PDA

View Full Version : Aiuto x configurare Intel Matrix Storage Raid


Dr. AseptiK
21-07-2005, 13:17
Ho appena ricevuto la nuova main board Intel D945PVS + cpu Pentum D830.

Prima di smontare il Pc e rimanere off-line, vorrei chiarire un dubbio...

La scheda supporta l' Intel Matrix Storage, che mi sembra permette una grande flessibilita' di configurazione... Vorrei caricare il sistema operativo sul WD74 raptor (quindi niente raid x il disco di boot) e poi creare un matrix Storage raid sui due rimanenti hdd che sono dei Maxtor Diamondmax10 da 300gb cad.

L'ideale sarebbe un volume raid 1 (mirror) da 200+200gb ed uno raid 0 (striped) da 200gb.

Se ho ben capito le scarne istruzioni allegate alla sys.bd. (che per il resto ha una dotazione di accessori incredibile...) dovrebbe essere possibile, pero' preferisco chiedere...

E' un operazione che si fa' via bios oppure tramite l'utility direttamente in WinXP ?

Grazie e ciao

Mario

CRL
21-07-2005, 15:31
Fare livelli Raid diversi su più partizioni degli stessi dischi, come nel tuo caso, a mio parere è sconsigliabile.
Se il tuo 300GB è legato da due raid all'altro, vuol dire che quando usi la prima partizione le testine di entrambi i dischi si occupano di quella, e questo vuol dire che il secondo raid deve attendere, e viceversa.
In pratica se usi più o meno insieme le due partizioni, cioè la mirror e la stripe, il raid 0 non avrà la velocità di un raid0, ed il raid1 sarà molto più lento di un raid1. C'è il discorso sicurezza, perchè se si rompe un disco da 300GB almeno 200GB sono salvi, ma a mio parere se ti fai solo il raid1, hai comunque la sicurezza, perchè se si rompe un disco hai l'altro, ma almeno hai prestazioni costanti e determinate, anche se in questo caso perdi 100GB sul totale.
Un raid0 fatto nel modo che dici non credo possa darti molti benefici nell'uso normale, poi se usi praticamente o una o l'altra, allora va meglio, ma rimango dell'idea che il raid si debba fare tra dischi interi, e non tra partizioni.

- CRL -

Dr. AseptiK
21-07-2005, 16:04
Grazie per l'ottima osservazione, un raid come quello che avevo in mente e' pratico ma effettivamente poco performante...

Credo sia meglio ricorrere a soluzioni su dischi dedicati.

Mario