PDA

View Full Version : Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64


Redazione di Hardware Upg
23-07-2005, 06:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15069.html

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop

Click sul link per visualizzare la notizia.

gian_luca
23-07-2005, 06:59
e anche qui si sale di frequenza e si sale di consumi... peccato

Kuarl
23-07-2005, 07:00
si vabbé ma sarà single o dual channel?

Automator
23-07-2005, 07:25
bah.... sto passaggio alle ddr2 non mi ispira molto per gli athlon...

Pinco Pallino #1
23-07-2005, 07:35
bah.... sto passaggio alle ddr2 non mi ispira molto per gli athlon...
Che sia ispirante o meno, i produttori vanno verso questo standard e perciò il passaggio è obbligato.
Sarebbe interessante sapere se veramente integreranno il PCI-E.
:)

stefy87
23-07-2005, 08:32
che domande sono certo che è dual channel.

adynak
23-07-2005, 08:39
A dire il vero il passaggio alle DDR2 con piattaforma AMD dovrebbe permettere un boost prestazionale superiore a quello che si ha con le piattaforme Intel a causa del controller della memoria integrato nel processore. Certo non ci saranno aumenti superiori a un 5-10% a parità di tutto il resto ... cmq un piccolo miglioramento ci sarà.
Peccato l'aumento del consumo; spero sinceramente che i prossimi processori Intel utilizzino l'architettura dei Dothan e siano in grado di ridurre drasticamente calore generato e consumi: se l'evoluzione di Intel va in questo senso daranno filo da torcere ad AMD (soprattutto se abbinati al chipset ICHR7 che ha delle prestazioni magnifiche).
L'inizio del prossimo anno sarà il momento della svolta sia per AMD sia per Intel: dopo il "piccolo" flop del Prescott mi sa che Intel sfornerà CPU molto vicine, per qualità, a quelle di AMD.

capitan_crasy
23-07-2005, 08:43
Che sia ispirante o meno, i produttori vanno verso questo standard e perciò il passaggio è obbligato.
Sarebbe interessante sapere se veramente integreranno il PCI-E.
:)
per quanto riguarda M2 credo proprio di no, anche perchè, del PCI-Express integato, si parla degli opteron e del socket 1207...

stefy87
23-07-2005, 08:50
bè sinceramente del consumo e della temperatura non mi interessa,alla fine basta un bel dissipatore, e poi se spendiamo un po' di più sulla bolletta della corrente non ci importa un gran che,basta che sia stabile ed affidabile,non sono proci da notebook

Kuarl
23-07-2005, 09:33
non proprio... se consuma di più e scalda di più sorgono una marea di problemi, a cominciare dalla ventola enorme e rumorosa. Poi bisogna prendere un alimentatore cazzuto, e una scheda madre degna, che non gli esplodano i condensatori o che... senza contare la scalabilità nelle frequenze. Vedi l'ultimo G70. Va a 470mhz e scalda relativamente poco. Con un dissipatore cazzuto dual slot può salire moltissimo (bisognerà vedere a quanto arriva però)

Juspriss
23-07-2005, 09:35
Caspita... + consumo :muro:
Speriamo che gli A64 non si trasformino anche loro in forni... :(

JSP :oink:

p.s. Comunque penso che AMD gioverà molto di + delle DDR2 rispetto Intel... sempre IMHO :D

Giovannino
23-07-2005, 09:56
95 Ampere?????
Ma che assorbimento pazzesco e'? Neanche 9,5 Ampere capirei su un processore... Sto sbagliando qualcosa io a capire?

Dumah Brazorf
23-07-2005, 10:03
Nono, son proprio 95.
Assolutamente in disaccordo con stefy, si parla sempre + di risparmio energetico, gli elettrodomestici vanno verso consumi minori (classi A+ A++) e i pc fanno il contrario.
Ciao.

homer36
23-07-2005, 10:13
Bon ma 95 ampere a 1.4v sono al max 133w, non è niente poi sono 133w in 12v trasformati dai 220v.

Il problema di un amperaggio così elevato e il calore nei fili.

rob-roy
23-07-2005, 10:14
Anzichè ridurre i consumi quì si aumentano...le prestazioni non bastano? eccoti 2 core e un etto di DDR2....non ti basteranno ancora?

Arriveranno i 4 core.....bel progresso.

tuasora
23-07-2005, 10:39
Bhe se si pensa che saranno dual core e che si sale di freq. è ovvio che salgono i consumi poi se si pensa ancora che i core aumenteranno e che le cpu integreranno ancora più caratterisitche dei chipset (controller vari)... inoltre l'aumento di consumi sarà parzialmente conpesato dall'uso di una teconoliga a 65 nm che riduce la tensione usata... tuttavia spero che vengano usati accorgimenti come il cool & quite ancora più spinti... in attesa delle cpu "duotroniche"... ma quante ca..ate ho detto!!

YaYappyDoa
23-07-2005, 11:40
Io direi di aspettare prima di "scaldarci" con i Watt presunti. 95 Ampere è tutto sommato un assorbimento "normale" per quella classe di processori, in special modo se lavoreranno con tensioni molto basse. La mia "vecchia" CPU Athlon XP a 2600 MHz di clock "ciucciava" circa 57 Ampere come niente al "massimo carico"... ah sì 110 W per la gioia di Mr.Enel...

Michelangelo_C
23-07-2005, 12:11
C'è un errore:
AMD introdurrà il supporto alla memoria DR2 --> DDR2 ;)

Comunque questa cosa dei consumi e del calore è tutta da vedere, chiaramente dipenderà dalla tensione, come è stato già detto. Se poi aumente ranno di 15 ampere l'alimentazione ci sarà pure un motivo, evidentemente vogliono in futuro integrare qualche altra cosa (come il pci-express), oppure semplicemente il controller DDR2 succhia molto di più..

Kazzoncrew
23-07-2005, 12:31
magari 95ampere, ma con tensioni <1,4v quindi esempio 95A a 1,3v (123,5watt) e come quasi dire un 80A a 1,5v (120watt)

può essere inteso così e poi magari questi 15A di aumento serviranno per portare i futuri processori oltre i 3ghz senza oc, chi lo sa!

capitan_crasy
23-07-2005, 12:56
Nono, son proprio 95.
Assolutamente in disaccordo con stefy, si parla sempre + di risparmio energetico, gli elettrodomestici vanno verso consumi minori (classi A+ A++) e i pc fanno il contrario.
Ciao.
guarda che non sono 95A in 220... :rolleyes:

sirus
23-07-2005, 13:00
il PCI-Express sarà integrato solo nelle soluzioni Opteron a quanto riportato in precedenza :O quindi negli Athlon64 il supporto integrato al PCI-Exp o non ci sarà oppure sarà disabilitato ;)

piuttosto io vedo questo passaggio alle DDR2 come una manna dal cielo per AMD ;) infatti le ultime revision del core permettono di salire di BUS in maniera eccezionale, abbassando il molti e mantenendo le frequenze totali entro un certo limite si potrebbero sfruttare al massimo le frequenze disponibili con le DDR2 senza ricorrere a moltiplicatori (tipo il 3:4, 4:5 ecc...)

quindi potremmo immaginare un A64 333*8 o 333*9 per sfruttare memorie come le corsair PC2-5400 3-2-2-4 ;) il che sarebbe magnifico imho :p poi magari si potrebbero anche sfruttare le PC2-6400 :eek:

demikiller
23-07-2005, 13:02
se non sbaglio, DDR2 consuma meno di DDR1

jappilas
23-07-2005, 13:22
se non sbaglio, DDR2 consuma meno di DDR1
nei primi tempi, molto ma molto meno (si era a "pochi" watt invece di 10-15) ;)

ultimamente però si applicano alcuni elementi che avrebbero dovuto rimanere esclusivi delle ddr2, al design di chip destinati a moduli ddr400(+)
come risultato sia ha proprio abbassamento dei watt richiesti dal modulo dimm (anche le dimm avrebbero un TDP da considerare in effetti) e conseguente riduzione del delta tra le due tipologie di moduli, aumento della stabilità operativa, sfruttamento di un' economia di scala ecc ..

jappilas
23-07-2005, 13:36
95 Ampere?????
Ma che assorbimento pazzesco e'? Neanche 9,5 Ampere capirei su un processore... Sto sbagliando qualcosa io a capire?

è normale, la quasi interezza del "wattaggio" di un processore (nel senso di potenza assorbita in corrente) è data dagli Ampere moltiplicati per il Vcore... Vcore che per i processori odierni si aggira intorno al volt (1.5 - 1.6 a dire tanto)

ora, si vuole che le cpu diventino sempre più integrate e complesse, quindi che integrino più transistor : poichè attraverso ogni giunzione passerà una certa corrente al cambiamento di stato (0 ->1 / 1->0 , logica digitale) aumentando le giunzioni aumentano gli A complessivi

ma d' altra parte , far stare più transistor sullo stesso die di silicio senza aumentarne le superficie richiede di ridurre le dimensioni della singola giunzione, quindi usare una miniatoruzzazione più spinta, che ha come effetto secondario di ridurre la tensione massima applicabile, il che vuol dire che se da un lato si ha più sensibilità al rumore dall' altro si ha minor assorbimento a pari Ampere

indicativamente: come riportato anche nella news,
il socket 939 prevede per A64 una novantina di W sostenibili su un massimo di 80 A,
l' M2 sale a 95 A ... probabilmente però mantendo lo stesso TDP del precedente o poco di più (per accomodare anche cpu dual core da server) quindi con un Vcore presumibilmente più basso...

OverClocK79®
23-07-2005, 13:44
bene dai
partire dalle 667 è buona cosa
ci vorrà ankora molto però.....

secondo trimestre 2006
con relativa diffusioni
possiamo dire "quasi" un anno

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

tuasora
23-07-2005, 14:01
Da un lato amd ha fatto bene ad aspettare ad introdurre le DDR2 dall'altro però attendere marzo 2006 mi sembra un po' eccessivo, infatti se il lancio è previsto per quella data mi chiedo quando arriveranno sul mercato? Ci saranno da subito proc di fascia bassa, visto che le DDR 1 sono già adesso più care in alcuni negozi? Secondo in mio ignorantissimo parere avrebbero dovuto anticipare il lancio a Natale 05... ma ovviamente non so se le tempistiche sono dipese da scelte di marketing o da tempi di implementazione...

DevilsAdvocate
23-07-2005, 14:24
E' un problema base dell'elettronica: + prestazioni = +consumi .
Fortunatamente le cpu AMD al momento sono quelle che hanno il miglior
rapporto prestazioni/consumo, ed anche con questo nuovo socket non
raggiungeranno la potenza dissipata dai pentium dual-core (che superano i 200 W,
mentre con 95 Ampere ci si aspetta al massimo 180 Watt, probabilmente di meno).

Per il discorso dei 95 ampere (che sembrano esagerati) calcolate che ci sono 940
pin (quindi, considerandone uno la terra, da ogni "cavo" passano in media 0,1
ampere).

tuasora
23-07-2005, 14:47
Bisognerebbe "istituire" (o esite già) una nuova unità di misura che confronti i calcoli per il consumo cioè con un watt di potenza assorbita quanti Mips riesce a fare il proccio... geniale vero? ;)

sirus
23-07-2005, 15:35
E' un problema base dell'elettronica: + prestazioni = +consumi .
Fortunatamente le cpu AMD al momento sono quelle che hanno il miglior
rapporto prestazioni/consumo, ed anche con questo nuovo socket non
raggiungeranno la potenza dissipata dai pentium dual-core (che superano i 200 W,
mentre con 95 Ampere ci si aspetta al massimo 180 Watt, probabilmente di meno).

Per il discorso dei 95 ampere (che sembrano esagerati) calcolate che ci sono 940
pin (quindi, considerandone uno la terra, da ogni "cavo" passano in media 0,1
ampere).
c'è più di una terra :O e comunque il miglior processori in fatto di rapporto prestazioni/consumi è indiscutibilmente il Pentium M ;) che a 2,0GHz ha le prestazioni di un A64 2,oGHz (circa) e consumi nettamente inferiori :O e anche se scalano in frequenza i consumi del PM si innalzano in maniera inferiore :)

Graphicmaniac
23-07-2005, 15:56
nessuna nuova cpu fino all'anno prossimo..

ultimamente sto odiando amd per la sua intellità
ora che domina per prestazioni invece di pigiare sull'acceleratore va lenta come una lumaca e usa dei prezzi elevati un po' come faceva intel quando era la regina delle cpu ..

di questo passo, in futuro, anhe una scheda video da 100 euro sarà cpu limited :D

cmq spero che si vergognino, 1200 euro per un fx57
una 7800gtx con molti + transistors, con 256mb di ram velocissima, ecc ecc costa "solo" 550 euro ..

VeldorN
23-07-2005, 16:20
Si ma ora qualcuno deve spiegarmi perche Amd non ha lavorato
per tutto il 2004/2005 sul socket 940 visto che era in preventivo
questo nuovo socket con 940 pin,.
Amd mi è scaduta conq uesta mossa, nn dico di mantenere un socket sul mercato x 6 anni come x il 462 ma almeno ottimizzare al meglio i socket esistenti sarebbe stata una mossa degna di un costruttore che ha sempre fatto del rapporto prezzo/prestazioni
il suo cavallo di battaglio

Veldorn

YaYappyDoa
23-07-2005, 16:42
:) Giusto come curiosità, i "piedini" di una CPU A64 odierna su socket 939 demandati all'alimentazione "positiva" della "Vcore" sono 157, da accoppiare ad almeno altrettanti tra i 270 "piedini di massa"...
...moolto moolto bene! ;)

OverCLord
23-07-2005, 17:27
Secondo me (lo dico da pro AMD) sta facendo una gran cagata, per quando questa soluzione arrivera' sul mercato si parlera' gia di DD3 o XDR, questa soluzione sara' gia' vecchia!!! Meglio era una integrazione del PCI-EX o un passaggio alla DD3 per quella data.

Inoltre AMD ha smesso di salire in frequenza, io speravo di vedere soluzioni monocore a 3GHz da un pezzo e ancora siamo al max 2,6!!!
Vediamo se Intel si avvantaggiera' di questo...

Certo se facesse salire un po' i P-M e abbassasse un po' i prezzi...

DevilsAdvocate
23-07-2005, 19:12
c'è più di una terra :O e comunque il miglior processori in fatto di rapporto prestazioni/consumi è indiscutibilmente il Pentium M ;) che a 2,0GHz ha le prestazioni di un A64 2,oGHz (circa) e consumi nettamente inferiori :O e anche se scalano in frequenza i consumi del PM si innalzano in maniera inferiore :)

ovvio che c'e' piu' di una terra. Ce n'e' una sfilza su 940 pin, ma sempre tra
0.1 e 0.11 Ampere si resta (e poi tanto e' un calcolo statistico...).

Per il pentium M scusa ma paragoni cose differenti, il pentium M e' un processore
per il mercato portatile, dalla fascia di prezzo differente ... (la versione a 2.0 ghz
costa sui 330 Euro, contro i 60-80 Euro dell'Athlon a 2 ghz a cui lo paragoni...)
Stavamo parlando del mercato desktop

capitan_crasy
23-07-2005, 19:48
nessuna nuova cpu fino all'anno prossimo..

ultimamente sto odiando amd per la sua intellità
ora che domina per prestazioni invece di pigiare sull'acceleratore va lenta come una lumaca e usa dei prezzi elevati un po' come faceva intel quando era la regina delle cpu ..

di questo passo, in futuro, anhe una scheda video da 100 euro sarà cpu limited :D

cmq spero che si vergognino, 1200 euro per un fx57
una 7800gtx con molti + transistors, con 256mb di ram velocissima, ecc ecc costa "solo" 550 euro ..
Dimentichi che nelle 550 euro ci sono anche le memorie! :D
Comunque l'esempio non regge, ce una piccolissimissimissimissima differenza fra una CPU e una GPU.... ;)

capitan_crasy
23-07-2005, 19:53
Si ma ora qualcuno deve spiegarmi perche Amd non ha lavorato
per tutto il 2004/2005 sul socket 940 visto che era in preventivo
questo nuovo socket con 940 pin,.
Amd mi è scaduta conq uesta mossa, nn dico di mantenere un socket sul mercato x 6 anni come x il 462 ma almeno ottimizzare al meglio i socket esistenti sarebbe stata una mossa degna di un costruttore che ha sempre fatto del rapporto prezzo/prestazioni
il suo cavallo di battaglio

Veldorn
AMD non ha nessuna fretta ha presentare il supporto delle DDR2, tanto vero che con gli attuali Bus del pentium 4, i benefici di prestiazioni delle DDR2 sono pari a 0!!! :p

capitan_crasy
23-07-2005, 20:01
Secondo me (lo dico da pro AMD) sta facendo una gran cagata, per quando questa soluzione arrivera' sul mercato si parlera' gia di DD3 o XDR, questa soluzione sara' gia' vecchia!!! Meglio era una integrazione del PCI-EX o un passaggio alla DD3 per quella data.

Io credo che se ne riparlerà con il successore del socket M2... :rolleyes:

Inoltre AMD ha smesso di salire in frequenza, io speravo di vedere soluzioni monocore a 3GHz da un pezzo e ancora siamo al max 2,6!!!
Vediamo se Intel si avvantaggiera' di questo...

Certo se facesse salire un po' i P-M e abbassasse un po' i prezzi...

AMD ha presentato FX-57, con frequenza a 2.80ghz, inoltre è previsto (non confermato ufficialmente) nel Q1 06 l'uscita del Fx-59 con frequenza di 3.0Ghz... :Prrr:

sirus
23-07-2005, 20:12
ovvio che c'e' piu' di una terra. Ce n'e' una sfilza su 940 pin, ma sempre tra
0.1 e 0.11 Ampere si resta (e poi tanto e' un calcolo statistico...).

Per il pentium M scusa ma paragoni cose differenti, il pentium M e' un processore
per il mercato portatile, dalla fascia di prezzo differente ... (la versione a 2.0 ghz
costa sui 330 Euro, contro i 60-80 Euro dell'Athlon a 2 ghz a cui lo paragoni...)
Stavamo parlando del mercato desktop
dimmi dove trovi un Athlon64 3200+ a 60/80 € che cambio il P3, io a meno di 140/150 non lo ho ancora visto :sofico:

leoneazzurro
23-07-2005, 20:52
Uhm... non credo che bisognerà aspettarsi grossissimi incrementi prestazionali solo con le DDR2. A meno che la revisione F non porti altre novità dal punto di vista del core (in primis, branch predictor e latenza della cache). Ovviamente mi riferisco al core singolo, in quanto per i multicore la banda è più importante.

Graphicmaniac
23-07-2005, 21:19
le memorie le avevo prese in considerazione dato che scritto delle 256mb di ram

cmq il confronto creda regga, da come dici tu sembra che una cpu sia + complicata di una gpu ma a dire il vero credo sia il contrario, basta guardare il numero dei transistors nettamante a favore della gpu e considera il fatto che nel numero relativo alla cpu influisce di molto la cache da 1 mb.. inoltre ad avvalorare la mia teoria c'è la storia

nel periodo di massima competitività le frequenze aumentavano di 1 ghz all'anno, ora di 0,4, l'aumento di 1 ghz rappresentava un aumento dal 50 al 100+% della potenza del processore (600mhz(athlon 1)-1,600-2,600), ora invece si passa da 2,2 a 2,8 fate un po' voi i conti..
inoltre i prezzi della punta di diamanta amd in piena cocnorrenza costava 500 euro, ora senza concorrenza (intel sarà pure al lavoro su qualcosa di nuovo ma ora non sta proprio facendo concorrenza sul lato prestazioni) la punta di dimanate costa 1.200 euro!!!

robe da matti.. se continuano così mi piglio la ps3 a 399 e mi tengo il mio 450 p3 lol :D

capitan_crasy
23-07-2005, 21:41
le memorie le avevo prese in considerazione dato che scritto delle 256mb di ram

cmq il confronto creda regga, da come dici tu sembra che una cpu sia + complicata di una gpu ma a dire il vero credo sia il contrario, basta guardare il numero dei transistors nettamante a favore della gpu e considera il fatto che nel numero relativo alla cpu influisce di molto la cache da 1 mb.. inoltre ad avvalorare la mia teoria c'è la storia

nel periodo di massima competitività le frequenze aumentavano di 1 ghz all'anno, ora di 0,4, l'aumento di 1 ghz rappresentava un aumento dal 50 al 100+% della potenza del processore (600mhz(athlon 1)-1,600-2,600), ora invece si passa da 2,2 a 2,8 fate un po' voi i conti..
inoltre i prezzi della punta di diamanta amd in piena cocnorrenza costava 500 euro, ora senza concorrenza (intel sarà pure al lavoro su qualcosa di nuovo ma ora non sta proprio facendo concorrenza sul lato prestazioni) la punta di dimanate costa 1.200 euro!!!

robe da matti.. se continuano così mi piglio la ps3 a 399 e mi tengo il mio 450 p3 lol :D

una GPU è stata studiata per eseguire 3d, punto.
Non si può pensare di montare una GPU per sostituire tutto il lavoro che fa una CPU. Ecco perchè l'esempio non calza...

YaYappyDoa
24-07-2005, 07:28
"Ok il prezzo (non) è giusto?"

In verità, ci sarebbe anche da considerare che un PC per funzionare HA bisogno di una cpu a prescindere dal prezzo, la scheda grafica può essere anche una Virge PCI.

Per la par condicio devo però dire che i primi passi verso un possibile uso reale di una "comune" gpu per accelerare i calcoli di simulazioni scientifiche o altro sono già stati fatti con risultati molto lusinghieri. Chissà se "veri" programmi d'uso comune adotteranno tecniche simili...

www.math.sintef.no/gpu/conslaws.html
http://www.primidi.com/2004/12/23.html

DevilsAdvocate
24-07-2005, 10:49
dimmi dove trovi un Athlon64 3200+ a 60/80 € che cambio il P3, io a meno di 140/150 non lo ho ancora visto :sofico:

Ops, hia ragione tu, ho preso il prezzo del sempron....
Cmq anche Athlon 64 3200 costa la meta' del pentium M 2,0 ghz.....
Difficilmente un utEntE medio spendera' quei 330 Euro per portarsi a casa
un processore intel che consuma poco, salvo esigenze particolari
(a meno di non odiare AMD oppure essere rimasti a 5 anni fa quando era meno
competitiva...)

YaYappyDoa
24-07-2005, 11:47
Qui:

http://www.anandtech.com/guides/showdoc.aspx?i=2478

prezzi e relativi commenti

Graphicmaniac
24-07-2005, 23:02
Ma cosa centra se fa solo 3d, la gpu fa la gpu, la cpu fa la cpu ovvio.

Intendevo dire che non vedo come un pexxo di silicio con meno transistor costi + del doppio non di una gpu ma di una intera scheda hi-end.

cmq il mio ragionamento era solo per fare risaltare che la cpu high-end AMD in un periodo di competitività era da 600 euro

ora 1200.

e che ora si è cresciuti solo da 2,2 a 2,8 in clock da quando è stato presentato l'athlon64, certo vi sono state varie migliorie, bus, controller ecc. ma è stato di gran lunga inferiore agli aumenti fatti registrare negli scorsi anni.

mjordan
25-07-2005, 07:44
cmq spero che si vergognino, 1200 euro per un fx57
una 7800gtx con molti + transistors, con 256mb di ram velocissima, ecc ecc costa "solo" 550 euro ..

Il paragone non è fattibile. I processori non si vendono a transistor/kilogrammo ;)

mjordan
25-07-2005, 07:46
PICCOLA CHIARIFICAZIONE

TDP = Amperaggio * VCore.

E' giusto?
Quindi:

Amperaggio = TDP/VCore
VCore = TDP/Amperaggio

Is it correct?

^TiGeRShArK^
25-07-2005, 09:41
Ma cosa centra se fa solo 3d, la gpu fa la gpu, la cpu fa la cpu ovvio.
NON si possono assolutamente confrontare le due cose.
Una CPU è un processore totalmente General Purpose mentre la GPU no.
Il tempo di sviluppo di un processore nuovo è generalmente MOLTO + lungo di quello di una gpu.
Se x una GPU, se nn sbaglio sono sufficenti 2 anni circa, X una CPU si arriva a praticamente il doppio...
non ricordate da quant'è ke AMD stava lavorando sull'Hammer prima dell'uscita dell'A64???

X quanto riguarda gli amperaggi potrebbe essere spiegato a mio avviso nel seguente modo:
1) processo produttivo minore e minore voltaggio
2) possibile passaggio ai quad-core sullo stesso socket con processo a 65 nm
Infatti c'è da ricordare ke un 4800+, attuale modello di punte x i dual core, consuma addrittura MENO di un 3500+ newcastle con processo a .13.
Quindi, anke considerando il passaggio a 65 nm secondo me nn sarebbe sufficiente a giustificare l'aumento degli amperaggi, ke potrebbe essere giustificato benissimo grazie ad un lieve aumento di potenza causato dal passaggio ai quad-core.
Ovviamente queste sono solo ipotesi......

^TiGeRShArK^
25-07-2005, 09:44
PICCOLA CHIARIFICAZIONE

TDP = Amperaggio * VCore.

E' giusto?
Quindi:

Amperaggio = TDP/VCore
VCore = TDP/Amperaggio

Is it correct?
si + o - ...
dipende solo dal fatto se consideri il TDP intel o AMD.
Questo perkè quello AMD è effettivamente calcolato in condizioni di carico massimo (e anke di solito SOVRAstimato), mentre quello intel è calcolato + o - "ad okkio", nel senso ke viene sempre SOTTOstimato.
Quindi nella pratica il tuo ragionamento non può funzionare, ma se al posto del TDP hai il valore effettivo di potenza dissipata la formula ke hai dato funziona correttamente.

sirus
25-07-2005, 10:17
PICCOLA CHIARIFICAZIONE

TDP = Amperaggio * VCore.

E' giusto?
Quindi:

Amperaggio = TDP/VCore
VCore = TDP/Amperaggio

Is it correct?
abbiamo un elettronico da paura tra noi :sofico: sa ricavare anche le formule inverse :Prrr: bravissimo mjordan se un geniaccio :ciapet:

Graphicmaniac
25-07-2005, 10:20
Per una Gpu non si lavora solo 2 anni, ad esempio su nv50 nvidia ci lavora dai tempi delle ge force 4

comunque rimane il fatto che i prezzi d4elle cpu high-end sono raddoppiati.

sirus
25-07-2005, 10:22
per quanto riguarda l'aumento di amperaggio massimo sopportato dal socket credo che ciò dipenda dal fatto che M2 sarà la base per i proci a 65 nm ;) ed è fisicamente dimostrato che dai 65 nm non ci saranno più vantaggi per quanto riguarda i consumi che ricominceranno a salire a parità di quantità di transistor. dato che ci saranno dei leakage di corrente più elevati, saranno necessari degli A in più per sopperire a queste dispersioni :O

YaYappyDoa
25-07-2005, 13:46
Un interessante articolo sugli AMD "che verranno" con DDR2 si trova qui:

http://www.tomshardware.com/cpu/20050725/index.html

Questi signori hanno simulato una ipotetica nuova cpu AMD portando il clock di un FX57 da 2.8 a 3 Ghz. I risultati dei test, ove la differenza non si attesti su mezzo fotogramma/s o un secondo in più o in meno non lasciano dubbi su dove "penda" attualmente l'ago della "bilancia tecnologica" per le cpu desktop...

Uh vorrei chiedere a Kuarl (post n.9) se per "cazzuto" intende il nome di un tecnico giapponese progettista di alimentatori e dissipatori...e robot (un po' come il dr. Kabuto per intenderci... :) )

http://www.lorenzozanirato.com/Kazz1.html

leoneazzurro
25-07-2005, 14:02
per quanto riguarda l'aumento di amperaggio massimo sopportato dal socket credo che ciò dipenda dal fatto che M2 sarà la base per i proci a 65 nm ;) ed è fisicamente dimostrato che dai 65 nm non ci saranno più vantaggi per quanto riguarda i consumi che ricominceranno a salire a parità di quantità di transistor. dato che ci saranno dei leakage di corrente più elevati, saranno necessari degli A in più per sopperire a queste dispersioni :O

Ed ecco perchè è nato il Silicon On Insulator (SOI). IMHO, a parità di frequenza e di transistor, i chip a 65 nm consumeranno di meno, nonostante il leakage (la tensione di alimentazione diminuirà, ad esempio). Il fatto è che di certo la frequenza e la quantità di transistor certo non resteranno ferme....

^TiGeRShArK^
25-07-2005, 14:44
Per una Gpu non si lavora solo 2 anni, ad esempio su nv50 nvidia ci lavora dai tempi delle ge force 4

comunque rimane il fatto che i prezzi d4elle cpu high-end sono raddoppiati.
scusa dove le hai viste 'ste informazioni???
il ciclo di vita di una gpu è MOLTO ma MOLTO + breve di quello di una gpu...
in media ogni 18 mesi abbiamo una GPU nuova.
Se veramente lavorassero x 4 anni x ogni GPU bene presto finirebbero tutti i team di ingegneri ke hanno a disposizione.
Di solito, a quanto ne so, si è in lavoro x la gpu di 2 generazioni dopo, non certo di 3 o 4.....

killer978
25-07-2005, 18:37
bah.... sto passaggio alle ddr2 non mi ispira molto per gli athlon...

Ragazzi ma vi rendete conto di cio che dite? AMD con le DDR2 volerà questo è poco ma sicuro. Ditemi quanti di voi riescono con 1Gb di Ram ad essere perfettamente stabili oltre i 300 con Cas 3 4 4 8 :rolleyes: Gia si trovano DDR2 667 con cas 3 2 2 4, ma vi immaginate un A64 a 333 con cas 3 2 2 4 e Vdimm default 1,8V :eek: secondo me ne vedremo delle belle Pensate alle 800 & Co. che usciranno, saremo stabili oltre i 333 1:1 senza dover sbatterci la testa con Memtest e compagnia bella ;) Io trovo una mossa dovuta e geniale per aumentare l'ampiezza di Banda che con i Dual Core sarà una manna dal celo :D

capitan_crasy
25-07-2005, 18:52
Ragazzi ma vi rendete conto di cio che dite? AMD con le DDR2 volerà questo è poco ma sicuro. Ditemi quanti di voi riescono con 1Gb di Ram ad essere perfettamente stabili oltre i 300 con Cas 3 4 4 8 :rolleyes: Gia si trovano DDR2 667 con cas 3 2 2 4, ma vi immaginate un A64 a 333 con cas 3 2 2 4 e Vdimm default 1,8V :eek: secondo me ne vedremo delle belle Pensate alle 800 & Co. che usciranno, saremo stabili oltre i 333 1:1 senza dover sbatterci la testa con Memtest e compagnia bella ;) Io trovo una mossa dovuta e geniale per aumentare l'ampiezza di Banda che con i Dual Core sarà una manna dal celo :D
Straquoto!!!

leoneazzurro
25-07-2005, 19:33
Per usufruire della banda aggiunta delle DDR2 serve che ci sia la capacità di macinare dati in proporzione. I single core IMHO usufruiranno meno della banda "allargata" mentre i dual core, avendo maggiori capacità di esecuzione, scaleranno meglio le loro prestazioni.

bjt2
25-07-2005, 19:42
Già i P4, che non hanno controller integrato, mostrano ai test specifici bande superiori agli A64. Figuriamoci un A64 con queste RAM... La differenza tra un A64 e un P4 a questo punto, sarà che l'A64 può sfruttare fino all'ultimo byte/sec la banda della RAM, mentre il P4 è limitato dall FSB ed il resto può solo usarlo l'I/O. Per non parlare del dual core... Date le molte unità di calcolo negli A64 dubito che non si riuscira a sfruttare la maggiore banda, a meno che non giri un loop di pochi bytes all'infinito... Poi c'è da considerare che la banda è consumata anche dall'I/O (scheda grafica, audio, dischi LAN ecc...) che ha la precedenza sulla CPU...

killer978
25-07-2005, 19:57
Per usufruire della banda aggiunta delle DDR2 serve che ci sia la capacità di macinare dati in proporzione. I single core IMHO usufruiranno meno della banda "allargata" mentre i dual core, avendo maggiori capacità di esecuzione, scaleranno meglio le loro prestazioni.

Si ma da qui a dire che le Ddr2 siano inutili :rolleyes:
Come mai se lo Jedec ha ratificato solo le DDR400 tutti comprano RAM PC4400/4800 e ditemi quanti di questi sono effettivamente stabili a 300 con i timings "tirati", ma io credo che le prossime DDR2 saranno spaventose gia adesso ci sono le 667 con timing da paura immaginatevi dell DDR2800 su un X2 con timing 4 2 2 4 :D saranno bestiali RAM che viaggiano a 400 :eek: altro che DDR e Vdimm dai 2,8/3,5V :mbe:

sirus
25-07-2005, 20:06
anche secondo me le DDR2 saranno un passo avanti notevole :O

leoneazzurro
25-07-2005, 20:08
Già i P4, che non hanno controller integrato, mostrano ai test specifici bande superiori agli A64. Figuriamoci un A64 con queste RAM... La differenza tra un A64 e un P4 a questo punto, sarà che l'A64 può sfruttare fino all'ultimo byte/sec la banda della RAM, mentre il P4 è limitato dall FSB ed il resto può solo usarlo l'I/O. Per non parlare del dual core... Date le molte unità di calcolo negli A64 dubito che non si riuscira a sfruttare la maggiore banda, a meno che non giri un loop di pochi bytes all'infinito... Poi c'è da considerare che la banda è consumata anche dall'I/O (scheda grafica, audio, dischi LAN ecc...) che ha la precedenza sulla CPU...

Le bande indicate dai test sintetici sono sempre poco indicative delle reali prestazioni del sistema, perchè non dicono nulla sull'effettiva capacità della CPU a trattare questi dati. Ti rimando a quest'articolo:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2469

Per vedere che aumentando soltanto la banda di memoria (a parità di CAS, oltretutto) i guadagni prestazionali sono risibili (tranne il dual core nel video encoding). Chiaramente processori di frequenza più alta e/o dual core beneficiano di più di una banda elevata. Segno che gli A64 fanno veramente un uso migliore della banda disponibile, ma anche che il collo di bottiglia si sta spostando da un'altra parte(capacità della CPU di elaborare i dati).
I futuri derivati dell'A64 avranno bisogno di miglioramenti in altre aree per poter sfruttare appieno queste memorie, che ovviamente non sono sfruttate appieno nemmeno dai processori Intel. Sempre IMHO

killer978
25-07-2005, 20:17
Le bande indicate dai test sintetici sono sempre poco indicative delle reali prestazioni del sistema, perchè non dicono nulla sull'effettiva capacità della CPU a trattare questi dati. Ti rimando a quest'articolo:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2469

Per vedere che aumentando soltanto la banda di memoria (a parità di CAS, oltretutto) i guadagni prestazionali sono risibili (tranne il dual core nel video encoding). Chiaramente processori di frequenza più alta e/o dual core beneficiano di più di una banda elevata. Segno che gli A64 fanno veramente un uso migliore della banda disponibile, ma anche che il collo di bottiglia si sta spostando da un'altra parte(capacità della CPU di elaborare i dati).
I futuri derivati dell'A64 avranno bisogno di miglioramenti in altre aree per poter sfruttare appieno queste memorie, che ovviamente non sono sfruttate appieno nemmeno dai processori Intel. Sempre IMHO

Sicuramente i prox Proci su M2 saranno riveduti! non credo che rimarrano invariati come struttura interna ;) Pensa che l'HTT puo arrivare a 2000mhz ora siamo fermi a 1000mhz

leoneazzurro
25-07-2005, 20:25
Sicuramente i prox Proci su M2 saranno riveduti! non credo che rimarrano invariati come struttura interna ;) Pensa che l'HTT puo arrivare a 2000mhz ora siamo fermi a 1000mhz

l'Hypertransport influenza poco le prestazioni, da 800MHz a 1 GHz in pratica non è cambiato quasi nulla...
I punti su cui AMD dovrebbe intervenire sono, IMHO

1) Il branch predictor
2) Migliorare il flusso delle micro-ops nella pipeline
3) migliorare le unità SIMD

Aggiungere unità di esecuzione quando ci sono dual-core in giro IMHO ha poco senso.

killer978
25-07-2005, 20:42
l'Hypertransport influenza poco le prestazioni, da 800MHz a 1 GHz in pratica non è cambiato quasi nulla...
I punti su cui AMD dovrebbe intervenire sono, IMHO

1) Il branch predictor
2) Migliorare il flusso delle micro-ops nella pipeline
3) migliorare le unità SIMD

Aggiungere unità di esecuzione quando ci sono dual-core in giro IMHO ha poco senso.

Bisognerà aspettare l'uscita dei nuovi Core ;) chi ci dice che non avranno le migliorie da te sopracitate, poi tornando hai test di anadtech, secondo te chi userà quesi divisori 233, 266 ecc...! Qualsiasi ragazzo sano di mente andrà di 1:1 e credo che le differenze da irrisorie diventeranno ottime! gia adesso se fai un Test con un FX a 280x10 o 200x14 le differenze sono dell'ordine del 10/15% in applicazioni che fanno uso massiccio di Banda

leoneazzurro
25-07-2005, 21:01
Bisognerà aspettare l'uscita dei nuovi Core ;) chi ci dice che non avranno le migliorie da te sopracitate, poi tornando hai test di anadtech, secondo te chi userà quesi divisori 233, 266 ecc...! Qualsiasi ragazzo sano di mente andrà di 1:1 e credo che le differenze da irrisorie diventeranno ottime! gia adesso se fai un Test con un FX a 280x10 o 200x14 le differenze sono dell'ordine del 10/15% in applicazioni che fanno uso massiccio di Banda

A parte che i divisori sono semplicemente dei rapporti interni al controller di memoria per ricavare la frequenza di bus delle RAM dal clock base (200 MHz) e quindi anche per usare le DDR2 667 non si potrà andare 1:1 se si mantiene il clock base a 200, ma vorrei veramente vedere alcuni test dove la differenza di prestazioni, a parità di frequenza, si attesta sul 10-15%. Hai un link per caso?

killer978
25-07-2005, 22:38
A parte che i divisori sono semplicemente dei rapporti interni al controller di memoria per ricavare la frequenza di bus delle RAM dal clock base (200 MHz) e quindi anche per usare le DDR2 667 non si potrà andare 1:1 se si mantiene il clock base a 200, ma vorrei veramente vedere alcuni test dove la differenza di prestazioni, a parità di frequenza, si attesta sul 10-15%. Hai un link per caso?

Senti non venirmi a fare la scuola sui divisori che ormai lo scriviamo da due anni che su A64 l'1:1 non esiste è difficile trovare RAM che arrivino a 2000mhz e passa :p , ma non perdiamoci in chiacchiere penso che hai capito cosa intendevo ;) se setti le Ram anche le DDR2 a 200 e sali col Bus a 333 le ram andranno "pari passo" cmq nei giochi la differenza c'è ora non sarà propio un 15% ma cmq se non ci fossero migliorie staremo ancora tutti con Sdram a 133 ;) in 3d studio max la differenza arriva a 15% anche +

mjordan
26-07-2005, 03:53
abbiamo un elettronico da paura tra noi :sofico: sa ricavare anche le formule inverse :Prrr: bravissimo mjordan se un geniaccio :ciapet:

Anche perchè non vedo cosa c'entri l'inversione delle formule ... :p

mjordan
26-07-2005, 03:56
si + o - ...
dipende solo dal fatto se consideri il TDP intel o AMD.
Questo perkè quello AMD è effettivamente calcolato in condizioni di carico massimo (e anke di solito SOVRAstimato), mentre quello intel è calcolato + o - "ad okkio", nel senso ke viene sempre SOTTOstimato.
Quindi nella pratica il tuo ragionamento non può funzionare, ma se al posto del TDP hai il valore effettivo di potenza dissipata la formula ke hai dato funziona correttamente.

Ok, grazie per la risposta. Ma a questo punto mi viene un ulteriore dubbio, perchè consideravo praticamente il TDP come il valore effettivo di potenza dissipata, mentre come mi dici, sono due cose diverse... Quindi? :confused:

cdimauro
26-07-2005, 07:35
Senti non venirmi a fare la scuola sui divisori che ormai lo scriviamo da due anni che su A64 l'1:1 non esiste è difficile trovare RAM che arrivino a 2000mhz e passa :p , ma non perdiamoci in chiacchiere penso che hai capito cosa intendevo ;) se setti le Ram anche le DDR2 a 200 e sali col Bus a 333 le ram andranno "pari passo" cmq nei giochi la differenza c'è ora non sarà propio un 15% ma cmq se non ci fossero migliorie staremo ancora tutti con Sdram a 133 ;) in 3d studio max la differenza arriva a 15% anche +
Sì, ma ha poco senso parlare di rapporti 1:1 con gli A64, che lavorano sempre perfettamente in sincrono con la ram.

killer978
26-07-2005, 08:43
Sì, ma ha poco senso parlare di rapporti 1:1 con gli A64, che lavorano sempre perfettamente in sincrono con la ram.

Si ma è utile per farsi comprendere ;) non tutti sanno che AMD applica divisori sempre e cmq, pensa che nemmeno il 10% degli utenti che seguono il forum sa che usando molti non interi (tipo 8,5/9,5) le RAM non vanno piu a 200 ma scalano visto che dividono col molti intero seguente ;) Se ci dobbiamo mettere a scrivere sempre tecnicamente i post diventerebbero kilometrici! ;) Cmq ci capiamo non ti pare?

bjt2
26-07-2005, 09:55
Sono daccordo che la banda in più non è sempre sfruttata, come ho anche detto io: se c'è un loop che fa dei calcoli complicati su pochi dati è chiaro che il limite è la CPU. Ma per esempio lo script Matlab che sto sviluppando per rimuovere il rumore da files wav, fa largo uso di filtri digitali: una convoluzione su megabytes di dati in doppia precisione. Non mi dire che in questo caso la banda in più non velocizzerebbe il processo... :D

In conclusione...: dipende dall'applicazione. La banda in più è meglio averla che non averla, non trovi? (Pensa alle schede grafiche...)

leoneazzurro
26-07-2005, 10:08
Senti non venirmi a fare la scuola sui divisori che ormai lo scriviamo da due anni che su A64 l'1:1 non esiste è difficile trovare RAM che arrivino a 2000mhz e passa :p , ma non perdiamoci in chiacchiere penso che hai capito cosa intendevo ;) se setti le Ram anche le DDR2 a 200 e sali col Bus a 333 le ram andranno "pari passo" cmq nei giochi la differenza c'è ora non sarà propio un 15% ma cmq se non ci fossero migliorie staremo ancora tutti con Sdram a 133 ;) in 3d studio max la differenza arriva a 15% anche +

Primo, non c'è bisogno di essere aggressivi.
Secondo, io questi test dove questo 15% in più di prestazioni aumentando SOLO la banda passante non li ho visti ancora, se poi vogliamo parlare di overclocking è un'altra storia. Se hai un link bene, e per favore fallo vedere a tutti.

leoneazzurro
26-07-2005, 10:14
Sono daccordo che la banda in più non è sempre sfruttata, come ho anche detto io: se c'è un loop che fa dei calcoli complicati su pochi dati è chiaro che il limite è la CPU. Ma per esempio lo script Matlab che sto sviluppando per rimuovere il rumore da files wav, fa largo uso di filtri digitali: una convoluzione su megabytes di dati in doppia precisione. Non mi dire che in questo caso la banda in più non velocizzerebbe il processo... :D

In conclusione...: dipende dall'applicazione. La banda in più è meglio averla che non averla, non trovi? (Pensa alle schede grafiche...)

E' chiaro che più banda c'è e meglio è perche non c'è un collo di bottiglia da quella parte. Però nell'articolo che ho linkato si vede chiaramente che a fronte di un aumento di banda del 20% le prestazioni in applicazioni pesantemente limitate dalla banda (il videoediting) il single core più veloce guadagna solo il 3%. Segno che c'è da qualche altra parte qualcosa che "frena".
per esempio avere una cache a latenza inferiore IMHO influirebbe molto di più sulle prestazioni che passare da DDR400 a DDR2 533 o (forse) persino DDR2 667. Chiaramente questa è la mia opinione, vedremo se sarà suffragata da fatti ulteriori.

Un esempio simile si ha sul Centrino Sonoma, dove pur avendo una banda passante che satura il bus completamente della CPU (DDR2 533 MHz dual channel contro DDR 333 MHz, FSB di 533 MHz), le prestazioni aumentano relativamente poco rispetto all'incremento di banda (anche a causa della grande cache da 2 mega a bassa latenza) che tra memoria e processore è aumentata addirittura del 60% con latenze (in ns) simili.

leoneazzurro
26-07-2005, 10:33
Si ma da qui a dire che le Ddr2 siano inutili :rolleyes:
Come mai se lo Jedec ha ratificato solo le DDR400 tutti comprano RAM PC4400/4800 e ditemi quanti di questi sono effettivamente stabili a 300 con i timings "tirati", ma io credo che le prossime DDR2 saranno spaventose gia adesso ci sono le 667 con timing da paura immaginatevi dell DDR2800 su un X2 con timing 4 2 2 4 :D saranno bestiali RAM che viaggiano a 400 :eek: altro che DDR e Vdimm dai 2,8/3,5V :mbe:

E chi ha detto che sono inutili? Hai letto bene? Per esempio ho detto che per i dual core sono molto utili, perchè un dual core è molto affamato di banda rispetto ad un single core (ha il doppio di unità di esecuzione e pipeline da alimentare). E poi c'è da considerare appunto i timings, come dici tu: abbiamo visto che per gli A64 sono fondamentali le latenze rispetto alla pura banda, per cui avere banda molto più alta ma latenze superiori potrebbe per assurdo avere uno scarso impatto sulle performances. Tutto sta quindi ad AMD e a come progetterà il suo controller per le memorie, nonchè alle migliorie (ad un certo punto necessarie) del core per poter sfruttare le maggiori prestazioni delle RAM DDR2-3. Il discorso è che io mi aspetto che AMD non si adagi sugli allori e nel passaggio alle DDR2 faccia ciò che deve per rimanere competitiva e , perchè no, superiore alla concorrenza. Avere scelto, come ho fatto io, macchine basate su AMD non mi rende cieco alle problematiche che potrebbero porsi in futuro.