PDA

View Full Version : Connettività limitata o assente


Mackho
22-07-2005, 10:27
Salve, praticamente io ho un nootebook collegato tramite wi-fi ad un router e funziona tutto perfettamente, ora ho provato a collegare il portatile a un desktop tramite cavo di rete, solo che su quest'ultimo non riesco ad accedere a internet e il portatile mi segnala "connettività limitata o assente"...

shark996
22-07-2005, 10:38
Entra nelle proprietà del Router e modifica se è abilitato il DHCP avrai sicuramente un Range di indirizzi troppo basso e il router non assegna l'indirizzo al pc desktop.

Ciao

Mackho
22-07-2005, 10:45
Entra nelle proprietà del Router e modifica se è abilitato il DHCP avrai sicuramente un Range di indirizzi troppo basso e il router non assegna l'indirizzo al pc desktop.

Ciao

no è bello alto il range...

shark996
22-07-2005, 10:49
fai dal prompt di dos

ipconfig /release

e poi

ipconfig /renew

Domanda scema.....hai messo su ottieni indirizzi automaticamente vero?

::::Dani83::::
22-07-2005, 10:54
prova ad assegnare l'indirizzo ip (e gateway) sul desktop manualmente uguale a quello del notebook e cambiando solo il numero dell'host.

Es.
notebook -> 196.132.28.xx3
desktop -> 196.132.28.xx4

Mackho
22-07-2005, 11:51
allora, ho notato che nonostante il segnale di connettività limitata o assente riesco a condiver la cartella "documenti condivisi" ma non riesco ad accedere a internet

shark996
22-07-2005, 12:17
Fai un ipconfig /all sul quel pc poi incolla qui. :)

Mackho
22-07-2005, 12:42
allora, nuova evoluzione, il problema penso stia nel portatile che fa da gateway, quando tento di spuntare la voce "Consenti agli altri utenti di connettersi attraverso questo computer" nelle proprietà della connessione wi-fi, clicco su ok e mi restituisce un errore, "Impossibile abilitare condivisione connessione internet, rete lan già configurata con l'indirizzo IP richiesto per l'indirizzamento automatico"

shark996
22-07-2005, 14:27
Aspetta ho riletto meglio il tuo post iniziale....da come hai scritto sembra che il portatile è collegato al Router tramite Wi-FI e che il desktop è collegato direttamente al Portatile? :confused:

Mackho
22-07-2005, 18:55
Aspetta ho riletto meglio il tuo post iniziale....da come hai scritto sembra che il portatile è collegato al Router tramite Wi-FI e che il desktop è collegato direttamente al Portatile? :confused:

esatto... è una sistemazione provvisoria però per ora non posso fare altro

Dardalo
23-07-2005, 16:06
E' possibile che il portatile non faccia il bridge fra scheda wired e wifi: in pratica, per fare quello che vuoi tu dovrebbe fare da access point, almeno, se ho capito bene... :)

Intanto prova ad attaccare il desktop direttamente al router, e vedi se da solo funziona ;)

Mackho
23-07-2005, 16:39
E' possibile che il portatile non faccia il bridge fra scheda wired e wifi: in pratica, per fare quello che vuoi tu dovrebbe fare da access point, almeno, se ho capito bene... :)

Intanto prova ad attaccare il desktop direttamente al router, e vedi se da solo funziona ;)

ma quindi è un probema del mio portatile?

shark996
24-07-2005, 17:04
No è una cosa che non ho mai sentito fare....secondo me non è fattibile...

Ciao

Mackho
24-07-2005, 19:24
No è una cosa che non ho mai sentito fare....secondo me non è fattibile...

Ciao

perchè? non è una connessione normale anche quella wi-fi?

shark996
25-07-2005, 07:41
Allora:

Il Tuo Router assegna un indirizzo IP al Tuo Portatile, ma tu colleghi poi con il cavo di rete il portatile al desktop e non riesci a navigare in internet e ti da segnale limitato o assente, perchè il Router non ti assegna nessun indirizzo (giustamente) perchè non sei collegato direttamente a lui....l'unica cosa è provare a mettere nel gateway non l'indirizzo del portatile ma l'indirizzo del router Es. 192.168.0.1 e vedere se funziona..

Quoto anche quello che ha detto Dardalo.

Ciao

denper
25-07-2005, 10:33
Ciao Mackho,
che sistema operativo hai sul portatile?
Io avevo un problema simile con Windows XP HE e SP2. Il PC vedeva la rete wireless ma sempre limitata. Pensavo fosse un problema del Firewall Miscrosoft (installato dal SP2)così l'ho disabilitato, ma niente il PC non riusciva ad ottenere un indirizzo IP dall'Access Point. Così ho provato a disinstallare il SP2 e come per magia il PC ora riesce ad ottenere l'IP da DHCP e si connette alla rete senza problemi.

--------------------------------------------------------------------------
Scusate, ho letto male il messaggio, pensavo che il desktop si collegasse direttamente al router.

Denper

Mackho
25-07-2005, 10:46
Allora:

Il Tuo Router assegna un indirizzo IP al Tuo Portatile, ma tu colleghi poi con il cavo di rete il portatile al desktop e non riesci a navigare in internet e ti da segnale limitato o assente, perchè il Router non ti assegna nessun indirizzo (giustamente) perchè non sei collegato direttamente a lui....l'unica cosa è provare a mettere nel gateway non l'indirizzo del portatile ma l'indirizzo del router Es. 192.168.0.1 e vedere se funziona..

Quoto anche quello che ha detto Dardalo.

Ciao

ho provato, ma nulla...

(ma il gateway lo devo impostare solo su desktop o su entrambi, perhcè nel secondo caso poi non mi funziona manco il wireless)

shark996
25-07-2005, 13:51
fai un ipconfig /all su tutti e due e incolla qui il risultato....ciao

Ritmodromo
25-07-2005, 21:56
Hai fatto una prova semplicissima hai provato a cambiare il tuo bel cavetto Cross!!!!
Altra cosa quanto è lungo il cavo????

T-odio
26-07-2005, 15:49
salve a tutti.
visto che anch'io ho un problema con la wifi anzichè aprire un 3d posto qui.
ho un notebook e un pc fisso e volevo fare un collegamento wifi.
Usando la configurazione di windows xp su ambe i 2 riesco a crearla mi dice che i pc sono connessi, solamente che i pc non si vedono sulla rete e non sono raggiungibili neanche con un ping.
i firewall sono disattivati e gli indirizzi ip li metto io direttamente.
sapete come aiutarmi?
grazie

Dardalo
26-07-2005, 15:59
salve a tutti.
visto che anch'io ho un problema con la wifi anzichè aprire un 3d posto qui.
ho un notebook e un pc fisso e volevo fare un collegamento wifi.
Usando la configurazione di windows xp su ambe i 2 riesco a crearla mi dice che i pc sono connessi, solamente che i pc non si vedono sulla rete e non sono raggiungibili neanche con un ping.
i firewall sono disattivati e gli indirizzi ip li metto io direttamente.
sapete come aiutarmi?
grazie

hai creato una rete ad hoc?

stai condividendo delle risorse? (il ping xò dovrebbe funzionare cmq...)

Geppinolino
29-07-2007, 13:49
salve ragazzi spero e penso mi possiate aiutare....
ho un computer desktop con scheda grafica asus che ha di per se una antenna per trasformarlo in acces point con sopra windows xp poi ho un portatile hp con win vista e vorrei connettermi ad inetrnet attaccandomi sul computer fisso ma provando in vari modi da sempre problemi di connettività limitata....nn ne capisco di queste cose e nel caso possiate spiegarmi o aiutarmi vi sarei molto grato
:muro:

grazie :Prrr:

Dardalo
30-07-2007, 20:33
salve ragazzi spero e penso mi possiate aiutare....
ho un computer desktop con scheda grafica asus che ha di per se una antenna per trasformarlo in acces point con sopra windows xp poi ho un portatile hp con win vista e vorrei connettermi ad inetrnet attaccandomi sul computer fisso ma provando in vari modi da sempre problemi di connettività limitata....nn ne capisco di queste cose e nel caso possiate spiegarmi o aiutarmi vi sarei molto grato
:muro:

grazie :Prrr:

Di base, dovrebbe essere sufficiente condividere la conessione ad internet sul pc connesso appunto al web, e lasciare l'altro in modalità dhcp: il primo pc dovrebbe associare alla lan interna l'indirizzo 192.168.0.1 e assegnare gli indirizzi agli altri pc.

Se specifichi meglio lo stato della tua rete posso essere più preciso.

Ciao.

Prometeo90
30-07-2007, 23:15
tutto è possibile. io farei un bridge (in windows chiamato "connessione con bridging") tra la connessione via cavo e quella wireless nel collegato al router. così facendo l'altro dovrebbe pure prendersi l'ip con dhcp.

freddy85
23-01-2008, 11:18
salve a tutti, devo collegare il portatile con vista e il pc fisso con xp..andava tutto bene, ma stamattina stavo istallando i driver del modem alice, che tra l'altro non è andata a buon fine, e non mi sono ritrovato la connessione...ottenendo il messaggio connettività limitata...
La rete la vedo, ma non riesco a condividere la connessione...potreste aiutarmi?
Grazie

Mau98
25-01-2009, 11:24
salve, vi chiedo aiuto per risolvere il mio problema:
ho un router netgear DG834GT, al quale è collegato un desktop via cavo, un altro desk con scheda wi-fi e la PS3 esempre wifi, tutti si connettono regolarmente ad internet attraverso il router; ora, se accendo un qualsiasi notebook wifi, si connette pure lui a internet; se, invece, accendo il vaio FW21Z, a volte va tutto ok, ma altre, in modo random ma il più dlel volte, si connette in modalità "limitata o assente", e l'unica soluzione è staccare la corrente al router, riaccenderlo, e dopo ca. 30 sec il vaio si connette a internet .... l'antivirus del vaio è karsperski (lo stesso di un netbook che invece si connette in mod piena tranquillamente).
I s.o. sono XP sui desktop e vista sul vaio
Insomma, il problema pare prorio dell'FW21 .... è così? oppure è vista? (ma non credo, poiché sul desk principale connesso via cavo al router ho un dual boot anche con vista e se parte con vista si conentte egualmente)
grazie!

GenteDiLibrino
26-03-2009, 21:37
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione perchè ho un problema di questo tipo. Allora da un paio di giorni a casa della mia ragazza il notebook si collega ad internet ma dà l'iconcina di connettività limitata quindi non si riesce a navigare, connessione con alice flat e O.S. Vista. Ho chiamato al 187, controlli vari per 2 volte col risultato che per loro la linea è ok. Bene, allora credo problema di modem ( tutto ad un tratto? proviamo un altro modem) quindi le do il mio modem usb, istallo etc.. si collega ma non naviga. Allora porto il notebook a casa mia, connessione sempre alice, collego il modem, si collega e naviga.... come è possibile? Allora problema del pc non può essere sennò a casa mia non dovrebbe funzionare... invece vi sto scrivendo proprio dal notebook collegato da casa mia, quindi...?!? Gli operatori del 187 dicono che la linea è perfetta... come risolvo?

Mau98
27-03-2009, 13:59
Io il problema di conenttività limitata di cui al mio post precedente non l'ho risolto ... o meglio, l'ho risolto inserendo nel portatile un IP fisso ...

::::Dani83::::
27-03-2009, 15:48
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione perchè ho un problema di questo tipo. Allora da un paio di giorni a casa della mia ragazza il notebook si collega ad internet ma dà l'iconcina di connettività limitata quindi non si riesce a navigare, connessione con alice flat e O.S. Vista. Ho chiamato al 187, controlli vari per 2 volte col risultato che per loro la linea è ok. Bene, allora credo problema di modem ( tutto ad un tratto? proviamo un altro modem) quindi le do il mio modem usb, istallo etc.. si collega ma non naviga. Allora porto il notebook a casa mia, connessione sempre alice, collego il modem, si collega e naviga.... come è possibile? Allora problema del pc non può essere sennò a casa mia non dovrebbe funzionare... invece vi sto scrivendo proprio dal notebook collegato da casa mia, quindi...?!? Gli operatori del 187 dicono che la linea è perfetta... come risolvo?

Ma la connessione è data da un router ethernet/usb o da un modem? Se il portatile è collegato con un cavo di rete al router ed hai impostato l'ip manualmente assicurati che abbiano la stessa classe di indirizzi ip, es: 192.168.0.xxx (router) - 192.168.0.yyy (portatile); se non l'hai impostato manualmente (quindi il portatile ha preso l'indirizzo Ip dal router) assicurati che quello che ti è stato assegnato sia della stessa classe altrimenti può voler dire che hai il dhcp disabilitato (o settato male) sul router.. sono stato spiegato?:fagiano:

GenteDiLibrino
27-03-2009, 21:54
Ma la connessione è data da un router ethernet/usb o da un modem? Se il portatile è collegato con un cavo di rete al router ed hai impostato l'ip manualmente assicurati che abbiano la stessa classe di indirizzi ip, es: 192.168.0.xxx (router) - 192.168.0.yyy (portatile); se non l'hai impostato manualmente (quindi il portatile ha preso l'indirizzo Ip dal router) assicurati che quello che ti è stato assegnato sia della stessa classe altrimenti può voler dire che hai il dhcp disabilitato (o settato male) sul router.. sono stato spiegato?:fagiano:

Il notebook è collegato ad un modem usb normale, non ho mai settato l'ip manualmente, prende quello assegnato, come faccio ad abilitare/settare l'dhcp? ma poi come ha fatto a modificarsi da solo? nessuno ha mai toccato nulla, e prima funzionava bene.

::::Dani83::::
29-03-2009, 10:12
Il notebook è collegato ad un modem usb normale, non ho mai settato l'ip manualmente, prende quello assegnato, come faccio ad abilitare/settare l'dhcp? ma poi come ha fatto a modificarsi da solo? nessuno ha mai toccato nulla, e prima funzionava bene.

Se il portatile è attaccato tramite cavo usb allora cade tutto il discorso dhcp/indirizzo ip (è valido solo se si connettevano tramite cavo di rete).

Non c'è un pannello di diagnostica del modem per vedere i dati della portante, che indirizzi dns vengono assegnati dal provider ecc.. ? Che modello di modem usi?