PDA

View Full Version : con cosa cominciare a programmare?


qtaps80
21-07-2005, 00:15
mi piacerebbe iniziare a studiare un po di programmazione..
sono niubbissimo..
come tutti ovviamente mi piacerebbe conoscere un po di tutto.

mi dite cortesemente secondo voi per un niubbo da cosa dovrebbe cominciare??

grazie mille.......so che sono domande fatte e rifatte....ma sinceramente non so da dove cominciare..

VICIUS
21-07-2005, 00:24
Incomincia con qualcosa di semplice in linguaggi che ti aiutano come C#, Java e simili. Dai anche un occhiata a questo thread. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=529474

ciao ;)

franksisca
21-07-2005, 08:38
Ti consiglio vivamente JAVA, poi puoi provare C++, ma dopo.
Per il resto di sconsoglio linguaggi vecchi e magari fatti un pò di HTML, JavaScript, e qualcosina sdi simile.

qtaps80
21-07-2005, 10:00
in effetti leggendo altri 3d ho visto che conviene iniziare con java..
è complicato come linguaggio??
quanto tempo credete a grandi linee ci voglia per iniziare a capirci qualcosa?

Fenomeno85
21-07-2005, 10:39
Ti consiglio vivamente JAVA, poi puoi provare C++, ma dopo.
Per il resto di sconsoglio linguaggi vecchi e magari fatti un pò di HTML, JavaScript, e qualcosina sdi simile.

:doh: ... forse se impara c -> c++ è la cosa migliore

poi scusa è ... HTML è vecchio si deve usare XHTML ... CSS invece di javascript o forse ancora meglio se si mette a fare PHP

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
21-07-2005, 10:39
in effetti leggendo altri 3d ho visto che conviene iniziare con java..
è complicato come linguaggio??
quanto tempo credete a grandi linee ci voglia per iniziare a capirci qualcosa?

lascia stare java per l'inizio segui un consiglio ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ygnoto
21-07-2005, 11:29
:doh: ... forse se impara c -> c++ è la cosa migliore

poi scusa è ... HTML è vecchio si deve usare XHTML ... CSS invece di javascript o forse ancora meglio se si mette a fare PHP

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

L'html è vecchio??? :mbe:

Il fatto che si usi ancora... sono cose che si devono sapere, non puoi usare il php se non conosci una mazza di html... :D

Linguaggio di programmazione "Phyton"... :Prrr:

Enjoy :D

Ziosilvio
21-07-2005, 11:35
mi dite cortesemente secondo voi per un niubbo da cosa dovrebbe cominciare?
Python. (http://www.python.org/)
Senza dubbio il migliore per chiarezza della sintassi, facilita' d'uso, e potenzialita'.

E come primo libro di testo: "How to Think Like a Computer Scientist: Learning with Python" (http://www.ibiblio.org/obp/thinkCSpy/).

Fenomeno85
21-07-2005, 11:45
L'html è vecchio??? :mbe:

Il fatto che si usi ancora... sono cose che si devono sapere, non puoi usare il php se non conosci una mazza di html... :D

Linguaggio di programmazione "Phyton"... :Prrr:

Enjoy :D

la mia era una provocazione .. . aveva datto di lasciare stare linguaggi vecch :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

kingv
21-07-2005, 12:00
CSS invece di javascript o forse ancora meglio se si mette a fare PHP




mi sfugge l'affinità tra CSS, che sono utilizzati lato presentazione, Javascript , che è un linguaggio prevalentemente client-side e PHP che è utilizzato solo per la programmazione server :confused:

qtaps80
21-07-2005, 12:32
ma cominciare con C va bene??
non è tosto come linguaggio??

Ziosilvio
21-07-2005, 14:20
ma cominciare con C va bene?
Personalmente non consiglio C come primo linguaggio.
non è tosto come linguaggio??
Dipende da cosa intendi per "tosto": in effetti la sintassi si impara facilmente, ma il linguaggio è anche ricco di trappole logiche, effetti collaterali, e simili.
Inoltre in C (ma anche C++ e Java) c'è la "seccatura" di dover compilare (ossia, trasformare il programma C in un file eseguibile dal computer) ogni volta che si apporta una modifica.
Da' retta a me: comincia col Python e impara che cos'è la programmazione; poi, quando sei un po' smaliziato, studia il C.

qtaps80
21-07-2005, 14:29
tramite il python che cosa è possibile creare??

Fenomeno85
21-07-2005, 14:56
mi sfugge l'affinità tra CSS, che sono utilizzati lato presentazione, Javascript , che è un linguaggio prevalentemente client-side e PHP che è utilizzato solo per la programmazione server :confused:

io intendevo invece di studiare javascript di studiarsi CSS

perchè dici che PHP è solo lato server?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

kingv
21-07-2005, 15:07
perchè dici che PHP è solo lato server?




non l'ho mai visto utilizzare lato client, come succede invece di frequente con perl e python.

Ziosilvio
21-07-2005, 16:20
tramite il python che cosa è possibile creare??
Di tutto: script da riga di comando, applicazioni grafiche, giochi... basta eventualmente avere i moduli aggiuntivi giusti.
Ti dico solo che l'application server Zope (http://www.zope.org/) è un'applicazione Python, e che il software grafico Blender (http://www.blender3d.com/) usa Python come linguaggio di scripting interno.

qtaps80
21-07-2005, 16:45
ok....allora parto da python.
quanto tempo ci potrebbe volere per impararlo ad usare?
a grandi linee ovviamente
grazie mille

Ziosilvio
21-07-2005, 16:56
ok....allora parto da python.
quanto tempo ci potrebbe volere per impararlo ad usare?
Questo dipende anche da te.
Diciamo una settimana per i primi smanettamenti, altre due o tre per i fondamenti (tipi di dato, strutture di controllo, funzioni, moduli, classi, eccezioni)... e poi dipende da te!

EDIT: per iniziare, suggerisco anche l'ottimo tutorial di Guido van Rossum (http://docs.python.org/tut/), l'ideatore di Python.

qtaps80
21-07-2005, 17:41
initaliano non c'è una buona guida?

fek
21-07-2005, 17:55
tramite il python che cosa è possibile creare??

Tutto.
Dai anche un'occhiata a Ruby: www.ruby-lang.org. Stessa filosofia di Python ma senza i suoi problemucci.

ianaz
21-07-2005, 19:03
Anche secondo me...io ho iniziato con HTML, poi ho tto PHP, SQL, C e ora voglio iniziare Java

qtaps80
21-07-2005, 19:48
a dire la verità sono un po confuso.
ovviamente ognuno ha iniziato con un linguaggio diverso ma io ancora non so decidere quale.

ianaz
21-07-2005, 19:52
Bé...secondo me (ognuno ha le sue idee), iniziare con Java o con Python mi sembra azzardato. Io mi sento bene come ho fatto perché con HTML, PHP, SQL é un ciclo diciamo...impari ad esempio while, for, if, else che si usano in quasi tutti i linguaggi. Se li conosci dopo é molto piu semplice. Se ti interessa programmare pagine web inizia con HTML, poi PHP e poi SQL, altrimenti non so cosa dirti perché non conosco altri linguaggi a parte il C che mi sembra completamente inutile con la sua schermata nera...con PHP puoi fare tantissime cose

qtaps80
21-07-2005, 19:59
io vorrei sia imparare a fare pagine internet che programmi ecc...
mi piacerebbe sapere un po di tutto.

ianaz
21-07-2005, 20:02
Io le pagine web circa le so fare, é divertente; Fare programmi é quello che vorrei imparare anche io. Se hai bisogno per HTML o PHP o SQL aggiungimi pure in msn che cercherò di aiutarti.

qtaps80
21-07-2005, 20:04
ok...grazie mille.
tempo fa avevo comiciato a fare un po di html ma poi per mancanza di tempo ho mollato

ianaz
21-07-2005, 20:09
Non scoraggiarti con la programmazione. Se no, non impari piu. Chiedi sui forum, nelle chat, ti aiutano quasi sempre. Se caso ci sono sempre io :)

qtaps80
21-07-2005, 23:10
grazie mille IANAZ.
mi mandi in pvt il tuo indirizzo di msn??
hai per caso skype??

Fenomeno85
22-07-2005, 09:15
MA HTML base lo si vede in meno di due settimane, non c'è tanto da sapere la parte bella è quello che ci sta dopo

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ianaz
22-07-2005, 11:20
grazie mille IANAZ.
mi mandi in pvt il tuo indirizzo di msn??
hai per caso skype??
Il mio indirizzo c'é sotto al mio nick...l'icona di msn...ti ho scritto un mess in pvt anche

Alvaro Vitali
22-07-2005, 14:17
Ok ragazzi, happy coding a tutti ma smettiamola di annoverare l'HTML fra i linguaggi di programmazione. ;)

ianaz
22-07-2005, 14:39
Ok ragazzi, happy coding a tutti ma smettiamola di annoverare l'HTML fra i linguaggi di programmazione. ;)
E bom, ma senza quello con php non fai proprio niente...Dove lo scriviamo allora? Nella sezione Overclock? :stordita:

Fenomeno85
22-07-2005, 15:04
E bom, ma senza quello con php non fai proprio niente...Dove lo scriviamo allora? Nella sezione Overclock? :stordita:

in realtà ha ragione html NON è un linguaggio di programmazione ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

franksisca
22-07-2005, 15:06
Ok ragazzi, happy coding a tutti ma smettiamola di annoverare l'HTML fra i linguaggi di programmazione. ;)
Vero :D :D

anx721
22-07-2005, 15:08
E bom, ma senza quello con php non fai proprio niente...Dove lo scriviamo allora? Nella sezione Overclock? :stordita:


che io sappia php è un linguaggio di scripting indipendente dall'html con cui è possibile anche realizzare vere applicazioni anche con interfaccia grafica, anche se ha avuto il boom come linugaggio di scripting lato server

Alvaro Vitali
22-07-2005, 15:43
Esatto infatti io ho realizzato un server in php che fa giocare a tris (fino a 5 giocatori contemporanei) con il relativo client scritto in c.
Tutto testuale, no interfaccia grafica , ma comunque niente html :D

http://www.code4fun.org/_games/tictactoetcp/tictactoetcp.php

E non è neanche vero che php è solo interpretato!
Il mio server è compilato in exe per windows!

qtaps80
22-07-2005, 19:47
allora...facendo un riepilogo...
esistono linguaggi per fare siti , programmi , giochi ,ecc...
a me interesserebbe imparare un po di tutto.
l'html lo avevo iniziato tempo fa poi per mancanza di tempo l'ho ,mollato....cmq so come funziona.
per quanto riguarda siti posso cominciare con html...per far programmi?

anx721
22-07-2005, 19:52
se intendi applicazioni web, devi imparare l'html e poi una tecnologia per le appliaczioni web come asp.net o java enterprise che son quelle che ultimamente si stanno affermando di più

qtaps80
22-07-2005, 19:55
per quanto riguarda il web parto da html.
per fare dei programmi??
da cosa parto??
visual basic ??? c??

anx721
22-07-2005, 20:07
Parti con html ed eventualmente java in modo da imparare le basi del linguaggio che puoi devi approfondire se vuoi imparare java enterprise. Questo se la tua aspirazione è orientarti verso le applciazioni web. Un'aternativa è l'mbiente net di microsoft con c# e asp.net.

qtaps80
22-07-2005, 20:16
ma tramite c o c++ o c# che minchia si puo fare?

anx721
22-07-2005, 20:31
Con c e cpp si possono sviluppare applicazioni di vario geenre, tra cui desktop, c++ è "piu potente" o meglio verstile perche segue il paradigma object oriented. E' necessario soprattutto nelle applicazioni in cui serve grande efficienza, vedi ad esempio applicazioni 3d e grafica. C#è un linguaggio nuovo sviluppato da microsoft nell'ambito della piataforma net, dal punto di vista del linguagio e parecchio simile a java, anche se le architetture su cui si basano sono diverse; l'ambiente net pare comuqnue che sarà lo standard ufficiale per lo sviluppo di applicazioni su windows. Puo essere utilizzato sia per produrre aplicazioni desktop, ma anche per applciazioni web, tramite asp .net (per il quale si puo anche utlizzare visual basic .net al posto di c#)

Alvaro Vitali
22-07-2005, 21:04
Bando alle ciance!
E' ora di aprire il primo di una lunga serie di libri e cominciare a studiare! :cool:

maxithron
22-07-2005, 21:46
ma tramite c o c++ o c# che minchia si puo fare?

i linguaggi dovrebbero essere solo uno strumento. Quello che si può fare con la programmazione, finisce solo dove finisce l'immaginazione di chi programma.

Ad ogni modo, e solo per esperienza personale, quindi necessariamente NON una regola, lavorativamente ho spesso esigenza di affrontare richieste diverse, che necessitano quindi di metodi eterogenei di `sviluppo`. Personalmente ti consiglierei di cominciare con un linguaggio come il C++ (a scopo didattico), e poi successivamente vederne altri nei quali potresti essere produttivo in meno tempo, pensando appunto al C# o al Java.

Se può servirti come piccolissimo riferimento, io ho cominciato con il C, e ho fatto una fatica immane per staccarmi da quel modo di pensare; non che sia sbagliato, attenzione, ma non sempre è il metodo giusto per affrontare determinati problemi, come in assoluto oserei dire che nessun linguaggio è universalmente il migliore e, ancora, per altri invece potrebbe essere esattamente l'opposto. Credo che in un futuro non molto lontano, software complessi scritti interamente con un unico linguaggio, saranno destinati a sparire.

anx721
22-07-2005, 23:05
i linguaggi dovrebbero essere solo uno strumento. Quello che si può fare con la programmazione, finisce solo dove finisce l'immaginazione di chi programma

Queto vale solo nella teoria. Nella prticaf reale ogni linguaggio ha un target ben preciso e i llinguaggio viene scelto in funzione di ciò che si deve fare, non viene scelto indipendentemente dal di utilizzo


Personalmente ti consiglierei di cominciare con un linguaggio come il C++ Iniziare da un linguaggio OO va bene, ma il C++ non è proprio il più indicato dal punto di vista didattico perche possiede certe caratteristiche e complessità che distolgono dai concetti fondamentali della programmazione e dalla logica Object oriented e ne rendono difficile l'apprendimento per chi si avvicina al mondo della programamzione.

qtaps80
22-07-2005, 23:15
da come ho capito ognuno ha iniziato in modo diverso....
credevo ci fosse un certo tipo di logica di successioni dei studio linguaggi di programmazione.
iniziare con visual basic sarebbe sbagliato??
troppo vecchio come motore?

anx721
22-07-2005, 23:21
da come ho capito ognuno ha iniziato in modo diverso....
credevo ci fosse un certo tipo di logica di successioni dei studio linguaggi di programmazione.
iniziare con visual basic sarebbe sbagliato??


Si

A massimo vb.net che è un vero linguaggio moderno e object oriented, ma a sto punta usa c#

maxithron
22-07-2005, 23:28
Queto vale solo nella teoria. Nella prticaf reale ogni linguaggio ha un target ben preciso e i llinguaggio viene scelto in funzione di ciò che si deve fare, non viene scelto indipendentemente dal di utilizzo

uh, e io che ho detto? Sul serio, non vedo niente di diverso da ciò che ho scritto io.



Iniziare da un linguaggio OO va bene, ma il C++ non è proprio il più indicato dal punto di vista didattico perche possiede certe caratteristiche e complessità che distolgono dai concetti fondamentali della programmazione e dalla logica Object oriented e ne rendono difficile l'apprendimento per chi si avvicina al mondo della programamzione.

ripeto, ho citato la mia esperienza personale, da persona che solo in seguito ha avuto l'approccio con un linguaggio oo. Per me è stato un passaggio non semplice, ma come ho detto prima, è la mia esperienza e NON è ne vuol essere una regola. Il mio suggerimento di affiancare ad un linguaggio più complesso nell'apprendimento, altri linguaggi relativamente più semplici e attraverso i quali essere più produttivi in minor tempo, non era dovuto al caso infatti. (difatti non ho capito perchè hai quotato solo quella parte di testo).

anx721
22-07-2005, 23:54
uh, e io che ho detto? Sul serio, non vedo niente di diverso da ciò che ho scritto io.


Avevo interpretato male la frase allora.

Per il resto intendevo solo affermare che il c++ non è in genere indicato come linugaggio per iniziare a programmare

aik
23-07-2005, 19:33
Secondo me ti conviene iniziare con un linguaggio semplice come java, anche se dopo è d'obbligo passare a qualcosa di piu impegnativo ma soddisfacente come il C.

anx721
23-07-2005, 19:41
Secondo me ti conviene iniziare con un linguaggio semplice come java, anche se dopo è d'obbligo passare a qualcosa di piu impegnativo ma soddisfacente come il C.


Ma guarda che java è ben piu impegnativo del C.

I concetti base del C sono pochi, e la libreria a corredo è l'1% di quella java. Per il resto presenta certe caratteristiche, come la gestione della memoria e puntatori, che necessitano di tempo per essere compresi appieno e maneggiati correttamente, mentre java è un linguaggio piu chiaro che spinge a una corretta programmazione e quindi ti impedisce di commettere certi tipi di errori. Ciò non toglie che per riuscire a padroneggiare completametne il linguaggio e tutta la sua potenzialità ci vuole un lungo e impegnativo studio.

aik
23-07-2005, 19:50
Ma guarda che java è ben piu impegnativo del C.

I concetti base del C sono pochi, e la libreria a corredo è l'1% di quella java. Per il resto presenta certe caratteristiche, come la gestione della memoria e puntatori, che necessitano di tempo per essere compresi appieno e maneggiati correttamente, mentre java è un linguaggio piu chiaro che spinge a una corretta programmazione e quindi ti impedisce di commettere certi tipi di errori. Ciò non toglie che per riuscire a padroneggiare completametne il linguaggio e tutta la sua potenzialità ci vuole un lungo e impegnativo studio.

forse anche io parlo cosi per esperienza personale però all'inizio ho trovato molto piu facile java del c...anche soltanto per l'uso delle eccezioni che aiutano molto a capire eventuali errori :D

in c invece :
Segmentation Fault :mbe: :mbe: :mbe:

anx721
23-07-2005, 19:58
forse anche io parlo cosi per esperienza personale però all'inizio ho trovato molto piu facile java del c...anche soltanto per l'uso delle eccezioni che aiutano molto a capire eventuali errori :D

in c invece :
Segmentation Fault :mbe: :mbe: :mbe:

All'inizio si perche java e piu chiaro e finche fai dei semplici programmnin in cui non sfrutti la OO è tutto più semplice. Se poi devi studiarlo seriamente, studiandoti le best practice, i pattern di programamzione, le libreire, lo studio è sicuramente impegnativo

swarzy85
24-07-2005, 09:00
Io ho cominciato a studiare C 8 mesi fa e C++ 4 mesi fa....

se vuoi un consiglio, non cominciare da C a meno che non trovi una persona competente e tanto paziente da riuscirti a spiegare argomenti un pò più "tosti" come i puntatori in maniera chiara...

Fenomeno85
24-07-2005, 09:08
Io ho cominciato a studiare C 8 mesi fa e C++ 4 mesi fa....

se vuoi un consiglio, non cominciare da C a meno che non trovi una persona competente e tanto paziente da riuscirti a spiegare argomenti un pò più "tosti" come i puntatori in maniera chiara...

usare i puntatori a occhi chiusi per un programmatore è un must. e non è che sia un argomento top secret :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

swarzy85
24-07-2005, 09:48
usare i puntatori a occhi chiusi per un programmatore è un must. e non è che sia un argomento top secret :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Si ma converrai con me sul fatto che cominciare da soli non è per niente facile (mi riferisco allo studio del C).
Ovvio che non è un argomento top secret, ma all'inizio determinate cose non ti sembrano tanto scontate...
Se cominci dal C e trovi delle difficoltà all'inizio, rischi di allontanarti velocemente dalla programmazione.
L'utilizzo dei puntatori col tempo diventa meccanico ma comunque devi acquisire esperienza; per questo dico che conviene cominciare dal C solo se si ha la possiblità di ricevere l'aiuto di qualcuno che sa spiegare in modo chiaro.

Fenomeno85
24-07-2005, 10:03
Si ma converrai con me sul fatto che cominciare da soli non è per niente facile (mi riferisco allo studio del C).
Ovvio che non è un argomento top secret, ma all'inizio determinate cose non ti sembrano tanto scontate...
Se cominci dal C e trovi delle difficoltà all'inizio, rischi di allontanarti velocemente dalla programmazione.
L'utilizzo dei puntatori col tempo diventa meccanico ma comunque devi acquisire esperienza; per questo dico che conviene cominciare dal C solo se si ha la possiblità di ricevere l'aiuto di qualcuno che sa spiegare in modo chiaro.

bho io non vedo questo grosso problema per il c almeno per l'inizio dove dichiarazioni visualizzazioni e input sono molto easy... molto + semplici di java

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ziosilvio
24-07-2005, 11:00
iniziare con visual basic sarebbe sbagliato?
Sì.
Anzitutto, perché realizzeresti necessariamente programmi che possono girare solo sotto Windows. Invece, con Java o Python, potresti riusare lo stesso codice (non completamente, nel caso di Python, ma quasi) su qualunque computer abbia una macchina virtuale o un interprete, sia essa Windows, Mac OS, Linux, BSD, eccetera.
Inoltre, impareresti una metodologia di programmazione (prima inserisci la parte grafica, poi scrivi il codice delle componenti) che non va bene nel caso di programmi generici, anche se riconosco che è ottima nel caso delle applicazioni per Windows.
Infine, a mio modesto avviso VB ha una sintassi troppo barocca; ma qui è questione di gusti.

maxithron
24-07-2005, 17:17
usare i puntatori a occhi chiusi per un programmatore è un must. e non è che sia un argomento top secret :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

è un must appunto per alcuni linguaggi;

in C# per esempio, l'utilizzo dei puntatori è definito "Unsafe code".

P.S.: per evitare malintesi, in C# si parla appunto di "uso dei " e non di "conoscenza dei".

qtaps80
24-07-2005, 17:21
non ho nessuno che mi aiuta.
il mio studio sarà autodidatta.ù
ho manuali un po di tutti i sistemi di programmazione e di web.

per fare siti parto da hrml.

per il resto pensavo di partire da python.
vi sembra corretto?

jonnyaxe
24-07-2005, 19:43
Ciao questo è il primo anno che mi affaccio alla programmazione ho cominciato un corso di ingegneria dell'automazione e ho cominciato dal c in quanto è fondamentale e ripeto fondamentale per cominciare a capire qualcosa, dopo esserti spolpato il C puoi passare a fare qualcosa di più interessante e più gratificante con il C++.
ps: Comprati un libro fato bene(es...La Guida compleata C++(quarta edizione)(autore:Schildt).
Ciao :)

bist
24-07-2005, 22:40
Io personalmente sono partito al liceo dal Pascal che sconsiglio assolutamente (non ne vedo l'utilità, neanche a scopo didattico ora, anche se è molto semplice in effetti).

All'univ come prima cosa abbiamo fatto giusto un'infarinatura di C che a mio avviso è da avere, anche perché il C è un linguaggio non di così alto livello come Java o C# o altri, e serve avere il concetto dei puntatori. In C sono stati scritti interi sistemi operativi quindi non direi che è inutile, al massimo è Java che può diventare inutile in certi ambiti data la lentezza di esecuzione. Se ti va di sapere qualcosina di C e devi studiare da solo ti consiglio questi pdf a mio avviso davvero esaustivi, per non dire logorroici, che partono da zero: http://lia.deis.unibo.it/Courses/FondA0304-INF/Lucidi.html

Per fare siti ovviamente parti da html, ma non c'è molto da starci sopra imho... personalmente ho imparato guardando i siti altrui, e (premettendo che sapere come funziona l'html è utile) ormai con programmi come Dreamweaver o Go!Live creare pagine html è facile come creare una presentazione PowerPoint o un file Word. JavaScript e PHP sono utili, se ti servono :)

qtaps80
24-07-2005, 23:08
allora....rileggendo il 3d che ho aperto inizierei con html per quanto riguarda i siti e delle basi di c come dice BIST .

me le studierò dal suo link.

avendo poi una base di c credo che me la possa cavare anche negli altri linguaggi.....giusto

Ziosilvio
25-07-2005, 07:44
non ho nessuno che mi aiuta.
Hai noi ;)
il mio studio sarà autodidatta.ù
ho manuali un po di tutti i sistemi di programmazione e di web.
Accertati che siano aggiornati.
per fare siti parto da hrml.

per il resto pensavo di partire da python.
vi sembra corretto?
Correttissimo.

A proposito, ti suggerisco una buona abitudine da prendere: dopo aver creato una pagina HTML, falla sempre controllare dal validatore del World Wide Web Consortium (http://validator.w3.org/).

qtaps80
25-07-2005, 09:42
a cosa serve il validatore?

Alvaro Vitali
25-07-2005, 10:07
Controlla che il codice della tua pagina sia sintatticamente aderente alle specifiche degli standard definiti dal W3C.

qtaps80
25-07-2005, 10:33
ok...capisco...
io inizio a studiare....se ho dubbi...e ne avrò....vi contattatwerò qua sul forum.

grazie

qtaps80
27-07-2005, 00:06
ho letto sul forum che in questi giorni in edicola c'è qualche rivista che con pochi euro da delle distro linux.

quale rivista mi consigliate?
quale distro??

bist
27-07-2005, 00:48
ho letto sul forum che in questi giorni in edicola c'è qualche rivista che con pochi euro da delle distro linux.

quale rivista mi consigliate?
quale distro??
Per imparare, se hai tempo e un processore veloce, io ti consiglio la Gentoo: anche solo l'installazione è molto istruttiva e molto ben documentata (ma porta via alcune ore). www.gentoo.org trovi la filosofia alla base e tutto il resto.

Altrimenti se vuoi andare sul facile e subito pronto, ti consiglio Ubuntu o Suse.
Red Hat e Fedora non mi sono mai piaciuti, idem Mandrake/Mandriva.
Slackware mai provata ma mi dà l'idea di doversi incasinare la vita inutilmente a risolvere le dipendenze.

Ziosilvio
27-07-2005, 09:30
Comprati un libro fato bene(es...La Guida compleata C++(quarta edizione)(autore:Schildt).
Casomai, "C++ Corso di programmazione", autori Lippman e Lajoie.
Oppure (se si sa bene l'inglese) ci si scarica "Thinking in C++" di Eckel dal sito Web dell'autore.

Ma "libro fatto bene scritto da Schildt" è una contraddizione in termini, e questo a detta di quasi tutti i professionisti del settore.
Non che i suoi libri non si leggano bene; ma quello di cui parlano non è C++, e gli esempi sono pieni di errori, non ultimo dichiarare main come void.
Se non ci credi, fai un giro sul sito della Association of C and C++ Users (http://www.accu.org) e cerca tra le recensioni: nessuno dei volumi di Schildt ha una valutazione diversa da "Not Recommended".

anx721
27-07-2005, 09:38
Hanno persino coniato un termine apposta: bullschildt

http://catb.org/~esr/jargon/html/B/bullschildt.html

dnarod
27-07-2005, 09:43
da come ho capito ognuno ha iniziato in modo diverso....
credevo ci fosse un certo tipo di logica di successioni dei studio linguaggi di programmazione.
iniziare con visual basic sarebbe sbagliato??
troppo vecchio come motore?

allora....rileggendo il 3d che ho aperto inizierei con html per quanto riguarda i siti e delle basi di c come dice BIST .



attenzione, tu non hai assolutamente le idee chiare! non per scoraggiarti, ma vedere un 3d di 4 pagine in cui non hai ancora deciso da dove partire denota solo il tipo di atteggiamento che hai ne confronti della programmazione, ovvero quello di niubbo; spero di esserti utile coi miei consigli:

-html non è un linguaggio, inutile perderci tempo sopra, lo si deve imparare in mezz ora, poi qualsiasi dizionario dei tag nei preferiti e via....
-inizia indifferentemente c java o python o quant altro, ma inizia!

soprattutto non ti chiedere cosa puoi fare con un linguaggio, è una domanda sbagliata; se stai girando in win sappi che è fatto in c, come quake o qualsiasi altro programma per win, che a sua volta teoricamente puo essere rifatto in qualsiasi linguaggio (poi capirai che in realta non è proprio cosi).....la tua domanda pero è inutile perche prima di arrivare anche soltanto a programmare il tris che ha fatto alvaro vitali dovrai compiere una serie di passaggi che solitamente si fanno in mesi di studio e prima di programmare un programma utile a qualcosa il tempo si fa indeterminato....

cio che ti posso dire è che l atteggiamento che vedo da parte tua è secondo me sbagliato, è lo stesso che avevo io quando mi interessava di programmazione prima di arrivare all uni;sia chiaro una cosa: ti sembro molto antipatico e duro, ma è necessario perche altrimenti dopo aver imparatol html dirai "è una cazzata, passiamo a mangiarci java" e quando arrivi a java ti rendi conto che è gia tanto se il primo giorno riesci a installarlo e settare i path! devi capire che la programmazione è una materia fra le piu difficili e devi sviluppare una forma mentis apposta che non insegnano da nessuna parte se non nei corsi; lo puoi fre anche da solo ma è faticoso e al primo skazzo ti garantisco che sei tentato di butare tutto via....

inizia con java a parer mio, è una sola, ma è purtroppo anche quello che va per la maggiore per via della semplicita (a bassi livelli) e puoi inoltre fare delle applet per pagine web e anche programmi con o senza gui......il c è molto complesso pur non essendo a oggetti (java è a oggetti e la prima cosa che devi fare per impararlo è imparare a ragionare ad oggetti) e il piupiu è a oggetti ancora piu bordelloso.....il java è fra i piu eleganti e puliti a livello di codice, per quello si usa molto per iparare, ma mettiti nella condizione di non scoraggiarti perche se intraprendi il cammino da solo dovrai spendere molti soldi e fatica per arrivare a un livello minimo di sopravvivenza, e anche quando ci sarai arrivato ti renderai conto che programmare da solo senza aiuti, senza team, senza esperienza è pressoche inutile a meno che non ti accontenti di fare il ping pong per win.......tanto per darti la botta finale, doom è fatto in c, vai a vederti il codice che serve per fare quel gioco vecchio e pixelloso......

anx721
27-07-2005, 09:59
inizia con java a parer mio, è una sola, ma è purtroppo anche quello che va per la maggiore per via della semplicita

Una sola in che senso? :rolleyes:

Java va per la maggiore in ambiente di rete e distribuito e per le applicazioni web con logica complessa, in cui si usa tutta la piattaforma enterprise, per ambiti quindi in cui il c++ e affini centrano poco e niente perche non sono stati sviluppati per quello scopo.

dnarod
27-07-2005, 15:06
nel senso che è lento come la fame...

anx721
27-07-2005, 15:33
nel senso che è lento come la fame...


è un luogo comune, nella maggior parte dei casi la minore efficienza è del tutto irrilevante.

bist
27-07-2005, 17:29
è un luogo comune, nella maggior parte dei casi la minore efficienza è del tutto irrilevante.
Dipende dagli utilizzi, difficile che qualcuno si metta a fare un videogioco 3D in Java. Su un vecchio PIII 800 avevo dovuto disabilitare gli applet del browser perché quando partiva la virtual machine ci metteva alcuni secondi a caricarsi. Anche testare i programmini era una mezza seccatura per la lentezza. Con un A64 3200 invece non mi accorgo molto della differenza.

dnarod
27-07-2005, 17:52
java è uno fra i piu lenti linguaggi a livello di esecuzione.....lento a compilare, lento a runnare.....mi ricordo che in lab avevamo dei piii che a volte facevano fatica......è impensabile andare a fare un programma con gui complessa o peggio ancora un gioco con java...

qtaps80
27-07-2005, 23:17
in effetti ancora sono molto indeciso da cosa cominciare.
la mi anon è una forma di rimandare a iniziare perchè ho paura di non riuiscirci ma
con la discussione che ho iniziato vorrei cercare di capire da quale linguaggio iniziare.
non ne conosco nessuno....quindi era mia intenzione sentire il parere di più persone possibili per farmi delle idee.
da quello che ho visto ognuno hq delle idee diverse....io invece opensavo che ci fosse tipo una scaletta......cioè iniziare da un linguaggio " di base e facile" per poi proseguire in altri diversi ,più complessi e migliori.
per quanto riguarda le pagine web inizio da html.
per quanto riguarda i linguaggi di programmazione ancora sono indeciso.

bist
27-07-2005, 23:38
cioè iniziare da un linguaggio "di base e facile" per poi proseguire in altri diversi ,più complessi e migliori.
Non è detto che i linguaggi più semplici da imparare siano i migliori con cui cominciare. I linguaggi semplici da usare sono quelli più complicati internamente, che offrono maggiori "impalcature" al programmatore. Quindi (secondo me) è meglio partire da un linguaggio magari più ostico per buttare giù codice, ma che ti nasconde meno quello che sta facendo in realtà la macchina. Ma questo è solo un punto di vista.

Alvaro Vitali
28-07-2005, 01:06
Ora ti azzardo anche il mio consiglio ( che sicuramente farà piovere delle critiche):

dato che vuoi partire con html evidentemente hai interesse per il web, perchè non proseguire con php ?
E' molto semplice da usare anche perchè non è tipizzato, puoi fare da subito molte cose anche usandolo solo in modo procedurale e comunque puoi usarlo in maniera ad oggetti dalle ultime versioni.

Dopo puoi passare a Java o C++ avendo familiarità con i costrutti procedurali e con classi ed oggetti...

shinya
28-07-2005, 08:58
Personalmente ti consiglio di lasciar perdere il C come primo linguaggio.
Credo dovresti concentrarti su linguaggi piu' moderni, che ti permettano di avere qualcosa di funzionante in poche righe di codice, e con delle librerie molto ampie tra cui scegliere.
Quindi, la scelta si restringe tra tre linguaggi principalmente: perl, python e ruby. Io sono un fan dell'ultimo, python non mi piace granche' e perl...beh perl e' un mondo a parte. (-:

Ziosilvio
28-07-2005, 13:51
per quanto riguarda i linguaggi di programmazione ancora sono indeciso
Insisto a consigliare Python --- con il quale, tra l'altro, avresti in un colpo solo un interprete e una riga di comando interattiva, per la massima comodità e praticità d'uso.

dnarod
28-07-2005, 17:20
per quanto riguarda le pagine web inizio da html.
per quanto riguarda i linguaggi di programmazione ancora sono indeciso.

insisto: se cominci con l html (che non è un linguaggio, nè di scripting nè di programmazione, in sostanza non e niente serve solo per fare la grafica alle pagine web e per poco altro) quando assaggerai un linguaggio vero (che è immensamente piu difficile) ti disamorerai della programmazione......

cmq la scelta è tua, magari a te non succede.....

bist
28-07-2005, 17:29
insisto: se cominci con l html (che non è un linguaggio, nè di scripting nè di programmazione, in sostanza non e niente serve solo per fare la grafica alle pagine web e per poco altro) quando assaggerai un linguaggio vero (che è immensamente piu difficile) ti disamorerai della programmazione......
cmq la scelta è tua, magari a te non succede.....
Infatti come tu stesso dici sono semplicemente 2 cose diverse: html è una cosa (piuttosto banale anche), programmazione è un'altra. Io ho imparato prima l'html, e dopo C e Java - non mi hanno fatto schifo, anzi.

dnarod
28-07-2005, 22:41
si ma è come dire che per imparare a pilotare un aereo prima parta dal triciclo.....non credo che serva, ecco tutto....

anx721
28-07-2005, 23:02
Vabè ma se vuole imparare html perchè gli interessa perchè non dovrebbe farlo? Poi una cosa è imparare html una cosa è imparare a progettare e scrivere pagine web, magari secondo gli ultimistandard xhtml-css.

Detto questo html non è u linguaggio di programmazione, quindi se ti interessa solo la progarmmazione inizia da qualcosaltro.

qtaps80
28-07-2005, 23:08
ok...sono daccordo che html non sia un linguaggio si programmazione.
lo metto sempre tra di loro

dnarod
29-07-2005, 09:04
ah, sia chiaro, forse mi son lasciato prendere troppo la mano: che html sia isi non significa che non sia utile! ovvio non per la programmazione, ma per fare paginette web si! un buonissimo inizio secondo me (visto che da quanto ho capito ti manca il percorso) sarebbe questo: impari da qualche tutorial html/css per l intelaiatura di base, poi vai in una bella libreria e ti compri un manuale a scelta: php, asp, javascript, java.....poi cominci a seguire il filo logico: dopo un paio di mesi (seriamente pero, non bastano 10 minuti al giorno, o meglio bastano se vuoi imparare dopo 10 anni) ti rendi conto di saper fare degli scriptini e delle applet da inserire nelle pagine; nulla di particolare o fantascientifico, ma cazzatine che ti danno il power mentale per continuare bene.......non so che tipo di cose ti piaccia programmare (potenzialmente dico, se giochi, appz, netappz, web, ecc), ma quello non sarebbe male come inizio.....

altrimenti c' e sempre il pyton che effettivamente è abbastanza immediato e ti da la possibilita anche di non sbattere subito la testa negli oggetti (cioe per le cose basilari è piu immediato di altri)

spero quindi di non averti fiaccato l entusiasmo (il carburante base dell aspirante programmatore, quello che da cista il 50 per cento di spinta iniziale e che se manca non si va lontano), studia pure l html, ma dovevo solo metterti in guardia...

Brazorv
29-07-2005, 09:21
se vuoi imparare Python prova con questo libro
http://www.zonapython.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm
mi sembra una buona introduzione alla programmazione.
Ciao