PDA

View Full Version : NVIDIA GeForce 7800GTX su Linux


Redazione di Hardware Upg
26-07-2005, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15091.html

Pubblicata una recensione della nuova soluzione di NVIDIA testata sotto sistema operativo Linux. I risultati deludono le aspettative, probabilmente a causa dei driver ancora troppo giovani

Click sul link per visualizzare la notizia.

Narmo
26-07-2005, 16:12
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!

Spyto
26-07-2005, 16:14
Sono i primi driver e lasciali respirare e provare a togliere i difetti. :)
Poi se sei tanto bravo vai te a fargli i driver.

JohnPetrucci
26-07-2005, 16:19
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!
Mi sa che sei poco informato sul supporto che da Ati invece agli utenti Linux, cioè pietoso come i suoi driver(sotto linux ovvio).
Anzi Nvidia rilascia release per gli utenti del pinguino abbastanza regolarmente, diamogli tempo visto che la scheda è uscita da poco. ;)

demon77
26-07-2005, 16:22
Vabbeh dai.. è chiaro che hanno dato la precedenza al più diffuso windows (almeno in ambiente home), ci vorrà solo più tempo per avere dirvers per linux decenti!

0rph3n
26-07-2005, 16:23
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!
invece i driver ATi per linux sono lo stato dell'arte vero?! :doh: che gente...

Michele81
26-07-2005, 16:25
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!

Sniff sniff...sento odore di flammata... ;)

Nvidia la puoi criticare qunto vuoi, ma almeno sotto linux rilascia ottimi driver.
Questi sono driver acerbi...si spera che nelle prossime versioni le cose migliorino un po'!

seccio
26-07-2005, 16:32
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!

:rotfl:

guarda che nVidia su Linux ha fatto sempre dei gran driver! sono gli utenti ATi che dovrebbero lamentarsi....dato che storicamente sono loro ad aver problemi!!

p.s. il sottoscritto possiede felicemente Ati su SO microsoft....

Motosauro
26-07-2005, 16:36
Vista la difficoltà di usare i giochi win su linux non capisco molto l'utilità di questa scheda in quell'ambiente. Chi modella in 3d professionalmente magari li spende meglio quei 500 e rotti eurozzi

:huh:

sirus
26-07-2005, 16:50
beh io avrei provato delle Geffo6800Ultra con i nuovi driver per vedere se le prestazioni peggioravano rispetto alla release precedente di driver :O almeno potevamo capire se il problema era del driver o del supporto acerbo per la serie 7 ;)

comunque io con P3 e 512MB e FX5600Ultra su Linux sono riuscito a far girare DOOM3 :O su Windows no, tanto per dire come i driver nvidia siano ottimi anche in ambiente linux :)

Duncan
26-07-2005, 16:57
Poi perchè hanno usato GCC 4 :confused:

Non è ancora stabile...

OverCLord
26-07-2005, 16:58
Motosauro

non mi pare un buon motivo per non ottimizzare i driver anche sotto linux!!!

ulk
26-07-2005, 17:26
Su linux non sono tantissimi i giochi che ci girano. In effetti se Linux riuscisse a trovare dei punti di uniformità sopratutto per l'implementazione di driver in maniera univoca sulle varie distribuzioni potrebbe trovare la maniera di scardinare il monopolio di Windows, perchè tutto il resto funziona già adesso.

:fagiano:

canislupus
26-07-2005, 17:50
Io posseggo una Ati 9600 e su linux i driver fanno veramente schifo !!!
Non sono riuscito in alcun modo ad abilitare il 3D anche dopo aver patchato il kernel. Onestamente Nvidia mi sembra veramente un passo avanti a livello di supporto per linux e in questo devo dargli atto di essere una grande società.

TheZeb
26-07-2005, 18:22
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!


Si bravo.... :rolleyes: tu prova ad intallare una ati in meno di 20 secondi su linux e poi ne riparliamo... ahh... sai cos'è linux vero ? :doh:

falabrac
26-07-2005, 18:33
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!
...a conferma: ho sostituito una 9600 con una 5900 proprio per gli ottimi driver's Ati :rolleyes:

edivad82
26-07-2005, 19:02
Poi perchè hanno usato GCC 4 :confused:

Non è ancora stabile...
mi risulta che la current è la 4.0.1 rilasciata il 7 luglio...

http://gcc.gnu.org/

[A+R]MaVro
26-07-2005, 20:02
Vista la difficoltà di usare i giochi win su linux non capisco molto l'utilità di questa scheda in quell'ambiente. Chi modella in 3d professionalmente magari li spende meglio quei 500 e rotti eurozzi

:huh:
Quoto. Qualcuno mi può illuminare su che cosa serva una scheda pensata per i gaming estremo in ambiente Linux? Va bene ipotizzare un futuro sviluppo di giochi per il pinguino ma mi pare che qua si stia facendo il passo più lungo della gamba qua...

non mi pare un buon motivo per non ottimizzare i driver anche sotto linux!!!
D'accordo ma .... stiamo parlado di una 7800GTX non di una 6200 o anche una 6600 :boh:

Hal2001
26-07-2005, 20:04
Anche Matrox rilascia driver migliori di ATi sotto Linux. E' il motivo (e l'unico finora) che ogni futuro acquisto sarà orientato verso la casa californiana.

DevilsAdvocate
26-07-2005, 20:08
Come al solito nVidia fa le cose fatte male!
Seeeeeee .... i drivers Ati sono in genere considerati niente piu' che delle beta
nel mondo Linux (migliaia di problemi a vari livelli, nessun supporto a compose
quando e' ormai + di un anno che c'e' nei drivers Nvidia).

Saranno usciti male questi drivers e possiamo star tranquilli che Nvidia riparera'
con la prossima versione dei suddetti

DevilsAdvocate
26-07-2005, 20:12
Vista la difficoltà di usare i giochi win su linux non capisco molto l'utilità di questa scheda in quell'ambiente. Chi modella in 3d professionalmente magari li spende meglio quei 500 e rotti eurozzi

:huh:
Doom3 , half life (non perfettamente) UT2004 e WOW girano pure sotto linux
con Cedega.
Per modellare professionalmente una 6800 GT ad esempio va benissimo,
visto il grande supporto OpenGl da parte di Nvidia. (E visto che le schede
cosiddette "professionali" hanno quasi tutte perso il passo contro le schede
gamer.... son piu' lente e costano parecchio di piu')

maxithron
26-07-2005, 20:12
un piccolo appuntino:

Effetivamente i drivers nvidia funzionano bene su linux e la stessa nvidia ha una politica secondo me molto corretta a riguardo ma...

Nessuno di voi che abbia da dire qualcosa sui kernel che vengono tainteggiati?

DevilsAdvocate
26-07-2005, 20:16
Le patch al kernel sono una cosa noiosa..... Ma poi tutto funziona alla grande.
Con la mia attuale ATI ho problemi pure a far girare il salvaschermo Opengl
(per non dire che non mi funge bene XDamage e quindi ogni finestra che sposto
mi carica un 20% del tempo-CPU....).
Non e' un caso se sto ordinando una Nvidia per il mio prossimo PC.

Hal2001
26-07-2005, 20:16
Effetivamente i drivers nvidia funzionano bene su linux e la stessa nvidia ha una politica secondo me molto corretta a riguardo ma...

Per dirla tutta, i driver dovrebbero essere open. Ma spero che prima o poi ciò avvenga.

Nessuno di voi che abbia da dire qualcosa sui kernel che vengono tainteggiati?

:confused:

maxithron
26-07-2005, 20:23
Per dirla tutta, i driver dovrebbero essere open. Ma spero che prima o poi ciò avvenga.



:confused:

lo sospettavo :)

Mai letto la frase:

nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel?

all'avvio del kernel?

maxithron
26-07-2005, 20:45
forse sono stato un pò criptico:

Intendo che molte persone che parlano tantissimo di opensource, sono tranquillamente disposte a mettere un modulo closed nel kernel, pur di non avere problemi nel funzionamento di una scheda video e quindi, mi chiedevo, quanta attenzione pongano al riguardo, considerando che ci sono anche i drivers liberi ma che non offrono ancora le prestazioni di quelli closed e che non si installano semplicemente con:


sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-7667-pkg1.run

e poi accept accept ok

canislupus
26-07-2005, 20:57
Ovvio che tutti coloro che usano linux vorrebbero sw completamente open, ma se questo non è possibile preferisco che la casa produttrice mi dia almeno un supporto decente. Ati invece da un supporto schifoso per linux e inoltre non credo che i driver ATI sia sotto licenza GPL (potrei anche sbagliarmi, ma ne dubito). Quindi se per ora bisogna accontentarsi di avere drivers closed, ma perfettamente funzionanti, allora va bene ugualmente (io ho una ati e quindi dico quete cose con cognizione di causa).

schwalbe
26-07-2005, 21:05
La vedo dura per i driver open su Linux, quasi nessun costruttore vuol spifferare i suoi segreti a tutto il mondo!
È così anche al di fuori delle schede video.
È vero che uno che ha linux difficilmente è il SO con cui gioca, ma sicuramente può avere un dual boot con Win e Linux. Perchè su Linux deve rinunciare alla scheda grafica?

SilverXXX
26-07-2005, 21:12
Perchè su linux si dovrebbe volere tutto open source per forza? io lo uso ma non mi faccio di sti problemi.....

maxithron
26-07-2005, 21:27
Perchè su linux si dovrebbe volere tutto open source per forza? io lo uso ma non mi faccio di sti problemi.....

Forse forse perchè E' un sistema open source?

SilverXXX
26-07-2005, 21:33
cosa c'entra?

maxithron
26-07-2005, 21:39
cosa c'entra?

che purtroppo il mondo open source non sono solo righe di codice scritte da persone che non hanno di meglio da fare, ma c'è tutta una filosofia dietro e anche di una certa rilevanza. Se ogni driver che esiste, ed ogni applicazione attualmente in circolazione, avesse seguito questa linea di pensiero, oggi linux non esisterebbe.

Per chi magari non si è mai preso la briga di leggere almeno il perchè può scegliere un sistema libero, può farlo iniziando da qui:

http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.html

SilverXXX
26-07-2005, 22:01
Lo conosco. Il punto non è quello. Per me prima di tutti si è liberi (come si dovrebbe evincere dal documento linkato), liberi anche di mettere il proprio codice come closed source.
Inutile riempirsi la bocca della parola "libertà" e non essere liberi di rilasciare il proprio codice nella maniera preferita. IMHO, ovviamente.

maxithron
26-07-2005, 22:06
Lo conosco. Il punto non è quello. Per me prima di tutti si è liberi (come si dovrebbe evincere dal documento linkato), liberi anche di mettere il proprio codice come closed source.
Inutile riempirsi la bocca della parola "libertà" e non essere liberi di rilasciare il proprio codice nella maniera preferita. IMHO, ovviamente.

col piccolo particolare che, riferendomi alla parte in grassetto, in merito ad un discorso "closed" non viene rilasciato proprio niente.

Comunque, credo, se posso permettermi, che dovresti dare una lettura più approfondita, perchè li si parla non di filosofia di vita. Giusto per citare un esempio, e per fare una distinzione tra Free Software e Open Source (che comunque sono cose differenti):

"The relationship between the Free Software movement and the Open Source movement is just the opposite of that picture. We disagree on the basic principles, but agree more or less on the practical recommendations. So we can and do work together on many specific projects. We don't think of the Open Source movement as an enemy. The enemy is proprietary software."

Io invece credo che siano proprio la maggior parte dei nuovi utenti di linux, che con "libertà" si riempano la bocca di un concetto che nemmeno ritengono di approfondire come si deve.

SilverXXX
26-07-2005, 22:12
Già con "the enemy" mi sembra una visione da integralista :rolleyes: e io per principio sono contrario a qualunque forma di integralismo, cmq mi sembra si voglia obbligare la gente a rilasciare il proprio codice sorgente (a sentir te almeno, e forse anche nel documento della fsf è scritto così) e imporre certe cose alla gente per fortuna non si può. I soldi spesi nella creazione del hw e del sw sono loro, e con i loro soldi ci fannop quel che vogliono. Si devono rispettare le idee e le libertà altrui. O no?

maxithron
26-07-2005, 22:19
Già con "the enemy" mi sembra una visione da integralista :rolleyes: e io per principio sono contrario a qualunque forma di integralismo

Non devi limitarti a leggere solo la frase riportata, ma il documento intero e i documenti correlati, anche perchè indicano cosa significa "the enemy".


cmq mi sembra si voglia obbligare la gente a rilasciare il proprio codice sorgente (a sentir te almeno, e forse anche nel documento della fsf è scritto così) e imporre certe cose alla gente per fortuna non si può.


E' qui che sbagli, perchè non si vuole imporre proprio nulla, soltanto far notare che operando in un certo settore (sia esso closed o free) quantomeno si cerchi di rispettare le regole che quel settore richiede e non di far regnare un'anarchia totale. E aggiungo: non ho mai detto da nessuna parte che il software debba essere per forza corredato di sorgenti, ma su un sistema open source mi fa specie che molte persone pur di far funzionare un dispositivo, si appoggino ad un driver closed in contrasto con la filosofia del sistema stesso. E' questa la mia provocazione.


I soldi spesi nella creazione del hw e del sw sono loro, e con i loro soldi ci fannop quel che vogliono. Si devono rispettare le idee e le libertà altrui. O no?

questa, perdonami, non l'ho capita. Ti riferisci ai driver di Nvidia?

SilverXXX
26-07-2005, 22:36
Non devi limitarti a leggere solo la frase riportata, ma il documento intero e i documenti correlati, anche perchè indicano cosa significa "the enemy".

l'ho letto.... e temp sia più integralista di quel che ricordavo

E' qui che sbagli, perchè non si vuole imporre proprio nulla, soltanto far notare che operando in un certo settore (sia esso closed o free) quantomeno si cerchi di rispettare le regole che quel settore richiede e non di far regnare un'anarchia totale. E aggiungo: non ho mai detto da nessuna parte che il software debba essere per forza corredato di sorgenti, ma su un sistema open source mi fa specie che molte persone pur di far funzionare un dispositivo, si appoggino ad un driver closed in contrasto con la filosofia del sistema stesso. E' questa la mia provocazione.

A giudicare dal documento della fsf, il codice è necessario. Poi puoi far pagare il supporto (e portava l'esempio del compilatore ada).


questa, perdonami, non l'ho capita. Ti riferisci ai driver di Nvidia?
Sì (cmq non hai niente da farti perdonare :) so di avere un pessimo italiano e una pessima maniera di spiegarmi). Intendo (in generale non solo nel caso di nvidia) che un individuo (singolo o azienda che sia) può decidere di fare quello che gli pare con i frutti del proprio lavoro o dei propri soldi, finchè non va a danneggiare direttamente un altro o le libertà di un altro.

maxithron
26-07-2005, 22:39
non vorrei andare ulteriormente ot, quindi ho aperto un 3d qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985247

Se ti/vi va, possiamo continuare li.

mjordan
27-07-2005, 02:49
Poi perchè hanno usato GCC 4 :confused:

Non è ancora stabile...

Come no. Come regression non ne ha moltissime. Inoltre la 4.0.0 di Fedora Core 4 contiene molte patch che fixano delle regression che sono state incluse nella 4.0.1
Come se non bastasse, l'intera Fedora Core 4 è stata ricompilata con GCC 4.0.0

mjordan
27-07-2005, 02:52
MaVro']Quoto. Qualcuno mi può illuminare su che cosa serva una scheda pensata per i gaming estremo in ambiente Linux? Va bene ipotizzare un futuro sviluppo di giochi per il pinguino ma mi pare che qua si stia facendo il passo più lungo della gamba qua...


D'accordo ma .... stiamo parlado di una 7800GTX non di una 6200 o anche una 6600 :boh:

Bhè, perchè un utente Linux non dovrebbe farsela una partita ogni tanto? Molti hanno configurazioni dual boot. Se un gioco gira sotto Linux, probabilmente farà piacere giocarlo sotto Linux.

mjordan
27-07-2005, 02:53
un piccolo appuntino:

Effetivamente i drivers nvidia funzionano bene su linux e la stessa nvidia ha una politica secondo me molto corretta a riguardo ma...

Nessuno di voi che abbia da dire qualcosa sui kernel che vengono tainteggiati?

Il tainting del kernel è solo un modo che hanno gli sviluppatori per proteggersi dal fare "assistenza tecnica" ai driver chiusi di case hardware senza essere pagati. Un tainted kernel è soltanto un kernel che carica un modulo che non è rilasciato con licenza GPL. Per il resto è identico.

Duncan
27-07-2005, 08:39
mi risulta che la current è la 4.0.1 rilasciata il 7 luglio...

http://gcc.gnu.org/


Si ok.. però kernel e moduli non è detto che siano pronti ad essere compilati con il GCC 4.x

Duncan
27-07-2005, 08:41
Come no. Come regression non ne ha moltissime. Inoltre la 4.0.0 di Fedora Core 4 contiene molte patch che fixano delle regression che sono state incluse nella 4.0.1
Come se non bastasse, l'intera Fedora Core 4 è stata ricompilata con GCC 4.0.0

OK ho capito grazie ;)

tonaz
27-07-2005, 08:51
who cares about linuxxx??? :-P

uovobw
27-07-2005, 08:51
Io avevo una ATI Radeon 9700 e dato che usavo sempre i kernel appena usciti, anche rc e certe volte mm, era un _incubo_ fali andare i driver ati!
ricordo che con il 2.6.9->2.6.10 era cambiato il nome di un metodo e da pci_find_class di era passati a un get_class (o simili,non ricordo) e poi al 2.6.11 si era tornati indietro....per il 2.6.11 non c'era stato modo di compilarli senza almeno 5 patch diverse, reperite googlando per ore.
Con nvidia (ho venduto la ati e preso una nvidia 6600) ho compilato il mio kernel, lanciato l'installer, ok, ok, accetto, ok ,ok fine.
startx e via che si gioca a nmila fps.
Xorg va che è un piacere e così via.
Tutti i problemi di ati ormai sono solo ricordi, ma non tornerei indietro nemmeno morto!

Narmo
27-07-2005, 08:52
Giusto per tapparvi la bocca.
Uso Gentoo Linux su tutti i miei computer.

Mi spiace dirvelo ma i driver ati dando sia emerge ati-drivers sia installandoli a mano sono sempre stati installati AL PRIMO COLPO.

Al contrario dei driver nvidia che causano confilli con i ldriver per le schede Marvell Yukon Gigabit ethernet.

Inoltre possendendo un portatile Asus con scheda video GeForce 5650 Go ho potuto constatare come tra una relesa e l'altra dei driver nvidia per linux il parco di schede supportate diminuisca sempre (vedi geForce 4 Series che sui driver 1.6.775 (o almeno quella era la versione che appariva) causa dei kernel panic).

uovobw
27-07-2005, 08:58
who cares about linuxxx??? :-P

e allora caro il mio troll, come mai hai sprecato preziosi secondi della tua vita, in cui potevi darti alla pulitura manuale del nocciolo di un reattore nucleare, venendo qui a rompere l'anima?

su,micio, torna nella tua finestrella, che se vieni in contatto con i veri sistemi operativi ti viene male al pancino.

circolare

joe4th
27-07-2005, 09:05
La vedo dura per i driver open su Linux, quasi nessun costruttore vuol spifferare i suoi segreti a tutto il mondo!
È così anche al di fuori delle schede video.
È vero che uno che ha linux difficilmente è il SO con cui gioca, ma sicuramente può avere un dual boot con Win e Linux. Perchè su Linux deve rinunciare alla scheda grafica?

Quanti chip 3D sono rimasti? ATI, NVidia, Intel e Unigraphics di
VIA. Senza entrare nel merito di discussioni sull'opensource, ma
da un punto di vista tecnico, mettere i driver opensource non
significa spifferare i segreti a tutto il mondo, visto che se ATI
vuole conoscere i "segreti" di NVidia gli basta guardare
i binari dei driver (mai sentito parlare di disassemblatori?) e viceversa.
Purtroppo per NVidia probabilmente hanno del codice
che non posseggono pure loro: es. l'OpenGL (i driver
NVidia 3D funzionano in "Indirect Rendering", quindi anche
da remoto, a differenza del "Direct Rendering" di DRI) lo hanno
licenziato da SGI. Xorg usa Mesa3D che NON E' OpenGL.

Nel caso di NVidia, chiaramente si parla solo del 3D, poiche'
con il driver "nv" le schede dovrebbero essere viste in 2D da Xorg
con driver opensource. Idem per ATI.
Per ATI, però almeno fino alla Radeon 9200 i driver DRI
opensource funzionano, mentre NVidia credo che quelli
OpenSource si fermino alla TNT.

Con i driver closed-source il debug e' pressoché impossibile,
e inoltre appena cambi kernel devi ricompilarti il
modulo. Certo con DKMS e' piu' agevole, ma comunque
non appena si cambia compilatore, CPU (i driver
di ATI per esempio non ci sono per PPC), Xorg o libreria,
si piantano...

Qualcuno ha citato Matrox. Notare che di Matrox, sul 3D,
driver opensource sotto DRI funzionano solo le schede fino alle
G450,G550 (quasi introvabili) non solo ma il modulo HAL [playing MPEG2, uscita TV, etc.] per queste è rigorosamente closed-source).
Per le P650, P750 e per le Parhelia i driver sono closed-source.
Fino a poco tempo fa i driver (solo 2D) di queste schede erano scarsissimi (e tra l'altro non compilavano su kernel 2.6). Oggi ho ricontrollato nel
sito Matrox e ho visto che ad aprile hanno rilasciato driver versione 1.4.1 (closed source), ma ti devi registrare per scaricarli.

SpyroTSK
27-07-2005, 11:21
Perchè su linux si dovrebbe volere tutto open source per forza? io lo uso ma non mi faccio di sti problemi.....

straquoto, la gente deve anche mangiare...

maxithron
27-07-2005, 11:25
straquoto, la gente deve anche mangiare...

poco più sopra c'è il link aperto in un'altra sezione per non perorare l'ot qui. Solo ti rispondo che Open Source non significa assolutamente gratis.

YaYappyDoa
27-07-2005, 11:28
@ uovobw
Visto che ne hai parlato vuoi essere così cortese da spiegare a tutti la definizione corrente di "vero" sistema operativo e spiegare, obiettivamente, perchè mai dovrebbe venire male al pancino usandone uno come motore per un PC adibito a scrivere una lettera o un foglio di calcolo o database o alla condivisione di risorse in rete? Forse un "vero" sistema operativo dovrebbe essere ad arte inusabile dalla moltitudine di persone che fruiscono di un PC? O forse va spinto a forza di "comandi da prompt" anche se non siamo più negli anni '80? Un OS in questa guisa difficilmente avrà diffusione e consenso "a furor di popolo", sempre che li cerchi.

Io devo convivere con Linux, OS/390, Solaris, Unix e Win (qui in ordine alfabetico), quale tra questi è un "vero" sistema operativo e perchè qualcuno non lo sarebbe ?

schwalbe
27-07-2005, 11:38
joe4th non esiste un programma "affidabile" per quello che dici. Il reverse engineering è illegale, ma sappiamo tutti che esiste, ma costa, perchè fatto "a mano" da un pool di tecnici.
Se io ho un mio prodotto perchè devo farmelo copiare senza fatica?
Col cavolo, gli faccio sborsare tutti i $$ che devono per il reverse, e non è detto che ottengano buoni risultati e/o lo facciano su tutto il prodotto.
Il risultato si vede, basta guardare anche nelle altre periferiche, se i driver ci sono, lo sono quasi sempre closed.
Questo per quanto riguarda le funzionalità avanzate.
Intendo tutto il mondo, non solo il concorrente attuale, che tecnicamente è già avanzato.
Insomma, dal punbo di vista delle ditte è giusto così, perchè io, come utente finale, se VIA, SIS, Ali o chichessia, copia la 7800GTX e me la vende a 100€ (tanto mica ha sostenuto i costi di D&R!) mi farebbe solo un piacere!

fek
27-07-2005, 11:39
E' qui che sbagli, perchè non si vuole imporre proprio nulla, soltanto far notare che operando in un certo settore (sia esso closed o free) quantomeno si cerchi di rispettare le regole che quel settore richiede e non di far regnare un'anarchia totale. E aggiungo: non ho mai detto da nessuna parte che il software debba essere per forza corredato di sorgenti, ma su un sistema open source mi fa specie che molte persone pur di far funzionare un dispositivo, si appoggino ad un driver closed in contrasto con la filosofia del sistema stesso. E' questa la mia provocazione.


Secondo me la tua provocazione e' valida se si pensa all'informatica come ad una religione, una filosofia, uno stile di vita al quale attenersi, magari per elevare il proprio spirito (sto provocando un po' qui :)). Se accettiamo il prinicipio filosofico del documento che hai portato, il fatto che esista un qualche nemico da combattere in nome di un qualche principio di liberta' informatica suprema, allora la tua provocazione e' sacrosanta: che senso ha usare un driver closed in un sistema operativo filosoficamente open source? Nessuno.
E' una posizione che ha la sua dignita' che non critico, come non critico alcuna religione e chi la segue.

Rasoio di Occam.
Per me l'informatica e' una collezione di strumenti per risolvere problemi. Ho una scheda grafica NVIDIA? Ho installato una certa distribuzione Linux? Ho il problema di lanciare un software che ha bisogno di pilotare la scheda grafica per risolvere un altro problema (magari produrre un lavoro per essere pagato per pagare l'affitto)? Bene, la soluzione e' installare i driver. Open o closed? Non mi interessa, basta che funzionino, io devo pagare l'affitto.

Se poi vogliamo parlare di Liberta' ad ampio respiro, io, produttore di un software, devo avere la Liberta' di fare col mio software quello che pare a me, fra cui distribuirlo con le modalita' che preferisco. Trovo curioso limitare la liberta' altrui appellandosi a principi di liberta' unilaterali (che valgono solo per qualcuno).

YaYappyDoa
27-07-2005, 11:43
La fretta... nel mio post precedente per Win intendo Windows 2000 Pro e XP Pro.

fek
27-07-2005, 11:51
who cares about linuxxx??? :-P

e allora caro il mio troll, come mai hai sprecato preziosi secondi della tua vita, in cui potevi darti alla pulitura manuale del nocciolo di un reattore nucleare, venendo qui a rompere l'anima?

su,micio, torna nella tua finestrella, che se vieni in contatto con i veri sistemi operativi ti viene male al pancino.

circolare


Inutile combatterli, basta farli scannare fra di loro e non dargli da mangiare :)

bist
27-07-2005, 12:04
Vedrai che pur non essendo ancora linux un'alternativa a windows per il gaming (a causa del fatto che ci sono pochi giochi per questo s.o.) nei vari benchmark di doom3 etc si difende piuttosto bene. Al contrario invece dei driver Ati che su linux sono veramente penosi. Motivo per cui non comprero' mai piu' schede ati (ho avuto una radeon 9600xt di cui ero soddisfatto ma che su linux i drivers mi facevano proprio girare le scatole).
Ovvio che se un giorno la ati decidesse di supportare un po' meglio linux cambierei idea. E' vero che non conviene sviluppare drivers per linux data la scarsa diffusione del s.o. soprattutto per il gaming, ma a parer mio, il prestigio di un costruttore si vede anche dalla possibilita' che questo ha di investire soldi per allargare la tipologia di utenti.
D'accordo su tutto.
Aggiungo che Win resta sempre la scelta per i videogiochi, ma alla lista dei titoli che é possibile far girare sotto Linux ci sono da aggiungere quelli supportati da Cedega (come Half Life 2...). Certo, non è gratis, e c'è da smanettare, ma è già qualcosa.

uovobw
27-07-2005, 12:09
@ uovobw
Visto che ne hai parlato vuoi essere così cortese da spiegare a tutti la definizione corrente di "vero" sistema operativo e spiegare, obiettivamente, perchè mai dovrebbe venire male al pancino usandone uno come motore per un PC adibito a scrivere una lettera o un foglio di calcolo o database o alla condivisione di risorse in rete? Forse un "vero" sistema operativo dovrebbe essere ad arte inusabile dalla moltitudine di persone che fruiscono di un PC? O forse va spinto a forza di "comandi da prompt" anche se non siamo più negli anni '80? Un OS in questa guisa difficilmente avrà diffusione e consenso "a furor di popolo", sempre che li cerchi.


YHBT, YHL.
HAND


Io devo convivere con Linux, OS/390, Solaris, Unix e Win (qui in ordine alfabetico), quale tra questi è un "vero" sistema operativo e perchè qualcuno non lo sarebbe ?

secondo me, i sistemi operativi "veri" (anche se il vero va contestualizzato nella risposta ad un troll, ovviamente) sono quelli che partono da basi solide.
Ho avuto esperienze di Linux in server, un po di Solaris (opensolaris) e pochissimo unix.Uso abitualmente sia linux(da 3-4 anni, ormai) che FreeBSD(da circa 6 mesi).
Inoltre ho dovuto mettere le mani su windows.
Ecco: non considero windows un sistema operativo serio perchè secondo me è basato su errori progettuali sin dall'inizio.
Windows è nato come sistema monoutente e solo dall'XP in poi (almeno nella mia esperienza) si sono visti un po di miglioramenti - nulla di paragonabile alla potenza degli unix-like - comuqnue.
Inoltre un sistema operativo per cui esistono così tanti virus, patch, falle di sicurezza ecc non si può dire serio.
Per gli unix i virus si contano sulle dita di un mignolo, e sono tutti virus che richiedono esecuzione da root per far danni, al massimo ti cancellano la home.
Senza contare la multiutenza vera, la predisposizione a internet degli unix-like e così via.

Mi piacerebbe tantissimo non cadere nel solito flame

ti lascio con le parole del mitico Davide Bianchi
http://www.soft-land.org/commenti/virus

"ti lascio" non ho intenzione di morire, ma forse domani vado in vacanza...

fek
27-07-2005, 12:13
secondo me, i sistemi operativi "veri" (anche se il vero va contestualizzato nella risposta ad un troll, ovviamente) sono quelli che partono da basi solide.

Tipo un kernel monolitico?

Ecco: non considero windows un sistema operativo serio perchè secondo me è basato su errori progettuali sin dall'inizio.

Quali?


Windows è nato come sistema monoutente e solo dall'XP in poi (almeno nella mia esperienza) si sono visti un po di miglioramenti - nulla di paragonabile alla potenza degli unix-like - comuqnue.

Veramente gia' da WinNT 3.0 il kernel e' nativamente multithreaded, multiutente e basato su un kernel con architettura a microkernel, contrapposta alle piu' vetuste architetture monolitiche.

Mi piacerebbe tantissimo non cadere nel solito flame

Per non rischiare di cadere nel solito flame, inizia a non fare disinformazione da bar.

http://www.simplicidade.org/notes/archives/2004/05/tannenbaum_comm_1.html

Thus, of course, Linus didn't sit down in a vacuum and suddenly type in the Linux source code. He had my book, was running MINIX, and undoubtedly knew the history (since it is in my book). But the code was his. The proof of this is that he messed the design up. MINIX is a nice, modular microkernel system, with the memory manager and file system running as user-space processes. This makes the system cleaner and more reliable than a big monolithic kernel and easier to debug and maintain, at a small price in performance, although even on a 4.77 MHz 8088 it booted in maybe 5 seconds (vs. a minute for Windows on hardware 500 times faster). Instead of writing a new file system and a new memory manager, which would have been easy, he rewrote the whole thing as a big monolithic kernel, complete with inline assembly code :-( . The first version of Linux was like a time machine. It went back to a system worse than what he already had on his desk. Of course, he was just a kid and didn't know better (although if he had paid better attention in class he should have), but producing a system that was fundamentally different from the base he started with seems pretty good proof that it was a redesign. I don't think he could have copied UNIX because he didn't have access to the UNIX source code, except maybe John Lions' book, which is about an earlier version of UNIX that does not resemble Linux so much.

Sai chi e' Tannenbaum?

E' davvero sorprendente come Linux sia partito da basi cosi' traballanti e si sia evoluto verso un ottimo sistema operativo, che risolve molto bene una marea di problemi.

bist
27-07-2005, 12:17
Uso Gentoo Linux su tutti i miei computer.
Mi spiace dirvelo ma i driver ati dando sia emerge ati-drivers sia installandoli a mano sono sempre stati installati AL PRIMO COLPO.
E' vero. Anch'io uso Gentoo con 2.6.11 e i driver ~amd64 presi dal Portage funzionano, niente patch ecc ecc. Il problema sono le prestazioni veramente ridicole dei driver. Poi, ad esempio, col kernel 2.6.12 non funzionano. Con l'estensione composite di Xorg non funzionano. E non c'è nulla di paragonabile al Control Panel dei Catalyst per Win.

uovobw
27-07-2005, 12:27
Sai chi e' Tannenbaum?


non è quello che ha scritto il libro immenso di sistemi operativi che dovrò studiare per l'esame di sistemi op A? (piango al pensiero)
suo dovrebbe essere anche Reti di Calcolatori


E' davvero sorprendente come Linux sia partito da basi cosi' traballanti e si sia evoluto verso un ottimo sistema operativo, che risolve molto bene una marea di problemi.

benissimo
io non mi riferivo a linux...
parlavo del fatto che, secondo me, gli unix sono migliori...in tutto.
L'unica sfortuna è la mancanza di user-friendlyness che li ha relegati come sistemi da server o sistemi desktop per "esperti" (a parte che ultimamente non è più vero) mentre zio bill mandava fuori un sistema banale da usare (e ti do atto) contrastato solo (ma solo negli ultimi tempi, e nemmeno tanto visto il costo delle macchine) dal OS di casa Eppol.

poi guarda, non lo so.
Dato che:
arguing on the internet is like running in the special olympics: even if you win, you're still retarded,

mi ritiro a studiare.
Scusate se ho generato flame, imparerò che esprimere le proprie opinioni è negativo e mi esimerò dal farlo in futuro.
Almeno qui

ciao

maxithron
27-07-2005, 12:31
Secondo me la tua provocazione e' valida se si pensa all'informatica come ad una religione, una filosofia, uno stile di vita al quale attenersi, magari per elevare il proprio spirito (sto provocando un po' qui :)). Se accettiamo il prinicipio filosofico del documento che hai portato, il fatto che esista un qualche nemico da combattere in nome di un qualche principio di liberta' informatica suprema, allora la tua provocazione e' sacrosanta: che senso ha usare un driver closed in un sistema operativo filosoficamente open source? Nessuno.
E' una posizione che ha la sua dignita' che non critico, come non critico alcuna religione e chi la segue.


Appunto :) Qui mi sembra che spesso sia una religione (è proprio qui la provocazione). Ti spiace se ti rispondo nell'altro 3d?

Spoiker
27-07-2005, 12:33
A proposito di driver...Un mio amico dice che con le ultime versioni di linux le schede video (ovviamente di più le nvidia..) vengono riconosciute da sole e non è necessario installare driver..è vero?


No, perchè io ho provato per una vita a far partire in modalità grafica FC3 avendo una scheda nvidia pci-express con driver scaricati, ma non ci sono riuscito...Ora sto scaricando FC4 che è uscito poco più di un mese fa..se così fosse non dovrei avere più problemi del genere...

fek
27-07-2005, 12:34
non è quello che ha scritto il libro immenso di sistemi operativi che dovrò studiare per l'esame di sistemi op A? (piango al pensiero)
suo dovrebbe essere anche Reti di Calcolatori

Si', e' lui :)



benissimo
io non mi riferivo a linux...
parlavo del fatto che, secondo me, gli unix sono migliori...in tutto.


E' questo l'errore. Unix non e' un sistema operativo, e' una categoria di sistemi operativi. Puoi avere Unix-based a micro-kernel, monolitici, con o senza interfaccia utente.

Dire che gli unix sono migliori non vuol dire alcunche'.


L'unica sfortuna è la mancanza di user-friendlyness che li ha relegati come sistemi da server o sistemi desktop per "esperti" (a parte che ultimamente non è più vero) mentre zio bill mandava fuori un sistema banale da usare (e ti do atto) contrastato solo (ma solo negli ultimi tempi, e nemmeno tanto visto il costo delle macchine) dal OS di casa Eppol.

Max-OSX e' unix-based e mi sembra che sia user friendly, come il vecchio (mica tanto) BeOS. Splendido e user-friendly con un kernel unix-based.

poi guarda, non lo so.

Ecco :)

Scusate se ho generato flame, imparerò che esprimere le proprie opinioni è negativo e mi esimerò dal farlo in futuro.
Almeno qui


Esprimere le proprie opinioni e' positivissimo, soprattutto se sono basate su fatti e non su leggende metropolitane.

fek
27-07-2005, 12:35
Appunto :) Qui mi sembra che spesso sia una religione (è proprio qui la provocazione). Ti spiace se ti rispondo nell'altro 3d?

Non mi spiace affatto! Me lo link poi? Sono interessato alla tua risposta :)

maxithron
27-07-2005, 12:56
Non mi spiace affatto! Me lo link poi? Sono interessato alla tua risposta :)

eccomi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9025741#post9025741

joe4th
28-07-2005, 08:21
joe4th non esiste un programma "affidabile" per quello che dici. Il reverse engineering è illegale, ma sappiamo tutti che esiste, ma costa, perchè fatto "a mano" da un pool di tecnici.
Se io ho un mio prodotto perchè devo farmelo copiare senza fatica?
Col cavolo, gli faccio sborsare tutti i $$ che devono per il reverse, e non è detto che ottengano buoni risultati e/o lo facciano su tutto il prodotto.
Il risultato si vede, basta guardare anche nelle altre periferiche, se i driver ci sono, lo sono quasi sempre closed.
Questo per quanto riguarda le funzionalità avanzate.
Intendo tutto il mondo, non solo il concorrente attuale, che tecnicamente è già avanzato.
Insomma, dal punbo di vista delle ditte è giusto così, perchè io, come utente finale, se VIA, SIS, Ali o chichessia, copia la 7800GTX e me la vende a 100€ (tanto mica ha sostenuto i costi di D&R!) mi farebbe solo un piacere!

I numeri di $$ per il reverse (ma risparmiaci i pistolotti sul
fatto che è illegale: è illegale per chi potrebbe rilasciare
i driver, e infatti, non si vedono driver OpenSource derivati
magari da reverse engineering dei driver NVIDIA
nemmeno per una GeForce di 4 anni fa, ma stai tranquillo
che ATI conosce i segreti dei driver di NVIDIA e viceversa,
e lo vediamo quando palesemente taroccano i driver
per ottenere punteggi superiori sui benchmark)
che citi sono noccioline in confronto ai costi
di sviluppo e soprattutto rispetto ai vantaggi che avrebbero
se li rilasciassero opensource. In un sol colpo farebbero
fuori la concorrenza sulle schede Linux e questa a loro
volta sarebbe costretta ad aprire i propri driver.

E poi alla fine contano relativamente poco i "segreti" nascosti
nei driver. Secondo te anche avere tutti i dettagli dei
driver permette di costruire l'hardware di una scheda video "concorrente"? Campa cavallo...
Comunque non sto dicendo che devono per forza aprire i driver, ma
semplicemente che diventassero più coerenti e la smettessero
di dire che supportano Linux, perché quello che fa NVidia
(e peggio ancora ATI) NON E' supportare linux, ma è prendere
per i fondelli gli utenti Linux...

SilverXXX
28-07-2005, 08:28
Nvidia (come penso anche ati) non può rilasciare il codice dei driver neanche volendo, ci sono parti di codice non sue.

joe4th
28-07-2005, 08:39
Nvidia (come penso anche ati) non può rilasciare il codice dei driver neanche volendo, ci sono parti di codice non sue.

L'ho detto prima. Probabilmente e' il codice acquistato per OpenGL (che non
è Mesa3D) da SiliconGraphics. Comunque ci sono diversi metodi
per "liberarlo"...

YaYappyDoa
28-07-2005, 08:59
@ uovobw

Opinioni sui S.O. a parte, riporto a titolo di curiosità un articoletto che tra leggenda e realtà narra l'inizio dei fasti di MS ad opera di IBM, qualche merito e molta fortuna! Per chi si chiede "ma questo Gates chi ce l'ha portato?..".

http://www.economicexpert.com/a/QDOS.htm

Mi è piaciuto il yhbt yhl hand ma forse il poster prima "trollato" non conosce questo slang...

mjordan
28-07-2005, 10:30
Si ok.. però kernel e moduli non è detto che siano pronti ad essere compilati con il GCC 4.x

Ripeto che Fedora Core 4 è interamente compilata con GCC 4.0.0.
Uso correntemente la versione 4.0.1 ufficiale e non ho nessun problema di sorta.

schwalbe
28-07-2005, 16:08
Perchè dopo il reverse sui driver si avrebbe il reverse sull'hardware. Della 7800 mancherebbe poi solo il "disegno" sul silicio, quello che sta affrontando ATI con 520. Se mi permetti nell'elettronica si paga solo R&D e pubblicità, il costo materiale è influente. Ed il secondo si può aggirare. Il copiatore si può permettere di pagare di più i chip, tanto non li ha sviluppati...
Comunque è così anche per i modem, stampanti, audio, ...
In emulazione funzionano tutti, le funzionalità aggiuntive te le sogni se non ti danno i produttori dei driver closed.
Chissà perchè?

joe4th
28-07-2005, 19:28
Perchè dopo il reverse sui driver si avrebbe il reverse sull'hardware. Della 7800 mancherebbe poi solo il "disegno" sul silicio, quello che sta affrontando ATI con 520. Se mi permetti nell'elettronica si paga solo R&D e pubblicità, il costo materiale è influente. Ed il secondo si può aggirare. Il copiatore si può permettere di pagare di più i chip, tanto non li ha sviluppati...
Comunque è così anche per i modem, stampanti, audio, ...
In emulazione funzionano tutti, le funzionalità aggiuntive te le sogni se non ti danno i produttori dei driver closed.
Chissà perchè?

Dimentichi una cosa importante. Il fattore tempo. Avere il reverse
completo della 7800 tra un'anno quando la 7800 sarà
superata è totalmente inutile.
Invece avere driver open anche di schede non proprio le ultime
arrivate potrebbe essere sufficiente, visto che su Linux
(dico Linux, ma potrebbe essere FreeBSD, OpenBSD, etc.)
la stragrande maggioranza dell'utenza si compra prima
schede supportate dai driver open.
Prendi per esempio i driver open di DRI su ATI: sono fermi alla
generazione N-4 (ATI 9200). Che senso ha proteggere ancora le 9500, 9600, 9800?
Di quanti anni fa sono? Quanto a NVidia tutti driver della serie fino alla
5XXX potrebbero aprirli tranquillamente e fare in modo da aprire il
codice che non posseggono acquistandolo e liberandolo. Se usata
per il gaming, chi vuoi che acquisti come scheda nuova 3D una che non
è in grado di far girare Doom3 (sotto le 6XXX nessuna lo è)? Le
vecchie schede sono acquistate solo come schede generiche
(ovvero per equipaggiare PC in cui il fattore scheda video
è irrilevante, ma in tal caso dominano quelle onboard).
Però se avessero i driver open anche quelle vecchie schede potrebbero
giocare un ruolo importante...

schwalbe
28-07-2005, 20:29
Ripeto il mio pensiero joe4th, capisco perchè lo fanno, non sono contento di ciò.
Per le vecchie ti do ragione, potrebbero fare uno sforzo in più.
Sono poco fiducioso che avvenga, però...

joe4th
28-07-2005, 22:00
Ripeto il mio pensiero joe4th, capisco perchè lo fanno, non sono contento di ciò.
Per le vecchie ti do ragione, potrebbero fare uno sforzo in più.
Sono poco fiducioso che avvenga, però...

Io invece non lo capisco, perche' non c'e' né una motivazione
tecnica (proteggere le PI), né economica: tutte le aziende che hanno
aperto i loro driver hanno avuto incrementi di vendite
(pensa a 3ware, parzialmente promise, Adaptec
[anche se Adaptec è un caso a parte, perché gran parte
del suo reparto R/D se n'e' andato in RaidCore, ma
i driver di RAIDCORE per Linux sono closed source
per cui l'utenza Linux preferisce ancora 3Ware, Adaptec, MegaRAID e ARECA/Tekram]). Non solo, ma chi l'ha fatto non deve nemmeno
mantenere piu' di tanto i loro driver, perché lo fa la community per loro.
La Matrox vende ancora le G450 e G550 per questo motivo.

cdimauro
29-07-2005, 07:42
Non sono d'accordo. I driver delle schede video (rimanendo in questo contesto) sono farciti di segreti industriali che un'azienda non vuol far cadere in mano alla concorrenza.

Un esempio lampante l'abbiamo avuto quando Ati commercializzò le 9600: implementavano un nuovo filtro di anisotropico adattivo, ma la notizia è saltata fuori soltanto con la presentazione della successiva generazione di schede video (la X800).

In tutto questo tempo Ati ha sfruttato questa tecnologia, senza che nVidia ne fosse al corrente per prendere delle "contromisure".

Andare a spulciare i driver per risalire al funzionamento di una scheda video è vero che è possibilissimo, ma quanto tempo richiede? Parecchio. Nel frattempo l'hardware è cambiato, e scoprire adesso come funzionava una scheda video di un paio d'anni fa non serve a nessuno.