PDA

View Full Version : Se l'italia va a fuoco la colpa è di Berlusconi


Grande blu
25-07-2005, 17:29
IL genio sindacale non ha limiti, infatti quale momento migliore di questo per organizzare lo sciopero dei vigili del fuoco, se non ora che l'Italia brucia, quale momento migliore di questo per fare delle rivendicazioni, avendo in mano una potente arma di contrattazione che brucia.
poi le confederazioni si incazzano se qualcuno dice che il sindacato ha rovinato l'italia.

Sciopero domani per Vigili Fuoco

Manifestazione contro decreto riforma del rapporto di lavoro
(ANSA - ROMA, 25 LUG - Sciopero nazionale domani per i vigili del fuoco contro il decreto di riforma del rapporto di lavoro, promosso dai sindacati. La manifestazione e' portata avanti da Fp-Cgil, Uil-Pa, Rdb, Cisal, Div-Dirstat, Csa Aziende: 'Con lo sciopero di domani intendiamo chiedere al Governo e al Ministro dell'interno di ritirare il decreto'. Sempre domani e' stato organizzato, dalle 11 alle 16, un presidio davanti a Montecitorio per illustrare le ragioni della mobilitazione.

essegi
25-07-2005, 17:46
gli interventi di urgenza sono garantiti...
come peraltro quando sciopera il personale medico e paramedico...

Dona*
25-07-2005, 18:09
Secondo te uno loro sciopero avrebbe maggior visibilita' e presa sull'opinione pubblica se fatto in piena stagione estiva o a Dicembre?

Grande blu
25-07-2005, 18:13
gli interventi di urgenza sono garantiti...
come peraltro quando sciopera il personale medico e paramedico...

questo è quello che dicono sempre quando c'è uno sciopero.
a me risulta che i vigili del fuoco sono carenti sia come mezzi che come uomini.

essegi
25-07-2005, 18:28
questo è quello che dicono sempre quando c'è uno sciopero.
non lo dicono e basta, se c'è un'emergenza intervengono
ci sono tanti servizi, non di urgenza, che i VV.F. fanno, ma che sono semi-sconosciuti ai più (principalmente legati ai servizi di prevenzione e amministrativi)

a me risulta che i vigili del fuoco sono carenti sia come mezzi che come uomini.
direi che su questo sono d'accordo, è una delle loro richieste "fisse" da decenni, ma che c'entra con la tua frase precedente? (o forse non ho capito)

Amu_rg550
25-07-2005, 18:28
questo è quello che dicono sempre quando c'è uno sciopero.
a me risulta che i vigili del fuoco sono carenti sia come mezzi che come uomini.

Se, a giudizio del Ministero o della autorità prefettizia vi sia il pericolo che lo sciopero in uno dei servizi pubblici sopra elencati rechi grave ostacolo al diritto dei cittadini di fruire di tali servizi, il Prefetto può “precettare” la sospensione dello sciopero e la ripresa del lavoro.

http://www.pane-rose.it/pagina_art.php?id_art=2918
per esperienza (mio padre ora pensionato è stato dipendente pubblico nelle FS) stai tranquillo che quanto linkato sopra accade.
soprattutto, qualora vi siano le premesse per farlo ovviamente, in casi delicati come questo.
al massimo viene allertata la protezione civile in caso di incendi.

Grande blu
25-07-2005, 18:57
Se, a giudizio del Ministero o della autorità prefettizia vi sia il pericolo che lo sciopero in uno dei servizi pubblici sopra elencati rechi grave ostacolo al diritto dei cittadini di fruire di tali servizi, il Prefetto può “precettare” la sospensione dello sciopero e la ripresa del lavoro.

http://www.pane-rose.it/pagina_art.php?id_art=2918
per esperienza (mio padre ora pensionato è stato dipendente pubblico nelle FS) stai tranquillo che quanto linkato sopra accade.
soprattutto, qualora vi siano le premesse per farlo ovviamente, in casi delicati come questo.
al massimo viene allertata la protezione civile in caso di incendi.

forse bisogna ricordare che ogni volta che che c'è stato un tentativo di precettazzione come nel caso dell'alitalia sono piovuti certificati medici.
La teoria è una cosa e ma la pratica è un'altra, prova ad entrare in un ospedale durante un giorno di sciopero con una gamba rotta.
Dire che il servizio è garantito è un eufemismo per dire che il personale è stato temporaneamente ridotto a causa dello sciopero. AUGURI!

Korn
25-07-2005, 19:04
fanno bene non hanno ne mezzi ne soldi

Onisem
25-07-2005, 19:08
gli interventi di urgenza sono garantiti...
come peraltro quando sciopera il personale medico e paramedico...
Infatti dubito che i Canadair non volino, o le case ed i boschi vengano lasciati bruciare per aderire allo sciopero.

Amu_rg550
25-07-2005, 19:09
forse bisogna ricordare che ogni volta che che c'è stato un tentativo di precettazzione come nel caso dell'alitalia sono piovuti certificati medici.
La teoria è una cosa e ma la pratica è un'altra, prova ad entrare in un ospedale durante un giorno di sciopero con una gamba rotta.
Dire che il servizio è garantito è un eufemismo per dire che il personale è stato temporaneamente ridotto a causa dello sciopero. AUGURI!
a mio parere, questi sono casi eccezionali: hai mai visto veramente un'ospedale vuoto, o un incendio lasciato a se? :mbe:
non dubito della tua parola, ma mi lascia perplesso, a me non è mai capitato.
certo c'è chi fa uso di false attestati, ma non credo si tratti certamente della prassi usata in OGNI settore pubblico.
quando c'è lo sciopero della polizia penitenziaria, pensi che le carceri vengano lasciate a se stesse?
un minimo viene garantito sempre, anche in questo caso.
anche perchè l'usare falsi attestati ha sempre un effetto boomerang sia nel penale che nell'opinione pubblica.

Onisem
25-07-2005, 19:10
forse bisogna ricordare che ogni volta che che c'è stato un tentativo di precettazzione come nel caso dell'alitalia sono piovuti certificati medici.
La teoria è una cosa e ma la pratica è un'altra, prova ad entrare in un ospedale durante un giorno di sciopero con una gamba rotta.
Dire che il servizio è garantito è un eufemismo per dire che il personale è stato temporaneamente ridotto a causa dello sciopero. AUGURI!
Cosa succede, ti lasciano in corridoio, magari con una frattura di femore? Se potessi essere più preciso, sarei curioso...

Grande blu
25-07-2005, 19:27
Cosa succede, ti lasciano in corridoio, magari con una frattura di femore? Se potessi essere più preciso, sarei curioso...
non mi sembra molto difficile da intuire.
cosa credi che l'ospedale è solo a tua disposizione, spero tu possa immaginare quanta gente viene ricoverata ogni giorno, a volte non ci sono nemmeno posti letto disponibili.

Onisem
25-07-2005, 19:29
non mi sembra molto difficile da intuire.
cosa credi che l'ospedale è solo a tua disposizione, spero tu possa immaginare quanta gente viene ricoverata ogni giorno, a volte non ci sono nemmeno posti letto disponibili.
Si vabbè, tutte supposizioni molto vaghe, esattamente come quelle sull'Italia che viene lasciata bruciare perchè i pompieri scioperano.

Grande blu
25-07-2005, 19:40
Si vabbè, tutte supposizioni molto vaghe, esattamente come quelle sull'Italia che viene lasciata bruciare perchè i pompieri scioperano.
sembra che tu non abbia mai avuto la necessità rivolgerti ad un pronto soccorso in una situazione di normalità non di sciopero, questo mi fa molto piacere per te, e ti auguro di non averne mai bisogno. In caso di necessità ti consiglio di andarci in ambulanza, perchè avresti la precedenza su quelli che sono venuti da soli.

Onisem
25-07-2005, 19:47
sembra che tu non abbia mai avuto la necessità rivolgerti ad un pronto soccorso in una situazione di normalità non di sciopero, questo mi fa molto piacere per te, e ti auguro di non averne mai bisogno. In caso di necessità ti consiglio di andarci in ambulanza, perchè avresti la precedenza su quelli che sono venuti da soli.
Mi rendo conto che siamo fuori argomento, ma se potessi riportarmi uno specifico episodio magari lo potremmo commentare assieme e cercare di capire la presunta disfunzione o negligenza, altrimenti restiamo su vaghe supposizioni, come dicevo. Per il resto, in linea generale, è del tutto normale che una persona che accede al Pronto Soccorso in ambulanza abbia la precedenza su chi ci è arrivato con le proprie gambe. Ribadisco: in linea generale.

Grande blu
25-07-2005, 19:57
Mi rendo conto che siamo fuori argomento, ma se potessi riportarmi uno specifico episodio magari lo potremmo commentare assieme e cercare di capire la presunta disfunzione o negligenza, altrimenti restiamo su vaghe supposizioni, come dicevo. Per il resto, in linea generale, è del tutto normale che una persona che accede al Pronto Soccorso in ambulanza abbia la precedenza su chi ci è arrivato con le proprie gambe. Ribadisco: in linea generale.
Io parlo per esperienza personale, infatti il consiglio dell'ambulanza fa parte di questa, forse non mi sono spiegato bene tu che arrivi in ambulanza a parità di patologia, hai la precedenza su quelli che sono li da ore. se poi vuoi sapere dell'altro visto che ci passo la vita in ospedale usa pvt.

Onisem
25-07-2005, 20:01
Io parlo per esperienza personale, infatti il consiglio dell'ambulanza fa parte di questa, forse non mi sono spiegato bene tu che arrivi in ambulanza a parità di patologia, hai la precedenza su quelli che sono li da ore. se poi vuoi sapere dell'altro visto che ci passo la vita in ospedale usa pvt.
Non insisto.

flisi71
26-07-2005, 08:37
poi le confederazioni si incazzano se qualcuno dice che il sindacato ha rovinato l'italia.
...


Queste perle di propaganda hanno rotto.
:rolleyes:

plutus
26-07-2005, 09:49
Queste perle di propaganda hanno rotto.
:rolleyes:

non è solo propaganda, alcuni sindacati hanno + volte dimostrato di fare come interesse il proprio e non quello dei lavoratori e di assere asserviti ai partiti politici

Korn
26-07-2005, 09:56
Infatti dubito che i Canadair non volino, o le case ed i boschi vengano lasciati bruciare per aderire allo sciopero.
ma i canadair non sono di ditte private con operano tramite appalti? :confused:

flisi71
26-07-2005, 09:57
non è solo propaganda, alcuni sindacati hanno + volte dimostrato di fare come interesse il proprio e non quello dei lavoratori e di assere asserviti ai partiti politici

Non lo nego, ma penso e sono certo che vi siano altri soggetti ben più responsabili della rovina dell'Italia.
:(
E non da oggi.
Poi certo, è facile trovare un colpevole unico ed esporlo alla gogna pubblica, magari per nascondere mascroscopiche responsabilità di altri.
Come sta succedendo di questi tempi, dove i diritti dei lavoratori vengono descritti quasi come privilegi, tralasciando ovviamente di parlare dei veri privilegi ingiustificati e ingiustificabili di certe categorie.
:mad:


Ciao

Federico

flisi71
26-07-2005, 10:01
ma i canadair non sono di ditte private con operano tramite appalti? :confused:

Lascia perdere, la discussione è solo incentrata sulla frase da me stigmatizzata. Il resto è solo contorno infarcito di demagogia.

I servizi essenziali sono stabiliti per legge e sempre garantiti, dal pronto soccorso, alle operazioni di urgenza, ai trasporti nelle ore di punta, al pronto intervento dei VF.


Ciao

Federico

plutus
26-07-2005, 10:26
Poi certo, è facile trovare un colpevole unico ed esporlo alla gogna pubblica, magari per nascondere mascroscopiche responsabilità di altri.


non stiamo facendo questo, ma le responsabilità vanno individuate su tutti i fronti (se penso alla riforma delle pensioni, aggiungo, mi vengono in mente anche grosse responsabilità da parte dei sindacati...)



Come sta succedendo di questi tempi, dove i diritti dei lavoratori vengono descritti quasi come privilegi, tralasciando ovviamente di parlare dei veri privilegi ingiustificati e ingiustificabili di certe categorie.
o

....ed è un fatto che ci sono molte categorie di lavoratori (statali) che mantengono dei privilegi ingiustificati e ingiustificabili (fermo restando che certi diritti sono intoccabili....)

flisi71
26-07-2005, 10:36
In verità, più che alla guerra fra poveri, pensavo ai scandalosi privilegi e prebende che sono appannaggio di certe categorie.


Ciao

Federico

parax
26-07-2005, 10:47
non è solo propaganda, alcuni sindacati hanno + volte dimostrato di fare come interesse il proprio e non quello dei lavoratori e di assere asserviti ai partiti politici

Da qui a dire che i sindacati hanno rovinato l'Italia ce ne passa.

Grande blu
26-07-2005, 11:10
Da qui a dire che i sindacati hanno rovinato l'Italia ce ne passa.
mica tanto

Nevermind
26-07-2005, 12:10
...
poi le confederazioni si incazzano se qualcuno dice che il sindacato ha rovinato l'italia.

....

Più che altro si denota sempre più la loro incompetenza, l'unico sistema che sanno usare è lo sciopero :rolleyes: .

E poi diciamolo lo sciopero serve relativamente a nulla a volte, prendiamo gli auto ferro tranvieri...scioperano un mese si e uno pure anche + volte e cosa ottengono?? Di fare un torto all'azzienda?? No anzi gli fanno pure un piacere visto che:

- per un giorno non pagano stipendio
- nessuna usura dei mezzi
- utilizzo di carburante ridotto
- introiti praticamente identici poichè il 99% degli incassi derivano da abbonamenti non certo da biglietti sporadici fatti sul momento.

Per non parlare di quei furbi che per protestare bloccano che ne so autostrade o ferrovie, avete problemi? ok andate a parlare con chi di dovere ma non spaccate i coglioni ad altri lavoratori che non centrano nulla.

Saluti.

parax
26-07-2005, 12:10
mica tanto

ma per favore. :rolleyes:

Grande blu
26-07-2005, 12:12
Queste perle di propaganda hanno rotto.
:rolleyes:

Intanto per favore modera i termini, stai parlando in un forum, non in un consiglio dei delegati.
Il sindacato ha una grossa responsabilità, sulla politica economica del nostro paese, e se non avesse pensato esclusivamente al suo potere politico,
ma anche un po' all'economia della nazione forse migliaia di lavoratori non sarebbero in cassa integrazione o peggio disoccupati. Infatti infischiandosene del paese e preoccupandosi solo del suo potere politico, ha contribuito al fallimento della FIAT , che da tempo andava avanti con i contributi statali.
Il sindacato avrebbe potuto evitare tutto questo, se avesse affrontato il problema nell'interesse della nazione, e l'azienda automobilistica italiana si sarebbe ripresa come hanno fatto tutte le altre case concorrenti europee. Stesso discorso vale per la compagnia aerea nazionale che andava avanti con gli aiuti statali. questo tipo di politica porta inevitabilmente ad un tracollo dell'economia nazionale. A questo aggiungiamo che venne respinta la proposta di Toyota, e ultimamente della Ford, di impiantare in Italia una fabbrica, che avrebbe creato migliaia di posti di lavoro, e la competizione sarebbe stata sicuramente di stimolo come hanno dimostrato: Spagna , Francia, Germania, che hanno accettato questo tipo di politica: la competitività del mercato, politica sempre osteggiata in Italia dal sindacato, grazie al quale siamo rimasti l'ultima ruota del carro, e solo adesso si comincia a sentir dire che bisogna essere competitivi, meglio tardi che mai.

paditora
26-07-2005, 13:40
IL genio sindacale non ha limiti, infatti quale momento migliore di questo per organizzare lo sciopero dei vigili del fuoco, se non ora che l'Italia brucia, quale momento migliore di questo per fare delle rivendicazioni, avendo in mano una potente arma di contrattazione che brucia.
poi le confederazioni si incazzano se qualcuno dice che il sindacato ha rovinato l'italia.

Sciopero domani per Vigili Fuoco

Manifestazione contro decreto riforma del rapporto di lavoro
(ANSA - ROMA, 25 LUG - Sciopero nazionale domani per i vigili del fuoco contro il decreto di riforma del rapporto di lavoro, promosso dai sindacati. La manifestazione e' portata avanti da Fp-Cgil, Uil-Pa, Rdb, Cisal, Div-Dirstat, Csa Aziende: 'Con lo sciopero di domani intendiamo chiedere al Governo e al Ministro dell'interno di ritirare il decreto'. Sempre domani e' stato organizzato, dalle 11 alle 16, un presidio davanti a Montecitorio per illustrare le ragioni della mobilitazione.


Bè io spero che se uno è in una casa che sta bruciando vadano a salvarlo.

paditora
26-07-2005, 13:44
gli interventi di urgenza sono garantiti...
come peraltro quando sciopera il personale medico e paramedico...


ma mettiamo per assurdo che in una città scoppino 2-3 incendi tutti assieme.
chi interviene?
se fanno sciopero probabilmente i pompieri staranno a casa.
l'esempio dei medici mi pare un po' una cavolata.
perchè se ad esempio devi operarti di un'operazione non urgente o fare delle analisi, te le spostano al giorno dopo.
l'anno scorso mi è proprio capitato una cosa simile.
dovevo fare delle analisi e quel giorno c'era sciopero.
poi le ho fatte qualche giorno dopo.
viene probabilmente garantito solo il pronto soccorso.
ma con gli incendi non è così.
non è che c'è l'incendio che puoi dire "massì questo volendo lo si può spegnere anche domani".

jumbo81
26-07-2005, 13:54
ma mettiamo per assurdo che in una città scoppino 2-3 incendi tutti assieme.
chi interviene?
se fanno sciopero probabilmente i pompieri staranno a casa.
l'esempio dei medici mi pare un po' una cavolata.
perchè se ad esempio devi operarti di un'operazione non urgente o fare delle analisi, te le spostano al giorno dopo.
l'anno scorso mi è proprio capitato una cosa simile.
dovevo fare delle analisi e quel giorno c'era sciopero.
poi le ho fatte qualche giorno dopo.
viene probabilmente garantito solo il pronto soccorso.
ma con gli incendi non è così.
non è che c'è l'incendio che puoi dire "massì questo volendo lo si può spegnere anche domani".

non credo che l'unico compito dei pompieri sia spegnere incendi
penso sia anche facile intuire che buona parte della giornata sia passata in ufficio (a meno che scoppino incendi e incidenti tutti insieme). quindi anche se il personale è ridotto all'osso, credo sia sempre pronto per un emergenza
se poi l'emergenza dovesse essere di proporzioni catastrofiche...si fa una telefonata al personale in sciopero. non credo che di fronte a una seria emergenza qualcuno risponda "non posso, sono in sciopero"
certo lo sciopero dei VVFF non so quanto possa incidere su gente comune o istituzioni

flisi71
26-07-2005, 14:11
ma mettiamo per assurdo che in una città scoppino 2-3 incendi tutti assieme.
chi interviene?


I vigili del fuoco.



se fanno sciopero probabilmente i pompieri staranno a casa.
l'esempio dei medici mi pare un po' una cavolata.



Conosco almeno 3 VF, e credo che possano essere richiamati in servizio anche se sono in ferie. Anni fa mi ricordo che furono richiamati immediatamete per il terremoto in Umbria e ancora prima 2 di loro tornarono dalle ferie per andare a spegnere gli incendi in Liguria.


Ciao

Federico

flisi71
26-07-2005, 14:13
...
Infatti infischiandosene del paese e preoccupandosi solo del suo potere politico, ha contribuito al fallimento della FIAT , che da tempo andava avanti con i contributi statali.
Il sindacato avrebbe potuto evitare tutto questo, se avesse affrontato il problema nell'interesse della nazione, e l'azienda automobilistica italiana si sarebbe ripresa come hanno fatto tutte le altre case concorrenti europee.
...


Chiaramente la gestione Romiti non ha alcuna responsabilità nel crollo di vendite e nella mancanza di modelli nuovi nel corso degli anni 90......
:rolleyes:
Che cosa mi tocca leggere........




Ciao
Ciao


Federico

Freeride
26-07-2005, 14:21
Chiaramente la gestione Romiti non ha alcuna responsabilità nel crollo di vendite e nella mancanza di modelli nuovi nel corso degli anni 90......
:rolleyes:
Che cosa mi tocca leggere........

Ok, era troppo ermetica!
edit:
Leggiti cosa hanno fatto i sindacati per la volkswagen.

jumbo81
26-07-2005, 14:25
Leggiti cosa ha fatto un certo Wolfsburg per la volkswagen.

ma wolfsburg non è il paese dove viene prodotta??
o è una persona (questa mi è nuova..)?

Fumereo
26-07-2005, 14:46
2 considerazioni rapidissime :D

E' un caso che a scioperare ultimamente sia solo il personale delle aziende pubbliche? Eppure la crisi c'e' dappertutto...in tutti i settori...
Solo che se scioperi in un'azienda privata....beh non ha senso....i soldi non ci sono...quindi non solo non otterrai nulla...ma l'azienda fallira' e chiudera'...(e gli operai di queste lo sanno bene)
Puoi permetterti di scioperare solo se sei in un azienda che non vive grazie alle proprie forze...
Puoi scioperare in Fiat, nelle ferrovie, in alitalia etc, etc... Tanto paga lo stato...e lo stato non puo' fallire...

Seconda considerazione
I vigili del fuoco prendono 1100 euro al mese...(vivo sopra una caserma dei vigili a milano...hanno attaccato degli striscioni con queste informazioni, credo siano corrette).
Facendo due conti....una casa per 4 persone in affitto a milano costa sui 1200 euro al mese....effettivamente lo stipendio e' basso...per non dire troppo basso.

Il contratto pero' e' nazionale....il vigile del fuoco che lavora nel paesino della puglia prende la stessa cifra...
Ma li' la vita costa la meta'... (chi non e' daccordo sui fatti lo dica...questi sono solo fatti privi di qualsiasi connotazione politica)

a me pare ingiusto.(magari ad altri no)

Ma allora perche' non tolgono il contratto nazionale? e bravi...e i sindacati poi cosa fanno? Dovete togliervi dalla testa che i sindacati abbiano a cuore i lavoratori...non gliene frega un ca**o. sono un organo "politico" e di potere. stop punto e a capo.

essegi
26-07-2005, 15:08
ma mettiamo per assurdo che in una città scoppino 2-3 incendi tutti assieme.
chi interviene?
se fanno sciopero probabilmente i pompieri staranno a casa.
l'esempio dei medici mi pare un po' una cavolata....
l'esempio non è una cavolata: in tutti e due i casi sono garantiti i servizi minimi essenziali, come appunto sono i servizi di urgenza
2,3,4, 5 o + incendi, incidenti o che diavolo sia, fino ai limiti di personale/mezzi disponibili nel distaccamento, dopodiché sopperiscono i distaccamenti più vicini
hai mai sentito che i VV.F. non sono intervenuti in un caso grave xché erano in sciopero?
eppure non è il certo il primo!
ed è proprio questo uno dei loro problemi: la non-visibilità dello sciopero da parte dei cittadini, in quanto quasi tutti pensano che i loro compiti siano solo quelli, gli altri non sono conosciuti/appaiono se non a chi in qualche modo lavora o ha conoscenze nel settore...

essegi
26-07-2005, 15:12
questa volta lo sciopero dei VV.F. non è solo x rivendicazioni economiche,
non vogliono la militarizzazione del corpo che si sta decidendo, non vogliono "la pistola in tasca", in quanto i loro compiti sono di protezione civile

plutus
26-07-2005, 15:16
Il contratto pero' e' nazionale....il vigile del fuoco che lavora nel paesino della puglia prende la stessa cifra...
Ma li' la vita costa la meta'... (chi non e' daccordo sui fatti lo dica...questi sono solo fatti privi di qualsiasi connotazione politica)



i contratti nazionali per gli statali sono stati voluti dai sindacati negli anni 60 (o 70?) se ricordo bene...prima non era cosi

ALBIZZIE
26-07-2005, 15:52
i contratti nazionali per gli statali sono stati voluti dai sindacati negli anni 60 (o 70?) se ricordo bene...prima non era cosi
i contratti collettivi nazionali di lavoro non hanno come unico scopo quello di far retribuire il lavoratore del paesino della sicilia con cuqlo che lavora a Milano, ma prima di tutto garantire stesse mansioni e modalità di lavoro, proprio per evitare che avendo un contratto frantumato si possa arrivare la caos.
per quanto riguard ale gabbie salariali se ne può discutere, senza buttare al cesso tutto il resto.