PDA

View Full Version : Comparazione approfondita delle cartelle


havanalocobandicoot
21-07-2005, 22:28
Esiste un software per sapere se i file contenuti in una cartella sono gli stessi che ci sono in un'altra cartella? Mi spiego meglio perché sicuramente non si è capito nulla. :p

Ipotizziamo che ho la seguente struttura di file:

dir C:\Cartella1
- fileA.mp3
- fileB.mp3
- fileC.jpg
- fileD.doc

dir C:\Cartella2
- fileA.mp3
- fileB.mp3
- fileC.mp3

dir C:\Cartella2\Sottocartella
- fileD.doc

E' possibile in automatico verificare se i file contenuti nella Cartella1 sono gli stessi di quelli contenuti nella Cartella2?

Voi direte "Ma guardali a mano, no?"
Certo, se sono 4 file si può fare, ma se sono tipo centinaia di file, magari spostati di cartella e (perché no?) rinominati... allora l'impresa si fa più ardua... :mc:

Chiamiamolo un "software per la comparazione delle cartelle", và... però con la caratteristica che mi dice, ad esempio, se nella Cartella2 manca qualche file che c'è invece nella Cartella1, oppure se il file pippo.doc contenuto nella Sottocartella della Cartella2 è lo stesso file presente nella Cartella1, qui rinominato pippone.doc.

In pratica io gli dico "Guarda TUTTO il contenuto della Cartella1, comprese le sottocartelle e confrontalo con TUTTO il contenuto della Cartella2, comprese le sottocartelle; dimmi se da una parte c'è qualche file che non c'è invece dall'altra parte, và..." e lui mi risponde "Aspetta un attimo che controllo. Tu intanto aspetta; fai quel che vuoi mentre io cerco". E io "Non ti preoccupare, abbiamo tutto il tempo". E il pc "Oooook! Pigia su START e aspetta che finisco". E io "Vai, bello!!" :yeah:

Spectrum7glr
21-07-2005, 23:40
io useri SyncBack free in abbinamento a freecommander: col primo usando la funzione "Azionamento simulato" vedi in cosa differiscono le due cartelle file per file ed eventualmente decidi la strategia di sicronizzazione (o reintegro) da adottare (non ti spaventare per i termini: tempo 5 minuti da che hai installato il programma capirai di cosa parlo) ... col secondo invece puoi crearti un file che contiene le "impronte" MD5 di tutti i file di una cartella (comprese le sottocartelle) e poi sfruttando quello stesso MD5 gli fai fare un controllo della seconda cartella e vedi se combacia.
Io li uso in abbinata per fare back up e controllare che i dati delle cartelle di origine e destinazione siano identici (l'algoritmo MD5 ti garantisce che non ci siano stati errori in fase di copiatura/back up/sincronizzazione).
I software hanno funzionamenti piuttosto intuitivi (io ho imparato facendo delle prove e se un attimo ti impegni vedrai che potrai risolverti da solo tutti i tuoi dubbi ;) ) ma sono potenzialmente distruttivi (più che altro SyncBack) quindi prima di fare qualsiasi operazione fai delle prove e fai SEMPRE la simulazione.

havanalocobandicoot
22-07-2005, 03:40
Dire che abbia capito tutto mi sembra un po' avventato, ma, se tu dici che con questi 2 programmi posso fare quello che mi serve (confermi? l'accendiamo? :mbe: ), allora tento l'impresa...

Mi hai lasciato però con un dubbio. Tu hai detto che questi 2 software sono potenzialmente distruttivi (specialmente SyncBack)... ma... in cosa possono esserlo? Cioè: che mi possono fare al massimo?

Certo se se ci sarebbe una via alternativa per fare quello che mi serve senza ricorrere a questo doppio lavoro (doppio software), che per di più può fare anche danno... :rolleyes:
Non ti viene in mente nient'altro? :confused:

hannibal
22-07-2005, 07:57
Esiste un software per sapere se i file contenuti in una cartella sono gli stessi che ci sono in un'altra cartella?

Prova DoubleKiller.

Spectrum7glr
22-07-2005, 08:02
bè è ovviamente distruttivo perchè se scegli di sincronizzare la cartella sbagliata e metti delle opzioni che non dovevi mettere potenzialmente puoi finire per cancellare dati ...circa la necessità dei 2 programmi Freecommander ti serve solo per essere sicuro che i file che hai nella cartella 1 siano identici a quelli della cartella 2 (bit per bit: nessun errore cioè) mentre in realtà il lavoro che tu vuoi fare è fatto dal solo Syncback (in gergo si chiama sincronizzazione: tu in pratica vuoi essere sicuro che la cartella 2 e la cartella 1 siano identiche, cioè che contengano gli stessi file e non hai voglia di aprirti tutte le sotto cartelle o di fare un controllo "manuale").
In pratica tu imposti le cartelle ed una la chiami "fonte" e l'altra "destinazione" dopo questo dici cosa fare al programma quando i file della fonte sono diversi da quelli della destinazione (cancellare/copiare/sostituire etc. rispondendo a delle domande che il programma stesso ti fa) ed eventulamente puoi anche impostare dei "filtri"...è distruttivo perchè se ad esempio gli dici di sostituire un file della fonte con quello della destinazione hai perso per sempre il file della destinazione senza possibvilità di tornare indietro (ovvio, glielo hai detto te: non fa nulla di male altrimnti..è distruttivo come il normale copia/incolla di windows: se copi un file da una cartella all'altra e i due file hanno lo stesso nome windows ti avverte di questo fatto ma se te continui nell'operazione distruggi per sempre il file della cartella di destinazione e Syncback on fa niente di peggio di questo.)

cmq ripeto: per sapere solo in cosa differiscono senza fare operazioni basta usare le "simulazioni" di syncback...e ti dice in cosa differiscono le due cartelle file per file.

havanalocobandicoot
22-07-2005, 15:40
Ok, grazie. ;)
Mi sa che proverò a fare come dici tu.

Una sola cosa: del sincronizzatore di Windows che mi dici? Meglio lasciarlo stare? Oppure è buono, come software?

havanalocobandicoot
22-07-2005, 21:06
Sto cominciando a provare i programmi che mi hai consigliato. Solo non capisco come si usano gli MD5. Cioè: io riesco ad utilizzarli in FreeCommander all'interno della stessa cartella, ma non so come dirgli "Qua c'è l'MD5 della cartella1; ora vedi se nella cartella2 ci sono gli stessi file", o viceversa.

E poi, in SyncBack non so proprio come utilizzarli.

:help:

Poi, quando hai un po' di tempo, potresti scrivermi la procedura che usi tu per utilizzare i programmi? :) Qualcosa tipo:
- vai su menu -> comando1 -> comando2
- seleziona questo
- clicca su questo

GRAZIE... :stordita:

Spectrum7glr
23-07-2005, 12:08
allora per Syncback:

vai su profili->nuovo ...ti apparirà un finestra in cui ti si chiede cosa vuoi fare: seleziona Sincronizzazione o Back Up indifferentemente (questa selezione ti serve solo se non vuoi accedere alle opzioni avanzate...ma visto che lo farai non cambia nulla) e dai un nome al profilo.
A questo punto seleziona la cartella "Fonte" (la tua cartella A) e quella "Destinazione" (la tua cartella B). Seleziona il tab "Avanzato" e decidi cosa vuoi fare nelle 3 situazioni che si possono presentare:
a)quando 2 file con lo stesso nome risultano diversi per un qualsiasi motivo (data ultima modifica o dimensione)...scegli te cosa vuoi che il programma faccia (tipo sovrascrivere il file della cartella destinazione con quello della cartella fonte oppure fare in modo che il file più recente sovrascriva quello più vecchio etc etc...ci sono diverse opzioni e sta a te decidere: ovvio che una scelta sbagliata qui può portare a sovrascrivere un file che vorresti tenere con uno che invece volevi eliminare quindi fai attenzione)
b)quando un file è presente nella fonte ma non nella destinazione...anche qui puoi decidere e dipende da cosa vuoi fare te (Ed ovviamente ache qui stai attento: una scelta sbagliata potrebbe farti cancellare i dati)
c)quando un file è presente nella destinazione ma non nella fonte...come sopra.
Tieni presente che quando fai le scelte relative ai 3 casi per il programma sono file diversi anche file identici me che hanno un perscorso differente (cioè se nella cartella A hai pippo.html ed in B lo stesso file è annidato in una sub directory per il programma C:\cartella A\pippo.html sarà un file diverso da C:\cartella B\cartella C\pippo.html e facendo la simulazione ti dirà che il file C:\cartella A\pippo.html manca nella destinazione e C:\cartella B\cartella C\pippo.html manca nella fonte...cosa farà il programma lo decidi te: cancellare il file nella cartella fonte, cancellare il file nella cartella destinazione, copiare il file dalla fonte alla destinazione, copiare il file dalla destinazione alla fonte etc etc).
A questo punto puoi decidere di impostare dei filtri sui file o le directory da escludere o includere cliccando sul tab "filter" (di default sono inclusi tutti i file e tutte le subdirectory)...sempre per le sub directory hai a disposizione il menù a tendina "sub dirs" ed il tab "sub directories" e le opzioni presenti sono autoesplicative. Ti segnalo infine il tab "copy/delete" e ti consiglio di mettere il segno di spunta su "verifica che i files siano copiati correttamente": rallenta le operazioni ma fa in modo che durante a copiatura verifichi i file.
clicchi su Ok e hai finito...il programma a questo punto ti dovrebbe chiedere se vuoi fare una simulazione: rispondi tranquillamente di sì (nessuna operazione sarà fatta) e ti verrà fuori un report dettagliato delle differenze tra la cartella A e la cartella B...in base alle preferenze che hai dato a questo punto dovresti sapere come il programma tratterà le differenze (copiando/sovrascrivendo/eliminando file). Se tutto ti sembra corretto puoi passare all'azione vera e propria: clicchi col tasto destro sul pofilo e selezioni "aziona"...e se non hai fatto cazzate (il programma ripeto è potenzialmente distruttivo ma non fa nulla che tu stesso non gli dica di fare) avrai 2 cartelle identiche contenenti i file aggiornati che hai scelto di mantenere.
Esiste anche la funzion "reintegro"...questa però non è un modo per riparare agli errori fatti ma semplicemente un modo per compiere le operazioni inverse rispetto a quelle selezionate nel profilo. Ad esempio ha fatto delle modifiche nella cartella di destinazione e vuoi che risultino anche in quella fonte? usa la funzione reintegro (Attenzione però: fai sempre la simulazione prima esoprattutto fai delle prove con delle cartelle create per l'occasione per esercitarsi prima di operere con il reintegro sulle cartelle che ti interessano...il perscorso contrario ha una logica esattamente opposta e se non pensi bene a quello che vuoi fare è facile fare cazzate)

Se vuoi puoi creare anche dei profili "Gruppo"...semplicemente si tratta di un opzione che ti permette di creare profili che una volta azionati fanno partire più profili insieme: comodo per fare in un solo click il back up di tutto quello che ti interessa

P.S.
esercitati con cartelle di prova SEMPRE e fai le operazioni SOLAMENTE quando sei ASSOLUTAMENTE sicuro di capire cosa il programma farà...se stai attento avrai in mano uno strumento efficace e relativamente semplice per sicronizzare le tue cartelle, ma se agisci con superficialità è sicuro che farai dei danni (il programma copia/elimina/sovrascrive...3 termini che nel mondo dei PC sono potenzialmente molto pericolosi ;) )