View Full Version : Reflex e Rumore
karmacoma
24-07-2005, 01:26
pretendo tanto da me stesso
e la panasonic fz20 comincia a starmi stretta
a meno che non piova manna dal cielo , credo che il mio prossimo passo sara' una reflex di fascia medio-bassa
pensavo a una canon 300 o 350
ma avrei bisogno di qualche test sul rumore
vorrei sapere se a iso1600 c'e' tanto rumore
visto che gli obiettivi non brillano molto.. e quelli che brillano costano non uno.. ma due occhi della testa !
l'apertura media massima in tele vedo che si aggira intorno ai 5.6
5.6 è tantissimo.. con iso 1600 riesco a compensare , tenendo conto che i tempi ottimali di scatto per me si aggirano su 1/100 ?
parlo ovviamente di foto scattate in notturna, con luci spot , stroboscopiche o robe del genere
qualcuno ha a disposizione foto di prova ?
marklevi
24-07-2005, 02:15
se vai su dpreview troverai varie foto/test.
se ti serve un'otica luminosa non dimenticare il Sigma 18-50 f2.8
karmacoma
24-07-2005, 02:17
se vai su dpreview troverai varie foto/test.
se ti serve un'otica luminosa non dimenticare il Sigma 18-50 f2.8
i test su dpreview non mi soddisfano
non c''e una foto fatta alle condizioni che dico io
e haime' 50mm è troppo poco
mi servirebbe almeno un 200.. se non un 300
vendero' l'anima al diavolo....
marklevi
24-07-2005, 12:50
AL limite potresti cercare un sigma 70-200 2.8 ... se devi fotografare soggetti che non si muovono troppo veloccemente potresti pensare ad un obb stabilizzato...
Stigmata
25-07-2005, 14:11
www.pbase.com/cameras/
trovi migliaia di foto indicizzate per macchina o obiettivo.
cerca cerca e vedrai che qualcosa di utile lo trovi :D
Per foto notturne (o in locali notturni, come mi sembra di capire) anche a 1600 iso e con un obiettivo luminoso non otterrai mai e poi mai un tempo di posa di 100 (senza l'uso di un buon flash esterno, s'intende)!!!
Al massimo potrai cavartela con 1/10, 1/15, 1/20sec. se sei davvero fortunato e con quella velocità ti servirà comunque un obiettivo stabilizzato (che costa comunque un occhio della testa) o un buon treppiede, se lo sfocato o un leggero ma visibile micromosso non sono effetti creativi che vai ricercando.
L'unico modo per fotografare di notte a mano libera è...disporre di un buon faro!
Stigmata
27-07-2005, 12:46
faro in che senso?
Venticello
27-07-2005, 12:53
Per foto notturne (o in locali notturni, come mi sembra di capire) anche a 1600 iso e con un obiettivo luminoso non otterrai mai e poi mai un tempo di posa di 100 (senza l'uso di un buon flash esterno, s'intende)!!!
Al massimo potrai cavartela con 1/10, 1/15, 1/20sec. se sei davvero fortunato e con quella velocità ti servirà comunque un obiettivo stabilizzato (che costa comunque un occhio della testa) o un buon treppiede, se lo sfocato o un leggero ma visibile micromosso non sono effetti creativi che vai ricercando.
L'unico modo per fotografare di notte a mano libera è...disporre di un buon faro!
Mah, in crociera ho scattato foto agli spettacoli che organizzavano nel teatro, al buio con la sola illuminazione del palco, con 800 iso e obiettivi con luminosità max f 5.6 riuscivo ad ottenere tempi di 1/30 - 1/60, quindi con un 2.8 (o addirittura 1.4/1.8 se si prende un'ottica fissa) ottieni facilmente tempi gestibili a mano libera, senza nemmeno dover ricorrere ai 1600 iso.
karmacoma
27-07-2005, 19:45
tempi come 1/10 o 1/20 di secondo sono inaccettabili per concerti
posso cavarmela con 1/50 massimo, ma non di meno..
Mah, in crociera ho scattato foto agli spettacoli che organizzavano nel teatro, al buio con la sola illuminazione del palco, con 800 iso e obiettivi con luminosità max f 5.6 riuscivo ad ottenere tempi di 1/30 - 1/60, quindi con un 2.8 (o addirittura 1.4/1.8 se si prende un'ottica fissa) ottieni facilmente tempi gestibili a mano libera, senza nemmeno dover ricorrere ai 1600 iso.
Bèh, se si ha la fortuna di essere vicini al palco e se l'illuminazione del medesimo è particolarmente buona allora va bene qualunque obiettivo a tutta apertura ma Karmacoma parlava di tele e di foto notturne e l'unico teleobiettivo adatto a foto in teatro o in concerti in cui la luminosità non è eccelsa o sufficiente è un f/2.8 stabilizzato (che costa molto più di una buona reflex).
Un ob. f/1.4 o 1.8 che sia pure un mediotele non ne conosco ma se esiste deve avere un prezzo esagerato e a quelle aperture estreme bisogna considerare che metterebbe a fuoco un 5% del fotogramma. Non credo che sia l'effetto voluto in caso di concerti o recite teatrali.
Tempi di 1/30 o di 1/60 sono al limite del mosso e se si usa una focale maggiore di 30mm o di 50mm senza un cavalletto o un solido appoggio, per la regola dell'inverso della focale, la vedo dura sfornare immagini nitide o comunque sufficientemente buone!
Considerate poi che con il digitale bisogna moltiplicare la focale dell'obiettivo
x 1,5 quindi i tempi di sicurezza per evitare foto mosse vanno aumentati di conseguenza: es. con un obiettivo 50mm, che è equivalente a una focale di 75mm su macchine reflex analogiche, il tempo di posa minimo per evitare il micromosso equivale a 1/80sec. e così via!
Venticello
28-07-2005, 17:23
Bèh, se si ha la fortuna di essere vicini al palco e se l'illuminazione del medesimo è particolarmente buona allora va bene qualunque obiettivo a tutta apertura ma Karmacoma parlava di tele e di foto notturne e l'unico teleobiettivo adatto a foto in teatro o in concerti in cui la luminosità non è eccelsa o sufficiente è un f/2.8 stabilizzato (che costa molto più di una buona reflex).
Se stai fotografando un palco vuol dire che c'è un qualche spettacolo, quindi si presume che un minimo di illuminazione per far vedere al pubblico ci sarà :D mica ci mettiamo a fotografare la nera notte e basta. Inoltre, trattandosi di soggetti in movimento della stabilizzazione non te ne fai nulla.
Un ob. f/1.4 o 1.8 che sia pure un mediotele non ne conosco ma se esiste deve avere un prezzo esagerato e a quelle aperture estreme bisogna considerare che metterebbe a fuoco un 5% del fotogramma.
Canon 85 f1.8 390€, il 100 f2 me costa 450.
Tempi di 1/30 o di 1/60 sono al limite del mosso e se si usa una focale maggiore di 30mm o di 50mm senza un cavalletto o un solido appoggio, per la regola dell'inverso della focale, la vedo dura sfornare immagini nitide o comunque sufficientemente buone!
Considerate poi che con il digitale bisogna moltiplicare la focale dell'obiettivo
x 1,5 quindi i tempi di sicurezza per evitare foto mosse vanno aumentati di conseguenza: es. con un obiettivo 50mm, che è equivalente a una focale di 75mm su macchine reflex analogiche, il tempo di posa minimo per evitare il micromosso equivale a 1/80sec. e così via!
Quella del reciproco è un'indicazione di massima, mica va presa per legge assoluta, posso farti vedere foto fatte da me in teatro col 75-300 a 300mm (quindi 480 reali) a 1/45 di secondo.
http://mio.discoremoto.virgilio.it/venticello/ e guarda il file "1096" e "Exif.gif"
karmacoma
28-07-2005, 17:48
Se stai fotografando un palco vuol dire che c'è un qualche spettacolo, quindi si presume che un minimo di illuminazione per far vedere al pubblico ci sarà :D mica ci mettiamo a fotografare la nera notte e basta. Inoltre, trattandosi di soggetti in movimento della stabilizzazione non te ne fai nulla.
il problema è che non tutti gli spettacoli sono illuminati a sufficenza
un esempio
Rammstein + Apocalyptica 24-2-05
Illuminazione Ottima
http://67.19.105.42/~fz20albu/fz20/albums/userpics/10001/747.jpg
http://67.19.105.42/~fz20albu/fz20/albums/userpics/10001/normal_509.jpg
Kamelot + Epica + Kotipelto
Illuminazione Scarsa, ho fatto molta fatica
http://67.19.105.42/~fz20albu/fz20/albums/userpics/10001/normal_resizeP1000934.jpg
http://67.19.105.42/~fz20albu/fz20/albums/userpics/10001/normal_resizeP1010184.jpg
Venticello
28-07-2005, 18:05
[OTISSIMO] Grandi Rammstein! :sofico: Li conosco da poco grazie a mio cugino ma sono proprio forti.
marklevi
28-07-2005, 18:43
viste le condizioni di luce necessiti di una 20d per gli iso 3200 :sofico:
viste le condizioni di luce necessiti di una 20d per gli iso 3200 :sofico:
Basta anche una 300D con firmware Wasia :O
Stigmata
29-07-2005, 08:58
si, però poi le foto vengono inguardabili :muro:
si, però poi le foto vengono inguardabili :muro:
Purtroppo per i miracoli si stanno organizzando, IMHO meglio i 3200 del digitale dei 3200 delle pellicole invertibili da 800 tirate :( e comunque 3200 è veramente una sensibilità moooooolto al limite, a 1600 il digitale magari "ripulito con un software" è meglio dei 1000 della pellicola come resa finale.
Stigmata
29-07-2005, 09:29
volevo dire che i 3200 della 300d craccata non sono paragonabili ai 3200 di una d20 :D
volevo dire che i 3200 della 300d craccata non sono paragonabili ai 3200 di una d20 :D
Giusto ;)
Mammabell
29-07-2005, 16:45
Da quanto ho letto e studiato sul web la 350D produce basso rumore anche a 1600 ISO ( ideale per esempio nei teatri dove non è possibile utilizzare il flash).
Ho visto delle foto e devo dire che è impressionante.
Stigmata
29-07-2005, 17:57
il CMOS è di seconda generazione (anche se non è lo stesso della 20D) e il processore è il DIGIC II, uguale al resto della produzione attuale... quindi anche della 20D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.