View Full Version : Raffreddamento a liquido
francy85
22-07-2005, 18:06
ragazzi vorrei passara al raffreddamento a liquido perchè vorrei spremere un po' di più il mio bartolino....socondo voi quale dovrei prendere...consigliatemi il migliore, che poi potrò anche usare quando passero da scoket A...a 939....
francy85
22-07-2005, 18:33
grazie...a te funziona bene?
questo topic può aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653
ragazzi vorrei passara al raffreddamento a liquido perchè vorrei spremere un po' di più il mio bartolino....socondo voi quale dovrei prendere...consigliatemi il migliore, che poi potrò anche usare quando passero da scoket A...a 939....
Prendendo kit OcLabs,Ybris,Lunasio sei sicuro che,cambiando cpu,dovrai solo prendere una staffa per il serraggio del waterblock sulla cpu,e non cambiare altro.
Differenze in termini di prestazioni tra i vari produttori,non ce ne sono:scegli dove ritieni di spender meno,o dove sei + comodo..
francy85
22-07-2005, 19:34
grazie....mille..ho visto che il kit hurrican lo vendono a 109 euro...
però manca la vaschetta...quanto costa prenderla a parte?
grazie...a te funziona bene?
Da me si`, se gurdi nella sign c`e` la foto di come e` installato da me
grazie....mille..ho visto che il kit hurrican lo vendono a 109 euro...
però manca la vaschetta...quanto costa prenderla a parte?
Mi pare che la vaschetta non la diano più:c'è il Crystal Trap,che fa da mini vaschetta e toglibolle;la pompa sta non immersa in acqua,ma esterna.
Roba da 50 euro.
;)
85kimeruccio
23-07-2005, 00:05
sezione sbagliata :D :O
cmq la vasca puoi fare a meno di metterla.. oppure puoi ingegnarti tu
francy85
23-07-2005, 00:12
ok...grazie mille per i consiglio...ora mi sa che lo prenderò....
francy85
23-07-2005, 00:30
ma con certezza avrò delle temperature più basse rispetto al mio zalman 7000 cu?
85kimeruccio
23-07-2005, 00:31
in linea di massima si.. hai gia un buon dissi...
se il tuo liquido è ok avrai una differenza della temp ambientale grossomodo di +12°C con quella del tuo procio
francy85
24-07-2005, 21:34
il kit hurrican che ora è in offerta a 109 euro...secondo te è buono come prodotto?....
killer978
24-07-2005, 21:40
il kit hurrican che ora è in offerta a 109 euro...secondo te è buono come prodotto?....
Sul Barton avrai grosse soddisfazioni ;) ma sul A64 è inutile credimi! Se vuoi provarlo piglialo pure, tra il miglior Kit a liquido e il tuo 7000Cu su A64 potrai recuperare max 30/40mhz :muro:sti proci non scaldano nulla! Il silenzio è una boiata pazzesca perche oltre alla ventola sul Rad devi metterne una sui Mosfet, lo Zalman che hai ora è + silenzioso :)
Se vuoi okkare la miglior cosa sarebbe un Rex3 ma liquido lascia perdere se hai intenzione di passare ad A64 :(
85kimeruccio
24-07-2005, 23:33
propio inutile non lo sarà..... :rolleyes:
francy85
26-07-2005, 00:25
bhe se posso recuperare solo 30/40 mhz non è molto coveniente...ma siamo sicuri che sia così?
85kimeruccio
26-07-2005, 01:21
mah.. secondo me anche qualcosa di +... dipende tutto da quanto riesci a smaltire e quanti gradi hai in ambiente
Prendendo kit OcLabs,Ybris,Lunasio sei sicuro che,cambiando cpu,dovrai solo prendere una staffa per il serraggio del waterblock sulla cpu,e non cambiare altro.
Differenze in termini di prestazioni tra i vari produttori,non ce ne sono:scegli dove ritieni di spender meno,o dove sei + comodo..
secondo me differenze di prestazioni ci sono eccome.
un tempo fra stealth e oc3000 si diceva che non c' erano prestazioni, poi è stato fatto il k9 che rulla quasi un grado sotto allo steatlh, poi il k10 che prende un altro mezzo grado al k9, quindi non riesco a capire perchè si dice da un paio di anni che le prestazioni sono sempre uguali, se erano uguali 2 anni fa adesso il k10 è il più veloce, se k10 e oc3000 sono uguali allora l' oc3000 era più veloce degli altri...
Secondo me il k10 dovrebbe essere il più veloce di tutti, ha un ottima cosa in più rispetto al' oc3000, il fatto di aver la parte superiore il plexi: si pulisce meglio ed è più leggero, e fidati sono cose da non sottovalutare a lungo andare..io personalmente ti consiglio quello..SEMPRE E SOLO IMHO..!!!
ciao
Mikestore
26-07-2005, 02:52
dici ke il K10 è migliore di tutti...... io ci penserei un pokino.... OClabs l'hai dimenticata col suo performante monoblock6.???......
killer978
26-07-2005, 08:53
bhe se posso recuperare solo 30/40 mhz non è molto coveniente...ma siamo sicuri che sia così?
Se si fortunato 30/40 altrimenti 0 ;)
Allora adesso con sto caldo 30/35° Tamb il mio procio a 2700mhz arriva (ora sono ad aria) in full max a 41° quindi un 5/6° di differenza Tamb, prima col liquido stavo a 39/40°, come freq max benchabile ho perso 50mhz ma sono stabile a 2700mhz come lo ero prima a liquido, ora chi ti dice che col liquido sta a 30° tu fatti na risata perche è impossibile scendere sotto la Tamb! E credimi io avevo un signor impianto , la Temp acqua non andava mai sopra 1/2° quella dell'aria avevo un V3 con tre ventole da 120 (ti lascio immaginare)! questo su A64 mentre sul Barton le cose erano diverse da 2400mhz arrivai a 2780 :D ma li il WB si scaldava con questi proci resta sempre "freddino" ;) Per me è inutile poi fai te
killer978
26-07-2005, 08:55
secondo me differenze di prestazioni ci sono eccome.
un tempo fra stealth e oc3000 si diceva che non c' erano prestazioni, poi è stato fatto il k9 che rulla quasi un grado sotto allo steatlh, poi il k10 che prende un altro mezzo grado al k9, quindi non riesco a capire perchè si dice da un paio di anni che le prestazioni sono sempre uguali, se erano uguali 2 anni fa adesso il k10 è il più veloce, se k10 e oc3000 sono uguali allora l' oc3000 era più veloce degli altri...
Secondo me il k10 dovrebbe essere il più veloce di tutti, ha un ottima cosa in più rispetto al' oc3000, il fatto di aver la parte superiore il plexi: si pulisce meglio ed è più leggero, e fidati sono cose da non sottovalutare a lungo andare..io personalmente ti consiglio quello..SEMPRE E SOLO IMHO..!!!
ciao
Si peccato che smaltisce al max solo al centro del WB (per i barton andava bene) qui con la placca il calore si espande su tutta la superfice meglio un WB di rame ;) anche se come sto cercando di farvi capire si guadagna pochissimo :rolleyes:
francy85
26-07-2005, 10:51
ma infatti io attualmente ho un barton e vorrei salire un po' di più degli attuali 2400 mhz .... volevo sapere se con un kit a liquido avrei avuto performance migliori rispetto ad adesso che ho uno zalman 7000 cu....
Si peccato che smaltisce al max solo al centro del WB (per i barton andava bene) qui con la placca il calore si espande su tutta la superfice meglio un WB di rame ;) anche se come sto cercando di farvi capire si guadagna pochissimo :rolleyes:
sono approcci differenti, la versione in rame farebbe le stesse temperature di quella in plexi...ciao
dici ke il K10 è migliore di tutti...... io ci penserei un pokino.... OClabs l'hai dimenticata col suo performante monoblock6.???......
lo ritengo meno performante, opinione mia personale..
a dirla tutta lo vedo nel mezzo agli altri due, forse molto più vicino a k10, ma non posso dirlo con certezza visto che comparative non ce ne sono...
Alla fine se un impianto è male strutturato, anche la disposizione del radiatore e cose che sembrano di poco conto, possono fare la differenza, piuttosto che rompersi il capo per decidere se uno va meglio dell' altro, tuttavia sta solfa che son tutti uguali mi pare ridicola. siamo su hwupgrade, non su pctuner o insaneweb o oclabs forum...un giudizio lo possiamo dare penso senza che il buzzurro di turno venga a sbraitare questo e quest' altro come fanno, giustamente forse, in casa loro...
ciao
francy85
26-07-2005, 11:29
ma per me che ho un barton allora è meglio il k10...giusto...e cmq otterrei risultati eccellenti in termini di overclock?.........
Nikolaos Kavvadias
26-07-2005, 12:41
lo ritengo meno performante, opinione mia personale..
a dirla tutta lo vedo nel mezzo agli altri due, forse molto più vicino a k10, ma non posso dirlo con certezza visto che comparative non ce ne sono...
Alla fine se un impianto è male strutturato, anche la disposizione del radiatore e cose che sembrano di poco conto, possono fare la differenza, piuttosto che rompersi il capo per decidere se uno va meglio dell' altro, tuttavia sta solfa che son tutti uguali mi pare ridicola. siamo su hwupgrade, non su pctuner o insaneweb o oclabs forum...un giudizio lo possiamo dare penso senza che il buzzurro di turno venga a sbraitare questo e quest' altro come fanno, giustamente forse, in casa loro...
ciao
Salve a tutti, carissimo grazie al tuo intervento mi è venuta voglia di fare una bella comparazione testa a testa fra l'OCLabs WBNKB4 del 2003 ed il K10 di PcTuner che è l'ultimo modello, sempre se la memoria non mi inganna e sempre salvo errori ed omissioni. Io penso proprio che sarebbe abbastanza interessante dimostrare in modo assolutamente indiscutibile che l'ultimo Block della concorrenza sta ancora dietro ad un Block del 2003 prodotto dalla nostra azienda quasi due anni fa, che ne dici condivideresti tale cosa ?
In più sto pensando anche ad un bellissimo premio, a chiunque riuscisse a dimostrare che tale comparazione sarà falsa. Io penso che questo piccolo premio si aggirerà sui mille euro, discorso analogo anche per il resto delle comparazioni che seguiranno, e assicuro a tutti quanti che saranno tantissime.
Infine io sarei proprio del parere che bisogna iniziare a distingue certe cose, perchè sono proprio stanco a sentir parlare la gente per sentito dire e per creare impressioni non perfettamente effettive. Quindi così farò, adesso starò calmo calmino fino alla fine di Agosto, dopo non ci sarà da nascondere più niente, e vi inviterò pubblicamente tutti quanti a giudicare e ad esporre le vostre opinioni, poi ovviamente riprenderò anche tutti i discorsi lasciati in sospeso.
Migliori saluti, Nikolaos Kavvadias :)
Salve a tutti, carissimo grazie al tuo intervento mi è venuta voglia di fare una bella comparazione testa a testa fra l'OCLabs WBNKB4 del 2003 ed il K10 di PcTuner che è l'ultimo modello, sempre se la memoria non mi inganna e sempre salvo errori ed omissioni. Io penso proprio che sarebbe abbastanza interessante dimostrare in modo assolutamente indiscutibile che l'ultimo Block della concorrenza sta ancora dietro ad un Block del 2003 prodotto dalla nostra azienda quasi due anni fa, che ne dici condivideresti tale cosa ?
In più sto pensando anche ad un bellissimo premio, a chiunque riuscisse a dimostrare che tale comparazione sarà falsa. Io penso che questo piccolo premio si aggirerà sui mille euro, discorso analogo anche per il resto delle comparazioni che seguiranno, e assicuro a tutti quanti che saranno tantissime.
Infine io sarei proprio del parere che bisogna iniziare a distingue certe cose, perchè sono proprio stanco a sentir parlare la gente per sentito dire e per creare impressioni non perfettamente effettive. Quindi così farò, adesso starò calmo calmino fino alla fine di Agosto, dopo non ci sarà da nascondere più niente, e vi inviterò pubblicamente tutti quanti a giudicare e ad esporre le vostre opinioni, poi ovviamente riprenderò anche tutti i discorsi lasciati in sospeso.
Migliori saluti, Nikolaos Kavvadias :)
Per la prossima volta fatti attivare un account da rivenditore e posta con quello ;)
Salve a tutti, carissimo grazie al tuo intervento mi è venuta voglia di fare una bella comparazione testa a testa fra l'OCLabs WBNKB4 del 2003 ed il K10 di PcTuner che è l'ultimo modello, sempre se la memoria non mi inganna e sempre salvo errori ed omissioni. Io penso proprio che sarebbe abbastanza interessante dimostrare in modo assolutamente indiscutibile che l'ultimo Block della concorrenza sta ancora dietro ad un Block del 2003 prodotto dalla nostra azienda quasi due anni fa, che ne dici condivideresti tale cosa ?
In più sto pensando anche ad un bellissimo premio, a chiunque riuscisse a dimostrare che tale comparazione sarà falsa. Io penso che questo piccolo premio si aggirerà sui mille euro, discorso analogo anche per il resto delle comparazioni che seguiranno, e assicuro a tutti quanti che saranno tantissime.
Infine io sarei proprio del parere che bisogna iniziare a distingue certe cose, perchè sono proprio stanco a sentir parlare la gente per sentito dire e per creare impressioni non perfettamente effettive. Quindi così farò, adesso starò calmo calmino fino alla fine di Agosto, dopo non ci sarà da nascondere più niente, e vi inviterò pubblicamente tutti quanti a giudicare e ad esporre le vostre opinioni, poi ovviamente riprenderò anche tutti i discorsi lasciati in sospeso.
Migliori saluti, Nikolaos Kavvadias :)
Sarebbe una cosa bellissima, ma come si dice verba volant etc etc... :D
Mi auguro che non sia un post "propagandistico". Ovviamente io parlo in base all' idea che mi sono fatto io giusta o sbagliata che sia è la mia opinione che metto non il sacri verbo... :D
Ad ogni modo mi auguro che saprai tenere fede a quello che hai scritto...
ciao
85kimeruccio
26-07-2005, 15:56
siamo sempre ai soliti discorsi ;)
Kamel_71
26-07-2005, 16:43
Abbandoniamo l'idea che la temperatura sia l'unico parametro da tenere in considerazione, un aumento di temperatura di 5/6 gradi all'interno di un core puo' determinare un crash di sistema, ed inficiare un overclock, ma difficilmente viene registrato da una sonda posta anche ad una distanza ridicola dal core stesso..! La temperatura che conta e' quella al'interno del core, non certo quella registrata da una sonda per quanto buona possa essere, da tempo infatti sostengo la metodologia di test della massima overclockabilita e stabilità in tale condizione...2/3 gradi nn stabiliscono la bonta' di un prodotto ne' tantomeno la sua superiorità rispetto ad un altro. La temperatura in overclock puo' essere piu' alta ma la stabilità maggiore. Proprio perche' vengono contenuti i picchi ! Il limite del componente lo stabilisce il componente....se ad esempio un core crasha a 50 gradi....raggiunta quella temp il sistema saltera', ma magari la sonda sta registrando solo 45/46 gradi e non e' detto che al secondo test registrera' sempre quella...bisognerebbe essere in grado di infilare una sonda nel core...cosa impossibile...altrimenti quello che misuriamo e' una temp presunta che, a mio avviso non dice nulla!
L'aumento puo' essere anche per un istante, per esempio tra un cambio e l'altro di due test di un benchmark!
Io valuterei sempre con attenzione le affermazioni... Consideriamo sempre che cmq sia il WBNK che IL K10 sono lo stato dell'arte della produzione italiana dei waterblocks... quindi se ci sara' una comparativa sara' scontro di TITANI e su due ottimi prodotti!
Kam
Per la prossima volta fatti attivare un account da rivenditore e posta con quello ;)
questa è molto cattiva,uno può concordare o meno con nikos,ma può ritenere buono o meno il suo prodotto solo perchè lo conosce,e non si dovrebbe parlare per sentito dire.
non dico sia giusta la sua reazione ma la capisco,mentre invece non capisco quella dell'utenza che prende parti e risponde mentre dovrebbe solo tacere.
non ti piace X bene evitalo e prenditi Z,ma evitarlo non significa parlarne male,sopratutto se non lo si conosce.
ci tengo a precisare che sono imparziale al 100% che di wb ho avuto la fortuna di poterne provare e che indipendentemente da questo su un lavoro altrui non ci sputo,chiunque sia ad averlo pensato/realizzato.
se poi dell'intervento diretto di un produtto non sei soddisfatto c'è il tastino segnala ad un moderatore,gli poni la questione presentadogli l'intervento e chi di dovere prenderà provvedimenti,senza il bisogno di battutine di questa sottilezza
[QUOTE=Kamel_71
Io valuterei sempre con attenzione le affermazioni... Consideriamo sempre che cmq sia il WBNK che IL K10 sono lo stato dell'arte della produzione italiana dei waterblocks... quindi se ci sara' una comparativa sara' scontro di TITANI e su due ottimi prodotti!
Kam[/QUOTE]
parole sante ;)
aleraimondi
26-07-2005, 17:23
Per la prossima volta fatti attivare un account da rivenditore e posta con quello ;)
nikos è un produttore, non un rivenditore, è differente, e comunque dovrebbe essere uno dei mod casomai a farlo notare non credi?
e come sempre finisce a cozzotti..io ce l'ho più lungo del tuo e invece ce l'ho io...:rotfl:
bah.. mi fa pena leggere certi commenti e sempre e solo le solite accuse..poi ti giri, guardi su una'ltro forum e ti dicono le cose in modo contrario.. leggi da un'altra parte e leggi di minacce legali.. giri dall'altro e leggi che il mondo è di incompetentei.. leggi sall'altro ancora e hano inventato il wb perfetto applicando le teorie di fisica, fluidodinamica e trasmissione del calore, ma che poi risultano non corrette per l'altro.. bah...
sempre peggio..
prendete quello che volete.. alla fine tra i wb la differenza sarà di 2°C massimo in condizioni standard.. ma se poi ci mettete un rad per le mini 4 wd allora non capite na fava..
saluti..
p.s. per l'autore.. ti conviene chiedere informazioni sui rispettivi forum sui loro prodotti di punta senza menzionare i concrrenti, fatto questo ti renderai conto da solo cosa acquistare... ;)
ciao
aleraimondi
26-07-2005, 19:04
e come sempre finisce a cozzotti..io ce l'ho più lungo del tuo e invece ce l'ho io...:rotfl:
bah.. mi fa pena leggere certi commenti e sempre e solo le solite accuse..poi ti giri, guardi su una'ltro forum e ti dicono le cose in modo contrario.. leggi da un'altra parte e leggi di minacce legali.. giri dall'altro e leggi che il mondo è di incompetentei.. leggi sall'altro ancora e hano inventato il wb perfetto applicando le teorie di fisica, fluidodinamica e trasmissione del calore, ma che poi risultano non corrette per l'altro.. bah...
sempre peggio..
prendete quello che volete.. alla fine tra i wb la differenza sarà di 2°C massimo in condizioni standard.. ma se poi ci mettete un rad per le mini 4 wd allora non capite na fava..
saluti..
p.s. per l'autore.. ti conviene chiedere informazioni sui rispettivi forum sui loro prodotti di punta senza menzionare i concrrenti, fatto questo ti renderai conto da solo cosa acquistare... ;)
ciao
quoto il discorso del rad e di postare sui relativi forum, la soluzione mi sembra ottimale, ti renderai conto tu cosa comprare :)
killer978
26-07-2005, 19:11
Sarebbe una cosa bellissima, ma come si dice verba volant etc etc... :D
Mi auguro che non sia un post "propagandistico". Ovviamente io parlo in base all' idea che mi sono fatto io giusta o sbagliata che sia è la mia opinione che metto non il sacri verbo... :D
Ad ogni modo mi auguro che saprai tenere fede a quello che hai scritto...
ciao
Hai mai provato un Wb? Fai parlare chi ne ha provati + di uno per favore ;) sempre la solita storia il K10 e meglio di questo e di quello ma x favore finiamola :rolleyes: Su P4 e Barton il WB5 di Oclabs non ha rivali ;) Su A64 il discorso cambia, per sfruttare bene un WB si bovrebbe togliere la placca solo allora si potrebbe sfruttarlo un pochino in +!
Ma lasciamo stare ;)
85kimeruccio
26-07-2005, 19:24
Hai mai provato un Wb? Fai parlare chi ne ha provati + di uno per favore ;) sempre la solita storia il K10 e meglio di questo e di quello ma x favore finiamola :rolleyes: Su P4 e Barton il WB5 di Oclabs non ha rivali ;) Su A64 il discorso cambia, per sfruttare bene un WB si bovrebbe togliere la placca solo allora si potrebbe sfruttarlo un pochino in +!
Ma lasciamo stare ;)
sai cosa?... nessuno puo dire che questo va meglio di quello.. questo è il top ecc ecc... non essendoci prove serie.. tutto qua ;)
sai cosa?... nessuno puo dire che questo va meglio di quello.. questo è il top ecc ecc... non essendoci prove serie.. tutto qua ;)
mi sa che è la prima volta che siamo d'accordo noi due.
cmq al di là del discorso uno megli dell'altro, tutto da valutare,perchè come detto da kam ci sono variabili extra da considerare che molto spesso vengono tralasciate dai +
85kimeruccio
26-07-2005, 19:38
mi sa che è la prima volta che siamo d'accordo noi due.
cmq al di là del discorso uno megli dell'altro, tutto da valutare,perchè come detto da kam ci sono variabili extra da considerare che molto spesso vengono tralasciate dai +
sbuahahaha :Prrr:
Hai mai provato un Wb? Fai parlare chi ne ha provati + di uno per favore ;) sempre la solita storia il K10 e meglio di questo e di quello ma x favore finiamola :rolleyes: Su P4 e Barton il WB5 di Oclabs non ha rivali ;) Su A64 il discorso cambia, per sfruttare bene un WB si bovrebbe togliere la placca solo allora si potrebbe sfruttarlo un pochino in +!
Ma lasciamo stare ;)
allora te immagino che hai fatto esperimenti approfonditi. io ho provato solo il mio, stealth, a fondo direi ed in qualsiasi situazione. Ho detto che il k10 attualmente è il wb migliore per vari aspetti, non aspetto di certo un fisico industriale che mi dica cosa pensare, penso di avere il diritto di dire quello che penso, e penso che sia anche ora di piantarla con la solfa: se uno non ha strumenti sofisticati e non ha provato a fondo i vari wb deve tacere...
Io non do mica un giudizio oggettivo, do un giudizio personale, come se ne trovano tanti in tutto il forum su qualsiasi argomento, però sui wb da fastidio perchè poi c' è chi si offende-->$$$, e viene fuori il finimondo. Si deve stare zitti e dire la solita solfa: sono tutti uguali caro, prendi quello che ti stà più simpatico oppure scegli in base al prezzo. Sembra di essere in una dittatura, e se permetti non aspetto di certo che qualche buzzurro, non te, mi venga a dire: sparate la solita solfa di sempre così siam tutti contenti e non nascono flame. Il mio giudizio personale, e ripeto soggettivo, soggettivo, soggettivo lo dico quanto mi pare, a meno che Corsini mi dica: guarda figliuolo non puoi dire che l' Oc3000 è meglio del k9 perchè è contro il regolamento. Ho fatto un discorso generale prendendo spunto da quello che hai detto.
ciao
OverClocK79®
26-07-2005, 21:07
io avrò un WB del 2002 o forse 2003
e vedo che è sempre andato benissimo.....
per carità
lo sviluppo aumenta e migliora sempre +
ma di quanto???
frazioni di °????
1????
nn è qlk grado che ti fa salire l'OC da 2500 a 2600mhz per esempio.....
è solo una corsa all'altimo modello...
bYEZZZZZZZZZZZ
io avrò un WB del 2002 o forse 2003
e vedo che è sempre andato benissimo.....
per carità
lo sviluppo aumenta e migliora sempre +
ma di quanto???
frazioni di °????
1????
nn è qlk grado che ti fa salire l'OC da 2500 a 2600mhz per esempio.....
è solo una corsa all'altimo modello...
bYEZZZZZZZZZZZ
anche io la penso così, ed infatti son piùd i due anni che ho lo stesso wb...
ciao
Kamel_71
26-07-2005, 21:51
Questo non e' esatto...tra un wb ed un altro ci posso essere anche 200Mhz di differenza in overclock....
Mi spiace...ma date troppe cose cose per scontate..
Ed infatti non e' qualche grado che cambia la vita...ma la struttura del wb!
Kam
Mode Mod on
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
e non trovo quella dell'omino che si martella i maroni ..... :muro: :muro: :muro:
Cmq ci ritroviamo di tanto in tanto a leggere disquisizioni sul sesso degli angeli ...
vabbe'....
Mode Mod off
Dico la mia da utente : credo di condividere in toto il post di kam , riguardo il discorso delle temp ....
Ci sono situazioni che le temp non sono nemmeno rilevabili , attimi ,decimi di secondo ...., un wb riesce a reggere e chiudere il spi e un altro magari no e si freeza il sistema ....
Tutto questo sempre con un oveclock al limite , nell'uso quodiano e quindi con frequenze , calore e watt da dissipare un po' piu' bassi ,uno vale l'altro.
Siamo parlando sempre di wb che solo a guardali danno l'idea del lavoro che c'e' stato a monte , bellissimi oltretutto.
Saluti
Hurry Up
26-07-2005, 22:23
Sinceramente....
Completamente RS, 12 ore di prime, 1 di 3dmark05 (quello che mi rompeva d+) e vari superpi...
Ad aria con uno zalman 7000CU oltre i 2600 non andavo RS (passavo superpi32 ecc ecc ma non era rs).
A liquido sto a 2800 completamente RS.
Ma la cosa che stupisce di +, è sulla scheda video. Riesco a far tenere alla 6800GT frequenza spaventose, a 480Mhz non ha problemi...
Per la storia dei WB... siamo alle solite :D
Basta guardare le strutture dei 3 WB, si vede benissimo che hanno caratteristiche e punti forti diversi. Non c'e' un vincitore assoluto... basti guardare il K10 e l'oclabs... K10 concentrato sul centro, OcLabs sul buffer.... è logico che sotto molti watt il buffer farà la differenza, come è logico che con pochi watt da dissipare una forza concentrata darà il meglio. :)
...tu che ne sai? ne so :) lavoravo in una azienda di fresatrici, con cui ho ancora molti contatti, non mi costava nulla (anzi, non mi costa nulla :) ) un pezzo di rame fresato da me... ne ho fatti un po di esperimenti :p
Caspiterina, mi sa che ho scritto un post infelice :(
Non volevo nè fare battutine sottili, nè sostituirmi a un moderatore. Volevo semplicemente suggerire di utilizzare uno strumento creato da hwu per rendere chiari e lampanti gli interventi di chi produce/comercializza hw e accessori... come è giusto che sia. Non c'era nessun intento polemico :)
Io ho lo stesso wb da più di due anni, l'ho preso da un determinato produttore solo xchè mi veniva più comodo, non ne so una mazza delle differenze tra i vari wb e delle diatribe che ci stanno dietro, dalle discussioni tecniche su questi argomenti ho solo da imparare.
Caspiterina, mi sa che ho scritto un post infelice :(
Non volevo nè fare battutine sottili, nè sostituirmi a un moderatore. Volevo semplicemente suggerire di utilizzare uno strumento creato da hwu per rendere chiari e lampanti gli interventi di chi produce/comercializza hw e accessori... come è giusto che sia. Non c'era nessun intento polemico :)
Nessun problema tulnio , hai detto a Nikos una cosa che avrei dovuto dire io , senza nulla togliere alle prestazioni dei suoi wb e alla sua bravura nel farli.
saluti
Nessun problema tulnio , hai detto a Nikos una cosa che avrei dovuto dire io , senza nulla togliere alle prestazioni dei suoi wb e alla sua bravura nel farli.
saluti
Grazie ;)
Salve a tutti, carissimo grazie al tuo intervento mi è venuta voglia di fare una bella comparazione testa a testa fra l'OCLabs WBNKB4 del 2003 ed il K10 di PcTuner che è l'ultimo modello, sempre se la memoria non mi inganna e sempre salvo errori ed omissioni. Io penso proprio che sarebbe abbastanza interessante dimostrare in modo assolutamente indiscutibile che l'ultimo Block della concorrenza sta ancora dietro ad un Block del 2003 prodotto dalla nostra azienda quasi due anni fa, che ne dici condivideresti tale cosa ?
In più sto pensando anche ad un bellissimo premio, a chiunque riuscisse a dimostrare che tale comparazione sarà falsa. Io penso che questo piccolo premio si aggirerà sui mille euro, discorso analogo anche per il resto delle comparazioni che seguiranno, e assicuro a tutti quanti che saranno tantissime.
Infine io sarei proprio del parere che bisogna iniziare a distingue certe cose, perchè sono proprio stanco a sentir parlare la gente per sentito dire e per creare impressioni non perfettamente effettive. Quindi così farò, adesso starò calmo calmino fino alla fine di Agosto, dopo non ci sarà da nascondere più niente, e vi inviterò pubblicamente tutti quanti a giudicare e ad esporre le vostre opinioni, poi ovviamente riprenderò anche tutti i discorsi lasciati in sospeso.
Migliori saluti, Nikolaos Kavvadias :)
Agosto è passato...son sempre in attesa di vedere questa comparazione...ciao :D
pantapei
31-08-2005, 17:02
Questo si mangia tutti......Swiftech Storm...
http://www.systemcooling.com/images/reviews/LiquidCooling/Swiftech_Storm/image1big.jpg
francy85
31-08-2005, 22:36
volevo sapere se è possibile montare un sistema di raffreddamento aliquido senza l'uso della vaschetta?...
ToXSys_Dwn
31-08-2005, 22:55
ragazzi... sentire dire qui su questo forum che il k10 è il miglior wb italiano... quasi scoppio a ridere :D :D
io direi che prima di dire una cosa si deve sapere quello che si dice.... dire che un wb con il coperchio in plexiglass è migliore di uno in rame :doh: è da pazzi :mbe:
è + leggero e robe varie, ma che cavolo c'entra?? :stordita:
il k10 sarà dietro al monoblock6 di oclabs di almeno 6-7 gradi in full load, e non sto esagerando ...
basta dire una cosa.... il monoblock6 che ho qui bello bello sul mio venice 3200+ scoperchiato non mi ha MAI fatto conoscere temperature sopra i 35 gradi in full load in daily use @2650mhz vcore def.
trovate un altro wubbo italiano che sia in grado di prestazioni simili ... :mc: penso non lo troverete :O a meno che nikos non ne progetti un altro ;)
francy85
31-08-2005, 22:57
gentilmente mi potresti dare qualche delucidazione riguardo alla mia domanda?
ToXSys_Dwn
31-08-2005, 23:00
gentilmente mi potresti dare qualche delucidazione riguardo alla mia domanda?
devi usare un reservoir, altrimenti come la metti l'acqua in circuito? la vaschetta non è necessaria, però il reservoir ci vuole ;)
francy85
31-08-2005, 23:06
ok...grazie mille...
ToXSys_Dwn
31-08-2005, 23:13
ok...grazie mille...
di nulla ;) di norma quello k ti serve x un impianto a liquido è il wb, il radiatore (con ventola/e annessa/e), la pompa, un reservoir/crystal trap (o in alternativa una vaschetta), la pompa (esterna o immersa nella vaschetta), tubi, fascette, e ovviamente l'acqua ;) meglio se distillata o bidistillata x evitare alghe, effetti corrosivi, evaporazione :)
ragazzi... sentire dire qui su questo forum che il k10 è il miglior wb italiano... quasi scoppio a ridere :D :D
io direi che prima di dire una cosa si deve sapere quello che si dice.... dire che un wb con il coperchio in plexiglass è migliore di uno in rame :doh: è da pazzi :mbe:
è + leggero e robe varie, ma che cavolo c'entra?? :stordita:
il k10 sarà dietro al monoblock6 di oclabs di almeno 6-7 gradi in full load, e non sto esagerando ...
basta dire una cosa.... il monoblock6 che ho qui bello bello sul mio venice 3200+ scoperchiato non mi ha MAI fatto conoscere temperature sopra i 35 gradi in full load in daily use @2650mhz vcore def.
trovate un altro wubbo italiano che sia in grado di prestazioni simili ... :mc: penso non lo troverete :O a meno che nikos non ne progetti un altro ;)
Il tuo commento è proprio da tifoso, sei tu che non sei informato altrimenti sapresti che il coperchio in plexi non ha nessuna funzione dissipante rispetto al block di oclabs, è questione di architetture e di come è strutturato un wb...non centra una mazza il coperchio...io ho uno stealth tutto in rame ma il k10 è migliore in dissipazione pur essendo in plexi...
Io però son sempre in attesa di ciò che è stato detto, sono curioso di vedere se era un post tanto per scrivere qualcosa o se la persona che ha scritto dimostra che non erano solo ciance e passa ai fatti...
ciao
ToXSys_Dwn , mi sembri joe tanica ....
appicca il fuoco ad un altra 500 e non la passi liscia.
A buon intenditor poche parole.
saluti
p.s. le opinioni non le discuto ma metterla giu' come fai tu equivale ad accendere
un flame.
pantapei
01-09-2005, 07:08
ToXSys_Dwn :muro: :muro: :muro:
informati
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=56460
ToXSys_Dwn
01-09-2005, 08:36
ToXSys_Dwn :muro: :muro: :muro:
informati
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=56460
.... non volevo creare una burrasca, ho solo espresso il mio parere.
per quanto riguarda il blocco con coperchio in plexi, beh secondo me già solo il fatto che ci sia un coperchio penalizza le prestazioni. il wb deve essere (sempre secondo me) un pezzo unico senza saldature.
detto questo chiudo il mio intervento.
@Mob3bius: scusa se il mio post ti è sembrato un tentativo di accendere flame, non era mia intenzione. non penso di essere intervenuto come un tifoso del monoblock, xk non lo sono, sono solo realista.
Cmque il chiarimento verrà fatto cn una recensione, sono convinto che nikos la farà questa benedetta comparativa.
saluti a tutti :)
pantapei
01-09-2005, 08:41
a giorni quando usciranno i nuovi waterblock pctuner e lunasio....
che guerra :cry:
ToXSys_Dwn
01-09-2005, 08:48
ho trovato questa immagine, penso sia utile a capire come si diffonde il calore nei wb attuali...
http://img210.imageshack.us/img210/661/sezione3wb4lu.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=sezione3wb4lu.jpg)
rimango sulla mia opinione che un wb senza coperchio sia migliore. certo dipende dalla geometria e dal posizionamento della canalina, che determinano l'effetto buffer e di conseguenza il comportamento termodinamico del wbb.
anyway aspettiamo con ansia le recensioni...
voi non vi chiedete come mai fino ad ora non sono state fatte? :mbe:
voi non vi chiedete come mai fino ad ora non sono state fatte? :mbe:
La risposta al tuo perchè la trovi in questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=797734
E' stato impossibile mettere trovare una piattaforma di test che potesse soddisfare tutti i produttori.
p.s. hai la signature irregolare, massimo 3 righe a 1024x768. Dovresti editarla.
ToXSys_Dwn
01-09-2005, 08:58
La risposta al tuo perchè la trovi in questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=797734
E' stato impossibile mettere trovare una piattaforma di test che potesse soddisfare tutti i produttori.
p.s. hai la signature irregolare, massimo 3 righe a 1024x768. Dovresti editarla.
firma aggiustata grazie :)
per le comparazioni, beh il fatto che non si sia riusciti a trovare un'intesa mi lascia molto perplesso... ora cmque leggo bene il 3d k mi hai gentilmente elencato
@Mob3bius: scusa se il mio post ti è sembrato un tentativo di accendere flame, non era mia intenzione. non penso di essere intervenuto come un tifoso del monoblock, xk non lo sono, sono solo realista.
Cmque il chiarimento verrà fatto cn una recensione, sono convinto che nikos la farà questa benedetta comparativa.
saluti a tutti :)
Bon , parentesi chiusa :)
ciao
ToXSys_Dwn
01-09-2005, 14:15
Bon , parentesi chiusa :)
ciao
yes ;)
bye
Kamel_71
05-09-2005, 00:52
Beh....continuo a vedere che in molti danno tante cose per scontate!
Io di wb ne ho provati parecchi, ho la mia idea che tengo per me.
Vi invito a non dare per scontato quel che leggete, vi invito a provare di persona... altrimenti quel che molti di voi affermano e' solo aria fritta!
Fuffa senza nessun fondamento, che fa solo male al mondo del watercooling.
Come si puo' avere un'idea su una cosa che non si conosce?
Kam
Nikolaos Kavvadias
05-09-2005, 01:04
Agosto è passato...son sempre in attesa di vedere questa comparazione...ciao :D
Faccio il presente intervento esclusivamente perchè sono stato nominato, avrei preferito lasciar perdere ma reputo doveroso rispondere di persona.
Sto per ordinare quattro Block americani, quelli che mi premono di più dato che sono molto difficilmente reperibili. Appena comprati sistemerò con quelli Tedeschi e con quelli Italiani, in quanto sono molto più facilmente reperibili. Due articoli non sono ancora disponibili su 2-3 siti americani che conosco e quindi per il momento non posso procedere con l'ordine. Per chi volesse aiutarmi, posto la lista di quello che sto cercando:
- Swiftech STORM
- Swiftech MCW6002-A
- DangerDen RBX
- DangerDen TDX
- Swiftech MCP655 12volt
Gradirei essere avvisato via mail: nikolaos.kavvadias@oclabs.com
Ripeto e sottolineo che non mi sto direttamente interessando alla leadership Italiana, ma preferisco puntare subito alla leadership internazionale. Chi vorrà esprimere un opinione diversa, è liberissimo di farlo, in quanto non mi preoccuperò affatto e non mi cambierà le mie priorità prestabilite.
Infine colgo l'occasione di esprimere la mia opinione riguardo il fatto che non c'è stata nessuna comparazione negli ultimi anni in Italia. Immagino che si sappia benissimo che chi perde, smette di vendere in automatico, le conclusioni a voi. Personalmente ho sempre cercato le comparazioni ma non mi risulta che i miei concorrenti abbiano fatto lo stesso. Le differenze non si aggirano sul decimo di grado, ma possono arrivare benissimo anche a 5-10C a secondo dei test svolti, questo l'ho visto con i miei occhi ed ho proprio l'intenzione di pubblicarlo online, insieme a tante altre cose, lavoro e tempo permettendo.
Carissimo fortunato, se desideri sospendere il mio account, non c'è assolutamente alcun problema, ci mancherebbe, tu fai il tuo lavoro ed io il mio, in questi giorni cercherò di parlare direttamente con il Sig. Paolo Corsini per chiedere il permesso di continuare a postare con lo stesso account, se ovviamente riterrò necessario. Se così non sarà mi accontenterò di pubblicare i miei articoli sul sito che amministro, grazie a Dio la visibilità non ci manca.
Ringrazio tutti voi per la vostra attenzione, saluti Nikos :)
Faccio il presente intervento esclusivamente perchè sono stato nominato, avrei preferito lasciar perdere ma reputo doveroso rispondere di persona.
Ovviamente spero che tu capisca che da parte mia non c' è nessuna avverzione nei tuoi confronti. Visito spesso il tuo sito e ti ritengo una persona serissima, questo è fuori discussione. La mia non è una provocazione, al tuo ariticolo ci spero e se fra un po di tempo non si vedrà tornerò a ricordartelo, a meno che tu non mi dica che per vari problemi non se ne fa niente.
Forse questa è l' occasione per fare dopo che si è parlato tanto e non si è fatto niente, poi il thread sopra quotato lo possono leggere tutti ed io come altri ho la mia opinione sul perchè non son stati fatti determinati test..
Immagino che si sappia benissimo che chi perde, smette di vendere in automatico,
Ho sempre pensato lo stesso pure io..e sarei proprio curioso di vedere chi va meglio. Chi vende parole e chi no.
Ciao
francy85
06-09-2005, 01:00
domani dovreri finalmente comprare il sistema di raffreddamento a liquido e vorrei sentire dei pareri, ora riporto i due sistemi da me scelti e vorrei che ognuno di voi mi dica quale per lui è meglio...considerando che costano uguali....
1: -ybris k10 hurrican
-new jet 1200
-radiatore z2
-crystal trap el
2: -MB-06 di oclab
-black ice pro 2
-pompa Hydor L25 - 1000lt/h
-Reservoir PVCN120
.....
Mikestore
06-09-2005, 01:25
il secondo ovviamente non perchè ne posseggo 1 ma anke perkè è più efficiente ;)
ToXSys_Dwn
06-09-2005, 09:51
il secondo ovviamente non perchè ne posseggo 1 ma anke perkè è più efficiente ;)
sono completamente d'accordo :)
Carissimo fortunato, se desideri sospendere il mio account, non c'è assolutamente alcun problema, ci mancherebbe, tu fai il tuo lavoro ed io il mio, in questi giorni cercherò di parlare direttamente con il Sig. Paolo Corsini per chiedere il permesso di continuare a postare con lo stesso account, se ovviamente riterrò necessario. Se così non sarà mi accontenterò di pubblicare i miei articoli sul sito che amministro, grazie a Dio la visibilità non ci manca.
Ringrazio tutti voi per la vostra attenzione, saluti Nikos :)
Ciao Nikos , non ho mai limitato ne contingentato la tua presenza su questo forum ,un utente ti ha fatto notare che come rivenditore sarebbe opportuno
richiedere ad Ale Bordin un account come tale ,punto.
Sei liberissimo in ogni caso di postare liberamente sul forum anche con il tuo account personale ,avendo come limitazioni quelle del regolamento del forum stesso , devi pero' darmi atto che sarebbe opportuno sistemare la situazione "rivenditore/produttore" , e' semplicissimo , con un pvt a Bordin risolvi.
Saluti
Fortunato
pantapei
06-09-2005, 11:19
francy85 ...aspetta
il 15 settembre dovrebbero uscire nuovi waterblock pctuner e lunasio..
ti consiglio di aspettare prima di fare l acquisto
(e poi perfavore evita di chiedere quale sia meglio fra i vari waterblock italiani..forse tu non saprai ma c è una stupida guerra da anni
... .si equivalgono...)
Kamel_71
06-09-2005, 12:22
Che forse e' meglio che attenda per una questione di panorama di scelta ok!
Sul fatto che si equivalgano, credo che tu possa affermare questo solo se li provi ..... altrimenti ritorniamo al discorso di prima.
Hanno caratteristiche differenti..questo si!
:D
Kam
pantapei
06-09-2005, 12:30
un grado non ti cambia la vita...
Kamel_71
06-09-2005, 12:38
Quanti ne hai provati per stabilire questo?
Io non parlo solo di gradi..lo dico da piu' di un anno che un grado non ti cambia la vita. Ma la differenza nn sta solo li.
Sai bisogna vedere a volte condizioni e livello di overclock in termini di quanti watt sono in gioco...e ripeto, le condizioni di utilizzo.!
Lungi da me innescare polemiche...non voglio assolutamente! E' solo che purtroppo l'approccio su uno due gradi nn porta da nessuna parte...!
Kam
ancora aperto sto 3d :sofico:
@Nikos: i danger li trovi in ITA senza andare oltreoceano volendo..aggiungici pure il Polar Flo dato che ci sei.. :D
Che bello però.. tutti che comprano made in USA ora.. :fagiano:
Quanti ne hai provati per stabilire questo?
Io non parlo solo di gradi..lo dico da piu' di un anno che un grado non ti cambia la vita. Ma la differenza nn sta solo li.
Sai bisogna vedere a volte condizioni e livello di overclock in termini di quanti watt sono in gioco...e ripeto, le condizioni di utilizzo.!
Lungi da me innescare polemiche...non voglio assolutamente! E' solo che purtroppo l'approccio su uno due gradi nn porta da nessuna parte...!
Kam
smack ....... ;)
Nikolaos Kavvadias
06-09-2005, 15:49
Buon pomeriggio, ho appena parlato con Sig.Bordin al telefono, in quanto, il Sig. Corsini era fuori sede. Io desidero utilizzare il mio account personale ed intervenire soltanto ed esclusivamente se dovessi essere nominato o chiamato in causa, per rispondere ad alcune questioni tecniche o altro, se ovviamente lo riterrò necessario.
Caro Grezzo,
Ovviamente spero che tu capisca che da parte mia non c' è nessuna avverzione nei tuoi confronti. Visito spesso il tuo sito e ti ritengo una persona serissima, questo è fuori discussione. La mia non è una provocazione, al tuo ariticolo ci spero e se fra un po di tempo non si vedrà tornerò a ricordartelo, a meno che tu non mi dica che per vari problemi non se ne fa niente.
Forse questa è l' occasione per fare dopo che si è parlato tanto e non si è fatto niente, poi il thread sopra quotato lo possono leggere tutti ed io come altri ho la mia opinione sul perchè non son stati fatti determinati test..
capisco benissimo il tuo intervento, hai ogni ragione di scrivere in quel modo ma non mi ha fatto piacere vederti postare proprio il 31/08/2005 dicendo che Agosto fosse passato. Io non credo di aver interpretato male il tuo intervento ma mi sento obbligato di chiedere una piccola tolleranza di tempo per organizzare il tutto. Sul resto del tuo discorso ti appoggio in pieno perchè le tue parole rispecchiano la realtà dei fatti, in quanto stiamo leggendo troppe cose e stiamo di fronte a pochissimi fatti.
Carissimo Pantapei,
un grado non ti cambia la vita...
1C non ti cambia assolutamente la vita ed hai ogni ragione di sostenere la tua idea. Permettimi però di sottolinearti che quello che dici è al quanto relativo, in quanto 1C è solo la temperatura assoluta, ma, non ha ha che fare in alcun modo con la stabilità assoluta, cosa che comunque determina la riuscita di un overclock o meno. Quindi prima di parlare di gradi, cerchiamo di metterci d'accordo sul discorso della stabilità, che per lo meno a me, risulta la cosa più importante che ci sia.
Ciao Fortunato,
Ciao Nikos , non ho mai limitato ne contingentato la tua presenza su questo forum ,un utente ti ha fatto notare che come rivenditore sarebbe opportuno richiedere ad Ale Bordin un account come tale ,punto.
ho fatto come hai detto, salvo errori e omissioni, la risposta è stata che se per te va bene, allora anche per il Sig. Bordin va bene, in caso di errore chiedo di essere avvisato. Sinceramente preferisco il mio account personale. In tanto mi conoscono tutti quanti e quindi riterrei inutile l'attivazione di un secondo account.
Carissimo Kamel, so che proprio tu di Waterblock ne avrai provati almeno quindici diversi, tra cui cooltech, oclabs, lunasio, pctuner, forse dangerden e asetek, diversi prototipi ed i tuoi. Ti appoggio in pieno sul discorso della stabilità, infatti sei stato il secondo in Italia che ha detto pubblicamente che la stabilità differisce dalla temperatura assoluta. Se non si fosse capito, il primo a dirlo in Italia sono stato io nel 2002.
Carissimo Cjcavin,
@Nikos: i danger li trovi in ITA senza andare oltreoceano volendo..aggiungici pure il Polar Flo dato che ci sei..
ti invito pubblicamente a suggerirmi dove potrei comprare i modelli Dangerden RBX e TDX per socket 462 in Italia fino la data odierna. Ovviamente accompagnati da relativa fattura per poterli scaricare come materiale da laboratorio. In questo modo risparmierò dai 30 ai 50euro di spedizione FedEx, quindi mi sento di ringraziarti in anticipo per la tua collaborazione.
Concludendo la lista che mi sono fatto fino a questo momento è la seguente:
- Swiftech Storm
- Dangerden RBX Brass Top S.462
- Dangerden TDX Lucite Top S.462
- Silverprop Cyclone Evolution VE S.462
- Asetek Antarctica S.462
- Swiftech MCP655 12v
Il tutto dovrebbe costare intorno ai 325euro + IVA, spedizione esclusa. Il Polarflo non mi risulta per socket 462 e non è disponibile sul sito che si trova il presente materiale, fino a pochi minuti fa. Appena avrò la conferma sulle spese di spedizione, sulla fattura (invoice doc.) e sul resto, precederò con l'ordine.
Saluti Nikos :)
Kamel_71
06-09-2005, 15:57
Io passerei direttamente a Socket 754!
Kam
Dove ho guardato purtroppo per socket 462 non ce l'hanno a listino, ma molto probabilmente puoi chiedere info tramite mail se devono fare un ordine a giorni o meno.
presso che shop intenderesti fare l'acquisto? che non c'è il Polar?
come mai socket 462?
Nikos se ti serve il link te lo mando in pvt, cmq su "memoria" trovi chi lo importa :p
sorry Moeb
Ciao Fortunato,
ho fatto come hai detto, salvo errori e omissioni, la risposta è stata che se per te va bene, allora anche per il Sig. Bordin va bene, in caso di errore chiedo di essere avvisato. Sinceramente preferisco il mio account personale. In tanto mi conoscono tutti quanti e quindi riterrei inutile l'attivazione di un secondo account.
Per me non e' assolutamente un problema :)
Carissimo Cjcavin,
ti invito pubblicamente a suggerirmi dove potrei comprare i modelli Dangerden RBX e TDX per socket 462 in Italia fino la data odierna.
CUT
Non puo' farlo pubblicamente per ovvi motivi .....,puo' pero' usare un pvt o la mail .
@Cjcavin : edita il link per piacere.
Saluti
Io passerei direttamente a Socket 754!
anch'io la penso cosi
qualcosa di più aggiornato
metterei in ballo anche un prescott che è una stufa e va benissimo in questi casi ;)
ma vediamoli questi numeri
ci manca solo lunasio che si metta a fare i test x conto suo e siamo apposto!
oclabs&pctuner li ha già in programma :D
cmq Nikos,con tutto il rispetto..prima di dichiarare guerra ai wb di Cathar&co. ci penserei due volte.. per carità,saprai fare bene il tuo lavoro..e competere fa bene a tutti,ma "puntare" alla supremazia mondiale senza aver provato gli altri ..nn è molto furbo :)
ToXSys_Dwn
07-09-2005, 10:52
cmq Nikos,con tutto il rispetto..prima di dichiarare guerra ai wb di Cathar&co. ci penserei due volte.. per carità,saprai fare bene il tuo lavoro..e competere fa bene a tutti,ma "puntare" alla supremazia mondiale senza aver provato gli altri ..nn è molto furbo :)
per puntare alla leadership internazionale vuol dire che nikos è sicuro della superiorità del suo progetto rispetto agli altri :)
non vedo l'ora di vedere queste comparative per togliere definitivamente ogni dubbio in merito ;)
datemi una lametta ..... :muro: :muro: :muro: :muro:
pantapei
07-09-2005, 11:20
superiore a questo
http://img358.imageshack.us/img358/7825/pict19534ep.th.jpg (http://img358.imageshack.us/my.php?image=pict19534ep.jpg)
http://img358.imageshack.us/img358/7527/pict20170vz.th.jpg (http://img358.imageshack.us/my.php?image=pict20170vz.jpg)
o a questo
http://img358.imageshack.us/img358/6038/g5angle4sl.th.jpg (http://img358.imageshack.us/my.php?image=g5angle4sl.jpg)
non credo
...ma anche se fosse superiore(1-2 gradi :muro: )...chi se ne frega comunque continuerei a comprare dallo stesso liquid shop di sempre.....
datemi una lametta ..... :muro: :muro: :muro: :muro:
Spero che tu nn voglia proseguire con la canzone... :D
datemi una lametta ..... :muro: :muro: :muro: :muro:
io ho preso una doppia lama.. si sa mai che al primo colpo non funzioni :sofico: :sofico:
poi il bello sarà che ognuno farà i test secondo il suo punto di vista e secondo la propria metodologia :fagiano:
dai che son proprio curioso curioso.. :ciapet:
ToXSys_Dwn
07-09-2005, 16:43
datemi una lametta ..... :muro: :muro: :muro: :muro:
lol Mo3bius xk vuoi uccidermi? :p
ho solo detto la mia, non pretendo che qualcuno condivida la mia idea :)
siccome siamo in una democrazia (fino a prova contraria...) io mi sento in diritto di esprimere la mia opinione nel rispetto degli altri;
non penso di aver offeso nessuno, quindi magari metti via la lametta va... :eek:
se le spari ancora cosi, mi sa che la lametta la piglio pure io!! :eek:
Kamel_71
07-09-2005, 17:09
In effetti, per quanto si possa esser convinti.... sempre meglio evitare di azzardare... pur considerando che conosco e nikos e il prodotto, fino a quando non vedo il test..non azzardo considerazioni e/o commenti!
sempre meglio... ed e' sempre bello avere eventuali sorprese no?
ciao ciao
Kam
ToXSys_Dwn
07-09-2005, 18:51
se le spari ancora cosi, mi sa che la lametta la piglio pure io!! :eek:
non so xk bisogna accanirsi cosi.. solo xk si parla di wb, se il discorso fosse su ram, cpu o mobo sarebbe tutto moolto + sereno. nn capisco xk.
giusto xk curiosità.. visto che secondo me royal io non l'ho sparata grossa, hai provato qualche wb, o in particolare il monoblock?
aleraimondi
07-09-2005, 19:15
tante parole da parte di tutti. solo i fatti daranno ragione o torto. quando avremo un produttore che sta sopra agli altri e ce ne saranno le prove, allora rispolvererò tutti i bei vecchi 3d di sto genere. :D visto che le idee di comparative girano un po ormai dappertutto, voglio proprio vedere se i risultati coincideranno o se ci sarà qualcuno che chiuderà entrambe gli occhi :cool:
saluti
Per favore, evitate di postare messaggi che possano dare origine a polemiche sterili.
MadBlock
07-09-2005, 21:05
ho trovato questa immagine, penso sia utile a capire come si diffonde il calore nei wb attuali...
http://img210.imageshack.us/img210/661/sezione3wb4lu.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=sezione3wb4lu.jpg)
rimango sulla mia opinione che un wb senza coperchio sia migliore. certo dipende dalla geometria e dal posizionamento della canalina, che determinano l'effetto buffer e di conseguenza il comportamento termodinamico del wbb.
anyway aspettiamo con ansia le recensioni...
voi non vi chiedete come mai fino ad ora non sono state fatte? :mbe:
[Editato su gentile invito del moderatore]
Basta un minimo di buon senso per rendersi conto che almeno 2 su tre di quelle immagini sono pura fantasia.
[Editato anche se il disegno mi sembra veramente fatto col paint]
Ok.
Cosa significano quelle frecce? In fisica le frecce indicano dei vettori.
Un vettore si usa per indicare una grandezza caratterizzata da modulo,direzione e verso.
Il modulo, più è grande maggiore è l'intensità della grandezza.
Ora se le frecce indicano una temperatura (che è una grandezza scalare e non vettoriale quindi è sbagliato usare delle frecce per indicarla) si deduce che l'ultimo WB in basso è una ciofeca perchè ha le frecce più lunghe di tutti, cioè le temperature maggiori.
Oppure vediamo cosa potrebbero rappresentare quelle frecce... la direzione di un flusso termico? Beh almeno abbiamo a che fare conuna grandezza vettoriale!
Se ne deduce che nell'ultimo WB il flusso termico attraversa tutto il WB senza incontrare ostacoli per arrivare dal processore all'aria che lo circonda.
A questo punto se il WB avesse delle alette e una ventola sopra magari potrebbe anche raffreddarsi.
E quella specie di semicerchio che sembra l'inviluppo delle frecce?
Cos'è un'isoterma?
Non'è possibile perchè passa anche attraverso le canaline in cui scorre dell'acqua che è sicuramente più fredda del rame.
In definitiva l'unica cosa che mi verrebbe da pensare guardando quei disegni è che il miglior WB sia proprio il primo visto che il calore incontra subito delle zone a temperatura minore che sono le canaline.
[Editato ma invito il creatore dei disegni di darci delle delucidazioni per una corretta interpretazione]
@ madblock
mi sa che non mi sono spiegato assolutamente.
La prima parte del tuo messaggio è un invito al flame. Quindi ti prego di editarla.
La seconda è più tecnica, quindi non posso dirti proprio nulla.
Alla fine del post chiudi con una frase che rischia ancora di essere fraintesa e di scatenare flame. Anche questa da editare.
Così non va bene.
Questo ti valga da ammonizione. Non voglio flame.
MadBlock
07-09-2005, 21:18
@ madblock
mi sa che non mi sono spiegato assolutamente.
La prima parte del tuo messaggio è un invito al flame. Quindi ti prego di editarla.
La seconda è più tecnica, quindi non posso dirti proprio nulla.
Alla fine del post chiudi con una frase che rischia ancora di essere fraintesa e di scatenare flame.
Così non va bene.
Questo ti valga da ammonizione. Non voglio flame.
Hai ragione, però se edito la prima e l'ultima parte il mio intervento risulta pesantemente OT.
Se le lascio almeno acquista un senso rispetto al flame generato da altri.
Ma non posso astenermi dal postare la parte tecnica perchè non è tollerabile che vengano fatte girare immagini di finte dimostrazioni scientifiche così impunemente: è abuso di credulità popolare.
Cmq se insisti edito...
Puoi trovare un modo elegante per contestare il disegno dal punto di vista tecnico e per chiudere il post come si deve.
Per quanto riguarda i flame generati da altri, credo che Mo3bius abbia posto un bel freno e non mi sembra il caso di rinfocolarli.
lol Mo3bius xk vuoi uccidermi? :p
ho solo detto la mia, non pretendo che qualcuno condivida la mia idea :)
siccome siamo in una democrazia (fino a prova contraria...) io mi sento in diritto di esprimere la mia opinione nel rispetto degli altri;
non penso di aver offeso nessuno, quindi magari metti via la lametta va... :eek:
la volevo per me ....., sono un po' stanco delle solite solfe , nulla di personale e non era riferito a te .
ciao
mi raccomando non chiudete questo topic...
non si offenda nessuno, ma è troppo spassoso... :D
mi raccomando non chiudete questo topic...
non si offenda nessuno, ma è troppo spassoso... :D
mah ....
Ci sono cose che sono talmente ovvie che parlarne nei termini in cui si e' discusso in queste pagine e' veramente da ridere ...
Non capisco , ma cosa ci si puo' aspettare :
1 - Che Nikos dica che i wb della concorrenza siano migliori dei suoi ?
2 - Che Tony dica che i wb della concorrenza siano migliori dei suoi ?
3 - Che lo dica Lunasio ?
Roba da matti ......., dai su' , cerchiamo di essere un po' piu elastici mentalmente .... e valutiamo da utenti e non da utonti le situazioni.
Una comparativa che chiuda tutte le diatribe non ci sara' mai , il mercato piano piano si estende e quella che era una nicchia ha preso la strada per
diventare uno spicchio dello stesso non piu' trascurabile , ci sono spazi per tutti a mio parere .
Tutto il resto (parlo dei tread di questo genere ) non giova di sicuro a nessuno.
Saluti
aleraimondi
07-09-2005, 22:41
mah ....
Ci sono cose che sono talmente ovvie che parlarne nei termini in cui si e' discusso in queste pagine e' veramente da ridere ...
Non capisco , ma cosa ci si puo' aspettare :
1 - Che Nikos dica che i wb della concorrenza siano migliori dei suoi ?
2 - Che Tony dica che i wb della concorrenza siano migliori dei suoi ?
3 - Che lo dica Lunasio ?
Roba da matti ......., dai su' , cerchiamo di essere un po' piu elastici mentalmente .... e valutiamo da utenti e non da utonti le situazioni.
Una comparativa che chiuda tutte le diatribe non ci sara' mai , il mercato piano piano si estende e quella che era una nicchia ha preso la strada per
diventare uno spicchio dello stesso non piu' trascurabile , ci sono spazi per tutti a mio parere .
Tutto il resto (parlo dei tread di questo genere ) non giova di sicuro a nessuno.
Saluti
che una comparativa non ci sarà mai avrei qualche dubbio, i produttori si stanno muovendo autonomamente e anche qualcun altro che produttore non è. la speranza è l'ultima a morire. che po ci sia spazio per tutti è sacrosanto
Fortunato, ti straquoto e aggiungo che la cosa più semplice, proprio se si vuole decretare un vincitore a tutti i costi, sarebbe che tutti e 3 i produttori dovrebbero armarsi di coraggio e mandare i propri WB in comparativa all' estero così da superare le loro diatribe sulla metodologia...
i siti che le fanno e sono attendibili sono noti a tutti... ;)
che una comparativa non ci sarà mai avrei qualche dubbio, i produttori si stanno muovendo autonomamente e anche qualcun altro che produttore non è. la speranza è l'ultima a morire. che po ci sia spazio per tutti è sacrosanto
aleraimondi se devi quotarmi quotami bene :
Una comparativa che chiuda tutte le diatribe non ci sara' mai...
:)
ciao
Fortunato, ti straquoto e aggiungo che la cosa più semplice, proprio se si vuole decretare un vincitore a tutti i costi, sarebbe che tutti e 3 i produttori dovrebbero armarsi di coraggio e mandare i propri WB in comparativa all' estero così da superare le loro diatribe sulla metodologia...
i siti che le fanno e sono attendibili sono noti a tutti... ;)
Ciao GianPaolo , sai meglio di me che non e' semplice la cosa .....
Chi rischia di perdere delle vendite per una recensione comparativa di tre o piu' wb ?
Magari le differenze di temp. saranno minime , nell'uso quotidiano tranquillamente trascurabili , ma il danno a livello di immagine sara sostanziale.
E a che pro ?
Le differenze le puoi riscontrare solo nell'uso estremo , durante un round di overclock tirato al limite del mhz ........., ma se cerchi il r.s. lo troverai sia con uno che con l'altro e con l'altro ancora , a parita' di frequenza o quasi.
Sono molto franco nel postare queste affermazioni e abbastanza sicuro che
nessuno provera' a smentirle per il semplice fatto che si basano su esperienze empiriche personali .
Per carita' , con questo non voglio dire che siccome lo dico io ho ragione per forza ma solo che ,come le ho fatte io,le esperienze le avranno fatte gli altri, e i risultati non possono discostarsi di molto.
Chiudo questo lungo intervento aggiungendo che sono orgoglioso della produzione italiana di wb, sono veramente dei capolavori che non hanno nulla da invidiare alla produzione statunitense e delle altre nazioni , anzi.
saluti
invasione
07-09-2005, 23:33
...ma sempre la stessa gente posta quando nascono ste diskussioni o è una mia impressione????' :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
Ciao GianPaolo , sai meglio di me che non e' semplice la cosa .....
Chi rischia di perdere delle vendite per una recensione comparativa di tre o piu' wb ?
Magari le differenze di temp. saranno minime , nell'uso quotidiano tranquillamente trascurabili , ma il danno a livello di immagine sara sostanziale.
E a che pro ?
Le differenze le puoi riscontrare solo nell'uso estremo , durante un round di overclock tirato al limite del mhz ........., ma se cerchi il r.s. lo troverai sia con uno che con l'altro e con l'altro ancora , a parita' di frequenza o quasi.
Sono molto franco nel postare queste affermazioni e abbastanza sicuro che
nessuno provera' a smentirle per il semplice fatto che si basano su esperienze empiriche personali .
Per carita' , con questo non voglio dire che siccome lo dico io ho ragione per forza ma solo che ,come le ho fatte io,le esperienze le avranno fatte gli altri, e i risultati non possono discostarsi di molto.
Chiudo questo lungo intervento aggiungendo che sono orgoglioso della produzione italiana di wb, sono veramente dei capolavori che non hanno nulla da invidiare alla produzione statunitense e delle altre nazioni , anzi.
saluti
concordo in buona sostanza con quello che dici, solo che i diversi produttori affermano l' esatto contrario, cioè che ognuno fa un WB nettamente superiore all' altro, fidati...
e allora, dato che l' utente comune come me e te, non è in grado di valutare appieno queste differenze, perchè verrebbe tacciato di superficialità e di mancaza di strumentazione necessaria, che si confrontino mandando i propri prodotti a chi ha delle attrezzature uguali o superiori a quelle che hanno loro, così da azzerare tutti i discorsi sulle presunte superiorità dell' uno verso l' altro...
del resto, e qui dissento con quello che hai detto prima, in USA le comparative ci sono e riconosciute attendibili, con vincitori e perdenti, e nonostante ciò vendono tutti ugualmente...
non mi sembra che Polarflo, ad esempio, abbia problemi di vendite se attualmente lo Swiftech Storm va meglio...
altrimenti tutti comprerebbero solo i WB di Cathar...
e così non è... :D
Le differenze le puoi riscontrare solo nell'uso estremo , durante un round di overclock tirato al limite del mhz ........., ma se cerchi il r.s. lo troverai sia con uno che con l'altro e con l'altro ancora , a parita' di frequenza o quasi.
ultimamente mi sono molto divertito sotto liquido a clockare il dothan
ho in casa un k10 e un oc3000
non sono stato lì a guardare il decimo di ° o cavolate simili
ma come prova in oc estremo tutti e due si sono piantati agli stessi mhz del procio.
PER ME e x l'uso che faccio,uno vale l'altro.
poi se in daily uno mi tiene il procio a 2° in meno ..sinceramente nn me ne frega più di tanto..
swarzy85
08-09-2005, 08:32
che una comparativa non ci sarà mai avrei qualche dubbio, i produttori si stanno muovendo autonomamente e anche qualcun altro che produttore non è. la speranza è l'ultima a morire. che po ci sia spazio per tutti è sacrosanto
certo, bisogna vedere poi cosa accadrà però quando un produttore pubblicherà delle prove e tutti gli altri gli daranno addosso ;)
swarzy85
08-09-2005, 08:34
...ma sempre la stessa gente posta quando nascono ste diskussioni o è una mia impressione????' :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
eh no, quando piove escono sempre i funghi Pietro :)
concordi? :p
:p :p
Se posta MadBlock su un 3d del genere si è superata la soglia.. :D :D
eh no, quando piove escono sempre i funghi
sperando non piova dentro un PC :Prrr:
concordo in buona sostanza con quello che dici, solo che i diversi produttori affermano l' esatto contrario, cioè che ognuno fa un WB nettamente superiore all' altro, fidati...
e questo mi pare normale , vedi mio intervento precedente :)
e allora, dato che l' utente comune come me e te, non è in grado di valutare appieno queste differenze, perchè verrebbe tacciato di superficialità e di mancaza di strumentazione necessaria, che si confrontino mandando i propri prodotti a chi ha delle attrezzature uguali o superiori a quelle che hanno loro, così da azzerare tutti i discorsi sulle presunte superiorità dell' uno verso l' altro...
teoricamente non fa' una grinza :)
del resto, e qui dissento con quello che hai detto prima, in USA le comparative ci sono e riconosciute attendibili, con vincitori e perdenti, e nonostante ciò vendono tutti ugualmente...
non mi sembra che Polarflo, ad esempio, abbia problemi di vendite se attualmente lo Swiftech Storm va meglio...
altrimenti tutti comprerebbero solo i WB di Cathar...
e così non è... :D
Su questa ultima parte bisogna tener conto della diversa situazione del mercato americano rispetto a quello italiano , del panorama in genere ....
Gli USA sono una cinquantina di stati , il reddito medio procapite e' maggiore ,
insomma per dirla in termini agricoli "c'e' pascolo anche non sfruttato.....".
Da noi la situazione la si conosce , concorrenza diretta , piu' o meno sempre gli stessi canali di informazione/pubblicita' dei prodotti , e diciamocelo , anche
una forma mentale piu' ristretta ......, da parte di tutti , me compreso :)
ciao
:p :p
Se posta MadBlock su un 3d del genere si è superata la soglia.. :D :D
sperando non piova dentro un PC :Prrr:
L'opinione di MadBlock vale esattamente quanto la mia e la tua cjcavin ....,
e' ovvio che ognuno abbia la propria in merito e aggiungerei anche giusto.
Se ci mettiamo a discutere anche quelle una per una ci conviene staccare e andare pe' asparagi.... :D :D :D
ciao
Chi rischia di perdere delle vendite per una recensione comparativa di tre o piu' wb ?
Magari le differenze di temp. saranno minime , nell'uso quotidiano tranquillamente trascurabili , ma il danno a livello di immagine sara sostanziale. Ecc. Ecc.
Sarà perchè non sono così tanto dentro la questione, ma non mi sembra molto corretto questo discorso. Si fanno comparative su qualsiasi cosa, perchè non sui wb? Tempo fa HWU faceva anche comparative sui dissi ad aria. Se si fanno su quelli perchè sui wb no? Solo perchè i produttori sono ANCHE italiani? O c'è un altro motivo che mi sfugge?
Se i produttori non mettono a disposizione i loro prodotti per una comparativa, imho basta comprarli. Poi non so se una cosa del genere è fattibile, non è il mio lavoro e magari sto dicendo una boiata. Però se uno dei produttori stessi sta agendo così, potrebbe farlo anche qualcun'altro con interessi meno diretti, no?
Ciao tulnio , hai perfettamente ragione (teoricamente) , difatti tutti i giorni leggiamo delle compartive (anche sul sito del forum che ci ospita) , vedi prove di HD Hitachi vs Wester Digital , sk video , cpu etc etc etc.
L'ultima volta che si era parlato di trovare una piattaforma comune per i test era intervenuto anche il Corsini dicendo che era disponibile a comprare i wb (per evitare ogni problematica ) e fare il lavoro ma.........
per tutto quello scritto sopra non credo che si possa fare :)
almeno non in una situazione di calma e mantenendo tutti gli animi tranquilli.
Sono tentato credimi , vorrei spostare questa discussione in sezione "Case alimentatori e sistemi di dissipazione" cosi' , tanto per far divertire un po' il collega di quella sezione .... e fare come ponzio pilato ... :D :D :D
saluti
swarzy85
08-09-2005, 10:34
Sarà perchè non sono così tanto dentro la questione, ma non mi sembra molto corretto questo discorso. Si fanno comparative su qualsiasi cosa, perchè non sui wb? Tempo fa HWU faceva anche comparative sui dissi ad aria. Se si fanno su quelli perchè sui wb no? Solo perchè i produttori sono ANCHE italiani?
forse perchè la cosa è stata valutata e non ne vale assolutamente la pena visto quello che sarebbe il seguito? :)
La sturmentazione richiesta ha un costo non indifferente e non è detto che un sito debba investire danaro su ciò che è necessario per scrivere articoli accettabili sul watercooling.
Xbitlabs o su tom's hardware hanno investito molti soldi sulla strumentazione per le prove degli alimentatori e, inevitabilmente, le loro comparative hanno un livello qualitativo sicuramente elevato in quel settore.
Ma questa è stata una LORO scelta. LORO hanno deciso di investire e di puntare molto su un certo tipo di componentistica.
Non è detto che hwupgrade abbia interesse ad investire altrettanti soldi per il watercooling, così come non è detto che una recensione simile debba essere pubblicata su hwupgrade (ovvio che al vincitore conviene visto che avrebbe la possibilità di ottenere maggiore visibilità).
Il problema è che siamo proprio italiani....si parla tanto e si conclude poco ma il realismo non esiste proprio ;)
Allo stato attuale delle comparative tra i kit italiani sono una remotissima possibilità (per non dire NULLA).
Mi viene il mal di testa se penso alla reazione dei "perdenti".
Ricordo solo una cosa: tenete a mente che per litigare bisogna essere sempre in due e se non si riesce a trovare l'accordo su qualcosa è colpa di TUTTI, non solo del Signor X che è più cattivo degli altri. Capisco che sia difficile ammettere i propri errori ma, a distanza di tempo, si potrebbe anche ragionare sulla questione e interrogarsi sulle cause.
Ma, purtroppo, non c'è la volontà di farlo perchè, in realtà, non c'è la voglia di mettersi in gioco. Vogliono vincere tutti.
Allora se nessun produttore ha paura (come si vuol far credere), potrebbero essere inviati realmente i propri prodotti in "territorio neutrale" (vedi estero).
Questo è quanto
swarzy85
08-09-2005, 10:35
Sono tentato credimi , vorrei spostare questa discussione in sezione "Case alimentatori e sistemi di dissipazione" cosi' , tanto per far divertire un po' il collega di quella sezione .... e fare come ponzio pilato ... :D :D :D
saluti
non vale così però....:D
non vale così però....:D
LOL :D :D :D
Ciao Alberto :)
invasione
08-09-2005, 10:58
eh no, quando piove escono sempre i funghi Pietro :)
concordi? :p
so come le lumake :D :D :D
io nn dovrei fare altro che stare zito dato che sono tutte questioni che nn mi riguardano.
però credo che come dice giampa sarebbe buoan cosa mandare i wb di qua e di la a farli testare,come credo sia giusto che se uno vuole farsi un suo test se lo faccia come meglio crede(che mi pare cosa fatta o che vuol essere fatta da tutti).
per il resto trovo ridicolo che spessissimo gli utenti prendano posizioni,si schierino,pensino di potersi intromettere in discussioni che nn li riguardano minimamente(e io ritengo che pure il mio post sia fuori luogo poichè nn dovrei parlare io di queste faccende).
la cosa che ritengo + sorprendente è che quando esce una mobo,una cpu... nessuno si permette di dire mahhh la circuitiera di alimentazione nn è ok,avrei usato altri mos...qui ci vorrebbe un bus dedicato...questo chip è superato perchè accede secondo dinamiche obsoltete.......
però tutti sono fisici e chimici quando esce un wb..e si permettono di dire questo è meglio quello è peggio senza avere competenza.
come detto da moebius oltre alla teoria(che molti "immaginano" e nn studiano[anche se ciò nn impedisce di parlare) c'è un riscontro empirico e quel che nn capisco è perchè sembra esserci gente pronta ad attaccare una eventuale comparativa,un eventuale test,un eventuale procedura....prima ancora che qualcuno si sia mosso in quel senso.
l'utente vuole giustamente sapere cosa sia + adatto alle sue esigenze e test a confronto lo aiuterebbero a scegliere,in questo senso credo sia ottima cosa che ne vengano fatti(anche di diversio gnuno a suo modo...nn sono io a dover giudicare metodologie e strumentazioni).
ritengo molto stupido atatccare o partecipare a discussioni che nn riguardano direttamente la mia persona,e chiedo scusa per aver impropriamente preso parte al discorso,solo credo che come me anche tanti altri dovrebbero stare zitti,e nn solo qua ma un po' ovunque....
swarzy85
08-09-2005, 11:30
non è stupido il tuo intervento....mi sembra più stupida quella che rera chiama la guerra del rame. Se non sono i produttori a trovare un accordo, mai nessuno si assumerà responsabilità scrivendo un articolo che, a priori, sarà già criticabile (perchè inevitabilmente qualcuno arriverà più indietro).
Allora il dito è da puntare contro chi crea questa pressione psicologica e contro chi non tiene a freno i fanboy. Se qualcuno in modo impacciato e inaseguato difende un produttore (ottenendo l'effetto contrario), dovrebbe essere lo stesso produttore a tutelare la propria immagine dissociandosi pubblicamente dalle parole dello stesso fanboy.
Ma questo non succede e, allora, la colpa è di tutti
...per tutto quello scritto sopra non credo che si possa fare :)
almeno non in una situazione di calma e mantenendo tutti gli animi tranquilli.
Domandina: ma chi se ne frega di tenere tutti gli animi tranquilli? Se l'attendibilità del tester esterno non è attaccabile (condizione fondamentale, mi pare di aver capito, in un campo minato come questo), chi perde e si lamenta fa solo la figura del poverino. E sono solo cavoli suoi, visto che le condizioni di test sono uguali per tutti. Molto meglio se accettasse di costruire un wb anche solo di mezzo grado meno performante e si impegnasse a sfornare qualcosa di nuovo.
...forse perchè la cosa è stata valutata e non ne vale assolutamente la pena visto quello che sarebbe il seguito? :)
...mi viene il mal di testa se penso alla reazione dei "perdenti"
Forse mi ripeterò, ma ti sembra normale non fare una comparativa perchè poi i produttori si incazzano? Va bene che la nicchia è ristretta, quelli che più sono inseriti si conoscono tutti, ma se si parte dal presupposto che non si vogliono avere conseguenze sgradevoli una comparativa seria è già gravemente minata.
Non è detto che hwupgrade abbia interesse ad investire altrettanti soldi per il watercooling, così come non è detto che una recensione simile debba essere pubblicata su hwupgrade
Assolutamente, mica ci sarà solo hwu come terza parte attendibile ;)
Per quanto riguarda gli investimenti, bisogna prima valutare il pubblico a cui sarà rivolta la comparativa. Non è mica detto che si debba spendere una fortuna per la piattaforma di test.
Ma, purtroppo, non c'è la volontà di farlo perchè, in realtà, non c'è la voglia di mettersi in gioco. Vogliono vincere tutti.
Allora se nessun produttore ha paura (come si vuol far credere), potrebbero essere inviati realmente i propri prodotti in "territorio neutrale" (vedi estero).
Hai perfettamente ragione. Imho sta cosa si risolve solo se non si ha paura delle reazioni.
EDIT: ho scritto il post prima di leggere il post di gioz e la replica di swarzy, ci ho messo un pò a formulare :D
swarzy85
08-09-2005, 13:18
Forse mi ripeterò, ma ti sembra normale non fare una comparativa perchè poi i produttori si incazzano? Va bene che la nicchia è ristretta, quelli che più sono inseriti si conoscono tutti, ma se si parte dal presupposto che non si vogliono avere conseguenze sgradevoli una comparativa seria è già gravemente minata.
Si, mi sembra NORMALISSIMO. Parlare quando si è dall'altra parte (non ti sto colpevolizzando, sia ben chiaro) è più semplice perchè non sei direttamente coinvolto e non hai un quadro completo.
Purtroppo, però, se non ci sono i presupposti per scrivere con serenità non si scrive proprio nulla. Tu scriveresti mai un articolo sapendo che, comunque vada, sarai criticato?
Per quanto mi riguarda, NO.
Hai detto bene, se il clima è quello che c'è sempre stato fino ad oggi, allora una comparativa del genere nasce male in partenza.
E' per questo che non si fa.
Altra cosa giusta che hai detto: la nicchia è ristretta, pertanto, se determinati produttori dovessero arrivare più indietro, si correrebbe il rischio di vedere il recensore tacciato di scarsa obiettività.
E questo è un clima sereno?
Rispondo ancora ciò che penso: NO.
Assolutamente, mica ci sarà solo hwu come terza parte attendibile ;)
Per quanto riguarda gli investimenti, bisogna prima valutare il pubblico a cui sarà rivolta la comparativa. Non è mica detto che si debba spendere una fortuna per la piattaforma di test.
E' qui, invece, il reale problema.
Se non hai una certa strumentazione (inattaccabile) ci sarà sempre un appiglio al quale attaccarsi.
...e via di flames ;)
Si, mi sembra NORMALISSIMO. Parlare quando si è dall'altra parte (non ti sto colpevolizzando, sia ben chiaro) è più semplice perchè non sei direttamente coinvolto e non hai un quadro completo.
Purtroppo, però, se non ci sono i presupposti per scrivere con serenità non si scrive proprio nulla. Tu scriveresti mai un articolo sapendo che, comunque vada, sarai criticato?
Per quanto mi riguarda, NO.
Hai detto bene, se il clima è quello che c'è sempre stato fino ad oggi, allora una comparativa del genere nasce male in partenza.
E' per questo che non si fa.
...
Altra cosa giusta che hai detto: la nicchia è ristretta, pertanto, se determinati produttori dovessero arrivare più indietro, si correrebbe il rischio di vedere il recensore tacciato di scarsa obiettività.
E questo è un clima sereno?
Rispondo ancora ciò che penso: NO.
Effettivamente io sono dall'altra parte, e mi sa che la situazione è ben più complicata di quanto non avessi immaginato... di certo l'aria che tira mi sembra pesantuccia.
E' qui, invece, il reale problema.
Se non hai una certa strumentazione (inattaccabile) ci sarà sempre un appiglio al quale attaccarsi.
...e via di flames ;)
Boh, mi sa che la vedo troppo semplice ;)
Nikolaos Kavvadias
08-09-2005, 15:06
Buon pomeriggio a tutti, visto che sono stato chiamato in causa ripetutamente, mi sento di dover replicare ancora. Innanzitutto mi sento provocato, ma ripensandoci, non serve che mi scaldo più di tanto, in quanto i fatti stanno e continueranno ad esserci dalla parte mia, quindi in pochi minuti risolverò anche questo piccolo problema-ostacolo.
Carissimo Kamel,
Io passerei direttamente a Socket 754!
quando sarà il momento opportuno, ci saranno i test anche sul Socket 754, te lo assicuro personalmente e sono sicuro quanto tu sappia bene se mantengo le promesse o meno.
Carissimo Cjcavin,
Nikos se ti serve il link te lo mando in pvt, cmq su "memoria" trovi chi lo importa
conosco benissimo che il sito è di Roberto, infatti proprio lì avevo visto che i Block Socket 462 non fossero disponibili perché molto semplicemente non sono mai stati importati, almeno che io sappia. Comunque per la cronaca, non mi sono ancora scordato che avevo promesso la dimostrazione che il LRWW è di netto inferiore rispetto al MonoBlock, ma in tanto ci sarà il suo successore quindi nessun problema.
come mai socket 462?
Sin dalla fine del 2000, ho sempre ripettuto questa frase: “contano i W/mm²”. Credo che sia la cosa più fondamentale in assoluto, se così non fosse, mi sento di dire che il sottoscritto abbia sbagliato l’ideazione e lo sviluppo dei seguenti progetti:
- Wb proto con entrata centrale
- Tutta la serie Lunasio 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.41, 1.45, 1.45ind, 2.0 e 3.0
- Il progetto d-Uranium
- Il progetti successivi al d-Uranium
- Il progetto Cpower
- Tutta la serie MonoBlock inclusa la serie PlexyBlock
In parole povere “W/mm²” non è altro che il numero che determina se un Waterblock dovrà essere costruito nella tecnologia del Buffer, delle Alette o del Diffusore. Sottolineo solo che se non si è mai capito cosa sia il “W/mm²”, allora si va poco lontano, in quanto le performance del Block saranno direttamente dipendenti dalla geometria e dall’assoluto posizionamento tridimensionale delle canalizzazioni, o micro-canalizzazioni, o alette, etc…
Per me non e' assolutamente un problema
Grazie Fortunato, cercherò di fare in modo che non servano i tuoi interventi nei miei confronti, tolleranza umana esclusa, grazie ancora.
Carissimo Royal,
cmq Nikos,con tutto il rispetto..prima di dichiarare guerra ai wb di Cathar&co. ci penserei due volte.. per carità,saprai fare bene il tuo lavoro..e competere fa bene a tutti,ma "puntare" alla supremazia mondiale senza aver provato gli altri ..nn è molto furbo
ad essere sincero, non mi sto affatto preoccupando. La mia risposta sarà elementare: all’incirca ad un (1.0) solo Watt/mm², la maggioranza dei Block concorrenziali è già arrivata ai loro limiti fisici, dopo aver superato quel valore c’è veramente poco da aspettarsi, se non, dei continui Crash di sistema. Penso per lo meno, di aver fatto in modo che i MonoBlock riescano ad andare molto oltre quel specifico valore e addirittura ad avvicinarsi anche a valori molto superiori come ad esempio i 2.0 watt/mm². Quindi per il momento, non sarei in grado di trovare un valido motivo per preoccuparmi nei confronti della concorrenza internazionale, caso mai si dovrebbe parlare del contrario. Qui appunto entra in gioco il test della stabilità assoluta sotto overclock estremi, in quanto, il valore W/mm² potrebbe benissimo superare il valore 1.5->2.0.
Carissimo ToXSys_Dwn,
per puntare alla leadership internazionale vuol dire che nikos è sicuro della superiorità del suo progetto rispetto agli altri
vorrei solo puntualizzare che questa cosa avrei dovuto farla molto prima, purtroppo per dei motivi di causa maggiore e per la mancanza di tempo, non sono mai stato in grado di iniziare un tale progetto. Giustamente l’ordine giusto sarebbe stato: Italia -> Europa -> Usa –> Resto del Mondo. Così non è stato e non credo di poter tornare indietro per rimangiarmi la parola. D’altronde potrebbe risultare meno complicato e meno costoso, quindi credo sia meglio comprare solo i 10 Waterblock più famosi del mondo anziché 2 da ogni singolo paese.
Carissimo Pantapei,
superiore a questo
…
...ma anche se fosse superiore(1-2 gradi)...chi se ne frega comunque continuerei a comprare dallo stesso liquid shop di sempre.....
tu sei libero di esprimere le tue convinzioni, lascia però che siano i fatti a dimostrare sia se sarà superiore rispetto lo Storm, sia se saranno quelli 1-2C a fare la differenza. Io per ancora una volta ti sottolineo che la differenza viene fatta dalla stabilità assoluta e non dai 2C. Infine ognuno è padrone di se stesso, quindi quando compra decide solo lui.
Carissimo Madblock,
[Editato su gentile invito del moderatore]
Basta un minimo di buon senso per rendersi conto che almeno 2 su tre di quelle immagini sono pura fantasia.
[Editato anche se il disegno mi sembra veramente fatto col paint]
Ok.
Cosa significano quelle frecce? In fisica le frecce indicano dei vettori.
Un vettore si usa per indicare una grandezza caratterizzata da modulo,direzione e verso.
Il modulo, più è grande maggiore è l'intensità della grandezza.
Ora se le frecce indicano una temperatura (che è una grandezza scalare e non vettoriale quindi è sbagliato usare delle frecce per indicarla) si deduce che l'ultimo WB in basso è una ciofeca perchè ha le frecce più lunghe di tutti, cioè le temperature maggiori.
Oppure vediamo cosa potrebbero rappresentare quelle frecce... la direzione di un flusso termico? Beh almeno abbiamo a che fare conuna grandezza vettoriale!
Se ne deduce che nell'ultimo WB il flusso termico attraversa tutto il WB senza incontrare ostacoli per arrivare dal processore all'aria che lo circonda.
A questo punto se il WB avesse delle alette e una ventola sopra magari potrebbe anche raffreddarsi.
E quella specie di semicerchio che sembra l'inviluppo delle frecce?
Cos'è un'isoterma?
Non'è possibile perchè passa anche attraverso le canaline in cui scorre dell'acqua che è sicuramente più fredda del rame.
In definitiva l'unica cosa che mi verrebbe da pensare guardando quei disegni è che il miglior WB sia proprio il primo visto che il calore incontra subito delle zone a temperatura minore che sono le canaline.
[Editato ma invito il creatore dei disegni di darci delle delucidazioni per una corretta interpretazione]
sono veramente contento del tuo intervento, in quanto non solo basteranno poche righe per farti capire che non ti sei proprio posto nel modo giusto, ma anche per farti rimanere esposto per quello che hai scritto provocandomi e non solo.
Innanzittuto io mi chiedo se tu possiedi un titolo particolare di studio come tu hai affermato in passato, soprattutto, visto e considerato il modo in cui ti poni ogni volta che posti e le inesattezze che scrivi ? Mi chiedo innoltre come mai continui a sbagliare in ogni tuo post cercando di capire cosa c’è scritto, quando è tutto lampante come la luce del sole. Ovviamente potrei aver frainteso il tuo approccio tecnico ma leggendo già due diversi ricchiami dai moderatori, non credo che possa darmi troppo margine di scelta nei tuoi confronti, comunque cerchiamo di venire al dunque.
Immagino che sull’immagine ci sia scritto qualcosa del tipo “le linee rosse (frecce) rappresentano l’espansione del calore”, “La curva blu, rappresenta la “curva del calore” ottenuta con simulazione” e magari anche “Rappresentazione grafica bidimensionale di tre waterblock meramente esemplificativa”. Adesso io mi chiedo come mai stavi cercando di capire cosa ci fosse rappresentato lì sopra se c’è già la spiegazione ? Inoltre rimango perplesso che tu non ti sia minimamente preoccupato a leggere la frase “rappresentazione…meramente esemplificativa”. Io non potrei sapere se l’hai fatto apposta o meno, ma sono in grado di dirti che si tratta di qualcosa di indicattivo o se preferisci esemplificativo. Ovvero, qualcosa che ha delle limitazioni grafiche. Comunque, non vedo perché dovrei crearmi altri problemi, in quanto, una cosa simile avevi fatto l’anno scorso sul topic della Turbolenza e sul Dh, dove cercavi di capire per diversi post come sarebbe uscito quel numero, quando era lampante che si trattava soltanto ed esclusivamente di condotti perfettamente cilindrici.
Per quanto riguarda il resto del tuo discorso, mi limito solo a dirti che stai dimostrando pochissima competenza tecnica, difatti, mi chiedo come un ingegnere come te sia limitato ad una sola immagine quando potrebbe andare benissimo sul solito sito OCLabs e leggere alcuni articoli sulla Home dove è tutto spiegato con numerosi particolari, spero che tu ricordi ancora il link in quanto, avevi letto benissimo l’articolo sulla Turbolenza. Comunque visto e considerato che potrei sembrare scortese nei tuoi confronti evitando di risponderti, ti darò una serie di risposte molto semplici e quindi elementari.
1. Innanzittutto ti invito a leggere l’articolo “Teoria sulla diffusione del calore” che sta online sin dal 06/02/2005. Lì ci sono diverse spiegazioni che potrebbero farti capire qualcosa di più preciso. Se poi non sarai in grado di capire l’andamento del calore nella massa piena dei Waterblock, mi spiace, ma devo proprio informarti che non sarò in grado di aiutarti ulteriormente. Onde evitare altri fraintendimenti ti sottolineo che si tratta di rappresentazioni grafiche bidimensionali indicative e/o esemplificative.
2. Magari già che ci sei, potresti benissimo leggere anche il resto delle guide su come scegliere il Waterblock più performante senza spendere dei soldi per fare dei prototipi che personalmente ritengo inutili. Gli articoli sono: “Teoria sulla geometria dei Waterblock”, “Confronto waterblock: 4 Vs 5 Vs 6 canaline”, “Confronto waterblock: 4 Vs 2U canaline”. Rimango fiducioso sul fatto che riuscirai a trovare le risposte sul perché io abbia escluso certi progetti per proseguire con altri, senza troppa fattica, in fondo dovresti essere un ingegnere ma vorrei aiutarti ancora di più: pensa esclusivamente da progettista e per favore cerca di non farmi altre battutine su chi sappia calcolare meglio il cerchio come hai già fatto sull’articolo del sito Web AzPoint il 2003.
3. Quando nel 2002 avevo parlato sul forum Atris per la geometria dei Waterblock e di alcune definizioni arbitrarie, se non fossi stato offeso, oggi forse sareste in grado di capire certe cose. Come al solito però, le cose che avevo detto, forse non potevano far comodo a qualcuno e quindi anziché che mi fosse dato spazio per ulteriori spiegazioni, i soliti individui hanno fatto chiudere il topic. Pazienza, l’ignoranza avanza, non sarò di certo io quello che la diminuirà o cambierà il mondo.
4. La dimostrazione sul perché il primo Block non funziona si trova proprio a questo link: http://www.oclabs.com/temp/ANOMALOS_77/ANOMALOS_77.htm basterebbe infatti la data di pubblicazione per capirlo. Immagino che sarà difficile credere come io abbia fato un Block con entrata centrale, se comunque dico che quei progetti non rendono bene. La risposta è la solita: i soliti professori dei forum pubblici mi avevano detto spessore base Xmm e l’acqua sopra il Core della CPU. Pazienza ho sbagliato solo una volta, quindi penso proprio che in quanto io sia in possesso dell’informazione del perché quel Block non aveva la resa che mi sarei aspettato, mi sento di essere per lo meno tre o quattro anni più in avanti rispetto la maggioranza dei vari concorrenti, nazionali o internazionali. Le eventuali risposte si trovano sull’articolo “Teoria sulla diffusione del calore”, io non aggiungerò altro.
A questo punto voglio sperare che l’interpretazione potrà risultare più chiara e corretta. Mi sono venuti però un paio di piccoli dubbi, quando avrete del tempo avvisatemi che vi posto qualche piccola domanda sui diffusori, entrata centrale e buffer.
Carissimo Giampa,
solo che i diversi produttori affermano l' esatto contrario, cioè che ognuno fa un WB nettamente superiore all' altro, fidati...
…
del resto, e qui dissento con quello che hai detto prima, in USA le comparative ci sono e riconosciute attendibili, con vincitori e perdenti, e nonostante ciò vendono tutti ugualmente...
Io non riconosco i test dei siti stranieri come dei test professionali e di conseguenza attendibili, in quanto il loro problema non è di misurare le performance su strada ma su laboratorio, fatta eccezione per il sito Spagnolo Hard-H2o o forse un altro sito che ancora non conosco ma che potrebbe eseguire alcuni test simili alle mie richieste. Il resto sarebbe simile alle stesse cose che abbiano fatto i signori Tedeschi con i simulatori, difatti Joe di Overclockers usa il simulatore, forse anche altri Webmaster. Comunque, immagino che tu di Waterblock ne avrai provato qualcuno, perché non ci dici qualcosa suoi tuoi test privati ?
Chiedo scusa ma non ho altro tempo per scrivere, quindi direi di fermarmi qui, spero che abbiate trovato costruttivo il mio intervento, buon pomeriggio a tutti, saluti Nikos :)
MadBlock
08-09-2005, 17:33
Tanto per incominciare il mio titolo di studio non è oggetto di discussione (tra l'altro non mi risulta di aver mai sostenuto da nessuna parte di essere ingegnere)
Ti ringrazio per avermi segnalato i tuoi numerosi articoli dove trovare la risposta alla grande domanda sulla vita, l'universo e tutto quanto... non me ne volere se preferisco attingere le mie conoscenze dai libri di fisica.
Tornando alle immagini incriminate, senza rivangare vecchie discussioni di cui i lettori non hanno interesse, vorrei aggiungere le seguenti considerazioni.
Puoi usare anche l'ira di dio per simulare i WB, il flusso il calore, la temperatura e fare rappresentazioni precise, approssimate, rappresentative, ma se alla fine quello che pubblichi è sbagliato, tant'è!
Tu scrivi che le frecce rappresentano "l'espansione del calore".
Va bene.
Anche un bambino capisce che se la sorgente di calore è un punto sotto il WB allora il calore va sopra.
Ma quelle frecce non possono rappresentare nient'altro che questo.
Il calore è una grandezza scalare e si misura in Joule. Non puoi indicarlo con delle frecce!
Se puoi volevi intendere "flusso di calore" (cosa che non ho letto da nessuna parte nel tuo articolo) allora quelle frecce significano pooooco di più.
Perchè rappresentano una grandezza vettoriale in un punto, cioè sulla sorgente. Quindi non dicono nulla sull'effettiva propagazione del calore nel WB.
In questi casi si usano linee di flusso e linee di corrente... ma scusa, quella è una "rappresentazione meramente esemplificativa", tanto esemplificativa da non rappresentare un bel niente.
Infine la "curva del calore" non l'ho mai sentita da nessuna parte, me la spieghi per favore?
Anche con parole difficili.
Non mi rimandare ai tuoi articoli per favore, spiegami solo come si calcola e che cosa rappresenta la curva del calore... teoria, anche se poi i calcoli li fa il computer ci saranno delle formule no?
Chiedo ai moderatori di avere pazienza se per un post il nostro amico Nikos userà qualche formula, penso che in mezzo alle provocazioni e al tifo da stadio si possa chiudere un occhio su qualche termine tecnico vero?.
Mad
Chiedo ai moderatori di avere pazienza se per un post il nostro amico Nikos userà qualche formula, penso che in mezzo alle provocazioni e al tifo da stadio si possa chiudere un occhio su qualche termine tecnico vero?.
Mad
Non ho capito il motivo di questa frase nel post. Mi sembra di essere stato chiaro ieri quando avevo detto di non avere intenzione di tollerare flame da parte di nessuno, no?
madblock una "curva" è una funzione di + variabili che ,letta nello spazio,significa una superficie.
ho letto anche io quell'articolo e penso che sia esemplificativo nel senso che quella è la curva nel senso di funzione di "propagazione",nn nel senso di linea di espansione
MadBlock
08-09-2005, 18:32
Non ho capito il motivo di questa frase nel post. Mi sembra di essere stato chiaro ieri quando avevo detto di non avere intenzione di tollerare flame da parte di nessuno, no?
Ti sembra una provocazione?
In passato ho cercato più volte di avere spiegazioni tecniche da Nikos e ho sempre ricevuto risposte evasive, insulti e recriminazioni.
Voglio vedere se adesso il trattamento sarà diverso.
Se vuoi edito pure questa ma non mi sembra di ravvisare offese di sorta in questa frase.
Ti sembra una provocazione?
In passato ho cercato più volte di avere spiegazioni tecniche da Nikos e ho sempre ricevuto risposte evasive, insulti e recriminazioni.
Voglio vedere se adesso il trattamento sarà diverso.
Se vuoi edito pure questa ma non mi sembra di ravvisare offese di sorta in questa frase.
La richiesta di spiegazioni dettagliate l'hai fatta alla fine del post. Quelle righe sono un'aggiunta con riferimenti (tifo da stadio e provocazioni) che possono essere fraintesi.
Il tuo post aveva senso anche senza quella frase.
Nikolaos Kavvadias
08-09-2005, 20:45
Buonasera di nuovo, vedo che oltre alle provocazioni verso la mia persona fisica, adesso ce ne sono anche delle accuse e diffamazioni, complimenti stiamo andando sempre meglio. Mi viene chiesto di rispondere cortesemente ed in cambio vengo calunniato, certo che un comportamento così lo fa solo uno dei miei concorrenti che non ha mai tenuto a bada quello che voi state chiamando FanBoy, comunque per quanto mi riguarda cercherò di soddisfare le richieste, anche se sinceramente dubito che io debba farlo.
Ti sembra una provocazione?
In passato ho cercato più volte di avere spiegazioni tecniche da Nikos e ho sempre ricevuto risposte evasive, insulti e recriminazioni.
Voglio vedere se adesso il trattamento sarà diverso.
Se vuoi edito pure questa ma non mi sembra di ravvisare offese di sorta in questa frase.
Complimenti, te li meriti tutti, potrei sempre farti la lista di quello che hai detto sul mio conto accusandomi di tutto per farmi innervosire e perdere il controllo e darti addosso, la stessa cosa cerchi di fare anche in questo momento, vedo che tre diversi richiami dai moderatori non ti sono bastati, vediamo se la prossima volta ti bannano o mi toccherà intervenire per ancora una volta, ti sottolineo soltanto che se continui così attirerai l’antipatia di tutti quanti, a buon intenditore.
Tanto per incominciare il mio titolo di studio non è oggetto di discussione (tra l'altro non mi risulta di aver mai sostenuto da nessuna parte di essere ingegnere)
Allora se non sei un ingegnere, cerca di non fare domande da ignorante per infastidirmi e prova a dimostrare un minimo di competenza.
Ti ringrazio per avermi segnalato i tuoi numerosi articoli dove trovare la risposta alla grande domanda sulla vita, l'universo e tutto quanto... non me ne volere se preferisco attingere le mie conoscenze dai libri di fisica.
In questi discorsi, quello che serve in primo luogo, è la giusta applicazione della geometria. La fisica serve ovviamente ma sarà sempre in funzione della prima. Ovvero, se si sbaglia la geometrizzazione del progetto, ne converrà un errato sviluppo fisico, quindi la fisica in questo caso potrebbe contare meno di niente. Se tu ti ostini a non capirlo, sinceramente non posso aiutarti, in quanto è un tuo problema, io le cose le scrivo una volta sola, in quanto presuppongo che sto parlando con della gente open mind, a buon intenditor.
Tornando alle immagini incriminate, senza rivangare vecchie discussioni di cui i lettori non hanno interesse, vorrei aggiungere le seguenti considerazioni.
Puoi usare anche l'ira di dio per simulare i WB, il flusso il calore, la temperatura e fare rappresentazioni precise, approssimate, rappresentative, ma se alla fine quello che pubblichi è sbagliato, tant'è!
L’importante è che sia convinto tu, al contrario quello che scrivo io non solo è effettivamente vero ma anche dimostrabile con delle prove su strada, i test stanno per arrivare e ti assicuro che i risultati non ti piaceranno affatto, dato che sono molto convinto che sei uno dei FanBoy di un mio concorrente Italiano. Cerca di non negarlo perché i fatti ti si rivolgeranno contro.
Tu scrivi che le frecce rappresentano "l'espansione del calore".
Va bene.
Anche un bambino capisce che se la sorgente di calore è un punto sotto il WB allora il calore va sopra.
Ma quelle frecce non possono rappresentare nient'altro che questo.
Il calore è una grandezza scalare e si misura in Joule. Non puoi indicarlo con delle frecce!
Se puoi volevi intendere "flusso di calore" (cosa che non ho letto da nessuna parte nel tuo articolo) allora quelle frecce significano pooooco di più.
Perchè rappresentano una grandezza vettoriale in un punto, cioè sulla sorgente. Quindi non dicono nulla sull'effettiva propagazione del calore nel WB.
In questi casi si usano linee di flusso e linee di corrente... ma scusa, quella è una "rappresentazione meramente esemplificativa", tanto esemplificativa da non rappresentare un bel niente.
Come ho scritto poco sopra, l’importante è che tu sia convinto di quello che dici. A me mi basta quella immagine in forma elementare senza troppe cose sopra, per poter scegliere o scartare un determinato progetto, se a te o ai concorrenti non dice nulla, allora non vedo come potrei aiutarvi.
Infine la "curva del calore" non l'ho mai sentita da nessuna parte, me la spieghi per favore?
Quando una cosa non c’è o la nomini a tuo piacimento o la inventi, di solito chi ha dei brevetti è un inventore, altrimenti non vedo il significato della parola invenzione.
Anche con parole difficili.
Non mi rimandare ai tuoi articoli per favore, spiegami solo come si calcola e che cosa rappresenta la curva del calore... teoria, anche se poi i calcoli li fa il computer ci saranno delle formule no?
Io non uso alcun programma di simulazione, tutte le simulazioni le faccio da solo con la mia testa, ritengo appunto che io sappia fare il mio lavoro di gran lunga superiore da qualsiasi software di simulazione, usando semplicemente un pezzo di carta ed una matita. A volte uso il PC per fare quelle immagini di rappresentazione elementare, a me bastano per quello che mi serve.
Adesso mi stai chiedendo di scrivere che tipo di formule sto usando per progettare i MonoBlock. Prego ci mancherebbe, non si tratta assolutamente di qualcosa di nuovo, sono le cose che sanno tutti gli studenti delle scuole medie o di liceo, o almeno così vorrei credere. Casomai dovresti chiederti come mai quelli della concorrenza non riescono a progettare un Waterblock che renda come Dio comanda sotto Overclock spinti, pur facendo numerosi prototipi e simulazioni con dei software complessi, quello sì, sarebbe sicuramente una cosa da puntualizzare, ma non mi sembri tanto interessato a scoprirlo, magari scriverò un articolo a riguardo, lavoro e tempo permettendo.
Per quanto riguarda le formule qui sotto ti faccio la lista:
Formula1: Altezza x Larghezza x Profondità x PesoSpecificoRame
Formula2: Altezza x Larghezza
Formula3: (Raggio x Raggio) x 3.14
Formula4: Raggio x Raggio x 3.14 x Profondità
Formula5: (Raggio x Raggio) x 3.14 / 2
Formula6: Somma
Formula7: Sottrazione
Formula8: Moltiplicazione
Formula9: Divisione
Non credo che ci sia altro da aggiungere, se non le figure geometriche 2D, ma quelle le scelgo io da volta in volta a mio piacimento.
Chiedo ai moderatori di avere pazienza se per un post il nostro amico Nikos userà qualche formula, penso che in mezzo alle provocazioni e al tifo da stadio si possa chiudere un occhio su qualche termine tecnico vero?.
Mad
Non sono assolutamente tuo amico e non vedo dove ti ho permesso a chiamarmi così, i miei amici sono pochi ma buoni.
Infine colgo l'occasione per sottolineare e puntualizzare che non ritengo assolutamente all'altezza, chiunque abbia affermato o detto alcune delle seguenti frasi:
- l'acqua in movimento raffredda meglio del rame
- la lappattura a specchio è indispensabile
- il coperchio non serve
in quanto
- il rame racchiude l'acqua in movimento in se stesso e di conseguenza raffredda meglio della sola acqua in movimento
- la lappattura a specchio al 99% dei casi deforma la base e di conseguenza la planarità assoluta
- il coperchio serve ma bisogna saperlo usare
Se dovessero servire altri interventi, risponderò con calma, saluti Nikos.
Carissimo Giampa,
Io non riconosco i test dei siti stranieri come dei test professionali e di conseguenza attendibili, in quanto il loro problema non è di misurare le performance su strada ma su laboratorio, fatta eccezione per il sito Spagnolo Hard-H2o o forse un altro sito che ancora non conosco ma che potrebbe eseguire alcuni test simili alle mie richieste. Il resto sarebbe simile alle stesse cose che abbiano fatto i signori Tedeschi con i simulatori, difatti Joe di Overclockers usa il simulatore, forse anche altri Webmaster. Comunque, immagino che tu di Waterblock ne avrai provato qualcuno, perché non ci dici qualcosa suoi tuoi test privati ?
Ciao Nikos, non è possibile che tu vada avanti sempre con il paraocchi come un cavallo da traino...
premesso che giudico il tuo ultimo WB un ottimo prodotto, tant'è che è montato sul PC dal quale sto postando, premesso che mi sono già espresso circa la non scientificità assoluta dei miei test privati, anche perchè relative alla mia configurazione personale dove evidentemente il tuo WB eccelle, altrimenti non farebbe bella mostra di sè dentro il mio Lian-li....
premesso che avrò modo di fare anche io una personalissima comparativa privata dato che i WB da te citati saranno presenti anche in casa mia (in realtà ci sono già quasi tutti), ma in condizioni veramente estreme e quindi non ripetibili da un utente normale che monta un sistema a liquido solo per un daily-use un po' spinto...
tutto ciò premesso e te lo dico pubblicamente, non capisco come fai ad affermare con così tanta sicurezza che il monoblock è o sarà superiore solo su una base empirica, perchè i test non li puoi già aver fatti nemmeno tu, al nuovo WB di Luna o al nuovo WB di PCTuner di prossima uscita...
per non parlare dei mostri sacri che sei andato a toccare come Danger Den, PolarFlo, Swiftech (ottimo anche con il suo 6002 A), e Cathar (inaccessibile ai più)....
ricordiamoci che in USA molti comprano prima la pompa e poi ci abbinano il WB e l' impianto in genere, capovolgendo il criterio di scelta tipico del belpaese...
quindi rilassiamoci e aspettiamo di avere qualche dato alla mano, ribadendo anche il concetto che un WB si compra anche per un insieme di fattori che esulano dalla prestazione pura...
se devo muovere una critica ai produttori italiani infatti, e lo faccio da un punto di vista puramente commerciale, è una critica circa la scarsità di soluzioni accessorie anche estetiche per la rifinitura ed il modding degli impianti che propongono, standardizzandoli in maniera deprimente e quindi lasciando alla bravura dell' utente finale la volorizzazione dei loro lavori...
quindi concludendo, formule a parte, cercate tu e gli altri di capire il come si fa ad allargare la quota di mercata del watercooling senza spartirvi l' osso come cani inferociti...
perchè il vero problema è che i potenziali acquirenti qui in Italia sono ancora molto pochi e con queste continue diatribe fate autogol ad ogni occasione...
se il mercato tirasse di più, tante problematiche verrebbero affrontate con più serenità...
con stima,
Gian Paolo
@ Nikolaos Kavvadias
Il richiamo che ho fatto a madblock vale anche per gli altri che postano in questo thread, te compreso.
Non mi piace che lo si usi per potere attaccare un altro utente (che pure ha postato messaggi per i quali ho ritenuto necessario un richiamo).
Il tuo ultimo post in alcune parti è al limite e frasi come queste
Allora se non sei un ingegnere, cerca di non fare domande da ignorante per infastidirmi e prova a dimostrare un minimo di competenza.
L’importante è che sia convinto tu, al contrario quello che scrivo io non solo è effettivamente vero ma anche dimostrabile con delle prove su strada, i test stanno per arrivare e ti assicuro che i risultati non ti piaceranno affatto, dato che sono molto convinto che sei uno dei FanBoy di un mio concorrente Italiano. Cerca di non negarlo perché i fatti ti si rivolgeranno contro.
Adesso mi stai chiedendo di scrivere che tipo di formule sto usando per progettare i MonoBlock. Prego ci mancherebbe, non si tratta assolutamente di qualcosa di nuovo, sono le cose che sanno tutti gli studenti delle scuole medie o di liceo, o almeno così vorrei credere. Casomai dovresti chiederti come mai quelli della concorrenza non riescono a progettare un Waterblock che renda come Dio comanda sotto Overclock spinti, pur facendo numerosi prototipi e simulazioni con dei software complessi, quello sì, sarebbe sicuramente una cosa da puntualizzare, ma non mi sembri tanto interessato a scoprirlo, magari scriverò un articolo a riguardo, lavoro e tempo permettendo.
le ritengo veramente fuori luogo.
Ti prego, per le prossime volte, di rispondere senza esasperare ulteriormente i toni.
Nikolaos Kavvadias
08-09-2005, 23:15
Rieccomi, ho finito una piccola parte del lavoro, ho appena pagato l'ordine da uno shop concorrenziale, credo che domani procederò con l'ordine dall'estero e successivamente con altri Block ed infine con i termometri.
Dunque, Giampaolo capisco la tua eventuale perplessità e appoggio il tuo invito sulla promozione del settore, infatti hai ragione che il settore non è ancora molto conosciuto in Italia e necessita di promotion.
Ciao Nikos, non è possibile che tu vada avanti sempre con il paraocchi come un cavallo da traino...
premesso che giudico il tuo ultimo WB un ottimo prodotto, tant'è che è montato sul PC dal quale sto postando
Ti assicuro che non ho i paraocchi, se li avessi non avrei mai mandato i nostri Block all'estero sperando in comparazioni. Il risultati sono stati il seguenti:
- prove su simulatore con quello che ne consegue (Usa + 2 Tedeschi)
- montaggio staffe al contrario
- strumenti di misura pessimi
- test senza overclock spinti
- test dove il B3 perdeva di 15-16C da un TDX
- nessuna dimostrazione di competenza tecnica dalla parte dei recensori, fatta eccezione per Hard-H2o dove almeno ha fatto due diverse misurazioni ed in più la prova del massimo overclock come da me chiesto
Comunque non è una novità che i siti americani non ci hanno mai considerato, se così non fosse stato chiedo di sapere perchè nessuno di quelli grandi non abbia mai risposto alle mie mail di richiesta, forse perchè non avevamo intenzione di sponsorizzare nessuno di loro o forse perchè non avrei mai passato i soldi a nessuno sotto il banco ? Tra l'altro non è una novità che tutti pretendono che gli venga lasciato l'hardware, almeno questo lo trovo giusto. Per il resto mi sono scoraggiato di chiedere ad altri siti, sapendo a priori di non essere considerato perchè non sono Americano e perchè non abbiamo un Brand-name potente. Preferirei lasciare quindi gli eventuali commenti a voi, in quanto, io possiedo già alcune delle risposte.
non capisco come fai ad affermare con così tanta sicurezza che il monoblock è o sarà superiore solo su una base empirica, perchè i test non li puoi già aver fatti nemmeno tu, al nuovo WB di Luna o al nuovo WB di PCTuner di prossima uscita...
E' semplicissimo: mi basta una semplice immagine per quantificare a distanza la resa media di un Block, mica lo faccio adesso, è da 2-3 anni che sto facendo così. Comunque se potrebbe interessarti non ho mai sbagliato, quindi mi sento tranquillo su quello che affermo.
Sinceramente non ho ancora detto qualcosa sul conto dello Storm, ho solo parlato dell'ultimo Block di Lunasio, quello di Pctuner se sarà basato ancora sulle alette e sul solito diffusore allora la risposta sarà sempre la solita, se sarà diverso mi toccherà rivedere il progetto. Come voi siete liberi di esprimere le vostre idee-convinzioni, penso di essere lo stesso libero anche io, in tanto non vedo di aver offeso nessuno, dico solo che a mio avviso fino ad oggi non ho visto alcun Block che la sua resa media possa preoccuparmi. Sennò, non mi sarei mica permesso di definirmi progettista, non credi ? Per lo meno affermo sempre di non pensare da futuro ingegnere, difatti l'ingegneria gestionale non rientra nel campo dei Waterblock.
per non parlare dei mostri sacri che sei andato a toccare come Danger Den, PolarFlo, Swiftech (ottimo anche con il suo 6002 A), e Cathar (inaccessibile ai più)....
Vedi caro, quelli che tu chiami mostri sacri, io gli chiamo semplicemente come Block concorrenziali. Che loro siano conosciuti perchè siano Americani o meno, quello per me conta veramente poco. In tanto, in Italia non hanno mai avuto successo e questo perchè non hanno mai tenuto testa alle performances di quelli Italiani. Io non difendo l'Italia, dico solo cosa vedo sui shop online. Semmai, i Block Tedeschi stanno su numerosi shop Italiani, quello si, ma questa è solo una mossa di marketing e niente di più. Sinceramente la mia opinione è che quelli che hai nominato come mostri sacri, non sono altro che un illusione di immagine e di marketing. Io preferisco la sostanza e non il nome o il mito, a me non potranno mai mettermi paura gli stranieri perchè appunto non lì reputo all'altezza di farlo. Se però dobbiamo parlare di marketing e di vendite allora ti posso dire a priori che OCLabs potrebbe risultare anche di 50 o bensì 100 volte inferiore ad un'azienda straniera che non è ancora stata nominata.
Infine per quando riguarda il signor Cathar, per voi potrà essere considerato anche il miglior ingegnere sulla terra, a me i suoi progetti non mi fanno altro che farmi sorridere, sapendo a priori l'esito delle comparazioni sul alti valori W/mm², prego leggere l'analisi sulla Teoria della diffusione del calore e le rappresentazioni Watt/mm². Quindi, mi sento molto felice, assolutamente calmo e soprattutto non impaurito.
Allora scrivo due parole tecniche sul perchè io considero come prima cosa il valore Watt/mm². Se siamo in possesso di due diverse CPU, una con core 10x10mm ed una con core 15x15mm, avremo che a 100watt di calore effettivo, il rapporto Watt/mm² sarà pari a 10x10/100 = 1.0 e 15x15/100 = 0.444 rispettivamente. Quindi avremo che allo stesso calore effettivo la seconda CPU avrà una concentrazione di Wattaggio minore del circa 2.252 volte, quindi potrebbe risultare molto meno calda rispetto la prima, cosa più che naturale in quanto il dissipatore ad aria o il Waterblock si sforzerà molto meno per assorbire e/o smaltire la stessa quantità di calore. Credo che questa cosa sia indiscutibile, quindi basta esaminare per quale CPU vogliamo parlare e dopo di che avremo la risposta pronta sulla resa media di un Block basato sulla tecnologia X e sul progetto Y. Non entro in merito in questo momento su come si trasferisce il calore, perchè è un altro discorso, a me interessa soltanto la capacità e la resa media di un Block ad elevate concentrazioni di Wattaggio/mm².
Carissimo moderatore Rera, apprezzo il tuo richiamo amichevole nei miei confronti ma permettimi di ricordarti che sono stato offeso e diffamato, cose che non posso permettermi assolutamente di tollerare, immagino che non ti sarà difficile capire il mio tono. Sul post precedente parlavo verso tutti gli utenti e credo di aver mantenuto un comportamento più che civile, quando mi offendono ho anche io la mia tolleranza umana, altrimenti avrei dovuto essere un robot, comunque, grazie ancora per avermelo precisato.
@ Nikolaos Kavvadias
Il richiamo che ho fatto a madblock vale anche per gli altri che postano in questo thread, te compreso.
Non mi piace che lo si usi per potere attaccare un altro utente (che pure ha postato messaggi per i quali ho ritenuto necessario un richiamo).
Il tuo ultimo post in alcune parti è al limite e frasi come queste
le ritengo veramente fuori luogo.
Ti prego, per le prossime volte, di rispondere senza esasperare ulteriormente i toni.
Credo inoltre che io abbia espresso la mia opinione in piena sincerità, sono sempre stato diretto con chiunque mi abbia rivolto la parola, quindi non credo di essere andato off topic.
Saluti Nikos :)
Hurry Up
08-09-2005, 23:31
Nikolaos,
so che hai sempre parlato dicendo che il tuo WB è superiore sotto alti carichi (e in linea teorica, vedendo come è fatto, è possibilissimo, ha un buffer spaventoso).
Volevo solo dirti di non puntare tutto su una dissipazione di un carico altissimo, ma anche un carico medio e medio-basso (adesso non so cosa hai in mente di fare, ma te lo chiedo cmq).
Questo per tener conto delle differenze di progettazzione dei concorrenti... come per esempio il K10, sono convinto che non regge il passo dell'oclabs sotto alto carico visto la sua struttura, ma sono anche convinto che sotto un medio, medio-basso carico si comporti ottimamente.
Uqesto per prendere in considerazione un po tutto, visto che i progetti e le strutture sono diverse, hanno punti di forza diversi :D
Ciao e buon lavoro
Nikolaos Kavvadias
08-09-2005, 23:55
Nikolaos,
so che hai sempre parlato dicendo che il tuo WB è superiore sotto alti carichi (e in linea teorica, vedendo come è fatto, è possibilissimo, ha un buffer spaventoso).
Volevo solo dirti di non puntare tutto su una dissipazione di un carico altissimo, ma anche un carico medio e medio-basso (adesso non so cosa hai in mente di fare, ma te lo chiedo cmq).
Questo per tener conto delle differenze di progettazzione dei concorrenti... come per esempio il K10, sono convinto che non regge il passo dell'oclabs sotto alto carico visto la sua struttura, ma sono anche convinto che sotto un medio, medio-basso carico si comporti ottimamente.
Uqesto per prendere in considerazione un po tutto, visto che i progetti e le strutture sono diverse, hanno punti di forza diversi :D
Ciao e buon lavoro
Salve Hurry Up, su Idle non sono pochi i Block che pareggiano o addirittura potrebbero vincere di 1-2C il MonoBlock, questo credo di averlo detto diverse volte. Adesso però si è parlato di overclock spinti, quindi chi cerca l'overclock può benissimo avere l'esigenza di stabilità sotto alti carichi e quindi elevate concentrazioni di Wattaggio effettivo.
Se però un utente avrà bisogno di un PC stabile e meno rumoroso, allora può benissimo optare per dei Kit poco costosi, in tanto che lui avrà a 45 o 50C la sua CPU, non gli cambierà la vita e quindi potrà benissimo risparmiare. Questo lo dico per esperienza personale, in quanto credo che alcuni produttori dei Block Tedeschi usano il stampaggio e non le CNC, quindi quei prodotti lì costano sensibilmente sotto la soglia di quelli Italiani.
Per quanto riguarda un test effettivo, bisognerebbe provare il comportamento di un certo Block a partire dalle condizioni di default fino ad arrivare al limite fisico, io questi test gli avevo chiesti diverse volte, solo Hard-H2o mi ha accontentato dimostrando una competenza alta pur non avendo i termometri da 250euro.
Ho trovato molto interessante il tuo intervento. Infine ci sono le preferenze quindi ognuno fa come meglio crede, saluti Nikos :)
pantapei
09-09-2005, 00:33
scusa Nikolaos Kavvadias
tu stai affermando in altre parole che il tuo prodotto possa garantire con maggior v-core una minore temperatura del procio rispetto ad altri waterblock italiani-stranieri e quindi un maggior margine di overclock(in fin dei conti ti importa di vincere a livello nazionale ($$$..piu che giusto) dal momento che i waterblock stranieri validi sono difficilmente reperibili in italia)
IO invece non credo che una differrenza minima di temp possa garantire un overclock maggiore
Ti vorrei far notare questa immagine
http://img11.imageshack.us/img11/742/grafico36tk.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=grafico36tk.jpg)
la differenza come tu vedi tra il vapo e il mach è di 3- 4 gradi.
tanti 4 gradi
Il mach ha permesso sebbene con temp minore ,10 mh in piu di overclok rispetto al vapochill.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1111/11.html
con questo ho chiuso
:)
:)
Nikolaos Kavvadias
09-09-2005, 00:43
scusa Nikolaos Kavvadias
tu stai affermando in altre parole che il tuo prodotto possa garantire con maggior v-core una minore temperatura del procio rispetto ad altri waterblock italiani-stranieri e quindi un maggior margine di overclock(in fin dei conti ti importa di vincere a livello nazionale ($$$..piu che giusto) dal momento che i waterblock stranieri validi sono difficilmente reperibili in italia)
IO invece non credo che una differrenza minima di temp possa garantire un overclock maggiore
Ti vorrei far notare questa immagine
http://www.hwupgrade.it/articoli/1111/grafico_3.png
la differenza come tu vedi tra il vapo e il mach è di 3- 4 gradi.
tanti 4 gradi
Il mach ha permesso sebbene con temp minore ,10 mh in piu di overclok rispetto al vapochill.
con questo ho chiuso
:)
:)
Salve Pantapei, non ho mai detto una cosa come quella che descrivi tu, al contrario, ho più volte puntualizzato che non sarà la temperatura assoluta a fare la differenza ma bensì la stabilità.
La stabilità non dipende dalla temperatura a tutti i costi, è una cosa che nessuno abbia mai definito in modo preciso finora, almeno che io sappia, quindi non si è parlato quasi mai di questa cosa e potrebbe risultare sconosciuta alla maggioranza degli utenti.
Io avevo detto in passato che durante i miei test (2.0 Vs 3.0 prototipo), pur avendo ottenuto la stessa temperatura, uno dei due Block era più stabile dell'altro alle stesse identiche condizioni. Ti sottolineo che non è per niente facile rilevare l'effettiva temperatura della CPU, pur avendo messo la miglior sonda del mondo sotto il Core. A noi non interessa la temperatura sotto il Core ma, al contrario, dentro il Core. Magari anche sopra il Core della CPU sul punto centrale, quindi sul punto che sta in contatto diretto con la base del Block o del dissy ad aria.
Credo che questa cosa sia diversa da quello che hai detto tu, saluti Nikos :)
ehm .... manco una decina di ore e mi state esaurendo il collega .....
Saro' breve , tanto ste' cose le ho gia' dette in passato ...., a me sta' bene
che Nikos Kavvaddias venga sul forum a dire (tra le altre cose) "il mio wb e' migliore" , e' la sua opinione e nonostante sia un rivenditore non e' qua' per vendere ma e' all'interno di una discussione inerente ai wb. punto
Non mi sta' piu' bene quando lo stesso dice , "i progetti degli altri mi fanno sorridere " e " come mai quelli della concorrenza non riescono a progettare un Waterblock che renda come Dio comanda sotto Overclock spinti, pur facendo numerosi prototipi e simulazioni con dei software complessi, quello sì, sarebbe sicuramente una cosa da puntualizzare" , cito testualmente perche' voglio essere
pignolo nell'esempio.
Questo mi diventa piu' difficile da gestire e devi darmi atto che non sono interventi approvabili.... , va bene che ti tessi le lodi (vere o false che siano io
non sono in grado di giudicarlo ) ma se sminuisci e dileggi il lavoro degli altri non mi sta' piu' bene.
Sono sicuro , perche in te riconosco una intelligenza fuori dal comune , che non mi/ci (vedi rera ) metterai nuovamente in situazioni del genere.
Anche riguardo MadBlok ( e mi riferisco sia te che a lui ) , cerca di non fare implodere questo tread in un alterco a due ..... , non e' piacevole per chi legge e di sicuro non vi rende merito....(mi pare che queste frasi sono sempre usate quando si parla di wb ... :muro: :muro: :muro: )
E meno male che volevo essere breve ...... :doh: :doh: :doh:
notte
Salve Hurry Up, su Idle non sono pochi i Block che pareggiano o addirittura potrebbero vincere di 1-2C il MonoBlock, questo credo di averlo detto diverse volte. Adesso però si è parlato di overclock spinti, quindi chi cerca l'overclock può benissimo avere l'esigenza di stabilità sotto alti carichi e quindi elevate concentrazioni di Wattaggio effettivo.
Se però un utente avrà bisogno di un PC stabile e meno rumoroso, allora può benissimo optare per dei Kit poco costosi, in tanto che lui avrà a 45 o 50C la sua CPU, non gli cambierà la vita e quindi potrà benissimo risparmiare. Questo lo dico per esperienza personale, in quanto credo che alcuni produttori dei Block Tedeschi usano il stampaggio e non le CNC, quindi quei prodotti lì costano sensibilmente sotto la soglia di quelli Italiani.
Per quanto riguarda un test effettivo, bisognerebbe provare il comportamento di un certo Block a partire dalle condizioni di default fino ad arrivare al limite fisico, io questi test gli avevo chiesti diverse volte, solo Hard-H2o mi ha accontentato dimostrando una competenza alta pur non avendo i termometri da 250euro.
Ho trovato molto interessante il tuo intervento. Infine ci sono le preferenze quindi ognuno fa come meglio crede, saluti Nikos :)
Questo post ti rende merito come lo rende ad harry upp per la domanda.
Kamel_71
09-09-2005, 07:57
@pantapei
Ripeto ancora una volta, che la temperatura e' un valore da tenere in considerazione fino ad un certo punto.
L'approccio per la valutazione di un wb, specie in condizioni di alto carico, (oltre 120/130W) non puo' basarsi solo sulla lettura della massima temperatura raggiungibile.
Spesso, esaminando due wb, puoi leggere anche 2/3 gradi in piu' a sfavore di uno dei due che comunque ti consentono di oprare con frequenze di lavoro più elevate.
Questa " stranezza" a detta dei piu', e' stata riscontrata anche da utenti di xtremesystems che possiedono uno Storm......confrontandolo con il loro waterblock precedente.... ergo o tutti quelli che sostengono cio' sono una massa di cretini, oppure c'e' qualcosa di vero ;).
Di questo fatto io cerco di parlarne da oltre un anno, sorvolo sui commenti, anche perche' in fin dei conti a me nn me ne viene in tasca nulla.
Ti posso garantire che per quanto blasonati, alcuni block, in condizioni di overclock pesante non ti permettono proprio di accedere a windows, sostituendoli invece con altri, riesci ad avviare il sistema operativo entrare in windows, avviare un bench, sentire musica ed andartene a spasso per le cartelle del pc!
qualcuno potrebbe obiettare o tirar fuori problemi relativi al montaggio, ok e quando lo rimonti 4 volte ed il risultato e' sempre lo stesso?
A questo punto bisogna puntualizzare una cosa, anche se il concetto a livello fisico potrebbe risultare astruso e privo di fondamento ( premetto che non mastico la fisica come l'italiano :/ ) non lo e'.
Ci stiamo ponendo LIMITI, e stiamo considerando solo pochi aspetti quando gli "ambienti" in gioco sono piu' di quelli che sembrano.
minor temperatura = maggior overclock e' un concetto che si basa su una legge fisica. Minor temperatura= minore resistenza elettrica.
ma questo e' il "macroscopico", il microscopico e' come si comporta la fonte di calore, che cos'e' la fonte di calore, come risponde la fonte di calore alle sollecitazioni. Una cpu non e' un fornello, o un mosfet. Anche sotto, passami i termini impropri ma solo per rimanere in tema, macrocarichi, la cpu sopporta microcarichi in funzione delle operazioni richieste al momento...quindi e' una fonte di calore non costante, quindi ancora risulta notevolmente difficile sapere come varia la temperatura all'interno del core. Quello che noi andiamo a misurare ponendo sonde ove possibile e' una temp approssimata, rispetto alla reale. Per questo io son due anni che le temperature non le tengo proprio in considerazione. Un approccio diverso.
Ho avuto modo di discutere di questa mia "assurda teoria" anche con chi ne capisce mooooooooooooolto piu' di me, e sapere che e' molto vicina alla sua, e' sintomatico del fatto che e' ora di rivedere qualcosa.
Questo soltanto per dire che non bisogna rinchudersi necessariamenti in formule e concetti, ma bisogna comunque sperimentare ed aprire gli occhi a 360°, una visione limitata porta a risultati "limitati".
Hai idea di quel che "NON" sarebbe successo se gli uomini avessere continuato a sostenere che la terra fosse piatta?
Tutti i geni della storia son sempre stati derisi e ridicolizzati dalla scienza del loro tempo. Ma senza questi "pagliacci" saremo ancora nelle caverne a cacciare con l'arco e le frecce.
Kam
Mi sembra che tu dimentichi che alla fine un waterblock è uno scambiatore di calore...e nel nostro caso d'interesse uno scambiatore A è migliore di uno scambiatore B se il suo "potere dissipante" (concedetemi il termine ambiguo e non rigoroso) è superiore .punto.
Altri parametri tipo max OC raggiunto hanno poca rilevanza in quanto non sono assoluti ma relativi alla macchina su cui stai testando lo scambiatore stesso.
Hurry Up
09-09-2005, 09:14
Mi sembra che tu dimentichi che alla fine un waterblock è uno scambiatore di calore...e nel nostro caso d'interesse uno scambiatore A è migliore di uno scambiatore B se il suo "potere dissipante" (concedetemi il termine ambiguo e non rigoroso) è superiore .punto.
Altri parametri tipo max OC raggiunto hanno poca rilevanza in quanto non sono assoluti ma relativi alla macchina su cui stai testando lo scambiatore stesso.
In linea generale hai ragione... ma ci sono anche altri piccoli particolari:
Una cpu, soprattutto in overclock, fa grandi sbalzi di watt emessi anche solo per pochi millesimi di secondo... metti di avere una piastrina di 2mm di spessore che sta costantemente a 5 gradi, che raffredda al cpu (non esiste, è solo un esempio). Uno sbalzo del genere, farebbe salire la temperatura della cpu per mancanza di un buffer adeguato.
Pensa invece di avere un cubo di 6cm x 6cm. Anche uno sbalzo di una decina di watt, riuscirebbe a reggerla senza far innalzare la temepratura della cpu per quel decimo di secondo.
Tradotto, sia vrebbe due cpu alla stessa identica temperatura, ma quella con la placchetta, quasi sicuramente farà frozzare il sistema in overclock.
Ci sono tanti valori in gioco da tenere in considerazione :)
Sempre più interessante questa discussione.. :D
Come voi siete liberi di esprimere le vostre idee-convinzioni, penso di essere lo stesso libero anche io, in tanto non vedo di aver offeso nessuno, dico solo che a mio avviso fino ad oggi non ho visto alcun Block che la sua resa media possa preoccuparmi.
C'è modo e modo come sempre di esporre le proprie convinzioni, senza scadere.
..riguarda il signor Cathar, per voi potrà essere considerato anche il miglior ingegnere sulla terra, a me i suoi progetti non mi fanno altro che farmi sorridere, sapendo a priori l'esito delle comparazioni......
....Quindi, mi sento molto felice, assolutamente calmo e soprattutto non impaurito.
Se a priori sai già come andranno i tuoi test secondo la tua metodologia e secondo le tue tesi, tanto vale che li fai..
E' semplicissimo: mi basta una semplice immagine per quantificare a distanza la resa media di un Block, mica lo faccio adesso, è da 2-3 anni che sto facendo così. Comunque se potrebbe interessarti non ho mai sbagliato, quindi mi sento tranquillo su quello che affermo.
mah.. perdona la franchezza e il modo forse... ma forse, e ripeto forse, un dubbio all'utente potrebbe sorgere, visto e considerato che hai sbagliato completamente un wb di ultimissima generazione, anzi, proprio l'ultimo, visto che fisicamente non ci sta..però se dici che guardando una foto senza conoscere nessuna caratteristica di quello che guardi riesci a dire buono o cattivo allora sei il top.
Comunque attendo i test, si si .. li attendo molto ansioso...sia i tuoi che quelli di Alex Ta, e pure quelle di Giampa..
chissà che ne esce..
Saluti..
p.s. Visto e considerato che cmq sia faccio parte dello staff di Lunasio, quello che ho scritto qui è da considerarsi come un semplice pensiero mio privato, non come le parole del braccio destro o sinistro del Sig. Lunasio.;)
zuperpippo
09-09-2005, 09:33
p.s. Visto e considerato che cmq sia faccio parte dello staff di Lunasio, quello che ho scritto qui è da considerarsi come un semplice pensiero mio privato, non come le parole del braccio destro o sinistro del Sig. Lunasio.;)
non sembra :D
@pantapei
Ripeto ancora una volta, che la temperatura e' un valore da tenere in considerazione fino ad un certo punto.
CUT
Da utente , mi riconosco in questa visione delle cose , ma so' benissimo
che in questo momento non e' possibile affermarla con dati certi e non confutabili. Si tratta solo di sensazioni e convinzioni dovute a pratiche empiriche .
Se una persona ferrata in materia mi dice che cosi' non e' , non posso fare altro che dargli ragione , anche se poi alla fine e ipocritamente rimango sulle mie convinzioni precedenti.
saluti
aleraimondi
09-09-2005, 09:54
Mi sembra che tu dimentichi che alla fine un waterblock è uno scambiatore di calore...e nel nostro caso d'interesse uno scambiatore A è migliore di uno scambiatore B se il suo "potere dissipante" (concedetemi il termine ambiguo e non rigoroso) è superiore .punto.
Altri parametri tipo max OC raggiunto hanno poca rilevanza in quanto non sono assoluti ma relativi alla macchina su cui stai testando lo scambiatore stesso.
si infatti uno si compra una macchina da corsa solo perchè di velocità di punta è nettamente sopra gli altri, ma se poi la percorrenza in curva è quella di un triciclo non vincerà mai. non puoi valutare qualcosa solo da un aspetto, tantomeno un wb, altrimenti rischi di darne una visione non completa. io come tantissimi altri che sono a liquido, e lo fanno per l'overclock (giusto perche gente che lo fa per il silenzio o il modding non è la maggioranza) interesserebbe moooooolto di più stare 200mhz più su che due gradi più giù.
@cj. voi una comparativa non la fate? :D
@cj. voi una comparativa non la fate? :D
a che fine? per avere dei numeri diversi dagli altri ancora? :sofico:
tanto i wb di Luna c'è già chi li valuta e chi li testa a dovere, l'ho detto sopra.
aleraimondi
09-09-2005, 10:19
a che fine? per avere dei numeri diversi dagli altri ancora? :sofico:
tanto i wb di Luna c'è già chi li valuta e chi li testa a dovere, l'ho detto sopra.
si immagino, era una battuta :) :D
Nikolaos Kavvadias
09-09-2005, 10:24
Buona giornata, rispondo solo a te Fortunato perchè devo finire due cose sul PC, poi leggerò il resto dei post.
Non mi sta' piu' bene quando lo stesso dice , "i progetti degli altri mi fanno sorridere " e " come mai quelli della concorrenza non riescono a progettare un Waterblock che renda come Dio comanda sotto Overclock spinti, pur facendo numerosi prototipi e simulazioni con dei software complessi, quello sì, sarebbe sicuramente una cosa da puntualizzare" , cito testualmente perche' voglio essere
pignolo nell'esempio.
Questo mi diventa piu' difficile da gestire e devi darmi atto che non sono interventi approvabili.... , va bene che ti tessi le lodi (vere o false che siano io
non sono in grado di giudicarlo ) ma se sminuisci e dileggi il lavoro degli altri non mi sta' piu' bene.
...
Sono sicuro , perche in te riconosco una intelligenza fuori dal comune , che non mi/ci (vedi rera ) metterai nuovamente in situazioni del genere.
Non mi sono mai permesso di sminuire il lavoro degli altri, forse mi sto facendo fraintendere molto facilmente. Io definisco come progetto sbagliato qualsiasi progetto che non sia superiore a quelli esistenti al Top. Quindi dalla seconda performance registrata in poi, io vedo la cosa come relativamente sbagliata, perchè appunto dal mio punto di vista di sbagliata si tratta. Mi spiego meglio: non mi permetto di dire che sorrido alla faccia di un concorrente, ma mi sento benissimo di dire che sorrido perchè so che lui non potrà essere in grado di superarmi con quel determinato progetto, come prestazioni assolute o come altro. Credo che sia molto diverso dalla tua eventuale interpretazione, se sbaglio ancora cercherò di rimetterti la mia opinione con degli esempi veri. Io non ho alcun bisogno di dire che il mio va meglio, assolutamente no, ci mancherebbe. Però quando gli utenti dicono che tra un Waterblock X ed un Waterblock Y c'è una differenza Z, ho visto più volte che gli danno subito addosso. Sinceramente a me non credo che possono darmi addosso, perchè appunto mi ritengo in grado di spiegare con molta precisione cosa succede dentro la base di un progetto e soprattutto dove si troverà quello che io definisco a priori come problema o errore. Faccio un esempio semplice: Il signor A.B. per tutti voi potrebbe essere il numero uno al mondo nella sua categoria, benissimo, per me non lo è perchè so dove sbaglia, quindi sorrido a priori sapendo che non è vero. Sorridere per me non significa assolutamente sminuirlo, significa che non esiste possibilità alcuna che mi metta paura la sua fama, quindi non vedo alcun motivo per definirlo come "mostro sacro" o come vogliate voi.
Spero di essere stato più chiaro adesso. Sul resto ti ringrazio, mi hai semplicemente disarmato, saluti Nikos :)
si infatti uno si compra una macchina da corsa solo perchè di velocità di punta è nettamente sopra gli altri, ma se poi la percorrenza in curva è quella di un triciclo non vincerà mai. non puoi valutare qualcosa solo da un aspetto, tantomeno un wb, altrimenti rischi di darne una visione non completa. io come tantissimi altri che sono a liquido, e lo fanno per l'overclock (giusto perche gente che lo fa per il silenzio o il modding non è la maggioranza) interesserebbe moooooolto di più stare 200mhz più su che due gradi più giù.
@cj. voi una comparativa non la fate? :D
Ribadisco quanto appena detto..nel nostro caso uno scambiatore di calore è migliore di un'altro se "dissipa più calore"(è implicito che in questa ambigua definizione si tenga conto delle varie situazioni con cui lo scambiatore si debba "confrontare" [leggasi: condizioni di variazione estremamente dinamiche della potenze da dissipare]).punto. Questo è un fatto incontrovertibile ed è questa l'unica base su cui si può ragionare per confrontare uno scambiatore rispetto ad un altro.Il fatto poi che con un WB tu possa stare 200 mhz sopra rispetto ad un altro pur raggiungendo temperature superiori è un qualcosa che dipende solo ed esclusivamente dalla macchina che stai testando non ha NESSUNA valenza nè scientifica nè altro....la "garanzia di overclock" (ti garantisco che con un mio WB pur raggiungendo temperature superiori con un qualsiasi processore tu provi tu possa raggiungere 100 mhz in più rispetto ad un qualsiasi WB della concorrenza) è una grandezza che non esiste...
Nikos , non e' che ti fraintendo io , e' che le cose dette in una determinata maniera si prestano molto facilmente ad essere intese male , e cmq se tu pensi una cosa di un tuo concorrente , sul suo modo di progettare o sulla sua opera finita ,non necessariamente lo devi dire qua' .
Mi spiego meglio : se io penso che il comportamento di un mio collega moderatore sia da esimio testa di c@zzo (scusami il francesismo alla Sconsolata) , non necessariamente in staff glielo dico in pubblicamente.......,sempre che sia veramente lui il testa di c@zzo e non io , perche' la cosa e' sempre soggettiva ed opinabile :).
Si chiama tatto questo comportamento , non ipocrisia.
Non e' mia velleita' oggi farti una lezione di bon ton , non ne ho ne la volonta' ne il piacere ne tantomeno il diritto, ma dal tuo post di sopra mi sembra di aver capito che potresti ritornare sull'argomento dell'operato dei tuoi concorrenti piu' o meno sulla stessa linea di prima e non e' possibile questo , voglio che sia chiaro.
Parla , chiarisci , illustra il tuo di progetto/forma di idea che segui durante il tuo lavoro ,lascia stare quello degli altri , lo dico a te ma vale naturalmente per tutti.
saluti
Moebius,
mi è sempre piaciuto il tuo modo di moderare.....ma dopo gli interventi che hai fatto in questo 3ad....ancor di più
Nikolaos Kavvadias
09-09-2005, 13:26
Una cpu, soprattutto in overclock, fa grandi sbalzi di watt emessi anche solo per pochi millesimi di secondo...
...
Tradotto, sia vrebbe due cpu alla stessa identica temperatura, ma quella con la placchetta, quasi sicuramente farà frozzare il sistema in overclock.
Concordo con te, hai centrato in pieno il punto più discusso perchè è proprio lì che si ha un eventuale crash di sistema.
Se a priori sai già come andranno i tuoi test secondo la tua metodologia e secondo le tue tesi, tanto vale che li fai..
Penso che tu mi stia per accusare di un eventuale manomissione o di falsificazione diretta o indiretta, se così fosse potresti benissimo risparmiartela. Io so i risultati a priori perchè i Lunasio gli ho ideati io all'inizio del 2001 e gli ho abbandonati poco prima della metà del 2002 per passare al progetto CPower. Quindi non vedo perchè tu debba dire così, se sai dimostrare tecnicamente quello che presupponi, allora perchè non ce lo spieghi ? Io in tanto la spiegazione l'ho scritta da diverso tempo e si chiama "Confronto waterblock: 4 Vs 2U canaline", ecco anche perchè il CPower è superiore al miglior waterblock a 4 canaline tipo Lunasio, vecchi Ybris, d-Uranium e simili:
http://www.oclabs.com/res/articles/1165/4cvs2cu_progetto3.png
* i calcoli sono elementari, quindi non chiedetemi come escono o cosa rappresentano
Le spiegazioni scritte sin dal 14/03/2005 sono le seguenti:
- Entrambi i block favoriscono il passaggio del calore dalla base al coperchio.
- La geometria del progetto Cpower favorisce molto di più la diffusione del calore e permette addirittura un maggior passaggio di calore dalla base al coperchio rispetto il block a quattro canaline.
- Il progetto Cpower si trova in netto vantaggio per quanto riguarda la diffusione del calore rispetto il block a quattro canaline, infatti riesce ad avere risultati migliori su tutte le curve dell'espansione del calore. Più precisamente del 108.64% sulla prima curva e 26.9% sulla seconda curva.
Per chi volesse leggere l'articolo lo trova sulla Home Page, io non scrivo altre spiegazioni perchè le ritengo inutili per il momento, preciso solo che ci sono moltissime immagini simili che io non ho mai pubblicato ed hanno ha che fare con altri design oltre al classico Buffer a canaline.
mah.. perdona la franchezza e il modo forse... ma forse, e ripeto forse, un dubbio all'utente potrebbe sorgere, visto e considerato che hai sbagliato completamente un wb di ultimissima generazione, anzi, proprio l'ultimo, visto che fisicamente non ci sta..però se dici che guardando una foto senza conoscere nessuna caratteristica di quello che guardi riesci a dire buono o cattivo allora sei il top.
Sarò sincero, non mi serve perdonarti in quanto io non ho mai sbagliato un progetto riguardo il Buffer, al contrario scarto subito quelli sbagliati su carta. Ho scritto appunto poco sopra che avevo sbagliato solo il primo, quello del 2001 EC. Intendo sbagliato perchè ho voluto io che fosse sbagliato, altrimenti quelli successivi non sarebbero i giusti. Poi ci sarebbero anche le limitazioni meccaniche, tu indicami pure dove potrei trovare una CNC che possa superare le limitazioni meccaniche attuali e che possa infrangere la fisica, e lascia che il resto sia compito mio.
Comunque attendo i test, si si .. li attendo molto ansioso...sia i tuoi che quelli di Alex Ta, e pure quelle di Giampa..
chissà che ne esce..
Immagino che la risposta sia banale: ognuno nasconderà i test dove perde. Io non ho assolutamente intenzione di nascondere nulla, se poi dovessi vincere dappertutto, allora inviterò alcuni privati ed alcuni Webmaster di ripetere i miei stessi identici test, in modo tale da dimostrare a tutti che io non falsifico o nascondo i risultati a mio favore.
Da utente , mi riconosco in questa visione delle cose , ma so' benissimo
che in questo momento non e' possibile affermarla con dati certi e non confutabili. Si tratta solo di sensazioni e convinzioni dovute a pratiche empiriche .
Se una persona ferrata in materia mi dice che cosi' non e' , non posso fare altro che dargli ragione , anche se poi alla fine e ipocritamente rimango sulle mie convinzioni precedenti.
L'overclock non è mai stato definito come una scienza esatta o precisa. Alcune cose scientifiche devono basarsi per forza sulle prove empiriche, nonostante ciò, non vedo perchè l'esperienze accumulate di diversi utenti che coincidono dovrebbero essere definite come sbagliate. E' vero che non è una scienza l'overclock o la progettazione dei Waterblock, come non lo è neanche la progettazione dei dissipatori ad aria. Però se alcuni utenti abbiano eseguito dei test apposta per capire se le stesse cose si verificavano più volte sotto determinate condizioni e su diversi sistemi, allora immagino che queste affermazioni empiriche possano costituire le fondamenta di una futura scienza. Se non erro, la fisica si dovrebbe basare su ripetuti esperimenti, altrimenti non vedo come i loro inventori li abbiano stabiliti.
Nikos , non e' che ti fraintendo io , e' che le cose dette in una determinata maniera si prestano molto facilmente ad essere intese male , e cmq se tu pensi una cosa di un tuo concorrente , sul suo modo di progettare o sulla sua opera finita ,non necessariamente lo devi dire qua' .
...
saluti
OK ricevuto, bloccherò me stesso. Comunque vorrei farti un esempio reale: i campioni di tiro con i fucili (Skeet,Trap, Sporting, etc...) non si preoccupano quasi mai degli strozzatori della canna del loro fucile, al contrario si preoccupano di dare il giusto "avance" di traiettoria al fucile prima dello sparo per colpire il bersaglio. In modo molto diverso da loro, ma in fondo al quanto simile, io mi preoccupo di verificare la presenza del Buffer e della sua geometrizzazione bidimensionale e tridimensionale, al contrario mi preoccupo molto meno della presenza della Turbolenza, delle portate tipiche, delle dimensioni esterne del Waterblock se maggiori ai soliti 50x50mm, etc... Quindi quando dico che mi serve una sola immagine per capire la resa media di un progetto, non vado mica a fare chissà che cosa, mi limito a delle cose semplici, dal mio punto di vista ovviamente.
Ultima cosa:
Tutti i geni della storia son sempre stati derisi e ridicolizzati dalla scienza del loro tempo. Ma senza questi "pagliacci" saremo ancora nelle caverne a cacciare con l'arco e le frecce.
Albert Einstein era stato considerato il più grande pagliaccio dai Tedeschi, difatti se non erro lui non aveva alcun titolo particolare di studio. All'improvviso esce con una cosa allucinante e tutti quanti gli davano addosso dicendo che una tale cosa non stesse ne sul cielo ne sulla terra. Circa 8 anni dopo, un altro scienziato è arrivato al suo stesso identico risultato, a quel momento lì gli hanno dato la cattedra dell'università. Nel 1955 un pò prima di morire, era ad un passo prima della risoluzione della sua seconda famosa teoria (relativa ai campi magnetici), lui era capace di risolvere le quattro iper-equazioni con carta e matita, mentre gli astro-fisici successivi sono arrivati a risolvere le stesse equazioni, molto dopo e soltanto con l'aiuto di potentissimi PC. A mio avviso, sarebbe bastato parametrizzare alcune delle numerose variabili, per lo meno io faccio sempre così, comunque ma si è sempre sapputo che la matematica è sempre stata un opinione.
Saluti Nikos :)
Penso che tu mi stia per accusare di un eventuale manomissione o di falsificazione diretta o indiretta, se così fosse potresti benissimo risparmiartela. Io so i risultati a priori perchè i Lunasio gli ho ideati io all'inizio del 2001 e gli ho abbandonati poco prima della metà del 2002 per passare al progetto CPower. Quindi non vedo perchè tu debba dire così, se sai dimostrare tecnicamente quello che presupponi, allora perchè non ce lo spieghi ? Io in tanto la spiegazione l'ho scritta da diverso tempo e si chiama "Confronto waterblock: 4 Vs 2U canaline", ecco anche perchè il CPower è superiore al miglior waterblock a 4 canaline tipo Lunasio, vecchi Ybris, d-Uranium e simili
No piano!!
io non ho nè detto una tale cosa, nè tantomeno affermato per vie velate una cosa del genere!!
io ti ho solo detto che se a priori senza mai averne avuto nemmeno uno per le mani di WB straniero (così almeno hai asserito) i discorsi che finora sono stati fatti sono aria fritta, o tutta fuffa come dice qualcuno..
Magari avrai pure ragione, i test daranno il responso, ma parlare su di una cosa che NON si ha mai usato è parlare per nulla, specie se poi questi prodotti non sono mai stati paragonati ai "nostri" (italiani intendo), non hai un metro di misurazione valido finora.
Se settimana prossima ti arrivano tutti, ti fai i tuoi test, alex fa i suoi, e giampa i suoi e vengono pubblicati sui tre siti/forum (memoryextreme, pctuner, oclabs) e i risultati sono similari e soprattutto confrontabili, allora se ne trarranno le dovute considerazioni, ma il parlare ora e affermare quanto stai dicendo da ieri o l'altro ieri che sia, è palesemente fuori luogo e tempo!
pure io posso dire che col l'MV augusta va de più de capirossi con la ducati.. posos dirlo, affermarlo, sbraitarlo ai 4 venti e ai 7 mari..ma se mai si mettono a confronto mica lo so se è vero o no.. SUPPOSIZIONI.. :fagiano:
saluti va, che orami si gira sempre attorno alle solite cose..
Nikolaos Kavvadias
09-09-2005, 14:29
No piano!!
io non ho nè detto una tale cosa, nè tantomeno affermato per vie velate una cosa del genere!!
io ti ho solo detto che se a priori senza mai averne avuto nemmeno uno per le mani di WB straniero (così almeno hai asserito) i discorsi che finora sono stati fatti sono aria fritta, o tutta fuffa come dice qualcuno..
Magari avrai pure ragione, i test daranno il responso, ma parlare su di una cosa che NON si ha mai usato è parlare per nulla, specie se poi questi prodotti non sono mai stati paragonati ai "nostri" (italiani intendo), non hai un metro di misurazione valido finora.
Se settimana prossima ti arrivano tutti, ti fai i tuoi test, alex fa i suoi, e giampa i suoi e vengono pubblicati sui tre siti/forum (memoryextreme, pctuner, oclabs) e i risultati sono similari e soprattutto confrontabili, allora se ne trarranno le dovute considerazioni, ma il parlare ora e affermare quanto stai dicendo da ieri o l'altro ieri che sia, è palesemente fuori luogo e tempo!
pure io posso dire che col l'MV augusta va de più de capirossi con la ducati.. posos dirlo, affermarlo, sbraitarlo ai 4 venti e ai 7 mari..ma se mai si mettono a confronto mica lo so se è vero o no.. SUPPOSIZIONI.. :fagiano:
saluti va, che orami si gira sempre attorno alle solite cose..
OK, adesso ti sei spiegato molto meglio, comunque per farti capire meglio che io le prove che mi servivano le avevo già fatte all'epoca, ti dico che quando pubblicai questo articolo: http://www.oclabs.com/particles.php?docid=80&docpage=7 non sono mica mancate le risposte ironiche verso di me insieme ai soliti commenti negativi. All'epoca avevo detto moltissime volte che gli Americani sono secoli dietro agli Italiani, forse a qualcuno non abbia fatto comodo vedere diversi C di differenza. Io non avevo bisogno di tenermi in mano il Waterblock Americano per capire la sua resa media, mi era bastata l'immagine dell'interno che stava sul sito del produttore. Purtroppo la gente mi dava del pazzo, quindi ho dovuto fare delle prove per dimostrare quello che dissi. In più anche dopo le prove mi hanno saltato addosso ed hanno continuato ad ironizzarmi. Preciso e puntualizzo che personalmente ritengo assolutamente migliori tutti i Waterblock Lunasio dalla versione 1.4 in su, tutti gli Ybris 1.2 in su e tutti i Block Italiani basati sul buffer che siano superiori di un Lunasio v1.4, rispetto al Block Americano. E' questo non perchè lui è straniero o meno, ma perchè quello è un progetto basato sull'entrata centrale, il che condanna in modo diretto la geometrizzazione tridimensionale dell'effetto buffer.
Come vedi mica sto dicendo che un Lunasio o un Ybris non è superiore al Waterblock sopraccitato, il problema però di quel momento era stato quello di non far vendere il d-Uranium.
Saluti Nikos.
MadBlock
09-09-2005, 20:02
Continuo a leggere di buffer. Buffer di qua... buffer di là...
Ma vi siete soffermati un attimo a ragionare a fondo su questo concetto?
In questo post mi impegnerò a non offendere nessuno e cercherò altresì di dimostrare che il concetto di buffer nei WB è una caz.. ehm una sciocchezza :D
Quello che viene da pensare intuitivamente è che se si ha una massa di rame sufficientemente grossa appoggiata sul processore, a causa della sua inerzia termica, questa manterrà la temperatura del processore costante in presenza di rapidi picchi di assorbimento/dissipazione.
Concettualmente è giusto, ma praticamente è sbagliato. Perchè le grandezze in gioco fanno sì che le cose vadano diversamente.
Immaginiamo di avere per le mani un microchip.
Cioè proprio il processore nudo di silicio.
Supponiamo che in un dato istante questo chip stia assorbendo una certa potenza... alta.. diciamo 200W.
Immaginiamo che questa potenza sia assorbita con continuità per un secondo.
Significa che il processore avrà assorbito una energia di 200J.
Sappiamo che il calore specifico del silicio è circa: 0.712 J/gK
Supponiamo che il nostro chip abbia una massa di 1g, che è un valore enorme ma per questo discorso va bene ugualmente.
E' facile calcolare che in un secondo il nostro processore avrà avuto un aumento di temperatura di circa 281°C
Visto che la temperatura di fusione del silicio puro è di 1414°C in capo a 5 secondi avremo una bella fonduta di silicio.
Supponiamo di applicare la stessa potenza termica per lo stesso tempo ad un blocchetto di rame di 100g.
Sapendo che il calore specifico del rame è di 385J/kgK otteniamo un incremento di temperatura di circa... 5*10^-6 gradi.
Cioè la massa di rame siccome è molto maggiore del silicio e siccome il suo calore specifico è di quattro ordini di grandezza maggiore, non risente minimamente di una quantità di energia così irrisoria.
Se mettessimo a contatto i due corpi otterremo di rallentare il riscaldamento di entrambi ma la differenza è così ABISSALE (tanto da giustificare anche le approssimazioni grossolane che ho fatto in questo calcolo) che per il microchip il rame sarà sempre un corpo a temperatura costante.
-Potete provare a rifare il calcolo con la massa del wb più sottile in commercio e col più pesante;
-Con potenze più grandi o più piccole nel range di quelle possibili dagli alimentatori in commercio;
-Supponendo di interporre fra il microchip e il rame dei corpi isolanti come la ceramica del case, placchette, paste conduttive;
-Per intervalli di tempo maggiori o minori nei limiti di un incremento accettabile di temperatura del chip...
In nessun caso riuscirete ad compensare i ben 4 ordini di grandezza che separano il comportamento dei due corpi.
Quindi per avere un OC stabile l'unica soluzione è mantenere il chip a temperatura BASSA. In modo che i repentini riscaldamenti, durante i quali il calore non fa in tempo a passare al rame, non portino il chip ad una temperatura di instabilità.
Questa è una cosa che sanno tutti e infatti sono diffusi i sistemi di raffreddamento estremo. Non capisco perchè con un WB le cose dovrebbero essere diverse.
E per mantenere la temperatura basa il WB deve esser un buono scambiatore di calore con una bassa resistenza termica.
Il buffer è un fantasma che non serve a nulla se non appesantire la mobo :rolleyes:
Mad
Hurry Up
09-09-2005, 20:48
In modo che i repentini riscaldamenti, durante i quali il calore non fa in tempo a passare al rame, non portino il chip ad una temperatura di instabilità.
Ho letto e riletto il tuo ragionamento... ma non ho ancora capito perchè dici che il buffer non ha senso :confused:
I calore non puo' non passare al rame, il traferimento di calore avviene sempre tra un corpo con maggior energia a uno con minor energia... se del calore non viene traferito tra i 2 corpi è un accumulo di calore continuativo, vuol dire che c'e' nu materale isolate tra i 2, e non un contatto tra 2 scambiatori di calore.
Questo non vuol dire che penso che hanno sbagliato di brutto... ti invito solo a rispiegarlo perchè non ho capito...
Nikolaos Kavvadias
09-09-2005, 22:23
Buonasera a tutti, vedo che l'ironia non manca dalla parte di Madblock, come al solito direi. Comunque io sono sempre tranquillo, le risposte ci sono già online da diverso tempo e farò un semplice copia-incolla, per cui mi basterà riciclare molte spiegazioni già pubblicate.
Continuo a leggere di buffer. Buffer di qua... buffer di là...
Ma vi siete soffermati un attimo a ragionare a fondo su questo concetto?
In questo post mi impegnerò a non offendere nessuno e cercherò altresì di dimostrare che il concetto di buffer nei WB è una caz.. ehm una sciocchezza :D
Mi dispiace per te ma se continui ad ironizzare sempre e comunque nei miei confronti, non fai altro che ridurre la tua popolarità, popolarità che tra l'altro a mio avviso è sempre stata in libera discesa.
Quello che viene da pensare intuitivamente è che se si ha una massa di rame sufficientemente grossa appoggiata sul processore, a causa della sua inerzia termica, questa manterrà la temperatura del processore costante in presenza di rapidi picchi di assorbimento/dissipazione.
Concettualmente è giusto, ma praticamente è sbagliato. Perchè le grandezze in gioco fanno sì che le cose vadano diversamente.
Immaginiamo di avere per le mani un microchip.
Cioè proprio il processore nudo di silicio.
Supponiamo che in un dato istante questo chip stia assorbendo una certa potenza... alta.. diciamo 200W.
Immaginiamo che questa potenza sia assorbita con continuità per un secondo.
Significa che il processore avrà assorbito una energia di 200J.
Sappiamo che il calore specifico del silicio è circa: 0.712 J/gK
Supponiamo che il nostro chip abbia una massa di 1g, che è un valore enorme ma per questo discorso va bene ugualmente.
E' facile calcolare che in un secondo il nostro processore avrà avuto un aumento di temperatura di circa 281°C
Visto che la temperatura di fusione del silicio puro è di 1414°C in capo a 5 secondi avremo una bella fonduta di silicio.
Supponiamo di applicare la stessa potenza termica per lo stesso tempo ad un blocchetto di rame di 100g.
Sapendo che il calore specifico del rame è di 385J/kgK otteniamo un incremento di temperatura di circa... 5*10^-6 gradi.
Cioè la massa di rame siccome è molto maggiore del silicio e siccome il suo calore specifico è di quattro ordini di grandezza maggiore, non risente minimamente di una quantità di energia così irrisoria.
Se mettessimo a contatto i due corpi otterremo di rallentare il riscaldamento di entrambi ma la differenza è così ABISSALE (tanto da giustificare anche le approssimazioni grossolane che ho fatto in questo calcolo) che per il microchip il rame sarà sempre un corpo a temperatura costante.
-Potete provare a rifare il calcolo con la massa del wb più sottile in commercio e col più pesante;
-Con potenze più grandi o più piccole nel range di quelle possibili dagli alimentatori in commercio;
-Supponendo di interporre fra il microchip e il rame dei corpi isolanti come la ceramica del case, placchette, paste conduttive;
-Per intervalli di tempo maggiori o minori nei limiti di un incremento accettabile di temperatura del chip...
In nessun caso riuscirete ad compensare i ben 4 ordini di grandezza che separano il comportamento dei due corpi.
Discorso quasi perfetto, manca solo questo particolare: l'effettiva concentrazione di Wattaggio/mm², il che annulla in automatico tutto quanto scritto da te poco sopra.
Quindi per avere un OC stabile l'unica soluzione è mantenere il chip a temperatura BASSA. In modo che i repentini riscaldamenti, durante i quali il calore non fa in tempo a passare al rame, non portino il chip ad una temperatura di instabilità.
Questa è una cosa che sanno tutti e infatti sono diffusi i sistemi di raffreddamento estremo. Non capisco perchè con un WB le cose dovrebbero essere diverse.
Perchè un WB come lo chiami tu, non è un sistema estremo, non ha un evaporatore e soprattutto non funziona con R134A/R205/R... ma con H2O.
E per mantenere la temperatura basa il WB deve esser un buono scambiatore di calore con una bassa resistenza termica.
Prego, siamo tutti quanti in attesa della tua prima dimostrazione pratica, la parola a te.
Il buffer è un fantasma che non serve a nulla se non appesantire la mobo :rolleyes:
Mad
Vedo un'altra uscita ironica riferita a me, sono sicuro che tu rimarrai sempre lo stesso, mi rallegra però leggere da tanto in tanto la tua pochissima competenza tecnica sull'argomento Waterblock, difatti non hai mai fai altro che presentarti come il massimo degli esperti senza mai dare nessuna prova reale delle tue competenze tecniche. Qui sotto ti riporto alcuni dei tuoi errori, errori che ritengo abbia già fatto la maggioranza dei concorrenti Italiani e stranieri.
Buffer - 06/02/2005
Per convenzione, a partire dal 2001, è stato scelto sul Web Italiano di chiamare "buffer" una determinata parte della massa del blocchetto che aiuta il passaggio del calore dalla base verso tutte le dimensioni tridimensionali del blocchetto stesso. Di conseguenza, se ben progettato e distribuito, questo buffer favorisce l'espansione del calore all'interno della massa del waterblock.
Turbolenza
Questo fantomatico fattore, influisce prestazionalmente a meno di nulla, se la base del Waterblock non è ben progettata. Mi ricordo però, come i maestri della Turbolenza portarono la storia avanti per quasi due anni, come fosse libro d'oro, quando gli stessi maestri non hanno mai saputo dire che la Turbolenza si crea per effetto velocità dentro i tubi D.12.
Coperchio
Solo un immenso ignorante è capace di affermare che il coperchio non aiuta sulla dissipazione termica, chiunque l'abbia affermato senza motivare il perchè per quanto mi riguarda non è altro che quello da me descritto. La motivazione è elementare: è tutto in funzione al Buffer ed allo sviluppo della geometrizzazione tridimensionale della base del Waterblock, quindi il coperchio può aiutare e può non aiutare, ciò dipende da ogni singolo progetto.
Qui sotto si vede quello che ho appena detto in modo semplice:
http://www.oclabs.com/res/articles/1142/sezione_5wb.png
http://www.oclabs.com/res/articles/1142/sezione_3wb_cpu.png
Fattore Geometria - 12/02/2005
La geometria bidimensionale si divide in due principali categorie: la sezione trasversale e la pianta del progetto. In quanto riteniamo che per definizione il termine tecnico pianta, è molto facilissimo da interpretare, ci concentreremo sul termine sezione trasversale che come vedremo in seguito risulterà molto complesso.
La scomposizione geometrica della pianta, è in grado di fornirci le seguenti informazioni:
- portata volumetrica
- perdite di carico
- informazioni riguardo l'eventuale formazione della turbolenza
- propagazione del calore sul piano orizzontale
- area della superficie bagnata
- area della superficie totale
- rigidezza e solidità meccanica
La scomposizione geometrica della sezione trasversale, è in grado di fornirci le seguenti informazioni:
- propagazione del calore sul piano verticale
- area della superficie bagnata
- area della superficie totale
- curve del calore (prima e seconda)
- curva della massima espansione teorica
- determinazione del passaggio di calore dalla base all'eventuale coperchio
- rigidezza e solidità meccanica
Qui sotto si vede come la geometria influisce e/o determina quale sarà la quantità del calore che potrebbe passare dalla base al coperchio del Waterblock:
http://www.oclabs.com/res/articles/1153/esempio.png
Qui invece, sempre la Geometria, ci indica come non ci sarà alcun passaggio (solo nel primo caso):
http://www.oclabs.com/res/articles/1142/sezione_3wb_cpu.png
Infine, qui sotto si vede la differenza dell'effetto Buffer su tre diversi progetti, ottimizzati al massimo possibile, ed in funzione dello sviluppo e la geometrizzazione bidimensionale sulla loro sezione trasversale:
http://www.oclabs.com/res/articles/1156/4vs5vs6c_progetto3.png
* da tener conto alcune piccole limitazioni grafiche, le immagini sono leggermente approssimative ma ritengo che possano rendere benissimo l'idea
Per il momento mi fermo qui, dato che le spiegazioni le ho scritte e non vedo perchè ripetere le stesse cose più volte. Chi vuole capire, capisca, chi non vuole, pazienza, non è mica detto che tutti devono diventare progettisti di Waterblock o che io debba spiegare a tutti quanti le cose che ho scoperto esattamente in cinque anni di esperimenti continui.
Un saluto a tutti, Nikos :)
Ho bisogno del bicarbonato ......
swarzy85
09-09-2005, 22:32
Ho bisogno del bicarbonato ......
:rotfl:
di solito non scrivo post con solo faccine ma la mia reazione è stata veramente quella del rotfl leggendo questo post :D
....due mod-martiri :sofico:
MadBlock
09-09-2005, 22:47
Ho letto e riletto il tuo ragionamento... ma non ho ancora capito perchè dici che il buffer non ha senso :confused:
I calore non puo' non passare al rame, il traferimento di calore avviene sempre tra un corpo con maggior energia a uno con minor energia... se del calore non viene traferito tra i 2 corpi è un accumulo di calore continuativo, vuol dire che c'e' nu materale isolate tra i 2, e non un contatto tra 2 scambiatori di calore.
Questo non vuol dire che penso che hanno sbagliato di brutto... ti invito solo a rispiegarlo perchè non ho capito...
Tanto per cominciare il calore non va dal corpo che ha maggiore energia a quello che ha minore energia.
Va dal corpo che ha maggiore temperatura a quello che ha minore temperatura.
Non è la stessa cosa.
La temperatura è una grandezza di stato e una grandezza intensiva.
L'energia è una grandezza estensiva.
Nel mio esempio ho considerato prima il caso del silicio isolato e ho calcolato di quanto si innalzerebbe la sua temperatura al secondo sotto un dato carico.
Poi ho fatto la stessa cosa col rame... sempre isolato.
Poi ho detto che se i due corpi fossero a contatto ci sarebbe conduzione, ma proprio a causa del fatto che sottoposti ad uno stesso carico termico le loro rispettive temperature salgono a velocità molto diverse (e hai visto che la differenza è considerevole) mettere il processore a contatto con masse molto diverse di rame, non cambierà di molto le sue escursioni termiche.
Vediamo di fare un ulteriore esperimento teorico.
Sia chiaro che ciò che muove il calore da una parte all'altra è la differenza di temperatura. Sembra una banalità però lo dico di nuovo.
Immaginiamo di avere il silicio e il rame dell'esempio precedente a contatto fra loro.
E siano anche in equilibrio, diciamo a 20°C.
Faccio passare nel silicio una corrente corrispondente ad una potenza di 200W.
Il silicio comincia a riscaldarsi. Finchè la sua temperatura non si discosta dai 20 gradi il rame non se ne accorge neanche che sta succedendo qualcosa.
La temperatura del silicio sale.
A questo punto il calore comincia a fluire anche verso il rame per effetto della differenza di temperatura.
Ma da principio la potenza termica che passa al rame sarà poca perchè è proporzionale alla differenza di temperatura.
Quindi la temperatura del rame varierà poco e il silicio continuerà a beccarsi quasi tutta la potenza in entrata.
Quindi la temperatura del silicio continua a salire. Man mano che la temperatura del silicio sale aumenta anche il calore che sfugge verso il rame.
Quello che volevo mettere in evidenza nel post precedente è che: se anche tuttii 200W arrivassero direttamente al rame la temperatura di questo varierebbe di pochissimo nell'unità di tempo.
Mentre nel silicio andremmo velocemente verso la fusione.
Ovviamente in questo caso il silicio cederebbe parte della potenza al rame è quindi la sua temperatura non salirebbe tanto velocemente ma il succo del discorso è che dal punto di vista del silicio il rame è sempre una sorgente a temperatura bassa e costante se confrontata alla velocità con cui sale la SUA propria teperatura.
Cioè se anche mettessi mezzo chilo di rame a contatto del silicio, non gli cambierebbe nulla perchè continuerebbe a vedere una massa dalla temperatura pressochè costante.
Un WB molto massiccio può servire solo a compensare per BREVI PERIODI delle mancanze nel sistema esterno di dissipazione.
scusa MadBlock, nell'esempio che hai fatto del silicio a contatto del rame,
manca un'altro elemento da mettere in gioco.... l'acqua
il silicio e' a contatto con il rame che e' a contatto con l'acqua.......
il tuo ragionamento resta invariato con questa nuova "variabile" ?
MadBlock
09-09-2005, 23:14
scusa MadBlock, nell'esempio che hai fatto del silicio a contatto del rame,
manca un'altro elemento da mettere in gioco.... l'acqua
il silicio e' a contatto con il rame che e' a contatto con l'acqua.......
il tuo ragionamento resta invariato con questa nuova "variabile" ?
Resta "ancora più invariato".
Nel mio esempio avremo una situazione in cui a lungo andare la temperatura del sistema sale. Quello che mi interessava era far vedere che la differenza di velocità con cui la temperatura sale è notevolmente diversa.
Questo perchè il discorso del buffer viene tirato in causa per giustificare un comportamento in transitorio. Situazione in cui le temperature stanno cambiando.
Se vuoi tenere in considerazione anche l'acqua puoi allargare il discorso al comportamento in regime stazionario.
In regime stazionario il buffer semplicemente NON ESISTE.
In regime stazionario il sistema avrà una sua distribuzione costante di temperature che dipende solo dalle resistenze termiche.
Se vuoi considerare il transitorio nel sistema con l'acqua ti basta pensare che l'acqua è per il rame ciò che è il rame per il silicio.
La differenza è un po' meno marcata ma comunque molto grande perchè il calore specifico dell'acqua è circa il doppio di quella del rame e inoltre di acqua di solito ce n'è almeno un litrozzo in un impianto medio.
Se vuoi considerare anche il radiatore il discorso è sempre lo stesso spostato fra aria e acqua.
Mad
in altre parole il nostro silicio ( che e' a contatto con il rame ) quando
la sua temperatura si innalza di molto e molto velocemente brucerebbe
lo stesso perche il rame non ce la fa' ad "assorbire" tutto il calore generato
in un cosi breve lasso di tempo.
( forse sto' per dire una cosa che nn c'entra niente )
Allora perche' se io "incollo" un francobollo di carta sotto il mio WB e tento di
incendiarlo con una fiamma viva non prende fuoco ?
un po' la storia del bicchiere di carta pieno d'acqua che anche sotto una
candela non brucia....... anzi, fa' bollire l'acqua...
Tanto per cominciare il calore non va dal corpo che ha maggiore energia a quello che ha minore energia.
Va dal corpo che ha maggiore temperatura a quello che ha minore temperatura.
Non è la stessa cosa.
La temperatura è una grandezza di stato e una grandezza intensiva.
L'energia è una grandezza estensiva.
Ben chiaro che estensiva ed intensiva son due cose differenti....
Ma temperatura ed energia(termica in questo caso)mi sembrano la stessa cosa, energia (termica)=energia cinetica=energia di movimento delle particelle=microscopicamente sempre energia cinetica=macroscopicamente temperatura. Quindi il "calore" si sposta dal corpo che ha minor energia cinetica a quello che ha maggior energia cinetica.
Io ho sempre inteso la temperatura come effetto macroscopico dell' energia cinetica delle particello, non so se la mia istruzione superiore è un po superficiale però ho sempre pensato così.
Nikolaos Kavvadias
10-09-2005, 00:23
Attendo ancora che qualcuno, gentilmente mi spieghi, le seguenti cose:
- perchè tutti sostengono che l'acqua in movimento riesce a raffreddare meglio del rame, quando si sa benissimo che il rame ha l'acqua che scorre dentro se stesso ?
- perchè tutti sostengono che il coperchio non influisce mai sulle prestazioni complessive del Waterblock, quando non è assolutamente vero ?
- perchè nessuno si è mai preoccupato di spiegarmi cosa sarebbe il valore Watt/mm² e che influenza comporta alla CPU ed al Waterblock ?
- perchè nessuno non si è mai preoccupato di dire che nella stessa unità di tempo l'acqua conduce peggio del rame di circa 620 volte ? Difatti basterebbe fare 385/0.62 = 620,xx per capirlo.
Queste sono alcune delle domande che io reputo come elementari, per puntualizzare il problema scriverò un solo discorso logico, se tale cosa non vi farà riflettere, io non saprei come farvi capire come funzionano i Waterblock.
Innanzitutto il problema principale è come togliere il calore dalla CPU, l'importante è toglierlo, altro non serve. Adesso per forza il calore passerà nella base del Block pechè non c'è alternativa. Qui nasce il problema principale: ma il Waterblock rende bene ? La risposta è elementare: se assorbe il calore sempre e comunque, allora sì, altrimenti no.
Il discorso logico è ancora più semplice, altrimenti non sarebbe logico ma tutt'altro che tale. Bisogna fare in modo tale che il Block possa togliere il calore dalla CPU senza mai fermarsi e che sia anche, almeno veloce come la CPU cede il calore, quindi che la potenza dissipante del Block sia uguale o maggiore dal calore sviluppato dalla CPU. Questo è il primo principio che ci interessa. Il secondo principio è elementare ma entra in gioco un piccolo particolare che crea l'illusione della riuscita di un progetto: si chiama superficie di scambio attivo che sarà sempre e comunque, per lo meno minore, dalla superficie di scambio totale. Questa cosa sta online da diverso tempo, chi non l'ha letta o non l'ha capita non è colpa mia, io ho scritto quello che ho scoperto dopo centinaia di esperimenti esclusivamente mirati, il resto per me conta veramente poco.
In parole povere il nocciolo della questione è questo: se non abbiamo una superficie attiva in modo da garantirci che il calore tolto dalla CPU venga trasmesso nella massa dell'acqua, non c'è assolutamente speranza che il Waterblock reggerà il carico della CPU X sotto le condizioni Y. Se non si era ancora capito, per superficie attiva, si intende soltanto quella parte della superficie di contatto del rame con l'acqua, dove il calore riesce in qualche modo ad arrivare.
Saluti Nikos.
MadBlock
10-09-2005, 06:39
in altre parole il nostro silicio ( che e' a contatto con il rame ) quando
la sua temperatura si innalza di molto e molto velocemente brucerebbe
lo stesso perche il rame non ce la fa' ad "assorbire" tutto il calore generato
in un cosi breve lasso di tempo.
( forse sto' per dire una cosa che nn c'entra niente )
Allora perche' se io "incollo" un francobollo di carta sotto il mio WB e tento di
incendiarlo con una fiamma viva non prende fuoco ?
un po' la storia del bicchiere di carta pieno d'acqua che anche sotto una
candela non brucia....... anzi, fa' bollire l'acqua...
Ok allarghiamo un poco il discorso che male non fa.
A prescindere dall'uso comune che si fa delle parole, "bruciare" e "fondere" sono due cose diverse. Infatti io ho sempre e solo parlato di fusione.
Quando un oggetto brucia significa che si trova nelle condizioni di pressione e temperatura tali da legarsi con un comburente che generalmente è ossigeno.
Quindi stiamo parlando di una reazione chimica fra due sostanze.
Quando un oggetto fonde significa che ha raggiunto una temperatura tale che, a quella pressione, la materia che lo compone cambia il suo stato di aggregazione. E' un fenomeno fisico.
Personalmente non ho mai provato ad incollare un francobollo ad un processore per provare a bruciarlo, ma se questo non brucia il motivo è semplice. Non ci sono le condizioni di temperatura tali da rendere possibile la reazione chimica.
Il paragone del bicchiere e della candela è calzante. L'acqua sottrae costantemente calore al bicchiere (e l'acqua di calore ne può immagazzinare veramente tanto) quindi esso non riesce a raggiungere la temperatura di ignizione. Il processore si comporta allo stesso modo ma a forza di riscaladare non so quale sia la temperatura più bassa, se quella che fa bruciare la carta o quella che "fonde" il processore.
MadBlock
10-09-2005, 06:53
Ben chiaro che estensiva ed intensiva son due cose differenti....
Ma temperatura ed energia(termica in questo caso)mi sembrano la stessa cosa, energia (termica)=energia cinetica=energia di movimento delle particelle=microscopicamente sempre energia cinetica=macroscopicamente temperatura. Quindi il "calore" si sposta dal corpo che ha minor energia cinetica a quello che ha maggior energia cinetica.
Io ho sempre inteso la temperatura come effetto macroscopico dell' energia cinetica delle particello, non so se la mia istruzione superiore è un po superficiale però ho sempre pensato così.
Se energia e temperatura ti sembrano la stessa cosa, mi dispiace deluderti: non lo sono!
Ovviamente sono legate, ci mancherebbe! Cionondimeno non sono la stessa cosa.
Un paragone potrebbe essere il seguente:
immagina di avere una tanica graduata; la temperatura è il valore che leggi del livello dell'acqua nella tanica e l'energia è la massa della tanica stessa con l'acqua che contiene.
Ovviamente le due grandezze sono legate infatti maggiore è il livello e maggiore sarà la massa.
Ma sono due grandezze diverse tant'è vero che il livello lo misuri in centimetri e la massa in chilogrammi.
Analogamente la temperatura la misuri in Kelvin e l'energia in Joule.
Nell'uso comune, proprio grazie alla diretta proporzionalità, i due concetti vengono spesso scambiati e confusi, ma ci sono fenomeni che non possono essere spiegati se non si ha ben chiara la differenza.
Esempio?
Immagina di avere due forni, uno pieno d'aria a 200°C e uno pieno d'acqua a 100°C.
Apri prima il forno pieno d'aria e vieni investito da un getto d'aria a 200°C.
Proverai una sgradevole sensazione di calore ma poco più. Se nel forno ci stai cuocendo del pollo arrosto magari sentirai anche un piacevole profumo, ma l'impatto con aria a 200°C non ti causa nessun danno.
Quando apri il forno pieno d'acqua a temperatura che è la metà della precedente e vieni investito dal getto di acqua bollente ci sono buone probabilità che tu debba chiamare l'ambulanza.
La situazione che ho descritto è banale e comprensibile in base all'esperienza di tutti i giorni, ma come vedi non è sufficiente il semplice dato di temperatura per comprenderla.
L'aria anche se più calda ha una energia inferiore perchè meno densa (ricordiamo che l'energia è estensiva) quindi quando viene a contatto col tuo corpo ti può trasferire una quantità di energia più bassa.
Questa quantità di energia non è sufficiente ad innalzare la temperatura della tua pelle tanto da causarle danno.
L'acqua invece anche se a temperatura minore contiene più energia... morale della favola non riempite d'acqua il vostro forno di casa :D
MadBlock
10-09-2005, 07:15
Attendo ancora che qualcuno, gentilmente mi spieghi, le seguenti cose:
Provo gentilmente a spiegare.
- perchè tutti sostengono che l'acqua in movimento riesce a raffreddare meglio del rame, quando si sa benissimo che il rame ha l'acqua che scorre dentro se stesso ?
L'acqua raffredda. Il rame è solo un mezzo che trasferisce calore da una sorgente ad un'altra.
...se vuoi includere l'acqua nel volume di controllo.
Se invece vuoi considerare solo il comportamento processore/rame allora l'acqua è fuori dal volume di controllo e quindi non deve essere presa in considerazione.
- perchè tutti sostengono che il coperchio non influisce mai sulle prestazioni complessive del Waterblock, quando non è assolutamente vero ?
Se tutti sostengono che il coperchio non influisce e tu sostieni il contrario ci sono delle probabilità che tu ti stia sbagliando.
- perchè nessuno si è mai preoccupato di spiegarmi cosa sarebbe il valore Watt/mm² e che influenza comporta alla CPU ed al Waterblock ?
Quello è un parametro che a quanto pare ti piace molto, lo usi solo TU e semmai dovresti essere TU a spiegare a cosa serve e che influenza ha.
Non ripetermi di andarmi a leggere il tuo sito.
Sembra che tu abbia scambiato questo forum come una vetrina per fare pubblicità al tuo sito e non perdi occasione per mettere link.
Se conosci le cose spiegale se no stai zitto.
- perchè nessuno non si è mai preoccupato di dire che nella stessa unità di tempo l'acqua conduce peggio del rame di circa 620 volte ? Difatti basterebbe fare 385/0.62 = 620,xx per capirlo.
Detto così è molto generico.
Io ho la sicurezza matematica e l'evidenza sperimentale che nell'insieme l'acqua assorbe TUTTA l'energia che transita per il rame. Altrimenti la temperatura del rame salirebbe alle stelle.
Che poi la conduttività dell'acqua sia inferiore a quella del rame è totalmente ininfluente dal momento che il fenomeno mediante il quale l'acqua sottrae calore al rame la coinvolge solo in parte.
Quando spari dei numeri e dei calcoli non dimenticare le unità di misura altrimenti non si sa di cosa stai parlando.
In parole povere il nocciolo della questione è questo: se non abbiamo una superficie attiva in modo da garantirci che il calore tolto dalla CPU venga trasmesso nella massa dell'acqua, non c'è assolutamente speranza che il Waterblock reggerà il carico della CPU X sotto le condizioni Y. Se non si era ancora capito, per superficie attiva, si intende soltanto quella parte della superficie di contatto del rame con l'acqua, dove il calore riesce in qualche modo ad arrivare.
Saluti Nikos.
Come! In tutto il discorso parli di superficie? e il buffer dove lo metti? :eek:
E' ovvio che lo scambio termico avviene attraverso una superficie.
Ma se bastasse questo per progettare un Wb, staremmo.... caldi :D
Queste sono alcune delle domande che io reputo come elementari, per puntualizzare il problema scriverò un solo discorso logico, se tale cosa non vi farà riflettere, io non saprei come farvi capire come funzionano i Waterblock.
Questa cosa sta online da diverso tempo, chi non l'ha letta o non l'ha capita non è colpa mia, io ho scritto quello che ho scoperto dopo centinaia di esperimenti esclusivamente mirati, il resto per me conta veramente poco.
Quello è un parametro che a quanto pare ti piace molto, lo usi solo TU e semmai dovresti essere TU a spiegare a cosa serve e che influenza ha.
Non ripetermi di andarmi a leggere il tuo sito.
Sembra che tu abbia scambiato questo forum come una vetrina per fare pubblicità al tuo sito e non perdi occasione per mettere link.
Se conosci le cose spiegale se no stai zitto.
Credo che questo non sia il modo giusto di condurre una discussione che, grazie a domande di altri utenti, stava prendendo una buona piega.
Nikolaos, ti chiedo gentilmente di non mettere nei tuoi post frasi tipo quelle che ti ho quotato (e non è la prima volta che lo fai).
Madblock, non inserire nei tuoi post frasi come quella sopra, e questo è l' l'ultimo avvertimento.
MadBlock
10-09-2005, 08:47
Credo che questo non sia il modo giusto di condurre una discussione che, grazie a domande di altri utenti, stava prendendo una buona piega.
Nikolaos, ti chiedo gentilmente di non mettere nei tuoi post frasi tipo quelle che ti ho quotato (e non è la prima volta che lo fai).
Madblock, non inserire nei tuoi post frasi come quella sopra, e questo è l' l'ultimo avvertimento.
Va bene cercherò di cambiare atteggiamento.
Però una cosa te la devo far notare.
"Se conosci le cose spiegale se no stai zitto." è ovviamente una provocazione (anche se non è un'offesa, io attacco le idee sbagliate e non le persone quindi non leggerai mai da me "sei un imbecille") e mi sta bene che me la contesti. Cercherò di evitarlo.
Sul fatto che il buon Nikos non perda occasione di sparare link a destra e a sinistra.. è vero ed è una cosa sgradevole e scorretta. Stiamo discutendo qui? Continuiamo a discutere qui. E' come se io mi mettessi a postare link alla Treccani e dicessi: "andatevi a studiare la fisica".
Siccome trovo questa sua abitudine di pessimo gusto in qualche modo glielo dovevo dire.
Sul discorso delle grandezze misurate in watt al millimetro quadro... questo è strettamente IT!
Non posso accettare che uno si inventi una grandezza e poi mi venga a dire: adesso spiegamela!
Che faccio?, mi invento i pitulli e poi chiedo: ecco nel mio WB ci sono i pitulli, adesso spiegatemi come funzionano.
@ Madblock
Ho richiamato anche lui, credo sia sufficiente. Il discorso che fai l'ho capito, però, se voi due vi ponete all'interno della discussione postando messaggi che contengono frecciatine più o meno evidenti, entriamo nella solita spirale (frecciata contro frecciata, provocazione contro provocazione) e non ci capisce più nulla.
Il discorso delle grandezze fa parte del messaggio quotato che finisce con "stai zitto". E' in topic, sono le righe successive che ne alterano il contenuto.
stesio54
10-09-2005, 10:07
ragazzi vorrei passara al raffreddamento a liquido perchè vorrei spremere un po' di più il mio bartolino....socondo voi quale dovrei prendere...consigliatemi il migliore, che poi potrò anche usare quando passero da scoket A...a 939....
9 pagine per una risposta abbastanza semplice?
come siete finiti a discorrere sulle tecniche di costruzione dei wb e simili?
:mbe:
MadBlock
10-09-2005, 10:18
9 pagine per una risposta abbastanza semplice?
come siete finiti a discorrere sulle tecniche di costruzione dei wb e simili?
:mbe:
Probabilmente non è una risposta tanto semplice.
stesio54
10-09-2005, 10:23
Probabilmente non è una risposta tanto semplice.
mmmmm eppure tra le prime risposte che gli hanno dato ho visto che c'era la risposta.....
Prendendo kit OcLabs,Ybris,Lunasio sei sicuro che,cambiando cpu,dovrai solo prendere una staffa per il serraggio del waterblock sulla cpu,e non cambiare altro.
Differenze in termini di prestazioni tra i vari produttori,non ce ne sono:scegli dove ritieni di spender meno,o dove sei + comodo..
e
questo topic può aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653
MadBlock
10-09-2005, 10:34
mmmmm eppure tra le prime risposte che gli hanno dato ho visto che c'era la risposta.....
Allora qualcuno non ha trovato soddisfacente quella risposta.
Io sono intervenuto solo quando la discussione aveva preso una piega pseudo-scientifica per raddrizzare questo aspetto.
Se volete smetto di postare in questo topic, ma non ho cominciato io.
stesio54
10-09-2005, 10:37
Allora qualcuno non ha trovato soddisfacente quella risposta.
Io sono intervenuto solo quando la discussione aveva preso una piega pseudo-scientifica per raddrizzare questo aspetto.
Se volete smetto di postare in questo topic, ma non ho cominciato io.
non mi sono riferito a te....
parlavo in generale...
Kamel_71
10-09-2005, 11:55
Vorrei, con la presente porre un quesito di una semplicità disarmante.
Dato un sistema X, ove per sistema si intende una macchina con Hardware Y verificare quale scambiatore di calore si comporta meglio in condizioni di operatività fuori specifica.
Possediamo 3 scambiatori.
Dopo le verifiche varie, si riesce con il primo scambiatore a giungere alla condizione Z, ove per Z si intende una serie di impostazioni che permettono al sistema di crescere in prestazioni.
In parole povere un overclock alto e stabile. Che si traduce nella possibilita’ di accedere al sistema operativo, lanciare un benchmark ed al contempo effettuare operazioni varie.
Abbiamo quindi un “parametro di riferimento”, dopo opportune verifiche di stabilità del sistema stesso.
Andiamo quindi a montare il secondo scambiatore, ripristinando le condizioni di partenza dei test utilizzate con il precedente. ( T acqua e T ambiente )
Al termine delle prove, anche il secondo scambiatore mi permette di raggiungere la condizione Z.
Verifichiamo anche la stabilità di X, con il secondo scambiatore con esito positivo.
Ultima prova con il terzo scambiatore.
Si riproducono di nuovo le condizioni di partenza ma il sistema X non accede al sistema operativo. Si procede quindi allo smontaggio dello scambiatore, e si rimonta.
Stesso risultato, il sistema X non accede al sistema operativo.
Altro “riposizionamento” e stesso risultato.
Si potrebbe obiettare a questo punto che l’hardware, dopo le diverse prove di stress abbia subito un riscaldamento tale da pregiudicare le prestazione dello scambiatore.
Cosa possiamo fare quindi attendere? No facciamo di meglio, rimontiamo primo e secondo scambiatore. I risultati ottenuti si riallineano perfettamente ai precedenti.
Riscaldamento o non riscaldamento, i primi due wb continuano ad esprimere le stesse prestazioni.
Il terzo anche, purtroppo!
A questo punto possiamo considerare il test del terzo scambiatore completamente attendibile.
Conclusioni.
In questa prova non abbiamo fatto altro che applicare un carico maggiore agli scambiatori. Quindi abbiamo cercato di verificarne l’efficienza.
Da una prova di questo genere emerge in modo lampante che le prestazioni di “scambio termico” espresse dal terzo scambiatore non sono i grado di eguagliare quelle dei primi due.
Ergo, in quelle condizioni lo scambiatore perde di efficienza rispetto ai primi due.
Conclusione ulteriore lo scambiatore 3 non e’ in grado di soddisfare i requisiti richiesti dal nostro test. Si puo’ quindi scartare in quanto possiamo ritenerlo, per quanto ci siamo prefissati, non efficiente.
Ora, se qualcuno pensasse che questo test può non essere considerato attendibile, che gentilmente me ne spieghi le ragioni.
Aggiungo che, se anche questa tipologia di test può non essere considerata attendibile vorrebbe dire che tutti gli scambiatori sono uguali.
Quello che ne determina l’efficienza quindi cos’e’? Qualcosa di magico ed indefinibile?
Allora a questo punto e’ inutile provarli.
Allora a questo punto uno vale l’altro.
Allora qualsiasi metodologia di test è inaffidabile.
Scegliamoli per il colore, la forma, o quel che volete.
Tanto pur avendo verificato che la maggior parte degli utenti li utilizza per overclokare, bisogna avvertirli che se il loro waterblock consente alla macchina prestazioni inferiori ad una altro significa che in quel momento lo spirito di Mago Merlino e Maga Magò ce la stanno mettendo tutta per non farlo andare, oppure Folletti cattivi ce l’hanno con quello scambiatore in particolare.
Non credo che la fisica possa definire un’esperienza simile come inattendibile o non fondata, se uno scambiatore mi consente quello che non mi consentono gli altri E’ più efficiente.
Non è possibile continuare sulla linea, tu dici che hai preso 100Mhz con quello piuttosto che con quell’altro. Non e’ vero, l’hai montato male, non e’ possibile.
Sembra basato sul principio Negare Negare sempre e “buttiamola in caciara” come si dice qui cioè facciamo confusione fino a quando si perde il senso del discorso.
Qui si entra nel discorso del Rispetto del Prossimo. Opinioni ed esperienze non possono essere ripetutamente confutate. L’utente non è un cretino, se nota delle cose giudica il prodotto ed è normale e sommamente giusto che lo faccia ora oggi e per sempre. E non può sempre sbagliare solo perché non conosce la fisica. E’ ORA DI FINIRLA!
RIPETO, se un utente prova un wb PINCOPALLO ed ha un risultato, poi prova il PANCOPILLO e migliora. Non c’e’ fisica al mondo che possa fargli capire che in realtà è PINCOPALLO lo scambiatore migliore, perché a mio avviso e’ proprio la fisica (non strumentalizzata a proprio uso e consumo) che determina il fatto che PANCOPILLO è indiscutibilmente migliore.
Saluti
Kam
p.s. Inserire la scienza, contrapponendola all’esperienza, e’ solo un modo a mio avviso di deviare il discorso in un campo in cui non tutti possono controbattere. In modo da avere ragione per forza.
Finiamola gentilmente con questo “sistema” perche oltre al fatto che non serve a niente, e’ anche piuttosto fastidioso, se con un wb ottengo miglioramenti prestazionali degni di nota, NON C’E’ FISICA AL MONDO, che possa farmi cambiare idea. A meno che non mi spieghi perché quello scambiatore va meglio dell’altro, senza dirmi che è semplicemente impossibile che sia cosi’ per la legge del Super Sayan o per il Teorema di GOKU.
MadBlock.
Il tutto non si riferisce a te in particolare, non prendere il mio post come un attacco. E’ un peccato che spesso e volentieri, premetto che posso riconoscere la tua buona fede, tuti i concetti espressi o le formule od i teoremi, non spiegano niente, ma tendono soltanto a sviare, intenzionalmente o meno, dalla spiegazione del “fenomeno” fino a che qualcuno non si altera e scoppia il casino per cui il topic viene chiuso e TUTTO FINISCE LI’.
COSI’ NON SI VA DA NESSUNA PARTE. Visto che i tuoi interventi sembrano effettuati al fine di fare chiarezza facciamola, senza pero’ screditare i risultati degli altri, senza pero’ anteporre le proprie convinzioni sempre e comunque. Qui si parla di esperienza diretta! Di qualcosa di TANGIBILE. Che DEVE AVERE UNA SPIEGAZIONE. Se in FISICA questa spiegazione non c’e’ allora qualcuno produce WB MAGICI e qualcuno NO……. MA NEGARE sempre e comunque…ti ripeto NON SERVE A NIENTE se non a sviare….ed a fare una grossa confusione.
Oltretutto si finisce per pensare che l’obiettivo sia proprio questo.
ok, credo che anche questo topic sia arrivato al solito muro contro muro inutile.
@ kamel_71
l'esempio che hai fatto è veramente efficace, potevi fermarti senza aggiungere il resto dopo il p.s. (anche perchè io avevo già richiamato madblock al rispetto per l'interlocutore).
Discussione chiusa.
Discussione chiusa.
:ave: :ave: :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.