View Full Version : 8 per Mille alla Ricerca Scientifica.
Qualcuno ha mai sentito parlare di questa iniziativa? Mi pare ci fosse un gruppo di scienziati che lo proponeva.
Qualcuno ha mai sentito parlare di questa iniziativa? Mi pare ci fosse un gruppo di scienziati che lo proponeva.
Mai sentito, e sarei molto favorevole all'iniziativa!
Magari con delle agevolazioni.. Chessò, uno che paga l'8 per mille ha code riservate x le analisi del sangue e/o operazioni..
FastFreddy
25-07-2005, 15:42
Magari con delle agevolazioni.. Chessò, uno che paga l'8 per mille ha code riservate x le analisi del sangue e/o operazioni..
Se li dai alla chiesa avrai un bonus sulle confessioni e sconti sul matrimonio? :D :D :D
Se li dai alla chiesa avrai un bonus sulle confessioni e sconti sul matrimonio? :D :D :D
Piuttosto che darli alla chiesa me li mangio a p*****e
^TiGeRShArK^
25-07-2005, 16:17
sarebbe un'OTTIMA idea.
Mai sentito, e sarei molto favorevole all'iniziativa!
Magari con delle agevolazioni.. Chessò, uno che paga l'8 per mille ha code riservate x le analisi del sangue e/o operazioni..
buona idea...
ilmorris
25-07-2005, 19:37
Ottima idea.
Però ci sarà da lottare contro le ingerenze del Vaticano, dato che con questa possibilità la stragrande maggioranza degli Italiani non darà più l'8 per mille alla Chiesa Cattolica ;)
Ottima idea.
Però ci sarà da lottare contro le ingerenze del Vaticano, dato che con questa possibilità la stragrande maggioranza degli Italiani non darà più l'8 per mille alla Chiesa Cattolica ;):sofico:
Ottima idea.
Però ci sarà da lottare contro le ingerenze del Vaticano, dato che con questa possibilità la stragrande maggioranza degli Italiani non darà più l'8 per mille alla Chiesa Cattolica ;)
Mah, temo che i timorati di Dio continuerebbero a devolvere l'8%° alla Chiesa in ogni caso.
Concordo, sarebbe un'ottima idea anche per me.
Tom Joad
25-07-2005, 19:52
Io penso che siamo alla frutta. Ovviamente è meglio che niente, ma la ricerca andrebbe incentivata in altri modi, non con l'assistenzialismo.
Io penso che siamo alla frutta. Ovviamente è meglio che niente, ma la ricerca andrebbe incentivata in altri modi, non con l'assistenzialismo.
Concordo anche con questo pensiero, infatti uno dei problemi della ricerca in Italia sembra essere non solo "quanto" viene speso (purtroppo e come sappiamo, poco! :rolleyes: ), ma anche "come" viene speso...
ilmorris
25-07-2005, 20:00
Mah, temo che i timorati di Dio continuerebbero a devolvere l'8%° alla Chiesa in ogni caso.
Dopo aver sentito degli ultracattolici sostenere che gli scienziati stanno rovinando il mondo, qualche dubbio viene anche a me :D
Però questi ultracattolici sono relativamente pochi in Italia: la maggior parte della popolazione è cristiana solo per tradizione e credo che darebbe il proprio 8 per 1000 alla ricerca senza nemmeno pensarci tanto ;)
:sofico:
Non credo di averla sparata tanto grossa, dottor Kaioh :fagiano:
La chiesa non si è mai fatta troppi problemi ad opporsi al progresso per difendere i propri dogmi, e sono sicuro che non se ne farà nemmeno quando rischierà di estinguersi una delle principali fonti della sua ricchezza ;)
Amu_rg550
25-07-2005, 20:01
Mah, temo che i timorati di Dio continuerebbero a devolvere l'8%° alla Chiesa in ogni caso.
che c'è da temere, perchè non dovrebbero farlo? si tratta di dare una possibilità di scelta in più a chi ora non è soddisfatto, non di precluderne altre ;)
per il resto, sono d'accordo con Tom Joad.
che c'è da temere, perchè non dovrebbero farlo? si tratta di dare una possibilità di scelta in più a chi ora non è soddisfatto, non di precluderne altre ;)
per il resto, sono d'accordo con Tom Joad.
E' indubbio, sono da sempre un convinto sostenitore della possibilità di devolvere l'8%° alla ricerca scientifica, pur considerandolo un palliativo, qualcuno lo ricorderà. La mia era una semplice considerazione rispetto a quanto detto da ilmorris. E comunque, visto che ci siamo e come ho già detto altre volte, dipendesse da me la possibilità di destinare l'8%° alla Chiesa sarebbe preclusa o quantomeno ne modificherei il meccanismo.
Se non me lo sono sognato avevo sentito accennare qualcosa a riguardo quando c'era la campagna per il referendum sulla procreazione assistita..
Allora mi domandavo se qualcuno sapeva se esiste realmente un'associazione che porta avanti questa proposta o meno.
Cmq, un mio amico fa il ricercatore per nuove cure antitumorali e i soldi della sua borsa di studio arrivano da donazioni all'AIRC.
ciao
Amu_rg550
25-07-2005, 20:12
E' indubbio, sono da sempre un convinto sostenitore della possibilità di devolvere l'8%° alla ricerca scientifica, pur considerandolo un palliativo, qualcuno lo ricorderà. La mia era una semplice considerazione rispetto a quanto detto da ilmorris. E comunque, visto che ci siamo e come ho già detto altre volte, dipendesse da me la possibilità di destinare l'8%° alla Chiesa sarebbe preclusa o quantomeno ne modificherei il meccanismo.
precludere non mi pare saggio, modificare in che modo?
Para Noir
25-07-2005, 20:13
L'idea è eccezionale, ma è ventilata da tempo ed in Italia col Vaticano state sicuri che non diventerà mai possibile. Peccato però, all'inizio qualche decina di milioni di euro all'anno si dovrebbero riuscire a tirare fuori, per scoprire qualcosa di utile invece di ristrutturare vecchi edifici.
porca miseria!
ma lo darei subito! :eek:
Non credo di averla sparata tanto grossa, dottor Kaioh :fagiano:
La chiesa non si è mai fatta troppi problemi ad opporsi al progresso per difendere i propri dogmi, e sono sicuro che non se ne farà nemmeno quando rischierà di estinguersi una delle principali fonti della sua ricchezza ;)
anche per il quorum ai referendum lo si dava per acquisito mentre c'era chi come me che lo dava al 33% .
Questo accade quando si parla credendo che le poche persone che ci attorniano rappresentino l'intera popolazione italiana .
Entrando nel merito dico che deve essere lo stato a finanziare la ricerca in totto e non delegare i cittadini a farlo.
anche per il quorum ai referendum lo si dava per acquisito mentre c'era chi come me che lo dava al 33% .
Questo accade quando si parla credendo che le poche persone che ci attorniano rappresentino l'intera popolazione italiana .
Entrando nel merito dico che deve essere lo stato a finanziare la ricerca in totto e non delegare i cittadini a farlo.
nel merito direi che pur di farla partire sta ricerca lo devolverei volentieri sto 8 per mille, anche se di concetto è sbagliato. secondo te, la chiesa si opporrebbe?
anche per il quorum ai referendum lo si dava per acquisito mentre c'era chi come me che lo dava al 33% .
Questo accade quando si parla credendo che le poche persone che ci attorniano rappresentino l'intera popolazione italiana .
Entrando nel merito dico che deve essere lo stato a finanziare la ricerca in totto e non delegare i cittadini a farlo.
Lo stesso discorso si potrebbe fare per la Chiesa: perchè dovrebbe delegare lo Stato ed i suoi cittadini a devolvere parte delle risorse che dovrebbero originariamente andare appunto allo Stato, per finanziare le proprie opere? Mi pare che le "fonti di sostentamento" e le risorse non siano mai mancate, almeno non negli ultimi 2000 anni...
precludere non mi pare saggio, modificare in che modo?
Ad esempio in mancanza di indicazioni specifiche del contribuente, l'8%° dovrebbe andare "di default" allo Stato.
SweetHawk
25-07-2005, 20:52
Io penso che siamo alla frutta. Ovviamente è meglio che niente, ma la ricerca andrebbe incentivata in altri modi, non con l'assistenzialismo.
Concordo.
Oltretutto chi conosce il mondo della ricerca sa bene che sarebeb il modo peggiore per aiutare la ricerca.
Si foraggerebbero soltanto i soliti pescecani.
E qui mi fermo, perchè potete già capire il resto.
nel merito direi che pur di farla partire sta ricerca lo devolverei volentieri sto 8 per mille, anche se di concetto è sbagliato. secondo te, la chiesa si opporrebbe?credo di no
ilmorris
25-07-2005, 21:01
anche per il quorum ai referendum lo si dava per acquisito mentre c'era chi come me che lo dava al 33% .
Questo accade quando si parla credendo che le poche persone che ci attorniano rappresentino l'intera popolazione italiana
Complimenti, non è da tutti indovinare la percentuale esatta :D :rolleyes:
" Quando nel 1996 il ministro Livia Turco propose di destinare i fondi di competenza statale all’infanzia svantaggiata, il “cassiere” della Conferenza Episcopale Italiana Nicora reagì duramente, sostenendo che «lo Stato non deve fare concorrenza scorretta nei confronti della Chiesa» " (uaar.it)
Non sono un diretto discendente di Nostradamus come te, però i precedenti mi danno ragione ;)
credo di no
e se lo facesse, saresti d'accordo nell'essere contrario?
ilmorris
25-07-2005, 21:11
Ad esempio in mancanza di indicazioni specifiche del contribuente, l'8%° dovrebbe andare "di default" allo Stato.
Giustissimo, e soprattutto bisogna levare quell'assurdo meccanismo per cui anche se a esprimere l'indicazione è solo il 30% della popolazione, le preferenze di questo 30% vengono usate per la ripartizione dell'8 per 1000 dell'intera popolazione.
Mi spiego meglio: se solo il 20% della popolazione esprime la preferenza, e di questo 20% i tre quarti danno l'8 per mille alla chiesa cattolica, allora i tre quarti dei fondi ricavati dall'8 per 1000 dell'INTERA popolazione italiana (anche di chi non ha espresso preferenze) andranno alla chiesa...
Spero che qualcuno riesca a capire :D
FastFreddy
25-07-2005, 21:17
Ad esempio in mancanza di indicazioni specifiche del contribuente, l'8%° dovrebbe andare "di default" allo Stato.
Difatti è così, se non esprimi nessuna preferenza l'8 per mille va allo stato....
ilmorris
25-07-2005, 21:18
Difatti è così, se non esprimi nessuna preferenza l'8 per mille va allo stato....
No.. Leggi sopra ;)
No.. Leggi sopra ;)
è reale??? cavolo è una cosa folle.. veramente folle!!!
ilmorris
25-07-2005, 21:27
è reale??? cavolo è una cosa folle.. veramente folle!!!
lo so, ma siamo in italia :D
FastFreddy
25-07-2005, 21:29
Quale altro metodo di distribuzione dovrebbero tenere in conto allora?
Il numero di fedeli?
Mi sa che in questo caso la chiesa si vedrebbe ancora più avvantaggiata....
Semplicemente si dovrebbe dare alla chiesa solo l'8 per mille di coloro che indicano esplicitamente questa preferenza.. non presumere che quelli che si "astengono" vogliano darli alla chiesa.
Quale altro metodo di distribuzione dovrebbero tenere in conto allora?
Il numero di fedeli?
Mi sa che in questo caso la chiesa si vedrebbe ancora più avvantaggiata....
Esiste in alcune nazioni (es:Germania) in cui il fedele di una chiesa viene registrato anche civilmente.In questo modo lo stato mette una tassa al fedele che va a finanziare soltanto la sua chiesa d'appartenenza (soldi cattolici solo ai cattolici,soldi valdesi solo ai valdesi,soldi ebrei solo agli ebrei,... soldi atei a nessuno).
In questo modo nessun ateo,anticlericale,non praticante si lamenterebbe perchè i suoi soldi vanno a confesssioni religiose registate nonostante non lo voglia.
-kurgan-
25-07-2005, 21:54
Esiste in alcune nazioni (es:Germania) in cui il fedele di una chiesa viene registrato anche civilmente.In questo modo lo stato mette una tassa al fedele che va a finaziare soltanto la sua chiesa d'appartenenza (soldi cattolici solo ai cattolici,soldi valdesi solo ai valdesi,soldi ebrei ai ebrei,... soldi atei a nessuno).
In questo modo nessun ateo,anticlericale,non praticante si lamenterebbe perchè i suoi soldi vanno a confesssioni religiose registate nonostante non lo voglia.
mi sembra una soluzione intelligente, soprattutto per le confessioni minori.
In questo modo nessun ateo,anticlericale,non praticante si lamenterebbe perchè i suoi soldi vanno a confesssioni religiose registate nonostante non lo voglia.
e direi che in questo modo le cose andrebbero più che bene :)
Blue Spirit
26-07-2005, 09:48
Concordo.
Oltretutto chi conosce il mondo della ricerca sa bene che sarebeb il modo peggiore per aiutare la ricerca.
Si foraggerebbero soltanto i soliti pescecani.
E qui mi fermo, perchè potete già capire il resto.
Quoto. Nel mondo della ricerca scientifica ci lavoro, e sono contrario all'idea di un finanziamento alla ricerca usando questi mezzi, perchè sono aleatori. La ricerca va finanziata, in maniera molto più abbondante rispetto alle briciole odierne, in altri modi: deve essere anzitutto lo Stato a preoccuparsene(senza bisogno di mettere ulteriormente le mani nelle tasche dei cittadini), coinvolgendo il più possibile anche i privati.
Per quanto riguarda l'otto per mille poi,sono d'accordo con Ewigen riguardo al sistema tedesco (che mi pare sia usato anche in diversi altri stati), così almeno i soliti atei-anticristiani-anticattolici ecc. non avrebbero più scuse per lamentarsi.
Ma poi a queste persone chiederei...visto che ci tenete tanto a non darli alla chiesa, o alle altre confessioni esplicitamente elencate sul modulo della dichiarazione dei redditi, che problemi ci sono a mettere una bella firmetta nella casella riguardante lo Stato? Dubito che nel 2005 esistano ancora persone che non sappiano cosa è l'otto per mille e non abbiano una preferenza...
credo innanzitutto l'idea sia buona sei poi i fond ricavati vadano distribuiti con metodiche diverse da quelle di ora è un altra storia, per quanto riguarda l'ultimo acido appunto bluespirit, faccio notare che buona parte dell'otto per mille versato allo stato viene usato per rifar chiese
Cmq a quanto ne so, ora l'opzione "stato" è stata tolta.
credo innanzitutto l'idea sia buona sei poi i fond ricavati vadano distribuiti con metodiche diverse da quelle di ora è un altra storia, per quanto riguarda l'ultimo acido appunto bluespirit, faccio notare che buona parte dell'otto per mille versato allo stato viene usato per rifar chiese
come dire:se un domani i templi dedicati alle divinità greche in Italia venissero polverizzati che si arangino chi crede a Zeus e compagny a rimetterli in sesto.
Le volete conisderare patrimonio dell'umanità?Fatelo pure,ma poi non vi lamentate se io restauro e ricostreuzione viene fatta anche a soldi vostri..
se mi dici che le chiese restaurate solo quelle che hanno un valore storico potrei essere quasi d'accordo, io avrei qualche dubbio
come dire:se un domani i templi dedicati alle divinità greche in Italia venissero polverizzati che si arangino chi crede a Zeus e compagny a rimetterli in sesto.
Le volete conisderare patrimonio dell'umanità?Fatelo pure,ma poi non vi lamentate se io restauro e ricostreuzione viene fatta anche a soldi vostri..
Anni fa il comune di Napoli organizzava splendidi concerti di musica classica nelle chiese (molte delle quali di proprietà del comune, e comunque tutte restaurate con soldi pubblici). Poi il vescovo decise che quella non era un attività consona a un luogo di culto, e pertanto stop ai concerti. Il patrimonio è dell'umanità, i soldi dello stato (compresi quelli dei biechi laicisti), ma alla fine chi deve sempre avere l'ultima parola è la tonaca. Tipico di uno stato confessionale, altro che laicismo :rolleyes:
ilmorris
26-07-2005, 13:49
Dubito che nel 2005 esistano ancora persone che non sappiano cosa è l'otto per mille e non abbiano una preferenza...
Nel 2000 solo il 38% della popolazione ha espresso la propria preferenza...
FastFreddy
26-07-2005, 13:58
se mi dici che le chiese restaurate solo quelle che hanno un valore storico potrei essere quasi d'accordo, io avrei qualche dubbio
Qua a Roma è difficile trovare chiese che non abbiano un valore storico... ;)
(Escludendo le moderne chiese di periferia)
Anni fa il comune di Napoli organizzava splendidi concerti di musica classica nelle chiese (molte delle quali di proprietà del comune, e comunque tutte restaurate con soldi pubblici). Poi il vescovo decise che quella non era un attività consona a un luogo di culto, e pertanto stop ai concerti. Il patrimonio è dell'umanità, i soldi dello stato (compresi quelli dei biechi laicisti), ma alla fine chi deve sempre avere l'ultima parola è la tonaca. Tipico di uno stato confessionale, altro che laicismo :rolleyes:
Come dire:dato che il murop del pianto è patrimonio dell'umanità e mantenuto con soldi internazionali posso mettermi a fare orgie davanti ad esso,tanto i soldi con cui viene mantenuto sono anche miei e non solo degli israeliti.
patrimonio dell'Umanità non significa che se questo luogo è sacro tu non fedele hai il diritto di profanarlo.
patrimonio dell'Umanità non significa che se questo luogo è sacro tu non fedele hai il diritto di profanarlo.
E allora ve lo pagate voi ;)
Non voglio che i miei soldi siano in alcun modo destinati a beni o attività sottoposte alla direzione o al controllo di un autorità che io non riconosco e che non mi rappresenta, ossia quella ecclesiastica.
(Escludendo le moderne chiese di periferia)
perchè le escludi?
Come dire:dato che il murop del pianto è patrimonio dell'umanità e mantenuto con soldi internazionali posso mettermi a fare orgie davanti ad esso,tanto i soldi con cui viene mantenuto sono anche miei e non solo degli israeliti.
patrimonio dell'Umanità non significa che se questo luogo è sacro tu non fedele hai il diritto di profanarlo.
concerti di musica classica = orge? non si finisce mai di imparare :D
concerti di musica classica = orge? :D
Nel manifesto secondo Korn forse.
L’otto per mille dell’Irpef che ogni contribuente italiano versa annualmente allo Stato viene accantonato in un fondo, poi ripartito tra la Chiesa cattolica, lo Stato e le altre confessioni religiose che concorrono alla ripartizione del denaro: l’ Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, le Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica valdese, la Chiesa evangelica luterana in Italia, l’Unione comunità ebraiche italiane.
La ripartizione del denaro tra i soggetti concorrenti avviene secondo la percentuale di contribuenti che annualmente hanno espresso la preferenza per l’una o per l’altra confessione religiosa al momento della dichiarazione dei redditi (ad es. modello 730-1, Unico).
E aspetto rilevante e non pubblicizzato è che chi non esprime la scelta a favore di un soggetto verserà comunque il suo otto per mille ed esso sarà ripartito sulla base delle scelte espresse dagli altri.
Quindi sostenere che se non si danno preferenze va tutto alla Chiesa è una bufala.
D'accordo per inserire anche la ricerca scientifica, con le stesse modalità, ma se io voglio continuare a darli alla Chiesa, devo poter essere libero di farlo.
L’otto per mille dell’Irpef che ogni contribuente italiano versa annualmente allo Stato viene accantonato in un fondo, poi ripartito tra la Chiesa cattolica, lo Stato e le altre confessioni religiose che concorrono alla ripartizione del denaro: l’ Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, le Assemblee di Dio in Italia, la Chiesa evangelica valdese, la Chiesa evangelica luterana in Italia, l’Unione comunità ebraiche italiane.
La ripartizione del denaro tra i soggetti concorrenti avviene secondo la percentuale di contribuenti che annualmente hanno espresso la preferenza per l’una o per l’altra confessione religiosa al momento della dichiarazione dei redditi (ad es. modello 730-1, Unico).
E aspetto rilevante e non pubblicizzato è che chi non esprime la scelta a favore di un soggetto verserà comunque il suo otto per mille ed esso sarà ripartito sulla base delle scelte espresse dagli altri.
Quindi sostenere che se non si danno preferenze va tutto alla Chiesa è una bufala.
D'accordo per inserire anche la ricerca scientifica, con le stesse modalità, ma se io voglio continuare a darli alla Chiesa, devo poter essere libero di farlo.
Ci sono anche i Testimoni di Geova e i buddisti.
cmq preferisco il metodo di finaziamento alla tedesca anche per evitare stronzate ipocrite mascherate da (pseudo) beneficenza alla anticlericale.net :firmate per tizio affinchè i cattolici non abbiano i vostri soldi.
FastFreddy
26-07-2005, 20:40
perchè le escludi?
Un edificio degli anni '60 che interesse storico può avere adesso? Tra cent'anni magari... :p
Nel manifesto secondo Korn forse.
tu fai codesti sciocchi paragoni! :eek:
tu fai codesti sciocchi paragoni! :eek:
No caro.se in un luogo sacro fare una cosa (qualsiasi essa sia) non si può non la fai e basta per rispetto dei fedeli.
come volete, ma per i concerti di classica mi apre ci sia un pò di confusione
Insomma.. si potrebbe far una raccolta di firme online (o addirittura reale) e mandare la proposta di inserire la possibilità di scegliere di destinare l'8 per mille alla ricerca scientifica.. che ne dite?
Oppure se non è possibile destinarlo in modo "generico" alla ricerca scientifica si potrebbe inserire il nome di qualche associazione importante, tipo AIRC, UILDM, ecc. ecc.
Saluti
^TiGeRShArK^
27-07-2005, 16:20
:eek::nono:
ha ragione il brodin! gli hanno fottuto l'account a dupa... ultimamente mi trovo sempre d'accordo kn lui.......
Quindi sostenere che se non si danno preferenze va tutto alla Chiesa è una bufala.
E chi l'avrebbe sostenuto? si è detto che se non si da' alcuna preferenza, gran parte dei soldi va comunque alla chiesa. Infatti la chiesa riceve circa il 70% delle preferenze, per cui il 70% dell'8 per mille di un cittadino indifferente o inconsapevole, andrà alla chiesa.. il restante sarà ripartito tra le altre confessioni. Se uno non vuole che nemmeno una lira dei suoi soldi vada alla chiesa, è costretto a firmare per un altra confessione, tipo i valdesi. Se invece ci fosse la possibilità di poter optare anche per la ricerca scentifica (che so CNR), anche i non credenti avebbero a disposizione un opzione consona alle loro convizioni.
No caro.se in un luogo sacro fare una cosa (qualsiasi essa sia) non si può non la fai e basta per rispetto dei fedeli.
Se i fedeli vogliono il totale controllo di un luogo sacro, devono mettere mano al portafoglio e mantenerselo da soli. Se invece si affidano ai fondi pubblici, a mio avviso, in uno stato laico, dovrebbero accettare che sia l'autorità pubblica (sopratutto se proprietaria del luogo) a decidere cosa ci si può svolgere e cosa è inappropriato.
Bè raga, sti qui di ste chiese strane avranno in qualche modo chiesto e ottenuto la possibilità di essere inserite nella lista dei possibili destinatari dell'8 per mille.
Secondo me sarebbe una buona idea inserire l'AIRC come possibile destinatario, sarei curioso di chiedere a qualche politico riguardo a questa possibilità, secondo voi quali partiti potrebbero supportare un'iniziativa di questo tipo?
Considerando che l'anno prox ci sono elezioni, nuovi parlamentari e nuovo governo iniziando magari si potrebbe provare qualcosa..
Secondo voi una raccolta di firme "virtuali" online può essere utile? se avete proposte.. sparatele pure :)
ciao!
HolidayEquipe™
28-07-2005, 22:36
Bè raga, sti qui di ste chiese strane avranno in qualche modo chiesto e ottenuto la possibilità di essere inserite nella lista dei possibili destinatari dell'8 per mille.
Secondo me sarebbe una buona idea inserire l'AIRC come possibile destinatario, sarei curioso di chiedere a qualche politico riguardo a questa possibilità, secondo voi quali partiti potrebbero supportare un'iniziativa di questo tipo?
Considerando che l'anno prox ci sono elezioni, nuovi parlamentari e nuovo governo iniziando magari si potrebbe provare qualcosa..
Secondo voi una raccolta di firme "virtuali" online può essere utile? se avete proposte.. sparatele pure :)
ciao!
per me sarebbe un'idea più che ottima...ma purtroppo credo non ci si possa riuscire...
ora non vorrei buttarla in questioni politiche, ma i centristi, che credo siano i piu' ferventi cattolici, sarebbero i primi ad opporsi e per una questione cosi' delicata si spaccherebbe anche un governo...
^TiGeRShArK^
29-07-2005, 14:06
ke hanno fatto a superquark??? me lo sono perso! :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.