PDA

View Full Version : Epson, sistema di alimentazione continua cartucce


Hazon
25-07-2005, 15:03
Ciao
ho una epson stylus photo R200 e utilizzo cartucce compatibili e fino ad ora ho trovato alcune che mi davano problemi e altre funzionavano benissimo. La cosa comune delle cartucce compatibili è la loro durata inferiore a quelle originali. Ora ho visto il sistema di alimentazione continua delle cartucce (vedi: ************** ) e volevo sapere se qualcuno di voi l'ha già utilizzato e come funziona, se presenta problemi o funziona tutto a dovere.
grazie!

Hazon
25-07-2005, 17:46
nessuno? up... ....

anchiess
25-07-2005, 18:59
io il sistema di ricarica in continuo ce l'ho da circa un anno e devo dire che sono pienamente soddisfatto! mai un problema, a patto di usare la stampante abbastanza spesso altrimenti si intasano gli ugelli.
e poi se compri un sistema cosi' ti conviene usarla un sacco per ammortizzare i costi.

Hazon
25-07-2005, 19:05
io il sistema di ricarica in continuo ce l'ho da circa un anno e devo dire che sono pienamente soddisfatto! mai un problema, a patto di usare la stampante abbastanza spesso altrimenti si intasano gli ugelli.
e poi se compri un sistema cosi' ti conviene usarla un sacco per ammortizzare i costi.

ho chiesto informazioni sul prodotto al venditore e mi ha detto che questo sistema è stato studiato per un grande quantitativo di stampe in breve tempo, mi consiglia di non lasciare la stampante inutilizzata per più di MEZZA GIORNATA!!!
riporto parte della mail:
------------------------------------
Refill Infinity System o RIS è un sistema a ricarica continua, in pratica la stampante “succhia” direttamente l’inchiostro quando ne ha bisogno dalle tanichette poste a fianco.

E’ formato da cartucce vuote nelle quali sono inseriti dei tubicini collegati a capaci taniche di inchiostro (circa 700 ml di inchiostro totali).

Vengono quindi montate le cartucce direttamente al posto delle originali, mentre il coperchio in alcuni modelli deve stare aperto, per altri è previsto l’apporto di speciali staffe atte a tenere sollevato il coperchio di alcuni centimetri.

Quando la stampante richiede l’inchiostro per la stampa le tanichette poste a lato della stampante lo rilasciano, per questo motivo il sistema è molto pratico in quanto non necessita di asportare le cartucce ogni qualvolta si ha la necessita’ di riempirle, inoltre non vi è bisogno di alcun resettatore dato che le cartucce vengono inserite una volta sola e sono dotate di chip autoresettante.



La differenza tra il RIS e il sistema Bulk (QS) è che il Ris è piu' completo, in quanto comprende l'inchiostro direttamente nelle taniche, nel Bulk gli inchiostri vengono dati a parte.



ATTENZIONE DATO L'ENORME IMPIEGO DI INCHIOSTRO DI QUESTO SISTEMA CHE IN FASE DI STAMPA RILASCIA, SI PREGA DI NON LASCIARE INUTILIZZATO IL RIS PER PIU' DI UNA MEZZA GIORNATA PENA IL RIEMPIMENTO DEI TAMPONI DELLA EPSON DI INCHIOSTRO.

IL RIS E' CONSIGLIATO A CHI STAMPA MOLTO E CAMBIA LA CARTUCCIA ALMENO UNA VOLTA OGNI 3 GIORNI IN CONDIZIONI NORMALI E NON VUOLE PERDERE TEMPO A RICARICARLA OGNI VOLTA.
---------------------------------

mi prenderò l'inchiostri e siringhe.

anchiess
25-07-2005, 23:24
io ho comprato il cis in una fiera l'anno scorso, questo e' il sito dei produttori http://www.******* e ti assicuro che non mi ha mai dato nessun problema anche utilizzando la stampante solo una volta alla settimana. dopo 2 settimane di inutilizzo ho dovuto fare la pulizia degli ugelli e tutto e' tornato come prima.
le cartucce succhiano inchiostro solo in fase di stampa e non c'e' nessuna perdita durante i giorni di inutilizzo.
cosa MOLTO importante e' come scritto sulle istruzioni di montaggio di posizionare i serbatoi alla stessa altezza della stampante, se posizionato piu' in basso non carica bene e invece se li posizioni piu' in alto allora si che perde inchiostro!
l'unica cosa che bisogna togliere per il montaggio e' il fermo di plastica grigio che copre le cartucce originali, bisogna toglierlo perche' altrimenti non ci stanno i tubicini!

mau10000
26-07-2005, 09:11
l'unica cosa da fare attenzione è che il Ris di solito utilizza cartucce autoresettanti, cioè si resettano ogni volta che si accende la stampante. Questa vede 4 cartucce vuote e fa una pulizia completa degli ugelli, sprecando sempre un po' più inchiostro del normale, inchiostro che va a finire sotto la stampante e alla lunga può dare problemi

Rufus25
26-07-2005, 11:24
l'unica cosa da fare attenzione è che il Ris di solito utilizza cartucce autoresettanti, cioè si resettano ogni volta che si accende la stampante. Questa vede 4 cartucce vuote e fa una pulizia completa degli ugelli, sprecando sempre un po' più inchiostro del normale, inchiostro che va a finire sotto la stampante e alla lunga può dare problemi


Guarda (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=955043&highlight=r300) cosa si sono inventati :D :D
Ciao

anchiess
26-07-2005, 12:43
sinceramente io non ho mai avuto questo problema, le cartucce autoresettanti che ho io non fanno nessuna pulizia quando si resettano!
stampando delle foto con l'epson status monitor attivo si vede chiaramente che appena il livello di inchiostro arriva a 1/4 si resetta automaticamente e torna pieno.
la pulizia delle testine la stampante la fa in automatico solo se vengono tolte e rimesse le cartucce, cosa che non succede mai perche' col cis e' inutile tirare via le cartucce

mau10000
26-07-2005, 14:16
perchè il chip delle tue cartucce è quello che si resetta al raggiungimento di un livello minimo di inchiostro. Invece molte altre cartucce hanno il chip che si resetta ogni volta che si accende la stampante. Su cartucciacanta infatti trovi i diversi chip. La stampante vede l'autoreset come una nuova cartuccia e rifa la pulizia e caricamento inchiostro.
Anche nel cis le cartucce si autoresettano, solo che non te ne accorgi.
Forse sarebbe meglio avere delle cartucce con chip da resettare ogni volta per evitare di stampare con cartucce vuote che però lo status monitor vede come piene, cosa però che è impossibile da attuare col cis

Hazon
26-07-2005, 15:50
Ragazzi fino ad ora ho sempre acquistato cartucce compatibili, mi sa che prima di passare al cis proverò a ricaricare le cartuccie con le siringhe.

mau10000
26-07-2005, 16:11
bè dipende sempre da quanto stampi
ecco perchè la stessa refill ti consiglia di usare il ris se stampi molto. Penso che se il venditore stesso ti consiglia di comprare i suoi prodotti solo a determinate condizioni vorrà dire qualcosa.... o NO?

darklord77
26-07-2005, 17:59
ciao se ti interessa io l'ho messo in vendita su ebay

**********************

MM
26-07-2005, 23:39
Nei limiti del possibile chiederei di evitare link a siti commerciali, se non per prodotti particolarissimi

Per quanto riguarda siti di aste commerciali, i link a dette aste sono vietati
Ovviamente anche riferimenti precisi ad un'asta vengono ad assumere i connotati di link e quindi non ammessi
Oltre tutto il forum non è un mercatino ;)

darklord77
27-07-2005, 10:49
Nei limiti del possibile chiederei di evitare link a siti commerciali, se non per prodotti particolarissimi

Per quanto riguarda siti di aste commerciali, i link a dette aste sono vietati
Ovviamente anche riferimenti precisi ad un'asta vengono ad assumere i connotati di link e quindi non ammessi
Oltre tutto il forum non è un mercatino ;)

chiedo venia

cmq, ho venduto tutto, CISS e stampante :sofico:

saluti

Micks
27-07-2005, 23:01
ho chiesto informazioni sul prodotto al venditore e mi ha detto che questo sistema è stato studiato per un grande quantitativo di stampe in breve tempo, mi consiglia di non lasciare la stampante inutilizzata per più di MEZZA GIORNATA!!!
riporto parte della mail:
------------------------------------
ATTENZIONE DATO L'ENORME IMPIEGO DI INCHIOSTRO DI QUESTO SISTEMA CHE IN FASE DI STAMPA RILASCIA, SI PREGA DI NON LASCIARE INUTILIZZATO IL RIS PER PIU' DI UNA MEZZA GIORNATA PENA IL RIEMPIMENTO DEI TAMPONI DELLA EPSON DI INCHIOSTRO.

mi prenderò l'inchiostri e siringhe.


Ma da dove salta fuori una simile IDIOZIA????

Io sulla r800 cissata non ci stampo per giorni!!! anche 10-20...
Che stronzata megagalattica..... non succede niente, assolutamente niente, al massimo si seccano gli ugelli e devi fare qualche pulizia analogamente a se avessi le cartucce originali e non la usi per 20 giorni....

A scanso di equivoci io mi riferisco ai cis canterini, non so se altri hanno qualche cosa di strano....

Duff
23-10-2005, 10:23
Ma da dove salta fuori una simile IDIOZIA????

Io sulla r800 cissata non ci stampo per giorni!!! anche 10-20...
Che stronzata megagalattica..... non succede niente, assolutamente niente, al massimo si seccano gli ugelli e devi fare qualche pulizia analogamente a se avessi le cartucce originali e non la usi per 20 giorni....

A scanso di equivoci io mi riferisco ai cis canterini, non so se altri hanno qualche cosa di strano....


Scusa se ti rompo :D , i CIS canterini per la Canon 865, pixma 4000 ecc ecc, hanno cartucce no spounge?

the doctor
23-10-2005, 11:22
Ma da dove salta fuori una simile IDIOZIA????

Io sulla r800 cissata non ci stampo per giorni!!! anche 10-20...
Che stronzata megagalattica..... non succede niente, assolutamente niente, al massimo si seccano gli ugelli e devi fare qualche pulizia analogamente a se avessi le cartucce originali e non la usi per 20 giorni....

A scanso di equivoci io mi riferisco ai cis canterini, non so se altri hanno qualche cosa di strano....

uso il sistema ris , ed utilizzo la stampante quando mi serve, e rimane anche settimane spenta.
quale' il problema ???
anche con le cartucce originali, se' non la utilizzi bisogna fare la pulizia, quindi cosa cambia con il sistema ris?????
l'unico particolare e' la qualita' dell'inchiostro che potrebbe indurirsi e bloccare gli ugelli, io uso quelli di *********** .

nomeutente
23-10-2005, 13:13
Dopo aver avuto una pessima esperienza con un cis, l'ho cambiato con un altro e mi pare vada benissimo. Giusto in questi giorni ho stampato 250 cartoline 10x15 in fronte e retro full color senza problemi.

I problemi più grandi che io ho riscontrato con i cis sono:
- alcuni hanno cartuccia con spugna (evitali!);
- la tenuta stagna dei tubi non è sempre perfetta: metti in conto la possibilità di doverli sigillare meglio con silicone o simili;
- l'aria deve entrare solo dai serbatoi (se nel tuo cis i serbatoi hanno il tappo sopra e l'uscita dell'ink sotto, tappalo quando non lo usi ma lascialo aperto quando stampi, altrimenti non tira l'inchiostro, se invece hai i tubicini che pescano dentro le normali bottigliette di inchiostro a cui è stato praticato un foro, imho probabilmente hai per le mani una ciofeca :D )