View Full Version : Mezzi d'informazione, politica e storia.
Salve, so che queste tipo di discussioni spesso vengono fatte chiudere di proposito perché scomode, ma voglio lo stesso lanciare una piccola provocazione, non portando con me nessun dato, nessuna statistica se non l'idea che mi sono fatto nei vari forum, nei vari blog aperti al dialogo, nei vari siti.
Parto con un dato certo: l'unico mezzo di informazione libero attualmente in Italia è internet. Detto questo, noto che normalmente chi accede alla grande rete ha un livello di istruzione e una apertura mentale diversa dall'italiano medio.
Si è sempre lo specchio della società, è fuori dubbio, ma è una società diversa, una società che cerca le risposte e non le subisce passivamente.
Arrivo al cruccio, noto che la maggior parte di chi appunto naviga in rete alternando la visione di ragazze ignude alla propria cultura, tende a votare a sinistra. Conosce il passato dei nostri esponenti attuali di governo, li critica, si dissocia, ma non per questo pende dalle labbra del centro sinistra.
Questo mezzo però, è anche uno dei tanti, dove un'opinione può fingersi informazione, dove il passa parola può divenire realtà, spesso alterandola, ma vi sono le fonti, gli storici, dove l'informazione è priva di censura.
sempreio
21-07-2005, 08:02
invece gli internauti sono principalmente di "destra", almeno qui in italia, se poi tu focalizzi la tua attenzione su risorse fatte da persone di sinistra, be la rete ti da principalmente quello che tu cerchi... :D
anche se confermo che l' unico mezzo di informazione realmente libero da ogni pressione politica è internet.
tatrat4d
21-07-2005, 08:30
credo anch'io che ci sia anche una buonissima parte di internauti (e di risorse) politici di destra. Probabilmente ciascuno accede, più o meno coscientemente, maggiormente a quelle pagine che si rifanno allo schieramento preferito.
tdi150cv
21-07-2005, 09:32
Parto con un dato certo: l'unico mezzo di informazione libero attualmente in Italia è internet. Detto questo, noto che normalmente chi accede alla grande rete ha un livello di istruzione e una apertura mentale diversa dall'italiano medio.
Non mi esprimo in quanto secondo me internet e' si libera , ma ad oggi non si puo' piu' parlare di informazione in quanto la maggior parte delle cose lette e rilette rientrano tra le notizie distorte o addirittura palesemente inventatate.
tdi150cv
21-07-2005, 09:34
credo anch'io che ci sia anche una buonissima parte di internauti (e di risorse) politici di destra. Probabilmente ciascuno accede, più o meno coscientemente, maggiormente a quelle pagine che si rifanno allo schieramento preferito.
non e' vero qui ci sono una marea di comunisti e io comunque insisto ... persisto ... rimango ... :D :D :D
Gia ... con me la mia bandiera alta nel cielo , una bandiera nera , in questo piccolo spazio dipinto di rosso ! :D :sofico: :D :sofico:
Il problema è che l'informazione su internet non è nè responsabile nè controllata: tutti possono scrivere tutto quello che vogliono, e si è passati dal "l'ha detto la TV :fagiano: " a "l'ho letto sui internet :O ".
Solo che questa mancanza di controllo porta a creare siti pieni di bestialità e di mezze verità che sono proprio la negazione dell'informazione libera.
Basta leggere qualunque sito estremista come indymedia, disinformazione o altre cose del genere per rendersene conto...
FastFreddy
21-07-2005, 14:09
Il problema è che l'informazione su internet non è nè responsabile nè controllata: tutti possono scrivere tutto quello che vogliono, e si è passati dal "l'ha detto la TV :fagiano: " a "l'ho letto sui internet :O ".
Solo che questa mancanza di controllo porta a creare siti pieni di bestialità e di mezze verità che sono proprio la negazione dell'informazione libera.
Basta leggere qualunque sito estremista come indymedia, disinformazione o altre cose del genere per rendersene conto...
Già, non si riesce mai a tracciare il limite tra la bufala e la notizia vera....
in internet si trova quello che si vuole trovare, il fatto che sia libero porta anche alla pubblicazione di cose che non stanno nè in cielo nè in terra.....
Non condivido l'idea che l'"internettiano" voti a sinistra.....e mi infastidisce il fatto che si ponga come costante quella che "l'informato, intelligente e deciso ad approfondire, e spettatore di report" voti a sinistra mentre "l'ignorante, asino, non scolarizzato e superficiale" voti a destra......ma questa è un'idea che anche qui nel forum è spesso emersa..........
in internet si trova quello che si vuole trovare, il fatto che sia libero porta anche alla pubblicazione di cose che non stanno nè in cielo nè in terra.....
Non condivido l'idea che l'"internettiano" voti a sinistra.....e mi infastidisce il fatto che si ponga come costante quella che "l'informato, intelligente e deciso ad approfondire, e spettatore di report" voti a sinistra mentre "l'ignorante, asino, non scolarizzato e superficiale" voti a destra......ma questa è un'idea che anche qui nel forum è spesso emersa..........
Puoi tranquillamente dire che questa è l'idea costate di ogni thread...
Già, non si riesce mai a tracciare il limite tra la bufala e la notizia vera....
Esattamente.
Così, chi è alla ricerca di informazioni non per farsi un'idea ma esclusivamente per confermare ciò che già pensa, trova sicuramente quello che cerca.
Aggiungi a questo la convinzione spesso diffusa che, dato che i giornali sono legati alla politica o comunque a dei poteri, allora quello che leggi su internet e che non è sui mezzi tradizionali è sicuramente vero e affidabile...
Grande blu
21-07-2005, 17:30
Io ho notato che quando cerco con google, la maggior parte dei siti che mi apre sono tendenzialmente di sinistra.
forse a sinistra si usa di più la rete che a destra boh
Io ho notato che quando cerco con google, la maggior parte dei siti che mi apre sono tendenzialmente di sinistra.
forse a sinistra si usa di più la rete che a destra boh
tu che ricerche fai?
credo anch'io che ci sia anche una buonissima parte di internauti (e di risorse) politici di destra. Probabilmente ciascuno accede, più o meno coscientemente, maggiormente a quelle pagine che si rifanno allo schieramento preferito.
ma è così anche per giornali e televisioni
un elettore di Bertinotti difficilmente guarda il TG4 e compra il Giornale e non ce lo vedo un elettore di AN che compra il manifesto :D
non sono un amante dei sondaggi ma se vogliamo parlare di grandi numeri dovremmo fidarci proprio di quelli. però non so se hanno mai fatto un sondaggio serio sulle preferenze politiche dei navigatori italiani
Grande blu
21-07-2005, 17:35
tu che ricerche fai?
che domande fai ? :D
Arrivo al cruccio, noto che la maggior parte di chi appunto naviga in rete alternando la visione di ragazze ignude alla propria cultura, tende a votare a sinistra. Conosce il passato dei nostri esponenti attuali di governo, li critica, si dissocia, ma non per questo pende dalle labbra del centro sinistra.
Questo mezzo però, è anche uno dei tanti, dove un'opinione può fingersi informazione, dove il passa parola può divenire realtà, spesso alterandola, ma vi sono le fonti, gli storici, dove l'informazione è priva di censura.
io credo che tutto questo si può spiegare con 4 parole: Berlusconi è al governo.
5 anni fa, quando c'era l'altro governo, non avevamo tutti questi forum, blog ecc. quindi è difficile fare un paragone.
aspettiamo la prossima legislatura, vedrai che quando al potere ci sarà il centrosinistra spunteranno fuori gli esponenti incazzati del centrodestra. arriveranno le critiche, magari non al passato del premier ma al presente e la situazione sarà abbastanza ribaltata
inoltre in questi anni abbiamo avuto un premier molto protagonista, nel bene e soprattutto nel male. è uno che ha fatto parlare molto di se e così i blog/forum anti Berlusconi sono spuntati come funghi. inoltre ha avuto tutti quei processi che hanno fatto crescere le critiche a dismisura. aspettiamo un cambio al vertice e poi ci godremo la stessa frustrazione, contro il prossimo capo del governo
Grande blu
21-07-2005, 17:50
io credo che tutto questo si può spiegare con 4 parole: Berlusconi è al governo.
5 anni fa, quando c'era l'altro governo, non avevamo tutti questi forum, blog ecc. quindi è difficile fare un paragone.
aspettiamo la prossima legislatura, vedrai che quando al potere ci sarà il centrosinistra spunteranno fuori gli esponenti incazzati del centrodestra. arriveranno le critiche, magari non al passato del premier ma al presente e la situazione sarà abbastanza ribaltata
inoltre in questi anni abbiamo avuto un premier molto protagonista, nel bene e soprattutto nel male. è uno che ha fatto parlare molto di se e così i blog/forum anti Berlusconi sono spuntati come funghi. inoltre ha avuto tutti quei processi che hanno fatto crescere le critiche a dismisura. aspettiamo un cambio al vertice e poi ci godremo la stessa frustrazione, contro il prossimo capo del governo
sono D'accordo, ma se il centrosinistra non ce la dovesse fare? ( auspicabile)
sono D'accordo, ma se il centrosinistra non ce la dovesse fare? ( auspicabile)
Sull'auspicabile o meno dipende dalla propria posizione.....ma penso che abbia la vittoria in tasca come non mai da quando è uscito il maggioritario: anni ed anni di campagna "ad personam" stanno i dando i frutti sperati (dalla sinistra).....quello che più preoccupa è che la campagna è stata fatta sul modello "uniti contro il berlusca" e non "uniti per un progetto" quindi temo sui possibili esiti di questa vittoria
sono D'accordo, ma se il centrosinistra non ce la dovesse fare? ( auspicabile)
altri 5 anni di blog e forum di sinistra incazzati :O
altri 5 anni di blog e forum di sinistra incazzati :O
Tanto, tanto incazzati :sbonk:
Grande blu
21-07-2005, 18:11
Sull'auspicabile o meno dipende dalla propria posizione.....ma penso che abbia la vittoria in tasca come non mai da quando è uscito il maggioritario: anni ed anni di campagna "ad personam" stanno i dando i frutti sperati (dalla sinistra).....quello che più preoccupa è che la campagna è stata fatta sul modello "uniti contro il berlusca" e non "uniti per un progetto" quindi temo sui possibili esiti di questa vittoria
credo che stiamo scivolando lentamente :ot:
cmq, il cavaliere mi ha deluso pensavo riuscisse a tenere saldamente in mano al situazione, ed invece è stato costretto a fare marcia indietro sulla questione tasse, facendosi ricattare da Follini e Fini i quali dovevano difendere il loro serbatoio elettorale.
Avrebbe fatto meglio a dimettersi, ne sarebbe uscito a testa alta.
Para Noir
21-07-2005, 18:28
Penso le stesse cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.