View Full Version : [B]Overclokko??? ne vale la pena?????[/B]
ciao ragazzi!! con la configurazione in sign volevo chiedervi se può valer la pena overclokkare il processore, ne otterrei miglioramenti apprezzabili?
una volta lo feci giusto per curiosità dal bios reimpostando subito dopo i valori normali, il fatto è che ora che ho aggiunto un modulo di ram dal bios non posso più overclokkare poichè una è 333mhz, l'altra lavora alla medesima frequenza però originariamente sarebbe una 400mhz e il bios è messo in crisi da sto fatto, che programmi devo usare per overcloccare il procio????
e poi volevo chiedervi con sto caldo lavora sui 43° se overclokko devo anche cambiare il dissipatore??? è un coolermaster abbastanza tirato pagato lire di dio a suo tempo (dicembre 2002)
:help:
unrealman
20-07-2005, 17:42
ciao qual è il dissi ?
cmq se alzi la cpu di 500- 800 mhz ne vedi di prestazioni migliori ;)
COOLER MASTER IHCL71 SilentHeatPipe P4 3.XGHz...
e questa è la foto...è tutto ciò che ho trovato in internet...ormai ha i suoi annetti, però per quel che so è 8x8 completamente in rame e l'heat pipe dovrebbe essere un bene! :D
e per quel che riguarda i programmi da usare sai niente??
cmq grazie per l'interessamento... :)
:confused: ehi ragazzi...nessuno mi sa consigliare niente???
THE MATRIX M+
20-07-2005, 20:38
Per i programmi lascia perdere, è molto meglio fare tutto da bios. La cpu è su socket 478?
The_Nameless_One
20-07-2005, 21:43
fai tutt odal bios, programmi non nominarli neanche :D :D
se le ram non ti reggono imposta i divisori....ma la cosa piu importante da fare è fixare agp prima di salire di fsb se no ti va tutto a *******, se la tua mobo non ti permette di fixare agp\pci ( 66\33 Mhz ) lascia stare.......
si 478! il problema è che da bios non posso perchè ho 2 banchi di memorie che girano a 333mhz però uno aggiunto da poco sare da 400mhz, e overclokkando da bios mi overclokka cpu e ram contemporaneamente senza possibilità di scelta, ma da quando ho messo il banco nuovo non mi permette più di farlo, non forse per la differente frequenza di origine delle ram...io clokko il pc si riavvia e poi dopo neanche la prima schermata si riavvia di nuovo e mi riporta alle frequenze originali...
prima potevo overclokkare solo per curiosità da bios sono arrivato a 3,4Ghz (di più da bios non va...) ma poi visto che non ne avevo bisogno l'ho riportato subito su valori normali...
fai tutt odal bios, programmi non nominarli neanche :D :D
se le ram non ti reggono imposta i divisori....ma la cosa piu importante da fare è fixare agp prima di salire di fsb se no ti va tutto a *******, se la tua mobo non ti permette di fixare agp\pci ( 66\33 Mhz ) lascia stare.......
oddio la mia ignoranza in materia viene fuori! :(
potresti rispiegarmi il tutto facendo conto che non abbia capito niente e che è la prima volta in tutta la mia vita che ci metto le mani seriamente..? :rolleyes:
The_Nameless_One
20-07-2005, 21:47
ma tu prova coi divisori ( non so esattamente dove siano nel tuo bios, ma ci dovrebbero essere ) le ram a 266 ( in asincrono col bus ), cosi hai una 30 ina di Mhz da salire sicuro....poi la cosa piu importante, HAI FIXATO AGP ?!?!? è la cosa principale da fare prima di qualunque cosa....
cmq attendo chiarimenti intanto che finisco di studiare e poi tra 1 oretta al max provo a guardare il bios così vi faccio sapere meglio ;) !
ma che voci dovrei cercare nel bios per fare queste cose??
The_Nameless_One
20-07-2005, 21:49
oddio la mia ignoranza in materia viene fuori! :(
potresti rispiegarmi il tutto facendo conto che non abbia capito niente e che è la prima volta in tutta la mia vita che ci metto le mani seriamente..? :rolleyes:
ok, ok in pratica insieme al bus non salgono solo le ram, ma anche le frequenze di agp e pci ....e le dovresti fixare, cioè bloccare via bios a 66\33 Mhz rispettivamente , se non le puoi fixare nn occare perchè rischi di rovinare sv, periferiche pci se le fai funzionare a frequenze maggiori di agp\pci....
scusa ma sono veramente una frana ancora...non ne ho un'idea di overclok... :cry:
aaaah!!! ok!!! allora appena posso entro un'ora al max ci provo!!!
e per quel che riguarda le frequenze delle ram?
cioè intendo per gestire il problema delle frequenze diverse(333 e 400) delle ram che non mi fanno okkare?
The_Nameless_One
20-07-2005, 21:57
per questo dovresti poter selezionare da bios la frequenza delle ram modificando il rapporto fra freqfsb:freqram ma non so se dalla tua mobo compare direttamente il rapporto o la frequenza gia calcolata in base al rapporto, comunque impostandole a ddr 266 o anche meno, potresti arrivare alzando l' fsb fino a 333Mhz di ram senza problemi per il modulo piu vecchio....ora cerco uno screen del tuo bios....
grazie sei gentilissimo!!! nel frattempo riavvio e ci guardo...
The_Nameless_One
20-07-2005, 22:03
ecco, questo "dovrebbe" essere il tuo bios, è tutto li....in quella pagina
http://www.ocworkbench.com/2002/gigabyte/8pe667/Picture_419_copy.jpg
per le ram modifica l' opzione host\dram ratio, per l' agp modifica fixed agp a 33\66 e dovresti essere apposto
esatto!!! grazie di avermi risolto molti dubbi! però ne ho altri :rolleyes: ! l'ho fatto, allora la temperatura del pc mentre carica windows è sui 47° (prima erano 43), il max che riesco a fare da bios è portarlo a 3.45ghz, di più non si accende il pc :doh: ...praticamente a 150 al posto di 133 e le ram salgono di conseguenza..ne vale la pena?? la temperatura è troppo alta? e come mai non mi fa salire di più?? ho visto gente che l'ha tirato molto di più.. :confused:
The_Nameless_One
20-07-2005, 22:25
ma per le ram ora hai cambiato il rapporto?
impostalo in modo che vadano a frequenza minore.........l' unico limite all' oc potrebbe essere quello, a 150 di bua a quanto sono le ram col rapporto che hai impostato? mettine uno in modo che a 150 siano ddr 266 o poco piu....le temp sono alte ma nn altissime....ma per il dailyuse nn ti consiglierei di salire di piu....l' unico altro limite potrebbe essere che ha bisogno di volt....ma è strano con solo 200Mhz di oc e poi con quel dissi lascerei perdere il Vcore...
le ram andavano a 375Mhz...e partivano da 333, allora le faccio partire da
266, sono gli unici due parametri che posso tenere...intendi dire che è meglio cambiare dissipatore? se voglio tenerlo sempre overclokkato??
The_Nameless_One
20-07-2005, 22:48
magari cambia la pasta termoconduttiva, metti la artic silver 5 e dovresti guadagnare 5-6 gradi rispetto al pad.....le ram prova a farle pertire da 266 dovrebbe salire di piu
è vero!!!!! sono un cane!!! mi è venuto in mente solo adesso!!!! qualche mese fa ho pulito tutto dalla polvere e ho smontato anche il dissipatore della cpu perchè girava male la ventola dal cuscino di polvere che c'era, e quando l'ho rimontato non ho messo la pasta termoconduttiva, quindi immagino che dopo quasi 3 anni quella pasta sia abbastanza cotta e in più nello smontarlo gliela potrei avere tolta quasi del tutto....
The_Nameless_One
20-07-2005, 22:52
ecco, allora di gradi ne guadagni anche 10 :D :D un tubetto di artic viene sui 9€ max
Sei il mio DIO!!!! grazie! se non c'eri tu non so come avrei fatto, comunque mi preparerò comprando il tutto per un futuro overclok ma ora lascio stare il mondo come sta per il semplice motivo che la mia 6600gt è 1 mese e mezzo che me la devono sostituire!!!! non ce la faccio più! quando me la danno sarà vecchia se vanno avanti così :mad: !! intanto devo usare una gloriosa ma ormai ridicola e oltretutto scassata geforce 2 gts...e quindi overclokkare con una scheda simile non me ne faccio niente...la prossima settimana dovrebbe tornarmi la 6600gt così metterò in atto tutti i tuoi insegnamenti!!! :D
un altro superdubbio, ma i dissipatori odierni sono molto più performanti?? ne varrebbe la pena prenderne uno nuovo senza però doversi svenare (max max 35-40 euro), o non cambierebbe niente?
lo so sono insopportabile...l'unico negozio di pc della mia città (siamo carenti in materia..) ha solo questa:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47536&SHOP=5&LST=_BB_
com'è?? se no l'altra la posso prendere solo su ebay e mi verrebbe a costare 17.90 euro....
The_Nameless_One
20-07-2005, 23:14
un altro superdubbio, ma i dissipatori odierni sono molto più performanti?? ne varrebbe la pena prenderne uno nuovo senza però doversi svenare (max max 35-40 euro), o non cambierebbe niente?
cambia cambia....e per 35-40 ne trovi di buoni...la pasta quella è molto buona, ma la artic è meglio.....se prendi anche il dissi puoi prendere in uno shop online ( ne conosco un bel po ) e almeno con 2 prodotti ammortizzi le spese di spedizione.....
ok!!! allora mi potresti dire in che shop guardare???
The_Nameless_One
20-07-2005, 23:21
pvt......
...con molto mio personale disagio dato che sono avverso a qualsiasi forma di utilizzo "fuori dalle specifiche" fornite nei datasheet dai costruttori di componenti elettronici e non: no.
Non capisco perchè appena "entrati in possesso" di una data configurazione di hardware per computer ci sia il bisogno estremo di portare oltre le specifiche elettriche e di dissipazione di potenza componenti molto delicati come le C.P.U e le unità di memoria...
Per dimostrare cosa ?
Che i produttori e progettisti immettono sul "mercato" dei componenti in "grado" di spingersi oltre le loro nominali specifiche...a che scopo...?
Nè potrei avallare l'impiego, di ciò che chiamasi "overclock" se potessi assistere ad un miglioramento di velocità di esecuzione di almeno un ordine di grandezza (10 volte almeno la velocità di esecuzione nominale)...
Preferisco in caso contrario avere un comportamento conservativo e rispettare le specifiche dei costruttori date in voluminosi datasheet...
Grazie.
Marco71.
ok...quindi secondo te niente overclock! cmq io chiedevo soltanto in quanto la mia configurazione è datate dicembre 2002, volevo solo sapere se si ottenevano miglioramenti apprezzabili...
The_Nameless_One
01-08-2005, 19:33
...con molto mio personale disagio dato che sono avverso a qualsiasi forma di utilizzo "fuori dalle specifiche" fornite nei datasheet dai costruttori di componenti elettronici e non: no.
Non capisco perchè appena "entrati in possesso" di una data configurazione di hardware per computer ci sia il bisogno estremo di portare oltre le specifiche elettriche e di dissipazione di potenza componenti molto delicati come le C.P.U e le unità di memoria...
Per dimostrare cosa ?
Che i produttori e progettisti immettono sul "mercato" dei componenti in "grado" di spingersi oltre le loro nominali specifiche...a che scopo...?
Nè potrei avallare l'impiego, di ciò che chiamasi "overclock" se potessi assistere ad un miglioramento di velocità di esecuzione di almeno un ordine di grandezza (10 volte almeno la velocità di esecuzione nominale)...
Preferisco in caso contrario avere un comportamento conservativo e rispettare le specifiche dei costruttori date in voluminosi datasheet...
Grazie.
Marco71.
sul fatto che l' incremento di prestazioni possa non essere significativo hai ragione......ma c'è un altro elemento : il divertimento che molti ( me compreso ) ricavano dall' overclock......poi in alcuni casi permette di risparmiare qualche soldo.....ad esempio anzichè spendere 260€ per un 3500+ 2.4, mi prendo un 3200+ a 160€ che sta a 2.4 senza problemi....e sono 100€ risparmiati....
Morphina19
01-08-2005, 20:22
...con molto mio personale disagio dato che sono avverso a qualsiasi forma di utilizzo "fuori dalle specifiche" fornite nei datasheet dai costruttori di componenti elettronici e non: no.
Non capisco perchè appena "entrati in possesso" di una data configurazione di hardware per computer ci sia il bisogno estremo di portare oltre le specifiche elettriche e di dissipazione di potenza componenti molto delicati come le C.P.U e le unità di memoria...
Per dimostrare cosa ?
Che i produttori e progettisti immettono sul "mercato" dei componenti in "grado" di spingersi oltre le loro nominali specifiche...a che scopo...?
Nè potrei avallare l'impiego, di ciò che chiamasi "overclock" se potessi assistere ad un miglioramento di velocità di esecuzione di almeno un ordine di grandezza (10 volte almeno la velocità di esecuzione nominale)...
Preferisco in caso contrario avere un comportamento conservativo e rispettare le specifiche dei costruttori date in voluminosi datasheet...
Grazie.
Marco71.
Il fatto è che le case che producono CPU non producono in base alla frequenza, bensì in base all'architettura e al funzionamento dei vari componenti.
Allora accade spesso che tra un 3800+ e un 3000+ l'unica reale differenza stia nella frequenza nominale di 2400mhz per il 3800 e di 600mhz in meno per il 3000.
Le case produttrici hanno necessità di differenziare le fasce di mercato e questa differenza la fanno, più che in fase di produzione, in fase di test. Accade quindi, che il 3800 avrà superato maggiori test di quanti non ne abbia superati il 3000, o ancora che il 3000 non sia stato sottoposto affatto a test (oltre quelli per verificare il puro funzionamento) e sia stato immesso sul mercato con la frequenza minima risparmiando tempo e denaro.
Adesso io utente "smanettone" che acquisto un 3000+ e conosco tutte queste cose, i test me li faccio da me e, sempre se sono fortunato, mi ritrovo una cpu che a tutti gli effetti poteva essere qualcosa di più di un 3000 ma non lo è stata.
Tralasciando tutti i discorsi sul divertimento e sulla passione, il riscontro pratico nell'overclock c'è eccome!
emanuelito
01-08-2005, 21:37
...con molto mio personale disagio dato che sono avverso a qualsiasi forma di utilizzo "fuori dalle specifiche" fornite nei datasheet dai costruttori di componenti elettronici e non: no.
Non capisco perchè appena "entrati in possesso" di una data configurazione di hardware per computer ci sia il bisogno estremo di portare oltre le specifiche elettriche e di dissipazione di potenza componenti molto delicati come le C.P.U e le unità di memoria...
Per dimostrare cosa ?
Che i produttori e progettisti immettono sul "mercato" dei componenti in "grado" di spingersi oltre le loro nominali specifiche...a che scopo...?
Nè potrei avallare l'impiego, di ciò che chiamasi "overclock" se potessi assistere ad un miglioramento di velocità di esecuzione di almeno un ordine di grandezza (10 volte almeno la velocità di esecuzione nominale)...
Preferisco in caso contrario avere un comportamento conservativo e rispettare le specifiche dei costruttori date in voluminosi datasheet...
Grazie.
Marco71.
Mi spiace nn sono daccordo con quel ke dici, rispetto il tuo ragionamento, ma vorrei portarti a riflettere su una cosa. Se ho capito bene tu nn avalleresti l'overclock neanke se ci fosse un incremento prestazionale uguale o superiore nell'ordine di dieci volte, bene a questo punto nn ha senso mettere in commercio vari tipi di clock di processori, ne basta uno x tutti e basta e invece sia Amd ke Intel ne sfornano uno ogni circa due mesi o anke meno. Considerando ke di tagli di processori e parlo di clock ce ne sono un bel pò e, i costi sono differenti ovviamente al rialzo x i modelli di punta, perkè io povero disoccupato o studente o ki vuoi tu nn potendomi xmettere un modello di punta nn posso raggiungere il modello di punta con un processore di taglio inferiore adottando l'overclock ad un costo decisamente inferiore?
Scusami se ragiono male ma io avallerò sempre la pratica dell'overclock, quindi il mio consiglio è overclokkate il più possibile. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.