PDA

View Full Version : Tempesta Elettromagnetica


gtr84
21-07-2005, 21:55
è più di un'ora che ci sono lampi e tuoni

ma niente acqua, almeno fino ad ora.



Secondo voi si tratta di una tempesta elettromagnetica?

gtr84
21-07-2005, 22:07
rimangio :p , ha appena cominciato a piovere.


Cmq il 3d continua


A che cosa sono dovute le tempeste elettromagnetiche?

Spazius
21-07-2005, 23:38
rimangio :p , ha appena cominciato a piovere.


Cmq il 3d continua


A che cosa sono dovute le tempeste elettromagnetiche?
cosa sono?cioè,come faccio a vedere che c'è una tempesta elettormagnetica?che danni puo fare?

xenom
21-07-2005, 23:42
Ma le tempeste elettromagnetiche non sono quei rari fenomeni influenzati dal sole? :mbe:
Forse mi confondo con le tempeste solari :D
E mi pare che danno origine all'aurora boreale

kaioh
21-07-2005, 23:51
rimangio :p , ha appena cominciato a piovere.
A che cosa sono dovute le tempeste elettromagnetiche?
si chiamano temporali

sul fatto perché stasera ci siano stati cosi tanti fulmini che per un paio di ore c'era una luce costante come giorno neppure i fisici lo sanno ancora con certezza su lperché e per come si formi un fulmine .

I fulmini emanano molte onde EM e perfino raggi X nella prima fase in cui si sta creando il percorso guida conduttvo , mentre quando scocca la scarica la loro emanazione è mimima .

Per la cronaca, qui stasera l'energia elettrica se ne è andata per una dozzina di volte e per pochi secondi , è la prima volte in queste proporzioni .
Da fonti di altri forum si sente che nella zona tra borgoricco, villanova di camposampiero, massanzago, cadoneghe, vigodarzere, vigonza ci sono vari problemi , d'altronde da come si vedeva li i fulmini cadevano senza sosta e l'ha colpita parecchio.

xenom
21-07-2005, 23:54
Il fulmine si forma per la differenza di potenziale tra nuvola e terra. Quello che rimane da capire è come le nuvole aquistino carica positiva con potenze così alte...
i fulmini emanano anche onde radio con frequenze sui kHz, con una radio AM potente sentirli :D

kaioh
21-07-2005, 23:59
Il fulmine si forma per la differenza di potenziale tra nuvola e terra. Quello che rimane da capire è come le nuvole aquistino carica positiva con potenze così alte...
i fulmini emanano anche onde radio con frequenze sui kHz, con una radio AM potente sentirli :D
prova a leggere l'articolo su Le Scienze di Luglio di un fisico che li studia e vedrai che non lo sanno neppure loro con certezza che modello usare . Al momento stanno usando il modello che prevede una scarica distruptiva nella quale degli elettronio accelerati dai forti campi elettrici presenti nelle nuvole li fanno schizzare fino a velocità prossime a quelle della luce ( e quindi emanano raggi X ) e ionizzano gl iatom ial loro passaggio, quando arrivano a terra poi avviene la scarica .

Vento divino
22-07-2005, 11:02
i fulmini cadevano senza sosta

Controlla che non ci siano tripodi in giro http://www.bryanopulos.com/forum/images/smilie/icon_look.gif

scusate, non ho resistito :D

Alexhwoc
22-07-2005, 11:31
Controlla che non ci siano tripodi in giro http://www.bryanopulos.com/forum/images/smilie/icon_look.gif

scusate, non ho resistito :D

mavafff....
:D

Shivah
22-07-2005, 14:19
Il fulmine si forma per la differenza di potenziale tra nuvola e terra. Quello che rimane da capire è come le nuvole aquistino carica positiva con potenze così alte...
i fulmini emanano anche onde radio con frequenze sui kHz, con una radio AM potente sentirli :D

beh...le cariche si formano a causa dei moti convettivi all'interno delle nuvole che spostano aria umida e calda verso l'alto ed al contrario verso il basso quella fredda. Acqua che sale e ghiaccio che scende. Questo sfregamento continuo di acqua e ghiaccio, ne provoca il caricamento elettrostatico....(o almeno è l'ipotesi più accreditata...)

cmq da buon metereologo posso consigliarvi questo
www.fenomenitemporaleschi.it
oppure il devastante...http://www.extremeinstability.com/
(cmq ce ne sono a kili...)
è mia intenzione fare il tornado chaser appena la figliolanza :vicini: mi cresce e mi va fuori di casa...

voi di padova siete dei culoni maledetti...(senza contare i friulani) :D
avete dei temporali che sono bestiali e qui da noi (rovigo) non so capire il motivo di piccole scorregge che ci sorvolano il cranio... :rolleyes:

xenom
22-07-2005, 15:04
se se... quando ero piccolo stavo viaggiando con i miei genitori in auto, ed ecco che arriva un simapticissimo temporale che porò con sé:
-vento fortissimo
-talmente tanta acqua che sembrava ci fosse la nebbia
-fulmini vicinissimi, i tuoni facevano tremare i vetri (distanza lampo suono inferiore ai 2 secondi :eek: )

avevo una paura... :asd:
qui in veneto i temporali sono cmq devastanti :D

xenom
22-07-2005, 15:07
PORCA PUTTANA!

http://www.extremeinstability.com/stormpics/05-5-10-3392.jpg

non ho mai visto una cosa del genere, è impressionante! :eek:

http://www.extremeinstability.com/stormpics/05-5-10-3386.jpg

http://www.extremeinstability.com/stormpics/05-5-10-3373.jpg


stupendo! :sofico:
voglio degli sfondi come questi per il desktop!

ps: ma davvero le aurore boreali sono così belle? http://www.extremeinstability.com/05-5-15-.htm
mi da l'impressione che i colori siano pompati con photoshop... O_o

http://www.extremeinstability.com/stormpics/04-5-28-27.jpg
Sono esterfetto, mi sta venendo voglia di fare qualche viaggetto...
sito veramente pieno di bellissime immagini, guardatelo :D

ho notato che questi (per me nuovi) fenomeni si chiamano supercell; come avvengono?

Shivah
22-07-2005, 16:54
ho notato che questi (per me nuovi) fenomeni si chiamano supercell; come avvengono?

allora qui il nostro amico americano ha forse un po' ritoccato qualche colore...qualche sfumatura...(io porto a casa il pane con photoshop e mi accorgo anch'io di qualche bilanciamento colore e sfumino...)però resta il fatto che nel mitico corridoio (texas oklahoma) certi T-storm siano eccezionali...

come si formano ? aria fredda del canada in discesa che va a manina con l'aria calda in salita del golfo del messico....mettici sterminate pianure ed il cocktail è servito... li un F5 ti trasloca la casa da uno stato all'altro... :eek:

venendo a casa prima e passando per VR ho visto qualcosa di interessante in formazione sul vicentino...e padovano...molto probabile che anche stasera sia una serata bagnata...

gtr84
22-07-2005, 18:03
cosa sono?cioè,come faccio a vedere che c'è una tempesta elettormagnetica?che danni puo fare?

nel senso che i lampi, cioè le scariche elettriche si propagano
senza che l'aria sia umida

xenom
22-07-2005, 18:14
allora qui il nostro amico americano ha forse un po' ritoccato qualche colore...qualche sfumatura...(io porto a casa il pane con photoshop e mi accorgo anch'io di qualche bilanciamento colore e sfumino...)però resta il fatto che nel mitico corridoio (texas oklahoma) certi T-storm siano eccezionali...

come si formano ? aria fredda del canada in discesa che va a manina con l'aria calda in salita del golfo del messico....mettici sterminate pianure ed il cocktail è servito... li un F5 ti trasloca la casa da uno stato all'altro... :eek:

venendo a casa prima e passando per VR ho visto qualcosa di interessante in formazione sul vicentino...e padovano...molto probabile che anche stasera sia una serata bagnata...

in effetti qui a verona c'è nuvolo... :D

ZigoZago
22-07-2005, 19:34
voi di padova siete dei culoni maledetti...(senza contare i friulani) :D
avete dei temporali che sono bestiali e qui da noi (rovigo) non so capire il motivo di piccole scorregge che ci sorvolano il cranio... :rolleyes:

Grazie per i culoni :D:D

Comunque proprio ieri, c'è stato un temporale devastante il cielo era GRIGIO chiaro, semprava l'apocalisse :eek: ti giuro che ho preso tanta paura, anche perchè si sentiva il rumore del vento in modo strano, ti giuro che pensavo arrivasse un'onda anomala tipo tzunami :cry: C'era di sicuro una carica elettrica da far paura, cosa bella è che c'erano più di 25° e cosa brutta non ho fatto foto :doh:

xenom
22-07-2005, 20:31
Avevi ragione Shivah :D
temporale proveniente da nord, forti lampi, cielo NERO, si dirige qui :D
prevedo un casino... :asd:

plotino
24-07-2005, 11:29
scusate l'OT
http://www.extremeinstability.com/stormpics/04-6-11-4.jpg

ma che sarebbe una macchina anti tornado? :rolleyes:

byez

kaioh
24-07-2005, 11:42
scusate l'OT
http://www.extremeinstability.com/stormpics/04-6-11-4.jpg

ma che sarebbe una macchina anti tornado? :rolleyes:

byez
è un 'auto corrazzata per avvicinarsi il più possibile al tornado per effettuare analisi .

gtr84
25-07-2005, 08:47
si chiamano temporali

sul fatto perché stasera ci siano stati cosi tanti fulmini che per un paio di ore c'era una luce costante come giorno neppure i fisici lo sanno ancora con certezza su lperché e per come si formi un fulmine .




ma il fulmine, per propagare la scarica, ha bisogno
per forza di una bassa bassa costante dielettrica relativa
del mezzo?

Shivah
25-07-2005, 11:31
ma il fulmine, per propagare la scarica, ha bisogno
per forza di una bassa bassa costante dielettrica relativa
del mezzo?

il superamento della rigidità dielettrica del mezzo è sempre in funzione della differenza di potenziale delle cariche presenti...
quindi se la differenza di potenziale nella nube (o tra nube e terra...o tra nubi...ecc..) è tale da permettere il superamento bene...scocca il fulmine... altrimenti occorre aspettare che la differenza di potenziale sia sufficente per permettere il superamento della rigidità dielettrica..(sempre da vecchi ricordi dell'università)...è chiaro che in presenza di umidità, di polvere ecc...il valore della rigidità dielettrica scende alla grande...credo circa 2-3 kV/cm... :)

xenom
25-07-2005, 11:46
il superamento della rigidità dielettrica del mezzo è sempre in funzione della differenza di potenziale delle cariche presenti...
quindi se la differenza di potenziale nella nube (o tra nube e terra...o tra nubi...ecc..) è tale da permettere il superamento bene...scocca il fulmine... altrimenti occorre aspettare che la differenza di potenziale sia sufficente per permettere il superamento della rigidità dielettrica..(sempre da vecchi ricordi dell'università)...è chiaro che in presenza di umidità, di polvere ecc...il valore della rigidità dielettrica scende alla grande...credo circa 2-3 kV/cm... :)


oh beh, il fulmine non si fa molti problemi... sarà minimo 500 milioni di v :asd:

gtr84
25-07-2005, 16:00
il superamento della rigidità dielettrica del mezzo è sempre in funzione della differenza di potenziale delle cariche presenti...
quindi se la differenza di potenziale nella nube (o tra nube e terra...o tra nubi...ecc..) è tale da permettere il superamento bene...scocca il fulmine... altrimenti occorre aspettare che la differenza di potenziale sia sufficente per permettere il superamento della rigidità dielettrica..(sempre da vecchi ricordi dell'università)...è chiaro che in presenza di umidità, di polvere ecc...il valore della rigidità dielettrica scende alla grande...credo circa 2-3 kV/cm... :)

Ok

quindi le tempeste elettromagnetiche, sono costituite
da scariche causate da ddp maggiori visto che l'aria è più
secca e ha una rigidità elettrica maggiore, giusto?

xenom
25-07-2005, 19:40
Ok

quindi le tempeste elettromagnetiche, sono costituite
da scariche causate da ddp maggiori visto che l'aria è più
secca e ha una rigidità elettrica maggiore, giusto?


nono le tempeste elettromagnetiche sono un'altra cosa. La rigità dell'aria, anche se fosse di 100 kV/cm, non ci sarebbero problemi perchè la ddp tra nuvole e terreno supera i 10 milioni di volts.

Shivah
26-07-2005, 08:11
nono le tempeste elettromagnetiche sono un'altra cosa. La rigità dell'aria, anche se fosse di 100 kV/cm, non ci sarebbero problemi perchè la ddp tra nuvole e terreno supera i 10 milioni di volts.

si, tempesta magnetica è quel fenomeno causato da particelle cariche (generate e lanciate dal sole e non solo) che possono generare campi elettrici e magnetici (campo magnetico ed elettrico sono fisicamente correlati) e quindi in piccola parte disturbi a telecomunicazioni, centrali elettriche ecc....

uhmmm supponiamo 10 milioni di V come ddp in una nuvola...
con una rigidità di 100 kV/cm avrei una scarica di un metro...

credo (ma potrei dire una castronata...non sono un fisico) che la rigidità dell'aria debba per forza scendere a valori accettabili (3-4 kV/cm) e la ddp salire a valori di 50-100 milioni di V...

;)

xenom
26-07-2005, 11:57
sisi ho detto una monata, i fulmini arrivano anche a 500 milioni di volt ;)
avevo fatto un calcolo in un'altro topic...
i fulmini si sviluppano nei cirri?
a che altezza partono in media?

Pajuco
26-07-2005, 12:05
anch'io abito vicino a padova, Noale e devo dire che quella sera di scariche ce ne sono state moltissime anche di notevole intensità con scarsissima pioggia quasi niente, cosi belli che mi sarebbe piaciuto poterlvi vedere seduto in giardino all'aperto, ma mi scagaxxavo adosso :stordita:


bellissimo il sito che avete postato, peccato che qui certe cose non si possano vedere, và meglio cosi :D

Shivah
27-07-2005, 19:11
sisi ho detto una monata, i fulmini arrivano anche a 500 milioni di volt ;)
avevo fatto un calcolo in un'altro topic...
i fulmini si sviluppano nei cirri?
a che altezza partono in media?

i fulmini si possono sviluppare nei congestus, nelle nuvole di ceneri, nei cumulonenbi, nei mitici capillatus incus (quelli a forma di incudine per intenderci)

il cirro di solito annuncia il passaggio di un fronte oppure nuvolosità residua alla fine di un temporale...sono spessissimo visibili anche alla sommità di un incus...

a che altezza...?? beh qui diventa difficile anche perchè testimonianze e rilevazioni dallo shuttle hanno rilevato i cosidetti "elves", fulmini ancora tutti da studiare che si sviluppano dalla sommità dei capillatus incus equatoriali e si dirigono verso la stratosfera (quindi dai 16-18000 metri...limite superiore della troposfera a livello equatoriale fin oltre i 25000 m...la stratosfera finisce ai 50000 m)...(qui ne avrei da dire....eheheh...ma andrei OT)

normalmente non c'è un altezza previlegiata...ricorda che la base della nube è carica negativamente e la terra è positiva...la sommità della nuvola (+) si attesta sui 12000 metri...(ns latitudini)
quindi come vedi se è fulmine nube-suolo dipende dall'altezza della base temporalesca, se è interna alla nube o tra nubi, tra i 12000 e i 1500-2000 metri...(la base appunto)...

spero di essere stato chiaro...ho qui il bimbame che mi sta sgroppando sulle ginocchia :D
bye