View Full Version : Maxtor hd USB caduto. Cosa fare ora?
neoblister
22-07-2005, 12:43
Ciao amici.
Ho un problema. Il mio Maxtor 160gb DiamondPlus, montato su cabinet USB e abbinato al portatile mi è caduto da un'altezza di 80 cm.
Ora il pc non lo legge più e lui fa un rumore anomalo e ripetitivo (credo sia il braccio della testina). Ad ogni modo il problema ora è meccanico.
Una volta aperto il coperchio ora cosa mi conviene verificare?
Vi prego di aiutarmi, anche perchè nell' hd ci sono parecchi dati importanti, che purtroppo non ho backuppato..
Vi ringrazio, un saluto
Se anche togli il coperchio troverai un HD rotto... :(
e l'HD non lo puoi aprire ne tantomeno aggiustare.
Avresti qualche speranza se fosse un problema di elettronica... ma meccanico secondo me no.
Se poi i dati dentro sono tanto ma tanto importanti, ci sono delle aziende che recuperano i dati da HD rotti. Ma si fanno pagare molto, direi. :(
Sorry!
neoblister
22-07-2005, 15:36
Se anche togli il coperchio troverai un HD rotto... :(
e l'HD non lo puoi aprire ne tantomeno aggiustare.
Avresti qualche speranza se fosse un problema di elettronica... ma meccanico secondo me no.
Se poi i dati dentro sono tanto ma tanto importanti, ci sono delle aziende che recuperano i dati da HD rotti. Ma si fanno pagare molto, direi. :(
Sorry!
Avevo pensato di sostituire il braccio della testina. Che ne dici?
The Mighty Gex
22-07-2005, 15:47
Avevo pensato di sostituire il braccio della testina. Che ne dici?
Io te lo sconsiglio, rischi di rovinarlo definitivamente.
ci sono spazi infinitamente piccoli tra testina e disco, un solo granello di polvere rischia di fare un danno immenso.
neoblister
22-07-2005, 15:48
Il rumore cadenzato mi fa pensare alla testina che non riesce a leggere. Probabilmente il flessore nella caduta si è spostato un po... Può essere?
The Mighty Gex
22-07-2005, 15:54
Il rumore cadenzato mi fa pensare alla testina che non riesce a leggere. Probabilmente il flessore nella caduta si è spostato un po... Può essere?
La mia ragazza ha fatto cadere il mio disco usb mentre stava leggendo (è un disco da 2,5").
Il risultato è stato circa 5 giga di cluster danneggiati.
Ho risolto ripartizionando evitando quella parte di disco.
Il mio disco veniva visto da Win ma aveva problemi di lettura e si bloccava tutto.
Nel tuo caso, il disco non viene proprio visto, è proprio possibile che sia un problema di testine che non riescono ad allinearsi.
Puoi provare ad inserire il disco nel computer fisso e controllare se il bios lo vede correttametne, una volta rilevato cerchi di recuperare il possibile con i tool messi a disposizione dalla maxtor.
Appena salvi il salvabile, formattalo a basso livello in modo tale da cercare di ripristinarlo.
Avevo pensato di sostituire il braccio della testina. Che ne dici?
Secondo me è impossibile riuscire a cambiarlo con successo. :(
neoblister
22-07-2005, 19:40
Ok, però come faccio ad aggiungere l'HD a quello operante nel desktop....?
E poi come cavolo fanno le aziende specializzate a recuperare i dati di HD rotti....
In fondo i dati mi sevono e non posso spendere una cifra....
neoblister
22-07-2005, 19:46
La mia ragazza ha fatto cadere il mio disco usb mentre stava leggendo (è un disco da 2,5").
Il risultato è stato circa 5 giga di cluster danneggiati.
Ho risolto ripartizionando evitando quella parte di disco.
Il mio disco veniva visto da Win ma aveva problemi di lettura e si bloccava tutto.
Nel tuo caso, il disco non viene proprio visto, è proprio possibile che sia un problema di testine che non riescono ad allinearsi.
Ma cè un modo per allineare le testine via software?
Se ti riesce:
- non farci entrare nemmeno i granelli di polvere invisibili quando lo apri
- smontare il braccio senza toccare il disco
- trovare un braccio e/o testina in sostituzione
- rimontare senza toccare e danneggiare il disco
- rimettere tutto a posto in modo che la testina lavori a circa 1/1000 di mm
..... allora puoi anche provare...
In pratica siamo oltre la fantascienza ;)
Direi che c'è ben poco da fare se non cercare di farselo sostituire
Io proporrei di prendere un sacchettino di plastica anti-statico, mettercelo dentro, e conservarlo per il futuro. Magari tra qualche anno il recupero dati costerà meno (oggi non meno di 500€) e si potrà pensare al recupero.
Per ora, tutto inutile, se poi lo apri dalla parte della meccanica, credo che riduci le probabilità esponenzialmente col tempo che lo lasci aperto.
- CRL -
neoblister
24-07-2005, 15:56
Se ti riesce:
- non farci entrare nemmeno i granelli di polvere invisibili quando lo apri
- smontare il braccio senza toccare il disco
- trovare un braccio e/o testina in sostituzione
- rimontare senza toccare e danneggiare il disco
- rimettere tutto a posto in modo che la testina lavori a circa 1/1000 di mm
..... allora puoi anche provare...
In pratica siamo oltre la fantascienza ;)
Direi che c'è ben poco da fare se non cercare di farselo sostituire
Si, va be', ho capito, però ora devo tirare fuori i dati
Magari qualcuno mi dice un'azienda che fa recupero dati di HD rotti?
Poi vorrei proprio capire loro come hanno fatto....
neoblister
24-07-2005, 16:06
Ciao amici. Vi aggiorno sulle novità:
ho aperto il coperchio e all'interno in apparenza tutto sembra in ordine
Non ho ancora alimentato, pensando di fare guai.
Allora, dando per scontato:
- che ormai il disco è da buttare,
- che è un miracolo sostituire il braccio-testina
l'unico obiettivo ora è vedere di tirare fuori in qualche modo i dati all'interno. Ci sarà un modo: sono certo che il disco magnetico non si è rovinato.
Non ho i soldi per pagare il recupero dati
Le ditte di recupero rimuovono i piatti e limontano su un motore loro, che con delle testine cerca di leggere il contenuto. Tutto questo avviene in camera bianca, cioè filtrata, perchè un granello di polvere o un capello sono una barriera insuperabile per la testina, essendo ordini di grandezza più grandi dell'altezza di volo.
Nulla di tutto questo può essere fatto in modo casareccio, ed aprire il disco nella parte meccanica vuol dire, nella stramaggioranza dei casi, precludere qualsiasi possibilità di recupero, o comunque vedersi alzare il prezzo e la difficoltà da parte delle aziende di recupero, quindi il guaio è già fatto, non c'è alcun bisogno di alimentarlo, ma se lo alimenti allora la polvere microscopica a contatto con la testina solcherà la superficie dei piatti, rendendo illeggibile praticamente tutto ciò che ci passa sotto.
Il mio consiglio è di non pensare che tutto si possa fare da soli, per le meccaniche rotte ci si rivolge a società specializzate. punto. Chi non ha i soldi aspetta di averli, chi li ha può cercare con google, o anche qui sul forum ci sono degli annunci nei rettangolini in basso. Fatevi fare il preventivo, prendono 500€ nel caso più semplice di elettronica rotta, credo che in un caso di questi niente di strano se supererà i 1000€.
- CRL -
neoblister
24-07-2005, 16:52
Io proporrei di prendere un sacchettino di plastica anti-statico, mettercelo dentro, e conservarlo per il futuro. Magari tra qualche anno il recupero dati costerà meno (oggi non meno di 500€) e si potrà pensare al recupero.
Ok, credo che seguirò il tuo consiglio: aspetterò tempi più economici, tanto i dati allinterno sono importanti, ma non urgenti :doh:
DonaldDuck
24-07-2005, 21:27
Ok, credo che seguirò il tuo consiglio: aspetterò tempi più economici, tanto i dati allinterno sono importanti, ma non urgenti :doh:
La prossima volta dammi il link alla discussione che ti vengo a rispondere volentieri sul forum anzichè in pvt :).
Ciauz
neoblister
25-07-2005, 08:57
La prossima volta dammi il link alla discussione che ti vengo a rispondere volentieri sul forum anzichè in pvt :).
Ciauz
Ok Don, scusa :rolleyes:
DonaldDuck
25-07-2005, 10:00
Ok Don, scusa :rolleyes:
No problem, anche perchè non era una polemica ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.