PDA

View Full Version : Alfari del forum: che auto è questa?


sapatai
21-07-2005, 09:56
ieri sono andato a fare il tagliando della A4 di mio papà dal meccanico di fiducia e la mia attenzione è stata carpita da un modello di alfa credo degli anni 70/80 parcheggiato a fianco di una 75 evoluzione lasciata ad impolverarsi.
ho visto che aveva 4 tubi di scarico e il motore (aveva il cofano aperto) sembrava bello grosso (credo un 8 cilindri, ma non vorrei dire boiate).
cofano molto lungo e delle specie di fessure sul cofano proprio sopra i fanali anteriori che sembravano un po' coprirli.
che alfa è? non c' era scritto il nome del modello. :(

FastFreddy
21-07-2005, 10:00
Era tipo questa?

http://www.bcc-auto.co.jp/gallery/images/sz/sz-1l.jpg

[©Ice, 2004]™
21-07-2005, 10:01
http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/alfa/montreal-6.jpg

montreal?

sapatai
21-07-2005, 10:04
™']http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/alfa/montreal-6.jpg

montreal?
si si si è lei. ah, si chiama montreal? quella che ho visto io era tutta rossa.
grazie ragazzi! :)

Cociz
21-07-2005, 10:04
Sarà mica la bellissima 146 :confused: http://picnic.ciao.com/uk/5431.jpg :D

sapatai
21-07-2005, 10:09
si era proprio questa:

http://www.classicdriver.com/upload/images/_uk/11769/img01pop.jpg





X cociz: aho una 146 la so riconoscere eh! :p

[©Ice, 2004]™
21-07-2005, 10:09
Sarà mica la bellissima 146 :confused:
:D


:O no è proprio la Montreal
http://www.ritzsite.demon.nl/RAI99_classic_NO/BIN/Alfa_Romeo_Montreal_1972.jpg


V8 3 litri da circa 200 cv
http://www.alfaromeo-classic.com/montreal/technik/Bilder/montreal1.jpg

sapatai
21-07-2005, 10:11
ma l' utilità di quelle fessure sopra i fanali? :confused:

Cociz
21-07-2005, 10:14
Secondo me ti sbagli... secondo me potrebbe essere la meravigliosa Alfa 155 :cool:

http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/155vs.jpg

sapatai
21-07-2005, 10:15
™']:O no è proprio la Montreal
V8 3 litri da circa 200 cv
http://www.alfaromeo-classic.com/montreal/technik/Bilder/montreal1.jpg
ah, ci avevo visto giusto con l' 8 cilindri allora. :D

sapatai
21-07-2005, 10:16
Secondo me ti sbagli... secondo me potrebbe essere la meravigliosa Alfa 155 :cool:

http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/155vs.jpg
secondo me potrebbe essere anche un' alfa toshiba romeo satellite jtd. :O

Gemini77
21-07-2005, 10:35
ma l' utilità di quelle fessure sopra i fanali? :confused:

quando accendi le luci, una pompetta spinge le fessure in basso liberando completamente la "visuale" dei fari


ce l'ha un mio amico la Montreal ... color ORO ... ragazzi è una macchina spettacolare ... il motore poi suona! ... !!!!

qui è difianco alla mia

http://img136.imageshack.us/my.php?image=dscn00284qu.jpg

FastFreddy
21-07-2005, 10:36
si era proprio questa:

http://www.classicdriver.com/upload/images/_uk/11769/img01pop.jpg


C###o che macchina!!! :eek: :sbav: :sbav: :sbav: :eek:

Gemini77
21-07-2005, 15:00
C###o che macchina!!! :eek: :sbav: :sbav: :sbav: :eek:

se pensi poi che è un progetto di fine anni 60 ... :D

Mauro82
21-07-2005, 17:25
™']:O no è proprio la Montreal
http://www.ritzsite.demon.nl/RAI99_classic_NO/BIN/Alfa_Romeo_Montreal_1972.jpg


V8 3 litri da circa 200 cv
http://www.alfaromeo-classic.com/montreal/technik/Bilder/montreal1.jpg
no, è un v8 2600cc da 200CV DIN (230 SAE) con la terrificante iniezione Spica e circa 240CV con 4 carburatori doppio corpo (a titolo di esempio le BMW in quel periodo erano sui 50CV/l :D ), è derivato da quello dell'Alfa 33 stradale (progettato da Carlo Chiti e che è stato usato anche dalla McLaren e da altre scuderie in F1:sbav:), però depotenziato visto che sulla 33 di "serie" era sui 120CV/l


Strana storia, quasi "avventurosa", quella della Montreal. Tutto nacque da una sfida lanciata dagli organizzatori dell'Esposizione Mondiale di Montreal (Canada) del 1967 all'Alfa Romeo e al carrozziere Nuccio Bertone, una sfida racchiusa in poche parole: "Una vettura che soddisfi la maggior aspirazione raggiungibile da un uomo in fatto di automobili".

Bertone non tardò a dare la propria risposta: preparò infatti per quella memorabile Expo il prototipo di una coupé "due posti più due" dalla linea personalissima e di rara bellezza, ammiratissima da tutti e marchiata Alfa Romeo. Furono in molti a trattenere il fiato quando si sollevarono i teli che la nascondevano alla vista: era stupenda, bellissima ed avveniristica, ma anche concreta e razionale, priva cioè di tutte quelle soluzioni estetiche sorprendenti quanto irrealizzabili e fini a sé stesse che spesso caratterizzano i tanti prototipi presentati al pubblico dalle Case per motivi pubblicitari e poi lasciati in soffitta.

Quella vettura, battezzata ovviamente "Montreal", fece nascere una ridda di ipotesi tra gli appassionati e gli addetti ai lavori: tutti pronosticavano per lei il ruolo di una nuova sportiva con motore 1600 cc derivata dalla Giulia.

Ma l'Alfa Romeo, in realtà, si spinse oltre, trapiantando su quello splendido guscio il motore della 33 da competizione, lasciato quasi inalterato. Questo, però, non accadde subito: prima che alla Montreal venisse dato un motore, passarono tre lunghi anni, i quali però non erano passati invano. In quel periodo, infatti, numerose Montreal camuffate continuavano a girare sulla pista privata di Balocco e alcune osavano addirittura immergersi nel traffico delle strade del nord, puntualmente immortalate dai cacciatori di immagini segrete per le riviste specializzate che ne davano sempre notizie via via più particolareggiate.

La vettura apparve in veste definitiva al Salone di Ginevra del 1970, ma soltanto l'anno dopo (nel 1971) ne fu realmente intrapresa la produzione.

[©Ice, 2004]™
23-07-2005, 09:08
no, è un v8 2600cc da 200CV DIN (230 SAE) con la terrificante iniezione Spica e circa 240CV con 4 carburatori doppio corpo (a titolo di esempio le BMW in quel periodo erano sui 50CV/l :D ), è derivato da quello dell'Alfa 33 stradale (progettato da Carlo Chiti e che è stato usato anche dalla McLaren e da altre scuderie in F1:sbav:), però depotenziato visto che sulla 33 di "serie" era sui 120CV/l

:confused: :( :cry: :nera: :ave:

avevo trovato qualche info su un sito ammerigano (usava altri motori per i mercati esteri?) cmq per il resto quoto, aspettavo il tuo parere "autorevole"! :stordita:

sempreio
23-07-2005, 09:38
C###o che macchina!!! :eek: :sbav: :sbav: :sbav: :eek:


cavoli ho pensato lo stesso pure io appena lo vista :p

Mauro82
23-07-2005, 14:02
™']:confused: :( :cry: :nera: :ave:

avevo trovato qualche info su un sito ammerigano (usava altri motori per i mercati esteri?) cmq per il resto quoto, aspettavo il tuo parere "autorevole"! :stordita:
pensa che sulla 33 stradale (la versione omologata della 33 pluricampione del mondo Sport, peccato che ne esistano solo 18 esemplari, aveva un rapporto peso/potenza di circa 0.35CV/Kg) aveva la potenza massima al "modesto" (soprattutto per l'epoca :D ) regime di 8800 giri/minuto (il fondo scala del contagiri se non sbaglio era a 11000)

Mauro82
23-07-2005, 14:06
una modifica che alcuni fanno è sostituire l'iniezione meccanica Spica (si rompe ogni 3 per 2 :D ) con 4 carburatori doppio corpo, il prezzo dovrebbe aggirarsi sul migliaio di € ma oltre ad una maggior potenza alla fine rischi di risparmiare perchè anche riparare l'iniezione non è propriamente economico :D

[©Ice, 2004]™
23-07-2005, 15:58
pensa che sulla 33 stradale (la versione omologata della 33 pluricampione del mondo Sport, peccato che ne esistano solo 18 esemplari, aveva un rapporto peso/potenza di circa 0.35CV/Kg) aveva la potenza massima al "modesto" (soprattutto per l'epoca :D ) regime di 8800 giri/minuto (il fondo scala del contagiri se non sbaglio era a 11000)

ma scusa con la potenza max così in alto :eek: :godo: :D non c'era qualche sorta di limitatore messo lì per sicurezza che so, al 9.700-10.000 giri?

Mauro82
23-07-2005, 16:43
™']ma scusa con la potenza max così in alto :eek: :godo: :D non c'era qualche sorta di limitatore messo lì per sicurezza che so, al 9.700-10.000 giri?
se c'è probabilmente sarebbe intorno ai 10000, comunque pensa che alcuni esemplari non avevano nemmeno il tachimetro ma in compenso avevano il termometro dell'acqua per ogni bancata, nella versione "Lusso" si potevano addirittura aprire i finestrini, considerando le dimensioni dei finestrini e che non c'era il climatizzatore per risparmiare peso doveva essere una sauna, soprattutto quelle con finestrini fissi :D

Mauro82
23-07-2005, 17:06
33 Stradale (esemplari conosciuti)

001: Marazzi (Stradale prototipo)
101: Marazzi (oggi negli USA)
102: Marazzi (oggi in Francia)
103: Marazzi (oggi negli USA)
106: Marazzi (ex Piero Laureati - oggi in Giappone)
007: ----- (telaio in magnesio, venduta all'asta a Parigi nel '91)
108: Cuneo Pininfarina (oggi al Museo A.R.)
109: Carabo Bertone (oggi al Museo Bertone)
110: Marazzi
111: Marazzi (primo proprietario Corrado Agusta, inizialmente blu oggi rossa)
112: Marazzi (oggi al Museo A.R.)
113: Marazzi (oggi in Australia)
115: Pininfarina Coupé (oggi al Museo A.R.)
116: Italdesign Iguana (oggi al Museo A.R.)
117: Bertone Navajo (oggi al Museo A.R.)
133: Marazzi (oggi in UK)

Mauro82
13-08-2005, 14:44
ho scoperto che quel motore è stato anche campione europeo off-shore nel '75 e campione del mondo entrobordo nel '73
si si si è lei. ah, si chiama montreal? quella che ho visto io era tutta rossa.
grazie ragazzi! :)
il nome deriva dal fatto che per festeggiare l'Espoziozione Universale di Montreal e il centenario della Confederazione Canadese venne chiesto all'Alfa Romeo assieme a Bertone di creare "...una vettura che soddisfi la massima aspirazione dell'uomo in fatto di automobili...", poi visto il successo che ottenne il prototipo si decise di produrla in serie (poco meno di 4000 anche per via della guerra e della crisi petrolifera)

FuGu
13-08-2005, 15:19
Che spettacolo di macchina, una bella fortuna vederla dal vivo :)

... ancora di più guidarla, ma inzomma, sarebbe chiedere un po' troppo :D

wolfnyght
13-08-2005, 18:02
motore di derivazione 33tt corsa
cilindrata aumentata verso i 3 litri
v8
iniezione meccanica spika
per motivi ecologici non venne adottata l'iniezione meccanica bosch dela 33 tt corsa
ponte posteriore di derivazione 1750(punto debole dell'auto purtroppo,dove nelle sconnessioni partiva decisamente)
cambio 5 rapporti inglese(haime! l'alfa non aveva un cambio tanto robusto da regger la coppia e la potenza di sto bestio di motore!)
aria molto cattiva
ma forse troppo carrozzona,come una donna di 30'anni esageratamente truccata.....
per molti per me troppo bella!
colori disponibili
arancione
marrone(brutta)
un verzolino chiaro
insomma molto anni 70!
dal progetto originario per il salone canadese ci furon molte modifche
venne ristretta,menne montato il supermotore,prima era un 2 litri.e tante altre modifichesecondarie.....
il motore all'apparenza cattivissimo invece và a genio con le sospensioni(ricordando che derivan pur sempre dalla 1750 berlina)pacioccoso sin da bassi regini di giri............
gomme 195/70/15
cerchi in lega che come disegno vennero poi ripresi per molti modelli alfa romeo
una cosa 4 posti per modo di dire
dietro ha una specie di panchetta in sky dello spessore di 2cm
praticamente ci lasciate il sedere.......
guida molto distesa........
strumentazione molto sportiva ma un pelo disordinata
orrore condizionatore e vetri elettrici
il bagagliaio e profondissimo ma alto pochi cm
cioè pensate ad oltre 300litri di volume ma praticamente ingestibili!
adoro quella macchina, ho avuto la fortuna di vederne una arancione semidemolita......rinascere e tornar come nuova!sbav!
e devo dire che a savigliano quando la provai mi fece un'ottima impressione!
i consumi:
nota dolentissima
3 4 con un litro scarsi glom in città!
ciuccia peggio di un alcolizato!
appena fuori città
130 all'ora 9 10 con un litro
ps odia i pasaggi a livello.......
pericolo di trovarsi girati sempre imminente.
pericolosa nelle intersezioni dei ponti in curva rischio probabile di trovarsi l'auto girata
per me
taaaaaaaaaanto gusto ehehehehe
sbav!
eheheh io l'hò guidata!e posso dirvi anche di chi era!looooooooolllllll
in pvt però!(mi elaborò la mia prima 75....motore e tutto il resto.....compreso la turbina modello camion.......ora ha chiuso l'officina.......ed il figlio fà go kart....sigh :cry: :cry:
ps la sua montreal però non aveva solo 200cv eheheh e no naveva l'iniezione meccanica(delicata mi son dimenticato di dire)spika am quella bosch.....
credo che di cavalli ne avesse circa 250........ :D
ora con un auto del genre,magari color arancio stile generale lee,credo che molti si girerebbero a guardarla............
morte prematura di quest'auto fù la crisi petrolifera degli anni 70'