PDA

View Full Version : East Fork anche con processori Pentium D9


Redazione di Hardware Upg
25-07-2005, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15075.html

La nuova piattaforma di Intel per la Digital Home supporterà anche processori Intel Pentium D9 e sarà presentata nel primo trimestre del prossimo anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

cagnaluia
25-07-2005, 08:57
cambiano completamente i fornitori di chip di rete wired e wireless? :eek:

dins
25-07-2005, 09:11
ma per pentium D9 si intendono i dual core pentium D?
quelli, per intenderci, prescott dual core?
Se è così secondo me la notizia è di importanza storica: una piattaforma (credo quindi anche un solo sockety?) oltre che un solo chipset per entrambe le famiglie pentium M e pentium 4....
l'integrazione si avvicina (sarà seguita poi dall'abbandono dell'architettura netburst in favore di quella pentium-M).....

CiccoMan
25-07-2005, 09:28
i d9 non sono prescott visto che i primi hanno tecnologia costruttiva a 65nm, mentre i secondi a 90nm ;)

dins
25-07-2005, 10:12
i d9 non sono prescott visto che i primi hanno tecnologia costruttiva a 65nm, mentre i secondi a 90nm ;)

ok!
Ma il senso del mio commento non cambia....
una piattaforma unica che accoglie insieme cpu con architettura "netburst" con quelle architettura "centrino" (passatemi il termine inesatto) segna una svolta (aspettata e auspicata da molti)...se ha capito bene la news...
altrimenti attendo lumi....

Cioè poter comprare una mobo (con relativo chipset) e poter decidere a valle e indifferentemente di metterci sopra uno yonah, o un pentium 4 dual core (o perche' no anche single core) rappresenta secondo me una svolta storica per intel.

Ma mi sembra che sia troppa grazia, intel ha sempre fatto 4 mobo diverse per una stessa cpu e non il contrario....
forse ho interpretato male io la news...

Spectrum7glr
25-07-2005, 10:29
ok!
Ma il senso del mio commento non cambia....
una piattaforma unica che accoglie insieme cpu con architettura "netburst" con quelle architettura "centrino" (passatemi il termine inesatto) segna una svolta (aspettata e auspicata da molti)...se ha capito bene la news...
altrimenti attendo lumi....

Cioè poter comprare una mobo (con relativo chipset) e poter decidere a valle e indifferentemente di metterci sopra uno yonah, o un pentium 4 dual core (o perche' no anche single core) rappresenta secondo me una svolta storica per intel.

Ma mi sembra che sia troppa grazia, intel ha sempre fatto 4 mobo diverse per una stessa cpu e non il contrario....
forse ho interpretato male io la news...


piano con l'entusiasmo...stessa piattforma non vuol dire stesso socket e per il resto già adesso praticamente tutti i chipset Intel dopo l'i865 possono supportare i Pentium M (almeno lo fanno l'865/875 con l'adattatore per il socket ed il 915 con cui Aopen se non erro ha fatto una mobo con socket 479): nessuna novità

dins
25-07-2005, 11:09
piano con l'entusiasmo...stessa piattforma non vuol dire stesso socket e per il resto già adesso praticamente tutti i chipset Intel dopo l'i865 possono supportare i Pentium M (almeno lo fanno l'865/875 con l'adattatore per il socket ed il 915 con cui Aopen se non erro ha fatto una mobo con socket 479): nessuna novità


era proprio questo che volevo cercare di capire....
se stessa piattaforma significa che unificheranno il socket, o semplicemente che il produttore potrà decidere, a parità di chipset, quale dei due socket implementare...
in questo secondo caso pero' si potrà anche definire "stessa piattaforma", ma a me in realtà sembrano due piattaforme diverse.
Se la vai a comprare cioè il negoziante ti dovrà chiedere:
"Vuoi quella pentium-m o quella pentium4?" quindi nel mio modo di vedere le cose restano due piattaforme diverse.
E quindi qual'e' il senso della notizia????????

sirus
25-07-2005, 11:10
quest'idea di "piattaformizzare" il mercato mi piace, credo che sia una mossa vincente :O
comunque i Pentium D 9 sono quelli della serie 900 che dovrebbero avere core Ceder Mill :O comuque ancora basato su NetBurst :(

DevilsAdvocate
25-07-2005, 11:17
Boh a parer mi dovrebbero preoccuparsi prima di produrre un processore desktop
(in questo caso il D9) competitivo con AMD sia come prestazioni, sia come
TDP (potenza dissipata) che come prezzo...
Inutile cercare di associare il pentium M (che costa oltre il 50% in piu' di un
equivalente desktop AMD) ai propri processori desktop nella mente degli utenti.....

lucusta
25-07-2005, 11:53
per il prezzo dipende tutto dalle rese e dal volume produttivo..

se intel decide di entrare nel mercato "digital home" con processori nati per notebook, il prezzo di questi sicuramente si abbassera' a livello della concorrenza, visto che gia' il dothan ha buone rese ed anche volumi ( considerando che il 45% del mercato si e' spostato sui notebook).. e' solo che intel li vende ad un prezzo lucroso.

mjordan
26-07-2005, 05:50
Ma quali dovrebbero essere i vantaggi per l'utente finale di una simile mossa?