View Full Version : Western Digital, estensione di garanzia e nuovo modello
Redazione di Hardware Upg
23-07-2005, 06:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15070.html
Western Digital presenta un nuovo disco SerialATA da 400 GB, oltre ad annunciare l'estensione della garanzia per alcuni dei propri prodotti
Click sul link per visualizzare la notizia.
be 5 anni di garanzia su un disco penso attirerà molta utenza :) ma era ora che WD l'uscita di un disco con questa taglia
Mysticdelta
23-07-2005, 07:30
Speriamo che la qualità sia migliorata. Proprio oggi mi e' morto un raptor 36gb (non lo vede più il sistema) e mi sono cosi' fumato il raid e ora lo spedisco in germania. Meno male che salvo sempre tutto. :(
JohnPetrucci
23-07-2005, 08:32
Speriamo che la qualità sia migliorata. Proprio oggi mi e' morto un raptor 36gb (non lo vede più il sistema) e mi sono cosi' fumato il raid e ora lo spedisco in germania. Meno male che salvo sempre tutto. :(
Credo tu sia stato sfortunato, gli h.d. Western Digital per quello che ho potuto constatare sono tra i più longevi e meglio costruiti, non a caso proprio il raptor è già da tempo garantito 5 anni.
---edited---
23-07-2005, 09:02
infatti gli hd western digital sono conosciuti come i più affidabili e silenziosi
sei stato davvero molto sfortunato, ma un errore su mille può sempre accadere
SirCam77
23-07-2005, 09:54
Penso che non tutti sanno che gli Hdd Western Digital hanno meccanica Maxtor
SirCam77
23-07-2005, 09:55
Tranne i raptor
Penso che non tutti sanno che gli Hdd Western Digital hanno meccanica Maxtor
ma sei sicuro?^^ sta cosa mi lascia basito lol
SirCam77
23-07-2005, 10:13
La persona che me lo ha detto lavora da anni con assistenze di hdd, all'inizio non volevo crederci..se qualcuno può confermare quanto detto prima, lo faccia! :D
PentiumII
23-07-2005, 10:26
Davvero i wd hanno meccanica Maxtor?
Comunque il mio wd2000jd comprato 8 mesi fa dovrebbe avere comunque 3 anni di garanzia, almeno così c'è scritto nel sito online da cui l'ho comprato. Mah...
JohnPetrucci
23-07-2005, 10:32
La persona che me lo ha detto lavora da anni con assistenze di hdd, all'inizio non volevo crederci..se qualcuno può confermare quanto detto prima, lo faccia! :D
Questa cosa andrebbe provata, mi sembra un pò difficile vista la reputazione dei maxtor tutt'altro che comparabile ai WD.
be q uesto nn centra nulla una stessa meccanica puo essere utilizzata diversamente a seconda dellelettronica ke ha.
cmq par strano anke a me...ma nn mi meraviglierei...il mondo ne è pieno dcose del genere...nelle makkine poi...
Michelangelo_C
23-07-2005, 12:16
Mamma mia, spero di no! Di maxtor ne ho visti partire due in meno di un anno, tutti e due nuovi di zecca (uno era la sostituzione dell'altro); speravo appunto in futuro di risolvere il problema affidabilità passando a WD.
beh strano che sia morto il Raptor :( sono considerati gli HD desktop più "sicuri" che esistano ;) e in generale i WD sono forse gli HD con qualità migliore rispetto a tutti gli altri :) forse solo Hitachi si avvicina :O
Mamma mia, spero di no! Di maxtor ne ho visti partire due in meno di un anno, tutti e due nuovi di zecca (uno era la sostituzione dell'altro); speravo appunto in futuro di risolvere il problema affidabilità passando a WD.
bah cmq siete curiosi ho avuto 10 maxtor nn si sono mai rotti...ma le ventole ce le mettete?
SirCam77
23-07-2005, 13:34
Infatti come ho detto prima, la meccanica è maxtor ma l'elettronica WD. A me si sono rotti 4 maxtor e continuo ad acquistarli, altrimenti a cosa servirebbe la garanzia? ;) Tra poco soldi pemettendo penso di acquistare 4 raptor per un bel raid...so che non serve a nulla ma credo sia una bella esperienza!
bond_san
23-07-2005, 13:41
:sperem: ...mai più ! cessi di HDD, su 4 N U O V I ! sostituiti 3, da nuovi, anzi il mio primo pc montato da me mi ha fatto impazzire, xchè cercavo di installare il SO e a metà strada si impiantava, non volevo credere fosse l' il hdd nuovo, invece dopo la sostituzione ho dovuto ricredermi, un maxtor diamond 9- 80gb 2mb. Ultimo un maxtor diamond 10 300gb 16mb, sostituito, perchè non funzionava da subito, ora la sostituzione ogni tanto si impianta (il braccetto incomincia a ticchettare come fosse impazzito e devo spegnere e riaccendere, preciso che è montato su un mulo classico come la asus p4c800e del con alim. enermax 701 600w...). I due raptor 74in raid 0, invece fin'ora reggono :sperem: MAXTOR MAXTOR :nonsifa:...a proposito: sistema di raffredamento con ventole montate su alluminio e dissipatori zalman 2 con heatpipe....e si inchiodano....!!!! :rolleyes:
Piuttosto mi son trovato meglio con Seagate...Chi sa qualcosa invece di Samsung ??
A me non risulta che i WD abbiano meccanica Maxtor....Proprio per nulla!
ma siete i piu sfigati della terra
JohnPetrucci
23-07-2005, 14:27
A me non risulta che i WD abbiano meccanica Maxtor....Proprio per nulla!
Infatti e non risulta niente che avvalori questa stranezza nemmeno in rete, ma poi non so, tutto è possibile, quello che è certo è che in termini di affidabilità e durata i WD sono su un'altro pianeta e questo mi basta.
SilentDragon
23-07-2005, 14:59
Io 2 Maxtor in un anno prima un 160 e ora (l'altro ieri) un 200 tutti e 2 serial ATA e dissipati dallo ZALMAN, ma ho fatto caso ad una cosa: si crepa sempre la partizione con installato windows, quella di linux mai problemi!!!!!!!!
diabolik1981
23-07-2005, 15:09
Io 2 Maxtor in un anno prima un 160 e ora (l'altro ieri) un 200 tutti e 2 serial ATA e dissipati dallo ZALMAN, ma ho fatto caso ad una cosa: si crepa sempre la partizione con installato windows, quella di linux mai problemi!!!!!!!!
Che scheda madre?
bah cmq siete curiosi ho avuto 10 maxtor nn si sono mai rotti...ma le ventole ce le mettete?
io non ce le metto e con i maxtor mai (e dico mai) avuti problemi :O ne tantomeno con WD o Fujitsu ;) l'unico HD che mi si è rotto è stato un Seagate che non prenderò mai più :mad:
Mysticdelta
23-07-2005, 15:38
cmq io resto un fautore dei raptor ne ho in casa 8 in piu' macchine certo che io li tratto con una cura maniacale. Ogni hdd ha la sua ventola e di buona portata. Questo aveva addirittura una 80x80 da 40 cfm davanti condivisa con il gemello in una bay 5 1/4. E' morta la scheda elettronica non la meccanica. Il disco gira ancora. Cmq non mi serve recuperare i dati se no prendevo quella di un vicino.
L'ho scritto perche' pensavo con ironia che e' successo quando wd ha esteso le garanzie :cry:
Un saluto a tutti :)
stai cercando di creare un disturbo del continuum spazio tempo? 8 raptor ekkkkkkeeee
Derek Wildstar
23-07-2005, 16:53
ragazzi su tutte le riviste di settore Maxtor e l unica che non pubblica il MTBF stimato (che ricordo viene fatto su prototipi veri solo per gli SCSI)
mentre WD e samsung lo fanno....fa riflettere
ragazzi su tutte le riviste di settore Maxtor e l unica che non pubblica il MTBF stimato (che ricordo viene fatto su prototipi veri solo per gli SCSI)
mentre WD e samsung lo fanno....fa riflettere
probabile ma sarò stato così fortunato che in 10 anni di maxtor nessuno è saltato ;) anzi funzionano ancora tutti :O
Seguo western digital da anni e con la stessa forza con la quale elogio questo marchio, spalo merda su maxtor per la scarsa affidabilità di un marchio tanto blasonato quanto blando. E che la meccanica usata da western digital sia maxtor è la cosa più folle che mi sia mai capitata di sentire in ambito informatico, ma ci mancherebbe :rotfl:
Io ho la possibilità di assemblare moltissimi computer all'anno e dalla mia esperienza è saltato fuori che Maxtor ha fatto ottimi prodotti fino alla serie D740X. Con i DiamondMax Plus 9 inizialmente non avevo alcun problema, ma i recenti modelli SATA mi sono morti tutti. Non ne è sopravvisuto uno: chi in 1 anno, chi in 2, ma alla fine sono morti tutti.
Molto buona, invece, la mia esperienza con i Western Digital (a proposito, non hanno assolutamente la stessa meccanica dei Maxtor) e vi ricordo che i Raptor da 10000 rpm sono HD da workstation, sono costruiti con un livello qualitativo superiore rispetto al classici prodotti desktop e, considerando le loro caratteristiche, hanno un'ottima affidabilità. Del resto WD offre una garazia da sempre di 5 anni per questi prodotti.
Non posso parlare molto di Seagate: ne ho montati pochi, ma da quel poco che ho visto li ho trovati sempre estremamente silenziosi e non mi si sono mai rotti.
Demin Black Off
23-07-2005, 21:51
:sperem: ...mai più ! cessi di HDD, su 4 N U O V I ! sostituiti 3, da nuovi, anzi il mio primo pc montato da me mi ha fatto impazzire, xchè cercavo di installare il SO e a metà strada si impiantava, non volevo credere fosse l' il hdd nuovo, invece dopo la sostituzione ho dovuto ricredermi, un maxtor diamond 9- 80gb 2mb. Ultimo un maxtor diamond 10 300gb 16mb, sostituito, perchè non funzionava da subito, ora la sostituzione ogni tanto si impianta (il braccetto incomincia a ticchettare come fosse impazzito e devo spegnere e riaccendere, preciso che è montato su un mulo classico come la asus p4c800e del con alim. enermax 701 600w...). I due raptor 74in raid 0, invece fin'ora reggono :sperem: MAXTOR MAXTOR :nonsifa:...a proposito: sistema di raffredamento con ventole montate su alluminio e dissipatori zalman 2 con heatpipe....e si inchiodano....!!!! :rolleyes:
Piuttosto mi son trovato meglio con Seagate...Chi sa qualcosa invece di Samsung ??
Stessa cosa anche a me, maxtor morto di 80gb, tanti di quei morti che ho nominato alla maxtor e ai suoi dipendenti che non ve lo potente neanche immaginare. Ora ho uno splendido samsung di ghiaccio... a poveri voi che mettete le ventoline pure sugli hd :asd:
snipershady
24-07-2005, 02:42
scusate ma qualcuno ha mai smonato 1 hd WD ed un MAXTOR ?
Mi sa proprio di no !
LE meccaniche sono assolutamente differenti.
Vorrei sapere quali modelli maxtor produrrebbe per WD perchè di quelli che ho potuto smontare (visto che si perde la garnzia e si rompe definitivamente l'hd) ho prova certa che siano prodotti diversi!
P.S. seagate da 5 anni di garanzia sugli Hd è silenziosissimo e offre ottime prestazioni. Peccato che qualcuno non la pensi come me !
Felice possessore di 4 WD740GD in raid0 su ICH7R
...di H.U dedicato alle "Periferiche di memorizzazione" ecc. si parli sempre in maniera bi-tematica a scelta nell'ordine o della NON affidabilità di alcune linee di h.d Maxtor con interfaccia P-A.T.A/S-A.T.A oppure si tessano a piene mani elogi per il W.D Raptor che vorrei ricordare avrà sì meccanica "da workstation" (poi mi piacerebbe sapere veramente che tipo di motori utilizza ecc.) ma è un h.d S-A.T.A nemmeno di tipo "nativo" e per di più privo di supporto al N.C.Q (sicuramente una prossima release lo implementerà ?!).
Possibile che nessuno nel forum sia possessore di h.d con interfaccia S.C.S.I "parallela" (che in epoca di migrazione verso S.A.S sono molto competitivi anche come prezzi rispetto a pari capacità W.D Raptor) ?
Mi piacerebbe che qualcuno che li utilizza anche solo in luoghi di lavoro oppure nelle università (gli S.C.S.I) potesse scambiare esperienze ed opinioni in merito...
Che Maxtor produca meccaniche per h.d per conto di W.D è un non senso logico...
Sicuramente oggi in epoca di ricerca del massimo profitto (ahimè) è molto probabile che esistano degli accordi subdoli per scambio di componentistica ecc. ma la parte principale di un h.d viene progettata dalle singole "brand" storiche che oggi si contano su una mano: Hitachi (con tutto il know-how I.B.M alle spalle), W.D, Maxtor, Fujitsu,Toshiba...
Escludo Samsung dato che il marchio coreano ha a catalogo pochissimi modelli e poca esperienza nel settore storage magnetico...
Grazie.
Marco71.
Ragazzi io lavoro presso 1 grande azienda italiana di informatica e indovinate quali sono la maggior parte dei dischi che tornano in maniera prematura?
Eh già proprio i WD! :doh:
La maggior parte sono del 2005 quindi nuiovi di trinca e nn c'è 1 modello particolarmente sfigato ma tutti a prescindere e in volumi ne tornano mediamente il doppio dei maxtor se nn di +! Inoltre c'è da dire che i ritorni dei maxtor sono ancora legati al fatto che ci sono ancora in giro parecchi HD slim,cioè i 30/40GB a basso profilo che si sa sono bacati e durano poco x il resto tutti gli altri modelli hanno rientri molto esigui......
X quel che ho visto finora eviterei WD nn vale la pena rischiare....... ;)
ciao
PS Questa estensione di garanzia cmq dovrebbe essere 1 buon segno anche se potrebbe essere anche solo 1 mossa x far credere che siano migliorati e sicuri di se stessi x accaparrarsi la fetta di mercato perduta......... :rolleyes:
illidan2000
24-07-2005, 13:31
un raptor 74Gb mi è arrivato (sigillato) e non funzionante...
DioBrando
24-07-2005, 14:41
cmq io resto un fautore dei raptor ne ho in casa 8 in piu' macchine certo che io li tratto con una cura maniacale. Ogni hdd ha la sua ventola e di buona portata. Questo aveva addirittura una 80x80 da 40 cfm davanti condivisa con il gemello in una bay 5 1/4. E' morta la scheda elettronica non la meccanica. Il disco gira ancora. Cmq non mi serve recuperare i dati se no prendevo quella di un vicino.
L'ho scritto perche' pensavo con ironia che e' successo quando wd ha esteso le garanzie :cry:
Un saluto a tutti :)
8 raptor?
Comprare degli SCSI a quel punto no eh...
DioBrando
24-07-2005, 14:46
...di H.U dedicato alle "Periferiche di memorizzazione" ecc. si parli sempre in maniera bi-tematica a scelta nell'ordine o della NON affidabilità di alcune linee di h.d Maxtor con interfaccia P-A.T.A/S-A.T.A oppure si tessano a piene mani elogi per il W.D Raptor che vorrei ricordare avrà sì meccanica "da workstation" (poi mi piacerebbe sapere veramente che tipo di motori utilizza ecc.) ma è un h.d S-A.T.A nemmeno di tipo "nativo" e per di più privo di supporto al N.C.Q (sicuramente una prossima release lo implementerà ?!).
Possibile che nessuno nel forum sia possessore di h.d con interfaccia S.C.S.I "parallela" (che in epoca di migrazione verso S.A.S sono molto competitivi anche come prezzi rispetto a pari capacità W.D Raptor) ?
Mi piacerebbe che qualcuno che li utilizza anche solo in luoghi di lavoro oppure nelle università (gli S.C.S.I) potesse scambiare esperienze ed opinioni in merito...
Che Maxtor produca meccaniche per h.d per conto di W.D è un non senso logico...
Sicuramente oggi in epoca di ricerca del massimo profitto (ahimè) è molto probabile che esistano degli accordi subdoli per scambio di componentistica ecc. ma la parte principale di un h.d viene progettata dalle singole "brand" storiche che oggi si contano su una mano: Hitachi (con tutto il know-how I.B.M alle spalle), W.D, Maxtor, Fujitsu,Toshiba...
Escludo Samsung dato che il marchio coreano ha a catalogo pochissimi modelli e poca esperienza nel settore storage magnetico...
Grazie.
Marco71.
n sn sicuro al 100% ma mi risulta che nessun disco@7200 rpm ( tranne forse gli ultimi arrivati con tagli molto grandi, dai 300 GB in su) sia Sata nativo: la meccanica è la stessa dei dischi EIDE, cambia solo l'interfaccia e questo vale per WD ma anche per Maxtor, Hitachi, Seagate, Samsung ecc.
io invece sapevo ke i seagate son sata nativi...
aspettiamo marco71 l'unico a mio parere che ci capisca davvero qualkosa e ke ammette eventualmente la sua ignoranza in particolari ambiti...l'onesta intellettuale è rara cosa... :cool:
I Seagate sono gli unici nativi, insieme agli ultimi Maxtor DiamondMax Plus 10 e ai più recenti Western Digital di cui non ricordo la serie.
Che il Raptor non sia nativo Serial ATA non è una novità e neanche che non possieda NCQ, ma è la linea di WD: non ritiene che NCQ sia utile. In ogni caso il Raptor ha dimostrato di essere il più veloce HD Serial ATA.
snipershady
24-07-2005, 22:34
SCSI ?
E chi dice che nessuno usa gli SCSI ?
Nessuno dice che un Segate 15k sia più lento di un wd10k, ma è anche vero che un CTRL ultra 320 non costa pochi soldi ed è anche vero che un ctrl u320 montato su PCI a 33Mhz va veramente al 10% delle proprie possibilità.
Oggi con il PCIexpress la cosa cambia, ma quanti sono disposti a cambiare CTRL per prenderne uno PCIexpress?
(sapete un raid adaptec quanto costa ? in versione retail ! )
E non mi dite che avete le main board con il PCI a 66Mhz (e xeon) perchè non ci credo ! (almeno parlo degli utenti casalinghi; quelli appunto che preferiscono un RAPTOR ad uno SCSI )
DioBrando
24-07-2005, 22:52
SCSI ?
E chi dice che nessuno usa gli SCSI ?
Nessuno dice che un Segate 15k sia più lento di un wd10k,
e ci mancherebbe ci fosse qualcuno a dirlo...anche se il Raptor ultimamente và molto di moda e a volte sembra sia il profeta sceso in terra ( un pò come il Dual Channel...)
Poi il paragone n sussiste nemmeno con gli SCSI da 10K giri e spicci ( 10.400 spesso) che non costano certo una follia, figurarsi con gli Atlas o i Cheetah da 15K.
Il controller non è regalato ma non è minimamente comparabile nè come affidabilità nè come prestazioni ad uno integrato, altrimenti in tutte le macchine utilizzate come DB server, NAS e per le quali occorre garantire una fault taulerance molto elevata si utilizzerebbero i Raptor ed il Serial ATA: invece si usano SCSI e Fibre Channel, un qlc motivo ci sarà...
ma è anche vero che un CTRL ultra 320 non costa pochi soldi ed è anche vero che un ctrl u320 montato su PCI a 33Mhz va veramente al 10% delle proprie possibilità.
Oggi con il PCIexpress la cosa cambia, ma quanti sono disposti a cambiare CTRL per prenderne uno PCIexpress?
(sapete un raid adaptec quanto costa ? in versione retail ! )
E non mi dite che avete le main board con il PCI a 66Mhz (e xeon) perchè non ci credo ! (almeno parlo degli utenti casalinghi; quelli appunto che preferiscono un RAPTOR ad uno SCSI )
Certo la qualità si paga ma n credo che gli 8 raptor si trovino sotto un albero di Natale, a quel punto forse si poteva prendere in considerazione l'idea di passare ad un'altra fascia di mercato come lo SCSI.
Poi ogn1 fà come crede ovviamente, i soldi sn i suoi, io ho solo espresso una mia opinione. ;)
DioBrando
24-07-2005, 23:00
I Seagate sono gli unici nativi, insieme agli ultimi Maxtor DiamondMax Plus 10 e ai più recenti Western Digital di cui non ricordo la serie.
Che il Raptor non sia nativo Serial ATA non è una novità e neanche che non possieda NCQ, ma è la linea di WD: non ritiene che NCQ sia utile. In ogni caso il Raptor ha dimostrato di essere il più veloce HD Serial ATA.
perchè è l'unico a 10K giri, altrimenti le cose sarebbero ben diverse...
dei Seagate intendi i Barracuda 8?
I WD dovrebbero essere i nuovi Caviar SE ( SE16 per quelli con 16 MB di cache)
snipershady
25-07-2005, 00:57
anche se il Raptor ultimamente và molto di moda e a volte sembra sia il profeta sceso in terra ( un pò come il Dual Channel...)
BE non va molto di moda! Diciamo che è il migliore disco per un PC ad alte prestazioni che esiste.
Non fate il paragone con la tecnologia NCQ, parliamo dal punto di vista della potenza pura e dei tempi di accesso ai dati.
(Gil hd 10k hanno dischi più piccoli di quelli 7200rpm anche per questo i tempi di accesso medi sono inferiori)
Considera sempre che una main board con CTRL scsi integrato non costa quanto una main board con ICH7R (di serie su tutti i 945 / 955)
Semplicemente stiamo parlando di 2 indirizzi commerciali completamente diversi.
Ditemi quale folle affiderebbe la affidabilità di un server ad un RAID0 !
(fai un rebuild con un controller adaptec e fanne uno con un ICH7; ma del resto chi è che fa RAID1 con i SATA ??? )
P.S. i raptor non sono molto dissimili dagli SCSI. La meccanica è quella... l'elettronica è diversa! Per questo non sono serial ata nativi !
ma del resto chi è che fa RAID1 con i SATA ??? )
io :stordita:
DioBrando
25-07-2005, 03:45
BE non va molto di moda! Diciamo che è il migliore disco per un PC ad alte prestazioni che esiste.
nono và molto di moda, basti vedere alcune sign; il prob è che spesso chi lo fà ( come quando si decide di optare per un RAID) lo fà così per sentito dire, senza sapere bene le metodologie che ci sn dietro, finendo poi nella pratica per n avvantaggiarsene perchè la differenza n la fanno per es certo nei giochi ma in tutti quei campi di applicazione dove si fà un certo tipo di uso della memoria secondaria ( videoediting per dirne una).
Chiaramente vado a spanne e devo per forza generalizzare, ma spesso mi sn trovato di fronte a persone che n hanno idea di come funzioni un disco nè della sua interazione col SW ed in particolare col sistema operativo.
A quel punto ti affidi per forza ai consigli che n è detto provengano da una persona che ne sà + di te e allora, adios...
Non fate il paragone con la tecnologia NCQ, parliamo dal punto di vista della potenza pura e dei tempi di accesso ai dati.
(Gil hd 10k hanno dischi più piccoli di quelli 7200rpm anche per questo i tempi di accesso medi sono inferiori)
Considera sempre che una main board con CTRL scsi integrato non costa quanto una main board con ICH7R (di serie su tutti i 945 / 955)
Semplicemente stiamo parlando di 2 indirizzi commerciali completamente diversi.
Ditemi quale folle affiderebbe la affidabilità di un server ad un RAID0 !
(fai un rebuild con un controller adaptec e fanne uno con un ICH7; ma del resto chi è che fa RAID1 con i SATA ??? )
Un Maxtor Atlas dello stesso taglio del Raptor + grosso U320 costa circa 250 Euro, un Raptor _Retail_ ( e sottolineo Retail perchè è su questo che occorre fare il paragone, considerata la garanzia dei 5 anni in ballo), sempre che lo si trovi, n ne costa molti di meno.
Certo c'è la differenza del controller da pagare, ma considerato che prodotti del genere spesso si usano in configurazioni RAID, vuoi mettere anche solo l'affidabilità?
Ricostruire un RAID da controller integrato dove praticamente tutto avviene via SW poi è tutta da ridere e magari si finisce anche nel forum a leggere di pianti greci perchè si tenevano tot dati sensibili e un gg la configurazione in striping ha salutato compresi i files immagazzinati.
Per questo continuo a ripetere che sì forse per usarlo in singolo, rispetto ad un 7200 rpm vale la candela ma già quando si spendono 200 E e + per un disco occorre pensarci molto attentamente perchè il rapporto prezzo/qualità n è quello che si pensa.
Per + unità poi come ho detto prima, n c'è storia, mai lo utilizzerei e mai lo potrei consigliare.
Poi chiaramente ognuno è padrone del suo portafoglio, per carità :)
P.S. i raptor non sono molto dissimili dagli SCSI. La meccanica è quella... l'elettronica è diversa! Per questo non sono serial ata nativi !
sì sn gli scarti SCSI che sn "rimasti alla WD" ;); alla fine la loro è stata un'idea molto azzeccata perchè si sn inventati una sorta di fascia intermedia del mercato che almeno per ora n ha concorrenti mentre negli SCSI di concorrenti ne avevano eccome e con anni di esperienza alle spalle.
Commercialmente parlando niente da dire, trovo semplicemente sbagliato mitizzare un componente come fosse la panacea di tutti i mali, cosa che faccio sempre quando mi trovo davanti a situazioni del genere, indipendentemente dal marchio, questo tengo a precisarlo. ( anzi considero i WD tra i migliori insieme ai Seagate)
Comunque dire che due produttori indipendenti di hard disk montino la meccanica dell'uno o dell'altro mi sembra una gran cag@ta.
Sarebbe come dire che AMD per fare i processori utilizzerebbe core Intel, a questo punto.
Inoltre non trovo nulla in rete che possa confermare o smentire questa voce che, personalmente parlando, trovo assai improbabile.
Trovo improbabile anche che i Western Digital Raptor vadano forte su meccanica Maxtor solo a fronte di una scheda elettronica di produzione Western Digital. La scheda elettronica è il pilota della componente meccanica. Se la componente meccanica fa cagare, la scheda elettronica non fa miracoli. Quindi, vista la differenza fra un Western Digital e un Maxtor, trovo i dischi delle due marche completamente differenti fra loro da queste considerazioni personali che potrebbero anche essere errate, ma non smentibili (o confermabili) da alcuna notizia online. Comunque, non vedo perchè Western Digital dovrebbe usare meccanica Maxtor quando ha le capacità tecniche e produttive di progettarsi da sola i dischi :stordita:
Cmq tralasciando le tante ca*ate dette nel thread abbiamo perso un po' di vista il topic, ovvero che WD estende GRATUITAMENTE la garanzia ai proprio prodotti, se non e' serieta' questa....
Fra l'altro ho avuto occasione poco tempo fa di riportare indietro un WD800JB preso un 3 anni fa (e sempre in garanzia) che stava tirando le cuoia per colpa dell'uso che se ne stava facendo, sono andato sul sito, ho messo numero di serie etc e in 3 gg mi e' arrivato l'hd nuovo, ora ho 1 mese di tempo per mandare il mio vecchio indietro.
Niente male imho.
Tornando Off Topic che uno scsi di pari prezzo e velocita' di rotazione sia meglio di un raptor non ci piove e di certo i controller eide o sata integrati nelle mobo non aiutano affatto..
Per il discorso affidabilita' be' le uniche marche con cui mi son trovato bene sono WD e Seagate (fantastici non li senti), il resto poi e' statistica.....
...di H.U dedicato alle "Periferiche di memorizzazione" ecc. si parli sempre in maniera bi-tematica a scelta nell'ordine o della NON affidabilità di alcune linee di h.d Maxtor con interfaccia P-A.T.A/S-A.T.A oppure si tessano a piene mani elogi per il W.D Raptor che vorrei ricordare avrà sì meccanica "da workstation" (poi mi piacerebbe sapere veramente che tipo di motori utilizza ecc.) ma è un h.d S-A.T.A nemmeno di tipo "nativo" e per di più privo di supporto al N.C.Q (sicuramente una prossima release lo implementerà ?!).
forse perchè i WD hanno meccanica SCSI :rolleyes:
Possibile che nessuno nel forum sia possessore di h.d con interfaccia S.C.S.I "parallela" (che in epoca di migrazione verso S.A.S sono molto competitivi anche come prezzi rispetto a pari capacità W.D Raptor) ?
Mi piacerebbe che qualcuno che li utilizza anche solo in luoghi di lavoro oppure nelle università (gli S.C.S.I) potesse scambiare esperienze ed opinioni in merito...
se me li compri ne parliamo...hanno un costo non trascurabile ed inoltre dovremmo aggiungere il costo del controller che su BUS PCI è profondamente limnitato :( quindi vorrebbe almeno un PCI-Express 4X oppure un PCI-X per sfruttare bene il controller SCSIù
Che Maxtor produca meccaniche per h.d per conto di W.D è un non senso logico...
Sicuramente oggi in epoca di ricerca del massimo profitto (ahimè) è molto probabile che esistano degli accordi subdoli per scambio di componentistica ecc. ma la parte principale di un h.d viene progettata dalle singole "brand" storiche che oggi si contano su una mano: Hitachi (con tutto il know-how I.B.M alle spalle), W.D, Maxtor, Fujitsu,Toshiba...
Escludo Samsung dato che il marchio coreano ha a catalogo pochissimi modelli e poca esperienza nel settore storage magnetico...
Grazie.
Marco71.
infatti credo che le meccaniche siano prodotte singolarmente da ogni casa ;) al massimo l'elettronica di controllo potrebbe essere simile :O comunque il TOP è WD e anche Hitachi, i Seagate scaldano parecchio con le ultime due versioni :(
Ragazzi ma l'avete mai sentito 1 WD in azione? è 1 fornetto! :O
Sui banchi ne abbiamo molti e ultimamente col caldo che fa abbiamo dovuto ventolarli se no adios dischi! :rolleyes:
Come temp mi sembrano molto simili ai maxtor slim e nn mi sembra 1 bella cosa........ :mbe:
boh a me sembra che ci si attacchi a 1 mito......forse le vecchie produzioni andavano meglio ma le ultime sono disastrose x quanto riguarda calore e affidabilità poi sulle prestazioni nn mi pronuncio eh! ;)
X Seagate invece basta evitare qlche modello soprattutto i 160 e i 120GB sia ide che Sata gli altri vanno abb bene ma come incidena le maggiori rotture avvengono su questi 2......
ciao
bond_san
25-07-2005, 21:08
...in effetti inizialmente ho schinato anch'io questi hdd, che pensavo modaioli e poco affidabili,,ora ne ho una coppia in raid 0 con ICH5R e :sperem: e sono veramente contento, sicuramente non vanno come degli SCSI (e non costano altrettanto... :) ) ma sono veramente soddisfatto sia sotto il punto prestazioni (dei razzi :D ) che tutto sommato dal punto di vista del rumore, ma soprattutto del calore, rispetto ai Maxtor diamond 10 300gb 16mb, che neanche con le ventolone si raffreddano....maxtor = :mc:
Ragazzi ma l'avete mai sentito 1 WD in azione? è 1 fornetto! :O
Sui banchi ne abbiamo molti e ultimamente col caldo che fa abbiamo dovuto ventolarli se no adios dischi! :rolleyes:
Mi sembra una cosa abbastanza normale attualmente predisporre un buon sistema di ventilazione per i dischi...
con 30 gradi qualsiasi hd è un fornetto nn puo certo essere + freddo della temp ambiente.
Riprendo la questione Maxtor...
Che i WD abbiano meccanica Maxtor non ci credo nemmeno se lo vedo ;)
WD è una delle case "storiche", per quanto riguarda la costruzione di dischi ed è nata quando Maxtor non era nemmeno nell'immaginazione di qualcuno
Maxtor ha (o meglio avrebbe) molto da imparare da WD (come da altri), figuriamoci se una cosa simile sia vera....
Non a caso ha rilevato Quantum e con questa si è fatta un nome, ma le tecnologie costruttive (se si esclude il settore SCSI) non sono state per niente acquisite, solo il nome
Diversi anni fa circolava la voce che Maxtor non avesse, all'epoca, impianti di costruzione dischi e che riciclasse i dischi IBM che non avevano superato al 100% i controlli di qualità (allora rigidissimi, infatti i d9ischi IBM costavano almeno il 50% in più degli altri)
Ripeto, solo una voce, ma è anche vero che i PC IBM di fascia bassa montavano dischi Maxtor
Ragazzi ma l'avete mai sentito 1 WD in azione? è 1 fornetto! :O
Sui banchi ne abbiamo molti e ultimamente col caldo che fa abbiamo dovuto ventolarli se no adios dischi! :rolleyes:
Come temp mi sembrano molto simili ai maxtor slim e nn mi sembra 1 bella cosa........ :mbe:
boh a me sembra che ci si attacchi a 1 mito......forse le vecchie produzioni andavano meglio ma le ultime sono disastrose x quanto riguarda calore e affidabilità poi sulle prestazioni nn mi pronuncio eh! ;)
CUT
se guardi i test di HWU sono i più silenziosi e sono quelli che scaldano meno :rolleyes:
Che volete che vi dica io vi ho riportato la mia esperienza e dato che di hd ne maneggio almeno 1 50ina al giorno penso di aver avuto sotto mano 1 bel campione x poter giudicare,quelli che vi riporto sono fatti inconfutabili con numeri e modelli,se poi volete continuare x la vostra strada beh nn sarò certo io a trattenervi ma ricordate che nn c'è + sordo di chi nn vuole sentire! ;)
Ho riferito questi commenti ai miei colleghi e TUTTI mi hanno chiesto che scherzavo......
1 mi ha addirittura detto che 1 pc gli è rientrato 4 volte in pratica gli è stato sostituito nel tempo 3 volte il disco con 1 identico ovviamente WD (prima lui nn c'era) e questa volta notando il problema gli ha sostituito il disco con 1 di altra marca.......fate vobis........
E' vero che la sfiga ci vede benissimo ma 3 dischi in 3 anni beh nn mi sembrano pochi e questo è solo 1 esempio......... :O
PS X il calore ovvio che nn possono andare sotto temp ambiente ma 30 tgradi se li tocchi nn fanno nulla invece quelli scottano! Ultimamente i dischi son sempre peggio scaldano in manioera allucinante cosa che NON DEVONO FARE!
E nn ditemi che è x i 7200 giri che è così xchè allora gli SCSI che vanno a 15.000 e durano anni come fanno? Bah a me sembra che la qualità media deidischi di TUTTE le marche sia calata poi ninzò............
ciao
DioBrando
28-07-2005, 20:55
Che volete che vi dica io vi ho riportato la mia esperienza e dato che di hd ne maneggio almeno 1 50ina al giorno penso di aver avuto sotto mano 1 bel campione x poter giudicare,quelli che vi riporto sono fatti inconfutabili con numeri e modelli,se poi volete continuare x la vostra strada beh nn sarò certo io a trattenervi ma ricordate che nn c'è + sordo di chi nn vuole sentire! ;)
semplicemente ci sn esperienze molto divergenti con la tua...n è questione di n sentire...i problemi che hai elencato io e tutte le persone che conosco, negozianti e tecnici che utilizzano WD n li hanno mai avuti.
Magari ti è capitata una partita difettosa, può succedere...
Ho riferito questi commenti ai miei colleghi e TUTTI mi hanno chiesto che scherzavo......
1 mi ha addirittura detto che 1 pc gli è rientrato 4 volte in pratica gli è stato sostituito nel tempo 3 volte il disco con 1 identico ovviamente WD (prima lui nn c'era) e questa volta notando il problema gli ha sostituito il disco con 1 di altra marca.......fate vobis........
E' vero che la sfiga ci vede benissimo ma 3 dischi in 3 anni beh nn mi sembrano pochi e questo è solo 1 esempio......... :O
i miei Maxtor tutti ventolati sn duranti meno di un anno l'uno, stesso dicasi per la serie sfigata degli IBM Desktar da 60 GB
PS X il calore ovvio che nn possono andare sotto temp ambiente ma 30 tgradi se li tocchi nn fanno nulla invece quelli scottano! Ultimamente i dischi son sempre peggio scaldano in manioera allucinante cosa che NON DEVONO FARE!
E nn ditemi che è x i 7200 giri che è così xchè allora gli SCSI che vanno a 15.000 e durano anni come fanno? Bah a me sembra che la qualità media deidischi di TUTTE le marche sia calata poi ninzò............
ciao
30° n li fà nessuno, sn tutti sulla 40ina a - che la temperatura esterna n sia +ttosto bassa o il pc sia in idle...
cmq sulla qualità per certi versi sn d'accordo anche se spesso è il sistema in toto ad essere poco curato soprattutto per la dissipazione del calore.
In ogni caso quello che sn durati e continuano a durare i Quantum del tempo che fu ad oggi n ho mai visto ripetere quei risultati.
beh io fino ad ora non posso lamentarmi ;) i miei Maxtor vivono tutti ancora, i WD continuano inperterriti a lavorare :sofico: , l'unico Quantum va alla grande :eek: 40GB buoni buoni. sono tutti dentro i cassetti estraibili quindi hanno un 4*4 di fronte ;) e una 4*4 in coda :O ripeto, gli unici di cui mi posso lamentare sono i Seagate (unico HD andato :cry: )...
X DioBrando capisco il tuo èpunto di vista ma nn è questione di 1 partita dato che tornano mediamente circa 15 hd ogni 2 giorni Wd 4 o 5 maxtor e 1 paio di seagate,di cui i maxtor sono sempre al 75% i 30 e 40 GB cioè i slim bacati che fanno veramente schifo,il resto random,i wd 1 pò tutti mentre i seagate soprattutto i 120 e 160GB direi almeno al 70/80%,ripeti questo iter ogni giorno x 4 mesi che è il lasso di tempo che passa dalla mia assunzione a ora e con piccole differenze ogni tanto ma in linea di massima è così.......
Ovviamente dipende anche dai volumi di vendita ma ti assicuro che mediamente si rompono 2 Wd contro 1 Maxtor almeno almeno da noi.......
Se poi ci sono situazioni contingenti beh nn posso saperlo tipo mediatore che compra tutte partite scarse ma cmq sarebbe alla lunga pari la situazione tra le marche..........
I tuoi colleghi son rimasti basiti quando hai detto della mia esperienza e i miei son rimasti basiti quando ho detto della vostra...... chi ha ragione?
beh provare x credere del resto è l'unico modo x saperlo! ;)
Cmq nn sto difendendo a spada tratta maxtor a me sinceramente nn frega 1 benemerito di dare i soldi a maxtor piuttosto che a wd o hitachi x dire........
Io riporto 1 mia esperienza di grande catenza produttiva e quindi con 1 ottima percentuale di possibilità che sia allineata alle stime ufficiali dato che il campione è grande.........
Su campioni piccoli tipo i 20 hd che può aver visto 1 ragazzo che aggiusta nel tempo libero i pc ci può stare il caso ma su campioni di centinaia di hd mi pare strano........
Certo è alla fine che le cose così nn vanno giò i produttori di proci stanno impazzendo producendo fornetti buoni x fare la pizza se poi ci si mettono anche i produttori di periferiche soprattutto hd essendo prodotti sensibili beh la faccenda nn può che andare peggiorando....... :rolleyes:
Mi sa che ormai l'unica possibilità rimane il notebook di pregio che sia progettato x consumare e scaldare poco appositamente xchè i pc ormai sono inavvicinabili e ancora di + come affidabilità! :rolleyes:
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.