PDA

View Full Version : Nuovo HD su Pentium3


mar.net
23-07-2005, 04:08
Ciao a tutti,
Devo installare un nuovo Hard Disk Ide sul mio computer Pentium3 da 1Ghz - scheda madre Asus cuv4x-e.
Sarei orientato per un Maxtor 200Gb , ma non sono sicuro che venga visto dal mio pc; nel caso che non venga visto dalla scheda madre(bios) o risultasse più piccolo, ci sarebbe un metodo per installarlo correttamente ?

L'alternativa è installarlo esternamente; sul mio pc sono presenti solo le porte usb 1.1, stavo quindi pensando ad un collegamento Firewire ; è sufficiente Firewire 400 o devo prendere 800 ?
Ho trovato un solo box esterno con queste caratteristiche:
Usb2 (e compatibile 1.1)
Firewire 400
Firewire 800
€160 circa
Controller adptec Firewire 400 e 800 €90 circa.
Conoscete qualche altro prodotto, magari più economico ?

Inoltre vorrei sapere se in qualche modo è possibile collegare al PC solo l'hard disk esterno via Firewire e renderlo disco boot con sistema operativo (Windows XP pro) installato.

Grazie mille in anticipo !

CRL
23-07-2005, 21:50
Ciao e benvenuto...
Il problema è quello che ho riassunto qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8882337&postcount=73

Per vedere se poter mettere dischi più grandi di 120GB c'è da capire se ci sono aggiornamenti del Bios che supportino l'LBA48, sul sito dell'asus:

http://support.asus.com/download/download.aspx

ci sono dei Bios aggiornati al settembre 2002, e quindi un po' vecchiotti, e nessuno documenta l'implementazione dell'LBA48.
Io manderei una mail a loro, ed in caso negativo prendere un 120GB, oppure anche 2, volendo...
Eventualmente si potrebbe pensare di provare i driver del Via 4in1 con supporto lba48, che trovi qui:

http://www.48bitlba.com/tools.htm

ma non sono sicuro che questo possa bypassare il problema del Bios, e forse no, ma anche questo potresti chiederlo alla Asus, il VIA è il chipset della tua scheda madre.
Ti sconsiglio di usare un box esterno, perchè è troppo lenta sia l'usb2 che la FW, a questo punto meglio prendere una scheda IDE su pci, ed è come avere i dischi collegati normalmente.

- CRL -