima parte del conteggio che noi non calcoliamo... ovvero sul giro massimo che possono fare i pneumatici al secondo al massimo della velocita', ma se noi prendiamo in considerazione giri uguali delle ruote... la velocita' e' la stessa anche se uno pesa 1000 chili e l'altro 2000 ;)
aceto876
29-07-2005, 19:00
La mia macchina fa 15-16 km con un litro :O
-kurgan-
29-07-2005, 19:04
Non centrano molto i cv... se mettono la 5 lunga arriverebbe anche a 230 ;)
si, va beh.. con le quinte normali la differenza non è così netta.
anche perchè per la quinta lunga che intendi tu servirebbe qualche aereoporto per arrivare alla velocità massima :D
i cv di differenza contano, se sono quasi quaranta ;)
FastFreddy
29-07-2005, 19:21
Ti sbagli... l'attrito influisce nella prima parte del conteggio che noi non calcoliamo... ovvero sul giro massimo che possono fare i pneumatici al secondo al massimo della velocita', ma se noi prendiamo in considerazione giri uguali delle ruote... la velocita' e' la stessa anche se uno pesa 1000 chili e l'altro 2000 ;)
Io intendevo nella realtà, se una macchina che fa i 200Km/h la carichi con 500Kg di roba, a 200Km/h non ci arriverà più....
Il motore non riuscirà a raggiungere i giri che raggiungeva prima
scusate ma alla fine come si riesce a calcolare la velocità abbastanza velocemente?
ZigoZago
29-07-2005, 21:35
che macchina hai? :confused:
deve essere molto leggera!
la mia fa pure i 210km/h, per 137cv/99kw.. è una 206.
VW golf gti
ma scusa 140cv e fa "solo" 210 forse 230
Fradetti
29-07-2005, 21:45
scusate ma alla fine come si riesce a calcolare la velocità abbastanza velocemente?
passando oltre i limiti davanti a un autovelox.....ti mandano i risultati a casa da quanto son gentili
ZigoZago
29-07-2005, 21:45
Certo che se confrontate le velocità indicate da strumenti diversi... è come confrontare mele con banane :D
bisognerebbe chiedere a dei buffi tizi con un laserino in mano :D
No apparte gli scherzi, appunto c'hai ragione lo scarto non è una cosa da sottovalutare, eppoi io non mi diverto a fare i 200 in autostrada ma nelle curve ;)
uso sto reply
ecco: http://www.insurtel.de/data/vw_golf_3gt.jpg
ok non fa sto gran effetto il fondo scala non è 260 :D perà per arriva ci arriva, certo non in 7 secondi :p
(5700/(0.78*3.8))*1.93m=3.65Km/min=220Km/h :p
ci ho messo 1/10 del tempo che ci avrei messo compilando il programma :D
ad esempio la formula che hai usato te in cosa consiste?
ad esempio la formula che hai usato te in cosa consiste?
dal regime del motore (5700giri/min) ho trovato la velocità di rotazione delle ruote tramite il rapporto dell'ultima marcia (0.78) e del rapporto al ponte (3.8) ottenendo che le ruote fanno più di 1900giri/min, a questo punto ho moltiplicato per la circonferenza della ruota (circa 1.9m) ottenendo quindi la distanza percorsa in un minuto, moltiplicando per 60 ottieni la distanza percorsa in un'ora
dal regime del motore (5700giri/min) ho trovato la velocità di rotazione delle ruote tramite il rapporto dell'ultima marcia (0.78) e del rapporto al ponte (3.8) ottenendo che le ruote fanno più di 1900giri/min, a questo punto ho moltiplicato per la circonferenza della ruota (circa 1.9m) ottenendo quindi la distanza percorsa in un minuto, moltiplicando per 60 ottieni la distanza percorsa in un'oraE ti sei emozionato :confused:
ninja750
30-07-2005, 07:50
i 210km/h della 206gti non sono certo di tachimetro, sono reali ;)
Lo so, ho anche io una 206 e ha il tachimetro tarato in maniera *perfetta*, ma il restante 99% delle auto sgarra, e di molto ;)
dal regime del motore (5700giri/min) ho trovato la velocità di rotazione delle ruote tramite il rapporto dell'ultima marcia (0.78) e del rapporto al ponte (3.8) ottenendo che le ruote fanno più di 1900giri/min, a questo punto ho moltiplicato per la circonferenza della ruota (circa 1.9m) ottenendo quindi la distanza percorsa in un minuto, moltiplicando per 60 ottieni la distanza percorsa in un'ora
ok va bene, troppo complicato. alla fine basta guardare sul contachilometri, no? :O :D
cmq grazie per la delucidazione ;)
ZigoZago
30-07-2005, 12:21
Lo so, ho anche io una 206 e ha il tachimetro tarato in maniera *perfetta*, ma il restante 99% delle auto sgarra, e di molto ;)
Non diciamo cazzabubbole :D
Guarda il mio furgone disel aspirato ha un tachimetro perfetto al decimo, non è una ferrari. Blindato 2 volte con l'autovelox e laser limite 50 velocità 70 spaccati e difatti ero consco di andare alla medesima velocità, stessa cosa con i semafori con rilevatore di velocità che si incontrano in entrata di una città abitata.
Semmai possiamo dire che due auto x ci metto un certo tempo, impiegano una certa potenza, una diversa dall'altra ovviamente..
-kurgan-
30-07-2005, 14:07
golf 100cv(74kw)?
ok, prendiamo Auto e vediamo:
golf 1.9 tdi trendline 105cv/77kw, velocità max 187km/h
mi sa, come sospettavo, che confondi la velocità di tachimetro con quella reale ;)
per fare un paragone, la 2.0 FSI con 150cv fa i 206km/h.
BravoGT83
30-07-2005, 14:14
Da oggi potete calcolarlo ! :D
Così non rischiate di prendere una bella multa con l'autovelox ! :Prrr:
Il programma prevede di conoscere :
- la misura delle ruote, x calcolare la circonferenza delle stesse.
- il rapporto al cambio della marcia più alta (o della marcia che preferite).
- il rapporto al ponte.
- il numero di giri del motore.
Come risposta si ha la max velocità teorica, e altre cosine del genere.
Il programma è stato scritto in C, ma essendo solo di calcolo, può
essere tradotto in quasi tutti i linguaggi del mondo, compresa la
calcolatrice programmabile ti 89 e simili :fagiano:
Good Luck ! :asd:
235km/h misurati con il navigatore l'anno scorso in Germania :p
di solito quant'è la differenza tra la velocità segnata dal tachimetro e quella reale?
BravoGT83
30-07-2005, 14:27
di solito quant'è la differenza tra la velocità segnata dal tachimetro e quella reale?
varia da macchina a macchina....cmq come minimo almeno 10km/h segna in +
Goldrake_xyz
30-07-2005, 17:13
questo programma fonisce la velocità del mezzo, in base al numero di giri del motore e al rapporto di riduzione. stop.
poi non è detto che con l'ultima marcia si arrivi al massimo dei giri (in genere non si va oltre il regime di potenza massima, e poi non è neanche detto che lo si raggiunga) e quindi si arrivi alla velocità che il programma indica.
... ...
Esattamente, se si tiene conto dei vari attriti e soprattutto della
resistenza aereodinamica, si vede che molto spesso nella marcia
più alta non si riesce a raggiungere neanche il regime di potenza massima.
(dipende da come è stata proggettata la macchina)
Però in condizioni particloari, vento a favore e strada in discesa ... :sofico:
se il motore ha ancora dei giri, si può superare la velocità massima :D
Oppure si può ... Ehm ... dare una "ritoccatina" al motore per fargli
prendere quei 300..400 giri/min in più ! :fagiano:
Però in condizioni particloari, vento a favore e strada in discesa ...
passeggiero anoressico, posizione astrale favorevole, inclinazione del mantra positivo, ying e yang in conflitto, maremoti nei paraggi
tutte cose che aiutano :asd:
ZigoZago
31-07-2005, 13:16
golf 100cv(74kw)?
ok, prendiamo Auto e vediamo:
golf 1.9 tdi trendline 105cv/77kw, velocità max 187km/h
mi sa, come sospettavo, che confondi la velocità di tachimetro con quella reale ;)
per fare un paragone, la 2.0 FSI con 150cv fa i 206km/h.
bah io mi attengo a quello che dice il tachimetro..
Non so voi ma io non faccio le gare in autostrada a vedere ti tira di più :rolleyes: mi basta stare a 150.
bah io mi attengo a quello che dice il tachimetro..
Non so voi ma io non faccio le gare in autostrada a vedere ti tira di più :rolleyes: mi basta stare a 150.
appunto, nemmeno io faccio le gare in autostrada, solo sulle statali :asd:
ps. non ho ancora la macchina ;)
pps. ma dall'anno prossimo il 125 :D
ZigoZago
31-07-2005, 15:23
appunto, nemmeno io faccio le gare in autostrada, solo sulle statali :asd:
ps. non ho ancora la macchina ;)
pps. ma dall'anno prossimo il 125 :D
ma contento tu :asd:
-kurgan-
31-07-2005, 15:57
bah io mi attengo a quello che dice il tachimetro..
Non so voi ma io non faccio le gare in autostrada a vedere ti tira di più :rolleyes: mi basta stare a 150.
il tachimetro è impreciso, quanto fa la tua auto te l'ho scritto
;)
pistolino
31-07-2005, 17:40
peccato non tenga conto della resistenza aerodinamica...:D:D
...del carico di carmburante e del carico a bordo :D sono tutti elementi che, anche in misura minima influenzano la velocità di punta :D
pistolino
31-07-2005, 17:45
Cmq una volta in una superstrada in Francia con la Volvo V70 di un amico sono arrivato a 265 Km/h!!!!!
Sentivo il motore che frullava al massimo con il contagiri che segnava più di 5000 rpm :eek: :eek: :eek:
BravoGT83
31-07-2005, 17:48
Cmq una volta in una superstrada in Francia con la Volvo V70 di un amico sono arrivato a 265 Km/h!!!!!
Sentivo il motore che frullava al massimo con il contagiri che segnava più di 5000 rpm :eek: :eek: :eek:
un diesel?
pistolino
31-07-2005, 17:51
un diesel?
si, 2.4
io invece quando ogni tanto faccio un giro con mio cugino (opel corsa 1000 benzina) riesce ad arrivare massimo 170. tutto ciò ovviamente in 5° a 6000 e poco più giri :D . l'ultima volta (toccati i 165) sentivo proprio con i piedi la macchina che tremava in una maniera pazzesca :eek:
tutto questo su una strada statale ovviamente deserta, percorsa per 5km con sole 2 curve a 135° circa
l'Alfa di mio padre a 200 invece sembra ferma :)
peccato solo che a quella velocità consumi abbastanza (Roma-Napoli in meno di un'ora oltre 30l) :stordita:
l'Alfa di mio padre a 200 invece sembra ferma :)
peccato solo che a quella velocità consumi abbastanza (Roma-Napoli in meno di un'ora oltre 30l) :stordita:
eh, l'alfa è sempre l'alfa. mio zio con la sua 33 sfiorò i 210 sull'autostrada milano-genova. sullo stesso tratto mio padre arrivò circa a quella velocità con la laguna sw.
parlando di moto invece, i miei (quando io non ero ancora nato) si fecero 190-200km di autostrada in val d'aosta in poco + di 50 min :D
ZigoZago
31-07-2005, 19:40
adoro quest'auto
http://www.tuonti.com/kuvat/autot/golf_vr6.jpg :ciapet:
BravoGT83
31-07-2005, 22:31
si, 2.4
quanti cavalli ha?
xche io con la 2.5tdi con 180cavalli non vado oltre i 250
pistolino
01-08-2005, 09:50
quanti cavalli ha?
xche io con la 2.5tdi con 180cavalli non vado oltre i 250
200 cavalli
Phobos87
01-08-2005, 10:11
Tornando da Bergamo una sera, in macchina in 4, ho toccato i 210km\h, d tachimetro. Bravo 1.6 16V 103CV reali dovrebbe fare 190 e qualcosa,devo ancora provare col sat
ziozetti
01-08-2005, 10:12
200 cavalli
Sicuro?
Non 185 oppure 163?
O ci aveva messo mano?
pistolino
01-08-2005, 10:13
Sicuro?
Non 185 oppure 163?
O ci aveva messo mano?
credo di no...o almeno spero :D
ziozetti
01-08-2005, 10:23
credo di no...o almeno spero :D
Solo pour parler, Volvo non ha TD da 200 cv; ultimamente ha "potenziato" il D5 portandolo a 185 cv mentre prima ne aveva 163.
Topomoto
01-08-2005, 11:49
quanti cavalli ha?
xche io con la 2.5tdi con 180cavalli non vado oltre i 250
:confused:
Ragazzi non scherziamo, 250km/h con 180cv non li vedi neppure col binocolo, è gia tanto se arriva a 220.
Stesso discorso ovviamente per i 265km/h con 200cv.....
-kurgan-
01-08-2005, 11:51
:confused:
Ragazzi non scherziamo, 250km/h con 180cv non li vedi neppure col binocolo, è gia tanto se arriva a 220.
Stesso discorso ovviamente per i 265km/h con 200cv.....
è il discorso che facevo io prima, ma qui non ci sentono :D
la velocità massima della vostra auto guardatela sulle riviste di automobilismo, avrete belle sorprese (in negativo).
se fossero vere queste fantasie, una ferrari quanto dovrebbe fare? 400km/h? :D
è il discorso che facevo io prima, ma qui non ci sentono :D
la velocità massima della vostra auto guardatela sulle riviste di automobilismo, avrete belle sorprese (in negativo).
se fossero vere queste fantasie, una ferrari quanto dovrebbe fare? 400km/h? :D
infatti io per stabilire la velocità uso il contagiri che almeno in teoria dovrebbe essere più preciso del tachimetro :stordita:
IcEMaN666
01-08-2005, 16:33
la yaris che guido ha fatto 183km/H segnati sembrava di volare un rumore assurdo...ero contento poi è passata una zx10-r che mi ha rorpassato a sinistra come se fossi stato fermo.:nono:
La mia 185-190 di tachimetro (reali saranno stati 175)..è un 1.2 16v 80cv. (massa 1000kg.) ;)
dimenticavo i 185 di tachimetro (175 reali) con una Giulia Nuova Super 1300 del '75 e i 125Km/h di tachimetro su una 500L con motore 650cc, cambio del 126 ecc. (ha anche i freni a disco così non ci mette molto a fermarsi da quella velocità) :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.