PDA

View Full Version : Mandato di cattura europeo. Un altro schiaffo all'Europa.


Freeride
20-07-2005, 09:47
Vi piace il titolo ad effetto?
Riporto una notizia passata inosservata su gran parte dei media, parla del mandato di cattura europeo.

Fonte Repubblica, cose vi evito che me lo chiediate dopo!

Dalla Corte costituzionale colpo allo "spazio giudiziario"
della Ue: norma troppo poco garantista
E la Germania demolisce
il mandato d'arresto europeo
Liberato imprenditore ricercato per l´11 settembre
di GIAMPAOLO CADALANU
L'EMERGENZA antiterrorismo non basta ad archiviare le leggi nazionali, soprattutto quelle che tutelano i diritti fondamentali. È il messaggio sottinteso alla clamorosa decisione della Corte costituzionale tedesca, che ieri ha annullato la legge di ratifica del mandato di cattura europeo e ha imposto la liberazione di Mamoun Darkazanli, considerato dal giudice spagnolo Baltazar Garzon il proconsole di Osama Bin Laden per l'Europa.
Da ieri Darkazanli è un uomo libero. Per la Corte costituzionale della Germania è prima di tutto un cittadino tedesco: di origine siriana, ma tedesco. In quanto tale è garantito dall'articolo 16 della Carta fondamentale, che esclude l'estradizione dei cittadini. Annullando la legge che introduceva il mandato europeo, i giudici costituzionali hanno ristabilito le garanzie che erano state indebolite, ma hanno anche dato una spallata alla strategia antiterrorismo dell'Unione europea.
Quello di Karlsruhe, avverte il Financial Times Deutschland, è un segnale forte. I giudici hanno voluto riconfermare che in fatto di diritti fondamentali l'ultima parola tocca a loro. I diritti dei singoli non devono essere sacrificati alla politica comunitaria, commenta il quotidiano, e le diverse strategie contro il terrore devono trovare una via comune.
Arrestato nell'ottobre scorso, l'imprenditore 46 enne "non può essere estradato" come aveva richiesto la magistratura spagnola e dunque non c'è motivo per trattenerlo in prigione. Darkazanli è uscito ieri dal carcere di Amburgo infilandosi subito in un taxi e portando i suoi averi, racconta l'agenzia Dpa, in due buste di plastica blu da immondizia e due scatole di cartone. Per Garzon è una beffa: secondo il giudice spagnolo l'uomo d'affari tedesco-siriano è una pedina fondamentale nella rete mondiale del terrore, e ha avuto un ruolo importante anche negli attentati dell'11 settembre. Sin dal 1997, sostiene l'accusa, Darkazanli era il punto di riferimento di Osama Bin Laden per il "fronte" europeo. Aveva fornito alla cellula terrorista di Amburgo, di cui facevano parte tre dei dirottatori suicidi del 2001, "appoggio logistico e finanziamenti". Aveva provveduto persino all'acquisto di una nave per il leader di Al Qaeda.
Ma i magistrati di Karlsruhe ne hanno prima fermato l'estradizione, lo scorso autunno, e poi ne hanno imposto la liberazione, di fatto formulando un'accusa molto precisa al Bundestag, che ha ratificato le norme europee, entrate in vigore nell'agosto dell'anno scorso. La decisione della Corte è uno schiaffo per Brigitte Zypries, responsabile federale della Giustizia. Il ministro ha subito bollato la liberazione di Darkazanli come "un passo indietro nella lotta al terrorismo", che porterà a rendere ancora più burocratiche le procedure internazionali.
Dieter Wiefelspütz, esperto di Interni della Spd, ha ammorbidito le accuse con un parziale mea culpa, sottolineando che il Bundestag avrebbe dovuto accogliere la normativa europea in maniera meno automatica. "Credo che il legislatore tedesco non abbia offerto una delle sue prestazioni migliori", ha detto Wiefelspütz al Kölner Stadt-Anzeiger. Più esplicito il verde Hans-Christian Ströbele: "E' sicuramente un ceffone per l'intero Parlamento". Rolf Tophoven, considerato uno dei massimi esperti di sicurezza, l'ha definito "una giornata nera nella lotta europea al terrorismo".
Pacate le reazioni spagnole: Madrid, ha detto il ministro della Giustizia Juan Fernando Lopez Aguilar, rispetta la decisione della magistratura tedesca. "Troveremo il modo di risolvere questi problemi giuridici", ha commentato Lopez Aguilar, sottolineando che la scelta dei giudici costituzionali si basa su "questioni giuridiche interne".
(19 luglio 2005)

Cioè, prima ci sono le leggi interne. Poi se ci piaciono ci sono le leggi europee, altrimenti le buttiamo nel cesso!

zerothehero
20-07-2005, 09:53
veramente non capisco ..sul mandato di cattura europeo moltissimi giuristi italiani avevano esposto le proprie perplessità (anche Pisapia per esempio che è all'opposizione) e pure il governo italiano era rimasto isolato di fronte agli altri paesi che avevano firmato (e ci prendevano per il cxxx)..
Non potevano manifestare le proprie osservazioni prima del provvedimento? :confused: :muro:

jumpermax
20-07-2005, 10:17
veramente impressionante l'inadeguatezza dell'Europa a rispondere alle crisi... non hanno pensato all'impatto del mandato di cattura internazionale sulle legislazioni dei singoli stati? Geniale un mandato che è inapplicabile in Germania e chissà forse non è nemmeno l'unico paese in questa condizione.

Zebiwe
20-07-2005, 10:25
Mah..non conosco i problemi di integrazione tra diritto comunitario e diritto interno in Germania (conosco solo quelli italiani)..ma penso a questo punto che pure loro abbiano una sorta di teoria dei controlimiti.
La costituzione UE avrebbe risolto il problema IMHO esplicitando il principio di prevalenza della normativa comunitaria invece così non se ne esce. In ogni caso il problema era intuibile a priori.

SaMu
20-07-2005, 10:49
La corte costituzionale tedesca sostiene quello che sosteneva la Lega?

Onisem
20-07-2005, 10:53
Mah..non conosco i problemi di integrazione tra diritto comunitario e diritto interno in Germania (conosco solo quelli italiani)..ma penso a questo punto che pure loro abbiano una sorta di teoria dei controlimiti.
La costituzione UE avrebbe risolto il problema IMHO esplicitando il principio di prevalenza della normativa comunitaria invece così non se ne esce. In ogni caso il problema era intuibile a priori.
A livello di rango può essere già così, dipende però dal tipo di atto.

Grande blu
20-07-2005, 10:55
Che dire, sembra che anche in Germania ci sia una C. Forleo :rolleyes:

jumpermax
20-07-2005, 11:13
Che dire, sembra che anche in Germania ci sia una C. Forleo :rolleyes:
No aspetta un momento, i giudici le leggi le applicano, non le scrivono. Qua il problema non mi sembra di interpretazione, c'è un buco grosso una casa, da una parte la legge tedesca non consente l'estradizione, dall'altra c'è il mandato di cattura che la prevede. Senza sapere con esattezza cosa la legge stabilisce è impossibile capire se la colpa è dei giudici o dei politici...

Grande blu
20-07-2005, 11:53
No aspetta un momento, i giudici le leggi le applicano, non le scrivono. Qua il problema non mi sembra di interpretazione, c'è un buco grosso una casa, da una parte la legge tedesca non consente l'estradizione, dall'altra c'è il mandato di cattura che la prevede. Senza sapere con esattezza cosa la legge stabilisce è impossibile capire se la colpa è dei giudici o dei politici...
Il fatto è che in europa si sta vivendo una situazione d'emergenza, dove qualcuno addirittura ha chiuso le frontiere. Appurato questo mi pare che bisogna agire con strumenti e leggi d'emergenza, cosa peraltro che tutti gli stati europei stanno facendo.
Trovo abbastanza discutibile la velocita di questa sentanza emessa in germania, visto che proprio loro sono maestri in situazioni di emergenza, soprattutto in fatto di terrorismo, la fama delle teste di cuoio tedesche ha fatto il giro del modo
In germania la Rote Arme Fraction è stata eliminata totalmente, in parte anche fisicamente (ricordarai il controverso caso Baader Meinhof)
in Italia l'ultima condanna alle B.R. è stata emessa l'altro giorno.

jumpermax
20-07-2005, 12:02
Il fatto è che in europa si sta vivendo una situazione d'emergenza, dove qualcuno addirittura ha chiuso le frontiere. Appurato questo mi pare che bisogna agire con strumenti e leggi d'emergenza, cosa peraltro che tutti gli stati europei stanno facendo.
Trovo abbastanza discutibile la velocita di questa sentanza emessa in germania, visto che proprio loro sono maestri in situazioni di emergenza, soprattutto in fatto di terrorismo, la fama delle teste di cuoio tedesche ha fatto il giro del modo
In germania la Rote Arme Fraction è stata eliminata totalmente, in parte anche fisicamente (ricordarai il controverso caso Baader Meinhof)
in Italia l'ultima condanna alle B.R. è stata emessa l'altro giorno.
che ci sia una situazione di emergenza non c'è dubbio, ma secondo me qua l'errore grave è politico. L'europa proprio ora che è chiamata ad affrontare un pericolo così serio non solo non sa gestire la crisi ma nemmeno riesce a portare avanti i provvedimenti ordinari, ci sarebbe bisogno di un coordinamento europeo antiterrorismo (direi che la superprocura nazionale non basta) ma non si riesce nemmeno ad accordarsi sulle estradizioni.... una cosa del genere poi è inconcepibile, come si può fare uno sbaglio del genere? O la cosa era voluta, un modo per far saltare il mandato di cattura, oppure è un errore da dilettanti... e non so quale delle due ipotesi sia peggio. Di sicuro è incredibile quanti regali si stiano facendo ai terroristi....

zerothehero
20-07-2005, 12:11
Il fatto è che in europa si sta vivendo una situazione d'emergenza, dove qualcuno addirittura ha chiuso le frontiere. Appurato questo mi pare che bisogna agire con strumenti e leggi d'emergenza, cosa peraltro che tutti gli stati europei stanno facendo.
Trovo abbastanza discutibile la velocita di questa sentanza emessa in germania, visto che proprio loro sono maestri in situazioni di emergenza, soprattutto in fatto di terrorismo, la fama delle teste di cuoio tedesche ha fatto il giro del modo
In germania la Rote Arme Fraction è stata eliminata totalmente, in parte anche fisicamente (ricordarai il controverso caso Baader Meinhof)
in Italia l'ultima condanna alle B.R. è stata emessa l'altro giorno.


MA se le legislazioni sono profondamente differenti tra i vari stati europei era abbastanza evidente che ci sarebbero stati dei problemi..e infatti la corte costituzionale che è garante della costituzionalità delle leggi e massimo organo ermeneutico delle leggi ha messo questo paletto. Prendiamo l'italia dove si può condannare in contumacia una persona, mentre in Francia non è possibile ad esempio...
Se tra dieci anni la Turchia dovesse entrare in europa (ipotesi a cui sono favorevole tra l'altro) perchè dovrei essere giudicato in quel paese? :mbe:
Ok la lotta al terrorismo ed un'altra decina di casistiche in cui vi sarebbe il mandato europeo ma l'estradizione esiste già tra i paesi europei..

zerothehero
20-07-2005, 12:14
A livello di rango può essere già così, dipende però dal tipo di atto.


bisogna vedere se è un provvedimento, una raccomandazione...
di norma questo genere di atto, una volta approvato è una fonte primaria dell'ordinamento :stordita:..boh non mi sono molto interessato a quest'argomento.

zerothehero
20-07-2005, 12:16
edity

prio
20-07-2005, 12:29
che ci sia una situazione di emergenza non c'è dubbio, ma secondo me qua l'errore grave è politico. L'europa proprio ora che è chiamata ad affrontare un pericolo così serio non solo non sa gestire la crisi ma nemmeno riesce a portare avanti i provvedimenti ordinari, ci sarebbe bisogno di un coordinamento europeo antiterrorismo (direi che la superprocura nazionale non basta) ma non si riesce nemmeno ad accordarsi sulle estradizioni.... una cosa del genere poi è inconcepibile, come si può fare uno sbaglio del genere? O la cosa era voluta, un modo per far saltare il mandato di cattura, oppure è un errore da dilettanti... e non so quale delle due ipotesi sia peggio. Di sicuro è incredibile quanti regali si stiano facendo ai terroristi....

Qua la destinazione sembra sempre piu' OnuVille.. l'europa non questo, l'europa non quello... come se i parlamentari europei arrivassero da marte e non dagli stessi partiti che esprimono i parlamenti nazionali.
Oh, e' una critica a loro, non a te.

prio
20-07-2005, 12:31
Se tra dieci anni la Turchia dovesse entrare in europa (ipotesi a cui sono favorevole tra l'altro) perchè dovrei essere giudicato in quel paese? :mbe:


Beh, non vorrei dire cazzate, ma se non ricordo male rimane comunque il diritto del singolo stato di stabilire se applicare o meno il trattato.
Cioe', se la Latveria emettesse un mandato nei tuoi confronti per aver infranto la loro ultima legge che obbliga ad essere adoratori delle fragole l'italia puo' rifiutarsi di applicarlo.

rap
20-07-2005, 13:10
la cosa veramente grave è che uno degli organizzatori dell'11/09 è ora in libertà.
Complimenti, Europa, continua cosi

Grande blu
20-07-2005, 15:05
MA se le legislazioni sono profondamente differenti tra i vari stati europei era abbastanza evidente che ci sarebbero stati dei problemi..e infatti la corte costituzionale che è garante della costituzionalità delle leggi e massimo organo ermeneutico delle leggi ha messo questo paletto. Prendiamo l'italia dove si può condannare in contumacia una persona, mentre in Francia non è possibile ad esempio...
Se tra dieci anni la Turchia dovesse entrare in europa (ipotesi a cui sono favorevole tra l'altro) perchè dovrei essere giudicato in quel paese? :mbe:
Ok la lotta al terrorismo ed un'altra decina di casistiche in cui vi sarebbe il mandato europeo ma l'estradizione esiste già tra i paesi europei..

Mettiamola così.

La corte costituzionaledi Karlsuruhe ha cassato la legge di applicazione del mandato d'arresto europeo, azzoppando l'unico strumento giuridico continentale di lotta contro il terrorismo internazionale.

Zebiwe
20-07-2005, 18:30
Il problema è di prevalenza delle fonti.
La costituzione UE affermava all'art. I-6 che: La Costituzione e il diritto adottato dalle istituzioni dell’Unione nell’esercizio delle competenze a questa attribuite prevalgono sul diritto degli Stati membri affermando un principio altrimenti solo giurisprudenziale.
Da questo punto di vista il passo per stabilere la prevalenza anche di normative adottate in base a direttive (era una direttiva quella sul mandato di cattura) il passo è più breve...

skywalker77
21-07-2005, 08:47
Sono completamente d'accordo con Zebiwe, in assenza dell'entrata in vigore della costituzione europea i rapporti tra atti comunitari e costituzioni degli stati membri rimangono problematici quando gli atti comunitari vengono a collidere le norme "fondamentali" delle carte costituzionali dei singoli paesi.
I rapporti tra gli accordi istitutivi e le singole costituzioni rimangono, in assenza dell'entrata in vigore della carta europea, rapporti di diritto internazionale che generalmente data la rigidità delle carte costituzionali dei paesi europei sono inefficace a modificare fattispecie giuridiche consolidate a garanzia dei diritti dei singoli cittadini.
Il problema della Carta Ue bocciata dall'elettorato francese e olandese comincia a creare problemi all'intera comunità.
Adesso bisogna vedere come si evolverà la situazione se si andrà verso una sorta di "cooperazione rafforzata" facendo entrare in vigore la carta solo tra gli stati che l'hanno approvata oppure se si riproporrà l'approvazione nei paesi che l'hanno bocciata.
Se la carta UE non entrerà in vigore l'unico modo di ovviare a questi problemi sarà quello di introdurre norme costituzionali che permettano il pieno dispiegamento dell'efficaica degli atti comunitari all'interno dei singoli ordinamenti giuridici anche in materia di godimanto dei diritti civili, del resto sono tempi duri e sarà necessario fare qualcosa.

Comunque la sentenza del BWG ci sta tutta, ho letto dei post di persone che evidentemente hanno una visione dell'ordinamento e della giurisprudenza del tutto puerile, credo che prima di dire certe cose sia necessario almeno cercare di capire, del resto in questo forum ho sempre visto dare buone risposte a chi le chiedeva.

tatrat4d
21-07-2005, 09:04
BVG
:O :ops: :D

comunque concordo anch'io con zebiwe e skywalker.

skywalker77
21-07-2005, 09:31
BVG
:O :ops: :D

comunque concordo anch'io con zebiwe e skywalker.


Giusto sorry BVG.

jumpermax
21-07-2005, 10:21
Sono completamente d'accordo con Zebiwe, in assenza dell'entrata in vigore della costituzione europea i rapporti tra atti comunitari e costituzioni degli stati membri rimangono problematici quando gli atti comunitari vengono a collidere le norme "fondamentali" delle carte costituzionali dei singoli paesi.
I rapporti tra gli accordi istitutivi e le singole costituzioni rimangono, in assenza dell'entrata in vigore della carta europea, rapporti di diritto internazionale che generalmente data la rigidità delle carte costituzionali dei paesi europei sono inefficace a modificare fattispecie giuridiche consolidate a garanzia dei diritti dei singoli cittadini.
Il problema della Carta Ue bocciata dall'elettorato francese e olandese comincia a creare problemi all'intera comunità.
Adesso bisogna vedere come si evolverà la situazione se si andrà verso una sorta di "cooperazione rafforzata" facendo entrare in vigore la carta solo tra gli stati che l'hanno approvata oppure se si riproporrà l'approvazione nei paesi che l'hanno bocciata.
Se la carta UE non entrerà in vigore l'unico modo di ovviare a questi problemi sarà quello di introdurre norme costituzionali che permettano il pieno dispiegamento dell'efficaica degli atti comunitari all'interno dei singoli ordinamenti giuridici anche in materia di godimanto dei diritti civili, del resto sono tempi duri e sarà necessario fare qualcosa.

Comunque la sentenza del BWG ci sta tutta, ho letto dei post di persone che evidentemente hanno una visione dell'ordinamento e della giurisprudenza del tutto puerile, credo che prima di dire certe cose sia necessario almeno cercare di capire, del resto in questo forum ho sempre visto dare buone risposte a chi le chiedeva.

che comunque è quello che è sempre stato fatto no? Le direttive europee venivano recepite e tradotte in leggi dei singoli stati. Non è cosa buona che vi siano conflitti di questo tipo tra legislazione europea e nazionale.

Grande blu
21-07-2005, 11:02
Preso atto del fatto che:la corte costituzionale della Germania ha dichiarato non valida sul territorio tedesco la legge sul mandato di cattura europeo, ammettendo che, come sostiene la corte suprema, i diritti dei cittadini tedeschi non sono sufficentemente protetti nell'ambito di una rischiesta di estradizione all'estero, cosa succede nel frattempo?

Cosa sta facendo il sig.Mamoun Darkazanli cittadino con doppia nazionalità, Tedesca e Siriana, sospettato di terrorismo e di legami con al Qaeda, e che compare in un video del 1999 assieme a due dei kamikaze dell'11 settembre?

Sta circolando del tutto tranquillo e libero, grazie alle leggi di un paese democratico occidentale, leggi che tutelano tutti i cittadini lui compreso. Certo leggi imperfette è vero, di una democrazia che cerca continuamente di migliorarsi, in un occidente imperfetto che lui vorrebbe distruggere, ma può stare tranquillo il sig. Mamoun Darkazanli perchè comunque finisca questa faccenda, nessuno gli taglierà la testa.

Alessandro Bordin
21-07-2005, 11:10
OT ma non troppo

Sai chi e' stato il piu' strenuo oppositore al mandato di cattura europeo? :D

Grande blu
21-07-2005, 11:19
OT ma non troppo

Sai chi e' stato il piu' strenuo oppositore al mandato di cattura europeo? :D

Castelli ? :D

Freeride
21-07-2005, 12:01
Castelli ? :D
Destino cinico e bastardo a volte! :D
Cmq se un paese Y avesse chiesto al paese Z di estradare invece che un 'presunto' terrorista un 'presunto' personaggio politico X e questo paese Z avesse negato per motivi costituzionali, come l'avreste messa?
In germania non c'era nessuna forleo o similari, non si discute su una interpretazione, in germania il problema è un po' più in alto nella scala gerarchica della magistratura ...al vertice!

Se fossi castelli (ma anche altri esponenti politici) da un lato gioirei perchè si è avverato quello che da anni vado in giro a dire, dall'altra mi rattristerei perchè si è verificato proprio con un 'presunto' terrorista.

C'è ancora molto da lavorare.

Grande blu
21-07-2005, 12:17
Destino cinico e bastardo a volte! :D
Cmq se un paese Y avesse chiesto al paese Z di estradare invece che un 'presunto' terrorista un 'presunto' personaggio politico X e questo paese Z avesse negato per motivi costituzionali, come l'avreste messa?


scusa mi spieghi cosa intendi con: come l'avreste messa?
non sarà un plurale majestatis

Freeride
21-07-2005, 12:30
scusa mi spieghi cosa intendi con: come l'avreste messa?
non sarà un plurale majestatis
Boh!
L'avreste messa che Castelli si è tirato la zappa sul piede perchè adesso c'è un terrorista libero o l'avreste messa che Castelli ha raggiunto l'obiettivo perchè adesso c'è un personaggio politico libero?
Puoi rispondere anche da singolo, non sentirti in imbarazzo!!!

zerothehero
21-07-2005, 13:33
che comunque è quello che è sempre stato fatto no? Le direttive europee venivano recepite e tradotte in leggi dei singoli stati. Non è cosa buona che vi siano conflitti di questo tipo tra legislazione europea e nazionale.


Si vede che la corte costituzionale tedesca a seguito della traduzione in legge della direttiva l'ha trovata in contrasto con le garanzie costituzionali dei cittadini tedeschi..non è neanche un problema di gerarchia delle fonti..è peggio. :)

Zebiwe
21-07-2005, 13:43
che comunque è quello che è sempre stato fatto no? Le direttive europee venivano recepite e tradotte in leggi dei singoli stati. Non è cosa buona che vi siano conflitti di questo tipo tra legislazione europea e nazionale.

Ni: prendi il caso dei regolamenti o delle direttiva "direttamente applicabili". Che forza riconosci loro? Come vedi il rapporto tra ordinamento comunitario e nazionale?
Sono ordinamenti federati oppure seperati e comunicanti?
In Italia (ripeto: non conosco la situazione tedesca) la Consulta li ritiene ordinamenti separati (e da questo tra spunto la teoria dei controlimiti) mentre la CGE li ritiene federati...
Fino a quanto normativa europea e costituzioni nazionali non chiariranno la questione si rimarrà sempre in questo limbo..

Grande blu
21-07-2005, 14:14
Boh!
L'avresta messa che Castelli si è tirato la zappa sul piede perchè adesso c'è un terrorista libero o l'avreste messa che Castelli ha raggiunto l'obiettivo perchè adesso c'è un personaggio politico libero?
Puoi rispondere anche da singolo, non sentirti in imbarazzo!!!

Scusa; potresti esprimerti in un italiano più corretto, non capisco cosa vuoi sapere, cosa intendi dire con quel tuo: l'avresta messa ?
E se puoi cerca di chiarire per qual motivo mi concedi, "bontà tua" di risponderti anche singolarmente (ammesso che io ne abbia voglia)

Freeride
21-07-2005, 14:24
Scusa; potresti esprimerti in un italiano più corretto, non capisco cosa vuoi sapere, cosa intendi dire con quel tuo: l'avresta messa ?
E se puoi cerca di chiarire per qual motivo mi concedi, "bontà tua" di risponderti anche singolarmente (ammesso che io ne abbia voglia)
Avrest'a' messa = avreste messa = "cosa avreste pensato".
Dato che la domanda era rivolta a tutti (plurale) e te non capivi quel plurale allora ti ho detto scherzosamente che potevi rispondere anche se eri "singolo"!
Ma che hai mangiato la peperonata e non riesci a digerirla? :D
Come la mettiamo? ;)

Freeride
21-07-2005, 17:46
Devo fare un disegnino? :D