View Full Version : Yeld rate pari al 3% per R520 ??
Continuano i problemi di resa per ATi R520
Il sito web Vr-Zone riporta alcuni interessanti dati circa la resa produttiva delle gpu di prossima generazione del produttore canadese ATi Technologies note fino ad oggi con il nome in codice R520.
Secondo Vr-Zone sembra che TSMC, la fonderia taiwanese che produce i chip per conto di ATi, abbia riscontrato uno yeld-rate (chip funzionanti per wafer di silicio) pari al 3% se al chip si abilitano 24 pipeline di rendering, questa resa scarsa resa cala ancora più bruscamente per gli esemplari dotati di tutte e 32 le pipeline operanti.
Questa voce non farebbe altro che confermare quanto dichiarato alcuni giorni fa dal sito web TheInquirer, il quale sostiene che il produttore canadese per evitare di effettuare un nuovo tape out del chip, potrebbe puntare su una produzione di chip R520 dotati di 16 pipeline operanti con un clock superiore ai 700Mhz.
Non resta che attendere notizie più precise nel prossimo futuro.
da www.hardware-mania.it
-------------------------------------
se le cose stessero veramente così la vedo male...molto male
OvErClOck82
21-07-2005, 19:49
nn avresti dovuto postare questa news perchè ora arriverà qualcuno che ti accuserà di spalare m**** su Ati solo perchè ha qualche problema di produzione. comunque mi sembra normale che stia riscontrando dei problemi perchè il chip nn è proprio uguale all' R480 ...
project00
21-07-2005, 19:55
Che si scatenino i flames!!!
A parte gli scherzi non vedo l ora che questa telenovela finisca e arrivino ste benedette schede... nun se ne po più.
Ormai è noto che ati abbia problemi produttivi, 3% il mi pare sinceramente troppo poco, quasi irrealistico, anche perchè sembra che il chip abbia già fatto 3 tape out.
Dumah Brazorf
22-07-2005, 09:39
Mah... settimana scorsa voci dicevano che era tutto a posto, oggi che va tutto a puxxxxe... e chi ci crede +?
Beh 16 pipeline a 700 Mhz dovrebbero comunque essere competitive nei confronti di G70 anche se bisognerà vedere se NVIDIA farà uscire versioni pompate e di quanto di G70, oltre naturalmente all'efficienza delle nuove pipeline SM3.0 di ATI. CI sarà da divertirsi insomma.
DarKilleR
22-07-2005, 13:53
caspiterina??? 16 pipeline a oltre 700 Mhz????
vi rendete conto se questa fosse la fascia media e con un bus da 256 bit??? Semplicemente MOSTRUOSAAA...
700 Mhz * 16 pipe = 11200
430 Mhz * 24 pipe = 10320...
fose la R520 non andrà come la 7800 GTX...ma ad arrivare a giocarsela con una 7800 GT non è difficile.
P.S. Peccato per le rese...era meglio se facevano un chip nella generazione precedente a 0.09 nm per farsi un po' + di esperienza...
OvErClOck82
22-07-2005, 15:01
caspiterina??? 16 pipeline a oltre 700 Mhz????
vi rendete conto se questa fosse la fascia media e con un bus da 256 bit??? Semplicemente MOSTRUOSAAA...
700 Mhz * 16 pipe = 11200
430 Mhz * 24 pipe = 10320...
fose la R520 non andrà come la 7800 GTX...ma ad arrivare a giocarsela con una 7800 GT non è difficile.
P.S. Peccato per le rese...era meglio se facevano un chip nella generazione precedente a 0.09 nm per farsi un po' + di esperienza...
secndo me Ati ha fatto un azzardo. solo il 3% di sk funzionanti non sono proprio il massimo. e poi come ci insegna Amd la frequenza nn è tutto
A quanto ne so Ati intende presentare l'R520 con 32 pipeline a fine agosto / inizio settembre, di conseguenza fossi in voi prenderei con le "molle" le notizie negative riguardo la percentuale di resa dei wafer.
A quanto ne so Ati intende presentare l'R520 con 32 pipeline a fine agosto / inizio settembre, di conseguenza fossi in voi prenderei con le "molle" le notizie negative riguardo la percentuale di resa dei wafer.
Io ho sentito voci contrastanti. Qualcuno dice che i 700mhz sono dovuti al fatto che 16 pipelines devono girare a tale frequenza per poter generare una potenza adeguata. 32 pippe e 700mhz non ci credo neanche se lo vedo. 24 pippe sarebbe una cifra tutto sommato normale (per il trend attuale e visto che neanche Nvidia ha gpu con un numero superiore) ma non vorrei che le 32 venissero presentate e praticamente mai commercializzate.
Tempo fa (giorni) si parlava di rese ok e del terzo TapeOut che aveva mandato tutto a posto. Ovviamente il tutto discorda assolutamente da quanto detto in questo rumors. Se si stesse parlando di un 3% sulla gpu con 32 pipelines, ci potrebbe pure stare. Ma si parla di tale cifra su quella da 24. Sarebbe una sorta di disastro perchè ne uscirebbe una percentuale minima a 32 (lontano sicuramente dall'unità percentuale).
Attendiamo, ormai su questo R520 è stato detto di tutto e il tutto è stato prontamente negato dopo 7 giorni. Ok il casino e il depistaggio ma porca miseria a tutto c'è un limite :)
L'importante e' che Ati abbia imparato che le "Phantom Edition" non fanno il mercato, e che quindi segua la falsariga di Nvidia : presentazione e commercializzazione a ruota.
Se non sforna per settembre R520 e Crossfire, il ritardo potrebbe farle perdere clientela potenziale.
Del resto chi compra ora una 7800 gtx NON corre il rischio di non giocare qualcosa, una eventuale scheda piu' potente, cosi' come lo sli di 2 7800 gtx, e' assolutamente inutile ora.
Molto meglio, se non riesce a proporre subito le 32 pipe, una 24 pipe reale e concreta che... 32 pipPe mentali :mbe:
Dark Schneider
22-07-2005, 20:10
caspiterina??? 16 pipeline a oltre 700 Mhz????
vi rendete conto se questa fosse la fascia media e con un bus da 256 bit??? Semplicemente MOSTRUOSAAA...
700 Mhz * 16 pipe = 11200
430 Mhz * 24 pipe = 10320...
fose la R520 non andrà come la 7800 GTX...ma ad arrivare a giocarsela con una 7800 GT non è difficile.
P.S. Peccato per le rese...era meglio se facevano un chip nella generazione precedente a 0.09 nm per farsi un po' + di esperienza...
Tieni conto che se Ati spinge i 700 Mhz sui chip a 16 Pipeline è perchè ha problemi appunto con chip con più pipeline. Quindi se questi chip a 16 Pipeline saranno immessi per contrastare le 7800 dubito fortemente che il costo sarà da fascia media.
DarKilleR
24-07-2005, 12:00
se è vero che ATI sfornerà un R520 e quindi con tutte le sue caratteristiche tecniche e novità tecnologiche, ma con 16 pipe e frequenze sui 700 Mhz...e se ne sforna veramente tantissime, credo che questa volta ci possa rifilare una scheda video da fascia media semplicemente MOSTRUOSAAA, una fascia media che disintegrerebbe l'attuale fascia alta (6800 / X800 )
Come fascia alta con una 16 pipe una 7800 GTX non la batte sicuramente anche se poi non è quell'elevato salto prestazionale rispetto alla generazione precedente. Ma quando si iniziano a fare tantissimi calcoli...non possono competere 16 pipe vs 24....
Cmq io mi riferivo ad una fascia media- medio/alta...se dovesse sfornare una scheda con 16 pipe di fascia alta varebbero una catastrofica caduta in acqua.
Cmq tutto dipenderà dal se e a che prezzo la proporranno sul mercato.
Dark Schneider
24-07-2005, 12:28
se è vero che ATI sfornerà un R520 e quindi con tutte le sue caratteristiche tecniche e novità tecnologiche, ma con 16 pipe e frequenze sui 700 Mhz...e se ne sforna veramente tantissime, credo che questa volta ci possa rifilare una scheda video da fascia media semplicemente MOSTRUOSAAA, una fascia media che disintegrerebbe l'attuale fascia alta (6800 / X800 )
Come fascia alta con una 16 pipe una 7800 GTX non la batte sicuramente anche se poi non è quell'elevato salto prestazionale rispetto alla generazione precedente. Ma quando si iniziano a fare tantissimi calcoli...non possono competere 16 pipe vs 24....
Cmq io mi riferivo ad una fascia media- medio/alta...se dovesse sfornare una scheda con 16 pipe di fascia alta varebbero una catastrofica caduta in acqua.
Cmq tutto dipenderà dal se e a che prezzo la proporranno sul mercato.
sai cosè? imho tutto dipende da cosa vuole proporre nella fascia alta. Perchè allo stesso tempo non può immettere una scheda di fascia media che dà del filo da torcere alla sua stessa fascia alta. Se immettono la 24 pipeline nella fascia alta(non penso con una frequenza altissima) difficilmente secondo me vedremo una fascia media 16 pipeline a 700 Mhz. Probabilmente la fascia media andrà come le attuali 6800-x800. Se puntano alle 16 Pipeline nella fascia alta..allora si può essere che tirano il collo sino a 700 Mhz.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.