PDA

View Full Version : chi mi spiega cosa sono il TAN e il TAEG?


Layenn
26-07-2005, 00:04
Ciao,
facendo una googlata ho scoperto che sono due tassi di interesse, uno annuale e l'altro globale, ma in pratica?

esempio:
voglio acquistare uno scaldapizzette a rate ( :asd: ), questo costa 1000 euro, e sono 10 rate da 100 euro.
se il tasso di interesse è 0 e il tan e il taeg sono entrambi del 10% il suddetto scaldapizzette alla fin fine quanto la pago?

kaioh
26-07-2005, 00:07
allora TAN= tasso effettivo , Taeg = tasso globale ed è lui che alla fine devi guardare poiché ti dice quando spendi in più rispetto che acquistare il bene in contanti

paditora
26-07-2005, 00:17
esempio:
voglio acquistare uno scaldapizzette a rate ( :asd: ), questo costa 1000 euro


minchia e che è d'oro sto scaldapizzette? :D

Layenn
26-07-2005, 00:37
minchia e che è d'oro sto scaldapizzette? :D
essì, bisogna trattarsi bene eh :asd:
p.s. non mi veniva in mente un'altra cosa che poteva costare 1000 euro e dire un pc mi sembrava troppo scontato :p

Layenn
26-07-2005, 00:39
allora TAN= tasso effettivo , Taeg = tasso globale ed è lui che alla fine devi guardare poiché ti dice quando spendi in più rispetto che acquistare il bene in contanti
quindi con un taeg al 10% vuol dire che lo scaldapizzette descritto poco sopra lo si verrebbe a pagare 1100 euro?
ma allora il tasso di interesse allo 0% cosa c'entra?

kaioh
26-07-2005, 00:45
quindi con un taeg al 10% vuol dire che lo scaldapizzette descritto poco sopra lo si verrebbe a pagare 1100 euro?
ma allora il tasso di interesse allo 0% cosa c'entra?

sono 1000€ del prezzo base , i 100 € sono commissioni ed altre cose

stesio54
26-07-2005, 00:55
sono 1000€ del prezzo base , i 100 € sono commissioni ed altre cose
:mano:


..........nessuno regala niente a nessuno.......

Layenn
26-07-2005, 01:01
sono 1000€ del prezzo base , i 100 € sono commissioni ed altre cose
a cui vanno aggiunti anche i dindi per l'apertura della pratica..
quello che non ho ancora capito è quando lo paghi il taeg? per 1000 euro in 10 rate ti arrivano 10 bollettini da 100 euro, il taeg lo paghi con un altro bollettino o che altro?

p.s. mai preso a rate e mai prenderò, però mi piace informarmi :D e per quel che vedo si paga un bel po di piu con la ratealizzazione

kaioh
26-07-2005, 01:11
a cui vanno aggiunti anche i dindi per l'apertura della pratica..
quello che non ho ancora capito è quando lo paghi il taeg? per 1000 euro in 10 rate ti arrivano 10 bollettini da 100 euro, il taeg lo paghi con un altro bollettino o che altro?

p.s. mai preso a rate e mai prenderò, però mi piace informarmi :D e per quel che vedo si paga un bel po di piu con la ratealizzazione
lo paghi con l'un dicesima rata da 100€ :D

xs 400
26-07-2005, 09:41
Il TAN è il Tasso Anno Netto, cioè il valore del solo interesse applicato al prestito senza tener conto di eventuali altri oneri.

Il TAEG è il Tasso Effettivo Globale Annuo, e tiene conto sia dell'interesse applicato al prestito che degli eventuali oneri, quali - ad esempio - il costo della pratica.

Se TAN e TAEG coincidono, vuol dire che non vi sono oneri aggiuntivi.

Quanto più basso è il prestito, tanto più sale il TAEG a parità di costi aggiuntivi.
In genere, gli oneri accessori sono trattenuti all'atto dell'erogazione del prestito.

Infine, le offerte a "tasso zero" (a prescindere da eventuali costi della pratica) non sono esenti da interessi, solo che questi vengono corrisposti, con la tecnica dello "sconto", dal commerciante alla finanziaria in virtù di uno specifico accordo.
Ovviamente questo si scarica implicitamente sul costo finale del bene...

Soddisfatto?

Special
26-07-2005, 11:26
Quindi:

Tan-> interesse puro

Taeg-> tan+cazzi molle e minchie

Interesseo zero-> il taeg se lo paga il rivenditore con i soldi che gli dò della rata

Inoltre
Se il tan è zero non è detto che anche il taeg lo sia, mentre non può essere il contrario.

Ho capito bene?

xs 400
26-07-2005, 11:39
Quindi:

Tan-> interesse puro

Taeg-> tan+cazzi molle e minchie

Interesseo zero-> il taeg se lo paga il rivenditore con i soldi che gli dò della rata

Inoltre
Se il tan è zero non è detto che anche il taeg lo sia, mentre non può essere il contrario.

Ho capito bene?

Più o meno...
Direi che è tutto esatto (magari con qualche nota di colore di troppo...), tranne l'osservazione sull'"interesse zero".
Il TAEG è la somma del TAN più le spese per la pratica, ma non può tener conto del prezzo che il commerciante avrebbe fatto senza l'offerta a "Tasso zero"!
Capirai che questo è un valore così aleatorio da rendere impossibile il calcolo che, in ogni modo, riguarderebbe l'aspetto commerciale e non quello finanziario della faccenda.

Special
26-07-2005, 11:57
Più o meno...
Direi che è tutto esatto (magari con qualche nota di colore di troppo...), tranne l'osservazione sull'"interesse zero".
Il TAEG è la somma del TAN più le spese per la pratica, ma non può tener conto del prezzo che il commerciante avrebbe fatto senza l'offerta a "Tasso zero"!
Capirai che questo è un valore così aleatorio da rendere impossibile il calcolo che, in ogni modo, riguarderebbe l'aspetto commerciale e non quello finanziario della faccenda.
:D sono un tipo colorito :D
Cmq è vero, non avevo mai riflettuto sul fatto di un ipotetico innalzamento del prezzo, anche perchè non sapevo che l'interesse sul tasso zero lo pagasse il commerciante...