PDA

View Full Version : Sottomarino da 500 Tonnellate per le strade di MILANO


Athlon
26-07-2005, 11:34
Per chi rimane a milano segnalo questo spettacolo
un po' particolare ....

Il prossimo 8 agosto, il sommergibile Toti, che si trova attualmente al porto fluviale di Cremona,si muoverà per raggiungere il Museo della scienza e della tecnica di Milano.

Si muoverà, ovviamente, trasportato da uno speciale mezzo che viaggia su 240 ruote (30 file da 8 ruote) ad una velocità media di 6 km/h.

Alcuni dati del convoglio:
lunghezza m 65
larghezza m 5
altezza m 7,5
peso a terra kg 458.200

Il programma di viaggio:
8 agosto Cremona-Corte Madama
9 agosto Corte Madama-Settala
10 agosto Sosta
11 agosto Settala-Milano via Toffetti
13 agosto Via Toffetti-Museo della scienza e della Tecnica

L'ultimo tratto in città sarà percorso di notte assistito da squadre di tecnici della ATM, dell'Enel e della Marina Militare che poserà, nei tratti più critici, i sovrapponti utilizzati dalle FF.AA. per superare fiumi o zone accidentate con i mezzi pesanti.


altre info qui

http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/forum/showthread.php?t=36463

lordfrigo
26-07-2005, 12:50
Per chi rimane a milano segnalo questo spettacolo
un po' particolare ....

Il prossimo 8 agosto, il sommergibile Toti, che si trova attualmente al porto fluviale di Cremona,si muoverà per raggiungere il Museo della scienza e della tecnica di Milano.

Si muoverà, ovviamente, trasportato da uno speciale mezzo che viaggia su 240 ruote (30 file da 8 ruote) ad una velocità media di 6 km/h.

Alcuni dati del convoglio:
lunghezza m 65
larghezza m 5
altezza m 7,5
peso a terra kg 458.200

Il programma di viaggio:
8 agosto Cremona-Corte Madama
9 agosto Corte Madama-Settala
10 agosto Sosta
11 agosto Settala-Milano via Toffetti
13 agosto Via Toffetti-Museo della scienza e della Tecnica

L'ultimo tratto in città sarà percorso di notte assistito da squadre di tecnici della ATM, dell'Enel e della Marina Militare che poserà, nei tratti più critici, i sovrapponti utilizzati dalle FF.AA. per superare fiumi o zone accidentate con i mezzi pesanti.


altre info qui

http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/forum/showthread.php?t=36463

parto il 5.. deve essere troppo figo! hai possibilità di fare delle foto?

SkunkWorks 68
26-07-2005, 13:45
..Ricordo che del trasporto del "Toti" se ne parlava da tempo...finalmente diventa realtà...veramente qualche fotina non dispiacerebbe neanche a me... :D

razziadacqua
26-07-2005, 22:27
già!visto pure in tv!un trasporto un poco eccezionale :sofico:

e poi fortuna che gli han fatto la dieta dimagrante...tra zavorra e pezzacci vari lo hanno allegerito di 180t se non ricordo male...bella dieta :°D

CRL
27-07-2005, 02:52
Ma sbaglio o è lo stesso che sono un apio d'anni che deve arrivare a Milano, ed ogni tanto ritirano fuori la notizia e gli fanno fare qualche km?

- CRL -

RiccardoS
27-07-2005, 07:01
ahhhhh giusto in tempo per il mio ritorno al museo della scienza e della tecnica a milano il 20 settembre. c'era andato in gita da piccolo e son sempre rimasto con la voglia di tornarci. :)

jumpermax
27-07-2005, 08:18
ahhhhh giusto in tempo per il mio ritorno al museo della scienza e della tecnica a milano il 20 settembre. c'era andato in gita da piccolo e son sempre rimasto con la voglia di tornarci. :)
ci sono stato lo scorso anno... c'è da farci giornata la dentro.... (cmq da portarci figli e nipoti è l'ideale)

lnessuno
28-07-2005, 22:41
spettacolo :eek: foto mi raccomando, per chi non può esserci... :(

Onisem
29-07-2005, 09:57
Non ho capito perchè non sarebbe stato più pratico smontarlo e rimontarlo.

lnessuno
29-07-2005, 12:31
beh sicuramente sarebbe stato più comodo, ma sarebbe passato anche più inosservato... questa è una pubblicità enorme :)

Athlon
29-07-2005, 19:43
Non ho capito perchè non sarebbe stato più pratico smontarlo e rimontarlo.

anche smontato in 4 si tratterebbe sempre e comunque di trasporti eccezionali che persuppongono lo smontaggio di tutto quello che intralcia (cavi , piloni , semafori)

ed il successivo rimontaggio a convoglio passato.


Portarlo in un pezzo unico costa 4 volte meno che portare in giro 4 tronconi , senza contare che le spese per segare e poi ricostruire il sottomarino sono molto elevate.



Riassumendo , lo si trasporta intero perche' costa MOLTO meno.

drakend
29-07-2005, 19:48
Ma non potevano portarlo una ventina di elicotteri?

Athlon
29-07-2005, 19:54
http://www.museoscienza.org/toti/stampa/default.asp

un po di foto

razziadacqua
29-07-2005, 22:30
Ma non potevano portarlo una ventina di elicotteri?

troppi film mi sà :/

Athlon
29-07-2005, 23:26
Ma non potevano portarlo una ventina di elicotteri?


con 20 elicotteri come ad esempio questo

http://www.airgreen.it/popup/agustaUP01.html

(che non e' per nulla piccolo) ci sollevi poco piu' di 25 tonnellate.

il sottomarino ne pesa 500 ... fai un po' te i conti di quanti elicotteri servirebbero ...

senza contare che non oso immaginare cosa potrebbe succedere nel caso di malfunzionamento di uno o piu' elicotteri.

lnessuno
29-07-2005, 23:38
beh ci sono elicotteri fatti apposta per trasportare cose più pesanti...


http://www.vectorsite.net/avhvmil.html


l'homer ad esempio :D

In 1969, an Mi-12 carried a payload of over 40 tonnes (36 tons) to an altitude of over 2.25 kilometers (1.4 miles).

lnessuno
29-07-2005, 23:39
ah leggo ora che era un prototipo :stordita:

perla01
08-08-2005, 20:33
Scusate l'ingnoranza, ma che ha fatto questo sottomarino per essere così importante?

Non mi ricordo proprio :doh:

Athlon
08-08-2005, 23:33
Scusate l'ingnoranza, ma che ha fatto questo sottomarino per essere così importante?

Non mi ricordo proprio :doh:

Se non erro e' stato il primo sottomarino italiano ad essere varato dopo la guerra.

Inoltre nonostante le apparenze e' un esempio di alta tecnologia , il Toti ed i suoi 3 gemelli erano tra i pochissimi sottomarini in grado di intercettare senza troppi problemi i sottomarini nucleari del blocco sovietico.

Il Toti fa parte della cosiddetta classe SK (Submarine Killer) cioe piccoli sottomarini estremamente silenziosi e con sonar estremamente sofisticati che scovano ed attaccano i sottomarini nemici prima ancora che questi si accorgano di essere stati individuati ... in pratica e' l'equivalente sottomarino di un Ninja.

Senza contare che il Toti essendo molto piccolo e' l'unico sottomarino in grado di essere messo su strada e venir trasportato fino ad un museo

GioFX
08-08-2005, 23:37
Scusate l'ingnoranza, ma che ha fatto questo sottomarino per essere così importante?

Non mi ricordo proprio :doh:

oggi al TG ho sentito che al tempo della guerra fredda lo avrebbero nominato il "terrore del mediterraneo"... :D

se il Toti era il terrore del mediterraneo un classe Ohio o un Akula che diavolo sarebbe?

:sofico:

cmq è bello!

Athlon
09-08-2005, 08:26
oggi al TG ho sentito che al tempo della guerra fredda lo avrebbero nominato il "terrore del mediterraneo"... :D
se il Toti era il terrore del mediterraneo un classe Ohio o un Akula che diavolo sarebbe?
:sofico:
cmq è bello!


OHIO CLASS
http://www.fas.org/nuke/guide/usa/slbm/ssbn-726.htm
Power Plant:
One S8G nuclear reactor
core reloaded every nine years
two geared steam turbines,
one shaft, output of 60,000 hp

AKULA CLASS
http://www.naval-technology.com/projects/akula/
The main machinery consists of a VM-5 pressure water reactor rated at 190MW with a GT3A turbine developing 35MW.




sia gli Ohio che gli Akula sono entrambi sottomarini a propulsione nucleare ... contro il Toti non hanno NESSUNA speranza di sopravvivere.

Un reattore nucleare ha le pompe di raffreddamento che devono sempre funzionare per evitare la fusione del nocciolo .... l'apparato sonar del Toti e' tarato proprio per rintracciare le pulsazioni di queste pompe ....

L'unica speranza di salvezza per un sottomarino nucleare e' quella di spegnere le pompe e sperare che il Toti si allontani prima che il nocciolo del reattore si surriscaldi... se il Toti non si allontana il sottomarino nucleare e' spacciato ... o si fa scoprire o si "suicida" .


Viceversa il Toti avendo una propulsione completamente elettrica in navigazione silenziosa e' perfettamente invisibile , inoltre la piccola taglia , l'estrema agilita' e l'efficientissimo apparato sonar gli permette di navigare praticamente rasente al fondo dove i sonar nemici non possono individuarlo.

perla01
09-08-2005, 09:50
Grazie per la spiegazione :)

maxsona
09-08-2005, 10:42
...
U 212 RuLeZ !! :D

http://www.analisidifesa.it/immagini_articoli/5316.jpg

Onisem
09-08-2005, 17:56
OHIO CLASS
http://www.fas.org/nuke/guide/usa/slbm/ssbn-726.htm
Power Plant:
One S8G nuclear reactor
core reloaded every nine years
two geared steam turbines,
one shaft, output of 60,000 hp

AKULA CLASS
http://www.naval-technology.com/projects/akula/
The main machinery consists of a VM-5 pressure water reactor rated at 190MW with a GT3A turbine developing 35MW.

sia gli Ohio che gli Akula sono entrambi sottomarini a propulsione nucleare ... contro il Toti non hanno NESSUNA speranza di sopravvivere.

Un reattore nucleare ha le pompe di raffreddamento che devono sempre funzionare per evitare la fusione del nocciolo .... l'apparato sonar del Toti e' tarato proprio per rintracciare le pulsazioni di queste pompe ....

L'unica speranza di salvezza per un sottomarino nucleare e' quella di spegnere le pompe e sperare che il Toti si allontani prima che il nocciolo del reattore si surriscaldi... se il Toti non si allontana il sottomarino nucleare e' spacciato ... o si fa scoprire o si "suicida" .


Viceversa il Toti avendo una propulsione completamente elettrica in navigazione silenziosa e' perfettamente invisibile , inoltre la piccola taglia , l'estrema agilita' e l'efficientissimo apparato sonar gli permette di navigare praticamente rasente al fondo dove i sonar nemici non possono individuarlo.
Ma siamo sicuri? Vascelli come quelli della classe Ohio ed Akula viaggiano sui 30 nodi, credo che basterebbe la semplice velocità per seminare un "attrezzo" come il Toti. Per non parlare del livello tecnologico.

maxsona
09-08-2005, 18:02
il Toti arrivava a 20 nodi in immersione ...

Athlon
09-08-2005, 18:20
Ma siamo sicuri? Vascelli come quelli della classe Ohio ed Akula viaggiano sui 30 nodi, credo che basterebbe la semplice velocità per seminare un "attrezzo" come il Toti. Per non parlare del livello tecnologico.


a parte che un siluro viaggia a piu' di 30 nodi .... :cool: :cool:

comunque il Toti rendeva al meglio negli agguati , in pratica le 4 unita' gemelle si piazzavano una nei dintorni di Suez , una nei dintorni di Gibilterra una nel canale di Sicilia e la quarta pascolava in giro ....

e se ne stavano in agguato .. quando qualcosa gli passava a tiro intervenivano ancora prima che l'altro capisse cosa cavolo stava succedendo ..

sicuramente un Ohio o un Akula sono piu' veloci ... pero' prima di andare alla massima velocita' devi scoprire da che parte devi scappare ... e poi riuscire a scappare piu' veloce di un siluro.

Onisem
09-08-2005, 20:12
il Toti arrivava a 20 nodi in immersione ...
Il Toti viaggiava a 17 nodi in superficie, a circa 7 in immersione. Il che fornisce la misura del come l'affermazione: "sia gli Ohio che gli Akula sono entrambi sottomarini a propulsione nucleare ... contro il Toti non hanno NESSUNA speranza di sopravvivere", sia quantomeno opinabile. Certo, forse se si fossero piazzate diverse unità all'imboccatura di uno stretto, se i "sigaroni" nucleari fossero passati a distanza ravvicinata senza accorgersene, se l'avessero fatto a velocità ridotta, se i dispositivi d'inganno non avessero funzionato, se... se... Insomma, personalmente il Toti come ex-terrore dei sommergibili nucleari russi ed americani, non è che ce lo veda molto.

Gyxx
12-08-2005, 12:42
Ritornando IT, oggi la notizia (ed un po di foto ;) ) sono anche su Repubblica, che pur in ritardo cmq parla dell' evento ;) !

Notizia
http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/cronaca/toti/totiarrivo/totiarrivo.html

Galleria foto
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/totimi/totimi.html

EDIT : c'era anche la vecchia galleria foto dell' inizio del trasporto ....
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/sommetoti/sommetoti.html

Saluti

;)

Gyxx

Phantom II
15-08-2005, 14:35
Sapete dirmi in che anno è stato radiato il sommergibile e magari quali porti civili italiani ha toccato negli ultimi 4 anni?

Fradetti
15-08-2005, 15:49
comunque vada avrebbe vinto il sottomarino che riusciva ad avere questi due uomini alla guida

http://us.movies1.yimg.com/movies.yahoo.com/images/hv/photo/movie_pix/paramount_pictures/the_hunt_for_red_october/_group_photos/alec_baldwin1.jpg

Sold|3r
15-08-2005, 16:00
OHIO CLASS
http://www.fas.org/nuke/guide/usa/slbm/ssbn-726.htm
Power Plant:
One S8G nuclear reactor
core reloaded every nine years
two geared steam turbines,
one shaft, output of 60,000 hp

AKULA CLASS
http://www.naval-technology.com/projects/akula/
The main machinery consists of a VM-5 pressure water reactor rated at 190MW with a GT3A turbine developing 35MW.




sia gli Ohio che gli Akula sono entrambi sottomarini a propulsione nucleare ... contro il Toti non hanno NESSUNA speranza di sopravvivere.

Un reattore nucleare ha le pompe di raffreddamento che devono sempre funzionare per evitare la fusione del nocciolo .... l'apparato sonar del Toti e' tarato proprio per rintracciare le pulsazioni di queste pompe ....

L'unica speranza di salvezza per un sottomarino nucleare e' quella di spegnere le pompe e sperare che il Toti si allontani prima che il nocciolo del reattore si surriscaldi... se il Toti non si allontana il sottomarino nucleare e' spacciato ... o si fa scoprire o si "suicida" .


Viceversa il Toti avendo una propulsione completamente elettrica in navigazione silenziosa e' perfettamente invisibile , inoltre la piccola taglia , l'estrema agilita' e l'efficientissimo apparato sonar gli permette di navigare praticamente rasente al fondo dove i sonar nemici non possono individuarlo.



grazie per la spiegazione :ave:
comunque se non sbaglio questo sottomarino è rimasto attraccato nel porto di Chioggia (qui dove abito io) per un paio di giorni e una mattina sn pure andato a vederlo... :stordita: