View Full Version : R520 e rese produttive: alcuni dettagli
Redazione di Hardware Upg
22-07-2005, 12:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15067.html
L'interesse verso le nuove generazioni di chip video ATI si spinge anche all'analisi di quelle che possono essere le rese produttive ottenute in fonderia
Click sul link per visualizzare la notizia.
3% di resa.....e ci credo con quel clock come target: 700 è tantissimo per un chip con centinaia di milioni di transistor (le capacità parassite si fanno sentire, senza considerare le correnti di perdita del processo produttivo scelto da Ati).
non male il 3 % !!!!!!!!!
cmq 700 mhz sembrano un po' troppi
ErminioF
22-07-2005, 12:55
Davvero basse come rese...adesso è chiaro perchè ci stanno mettendo così tanto
TigerDragon
22-07-2005, 13:03
:old:
Urco! Ormai si passa alla generazione successiva!
Allota la scheda top di gamma xt pe sarà ancora phantom edition??? meno del 3% mi sembra un po' pochino...Se poi penso che quella percentuale bassissima sarà poi distribuito in tutto il mondo allora ce ne saranno pochissime in commercio. Mmm...700 MHz??? Non è un po' tantino? Se poi scalda e consuma come un Prescott?
:muro:
ronthalas
22-07-2005, 13:12
no comment... ora l'effetto "FX" di un anno e mezzo fa ora tocca ad ATI...
sarebbe interessante fare il confronto con le rese produttive del G70 di nvidia... ci sapete dire niente?
barabba73
22-07-2005, 13:16
Complessità del chip, ma penso anche un qualche problema di progettazione , visto che è la terza volta che lo riprendono in mano. Sicuramente usciranno con tante versioni a 8, 16 e 24...e quella a 32 solo per merchandising....mi sa veramente che andranno affrettati gli sviluppi del chip successore...queste percentuali di resa sono improponibili....peccato !
Quest'anno secondo me quella a 32 pipelines ce la scordiamo. Sia da una parte che dall'altra. Qualcuno ha detto R580 e G75 (o G80)? :)
Vince 15
22-07-2005, 13:33
E pensare che volevo prendermi un ATI... se va avanti di questo passo tornerò ad nVidia. Staremo a vedere...
JohnPetrucci
22-07-2005, 13:56
:doh: Speravo in una ripresa di Ati soprattutto in termini di produzione e disponibilità effettiva sugli scaffali, ma a quanto pare non è cambiato nulla, le schede top sono continuamente al di sotto della domanda richiesta.
Se devo prendermi una scheda a 24 pipe allora prendo una Nvidia 7800 gtx e vado sul sicuro, confidavo in Ati per una scheda a 32 pipe. :(
canislupus
22-07-2005, 14:16
Con delle rese così basse credo che sia assolutamente impossibile scendere sul mercato. Se per produrre 3 chip ne devi buttare 97, mi spiegate quanto dovrebbe costare la sk video nel mercato retail ?
Credo che forse i tempi siano ancora un po' troppo maturi per quella sk video e non vorrei che ATI prendesse una batosta stile nvidia ai tempi del nv30.
Staremo a vedere.
Con delle rese così basse credo che sia assolutamente impossibile scendere sul mercato. Se per produrre 3 chip ne devi buttare 97, mi spiegate quanto dovrebbe costare la sk video nel mercato retail ?
E chi le butta? :mbe:
Disattivano le pipeline danneggiate e le vendono nel mercato di fascia media e bassa, di quel 97% scartato pochi pezzi vedranno la discarica. ;)
E da quanto dice la news, di scarti da riciclare ne hanno già ora pieni i magazzini.
Il problema è solo che non hanno resa sufficente per coprire la fascia alta :doh:
Sammy.73
22-07-2005, 14:27
:doh: speriamo bene
3% di resa.....e ci credo con quel clock come target: 700 è tantissimo per un chip con centinaia di milioni di transistor (le capacità parassite si fanno sentire, senza considerare le correnti di perdita del processo produttivo scelto da Ati).
mmmm......credo che la situazione del clock sia arrivata in conseguenza alla bassa percentuale dei core funzionanti al 100%. Ma potrei sempre sbagliarmi.
cmq in ogni caso , le pipelines morte....sono morte. punto. e questo è indipendente dal clock! altrimenti bastava abbassare i mhz delle vecchie 9500 per portarle@9700!? nn credo proprio . dato che c'ho pure provato(la mia faceva la scacchiera solo nel fill rate, in tutto il resto era perfetta)...
cmq 700mhz o no...Ati a questo giro sembra l'abbia fatta grossa , il 3% di chip funzionanti è una miseria...e nn credo che siano "solo" errori di produzione in fonderia...c'è qualcosa che nn va a livello di progetto... :(
ShadowX84
22-07-2005, 14:43
...Se devo prendermi una scheda a 24 pipe allora prendo una Nvidia 7800 gtx e vado sul sicuro, confidavo in Ati per una scheda a 32 pipe. :(
Credo che pretendere un chip con 32 pipeline sia un pò troppo eccessivo!
Fate un pò di conti, già adesso un chip con 24 pipeline è composto da oltre 300 milioni di transistor, con 32 pipeline si dovrebbe oltrepassare abbondantemente la soglia dei 400 milioni, non è faceile produrre un chip di tali caratteristiche, e di tale complessità a 130 nanometri, o a 90 nanometri con un processo non ancora rodato!
Secondo me le 32 pipeline oltre che essere abbastanza superflue (per adesso :cool: ) saranno anche un'utopia per lo meno sino alla metà del prossimo anno.
Per quanto riguarda la resa del 3% c'è da fare un'attenta considerazione:
Hanno fatto tre re-spin del chip (indubbiamente questo è sinonimo di una progettazione assolutamente non impeccabile, a fronte anche dei tanti imprevisti che si sono presentati), questo in teoria dovrebbe significare che la terza revisione del chip sia entrata in produzione solo recentemente, mettiamo al massimo da una settimana e mezzo o due.
Quindi all'inizio una resa appena del 3% ci può stare, è più che probabile che tale percentuale cresca anche notevolmente col passare del tempo grazie anche all'affinamento del processo di produttivo.
Anche perchè se così non dovesse essere, dovrebbero ricorrere all'ennesimo re-spin che sposterebbe minimo di altri due-tre mesi l'entrata in produzione di R520 e ATI rischierebbe di bruciarsi l'intera generazione di chip (per lo meno per la fascia high-end del mercato).
Speriamo bene... :eek:
canislupus
22-07-2005, 14:46
E chi le butta? :mbe:
Disattivano le pipeline danneggiate e le vendono nel mercato di fascia media e bassa, di quel 97% scartato pochi pezzi vedranno la discarica. ;)
E da quanto dice la news, di scarti da riciclare ne hanno già ora pieni i magazzini.
Il problema è solo che non hanno resa sufficente per coprire la fascia alta :doh:
Ok, ma se su 100 chip riesci a produrre solo 3 chip con 24 pipelines e gli altri sono o a 16 o addirittura a meno ti trovi con un progetto buono solo per le fasce medio-basso del mercato.
Ora sappiamo benissimo che la maggior parte delle persone non compra le sk video top, ma a livello di immagine ATI non ne verrebbe fuori benissimo (doveva produrre un chip innovativo che però nella maggior parte dei casi non riesce ad andare oltre le 16 pipelines, beh direi che c'è da preoccuparsi se non risolve in tempi brevi i suoi problemi almeno sul versante 24 pipelines).
Quello che in sostanza voglio dire è che l'r520 doveva essere sulla carta un chip rivoluzionario dove nella sua versione top della gamma doveva appunto avere 32 pipelines, adesso invece si scopre che avrà sì un clock molto elevato, ma difficilmente si riesce ad arrivare a 24. Da questo punto di vista direi che PER IL MOMENTO il progetto sta mostrando dei limiti non indifferenti.
Poi se in futuro risolvessero, tanto meglio per ATI, ma sembra che Nvida non stia a guardare...
falconfx
22-07-2005, 14:59
16 Pipeline??? Ma come, ora si ritorna indietro? Lo sospettavo già da tempo che questo R520 sarebbe stato il "GeForce FX 5800 Ultra" del 2005... :(
Prima la cancellazione del chip R500 e poi ben tre redesign del "nuovo" R520. :mbe:
Il processo a 0.09 micron sta dando ad ATI gli stessi problemi che quello a 0.13 micron dette ad nVidia due anni fa.
Poi hanno tentato di pompare le notizie facendoci credere di avere L'ARMA per battere nVidia, 32 Pipeline + Frequenze alte...
Ora siamo arrivati a 16 pipeline con 700 MHz di core!!!
Nessuno ricorda il confronto Radeon 9500Pro contro 9600XT? La prima, con il doppio di pipeline, la spuntava sempre. :read:
Allo stato attuale penso che questo R520 sarà una X850XT pompata che, a sua volta, è una 9800XT pompata.
Non prendetevela per questo messaggio, questa volta è SOLO un commento all'articolo riguardante l'R520 e non un'opinione personale.
Ciao!
R520 sembra ormai cestinato in favore di r580
trs-sonic
22-07-2005, 15:15
in senso genrale 3% sembra poco, ma bisognerebbe vedere qual'e' la percentuale di schede di fascia alta che ATI vende rispetto al totale...
se le schede di fascia alta prendessero il 2% del mercato i chip buoni sarebbero fin troppi :sofico:
se fossero il 10%... beh allora :mc:
Legolas84
22-07-2005, 15:16
C.V.D. complimenti invece a nVidia per le rese che ha ottenuto con il G70... ;)
Il 3% con 24 Pipe ? :mbe:
.. allora con 32 non ne esce manco uno funzionante :rolleyes:
Andiamo bene :(
Prima la cancellazione del chip R500
In realtà l'R500 non è stato cancellato, è finito nell'XBox 360 :)
Chissà, magari le entrate e il rapporto intrinseco ATI/Microsoft valgono talmente tanto in proiezione futura da rendere sopportabile un rallentamento nel mercato di fascia alta, che poi da si immagine ma non tanti guadagni.
falconfx
22-07-2005, 15:53
C.V.D. complimenti invece a nVidia per le rese che ha ottenuto con il G70...
Quoto in pieno. Si vede che abbiamo gli stessi gusti... ;)
In realtà l'R500 non è stato cancellato, è finito nell'XBox 360 :)
Chissà, magari le entrate e il rapporto intrinseco ATI/Microsoft valgono talmente tanto in proiezione futura da rendere sopportabile un rallentamento nel mercato di fascia alta, che poi da si immagine ma non tanti guadagni.
Io intendevo la versione PC di R500. Comunque, di solito le fasce basse e medie non sono altro che versioni ridotte dei chip di fascia alta ma che mantengono le stesse tecnologie. Esempi? Vedi FX5200 e FX5600, specialmente l'ultimo che solo dopo, con l'FX5700, si è ripreso: questo perché derivava dall'FX5800. Stesso discorso per la 6600GT che però, derivando dall'ottimo NV40, è stato anch'esso un ottimo prodotto.
spero che butti fuori comunque qualche scheda con 32 pipe, altrimenti non potrebbe riprendersi il trono di produttrice della skeda + potente, e sarebbe quello un grosso danno x l'immagine...
tanto se quella versione la facesse costare 700 euri gli eventuali acquirenti sarebbero comunque limitati, e il grosso delle vendite verrebbe con le serie a 16 e 24 pipe...
e intanto potrebbe pensare a una revision con maggiore efficienza
(ma questa è tutta fantascienza)
Io intendevo la versione PC di R500
Mai stato cancellato. Semplicemente non è mai stato previsto in quanto è maturato per essere l'X-Chip. Punto.
Nippolandia
22-07-2005, 16:04
Il 3% con 24 Pipe ?
.. allora con 32 non ne esce manco uno funzionante
Andiamo bene...
Ma no no..... Pensateci bene non dovete prendere in considerazione la produttivita' su 100 schede ma ben piu' alto il numero,mica Ati produce solo 100 schede ne produce milioni...facciamo un po di calcoli.
Su 1milione di Chip prodotti 450Mila sara' Fascia bassa,350Mila sara' fascia media,150Mila sara' Fascia alta e il restane altro 50Mila meta' viene meta' buttato e meta' escono con 32 Pipeline cioe' la fascia altissima.
Il maggior mercato cè l'ha la fascia bassa compreso la fascia media,quanti di voi possono permttersi la fascia alta e super alta pochissimi.
Io attualmente posso peremttermi al massimo la 6600 le.
Quoto in pieno. Si vede che abbiamo gli stessi gusti... ;)
Io intendevo la versione PC di R500. Comunque, di solito le fasce basse e medie non sono altro che versioni ridotte dei chip di fascia alta ma che mantengono le stesse tecnologie. Esempi? Vedi FX5200 e FX5600, specialmente l'ultimo che solo dopo, con l'FX5700, si è ripreso: questo perché derivava dall'FX5800. Stesso discorso per la 6600GT che però, derivando dall'ottimo NV40, è stato anch'esso un ottimo prodotto.
ATI al tempo dello sviluppo di R500 si accorse che era troppo evoluto ed avanzato per l'ambienbte Pc, l'unificazione delle unità di calcolo è per il mondo dei personal ancora troppo futuristica come visione, discorso inverso per una console con software e OS proprietari. Quindi è sbagliato dire che è stato cancellato perchè a parte uan priam idea d'indirizzamento ha preso altra strada, finanziata da M$.
ATI può fare uscire 20 schede a 32 pipe e darle ai recensori, prende il trono delle performance per poi fare i soldi con quelle inferiori, nessuno glielo impedisce, avere una scheda fantasma o queasi non è il massimo (anzi...) ma se il marketing è il re del mercato si può fare questo ed altro.
C.V.D. complimenti invece a nVidia per le rese che ha ottenuto con il G70... ;)
mmm mi sono perso qualcosa... che rese ha?
Il 3% con 24 Pipe ?
.. allora con 32 non ne esce manco uno funzionante
Andiamo bene...
Ma no no..... Pensateci bene non dovete prendere in considerazione la produttivita' su 100 schede ma ben piu' alto il numero,mica Ati produce solo 100 schede ne produce milioni...facciamo un po di calcoli.
Su 1milione di Chip prodotti 450Mila sara' Fascia bassa,350Mila sara' fascia media,150Mila sara' Fascia alta e il restane altro 50Mila meta' viene meta' buttato e meta' escono con 32 Pipeline cioe' la fascia altissima.
Il maggior mercato cè l'ha la fascia bassa compreso la fascia media,quanti di voi possono permttersi la fascia alta e super alta pochissimi.
Io attualmente posso peremttermi al massimo la 6600 le.
:confused:
L'intero è 100, il 3% vuol dire 3... seguendo questo iter di resa le 32 sn in numero irrisorio :)
Secondo me sn dati riferiti ad una precedente revisione della GPU, non la terza.
kosimiro
22-07-2005, 16:11
guardate che il 3 % è una voce di corridoio...
niente di ufficiale !!!
TigerDragon
22-07-2005, 17:13
guardate che il 3 % è una voce di corridoio...
niente di ufficiale !!!
Beh, è vero che è una voce di corridoio... ma hai pensato che potrebbe essere anche "ottimistica" questa voce?
E se in realtà riuscissero a produrne ancora meno di chip a 24 pipes? Figuriamoci poi di quelle a 32...
:muro:
Alucard83
22-07-2005, 17:34
speriamo sia solo una voce. faccio molto affidamento sull'R520che è già stato annunciato in versione AGP tramite Rialto.
canislupus
22-07-2005, 17:36
Quello che forse molti non hanno ben compreso della news è che di gpu funzionanti con 24 pipelines al momento riescono a produrne SOLO 3. Ora qualcuno ha giustamente fatto notare che si tratta di cpu per la fascia alta, ma se ipoteticamente Nvidia decidesse di commercializzare GPU a 24 pipelines con clock leggermente ridotto anche nella fascia media ? Come farebbe Ati a contrastare dato che forse riesce a produrre gpu solo a 16 pipelines e sporadicamente a 24 (quelle a 32 penso che siano solo pochissimi prototipi) ?
Questo è il punto che mi sembra il nodo della questione. Il fatto che un progetto nasca già limitato nelle sue potenzialità è sintomatico di problemi decisamente rilevanti e come successe con l'Nv30 non è facile creare un nuovo progetto quando il tuo concorrente ti sottrae il mercato consapevole delle tue difficoltà. Ecco perchè sostengo che questo rumor (in fondo anche questi sono marketing in un certo senso) è una notizia abbastanza ferale per chi spera sempre in una concorrenza molto decisa per avere prezzi e prestaioni sempre migliori.
P.S. Prima di venire tacciato per fan di Nvidia, vi posto questo screenshot:
http://img177.imageshack.us/img177/440/miaschedavideo7oj.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=miaschedavideo7oj.jpg)
Legolas84
22-07-2005, 18:31
mmm mi sono perso qualcosa... che rese ha?
E' sotto gli occhi di tutti, girati gli shop online e vedrai che quasi tutti hanno a disposizione schede GeForce 7800GTX. Chip con 24 pipeline :)
Dark Schneider
22-07-2005, 20:01
Mmmm non proprio una bella cosa. La non concorrenza fa male.
Cmq pare che nVidia possa dormire sonni tranquilli per un bel po' se tutto ciò fosse confermato. Son sempre voci, numeretti, però qlc c'è sicuramente di vero.
nVidia tra l'altro può tenere a bada l'asso nella manica fino a quando non sarà necessario(7800 Ultra).
Mi sa che davvero che di chip a 32 Pipeline per il 2005 non ne vedremo.
avevi dei seri dubbi, solo dal fatto che alla fiera era stato presentato a batteneti chiusi e che non stessero' trapelando molto su questo R520.
E la cosa mi amareggia molto x' stanno facendo la fine di Nvidia 3 anni fà col NV30, che nel sopravvalutarsi aveva sfonrato un chip da 13 micron ,acnora un po' troppo acerba come tecnologia.
e ora ATi stà facendo la stessa fine che per farsi vedere la migliore è vokuta pasare a 11 micron dove la cosa peggiore è stata quella di voler metterci 32 pipeline poteva essere già tanto x un chip da 13 micron.
La cosa non è perdonabile !!! che sia ati o nvidia, queste cose non devono accadere. Ingegneri elettronici che operano su chip x computer grafica di tutto il mondo , non devono permettersi nel riskiare cosi tanto. E se vengono pure a dirci che hanno sbagliato , sarà difficile da credere visto che è il loro lavoro, sapevano a cosa andavano incontro e non possono aver sbagliato. Hanno rischiato nonostante sapessero delle poche possibilità di riuscita.
MiKeLezZ
22-07-2005, 21:20
3% tutto sommato non è male
Contando che un % sono comunque da buttare
Quella % rappresenta, moltiplicata di un opportuno coefficiente (probabilmente 1,7, percui presuppongo il 20% del wafer sia difettato del tutto) la massima penetrazione del mercato delle schede
Un 5% di mercato per la VGA high-end da 24 pipe mi sembra ok
Poi andando avanti migliorerà (si spera per ATI)
E' sotto gli occhi di tutti, girati gli shop online e vedrai che quasi tutti hanno a disposizione schede GeForce 7800GTX. Chip con 24 pipeline :)
Quindi non resta altro che contare le gpu che ci sono nei negozi, andare a vedere gli scarti fuori da TMSC e fare un pò di conti? Io vado a contare quelle nei negozi, tu vai a Taiwan? Il fatto di averle nei negozi non da assolutamente nessuna idea di che resa abbia la produzione.
infatti si, preferirei una percentuale =)
E poi il 3% di 1 milione non è 350mila ma 30 mila.Nel mondo siamo in tanti:penso che le 32 pipeline le vedranno in pochi.Comunque non è detto che anche con solo 24(16?) pipe Ati non riesca a superare Nvidia:aspettiamo i primi Bench
halduemilauno
23-07-2005, 07:06
"Stando ad altre informazioni, i chip R520 sarebbero in grado di operare a frequenze di clock molto elevate, superiori ai 700 MHz: con un clock così ampio ATI potrebbe in parte compensare la presenza di "sole" 16 pipeline di rendering."
se tutto ciò fosse vero(le difficoltà di resa)io credo che ati stia cercando di compensare anche con altro.
;)
Il Creativo
23-07-2005, 08:31
:muro: Mi hanno proprio deluso quelli della ATI :mc:
:cry: Questi stronzoni non hanno proprio capito nulla della vita :doh:
Dicono che l'uomo dovrebbe apprendere dai suoi stessi errori :read: ma a quanto pare in questo caso non è così :banned:
ATi ha fatto il passo più lungo della gamba :O ora la pagherà caruccia imho :( invece NVidia è passata per gli 110 nanometri e imho ha fatto benone ;)
Dark Schneider
23-07-2005, 10:32
:muro: Mi hanno proprio deluso quelli della ATI :mc:
:cry: Questi stronzoni non hanno proprio capito nulla della vita :doh:
Dicono che l'uomo dovrebbe apprendere dai suoi stessi errori :read: ma a quanto pare in questo caso non è così :banned:
Beh adesso non esageriamo...
Cmq non è colpa di Ati se la resa è bassissima. TSMC produce.
L'errore di Ati sta nella scelta di produrre così presto a 0.09 micron un chip video così complesso. Tutto qui.
nVidia invece con G70 ha puntato più ad un chip video "sicuro". 24 Pipeline e 0.11 micron. G70 sicuramente è un chip video pensato a 24 Pipeline da subito. Come 32 per R520. Solo che Ati a differenza di nVidia quest'anno doveva osare di più perchè a livello tecnologico era indietro di un anno rispetto al concorrente(SM 3.0). Per rimettersi al pari ha dovuto fare diversi cambiamenti di architettura, aumentando la complessità e quindi transistor. Evidentemente attuare simili cambiamenti e allo stesso tempo avere il massimo della potenza(32 Pipeline) non è possibile al momento. Questo Ati non l'aveva calcolato.
Ma cmq scusa non per qualcosa ma nella vita tutti sbagliano. Come faceva Ati a sapere prima dei problemi di resa? Perchè li aveva incontrati Intel? Beh AMD invece no. Magari anche ad Ati sarebbe andata bene. Non sono mica degli indovini.
Questo Ati non l'aveva calcolato.
ma è impossibile che non l'aveva calcolato.
dai .ci sono dietro ingegneri superdotati. e lo sapevano del minmo margine di errore. hanno voluto riskiare sapendo che sarebbe stata dura e magari pure un fallimento. non totale, ma cmq in parte
Dark Schneider
23-07-2005, 16:00
ma è impossibile che non l'aveva calcolato.
dai .ci sono dietro ingegneri superdotati. e lo sapevano del minmo margine di errore. hanno voluto riskiare sapendo che sarebbe stata dura e magari pure un fallimento. non totale, ma cmq in parte
All'Ati non sono idioti. Se lo sapevano mica andavano sullo 0.09 micron. Perchè cmq significa costi di produzione maggiore e quindi ci rimettono di più.
Ovvio che quando si progetta una cosa ci sono dei pro e contro. Un caso migliore e peggiore. Ma evidentemente non si aspettavano un caso peggiore di questo genere. Magari si aspettavano delle difficoltà si, ma un po' minori. Chessò un 3% su quella a 32 Pipeline e non su quella a 24. Sempre se questi dati son veri.
Il fatto è che poi dipende anche da TSMC.
Hanno sicuramente voluto rischiare si....ma è molto probabile che si aspettavano cmq minori difficoltà. Se uno se l'aspetta al 99% non rischia.
falconfx
23-07-2005, 16:21
Secondo me la tattica migliore è far provare ai concorrenti le tecnologie "pericolose" che si vogliono introdurre.
In questo modo ATI sta sbattendo :muro: per produrre questo R520, mentre nVidia continua sul collaudato 0.11 micron e aspetta di perfezionare quello a 0.09 micron, ancora troppo immaturo. Una tattica perfetta, non trovate?
Intanto si riprende i suoi utenti, poi il resto non conta... :D
Dark Schneider
23-07-2005, 17:15
Secondo me la tattica migliore è far provare ai concorrenti le tecnologie "pericolose" che si vogliono introdurre.
In questo modo ATI sta sbattendo :muro: per produrre questo R520, mentre nVidia continua sul collaudato 0.11 micron e aspetta di perfezionare quello a 0.09 micron, ancora troppo immaturo. Una tattica perfetta, non trovate?
Intanto si riprende i suoi utenti, poi il resto non conta... :D
La tattica ci vuole, ma anche il rischio può essere una carta vincente.
Tieni conto che R520 non l'hanno mica iniziato dopo l'uscita dell'R420. Sicuramente dalla progettazione ci son almeno 2 anni prima della messa sul mercato. Quindi i produttori quando progettano devono fare delle scelte non per l'immediato. Una scelta che magari finirà per un prodotto che sarà commercializzato 2 anni dopo.
Evidemente Ati ha pensato alle 32 Pipeline sin dall'inizio della progettazione il tutto da produrre a 0.09 micron.
Quando si progetta naturalmente si calcolano i rischi, però come dicevo nell'intervento prima...si calcolano fino ad un certo punto. D'altro canto non è che possono tornare indietro. La scelta l'hanno effettuata magari proprio due anni fa. Magari si era più ottimisti...magari si pensava che nel 2005 usare lo 0.09 micron era fattibile, maturo e senza rischi.
Insomma non è che Ati si è reincretinata così tutto d' un colpo. E' in continua lavorazione e progettazione. A volte può capitare che qualche scelta non si riveli quella migliore. Ma son cose che capitano. nVidia per dire oltre a sbagliare a scegliere un processo produttivo a 0.13 micron con NV30...ha sbagliato anche architettura. Un architettura DX8 con supporto DX9.
cmq secondo me puntano a frequenze troppo elevate per quel processo produttivo e quelle pipe. stanno facendo lo sbaglio di intel... invece amd ha preferito puntare su frequenze piu basse e un'architettura migliore. il paragone non è da prendere alla lettera però secondo me è significativo.
k-Christian27
24-07-2005, 08:38
Vedrete che uscira a 32 pipe.. e ben presto; e quando vedrete la comparativa con g70 rimarrete cosi:
:^______________)
Byexx..
Vedrete che uscira a 32 pipe.. e ben presto; e quando vedrete la comparativa con g70 rimarrete cosi:
:^______________)
Byexx..
Giusto :p
TigerDragon
24-07-2005, 13:41
Vedrete che uscira a 32 pipe.. e ben presto; e quando vedrete la comparativa con g70 rimarrete cosi:
:^______________)
Byexx..
Peccato che noi nel nostro case non le vedremo mai, tutte quelle esistenti(beh, la maggior parte) verranno inviate ai siti e alle riviste specializzate per fare i test. Potrà anche andare forte, ma se le rese non salgono nessuno potrà metterci le mani sopra. Figuriamoci 2 per fare il Crossfire (sempre che lo si voglia fare con 2 r520)
OverClocK79®
24-07-2005, 18:49
naaaaaaaaa
16 pipe nn è ipotizzabile......
sarebbe un restare indietro
da quando conosco Ati e nVidia nn sono "quasi" mai usciti con pipe diverse
di generazioni in generazioni l'architettura era sempre molto simile
BYEZZZZZZZZZZZZZ
OvErClOck82
24-07-2005, 19:13
Vedrete che uscira a 32 pipe.. e ben presto; e quando vedrete la comparativa con g70 rimarrete cosi:
:^______________)
Byexx..
sento puzza di fanboy ... :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :D
OverClocK79®
24-07-2005, 19:31
magari ho respirato Kerosene
e se fosse una 16x2??
BYEZZZZZZZZZZ
Vedrete che uscira a 32 pipe.. e ben presto; e quando vedrete la comparativa con g70 rimarrete cosi:
:^______________)
Byexx..
Fanboy ... Qui' si sta parlando di motivazioni tecniche legate ad una difficoltà produttiva, non scemenze da fumetti.
naaaaaaaaa
16 pipe nn è ipotizzabile......
sarebbe un restare indietro
da quando conosco Ati e nVidia nn sono "quasi" mai usciti con pipe diverse
di generazioni in generazioni l'architettura era sempre molto simile
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Ehhh... Eppure la storia dell'uomo insegna che non c'è in natura un freno che possa porre limite all'eccezione...
Quindi la formula è:
32 pipes + 90nm + 700Mhz = 3% RP (Resa Produttiva).
Interessante come man mano le caratteristiche buttate su carta diventino sempre piu' divergenti da quelle reali... Speriamo in meglio.
Dark Schneider
25-07-2005, 06:30
Quindi la formula è:
32 pipes + 90nm + 700Mhz = 3% RP (Resa Produttiva).
Interessante come man mano le caratteristiche buttate su carta diventino sempre piu' divergenti da quelle reali... Speriamo in meglio.
No sono le 24 pipeline che hanno resa del 3%. Sempre se son veri questi dati. Quelle a 32 meno.
No sono le 24 pipeline che hanno resa del 3%. Sempre se son veri questi dati. Quelle a 32 meno.
Giusto, una piccola svista.
Quindi la disuguaglianza sarebbe:
32 pipes + 90nm + 700Mhz < 3%RP (assumendo per buoni i valori dati dalla new) :eek: :eek:
Andiamo bene. Effettivamente su carta era un progetto che sconvolgeva per l'ambizione, ma a livello pratico, come ho detto prima, sta dimostrando che la carta è diversa dal silicio...
DioBrando
25-07-2005, 13:49
:muro: Mi hanno proprio deluso quelli della ATI :mc:
:cry: Questi stronzoni non hanno proprio capito nulla della vita :doh:
Dicono che l'uomo dovrebbe apprendere dai suoi stessi errori :read: ma a quanto pare in questo caso non è così :banned:
puoi sempre presentare il tuo C.V. alla ATI per infoltire la loro schiera di progettisti e ingegneri.
Una persona creativa e con voglia di fare e che sappia fare meglio dei loro attuali dipendenti è sicuramente ben accetta.
Il Creativo
25-07-2005, 16:52
puoi sempre presentare il tuo C.V. alla ATI per infoltire la loro schiera di progettisti e ingegneri.
Una persona creativa e con voglia di fare e che sappia fare meglio dei loro attuali dipendenti è sicuramente ben accetta.
Mmmh si hai proprio ragione... mi sa che ci farò un pensierino :D ...
Cmq ragà in fin dei conti non è che mi interessi più di tanto se ATI farà uscire la scheda a settembre o nel 2006... solo mi piace fare il melodrammatico :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.