PDA

View Full Version : Professioni, la Ue attacca le tariffe


Adric
24-07-2005, 17:10
Professioni, la Ue attacca le tariffe

Albi e Mercato

Critiche alla compatibilità con le libertà di prestazione e di stabilimento.

La Commissione europea vuole dare una spallata ai tariffari obbligatori di avvocati, architetti e ingegneri italiani e iniettare più concorrenza nel mercato dei professionisti.
Due lettere di messa in mora, firmate dal commissario europeo al Mercato interno, Charlie Mc Creevy, sono appena state recapitate al Governo italiano per contestare l'incompatibilità delle tariffe fissate dagli Albi italiani con l'articolo 49 dei Trattati Ue, che tutela la libera prestazione dei servizi in Europa. Nel caso della procedura su ingegneri e architetti si prospetta anche l'infrazione dell'articolo 43 sulla libertà di stabilimento. In entrambi i casi, Roma avrà due mesi di tempo per presentare le proprie controdeduzioni.

Analogo l'impianto delle motivazioni che hanno portato all'apertura delle procedure d'infrazione, con due articolate lettere di 11 e 12 pagine, di cui « Il Sole 24 Ore » ha ottenuto copia. Nel caso degli avvocati, Mc Creevy osserva che i tariffari italiani sulle attività stragiudiziali (previsti dalla legge 794/ 1942 e dalla 31/ 1982) costituiscono «un ostacolo alla libera prestazione di servizi rispetto sia al destinatario del servizio (il cliente) che al prestatore (l'avvocato)» .

L'«atto di accusa» di Bruxelles sostiene che, dal punto di vista del cliente, il divieto di poter derogare agli onorari prestabiliti impedisce all'avvocato di adeguarsi alla situazione personale o al caso specifico del suo assistito. Motivazioni riprese anche per ingegneri e architetti.

Per quanto riguarda le restrizioni al professionista, si sottolinea che «la tariffa prestabilita incide negativamente sulla concorrenza e sulla libertà tariffaria del prestatore, dal momento che le tariffe sono calcolate in funzione di costi medi, senza tener necessariamente conto delle condizioni specifiche» di un caso. Pertanto un avvocato, un architetto o un ingegnere stabilito in un altro Paese potrebbe essere dissuaso a operare in Italia, in quanto obbligato a uniformarsi alle tariffe italiane e quindi impossibilitato a includere gli oneri proposti ai suoi clienti per le spese sostenute negli spostamenti.

Un ostacolo si configura, poi, anche per un avvocato straniero che voglia offrire prezzi inferiori a quelli dei colleghi per cause poco complesse o per gruppi di clienti particolari. McCreevy sottolinea che «la determinazione del prezzo delle prestazioni rappresenta un fattore privilegiato di promozione nei confronti dei clienti». Pertanto «il divieto di deroga alle tariffe fissate rappresenta un grave ostacolo all'esercizio delle attività di avvocato in Italia, incidendo sulle possibilità di accedere al mercato». Inoltre, tariffe imposte a livello nazionale sono palesemente contrarie al principio della libera circolazione in quanto potrebbero imporre a un soggetto obblighi contradditori emanati dall'Ordine del Paese d'origine e da quello italiano. Non mancano i riferimenti alla giurisprudenza comunitaria, per provare che le restrizioni poste dai tariffari italiani non sono proporzionate agli obiettivi d'interesse generale prefissati e non rispettano le deroghe ammissibili dalle direttive Ue (n. 77/ 249, 85/ 384 e 89/ 48). Per Bruxelles «il divieto di deroga agli onorari di avvocato prestabiliti non sembra giustificato rispetto all'obiettivo di garantire la protezione dei destinatari dei servizi e la qualità dei servizi forniti».

Simili le contestazioni nei confronti dei tariffari di ingegneri e architetti (fissati dalla legge 143/ 1949 e dalla 340/ 1958 e modifiche). Per McCreevy esisterebbero mezzi meno restrittivi per garantire il cliente, tanto più che l'avvocato, come l'architetto e l'ingegnere, è soggetto a un controllo disciplinare dell'Ordine. Un consumatore vittima di tariffe abusive può infatti rivolgersi all'Ordine, mentre la qualità delle prestazioni è garantita da regolamenti che disciplinano l'accesso alla professione e la sua responsabilità.

di Enrico Brivio
da Il Sole 24ore del 12.07.05

Tom Joad
24-07-2005, 17:47
Se ne parla da tempo, speriamo sia la volta buona.

Onisem
24-07-2005, 17:48
Cinquanta Euro che la cosa non avrà seguito.

FastFreddy
24-07-2005, 17:49
Fosse per me abolirei gli ordini professionali, buoni solo ad attaccarsi come le sanguisughe....

Tom Joad
24-07-2005, 17:53
Cinquanta Euro che la cosa non avrà seguito.
Mi sa che li vinci...

Onisem
24-07-2005, 17:56
Mi sa che li vinci...
Lo so! :D Ormai in questo paese scommettere sull'inerzia del sistema, la forza dei monopoli ed oligopoli privati, le fregature e le beffe collezzionate dai consumatori, è diventato l'investimento di gran lunga più sicuro.

sempreio
24-07-2005, 18:35
ce ne sono un' infinità di professioni qui in italia troppo tutelate a discapito del consumatore finale, gli idraulici è solo un' esempio

Freeride
24-07-2005, 19:11
ce ne sono un' infinità di professioni qui in italia troppo tutelate a discapito del consumatore finale, gli idraulici è solo un' esempio
:rotfl:
Certo, dopo la lobby dei magistrati che fanno carriera per anzianità, dopo la lobby delle banche che fanno cartello, dopo la lobby degli avvocati, dei notai, c'è la temutissima lobby degli idraulici chiamata anche la "triade del tubo"!
:muro:

Onisem
24-07-2005, 19:18
:rotfl:
Certo, dopo la lobby dei magistrati che fanno carriera per anzianità, dopo la lobby delle banche che fanno cartello, dopo la lobby degli avvocati, dei notai, c'è la temutissima lobby degli idraulici chiamata anche la "triade del tubo"!
:muro:
Ci manca poco, in un paese e sistema dove persino i tassisti lo sono.

sempreio
24-07-2005, 19:30
:rotfl:
Certo, dopo la lobby dei magistrati che fanno carriera per anzianità, dopo la lobby delle banche che fanno cartello, dopo la lobby degli avvocati, dei notai, c'è la temutissima lobby degli idraulici chiamata anche la "triade del tubo"!
:muro:


se per te è normale che un' idraulico prenda 10000 euro al mese a confronto di un' ingegnere che ne percepisce poco più di mille allora ok :rolleyes:

SaMu
24-07-2005, 19:37
ce ne sono un' infinità di professioni qui in italia troppo tutelate a discapito del consumatore finale, gli idraulici è solo un' esempio

In che modo sono tutelati gli idraulici? :confused:

Non mi risulta esista un albo :D

Freeride
24-07-2005, 19:44
se per te è normale che un' idraulico prenda 10000 euro al mese a confronto di un' ingegnere che ne percepisce poco più di mille allora ok :rolleyes:

Con 10000 euro al mese intendi l'incasso o il guadagno pulito tolte le spese e le tasse?
Se poi intendi che prendono 10000 euro per cambiare un tubo allora fattura alla mano interpelli le associazioni di categoria, le unioni consumatori e le camemere di commercio e domandi se il prezzo è equo.

majin mixxi
24-07-2005, 20:07
Fosse per me abolirei gli ordini professionali, buoni solo ad attaccarsi come le sanguisughe....

ci manca solo questo

majin mixxi
24-07-2005, 20:09
se per te è normale che un' idraulico prenda 10000 euro al mese a confronto di un' ingegnere che ne percepisce poco più di mille allora ok :rolleyes:

nessuno vieta all'ingegnere di andare a fare l'idraulico,è una professione aperta a tutti,non ci sono limiti o numeri chiusi,non capisco il senso di questa frase

FastFreddy
24-07-2005, 20:16
ci manca solo questo

Quando un collegio professionale ti chiede una percentuale sul tuo reddito senza poi tutelarti minimamente, tu come li chiameresti?

sempreio
24-07-2005, 20:56
In che modo sono tutelati gli idraulici? :confused:

Non mi risulta esista un albo :D



intanto c' è un tariffario non imposto e non vincolante per l' idraulico che però è messo a posta li per dire: "se fai pagare queste cifre per le tue prestazioni risci a pagare le tasse, altrimenti vai a fare altro" calcolando poi che le tasse minime che paga solitamente sono anche le massime ben si capisce quanto evade.... :rolleyes: e poi si sente obbligato ( come non dargli torto) a guadagnare almeno quanto paga di tasse...

ma la questione è un' altra, vogliamo veramente che le nuove generazioni vedano come obbiettivo della loro vita l' essere idraulico o libero professionista di bassa manovalanza che non produce un bel caxxo per il sistema paese? :mbe:

sempreio
24-07-2005, 20:56
Con 10000 euro al mese intendi l'incasso o il guadagno pulito tolte le spese e le tasse?
Se poi intendi che prendono 10000 euro per cambiare un tubo allora fattura alla mano interpelli le associazioni di categoria, le unioni consumatori e le camemere di commercio e domandi se il prezzo è equo.



netti netti, è impossibile che un' idralico guadagni meno di 500 euro nette al giorno

sempreio
24-07-2005, 21:00
nessuno vieta all'ingegnere di andare a fare l'idraulico,è una professione aperta a tutti,non ci sono limiti o numeri chiusi,non capisco il senso di questa frase


infatti nessuno vuole fare più l' ingegnere lascia gli studi e va a fare sti lavori...., bisogna stimolare le persone a seguire un' altra strada se vogliamo continuare a dominare una buona fetta del mercato mondiale, i ricercatori cinesi non possiamo mica comprarli, gli economisti, gli intellettuali se li tengono stretti :rolleyes:

sempreio
24-07-2005, 21:02
Quando un collegio professionale ti chiede una percentuale sul tuo reddito senza poi tutelarti minimamente, tu come li chiameresti?


lo stato italiano è cosi, tutta una burocrazia per estorcere denaro

Hal2001
24-07-2005, 21:05
ma la questione è un' altra, vogliamo veramente che le nuove generazioni vedano come obbiettivo della loro vita l' essere idraulico o libero professionista di bassa manovalanza che non produce un bel caxxo per il sistema paese? :mbe:

Io trovo più dignitoso e utile un artigiano che un avvocato. Trovo la tua uscita indecorosa.

Hal2001
24-07-2005, 21:06
netti netti, è impossibile che un' idralico guadagni meno di 500 euro nette al giorno

Ti dirò a volte ne guadagna anche 5.000 :rolleyes:

Hal2001
24-07-2005, 21:07
ce ne sono un' infinità di professioni qui in italia troppo tutelate a discapito del consumatore finale, gli idraulici è solo un' esempio

Dopo questa perla, ho capito che proprio non sai di cosa parli.

Freeride
24-07-2005, 21:10
intanto c' è un tariffario non imposto e non vincolante per l' idraulico che però è messo a posta li per dire: "se fai pagare queste cifre per le tue prestazioni risci a pagare le tasse, altrimenti vai a fare altro" calcolando poi che le tasse minime che paga solitamente sono anche le massime ben si capisce quanto evade.... :rolleyes: e poi si sente obbligato ( come non dargli torto) a guadagnare almeno quanto paga di tasse...

ma la questione è un' altra, vogliamo veramente che le nuove generazioni vedano come obbiettivo della loro vita l' essere idraulico o libero professionista di bassa manovalanza che non produce un bel caxxo per il sistema paese? :mbe:
Bhe, non è colpa degli idraulici, ma di chi ha voluto questo stupido sistema contributivo.

Per il secondo punto quindi c'è l'hai su anche con i muratori rumeni che non produco un ca220 per il sistema paese?
Fatico a capirti!

bluelake
24-07-2005, 21:12
netti netti, è impossibile che un' idralico guadagni meno di 500 euro nette al giorno
un idraulico che fa le cose come si deve (cioè non fa roba al nero) non li guadagna, arriva massimo a 1500 euro al mese... e lo so con discreta certezza, visto che l'idraulico in questione è un mio ex ;)

sempreio
24-07-2005, 21:14
Io trovo più dignitoso e utile un artigiano che un avvocato. Trovo la tua uscita indecorosa.


non travisiamo le parole, non ho mai detto che non sia un lavoro dignitoso, ho semplicemente detto che per il sistema paese non rende nulla, uno scienziato che ne prende 800 secondo me vale 1000 volte il suo lavoro.

Freeride
24-07-2005, 21:14
netti netti, è impossibile che un' idralico guadagni meno di 500 euro nette al giorno
10000 euro al mese puliti!
Mi mancano 7 esami per diventare ingegnere, con queste belle notizie quasi quasi mollo e vado a fare il giratubi! :D
IMHO sei fuori di 2000 km dal mondo lavorativo.

sempreio
24-07-2005, 21:19
un idraulico che fa le cose come si deve (cioè non fa roba al nero) non li guadagna, arriva massimo a 1500 euro al mese... e lo so con discreta certezza, visto che l'idraulico in questione è un mio ex ;)


non diciamo cavolate, 1500 euro li prende un' operaio :rolleyes:

sempreio
24-07-2005, 21:20
10000 euro al mese puliti!
Mi mancano 7 esami per diventare ingegnere, con queste belle notizie quasi quasi mollo e vado a fare il giratubi! :D
IMHO sei fuori di 2000 km dal mondo lavorativo.


mi sa che tu non sai nulla del mondo lavorativo :fagiano:

Freeride
24-07-2005, 21:37
mi sa che tu non sai nulla del mondo lavorativo :fagiano:
Illuminami, o sommo maestro!

sempreio
24-07-2005, 21:43
Illuminami, o sommo maestro!


te lo già detto, sui 10000 euro al mese ovviamente libero professionista, se guadagna di meno non applica le tariffe concordate dalla categoria,

Korn
24-07-2005, 21:43
un idraulico che fa le cose come si deve (cioè non fa roba al nero) non li guadagna, arriva massimo a 1500 euro al mese... e lo so con discreta certezza, visto che l'idraulico in questione è un mio ex ;)sti cazzi per mettere su un misero tubo del gas prendeno + 100 euro 30 min di lavoro

sempreio
24-07-2005, 21:48
sti cazzi per mettere su un misero tubo del gas prendeno + 100 euro 30 min di lavoro



e gli operai specializzati prendono si o no 60euro al giorno netti :rolleyes:

Freeride
24-07-2005, 21:53
sti cazzi per mettere su un misero tubo del gas prendeno + 100 euro 30 min di lavoro
netti o lordi?

Freeride
24-07-2005, 21:55
e gli operai specializzati prendono si o no 60euro al giorno netti :rolleyes:
oltre a mutua, ferie, tfr, pensione, inail,...?

sempreio
24-07-2005, 21:56
oltre a mutua, ferie, tfr, pensione, inail,...?


vabbe metti pure altre 60 euro, quindi che cambia? :mbe:

Freeride
24-07-2005, 23:17
vabbe metti pure altre 60 euro, quindi che cambia? :mbe:
Che su 21 giorni fanno 2500 lordi, un idraulico dovrebbe cambiare per 21 giorni 1,2 tubi del gas al giorno per avere lo stesso incasso e lo stesso tenore di vita.
Per arrivare a 10000 dovrebbe cambiare 9 tubi del gas al giorno con 4,5 di intervento e 3,5 ore di spostamenti!

sempreio
24-07-2005, 23:25
Che su 21 giorni fanno 2500 lordi, un idraulico dovrebbe cambiare per 21 giorni 1,2 tubi del gas al giorno per avere lo stesso incasso e lo stesso tenore di vita.
Per arrivare a 10000 dovrebbe cambiare 9 tubi del gas al giorno con 4,5 di intervento e 3,5 ore di spostamenti!


1 nessun libero professionista fa le otto ore e basta ne fa almeno 12-13
2 si prendono sempre prima gli incarichi più grossi e remunerativi se hanno tempo, vanno a cambiare il tubo del gas...
3 lavorano anche il sabato e la dominica molti...
4 10000 euro li fa eccome li fa!

Freeride
24-07-2005, 23:32
1 nessun libero professionista fa le otto ore e basta ne fa almeno 12-13
2 si prendono sempre prima gli incarichi più grossi e remunerativi se hanno tempo, vanno a cambiare il tubo del gas...
3 lavorano anche il sabato e la dominica molti...
4 10000 euro li fa eccome li fa!
...e pensare che c'era qualcuno che proponeva 35 ore alla settimana :rolleyes: .
Dipendenti, se volete il grano andate a lavorare 13 ore al giorno 7 giorni su sette, ma non lamentatevi come il soprascritto!
Proprio non capisco i raffronti che fai!

sempreio
24-07-2005, 23:53
...e pensare che c'era qualcuno che proponeva 35 ore alla settimana :rolleyes: .
Dipendenti, se volete il grano andate a lavorare 13 ore al giorno 7 giorni su sette, ma non lamentatevi come il soprascritto!
Proprio non capisco i raffronti che fai!


tu non sai nella mia zona quanti operai vorrebbero fare straorinari ma non gli è più permesso :rolleyes:

Freeride
24-07-2005, 23:58
tu non sai nella mia zona quanti operai vorrebbero fare straorinari ma non gli è più permesso :rolleyes:
E perchè non gli consigli di andare a fare l'idraulico, sai, me lo ha detto un mio amico, guadagnano 10000 euro al mese puliti; anche se fossero solo 5000 sarebbe conveniente uguale!

Cioè tu te la prendi con della gente che lavora 90 ore alla settimana perchè ci sono degli altri "poveracci" operai specializzati che lavorano 40 ore a settimana?

sempreio
25-07-2005, 00:13
E perchè non gli consigli di andare a fare l'idraulico, sai, me lo ha detto un mio amico, guadagnano 10000 euro al mese puliti; anche se fossero solo 5000 sarebbe conveniente uguale!

Cioè tu te la prendi con della gente che lavora 90 ore alla settimana perchè ci sono degli altri "poveracci" operai specializzati che lavorano 40 ore a settimana?


vabbe lascio cadere il discorso :rolleyes: ognuno la pensa come vuole

Freeride
25-07-2005, 00:16
vabbe lascio cadere il discorso :rolleyes: ognuno la pensa come vuole
...e qualcuno la pensa sbagliata!
:yeah: